Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mouse ergonomico

55 views
Skip to first unread message

pozz

unread,
Feb 14, 2024, 3:59:52 AMFeb 14
to
Tema estremamente sottovalutato e ne sto facendo le spese con una
noiosissima epicondilite al gomito destro, molto probabilmente esplosa
per uno sforzo traumatico, ma che ha una base nell'utilizzo
frequentissimo del mouse (anche 10-12 ore al giorno e notte, ahimè).

Risolvere l'epicondilite è estremamente difficile, molte terapie (laser,
ultrasuoni, tekar, infiltrazioni, ecc) non funzionano o danno risultati
a breve termine. Ma non è questo il punto di questo post.

Sicuramente bisogna migliorare l'ergonomicità del mouse, un oggetto
antico che poco si è sviluppato e che resta, secondo me, un vero
problema. Non pensandoci, si utilizzano mouse di poche decine di euro
che alla lunga creano grossi problemi.

A questo punto, avete dei consigli su mouse che siano veramente
ergonomici? Molti parlano di mouse verticali, qualcuno suggerisce anche
le trackball. Molti consigliano i wireless per evitare la resistenza del
filo, ma sinceramente io mi preoccuperei molto di più del maggiore peso
di un mouse wireless piuttosto che del cavo che, se non tirato, non mi
sembra ostacoli il movimento.

Tappetini? Quelli con il sostegno del polso aiutano veramente? Un tempo
ricordo di averlo provato, ma poi di averlo messo da parte perché non mi
piaceva.

Da considerare anche che mi serve un mouse preciso. Spesso utilizzo
programmi con millemila controlli da puntare ed anche CAD o disegni
tecnici in generale.

Un'altra domanda. Ho la brutta abitudine, quando leggo documenti al PC,
di evidenziare con il mouse le frasi che sto leggendo, come se fosse un
dito che scorre sulle pagine di un libro. Mi rendo conto che si tratta
di un utilizzo aggiuntivo ed inutile del mouse che sto cercando di
eliminare, anche se ormai è una cosa spontanea. Forse mi aiuta con la
concentrazione, non saprei.
Anche qualcuno di voi fa così?

acc

unread,
Feb 14, 2024, 4:35:39 AMFeb 14
to
Il 14/02/2024 09:59, pozz ha scritto:
> Tema estremamente sottovalutato e ne sto facendo le spese con una
> noiosissima epicondilite al gomito destro, molto probabilmente esplosa
> per uno sforzo traumatico, ma che ha una base nell'utilizzo
> frequentissimo del mouse (anche 10-12 ore al giorno e notte, ahimè).

Posso capire le 12 ore al giorno, ma di notte che ci fai?
Te lo porti a letto? :D

Lorenz

unread,
Feb 14, 2024, 5:07:58 AMFeb 14
to
pozz ha pensato forte :
>
>
> Da considerare anche che mi serve un mouse preciso. Spesso utilizzo programmi
> con millemila controlli da puntare ed anche CAD o disegni tecnici in
> generale.

Un conoscente che ha dei problemi simili ai tuoi usa con
soddisfazione questo modello verticale:

https://www.amazon.it/Logitech-Verticale-Ergonomico-Multi-Dispositivo-Bluetooth/dp/B07FNHV4MW/ref=asc_df_B07FNHV4MW/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279843273514&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=13862521530047699291&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008611&hvtargid=pla-529172427316&psc=1&mcid=a372bf08c338319ea32648db5fa6cc1c

Il suo ambito d'uso comunque e' quello Office...

Taf®

unread,
Feb 14, 2024, 5:09:24 AMFeb 14
to
la vera soluzione è cambiare spesso la posizione di lavoro.
Pure io in passato ho sofferto di infiammazioni sporadiche del tunnel
carpale. Col PC ci lavoro quotidianamente ed ho risolto utilizzando 2
mouse diversi:

NOTA: tutti i link corti sotto riportati portano ai miei mouse, presi
su Amazon (solitamente in offerta e non a prezzo pieno)

Sul PC fisso uso un verticale di Logitech (dal 2022)
http://tinyurl.com/2bl7c8nu
prima del Logitech usavo questo (dal 2018):
http://tinyurl.com/25obqw2c
funziona ancora e lo uso come muletto

Sul Laptop un ibrido sempre di Logitech (non è piano ma nemmeno
verticale - dal 2021)
http://tinyurl.com/25xvpsl2

Saltuariamente con il laptop utilizzo anche il classico mouse piano (ma
per periodi piuttosto brevi, perché è da lì che mi è nato il fastidio).
http://tinyurl.com/22xbsrgs

Per 25 giorni ho provato pure questo, con trackball:
http://tinyurl.com/234mkp6w
ma non sono riuscito ad abituarmici e l'ho reso in tempo utile.

Quindi la "postura fissa" è il vero male di noi "mousedipendenti".
Un mio collega, per non cambiare mouse è diventato ambidestro. Si fa 1
mese con la destra e quello successivo con la sinistra.
Io non ce la potevo fare....

--
.:. ByE bYe By Taf® .:.

_/*posted by MesNews and individual.net*/_

pozz

unread,
Feb 14, 2024, 6:07:46 AMFeb 14
to
Volevo dire che, alcune volte, sono al computer anche alcune ore della
notte... è per questo che arrivo anche alle 12 ore al giorno.

