Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Batteria nuova del portatile

37 views
Skip to first unread message

Hozion

unread,
Jan 11, 2024, 12:31:50 PMJan 11
to
Ho appena ricevuto la nuova batteria per il mio nb.
Il NB lo uso poco e quasi sempre connesso alla rete elettrica.
Suggerimenti per l'inizializzazione ed un corretto uso?
Grazie.

Guglielmo

unread,
Jan 11, 2024, 1:35:55 PMJan 11
to
Monta la batteria ed usa il notebook, senza perdere tempo in menate varie
stop


Che consigli ti si dovrebbe dare? Per far durare di più la batteria nuova
sul notebook vecchio? Ma quanti secoli pensi di poter usare ancora il
notebook? Lo vuoi buttare perché prima o poi lo butterai, con la batteria
in splendide condizioni?

Giacobino Da Tradate

unread,
Jan 11, 2024, 5:11:18 PMJan 11
to
Il 11/01/2024 20:24, Allen ha scritto:

> possesso, poi, si interroga ... e poi si fanno le
> valutazioni, su.

Ma cosa vuoi valutare.

Inserire, caricare, accendere, andare in giro, ricaricare ecc.

semmai parliamo della batteria vecchia che ha tolto, scommetto che si
possono recuperare un paio di celle.



--
Cerco l' iconico carré Z disegnato da Nathalie du Pasquier, pago bene.

Lorenz

unread,
Jan 12, 2024, 12:44:08 AMJan 12
to
Hozion ha detto questo giovedì :
Carica la batteria e usala per un po' senza collegare il NB alla rete
elettrica per vedere se funzia...lol

Apteryx

unread,
Jan 12, 2024, 3:57:11 AMJan 12
to
se continuerai a fare così come hai scritto, la tua batteria non durerà
nulla

le batterie, tutte, iniziano a morire appena fabbricate, il non
utilizzarle di fatto ne accorcia ancora di più la vita

alfio

unread,
Jan 12, 2024, 6:52:10 AMJan 12
to
Hozion <hoz...@dl.ns.com> ha scritto:
Se č estraibile, caricala al 50% e poi la togli dal portatile.

--
non firmo niente

acc

unread,
Jan 12, 2024, 7:50:42 AMJan 12
to
Il 11/01/2024 18:31, Hozion ha scritto:
Guarda sul manuale se e' prevista una procedura per l'azzeramento dei
dati, dipende dal dispositivo.
Se non e' prevista non preoccuparti, i dati si sistemano da soli, nella
peggiore delle ipotesi la resa iniziale sara' limitata, poi col tempo si
sistemera'.

maRio de Janeiro

unread,
Jan 12, 2024, 7:53:12 AMJan 12
to
Hozion <hoz...@dl.ns.com> ha scritto:
Quando cambiai la mia, lessi che sarebbe buona cosa ogni tanto
farla scaricare a zero, cioč lasciare acceso il nb fino allo
spegnimento spontaneo, e cosě feci e cosě ogni tanto
faccio.
--

acc

unread,
Jan 12, 2024, 8:28:16 AMJan 12
to
Il 12/01/2024 13:53, maRio de Janeiro ha scritto:

> Quando cambiai la mia, lessi che sarebbe buona cosa ogni tanto
> farla scaricare a zero, cioè lasciare acceso il nb fino allo
> spegnimento spontaneo, e così feci e così ogni tanto
> faccio.

Questo vale per le batterie NiMH (qualcuno le utilizza ancora?), mentre
e' sconsigliato, anzi dannoso per quelle agli ioni di litio.

Giacobino Da Tradate

unread,
Jan 12, 2024, 12:49:54 PMJan 12
to
Il 11/01/2024 23:34, Allen ha scritto:

>>> possesso, poi, si interroga ... e poi si fanno le
>>> valutazioni, su.

>> Ma cosa vuoi valutare.

> La parte che sovrintende alla ricarica delle batterie?

"valutare" implica una misura. Lui la carichera', poi usera' il notebook
on the road e guardera' quante ore sta su prima di fermarsi, misura
l'autonomia in ore. Ripetera' piu' volte per vedere se l'autonomia e'
ripetibile. Cos'altro puo' fare?

> Magari ha un mosfet un pò deficitario o proprio non c'è e il tuto è
> affidato al bms sulle batterie?

Voglio dire che lui valuta la batteria a posteriori, in base a come si
comporta.

