"Davide C." <
tra...@email.it> ha scritto nel messaggio news:4f6995ff$0$1382
>
> Ok, quindi l'alternativa "aria compressa" è da scartare.
si puo' usare ma solo se si regola la pressione bassa e si blocca la
rotazione delle ventole con dei pernetti, cosa che insomma ti sconsiglio di
fare se hai paura di far danni.
Personalmente il compressore lo uso spesso e anche a pressione alta...ma
soffio da molto distante sui pezzi smontati.
> Dovrei capire qual è il normale andamento della ventola dunque. Consiglli
> per farlo?
tagli un sottile fogliolino di carta e lo avvicini alle feritoie, se viene
attratto e' un aspirazione, se si allontana e' un uscita.
in generale l'aria viene aspirata da sotto o da sopra, raramente di lato, e
invece esce quasi sempre lateralmente. (certi notebook aspirano sotto la
tastiera...demenza progettuale^^)
> Dici che potrebbe andare bene? Potrei avvicinare il bocchettone alla
> feritoia della ventola; che ne pensi?
disintasa l'attrezzo bidone e prova:-)
in effetti per pulire un notebook dalla polvere il prezzo giusto e' sui 30
euro circa+iva se viene relamente smontato e fatta una pulizia certosina,
perche' il tempo perso non supera i 3/4 d'ora.