In effetti è comunque una precisazione abbastanza inutile ai fini del post.

pozz

unread,
Feb 14, 2024, 6:15:00 AMFeb 14
to
Quindi hai scelto un modello principale wireless sia per fisso che per
portatile. Che utilizzo fai? E' preciso e responsivo?
Guardando l'aspetto ergonomico, la maggiore pesantezza (dovuta alle
batterie) non ti dà fastidio? E' chiaro che parliamo di poche decine di
grammi, ma i problemi ergonomici nascono proprio da piccolissimi stress
ripetuti milioni di volte al giorno.


> Per 25 giorni ho provato pure questo, con trackball:
> http://tinyurl.com/234mkp6w
> ma non sono riuscito ad abituarmici e l'ho reso in tempo utile.

Quindi non sei riuscito ad abituarti in 25 giorni? Il problema era
legato alla produttività (eri più lento di un normale mouse
orizzontale/verticale) oppure proprio all'ergonomia?
Se l'hai restuito, considerando il costo non alto, immagino tu non abbia
avuto speranze di arrivare ad abituarti col tempo.


> Quindi la "postura fissa" è il vero male di noi "mousedipendenti".
> Un mio collega, per non cambiare mouse è diventato ambidestro. Si fa 1
> mese con la destra e quello successivo con la sinistra.
> Io non ce la potevo fare....

Ci sto pensando e provando anch'io. Il problema è che, con la sinistra,
sono estremamente meno produttivo, almeno per ora. E non so se invertire
i tasti quando uso la sinistra, oppure no.


Taf®

unread,
Feb 14, 2024, 6:28:53 AMFeb 14
to
On/il 14/02/2024 , *pozz* wrote/ha scritto:
8><---
> Quindi hai scelto un modello principale wireless sia per fisso che per
> portatile.

Yes!

> Che utilizzo fai?

CAD 2D / 3D e programmi di Office Automation (Libreoffice / Thunderbird
/ Firefox) + un po' di multimedia

> E' preciso e responsivo?

Sì entrambi i modelli sono più che dignitosi in termini di velocità ed
accuratezza. Entrambi hanno la possibilità di variare la sensibilità di
reazione rispetto allo spostamento effettivo. Io lavoro di solito con
velocità di risposta medio/alte

> Guardando l'aspetto ergonomico, la maggiore pesantezza (dovuta alle batterie)
> non ti dà fastidio?

Per nulla, i mouse troppo leggeri (tipo l'unico non Logitech che ho
linkato) non mi soddisfano.

> E' chiaro che parliamo di poche decine di grammi, ma i
> problemi ergonomici nascono proprio da piccolissimi stress ripetuti milioni
> di volte al giorno.

Mai patito questa problematica. La vera rogna è la "postura
continuativa" nel mio specifico caso.
>
>
>> Per 25 giorni ho provato pure questo, con trackball:
>> http://tinyurl.com/234mkp6w
>> ma non sono riuscito ad abituarmici e l'ho reso in tempo utile.
>
> Quindi non sei riuscito ad abituarti in 25 giorni?

Per nulla!

> Il problema era legato
> alla produttività (eri più lento di un normale mouse orizzontale/verticale)
> oppure proprio all'ergonomia?

Entrambe le opzioni, l'ergonomia non mi soddisfaceva e di conseguenza
la produttività ne risentiva (parecchio, nel mio specifico caso)

> Se l'hai restuito, considerando il costo non alto, immagino tu non abbia
> avuto speranze di arrivare ad abituarti col tempo.

Esattamente! Comunque probabilmente sono io un po' refrattario ai
cambiamenti. Anche il primo passaggio al mouse verticale non è stato
propriamente indolore. Per 4/5 gg ero diventato un "bradipo da
tastiera" ^^ :D
>
8><---
>> Un mio collega, per non cambiare mouse è diventato ambidestro. Si fa 1 mese
>> con la destra e quello successivo con la sinistra.
>> Io non ce la potevo fare....
>
> Ci sto pensando e provando anch'io. Il problema è che, con la sinistra, sono
> estremamente meno produttivo, almeno per ora. E non so se invertire i tasti
> quando uso la sinistra, oppure no.

Se non sei "predisposto" (vale a dire, se non sei già un po'
"ambidestro" di tuo) la vedo abbastanza dura.
Io ci ho provato una settimana (quando ero in ferie...) e non c'è stato
verso. Ma, come già detto, io sono abitudinario.
Il mio collega nasce mancino ed ha sempre mantenuto i tasti come se
fosse destrorso, così non ha inghippi se gli capita di usare mouse di
altri. Lui lavora nel campo del web design e programmazione database.

pozz

unread,
Feb 14, 2024, 9:43:11 AMFeb 14
to
Il 14/02/2024 12:28, Taf® ha scritto:
> On/il 14/02/2024 , *pozz* wrote/ha scritto:
> 8><---
>> Quindi hai scelto un modello principale wireless sia per fisso che per
>> portatile.
>
> Yes!
>
>> Che utilizzo fai?
>
> CAD 2D / 3D e programmi di Office Automation (Libreoffice / Thunderbird
> / Firefox) + un po' di multimedia
>
>> E' preciso e responsivo?
>
> Sì entrambi i modelli sono più che dignitosi in termini di velocità ed
> accuratezza. Entrambi hanno la possibilità di variare la sensibilità di
> reazione rispetto allo spostamento effettivo. Io lavoro di solito con
> velocità di risposta medio/alte

Beh, se fai CAD allora hai alte pretese, quindi se sei contento di quei
mouse, vanno sicuramente più che bene.


