Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Acer Aspire 5742G - Pulizia ventola di raffreddamento laterale

753 views
Skip to first unread message

Davide C.

unread,
Mar 21, 2012, 4:05:58 AM3/21/12
to

Salve a tutti,

da circa un anno possiedo il portatile in oggetto (I3, 1 GB RAM ecc.).

Ha sempre funzionato egregiamente e non ha mai scaldato eccessivamente,
anche durante i mesi estivi.

Per farla breve, da qualche tempo dalla fessurina laterale, al cui
interno risiede la ventola di raffreddamento, dopo qualche ore di
utilizzo, inizia a uscire un caldo superiore rispetto a qualche mese fa.

volendo evitare di dover smontare il computer per pulirla (mi piacerebbe
farlo, ma sono tutt'altro che esperto in smontaggi/rimontaggi di aggeggi
elettronici!), servirebbe a qualcosa soffiare dell'aria compressa
all'interno della suddetta fessura? Oppure soffiando l'aria dall'esterno
verso l'interno non farei altro che peggiorare la situazione?

Grazie mille fin d'ora per l'attenzione, e per l'eventuale risposta!
A presto! :)
Davide.

atrejus

unread,
Mar 21, 2012, 4:22:22 AM3/21/12
to
in linea generale per pulire il raffreddamento di un portatile devi seguire
due accortezze principali:

non soffiare aria con pressione elevata che potrebbe far girare le ventole a
regimi troppo elevati danneggiandone i cuscinetti (che diventano rumorosi o
si bloccano del tutto)

non soffiare aria in direzione opposta al normale andamento che ha, infatti
vai ad incastrare la polvere all'interno del motore (non accade
sistematicamente ma il rischio c'e')


puoi usare un aspirapolvere abbastanza energico e avvicinarti a 1 cm circa
dall'uscita dell'aria.

di solito il problema e' il deposito di lanugine e polvere immediatamente
attorno alle alette metalliche che circondano le pale della ventola, lo
smontaggio e' di sicuro la cosa migliore se fatto da mani esperte.


Davide C.

unread,
Mar 21, 2012, 4:49:04 AM3/21/12
to
Il 21/03/2012 09:22, atrejus ha scritto:

> non soffiare aria con pressione elevata che potrebbe far girare le ventole a
> regimi troppo elevati danneggiandone i cuscinetti (che diventano rumorosi o
> si bloccano del tutto)

Ok, quindi l'alternativa "aria compressa" è da scartare.


> non soffiare aria in direzione opposta al normale andamento che ha, infatti
> vai ad incastrare la polvere all'interno del motore

Dovrei capire qual è il normale andamento della ventola dunque.
Consiglli per farlo?

> puoi usare un aspirapolvere abbastanza energico e avvicinarti a 1 cm circa
> dall'uscita dell'aria.

Ho solamente il classico aspirapolvere con bidone, tubo e bocchettone
allungato al capo, ma è tutt'altro che potente perché mezzo intasato.
Dici che potrebbe andare bene? Potrei avvicinare il bocchettone alla
feritoia della ventola; che ne pensi?

> smontaggio e' di sicuro la cosa migliore se fatto da mani esperte.

Già, ma il presunto esperto vorrebbe una sessantina di euro in quanto, a
parer suo, sarebbe necessario smontare completamente il piccì -
utilizzando anche strumenti appositi. Non ti sembra una somma
spropositatamente elevata?

Grazie mille per l'aiuto, gentilissimo! :)
A presto,
D.

atrejus

unread,
Mar 21, 2012, 6:45:26 AM3/21/12
to

"Davide C." <tra...@email.it> ha scritto nel messaggio news:4f6995ff$0$1382
>
> Ok, quindi l'alternativa "aria compressa" è da scartare.

si puo' usare ma solo se si regola la pressione bassa e si blocca la
rotazione delle ventole con dei pernetti, cosa che insomma ti sconsiglio di
fare se hai paura di far danni.
Personalmente il compressore lo uso spesso e anche a pressione alta...ma
soffio da molto distante sui pezzi smontati.

