Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

NAS casalingo con Raspberry?

127 views
Skip to first unread message

local

unread,
Jan 24, 2016, 12:58:00 PM1/24/16
to
Vuoi per risparimiare un po', vuoi per il gusto del fai-da-te, stavo
prendendo in considerazione l'acquisto di un Raspberry per farci un paio
di cose.
Una di queste era un NAS. Volevo fare un Raid1 (mirror) con due hardisk
da 500Gb che ho già in casa e tenerlo sempre acceso (o accenderlo
all'evenienza).

DOMANDE:

1) dove metto i miei due hardisk? (al momento sono dentro un box usb a
due bay (alimentato) che ovviamente non gestisce raid nè altro)

2) come siamo messi a velocità di scambio dati?

3) come siamo messi ad affifdabilità?

4) il Raspberry è meglio tenerlo attaccato al router con cavo ethernet?
o in wifi? o con usb? (il mio router ha due porte usb)

--

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 24, 2016, 1:56:45 PM1/24/16
to
On 2016-01-24 18:57, local wrote:
> Vuoi per risparimiare un po', vuoi per il gusto del fai-da-te, stavo
> prendendo in considerazione l'acquisto di un Raspberry per farci un paio
> di cose.
> Una di queste era un NAS. Volevo fare un Raid1 (mirror) con due hardisk
> da 500Gb che ho già in casa e tenerlo sempre acceso (o accenderlo
> all'evenienza).
>
> DOMANDE:
>
> 1) dove metto i miei due hardisk? (al momento sono dentro un box usb a
> due bay (alimentato) che ovviamente non gestisce raid nè altro)

Questo lo devi sapere tu...
E non vorrei risponderti su dove metterTi gli HDD... :-)

> 2) come siamo messi a velocità di scambio dati?

Male. Ha un ethernet 100Mbit connessa via USB.
Quindi non c'e` da aspettarsi molto.

Inoltre le connessioni USB passano per un unico HUB,
quindi ethernet, WiFi e HDD sono tutti su di un unico
bus USB (verso il core ARM), alla fine. Il che limita
le prestazioni dell'I/O.

> 3) come siamo messi ad affifdabilità?

Male. Un problema e` la SD card. Pare se ne rompano
parecchie, se non si sta attenti agli shutdown.
Avere poi dischi in RAID-1 via USB e` un bel esercizio,
ma non e` sicuramente il massimo per l'affidabilita`.
Si deve gestire bene la messaggistica degli errori.
Infatti, a volte si perde uno o piu` dischi senza
apparenti ragioni (questo in generale, non e` una cosa
specifica del RPi) e si deve quindi agire in tempo.

> 4) il Raspberry è meglio tenerlo attaccato al router con cavo ethernet?
> o in wifi? o con usb? (il mio router ha due porte usb)

Chiaramente cavo ethernet.
Non saprei cosa possa fare via USB, sinceramente.
Il WiFi , come sempre, non e` ottimale, puo`
funzionare ovviamente (passa sempre per USB).

In generale, a meno che non sia giusto per giocare,
il RPi non e` adatto per uso NAS.

Ovviamente, dipende da cosa si vuole esattamente avere.
Vi sono sicuramente situazioni dove sia possibile fare
un NAS con un RPi, ma bisogna valutare bene le aspettative.

Quindi, se ti accontenti, con un po' di attenzione
potrebbe fare anche il suo dovere.

BTW, sicuramente un RPi2, che ha qualche possibilita`
in piu` di funzionare a dovere, almeno dal punto di
vista prestazionale.

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Jan 24, 2016, 2:24:43 PM1/24/16
to
local ha spiegato il 24/01/2016 :
> Vuoi per risparimiare un po', vuoi per il gusto del fai-da-te, stavo
> prendendo in considerazione l'acquisto di un Raspberry per farci un paio
> di cose.
> Una di queste era un NAS. Volevo fare un Raid1 (mirror) con due hardisk
> da 500Gb che ho già in casa e tenerlo sempre acceso (o accenderlo
> all'evenienza).

Bah...personalmente non userei mai un giocattolo come quello per
fare funzioni del genere.
Semmai usa un pc di scarto e installa FreeNas...

local

unread,
Jan 24, 2016, 5:00:09 PM1/24/16
to
asdf <as...@nospam.com> wrote:

> se puoi mettere la Raspi vicino al router, allora
> ethernet è la scelta migliore. USB sicuramente no.

Ethernet però è 100Mb/s e usb è 480Mb/s ... o sbaglio?

--

local

unread,
Jan 24, 2016, 5:00:09 PM1/24/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:

> Semmai usa un pc di scarto e installa FreeNas...

Interessante... avrei anche il pc di scarto... Solo che un pc è
parecchio ingombrante e non saprei dove posizionarlo...

--

local

unread,
Jan 24, 2016, 5:00:09 PM1/24/16
to
Piergiorgio Sartor
<piergiorgio.sartor.th...@nexgo.REMOVETHIS.de> wrote:

> In generale, a meno che non sia giusto per giocare,
> il RPi non e` adatto per uso NAS.

Un media center invece è più fattibile, giusto?

O al limite come diceva anche "asdf" un hdd da sincronizzare con rsync o
altro... una specie di "archivio dati" di rete... boh...

--

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 24, 2016, 5:12:15 PM1/24/16
to
On 2016-01-24 23:00, local wrote:
> Piergiorgio Sartor
> <piergiorgio.sartor.th...@nexgo.REMOVETHIS.de> wrote:
>
>> In generale, a meno che non sia giusto per giocare,
>> il RPi non e` adatto per uso NAS.
>
> Un media center invece è più fattibile, giusto?

Media center e` praticamente automatico...

Basta scaricarsi OpenElec ed installarlo su SD.

Funziona perfettamente (nei limiti del RPi) e
gestisce praticamente tutte le funzionalita`
che servono.