Non credo che sia fattibile "valutarla" a priori, diciamo: per evitare
l'inculata, prima di metterla in esercizio, no?

E questo anche se alcune batterie (credo HP, ma devo verificare) hanno
una circuiteria interna per misurare la battery health che colloquia
serialmente col computer e, presumo, anche con qualche tester decicato,
all'uscita della fabbrica, per approvare il QC.

Informati se c'e' qualche software dedicato installabile sul notebook (HP?).

Lorenz

unread,
Jan 12, 2024, 2:06:07 PMJan 12
to
maRio de Janeiro ha pensato forte :

>
> Quando cambiai la mia, lessi che sarebbe buona cosa ogni tanto
> farla scaricare a zero, cioè lasciare acceso il nb fino allo
> spegnimento spontaneo, e così feci e così ogni tanto
> faccio.

Dicesi ricalibrazione batteria...

https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000205559/come-eseguire-un-ciclo-di-calibrazione-della-batteria-su-un-notebook-dell

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jan 12, 2024, 7:55:05 PMJan 12
to

"acc" <em...@farlocca.it> ha scritto nel messaggio
news:unrepd$3fjq7$1...@dont-email.me...

> Questo vale per le batterie NiMH (qualcuno le utilizza ancora?), mentre e'
> sconsigliato, anzi dannoso per quelle agli ioni di litio.

Mai sentito parlare della calibrazione del BMS?

E dei polli che si vedono spegnere il portatile con la % indicata a 30-40?
O quelli che con 0% continuano a rimanere accesi per altri 30 minuti?


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jan 12, 2024, 7:55:34 PMJan 12
to

"Lorenz" <lorp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:uns2it$3ijp3$1...@dont-email.me...
Chi cazzo e' DELL?


Lorenz

unread,
Jan 13, 2024, 4:27:59 AMJan 13
to
> Nel suo scritto precedente, Bender Piegatore Rodriguez ha sostenuto :
>
> Chi cazzo e' DELL?

https://www.youtube.com/watch?v=rGZz0W_72sk

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jan 13, 2024, 12:01:00 PMJan 13
to

"Lorenz" <lorp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:untl2s$3spfl$1...@dont-email.me...

> https://www.youtube.com/watch?v=rGZz0W_72sk

Quanto ti pagano per ogni click su questo video?

Se ti do' 2 euro la smetti?
Per un paio di anni dovrebbero bastarti.


asdf

unread,
Jan 13, 2024, 12:30:41 PMJan 13
to
On Fri, 12 Jan 2024 09:57:09 +0100, Apteryx wrote:

>> Il NB lo uso poco e quasi sempre connesso alla rete elettrica.
>> Suggerimenti per l'inizializzazione ed un corretto uso?
>
> se continuerai a fare così come hai scritto, la tua batteria non durerà
> nulla

Vero, ma molto dipendente dala bontà della batteria e del
circuito di carica. I miei Thinkpad, tutti con batterie originali,
sia interne che esterne, passano 24 al giorno sulla docking station
e dopo anni la perdita di efficienza non è apprezzabile.

Comunque sì, se uno non conosce la qualità di batteria e
caricatore, è sempre meglio non lasciare fisso in carica nulla,
e non solo per ragioni di sicurezza.

Lorenz

unread,
Jan 13, 2024, 1:00:47 PMJan 13
to
Scriveva asdf sabato, 13/01/2024:
> On Fri, 12 Jan 2024 09:57:09 +0100, Apteryx wrote:
>
>>> Il NB lo uso poco e quasi sempre connesso alla rete elettrica.
>>> Suggerimenti per l'inizializzazione ed un corretto uso?
>>
>> se continuerai a fare così come hai scritto, la tua batteria non durerà
>> nulla
>
> Vero, ma molto dipendente dala bontà della batteria e del
> circuito di carica.

Ormai da mo tutti i NB degni di questo nome sono a posto in tal
senso...semmai e' l'eventuale calore proveniente dal NB stesso
che puo' alla lunga nuocere alla batteria, specie se lo si
utilizza spesso in full load o quasi.

Lorenz

unread,
Jan 13, 2024, 1:01:33 PMJan 13
to
Bender Piegatore Rodriguez ha detto questo sabato :
> "Lorenz" <lorp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:untl2s$3spfl$1...@dont-email.me...
>
>> https://www.youtube.com/watch?v=rGZz0W_72sk
>
> Quanto ti pagano per ogni click su questo video?

Finche' mi capiteranno "assist" del genere tranquillo che
continuero' a postarlo...