> >> Guardando l'aspetto ergonomico, la maggiore pesantezza (dovuta alle
>> batterie) non ti dà fastidio?
>
> Per nulla, i mouse troppo leggeri (tipo l'unico non Logitech che ho
> linkato) non mi soddisfano.
>
>> E' chiaro che parliamo di poche decine di grammi, ma i problemi
>> ergonomici nascono proprio da piccolissimi stress ripetuti milioni di
>> volte al giorno.
>
> Mai patito questa problematica. La vera rogna è la "postura
> continuativa" nel mio specifico caso.
>>
>>
>>> Per 25 giorni ho provato pure questo, con trackball:
>>> http://tinyurl.com/234mkp6w
>>> ma non sono riuscito ad abituarmici e l'ho reso in tempo utile.
>>
>> Quindi non sei riuscito ad abituarti in 25 giorni?
>
> Per nulla!
>
>> Il problema era legato alla produttività (eri più lento di un normale
>> mouse orizzontale/verticale) oppure proprio all'ergonomia?
>
> Entrambe le opzioni, l'ergonomia non mi soddisfaceva e di conseguenza la
> produttività ne risentiva (parecchio, nel mio specifico caso)

Capisco, eppure qualcuno sostiene che il trackball sia ergonicamente
molto meglio del mouse classico.


>> Se l'hai restuito, considerando il costo non alto, immagino tu non
>> abbia avuto speranze di arrivare ad abituarti col tempo.
>
> Esattamente! Comunque probabilmente sono io un po' refrattario ai
> cambiamenti. Anche il primo passaggio al mouse verticale non è stato
> propriamente indolore. Per 4/5 gg ero diventato un "bradipo da tastiera"
> ^^ :D

Beh, sicuramente bisogna dare un po' di tempo per abituarsi, ma tu lo
hai provato per ben 25 giorni, non è poco.


>>> Un mio collega, per non cambiare mouse è diventato ambidestro. Si fa
>>> 1 mese con la destra e quello successivo con la sinistra.
>>> Io non ce la potevo fare....
>>
>> Ci sto pensando e provando anch'io. Il problema è che, con la
>> sinistra, sono estremamente meno produttivo, almeno per ora. E non so
>> se invertire i tasti quando uso la sinistra, oppure no.
>
> Se non sei "predisposto" (vale a dire, se non sei già un po'
> "ambidestro" di tuo) la vedo abbastanza dura.

No, non sono ambidestro per niente, però penso che l'allenamento ti
porti a migliorare.


> Io ci ho provato una settimana (quando ero in ferie...) e non c'è stato
> verso. Ma, come già detto, io sono abitudinario.
> Il mio collega nasce mancino ed ha sempre mantenuto i tasti come se
> fosse destrorso, così non ha inghippi se gli capita di usare mouse di
> altri. Lui lavora nel campo del web design e programmazione database.

Quindi ha avuto problemi al braccio/mano sinistri?


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 14, 2024, 10:04:36 AMFeb 14
to

"pozz" <pozz...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:uqhve5$2i7nf$2...@dont-email.me...

> Anche qualcuno di voi fa cosě?

Il mouse va imparato ad usarlo.

Il 99,99% della gente che proviene dal mondo mac(aco) usa il mouse come una
estensione mappata 1:1 dello schermo, come una tavoletta grafica.
Significa che deve muovere la mano, il braccio e tutta la spalla per fare da
punta a punta dello schermo.

Nota quanto sono grandi i touchpad dei macbook.
Se potessero userebbero tutta la superficie del mac, ma c'e' la tastiera
(che non usa nessuno, tant'e'....)

E' RI-DI-CO-LO.

Il mouse va usato poggiando il polso e con accelerazione molto grande in
modo che estendendo e ritraendo le falangi lo muovi su tutto lo schemo.
Se non sei capace a fare cio' allora meriti il tunnel carpale,
l'epicondilite e pure l'aids e il covid.
Ma soprattutto non devi usare il PC.



Pietro

unread,
Feb 14, 2024, 10:09:33 AMFeb 14
to
"pozz" ha scritto nel messaggio news:uqhve5$2i7nf$2...@dont-email.me...

>Tema estremamente sottovalutato e ne sto facendo le spese con una
>noiosissima epicondilite al gomito destro, molto probabilmente esplosa per
>uno sforzo traumatico, ma che ha una base nell'utilizzo frequentissimo del
>mouse (anche 10-12 ore al giorno e notte, ahimè).

>Risolvere l'epicondilite è estremamente difficile, molte terapie (laser,
>ultrasuoni, tekar, infiltrazioni, ecc) non funzionano o danno risultati a
>breve termine. Ma non è questo il punto di questo post.

Ho avuto lo stesso tuo problema 15 anni fa, ho risolto bene con Evoluent
Vertical Mouse con filo. Esiste anche in tre misure per mani piccole, medie
e grandi. Inoltre dopo 15 anni funziona come da nuovo.

Pie

Massimo M.

unread,
Feb 14, 2024, 10:11:58 AMFeb 14
to
Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 09:59:52 UTC+1 pozz ha scritto:
> Tema estremamente sottovalutato e ne sto facendo le spese con una
> noiosissima epicondilite al gomito destro

Collega!