> O al limite come diceva anche "asdf" un hdd da sincronizzare con rsync o
> altro... una specie di "archivio dati" di rete... boh...

Se si potesse accendere e spegnere propriamente...

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 24, 2016, 5:17:16 PM1/24/16
to
On 2016-01-24 23:00, local wrote:
Si, ma il RPi e` master ed il router forse anche,
quindi non saprei se sia possibile collegarli via USB.

bye,

--

piergiorgio

local

unread,
Jan 24, 2016, 5:49:44 PM1/24/16
to
asdf <as...@nospam.com> wrote:

> A quel punto meglio una Mini ITX Atom o simile

Interessanti anche questi computer...
Si trovano anche a una cinquantina di euro (poco più del RPi).
Sembra molto più performante...
Che consumi ha rispetto al RPi?
Che stabilità offre per un eventuale NAS? E che volocità? Insomma ..
stesse domande che ho fatto prima... ?

--

Lorenz

unread,
Jan 24, 2016, 5:51:10 PM1/24/16
to
local scriveva il 24/01/2016 :
Che pc sarebbe?

marimbarza

unread,
Jan 24, 2016, 5:51:28 PM1/24/16
to
Tutt'altro, non è affatto un giocattolo.
Ha affidabilità pari ad una macchina desktop ben configurata.
Comunque il punto debole è la ethernet a 100 Mbit/s, il che renderebbe
l'utilizzo di un disco esterno tramite USB fattibile, anche se entrambe
le periferiche poi si contenderebbero il bus USB, questo dovrebbe
riuscire a soddisfare un throughput di circa 200 Mbit/s.

Lorenz

unread,
Jan 24, 2016, 5:54:23 PM1/24/16
to
Dopo dura riflessione, local ha scritto :
> asdf <as...@nospam.com> wrote:
>
>> A quel punto meglio una Mini ITX Atom o simile
>
> Interessanti anche questi computer...
> Si trovano anche a una cinquantina di euro (poco più del RPi).
> Sembra molto più performante...

Non che ci voglia molto... :D

> Che consumi ha rispetto al RPi?

In media un minipc su base Bay Trail consumera' circa una
decina di W o poco piu'...dipende dal modello esatto.


> Che stabilità offre per un eventuale NAS?

In genere piu che buona considerando il basso consumo/sviluppo
di calore...


>E che volocità?

Con quelli non avrai alcun problema per l'uso che ne farai...

Lorenz

unread,
Jan 24, 2016, 5:59:06 PM1/24/16
to
marimbarza scriveva il 24/01/2016 :
> Il 24/01/2016 20:24, Lorenz ha scritto:
>> local ha spiegato il 24/01/2016 :
>>> Vuoi per risparimiare un po', vuoi per il gusto del fai-da-te, stavo
>>> prendendo in considerazione l'acquisto di un Raspberry per farci un paio
>>> di cose.
>>> Una di queste era un NAS. Volevo fare un Raid1 (mirror) con due hardisk
>>> da 500Gb che ho già in casa e tenerlo sempre acceso (o accenderlo
>>> all'evenienza).
>>
>> Bah...personalmente non userei mai un giocattolo come quello per
>> fare funzioni del genere.
>> Semmai usa un pc di scarto e installa FreeNas...
>
> Tutt'altro, non è affatto un giocattolo.

Mi riferivo dal punto di vista delle prestazioni
generali marimba'... poi e' ovvio che per altri tipi
di utilizzo (soprattutto prototipazione) e' un aggeggio
utile, specie considerando le dimensioni e il costo d'acquisto.

local

unread,
Jan 24, 2016, 6:14:31 PM1/24/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:

> Che pc sarebbe?

Un "midi tower" (si chiamano cosě?).. isomma un case verticale con 4
alloggiamenti .. un intel qualcosa..
Lo tenevo nella mia vecchia abitazione sempre acceso. C'era ubuntu,
stava tuuto il giorno a scaricare e mi teneva stampante e l'hdd
condivisi... (il mio unico computer principale č un notebook)

Troppo grande per la mia nuova situazione...

--

Willy

unread,
Jan 25, 2016, 3:44:54 AM1/25/16
to
Il 24/01/2016 18:57, local ha scritto:
> Vuoi per risparimiare un po', vuoi per il gusto del fai-da-te, stavo
> prendendo in considerazione l'acquisto di un Raspberry per farci un paio
> di cose.
> Una di queste era un NAS. Volevo fare un Raid1 (mirror) con due hardisk
> da 500Gb che ho già in casa e tenerlo sempre acceso (o accenderlo
> all'evenienza).


Io ho fatto qualche prova su un RPi Model B (rev 1), cioè il primo
modello uscito e quindi nella mia analisi mi riferisco a questa.

Imho lo puoi vedere come una "piattaforma di studio": va bene per
imparare la teoria che ci sta dietro, ha numerosi I/O, puoi collegarci
dispositivi I2C, etc... ma poi passando al lato pratico non è molto
indicata per "lavorarci".

- La porta ethernet dovrebbe essere un adattatore connesso
"internamente" all'usb.
- Gli HD li devi collegare in usb
- La potenza di calcolo è molto limitata (anche se gli ultimi modelli
vanno un po' di più del mio)

Forse puoi dare un'occhiata alle decine di schede simili che sono uscite
in questi ultimi anni, probabilmente troverai qualcosa di più indicato
per questo preciso scopo.



--
*Willy* - *Contatti*: http://snipurl.com/contatti
* *FAQ* di /it-alt.comp.software.mozilla/: http://www.FAQmozilla.org
* *Blog* - http://blog.willygroup.org
* [Linux] Change virtual screen size in xorg.conf: http://goo.gl/VXikbE

Atx

unread,
Jan 25, 2016, 6:23:02 AM1/25/16
to
Il 24/01/2016 18:57, local ha scritto:
> Vuoi per risparimiare un po', vuoi per il gusto del fai-da-te, stavo
> prendendo in considerazione l'acquisto di un Raspberry per farci un paio
> di cose.