>
> Se ti do' 2 euro la smetti?
> Per un paio di anni dovrebbero bastarti.

SEEEEEEEE....

alfio

unread,
Jan 13, 2024, 1:50:44 PMJan 13
to
"Allen" ha scritto nel messaggio
news:XnsB0F6EE7DE...@not.for.you...

> e resettare l'ic di controllo (io)

questa e' una delle cose che mi e' sempre piaciuto saper fare, puoi dirci di
piu' ?

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 14, 2024, 10:40:56 AMJan 14
to
Il giorno Sun, 14 Jan 2024 14:36:05 -0000 (UTC)
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

> https://www.laptopu.ro/

350 una tantum x lo scatolotto e 250 all'anno di abbonamento per
resettare i chip

Ach!






--
Addio, utenti sorgenti da Google, e paracadutati in Usenet; addio!
Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra noi, se ne allontana!

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 14, 2024, 12:12:20 PMJan 14
to
Il giorno Sun, 14 Jan 2024 15:56:07 -0000 (UTC)
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

>>> https://www.laptopu.ro/

>> 350 una tantum x lo scatolotto e 250 all'anno di abbonamento per
>> resettare i chip. Ach!

> Qui oltreconfine nei laboratori seri non si bada a spese. .-P

capisco lo scatolotto ma non capisco l'abbonamento. Aggiornamenti
obbligatori anziche' al bisogno.

> Ad esempio dovessi farti un pacco batterie serio partendo da zero,
> non con i modulino ad cazzum di aliexpress, come faresti?

finora solo 4 x 10 (bicicletta), BMS amazon.

> Hai visto i costi del kit di sviluppo della T.I.?

se TI e' la vecchia Texas Instruments, no.

alfio

unread,
Jan 14, 2024, 12:21:37 PMJan 14
to
"Allen" ha scritto nel messaggio
news:XnsB0F99D42D...@not.for.you...

>La cosa è molto "semplice":
>
>https://www.laptopu.ro/

ma e' una soluzione commerciale, io pensavo a qualcosa in fai-da-te, per
rimanere in topic col gruppo :-)))

alfio

unread,
Jan 14, 2024, 12:45:12 PMJan 14
to
"alfio" ha scritto nel messaggio news:uo156u$hbou$1...@dont-email.me...

>ma e' una soluzione commerciale, io pensavo a qualcosa in fai-da-te, per
>rimanere in topic col gruppo :-)))

altra domanda:
quando si sostituiscono le batterie di un pacco tipo quello di un notebook,
composto da 3 o 4 batterie in serie, qual'e' la sequenza da usare ?
si scollega dal circuito prima il terminale + estremo della serie poi i vari
sense mediani e si ricollega all'inverso, o il contrario ?
oppure non si puo' fare senza resettare il chip perche' appena si scollega
un filo qualsiasi il chip va in protezione ?

acc

unread,
Jan 14, 2024, 1:54:52 PMJan 14
to
Il 14/01/2024 18:45, alfio ha scritto:

> quando si sostituiscono le batterie di un pacco tipo quello di un
> notebook, composto da 3 o 4 batterie in serie, qual'e' la sequenza da
> usare ?

Nessuna in particolare, non fa differenza.
NB: non e' detto che le celle siano soltanto in serie, spesso sono due
gruppi di celle in serie collegati in parallelo.

> si scollega dal circuito prima il terminale + estremo della serie poi i
> vari sense mediani e si ricollega all'inverso, o il contrario ?

Se le celle hanno circa lo stesso livello di carica, non ha importanza.

> oppure non si puo' fare senza resettare il chip perche' appena si
> scollega un filo qualsiasi il chip va in protezione ?

Le protezioni scattano per superamento di temperatura o di corrente
erogata, se non fai un corto circuito non succede.

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 15, 2024, 9:40:24 AMJan 15
to
Il giorno Mon, 15 Jan 2024 13:56:36 -0000 (UTC)
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

>> capisco lo scatolotto ma non capisco l'abbonamento.

> Per il resetter non per la gestione. E comunque puoi pagare 1 euro
> ogni volta che vuoi resettare una batteria, se non vuoi sottoscrivere
> l'annaualità.

Affare fatto! Immagino che abbiano scoperto (...) l'algoritmo che
genera il codice da dargli per azzerare il chip.

> >> Ad esempio dovessi farti un pacco batterie

> > finora solo 4 x 10 (bicicletta), BMS amazon.