> Da considerare anche che mi serve un mouse preciso. Spesso utilizzo
> programmi con millemila controlli da puntare ed anche CAD o disegni
> tecnici in generale.

io per questo ti consiglio CON RISERVA il kensignton trackball expert. lo usavo per cad 2d, e lo trovavo fantastico come ergonomia e con una buona velocita' di utilizzo e puntamento (col pc dell'ufficio faccio sia cad che word/mail/varie). precisione veramente eccellente, a me da' fastidio moltissimo quando clicchi e si sposta il puntatore perche' hai mosso il mouse col dito che cliccava, e questo invece, staccando il dito dalla sfera quando clicchi, non lo fa. pero' ha la ghiera dello scorrimento che gratta nella sfera, e la sposta.
dico "con riserva" perche' come qualita' costruttiva e' nella media per non dire sotto.
Per il resto ho provato tanti trackball ma sono finiti tutti in cantina perche' li trovo lenti e imprecisi anche dopo settimane di utilizzo.
Il mouse verticale non mi e' piaciuto, molte volte spostando la mano dalla tastiera al mouse ci prendevo dentro. forse questione di abitudine ma sono tornato al mouse classico.


pozz

unread,
Feb 14, 2024, 10:26:24 AMFeb 14
to
Grazie del consiglio

pozz

unread,
Feb 14, 2024, 10:30:05 AMFeb 14
to
Il 14/02/2024 16:04, Bender Piegatore Rodriguez ha scritto:
> "pozz" <pozz...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:uqhve5$2i7nf$2...@dont-email.me...
>
>> Anche qualcuno di voi fa cosė?
>
> Il mouse va imparato ad usarlo.
>
> Il 99,99% della gente che proviene dal mondo mac(aco) usa il mouse come una
> estensione mappata 1:1 dello schermo, come una tavoletta grafica.
> Significa che deve muovere la mano, il braccio e tutta la spalla per fare da
> punta a punta dello schermo.
>
> Nota quanto sono grandi i touchpad dei macbook.
> Se potessero userebbero tutta la superficie del mac, ma c'e' la tastiera
> (che non usa nessuno, tant'e'....)
>
> E' RI-DI-CO-LO.
>
> Il mouse va usato poggiando il polso e con accelerazione molto grande in
> modo che estendendo e ritraendo le falangi lo muovi su tutto lo schemo.

Uso esattamente il mouse come descrivi tu, non muovo per niente la
spalla per andare da un angolo all'altro del monitor, ma questo non
garantisce assolutamente nulla su eventuali problematiche alla
mano/polso/gomito.

Secondo me hai detto grandi inesattezze.


> Se non sei capace a fare cio' allora meriti il tunnel carpale,
> l'epicondilite e pure l'aids e il covid.
> Ma soprattutto non devi usare il PC.

Tu non devi usare la tastiera per scrivere queste cretinate.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 14, 2024, 12:47:59 PMFeb 14
to

"pozz" <pozz...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:uqim9p$2ma6o$2...@dont-email.me...

> Tu non devi usare la tastiera per scrivere queste cretinate.

Insegnami o maestro.
Ma quando torni dal CTO per la postura che usi.

Se torni.


pozz

unread,
Feb 14, 2024, 5:42:41 PMFeb 14
to
Il 14/02/2024 16:11, Massimo M. ha scritto:
> Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 09:59:52 UTC+1 pozz ha scritto:
>> Tema estremamente sottovalutato e ne sto facendo le spese con una
>> noiosissima epicondilite al gomito destro
>
> Collega!
>
>> Da considerare anche che mi serve un mouse preciso. Spesso utilizzo
>> programmi con millemila controlli da puntare ed anche CAD o disegni
>> tecnici in generale.
>
> io per questo ti consiglio CON RISERVA il kensignton trackball expert.

Questo?
https://amzn.eu/d/jaM1T9d

> lo usavo per cad 2d, e lo trovavo fantastico come ergonomia e con una
buona velocita' di utilizzo e puntamento (col pc dell'ufficio faccio sia
cad che word/mail/varie). precisione veramente eccellente, a me da'
fastidio moltissimo quando clicchi e si sposta il puntatore perche' hai
mosso il mouse col dito che cliccava, e questo invece, staccando il dito
dalla sfera quando clicchi, non lo fa.

Nel senso che hai notato in molti trackball questo inconveniente dello
spostamento non voluto della ball (e quindi del puntatore sul video)
cliccando sui tasti e questo modello della Kensington non ha questo difetto?


> pero' ha la ghiera dello scorrimento che gratta nella sfera, e la sposta.

Cioè quando scorri una pagina girando la ghiera si sposta il puntatore?


> dico "con riserva" perche' come qualita' costruttiva e' nella media per non dire sotto.
> Per il resto ho provato tanti trackball ma sono finiti tutti in cantina perche' li trovo lenti e imprecisi anche dopo settimane di utilizzo.
> Il mouse verticale non mi e' piaciuto, molte volte spostando la mano dalla tastiera al mouse ci prendevo dentro. forse questione di abitudine ma sono tornato al mouse classico.

Grazie delle dritte.

pozz

unread,
Feb 14, 2024, 5:44:43 PMFeb 14
to
Il 14/02/2024 09:59, pozz ha scritto:
Ha senso pensare ad una tavoletta grafica come semplice dispositivo di
puntamento? Non penso, per un utilizzo "normale" si passa molte volte
dalla tastiera al puntatore e prendere ogni volta la penna della
tavoletta non mi sembra molto veloce e produttivo.