Diciamo che il Raspberry non viene regalato ma costa (60 euro circa)...
non mi pare che risparmieresti tanto.
Se invece ti piace smanettare allora la cosa (l'impostazione) cambia.

> Una di queste era un NAS. Volevo fare un Raid1 (mirror) con due hardisk
> da 500Gb che ho già in casa e tenerlo sempre acceso (o accenderlo
> all'evenienza).
>
> DOMANDE:
>
> 1) dove metto i miei due hardisk? (al momento sono dentro un box usb a
> due bay (alimentato) che ovviamente non gestisce raid nè altro)
>
> 2) come siamo messi a velocità di scambio dati?
>
> 3) come siamo messi ad affifdabilità?
>
> 4) il Raspberry è meglio tenerlo attaccato al router con cavo ethernet?
> o in wifi? o con usb? (il mio router ha due porte usb)

Imho prendi un prodotto dedicato...
sulle 100 euro trovi un ZYXEL NSA325 V2, risolvi in un niente
e non ti complichi la vita.

cursum perficio

unread,
Jan 25, 2016, 6:30:20 AM1/25/16
to
Il 24/01/2016 20:24, Lorenz ha scritto:
> local ha spiegato il 24/01/2016 :
>> Una di queste era un NAS. Volevo fare un Raid1 (mirror) con due hardisk
>> da 500Gb che ho già in casa e tenerlo sempre acceso (o accenderlo
>> all'evenienza).
>
> Bah...personalmente non userei mai un giocattolo come quello per
> fare funzioni del genere.
> Semmai usa un pc di scarto e installa FreeNas...

il consumo, questo sconosciuto...

Lorenz

unread,
Jan 25, 2016, 6:35:30 AM1/25/16
to
Scriveva Atx lunedì, 25/01/2016:
> Il 24/01/2016 18:57, local ha scritto:
>> Vuoi per risparimiare un po', vuoi per il gusto del fai-da-te, stavo
>> prendendo in considerazione l'acquisto di un Raspberry per farci un paio
>> di cose.
>
> Diciamo che il Raspberry non viene regalato ma costa (60 euro circa)...
> non mi pare che risparmieresti tanto.

No si trova a molto meno se per quello...ad esempio qui:

http://tinyurl.com/hmxpkzf

Ed e' anche la seconda versione.


> Se invece ti piace smanettare allora la cosa (l'impostazione) cambia.
>
>> Una di queste era un NAS. Volevo fare un Raid1 (mirror) con due hardisk
>> da 500Gb che ho già in casa e tenerlo sempre acceso (o accenderlo
>> all'evenienza).
>>
>> DOMANDE:
>>
>> 1) dove metto i miei due hardisk? (al momento sono dentro un box usb a
>> due bay (alimentato) che ovviamente non gestisce raid nè altro)
>>
>> 2) come siamo messi a velocità di scambio dati?
>>
>> 3) come siamo messi ad affifdabilità?
>>
>> 4) il Raspberry è meglio tenerlo attaccato al router con cavo ethernet?
>> o in wifi? o con usb? (il mio router ha due porte usb)
>
> Imho prendi un prodotto dedicato...
> sulle 100 euro trovi un ZYXEL NSA325 V2, risolvi in un niente
> e non ti complichi la vita.

Massi' concordo... meno "sbattimenti" :D

Lorenz

unread,
Jan 25, 2016, 6:39:54 AM1/25/16
to
cursum perficio scriveva il 25/01/2016 :
Ma va? Ho chiesto apposta che pc fosse...
Poi se bada tanto ai consumi (cosa che non sembra considerando che
gia' lo teneva sempre acceso) come abbiamo gia' discusso si prende
un minipc su base Atom e amen. Non userebbe il pc piu' che altro
solo per una questione di ingombri...

local

unread,
Jan 25, 2016, 9:22:56 AM1/25/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:

> Poi se bada tanto ai consumi (cosa che non sembra considerando che
> gia' lo teneva sempre acceso) come abbiamo gia' discusso si prende
> un minipc su base Atom e amen. Non userebbe il pc piu' che altro
> solo per una questione di ingombri...

Prima, nell'altra casa, potevo non badare ai consumi, ma adesso si...
Inoltre conferma il poco spazio.

Sono interessato a capire i consumi di questi minipc ...
E come vanno... e come possono essere utilizzati..

--

local

unread,
Jan 25, 2016, 9:27:48 AM1/25/16
to
Atx <a...@gmail.it> wrote:

> Imho prendi un prodotto dedicato...
> sulle 100 euro trovi un ZYXEL NSA325 V2, risolvi in un niente
> e non ti complichi la vita.

Beh, in effetti alla fine dei conti conviene...

I suoi consumi sul sito sono segnati così, ma non so interpretarli...

modalità standard: 27 watt
modalità spin-down: 7 watt

27watt non sono pochissimi ... si paga la comodità

--

local

unread,
Jan 25, 2016, 9:35:08 AM1/25/16
to
marimbarza <f...@culo.it> wrote:

> Tutt'altro, non è affatto un giocattolo.

> Comunque il punto debole è la ethernet a 100 Mbit/s, il che renderebbe
> l'utilizzo di un disco esterno tramite USB fattibile, anche se entrambe
> le periferiche poi si contenderebbero il bus USB, questo dovrebbe
> riuscire a soddisfare un throughput di circa 200 Mbit/s.

Quindi si potrebbe dire:
1 - No al nas (inteso
2 - Si al mediaserver
3 - Si ad un "serverino" meno impegnativo di un raid1 (tipo collegarci
un solo hdd per fare il backup incrementale)

MA NON contemporaneamente 2 e 3?

PS
secondo voi è possibile togliere la libreria di iTunes dal mio comoputer
e spostarla sull'hdd collegato al RB? Ed ovviamente fruirne i contenuti
via wifi?