> Dovrei capire qual è il normale andamento della ventola dunque. Consiglli
> per farlo?

tagli un sottile fogliolino di carta e lo avvicini alle feritoie, se viene
attratto e' un aspirazione, se si allontana e' un uscita.
in generale l'aria viene aspirata da sotto o da sopra, raramente di lato, e
invece esce quasi sempre lateralmente. (certi notebook aspirano sotto la
tastiera...demenza progettuale^^)

> Dici che potrebbe andare bene? Potrei avvicinare il bocchettone alla
> feritoia della ventola; che ne pensi?

disintasa l'attrezzo bidone e prova:-)
in effetti per pulire un notebook dalla polvere il prezzo giusto e' sui 30
euro circa+iva se viene relamente smontato e fatta una pulizia certosina,
perche' il tempo perso non supera i 3/4 d'ora.


Lorenz

unread,
Mar 21, 2012, 8:29:00 AM3/21/12
to
Davide C. ha pensato forte :
> Salve a tutti,
>
> da circa un anno possiedo il portatile in oggetto (I3, 1 GB RAM ecc.).
>
> Ha sempre funzionato egregiamente e non ha mai scaldato eccessivamente, anche
> durante i mesi estivi.
>
> Per farla breve, da qualche tempo dalla fessurina laterale, al cui interno
> risiede la ventola di raffreddamento, dopo qualche ore di utilizzo, inizia a
> uscire un caldo superiore rispetto a qualche mese fa.
>
> volendo evitare di dover smontare il computer per pulirla (mi piacerebbe
> farlo, ma sono tutt'altro che esperto in smontaggi/rimontaggi di aggeggi
> elettronici!), servirebbe a qualcosa soffiare dell'aria compressa all'interno
> della suddetta fessura? Oppure soffiando l'aria dall'esterno verso l'interno
> non farei altro che peggiorare la situazione?
>

Puoi anche usare dell'aria compressa, ma come già detto occhio alle
ventole. Comunque se all'interno c'è molta polvere allora è meglio
smontarlo in modo da pulire per bene il dissipatore della cpu e
relativa ventola.


Davide C.

unread,
Mar 21, 2012, 3:39:23 PM3/21/12
to
Il 21/03/2012 11:45, atrejus ha scritto:

> tagli un sottile fogliolino di carta e lo avvicini alle feritoie, se viene
> attratto e' un aspirazione, se si allontana e' un uscita.

Claro - e se così fosse quale sarebbe il "normale andamento della
ventola"? O_o

>certi notebook aspirano sotto la
> tastiera...demenza progettuale^^)

Già.


> disintasa l'attrezzo bidone e prova:-)

Credo che se lo disintasassi diverrebbe troppo potente: intanto farò un
tentativo così com'è.

> in effetti per pulire un notebook dalla polvere il prezzo giusto e' sui 30
> euro circa+iva

Quindi il tizio mi ha chiesto uno sproposito; oppure il piccì è davvero
complicato da smontare/pulire?

Grazie ancora per l'aiuto!
Davide.

Davide C.

unread,
Mar 21, 2012, 3:42:25 PM3/21/12
to
Il 21/03/2012 13:29, Lorenz ha scritto:

>Comunque se all'interno c'è molta polvere allora è meglio
> smontarlo in modo da pulire per bene il dissipatore della cpu e relativa

No, non ce n'è molta. Sta il luoghi dove tendenzialmente di polvere ce
n'è poca, lo tengo sempre alzato dalle superfici (ci metto sotto un
librone mentre lo utilizzo) e lo ritiro in un cassetto ad hoc quando
faccio le pulizie. Insomma, la pulitura sarebbe più una prevenzione che
una vera e propria necessità, ma visto che il vecchio QuadCore l'ho
fulminato per colpa di una simile inaccortezza, vorrei evitare di
smenarci un altro piccì! -.-

Grazie mille, a presto!
Davide.
0 new messages