Penso abbia senso solo se devi lavorare per diverso tempo (minuti) col
puntatore per fare disegni, ecc, ma chiedo anche a voi se l'impressione
che ho è giusta.

pozz

unread,
Feb 14, 2024, 5:45:52 PMFeb 14
to
Il 14/02/2024 23:42, pozz ha scritto:
> Il 14/02/2024 16:11, Massimo M. ha scritto:
>> Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 09:59:52 UTC+1 pozz ha scritto:
>>> Tema estremamente sottovalutato e ne sto facendo le spese con una
>>> noiosissima epicondilite al gomito destro
>>
>> Collega!
>>
>>> Da considerare anche che mi serve un mouse preciso. Spesso utilizzo
>>> programmi con millemila controlli da puntare ed anche CAD o disegni
>>> tecnici in generale.
>>
>> io per questo ti consiglio CON RISERVA il kensignton trackball expert.
>
> Questo?
> https://amzn.eu/d/jaM1T9d
>
> > lo usavo per cad 2d, e lo trovavo fantastico come ergonomia e con una
> buona velocita' di utilizzo e puntamento (col pc dell'ufficio faccio sia
> cad che word/mail/varie). precisione veramente eccellente, a me da'
> fastidio moltissimo quando clicchi e si sposta il puntatore perche' hai
> mosso il mouse col dito che cliccava, e questo invece, staccando il dito
> dalla sfera quando clicchi, non lo fa.
>
> Nel senso che hai notato in molti trackball questo inconveniente dello
> spostamento non voluto della ball (e quindi del puntatore sul video)
> cliccando sui tasti e questo modello della Kensington non ha questo
> difetto?

Tra l'altra questo stesso problema lo riscontro se cerco di far riposare
il braccio destro, usando il mouse con la mano sinistra. Non so perchè
ma con l'altra mano non riesco a tenere facilmente fermo il mouse mentre
clicco su un punto.


Taf®

unread,
Feb 15, 2024, 5:09:10 AMFeb 15
to
On/il 14/02/2024 , *pozz* wrote/ha scritto:
> Il 14/02/2024 12:28, Taf® ha scritto:
8><---
> Beh, se fai CAD allora hai alte pretese, quindi se sei contento di quei
> mouse, vanno sicuramente più che bene.

Per le mie necessità, sì. Avevo anche provato dei mouse "low cost" ma
tutti avevano almeno una pecca (batterie scarse, impossibilità ad
usarli mentre erano in carica con il filo, velocità di azione
indecenti e non modificabili, costruzione inguardabile, scricchiolii,
usura rapida, etc)
Quindi mi fermo sui Logitech ormai da anni. Pure mio figlio (ingegnere
navale) è arrivato alla medesima conclusione.
Lui è ggggiovane, non ha (ancora) problemi alle mani. Ed usa questo:
http://tinyurl.com/2ywf4db4
(lo pagò 30 euro in super mega offerta nel luglio 2021 _ lo so perché
lo acquistò con il mio account... ^^ )
L'ho provato! Un "signor" mouse!

8><---
>>> Quindi non sei riuscito ad abituarti in 25 giorni?
>>
>> Per nulla!
>>
>>> Il problema era legato alla produttività (eri più lento di un normale
>>> mouse orizzontale/verticale) oppure proprio all'ergonomia?
>>
>> Entrambe le opzioni, l'ergonomia non mi soddisfaceva e di conseguenza la
>> produttività ne risentiva (parecchio, nel mio specifico caso)
>
> Capisco, eppure qualcuno sostiene che il trackball sia ergonicamente molto
> meglio del mouse classico.

Per me assolutamente NO! Ma qui si cade nel caso personale.
Sicuramente c'è più di qualcuno che apprezza le trackball.
Non credo esistano persone masochiste che lo usano per "farsi dispetto"
:D
8><---
>> Il mio collega nasce mancino ed ha sempre mantenuto i tasti come se fosse
>> destrorso, così non ha inghippi se gli capita di usare mouse di altri. Lui
>> lavora nel campo del web design e programmazione database.
>
> Quindi ha avuto problemi al braccio/mano sinistri?

No, in realtà ha avuto problemi ad entrambi gli arti. Purtroppo per
lui, è predisposto a questo tipo di patologia.

--
.:. ByE bYe By Taf® .:.

Posted by /MesNews/

Taf®

unread,
Feb 15, 2024, 5:20:55 AMFeb 15
to
On/il 14/02/2024 , *Pietro* wrote/ha scritto:
8><---
> Ho avuto lo stesso tuo problema 15 anni fa, ho risolto bene con Evoluent
> Vertical Mouse con filo. Esiste anche in tre misure per mani piccole, medie e
> grandi. Inoltre dopo 15 anni funziona come da nuovo.

Buon dispositivo. Ma vedo che è divenato carissimo. Io l'ho avuto per
circa 1 anno e devo dire che *era* un ottimo compromesso con un buon
rapporto qualità/prezzo *allora*. Però mi è caduto [lo usavo con il
portatile - mi hanno tirato il filo!!!] e si è sfasciato.

E da lì son passato al "senza filo" Logitech a profilo più orizzontale,
per cambiare postura.

Clipper

unread,
Feb 15, 2024, 5:28:41 AMFeb 15
to
Il 15/02/2024 11:09, Taf® ha scritto:
> On/il 14/02/2024 , *pozz* wrote/ha scritto:
>> Il 14/02/2024 12:28, Taf® ha scritto:
> 8><---
>> Beh, se fai CAD allora hai alte pretese, quindi se sei contento di
>> quei mouse, vanno sicuramente più che bene.
>
> Per le mie necessità, sì. Avevo anche provato dei mouse "low cost" ma
> tutti avevano almeno una pecca (batterie scarse, impossibilità ad usarli
> mentre erano in  carica con il filo, velocità di azione indecenti e non
> modificabili, costruzione inguardabile, scricchiolii, usura rapida, etc)
> Quindi mi fermo sui Logitech ormai da anni. Pure mio figlio (ingegnere
> navale) è arrivato alla medesima conclusione.
> Lui è ggggiovane, non ha (ancora) problemi alle mani. Ed usa questo:
> http://tinyurl.com/2ywf4db4
cut
>

Ublock me lo ha impedito.