--

Lorenz

unread,
Jan 25, 2016, 9:59:36 AM1/25/16
to
local scriveva il 25/01/2016 :
Te l'ho gia' detto quanto consumano...un minipc su base Atom
consumera' in media una decina di W o poco piu', dischi esclusi.

Lorenz

unread,
Jan 25, 2016, 10:11:34 AM1/25/16
to
local ci ha detto :
> Atx <a...@gmail.it> wrote:
>
>> Imho prendi un prodotto dedicato...
>> sulle 100 euro trovi un ZYXEL NSA325 V2, risolvi in un niente
>> e non ti complichi la vita.
>
> Beh, in effetti alla fine dei conti conviene...
>
> I suoi consumi sul sito sono segnati così, ma non so interpretarli...
>
> modalità standard: 27 watt

Quando il nas e' in funzione con dischi che stanno lavorando...

> modalità spin-down: 7 watt

Con NAS acceso e dischi in stand by...

>
> 27watt non sono pochissimi ...

Beh considera che in quei 27W ci sta anche il consumo dei due
HD...mediamente un modello da 5400rpm in funzione consuma circa
8/9W.

Un alternativa rispetto al modello suggerito da ATX e' il
Qnap TS212...imho monta un OS di miglior fattura.

Lorenz

unread,
Jan 25, 2016, 10:17:27 AM1/25/16
to
Sembra che Lorenz abbia detto :
> local ci ha detto :
>> Atx <a...@gmail.it> wrote:
>>
>>> Imho prendi un prodotto dedicato...
>>> sulle 100 euro trovi un ZYXEL NSA325 V2, risolvi in un niente
>>> e non ti complichi la vita.
>>
>> Beh, in effetti alla fine dei conti conviene...
>>
>> I suoi consumi sul sito sono segnati così, ma non so interpretarli...
>>
>> modalità standard: 27 watt
>
> Quando il nas e' in funzione con dischi che stanno lavorando...
>
>> modalità spin-down: 7 watt
>
> Con NAS acceso e dischi in stand by...
>
>>
>> 27watt non sono pochissimi ...
>
> Beh considera che in quei 27W ci sta anche il consumo dei due
> HD...mediamente un modello da 5400rpm in funzione consuma circa
> 8/9W.

Rettifico...siamo sui 5/6W ad esempio se prendiamo come
esempio un WD Green o RED :-)

Atx

unread,
Jan 25, 2016, 10:21:46 AM1/25/16
to
Il 25/01/2016 15:27, local ha scritto:
>
>> Imho prendi un prodotto dedicato...
>> sulle 100 euro trovi un ZYXEL NSA325 V2, risolvi in un niente
>> e non ti complichi la vita.
>
> Beh, in effetti alla fine dei conti conviene...
>
> I suoi consumi sul sito sono segnati così, ma non so interpretarli...
>
> modalità standard: 27 watt

Dovrebbe essere il consumo in Watt con 2 dischi e
la cpu in "normale" regime di funzionamento.

> modalità spin-down: 7 watt

E questo dovrebbe essere quando il sistema è a
riposo, compresi i dischi, in standby.

> 27watt non sono pochissimi ... si paga la comodità

Se consideri che 1 disco mediamente dovrebbe consumare
intorno i 6-8 Watt, per 2, dovremmo stare intorno i
16 Watt e quindi la cpu dovrebbe consumare intorno i 10 Watt.
Non mi pare sia male il consumo...
cmq le email servono a chiedere info dettagliate contattando
appunto la ZyXel ;)


Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 25, 2016, 1:16:28 PM1/25/16
to
On 2016-01-24 23:49, local wrote:
> asdf <as...@nospam.com> wrote:
>
>> A quel punto meglio una Mini ITX Atom o simile
>
> Interessanti anche questi computer...
> Si trovano anche a una cinquantina di euro (poco più del RPi).

Spesso, pero`, ci devi aggiungere la RAM...

bye,

--

piergiorgio

local

unread,
Jan 25, 2016, 5:43:37 PM1/25/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:

> Qnap TS212...imho monta un OS di miglior fattura.

Ho letto i due siti Qnap e Zyxel dei modelli che mi suggerite...

Nella descrizione del Qnap non sono riuscito a leggere se è possibile
prendere la mia libreria di iTunes, toglierla dal mio mac, e metterla
sul server per poi usufruirne in wifi.

Invece leggo sullo Zyxel la parola "iTunes server" che mi ispira
fiducia...

Che ne pensi?
--

marimbarza

unread,
Jan 25, 2016, 6:06:16 PM1/25/16
to
E non immaginavo intendessi le prestazioni... comunque i rpi2 hanno già
performance dignitose, sempre con la ethernet a 100 mbit però.
In giro ci sono cloni con gigabit ethernet e porte sata, principalmente
cineserie, che però per un server NAS headless potrebbero essere
interessanti.

marimbarza

unread,
Jan 25, 2016, 6:10:16 PM1/25/16
to
Il 25/01/2016 09:44, Willy ha scritto:
> Il 24/01/2016 18:57, local ha scritto:
>> Vuoi per risparimiare un po', vuoi per il gusto del fai-da-te, stavo
>> prendendo in considerazione l'acquisto di un Raspberry per farci un paio
>> di cose.
>> Una di queste era un NAS. Volevo fare un Raid1 (mirror) con due hardisk
>> da 500Gb che ho già in casa e tenerlo sempre acceso (o accenderlo
>> all'evenienza).
>
>
> Io ho fatto qualche prova su un RPi Model B (rev 1), cioè il primo
> modello uscito e quindi nella mia analisi mi riferisco a questa.
>
> Imho lo puoi vedere come una "piattaforma di studio": va bene per
> imparare la teoria che ci sta dietro, ha numerosi I/O, puoi collegarci
> dispositivi I2C, etc... ma poi passando al lato pratico non è molto
> indicata per "lavorarci".
>
> - La porta ethernet dovrebbe essere un adattatore connesso
> "internamente" all'usb.
> - Gli HD li devi collegare in usb
> - La potenza di calcolo è molto limitata (anche se gli ultimi modelli
> vanno un po' di più del mio)
>
> Forse puoi dare un'occhiata alle decine di schede simili che sono uscite
> in questi ultimi anni, probabilmente troverai qualcosa di più indicato
> per questo preciso scopo.
>