> dove non saprai mai lo stato delle batterie.

Ma neanche loro, se saldano in parallelo delle celle non possono
piu' studiarle individualmente ma solo come cella a grande capacita'.

Possono studiare gli elementi in serie, io non lo faccio perche' mi
basta la tensione finale (poi pedalo) ma i 10 fili del partitore li
ho anch'io.

Osserva che lo scatolotto rumeno prevede serie di poche cellule, una
batteria da laptop lavora sui 18 volt. per la mia bici non andrebbe
bene.

>>> Hai visto i costi del kit di sviluppo della T.I.?
>> se TI e' la vecchia Texas Instruments, no.
> Ecco, te ne comperi 3 di quelli scatolotti.

Ho qui due vecchie MSP430 col suo "launchPad development tool" gratuito,
dovevano fare la concorrenza al PIC o all'ATMEL, li vendevano a 10 euro
a confezione. Mai usati :-(

alfio

unread,
Jan 15, 2024, 11:14:15 AMJan 15
to
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

>
> Comunque se cerchi "ic2 notebook battery" trovi anche roba arduinesca.
>
>

Se č per questo ho fatto anche un emulatore di smart battery con
arduino.

Il fatto č che non tutti i registri sono documentati, perché i
chip dentro le smart battery sono microprocessori programmabili e
credo che ogni costruttore la parte non standard l'ha fatta a
modo suo.
Se tu hai documenti piů dettagliati, sono i benvenuti :-)

--
non firmo niente

alfio

unread,
Jan 15, 2024, 12:01:30 PMJan 15
to
"Allen" ha scritto nel messaggio
news:XnsB0FAB14A...@not.for.you...

>> Se è per questo ho fatto anche un emulatore di smart battery con
>> arduino.
>
>Ma lol! ^_^
>

era il tempo del lockdown, tutti a casa ad annoiarsi, e la batteria del
portatile che non va piu'....
https://i.postimg.cc/g2hgjvqp/Smart-battery-emulator.jpg

>Costruttore di batterie o di silicio?

del pacco batterie e del PC


>Quelli della T.I.? Se non son dettagliati quelli... anche perchè se trovi
>qualcosa al di fuori di T.I. son cloni.

fai un nome (sigla del IC)! :-))

la batteria con cui ho litigato montava roba cinese
SinoWealth SH79F329

ma ripeto trovi il DS che ti spiega cosa puo' fare quel IC e come si
programma, ma non trovi il come e' stato programmato.

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 15, 2024, 12:04:12 PMJan 15
to
Il giorno Mon, 15 Jan 2024 15:46:38 -0000 (UTC)
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

>> Ma neanche loro, *se* saldano in parallelo delle celle, non possono
>> piu' studiarle individualmente

> Parli per aver letto o è un tua supposizione?

Quando uno scrive "se", al mio paese sta supponendo.

Cioe' l'incertezza e' se li saldano a pacchetti o se li filano uno
per uno.

> Perchè solo una parsona che non ha pai aperto una batteria per
> notebook e studiato la componentistica può scrivere una cosa del
> genere.

Ne ho aperti un paio per pura curiosita', mi ricordo solo la fatica
per aprire il guscio senza romperlo. Al termine ho detto "fanculo" e ho
ordinato il ricambio.

Quindi ogni cella e' collegata individualmente?

> a non sapai mai la rstitenza interna... nè calcolarti il degrado.

Come detto, nel mio caso, mi basta che la bici spinga. e se cessa di
spingere, pedalo io.

> O zio bau. La batteria della bici è la barreria dei "poveri", pensata
> per una massa di decerebrati che quando non funziona ne compera una
> di nuova. E se si esaurisce ...pedali!!!

E io che ho detto?

> Anche se una gestione intelligente delle batterie non sarebbe male e
> aumenterebbe il costo di un 30-40% ma vuoi mettere la figata? :-(

Overengineering.

>> li vendevano a 10 euro a confezione. Mai usati :-(

> Ecco, appunto, chiediti perchè!

Era una offerta stracciatissima, non la potevo rifiutare.

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 15, 2024, 2:03:14 PMJan 15
to
Il giorno Mon, 15 Jan 2024 16:26:39 -0000 (UTC)
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

> E dopo decine & decine di pacchi di batterie aperti ho trovato sempre
> e solo T.I.