Clipper

unread,
Feb 15, 2024, 5:31:09 AMFeb 15
to
Il 15/02/2024 11:09, Taf® ha scritto:
cut
>> Capisco, eppure qualcuno sostiene che il trackball sia ergonicamente
>> molto meglio del mouse classico.
>
> Per me assolutamente NO! Ma qui si cade nel caso personale.
> Sicuramente c'è più di qualcuno che apprezza le trackball.
> Non credo esistano persone masochiste che lo usano per "farsi dispetto" :D
> 8><---
cut

Le trackball le facevo usare alle persone anziane non abituate al mouse,
spostavano piano piano il cursore e poi senza toccare più niente
premevano il tasto, senza il rischio di spostare il cursore; la velocità
era quello che era, ma ...

Taf®

unread,
Feb 15, 2024, 5:32:59 AMFeb 15
to
On/il 14/02/2024 , *pozz* wrote/ha scritto:
8><---
> Ha senso pensare ad una tavoletta grafica come semplice dispositivo di
> puntamento?

*NO* per pseudo-esperienza personale ti posso assicurare che *NON ha
senso*

Io le ho usate con AUTOCAD (nella notte dei tempi, versioni 10-11-12 -
licenziate - mi costarono un rene e mezzo) ed in quel caso poteva anche
essere utile, viste le maschere dei comandi che ti dava Autodesk

Abbandonate e rottamate alla fine degli anni novanta.

Per sfizio ne ho provata una una nel settembre del 2021 e l'ho testata
come "surrogato del mouse" per un paio di settimane. Inutilizzabile!!!

Ma l'acquisto lo avevo fatto per mia figlia che fa grafica con il PC.
La sta usando ancora, con profitto. Ma ha anche il mouse affiancato...

Taf®

unread,
Feb 15, 2024, 5:39:05 AMFeb 15
to
On/il 15/02/2024 , *Clipper* wrote/ha scritto:
8><---
>> Lui è ggggiovane, non ha (ancora) problemi alle mani. Ed usa questo:
>> http://tinyurl.com/2ywf4db4
> cut
>>
>
> Ublock me lo ha impedito.

Io con uBlock Origin attivo lo apro - ma forse ho capito perché - avevo
dimenticato la VPN attiva!

vedi se ora funziona:
http://tinyurl.com/2ywf4db4

in ogni caso il link di Amazon accorciato è questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B0761YPDNM?psc=1

Clipper

unread,
Feb 15, 2024, 6:26:37 AMFeb 15
to
Non lo apre, risponde:

A causa del seguente filtro
||viglink.com^

Comunque, avevo proseguito e visto ugualmente.

Taf®

unread,
Feb 15, 2024, 6:53:33 AMFeb 15
to
On/il 15/02/2024 , *Clipper* wrote/ha scritto:
8><---
>>> Ublock me lo ha impedito.
>>
>> Io con uBlock Origin attivo lo apro - ma forse ho capito perché - avevo
>> dimenticato la VPN attiva!
>>
>> vedi se ora funziona:
>> http://tinyurl.com/2ywf4db4
>>
>> in ogni caso il link di Amazon accorciato è questo:
>> https://www.amazon.it/gp/product/B0761YPDNM?psc=1
>
> Non lo apre, risponde:
>
> A causa del seguente filtro
> ||viglink.com^
>
> Comunque, avevo proseguito e visto ugualmente.

Grazie per il feedback! Io *viglink.com* non l'ho attivato...

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 15, 2024, 8:17:03 AMFeb 15
to
On 14/02/2024 09:59, pozz wrote:
> Tema estremamente sottovalutato e ne sto facendo le spese con una
> noiosissima epicondilite al gomito destro, molto probabilmente esplosa
> per uno sforzo traumatico, ma che ha una base nell'utilizzo
> frequentissimo del mouse (anche 10-12 ore al giorno e notte, ahimè).

8>< ----

> Sicuramente bisogna migliorare l'ergonomicità del mouse, un oggetto
> antico che poco si è sviluppato e che resta, secondo me, un vero
> problema. Non pensandoci, si utilizzano mouse di poche decine di euro
> che alla lunga creano grossi problemi.

Il fatto che costino anche solo dieci euro e' cio' che agli inizi
ha fregato il 99% dei niubbi dell'informatica.
Che cosi' hanno "imparato" ad usare il peggiore strumento di
puntamento esistente (a parte quelli che hanno zero precisione
di movimento delle loro dita). Se poi il mouse era trovato
incluso nella confezione, come ormai e' prassi dal secolo scorso,
l'imprinting pare irreversibile.

Infatti, se uno, agli inizi, guardava questo strumento:

<https://www.amazon.it/Logitech-Trackball-Impeccabile-Tracciamento-Ambidestro/dp/B001DQY9AW>

al 90% lo scartava perche' troppo costoso. O peggio, se aveva
fatto esperienza con la pallina del notebook (quando c'era,
perche' oggi ormai regna il touch pad) si faceva un idea del
tutto sbgliata di cosa e' un trackball.