La porta ethernet è connessa all'hub USB, però il bus USB ha performance
teoriche di 480 Mbit/s, in grado di saturare i 100 Mbit/s della ethernet
(i benchmark lo provano). Il discorso cambia se il bus USB comincia ad
essere affollato (vedi collegarci dei dischi esterni), dove la banda a
disposizione è condivisa.

La potenza di calcolo può essere un problema con condivisioni samba, ma
credo si riesca a saturare il link ethernet comunque.

GabrieleMax

unread,
Jan 26, 2016, 8:32:46 AM1/26/16
to
> Bah...personalmente non userei mai un giocattolo come quello per
> fare funzioni del genere.
> Semmai usa un pc di scarto e installa FreeNas...

Ma se si arriva ad utilizzare un pc perchè non installare un vero e
prorio file server magari con Debian?

Oramai l'accesso ai dati avviene in giro per il mondo, io ad esempio a
casa torno ogni tanto per dormire e grazie a vpn, server, ssl, etc.
riesco a far perno sul mio server domestico per backup e per frurie dei
dati importanti!

Saluti!
GabrieleMax

Lorenz

unread,
Jan 26, 2016, 8:50:49 AM1/26/16
to
GabrieleMax ha usato la sua tastiera per scrivere :
>> Bah...personalmente non userei mai un giocattolo come quello per
>> fare funzioni del genere.
>> Semmai usa un pc di scarto e installa FreeNas...
>
> Ma se si arriva ad utilizzare un pc perchè non installare un vero e prorio
> file server magari con Debian?

Se uno interessa solo le funzioni nas allora freenas o nas4free
bastano e avanzano...pure con quelli puoi accedere ai dati in
remoto :-)

Mirko Borsari

unread,
Jan 26, 2016, 8:59:02 AM1/26/16
to
Il Tue, 26 Jan 2016 14:32:13 +0100, GabrieleMax ha scritto:

>> Bah...personalmente non userei mai un giocattolo come quello per
>> fare funzioni del genere.
>> Semmai usa un pc di scarto e installa FreeNas...
>
> Ma se si arriva ad utilizzare un pc perchè non installare un vero e
> prorio file server magari con Debian?

perchè la differenza quale sarebbe?



--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente

GabrieleMax

unread,
Jan 26, 2016, 3:01:03 PM1/26/16
to
> perchè la differenza quale sarebbe?

Maggiore potenza di calcolo se il server oltre che un file server viene
usato per l'accesso di più utenti e più servizi, upgradabilità hardware
e migliore gestione dello stesso rispetto ad un all in one.

Saluti.
GabrieleMax

GabrieleMax

unread,
Jan 26, 2016, 3:06:05 PM1/26/16
to
> Se uno interessa solo le funzioni nas allora freenas o nas4free
> bastano e avanzano...pure con quelli puoi accedere ai dati in
> remoto :-)

Come già detto l'hardware fa la differenza quando inizi a configurare
più servizi, più accessi oltre alla maggior personalizzazione
nell'aggiungere o modificare con più facilità componenti di un pc/server.

Saluti!
GabrieleMax

Mirko Borsari

unread,
Jan 26, 2016, 3:35:51 PM1/26/16
to
Il Tue, 26 Jan 2016 21:01:15 +0100, GabrieleMax ha scritto:

>> perchè la differenza quale sarebbe?
>
> Maggiore potenza di calcolo se il server oltre che un file server viene

la potenza di calcolo non dipende dal sistema operativo utilizzato, e
direi che un sistema basato su freenas (tra l'altro basato su linux)
si può proprio considerare un file server.

> usato per l'accesso di più utenti e più servizi, upgradabilità hardware
> e migliore gestione dello stesso rispetto ad un all in one.

ma allora non è più un file server se aggiungiamo altri servizi.
l'upgradabilità non dipende dal software, e se come prospettava usa un
PC l'upgradabilità c'è uguale...

bho continuo a non capire che cosa abbia in meno freenas rispetto "ad
un vero e proprio file server".

GabrieleMax

unread,
Jan 26, 2016, 4:09:07 PM1/26/16
to
> la potenza di calcolo non dipende dal sistema operativo utilizzato, e
> direi che un sistema basato su freenas (tra l'altro basato su linux)
> si può proprio considerare un file server.

Ovvio che la potenza di calcolo non dipenda dal s.o., si era consigliato
all'op l'utilizzo di un pc da qui il mio pensiero legato all'utilizzo di
un vero s.o. server volendo anche guardando in ambito Windows.

> ma allora non è più un file server se aggiungiamo altri servizi.
> l'upgradabilità non dipende dal software, e se come prospettava usa un
> PC l'upgradabilità c'è uguale...

Come sopra.

> bho continuo a non capire che cosa abbia in meno freenas rispetto "ad
> un vero e proprio file server".

Il mio commento era relativo all'hardware, se usi un pc ha poi senso
installarci direttamente un s.o. server con hardware più consistente e
più servizi disponibili.

Saluti.
GabrieleMax

Mirko Borsari

unread,
Jan 26, 2016, 4:49:17 PM1/26/16
to
Il Tue, 26 Jan 2016 22:09:18 +0100, GabrieleMax ha scritto:


> Il mio commento era relativo all'hardware, se usi un pc ha poi senso
> installarci direttamente un s.o. server con hardware più consistente e

ok... ma perchè freenas cosa sarebbe? non è un sistema operativo
server?