Se un ricellatore?

ricellare: v.t., sostituire gli elementi ("celle") di una
batteria composita.

alfio

unread,
Jan 15, 2024, 2:51:42 PMJan 15
to
"Allen" ha scritto nel messaggio
news:XnsB0FAC7F5A...@not.for.you...

>Il moduletto aggiuntivo non capisco cos'è.

il sensore di corrente:
https://www.homotix.it/vendita/corrente/sensore-di-corrente-ac-cc-da-20a-con-acs712


Giacobino da Tradate

unread,
Jan 16, 2024, 10:58:15 AMJan 16
to
Il giorno Tue, 16 Jan 2024 15:18:10 -0000 (UTC)
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

>>> E dopo decine & decine di pacchi di batterie aperti ho trovato
>>> sempre e solo T.I.

> > Se un ricellatore?

> No, acquisto gruppi di celle a veramente pochi franchi che smonto,
> controllo e riuso per scopi diversi.

Beh, ognuno ha le sue ossessioni :-)

> > ricellare: v.t., sostituire gli elementi ("celle")

> Hai cambiato cognome in wikipedia? ^_^

Siccome assomiglia troppo a "ricettatore" che e' un reato (penale) non
volevo che qualcunO leggesse di fretta attribuendoti attivita' illegali.

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 16, 2024, 11:06:23 AMJan 16
to
Il giorno Tue, 16 Jan 2024 15:28:10 -0000 (UTC)
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

>> mi ricordo solo la fatica per aprire il guscio senza romperlo.

> https://de.aliexpress.com/item/1005006306070180.html

Un incisore a ultrasuoni. Io ce l'ho meccanico, non mi e' mai venuta
l'idea di usarlo per dividere i gusci. Alla prima occasione provo.

Piergiorgio Sartor

unread,
Jan 16, 2024, 1:33:51 PMJan 16
to
On 16/01/2024 18.48, Allen wrote:
[...]
>> leggesse di fretta attribuendoti attivita' illegali.
>
>
> -_- si, riciclaggio di batterie.

Nel senso di "ricarica"? :-)

bye,

--

piergiorgio

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 17, 2024, 3:36:45 AMJan 17
to
Il giorno Tue, 16 Jan 2024 17:48:13 -0000 (UTC)
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

>>> https://de.aliexpress.com/item/1005006306070180.html

>> Un incisore a ultrasuoni. Io ce l'ho meccanico

> Secono te i ricellatori come fanno?

Non ne ho idea, pensavo che lavorassero solo per bici e macchine, e non
si abbassassero alle batterie dei notebook. Io x uso personale ho usato
il dremel coi dischi di taglio.

Non riesco neanche a capire come funzionano questi taglierini a
ultrasuoni: le capsule vibrano a 40.000 Hz, l'inerzia della lama gli
deve smorzare tutto. Al massimo convertono in calore.

Scaldano? Mi hai veramente messo la pulce nell'orecchio.

RobertoA

unread,
Jan 17, 2024, 4:05:57 AMJan 17
to
Il 17/01/2024 09:36, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Tue, 16 Jan 2024 17:48:13 -0000 (UTC)
> Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:
>
>>>> https://de.aliexpress.com/item/1005006306070180.html
>
>>> Un incisore a ultrasuoni. Io ce l'ho meccanico
>
>> Secono te i ricellatori come fanno?
>
> Non ne ho idea, pensavo che lavorassero solo per bici e macchine, e non
> si abbassassero alle batterie dei notebook. Io x uso personale ho usato
> il dremel coi dischi di taglio.
>
> Non riesco neanche a capire come funzionano questi taglierini a
> ultrasuoni: le capsule vibrano a 40.000 Hz, l'inerzia della lama gli
> deve smorzare tutto. Al massimo convertono in calore.
>
> Scaldano? Mi hai veramente messo la pulce nell'orecchio.
>
>

40k KHz non sono poi tanti, i piezo per le ecografie arrivano anche a
diversi MHz, e fanno 'muovere meccanicamente' il materiale sottoposto a test
Se il tagliente e' in metallo mica smorza come fosse gomma, ovviamente
un po' di energia se l'assorbe anche il metallo ma in minima parte, il
resto fa muovere il tagliente

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 27, 2024, 3:57:37 AMJan 27
to
Il giorno Fri, 26 Jan 2024 19:14:01 -0000 (UTC)
Allen <al...@spamfence.net> ha scritto:

> sonodotro

mai sentito. Pero', dai e dai, prima o poi salta fuori qualcosa di
utile anche qui :-)
0 new messages