Infine, c'era anche una certa difficolta' a trovare quello della
Logitech, tant'e' che quando finalmente avevo trovato il "marble",
ne ho preso due, per paura di non trovarlo piu'. Perche' "due" ?
Perche' con i mouse uno si abitua che ogni tot di anni deve
buttarlo via. Ed invece il mio "marble" ormai ha venti anni d'uso
e il secondo pezzo e' ancora nella confezione sigillata.
Mai investimento e' stato migliore, gia' contando quanti mouse
avrei dovuto gettare via, ho risparmiata piu' volte la somma
di acquisto. E' vero che il problema principale a suo tempo era
filo del mouse (l'unico problema subito dal filo del trackball
e' che dopo 20 anni, dove viene sfiorato dalla pelle e i suoi
umori, e' diventato "rigido", una degradazione della plastica,
ma dato che i trackball non devo muoverlo, quei dieci
centimetri "rigidi" non sono un problema, ha preso la forma,
una curva, della sua posizione abituale.
Mi si potrebbe obiettare che oggi con i mouse wireless, il
problema del filo e' scomparso: vero, ma va a pile, si e'
spostato il fattore "usura" sulle pile. Al trackball non ho
cambiato nulla, a parte, una volta all'anno, sollevare la
pallina e pulire i pelucchi che si accumulano sotto, e se
ho sporcato la pallina con le dita sporche di grasso,
magari mangiando patatine, ad esempio, basta lavarla con
del sapone per mani e asciugarla (la pallina e' rimovibile,
anzi se rovesciate il trackball, casca fuori, rimbalzando
da terra, fino ad un metro di altezza ... ma non consiglio
di farlo, potrebbe rovinarsi).

8>< ----

> Da considerare anche che mi serve un mouse preciso. Spesso utilizzo
> programmi con millemila controlli da puntare ed anche CAD o disegni
> tecnici in generale.

Con il mouse non riesco ad essere preciso e veloce quanto usando
il trackball. Per esempio, disegno immagini BMP, punto per punto,
dimensione A0 o A1 (planimetrie) grazie al trackball che con il
mouse, almeno per me, sarebbe impossibile fare.
In quanto a Starcraft o Warcraft, con il trackball sono piu'
veloce che con il mouse.

Un altro fattore e' che non ho bisono della scrivania sgombra,
il trackball lo posso appoggiare dove voglio, che funziona lo
stesso.

Il problema per chi e' aussefato al mouse e' che c'e' una curva
di apprendimento. L'altro problema e' per chi non ha alcuna
abilita'/velocita' nelle dita. Mettiamola cosi': un pianista
si trova sicuramente in vantaggio con un trackball.
Chi invece manca totalmente di agilita' nelle dita, temo sia
negato per il trackball e potrebbre trovare sollievo in due
soluzioni:

* il gia' menzionato mouse verticale (che offre un appoggio
alle dita simile al trackball, ma non risparmia la movimentazione
al gomito
* puntatori a movimento tridimensionale:

<https://m.media-amazon.com/images/I/611kmrNxgFL.jpg>

che richiedono di muovere la mano, oltre le dita, ma con un
movimento diverso che potrebbe dare sollievo al gomito.

> Un'altra domanda. Ho la brutta abitudine, quando leggo documenti al PC,
> di evidenziare con il mouse le frasi che sto leggendo, come se fosse un
> dito che scorre sulle pagine di un libro. Mi rendo conto che si tratta
> di un utilizzo aggiuntivo ed inutile del mouse che sto cercando di
> eliminare, anche se ormai è una cosa spontanea. Forse mi aiuta con la
> concentrazione, non saprei.
> Anche qualcuno di voi fa così?

Qualche volta.
Rilevanza con l'oggetto della discussione ?


--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.

pozz

unread,
Feb 15, 2024, 10:01:09 AMFeb 15
to
Acquisendo consapevolezza del fatto che un cattivo mouse ti fa danni
alla salute, il fattore costo diventa secondario o, almeno, non è
principale in questa discussione.


>
> 8>< ----
>
>> Da considerare anche che mi serve un mouse preciso. Spesso utilizzo
>> programmi con millemila controlli da puntare ed anche CAD o disegni
>> tecnici in generale.
>
> Con il mouse non riesco ad essere preciso e veloce quanto usando
> il trackball. Per esempio, disegno immagini BMP, punto per punto,
> dimensione A0 o A1 (planimetrie) grazie al trackball che con il
> mouse, almeno per me, sarebbe impossibile fare.
> In quanto a Starcraft o Warcraft, con il trackball sono piu'
> veloce che con il mouse.
>
> Un altro fattore e' che non ho bisono della scrivania sgombra,
> il trackball lo posso appoggiare dove voglio, che funziona lo
> stesso.

Sei l'esempio di una mia considerazione... il trackball o si ama o si
odia :-)


> Il problema per chi e' aussefato al mouse e' che c'e' una curva
> di apprendimento. L'altro problema e' per chi non ha alcuna
> abilita'/velocita' nelle dita. Mettiamola cosi': un pianista
> si trova sicuramente in vantaggio con un trackball.

Non so quanto c'entri l'agilità delle dita. Alla fine anche per usare un
mouse dovrei aver sviluppato una certa agilità nel muovere polso e dita.
Sicuramente si tratta di movimenti diversi, ma le dita con il mouse
ferme non sono.


> Chi invece manca totalmente di agilita' nelle dita, temo sia
> negato per il trackball e potrebbre trovare sollievo in due
> soluzioni:
>
> * il gia' menzionato mouse verticale (che offre un appoggio
> alle dita simile al trackball, ma non risparmia la movimentazione
> al gomito
> * puntatori a movimento tridimensionale:
>
> <https://m.media-amazon.com/images/I/611kmrNxgFL.jpg>
>
> che richiedono di muovere la mano, oltre le dita, ma con un
> movimento diverso che potrebbe dare sollievo al gomito.