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 26, 2016, 4:56:11 PM1/26/16
to
On 2016-01-26 22:49, Mirko Borsari wrote:
> Il Tue, 26 Jan 2016 22:09:18 +0100, GabrieleMax ha scritto:
>
>
>> Il mio commento era relativo all'hardware, se usi un pc ha poi senso
>> installarci direttamente un s.o. server con hardware più consistente e
>
> ok... ma perchè freenas cosa sarebbe? non è un sistema operativo
> server?

E` un po' poi` un "appliance", cioe` e` ovviamente
un server (credo pero` FreeBSD, non Linux), ma e`
anche specializzato a fare in NAS.

Immagino offra anche altri servizi relativi, ma
non e` troppo generico.

Ovviamente, come sempre e come al solito, dipende
da cosa si vuole fare.
FreeNAS (e simili) vanno benissimo per quello che
e` il loro scopo.

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Jan 26, 2016, 5:04:30 PM1/26/16
to
Il 26/01/2016, Piergiorgio Sartor ha detto :
Che e' quello che voleva l'OP mi pare...ovvero allestire un
sistema NAS. :-)

local

unread,
Jan 26, 2016, 6:57:58 PM1/26/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:

> Che e' quello che voleva l'OP mi pare...ovvero allestire un
> sistema NAS. :-)

Esaatto...
... e già che ci archivio i dati volevo vedere se potevo usufrire della
libreria di iTunes in wifi pescando dal nas.

Cmq escludo la presenza di un pc in casa.

O prendo un mini pc atom (come mi è stato suggerito) o prendo un nas a
due bay da 150Euro...
Oppure ancora prendo un RB e ci collego UN hdd per farci un backup
incrementale e, se ce la fa, amche il lettore multimediale...

Ancora sono indeciso...
--

Mirko Borsari

unread,
Jan 27, 2016, 2:16:42 AM1/27/16
to
Il Tue, 26 Jan 2016 22:53:24 +0100, Piergiorgio Sartor ha scritto:


>> ok... ma perchè freenas cosa sarebbe? non è un sistema operativo
>> server?
>
> E` un po' poi` un "appliance", cioe` e` ovviamente
> un server (credo pero` FreeBSD, non Linux), ma e`
> anche specializzato a fare in NAS.

si ok, ma quello che mi suonava strano era sentire freenas paragonato
ad un vero file server... se non è un file server freenas...
che poi uno sia specializzato e l'altro no OK, ma di sicuro freenas va
a mettere in piedi un file server.

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 27, 2016, 1:26:33 PM1/27/16
to
On 2016-01-27 08:16, Mirko Borsari wrote:
[...]
> si ok, ma quello che mi suonava strano era sentire freenas paragonato
> ad un vero file server... se non è un file server freenas...
> che poi uno sia specializzato e l'altro no OK, ma di sicuro freenas va
> a mettere in piedi un file server.

Uhm, NAS e` "Network Attached Storage", non e`
necessariamente un file server.

Per es., usando iSCSI non e` affatto un file server,
ma e` un NAS.

Un mail server e` un file server specializzato, se
proprio uno volesse...

D'altro canto, hai ragione anche tu, praticamente
FreeNAS fa da file server.

bye,

--

piergiorgio

Dottor Mistero

unread,
Jan 27, 2016, 1:52:05 PM1/27/16
to
On 27-Jan-16 19:24, Piergiorgio Sartor wrote:

> Per es., usando iSCSI non e` affatto un file server,
> ma e` un NAS.

Per la precisione è SAN:
https://it.wikipedia.org/wiki/Storage_Area_Network

iSaluti

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 27, 2016, 2:16:40 PM1/27/16
to
Ma anche no.

Un SAN puo` essere iSCSI, ma un iSCSI non e` un SAN,
e` un NAS in primis.

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Jan 27, 2016, 3:42:51 PM1/27/16
to
Dottor Mistero ha usato la sua tastiera per scrivere :
Ma puo' essere anche un NAS... :-)

Mirko Borsari

unread,
Jan 27, 2016, 5:16:32 PM1/27/16
to
Il Wed, 27 Jan 2016 19:24:57 +0100, Piergiorgio Sartor ha scritto:

> On 2016-01-27 08:16, Mirko Borsari wrote:
> [...]
>> si ok, ma quello che mi suonava strano era sentire freenas paragonato
>> ad un vero file server... se non è un file server freenas...
>> che poi uno sia specializzato e l'altro no OK, ma di sicuro freenas va
>> a mettere in piedi un file server.
>
> Uhm, NAS e` "Network Attached Storage", non e`
> necessariamente un file server.

bhe... è un po' forzata come cosa ehh... un nas deve essere un file
server

> Per es., usando iSCSI non e` affatto un file server,
> ma e` un NAS.

oddio, in iscsi sarebbe più corretto parlare di san (non è collegato
direttamente alla rete come dovrebbe essere un nas), anche se poi
ormai su questi "aggeggi" le cose si mescolano...
però un nas per come viene inteso è un file server, è un aggeggio
collegato alla rete che condivide file.
e freenas crea un nas, quindi crea un file server.


> Un mail server e` un file server specializzato, se
> proprio uno volesse...

mmmm direi proprio di no ehh...

Mirko Borsari

unread,
Jan 27, 2016, 5:24:11 PM1/27/16
to
un nas viene connesso alla rete principale e rende disponibile a tutti
il suo spazio dati. in iscsi lo storage viene connesso direttamente
solo ad alcuni server che poi rendono disponibili le risorse, quindi
siamo in SAN.
l'apparecchio è lo stesso, ma se lo colleghi alla rete dei PC hai NAS
(e quindi file server) se lo colleghi in iscsi crei una SAN (separata
dai PC). Che poi parlare di san sia un po' esagerato ok, ma il
concetto è quello...

Mirko Borsari

unread,
Jan 27, 2016, 5:29:55 PM1/27/16
to
a dire il vero sono cose diverse... un nas è un qualcosa che si
collega alla rete, una san è una rete. un nas può trovarsi in san.

Lorenz

unread,
Jan 27, 2016, 5:31:58 PM1/27/16
to
Scriveva Mirko Borsari mercoledì, 27/01/2016:
> Il Wed, 27 Jan 2016 21:42:42 +0100, Lorenz ha scritto:
>
>> Dottor Mistero ha usato la sua tastiera per scrivere :
>>> On 27-Jan-16 19:24, Piergiorgio Sartor wrote:
>>>
>>>> Per es., usando iSCSI non e` affatto un file server,
>>>> ma e` un NAS.
>>>
>>> Per la precisione è SAN:
>>> https://it.wikipedia.org/wiki/Storage_Area_Network
>>>
>>
>> Ma puo' essere anche un NAS... :-)
>
> a dire il vero sono cose diverse... un nas è un qualcosa che si
> collega alla rete, una san è una rete. un nas può trovarsi in san.

Era per dire che adesso pure i NAS possono usare lo standard
iSCSI...

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 27, 2016, 5:47:11 PM1/27/16
to
On 2016-01-27 23:24, Mirko Borsari wrote:
[...]
> un nas viene connesso alla rete principale e rende disponibile a tutti
> il suo spazio dati. in iscsi lo storage viene connesso direttamente
> solo ad alcuni server che poi rendono disponibili le risorse, quindi
> siamo in SAN.

Ma anche no, come gia` scritto.
FreeNAS offre iSCSI che puo` essere montato
direttamente da un PC come un HDD qualunque.

SAN usa iSCSI, ma iSCSI non implica SAN.
Non vale la proprieta` transitiva.
Sarebbe come dire che avere un HDD da 2.5"
implica che si stia usando un laptop...

> l'apparecchio è lo stesso, ma se lo colleghi alla rete dei PC hai NAS
> (e quindi file server) se lo colleghi in iscsi crei una SAN (separata
> dai PC). Che poi parlare di san sia un po' esagerato ok, ma il
> concetto è quello...

La differenza e` *solo* che iSCSI mostra un
block device, e non un filesystem, mentre un
file server mostra i file, cioe` un filesystem.

Tu puoi fare un RAID-1 con due dischi iSCSI sul
tuo PC, ma non puoi fare lo stesso con un file
server (in realta`, si puo` anche fare, ma la
cosa diventa convoluta).

In pratica, iSCSI consente di mandare comandi
SCSI usando protocollo IP.
Niente di piu` e niente di meno.

Chiaramente, la cosa piu` immediata e` fare
un SAN, per ovvie ragioni, il protocollo e`
praticamente adattato per quello scopo.
D'altro canto, ripeto, FreeNAS offre iSCSI
"shares", che sicuramente non si qualificano
come SAN, in quel contesto.

Si puo` sempre, pero`, adattare la definizione,
e vedere qualunque block device in rete come
SAN e non NAS (o viceversa).

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 27, 2016, 5:52:11 PM1/27/16
to
On 2016-01-27 23:16, Mirko Borsari wrote:
[...]
> bhe... è un po' forzata come cosa ehh... un nas deve essere un file
> server

Non necessariamente.
Deve offrire uno "storage" in rete.
Che poi sia conveniente farlo come file server,
e` un conto, che sia l'unica soluzione no.

[...]
> oddio, in iscsi sarebbe più corretto parlare di san (non è collegato
> direttamente alla rete come dovrebbe essere un nas), anche se poi
> ormai su questi "aggeggi" le cose si mescolano...

Come gia` scritto, FreeNAS offre share iSCSI.
Il fatto che iSCSI sia ben adatto a SAN non
implica che sia per forza SAN.

> però un nas per come viene inteso è un file server, è un aggeggio
> collegato alla rete che condivide file.
> e freenas crea un nas, quindi crea un file server.

No, crea uno storage, non un file server.
Ed offre iSCSI...

>> Un mail server e` un file server specializzato, se
>> proprio uno volesse...
>
> mmmm direi proprio di no ehh...

Mi sono spiegato male.
Piu` precisamente, un IMAP (POP3) server e` un
file server specializzato, dove i file sono le email.

bye,

--

piergiorgio

Dottor Mistero

unread,
Jan 27, 2016, 11:04:44 PM1/27/16
to
On 27-Jan-16 23:31, Lorenz wrote:

> Era per dire che adesso pure i NAS possono usare lo standard
> iSCSI...

Tutte le macchine serie oggi fanno SAN+NAS, per cui ormai si parla di
SAN per intendere servizi di device a blocchi (FC, iSCSI) e di NAS per
filesystem.

blocchi di saluti

Mirko Borsari

unread,
Jan 28, 2016, 3:09:25 AM1/28/16
to
Il Wed, 27 Jan 2016 23:43:34 +0100, Piergiorgio Sartor ha scritto:


> Ma anche no, come gia` scritto.
> FreeNAS offre iSCSI che puo` essere montato
> direttamente da un PC come un HDD qualunque.
>
> SAN usa iSCSI, ma iSCSI non implica SAN.
> Non vale la proprieta` transitiva.
> Sarebbe come dire che avere un HDD da 2.5"
> implica che si stia usando un laptop...

la san è una rete, separata dalla principale che serve per lo storage
(storage area network).
un nas invece è un oggetto (storage) che si attacca alla rete.
Converrai con me che per collegare un oggetto (nel nostro caso un nas)
in iscsi, ad un pc andiamo a creare una san (alla fine è una rete
dedicata tra PC e storage)... oh poi di solito questo termine si usa
in altri ambiti, ma è il concetto che mi interessa.

> La differenza e` *solo* che iSCSI mostra un
> block device, e non un filesystem, mentre un
> file server mostra i file, cioe` un filesystem.

infatti, nel caso in cui il nostro freenas venga utilizzato in iscsi
non stiamo facendo un fileserver, ma normalmente (ed è il caso
espresso dall'OP) si.

Mirko Borsari

unread,
Jan 28, 2016, 3:20:15 AM1/28/16
to
Il Wed, 27 Jan 2016 23:47:32 +0100, Piergiorgio Sartor ha scritto:


> Non necessariamente.
> Deve offrire uno "storage" in rete.
> Che poi sia conveniente farlo come file server,
> e` un conto, che sia l'unica soluzione no.

su questo ok, ma io mi baso su quello che vuole fare l'OP, il thread
parla di quello: un nas per condividere file. un file server... cosa
che freenas è in grado di fare anche in modo abbastanza completo
direi.
che poi faccia anche il caffè, qui ci interessa poco, di sicuro però
non possiamo dire che freenas non sia in grado di mettere in piedi un
fileserver.

>> però un nas per come viene inteso è un file server, è un aggeggio
>> collegato alla rete che condivide file.
>> e freenas crea un nas, quindi crea un file server.
>
> No, crea uno storage, non un file server.
> Ed offre iSCSI...

va bene, ma è in grado di farlo... quindi, il fatto di mettere in
piedi un vero e proprio file server invece di un freenas che vantaggi
mi porta?
e non mi interessa il fatto che con debian posso mettere in piedi
anche n mila altre funzioni, qui il file server ci interessa.



>> mmmm direi proprio di no ehh...
>
> Mi sono spiegato male.
> Piu` precisamente, un IMAP (POP3) server e` un
> file server specializzato, dove i file sono le email.

vabbè vista così anche un web server lo è, ma se si chiamano web
server, mail server, etc. un motivo ci sarà pure...

Lorenz

unread,
Jan 28, 2016, 4:58:10 AM1/28/16
to
Dottor Mistero scriveva il 28/01/2016 :
Se uno ad esempio non ha una barca di soldi per prendersi una SAN e
vuole
comunque usare iSCSI allora puo' anche ripiegare su un NAS...e'
quello che volevo dire. Poi e' ovvío che si tratta di dispisitivi
con all'origine hanno funzioni differenti.

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 28, 2016, 12:25:24 PM1/28/16
to
On 2016-01-28 09:09, Mirko Borsari wrote:
[...]
> la san è una rete, separata dalla principale che serve per lo storage
> (storage area network).
> un nas invece è un oggetto (storage) che si attacca alla rete.
> Converrai con me che per collegare un oggetto (nel nostro caso un nas)
> in iscsi, ad un pc andiamo a creare una san (alla fine è una rete
> dedicata tra PC e storage)... oh poi di solito questo termine si usa
> in altri ambiti, ma è il concetto che mi interessa.

No, perche` la rete non e` necessariamente
dedicata, ci puo` passare altro.
Sarebbe, altrimenti, dedicata anche in caso
di file server, che non sarebbe SAN.

Quindi, non e` quello che distingue tra i
due casi.

E come dire che internet (iSCSI) e web (SAN)
sono la stessa cosa.
Molti direbbero che lo sono, ma sappiamo
benissimo che non e` cosi`.

[...]
> infatti, nel caso in cui il nostro freenas venga utilizzato in iscsi
> non stiamo facendo un fileserver, ma normalmente (ed è il caso
> espresso dall'OP) si.

Appunto, esattamente e precisamente, concordo! :-)

La discussione, pero`, era sul fatto che si
puo` usare un *NAS* con iSCSI, senza dover
necessariamente servire file (e senza dover
scomodare SAN, in aggiunta a posteriori).

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 28, 2016, 12:40:26 PM1/28/16
to
On 2016-01-28 09:20, Mirko Borsari wrote:
[...]
> va bene, ma è in grado di farlo... quindi, il fatto di mettere in
> piedi un vero e proprio file server invece di un freenas che vantaggi
> mi porta?
> e non mi interessa il fatto che con debian posso mettere in piedi
> anche n mila altre funzioni, qui il file server ci interessa.

Dipende da cosa serve.

Per es., se si volesse avere uno storage in rete,
ma con filesystem pinco-pallino, che non si offre
in rete di suo, l'unica soluzione e` iSCSI.

Chesso`, usando SMB i permessi Unix vanno a farsi
benedire (almeno andavano, non so adesso), quindi,
in mancanza di altro (ovviamente c'e` NFS) l'unico
modo di avere uno storage in rete con i permessi
Unix sarebbe quello usare iSCSI con un fs Unix.

Un'altra possibilita` e` la crittograffazione, che
nel caso di un fs e` diversa che non nel caso di
un block device (quale sia meglio, e` da vedersi).

Chiaramente ed ovviamente tu hai perfettamente
ragione quando parli di file server per lo scopo
dell'OP, siamo perfettamente in sintonia.

[...]
>> Mi sono spiegato male.
>> Piu` precisamente, un IMAP (POP3) server e` un
>> file server specializzato, dove i file sono le email.
>
> vabbè vista così anche un web server lo è, ma se si chiamano web
> server, mail server, etc. un motivo ci sarà pure...

C'e` da distinguere tra tecnologia di *base* e
tecnologia *applicata* (per cosi` dire).

Per es. yn filesystem e`, di fatto, un database (ad albero).
Dove il "path" e` la chiave di accesso al record (file).
Nota che il contrario non e` vero.

Pochi chiamano un fs con il nome di db, anche per
evitare confusione e perdita di tempo nel dover
spiegare la differenza pratica.
Di fatto, pero`, sono la stessa cosa.

Altrettanto, non mi sognerei mai di chiamare un
server IMAP: "file server per email", ma e` bene
sapere che si comporta esattamente come se lo fosse.
Con tanto di file system suo, cioe` un db... :-)

bye,

--

piergiorgio
0 new messages