Ma non puoi prenderlo ogni volta che lasci la tastiera.


>> Un'altra domanda. Ho la brutta abitudine, quando leggo documenti al
>> PC, di evidenziare con il mouse le frasi che sto leggendo, come se
>> fosse un dito che scorre sulle pagine di un libro. Mi rendo conto che
>> si tratta di un utilizzo aggiuntivo ed inutile del mouse che sto
>> cercando di eliminare, anche se ormai è una cosa spontanea. Forse mi
>> aiuta con la concentrazione, non saprei.
>> Anche qualcuno di voi fa così?
>
> Qualche volta.
> Rilevanza con l'oggetto della discussione ?

Sì, questa brutta abitudine sovra-utilizza il mouse anche per scopi inutili.

Massimo M.

unread,
Feb 15, 2024, 10:49:11 AMFeb 15
to
Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 23:42:41 UTC+1 pozz ha scritto:

> > io per questo ti consiglio CON RISERVA il kensignton trackball expert.
> Questo?
> https://amzn.eu/d/jaM1T9d

no, e' questo qui
https://www.amazon.it/gp/product/B00009KH63/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1


> Nel senso che hai notato in molti trackball questo inconveniente dello
> spostamento non voluto della ball (e quindi del puntatore sul video)

no, intendo col mouse. se sto usando un cad e devo puntare con precisione un punto notevole, a volte io clicco sul tasto sinistro e il mouse si e' spostato quel tanto che basta per non prendere quel punto notevole ma un punto vicino, rischiando di fare danni.

> Cioè quando scorri una pagina girando la ghiera si sposta il puntatore?

esatto. magari in quella versione aggiornata non succede...

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 15, 2024, 5:24:46 PMFeb 15
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:g9ozN.1907831$cgX9....@usenetxs.com...

> Il fatto che

[MEGASTRACAZZODICUT]

ma tu ti prendi le ferie per scrivere post che nessuno leggera' mai?


pozz

unread,
Feb 16, 2024, 4:11:53 PMFeb 16
to
Il 14/02/2024 16:09, Pietro ha scritto:
Esattamente a quale modello ti riferisci? Me ne escono diversi con quel
nome.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 17, 2024, 10:30:18 AMFeb 17
to
On 15/02/2024 16:01, pozz wrote:
> Il 15/02/2024 14:16, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>> On 14/02/2024 09:59, pozz wrote:

8>< ----

>>> Un'altra domanda. Ho la brutta abitudine, quando leggo documenti al
>>> PC, di evidenziare con il mouse le frasi che sto leggendo, come se
>>> fosse un dito che scorre sulle pagine di un libro. Mi rendo conto che
>>> si tratta di un utilizzo aggiuntivo ed inutile del mouse che sto
>>> cercando di eliminare, anche se ormai è una cosa spontanea. Forse mi
>>> aiuta con la concentrazione, non saprei.
>>> Anche qualcuno di voi fa così?
>>
>> Qualche volta.
>> Rilevanza con l'oggetto della discussione ?
>
> Sì, questa brutta abitudine sovra-utilizza il mouse anche per scopi
> inutili.

Questa perla fa il paio con chi spegne gli standby.

Mi spiego: lo standby permette di usare il telecomando e altre
comodita' (come l'attivazione temporizzata ed altre amenita').
Ma c'e' chi ha deciso che "sono cose inutili" ... :-)

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 17, 2024, 10:31:33 AMFeb 17
to
On 15/02/2024 23:24, Bender Piegatore Rodriguez wrote:
> "Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
> news:g9ozN.1907831$cgX9....@usenetxs.com...

8>< ----

> ma tu ti prendi le ferie per scrivere post che nessuno leggera' mai?

Simpaticone, da verifica, sono almeno in tre ad averlo letto :-)

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 17, 2024, 12:15:59 PMFeb 17
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:mj4AN.1655251$2zI9....@usenetxs.com...

> Simpaticone, da verifica, sono almeno in tre ad averlo letto :-)

Escludi i parenti e il diretto interessato che non ti conosce e non sa che
ti sta pagando la pensione.


pozz

unread,
Feb 19, 2024, 2:45:44 AMFeb 19
to
Il 17/02/2024 16:30, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> On 15/02/2024 16:01, pozz wrote:
>> Il 15/02/2024 14:16, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>>> On 14/02/2024 09:59, pozz wrote:
>
> 8>< ----
>
>>>> Un'altra domanda. Ho la brutta abitudine, quando leggo documenti al
>>>> PC, di evidenziare con il mouse le frasi che sto leggendo, come se
>>>> fosse un dito che scorre sulle pagine di un libro. Mi rendo conto
>>>> che si tratta di un utilizzo aggiuntivo ed inutile del mouse che sto
>>>> cercando di eliminare, anche se ormai è una cosa spontanea. Forse mi
>>>> aiuta con la concentrazione, non saprei.
>>>> Anche qualcuno di voi fa così?
>>>
>>> Qualche volta.
>>> Rilevanza con l'oggetto della discussione ?
>>
>> Sì, questa brutta abitudine sovra-utilizza il mouse anche per scopi
>> inutili.
>
> Questa perla fa il paio con chi spegne gli standby.
>
> Mi spiego: lo standby permette di usare il telecomando e altre
> comodita' (come l'attivazione temporizzata ed altre amenita').
> Ma c'e' chi ha deciso che "sono cose inutili" ... :-)

Non penso di aver capito.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 19, 2024, 4:57:25 AMFeb 19
to

"pozz" <pozz...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:uqv0v5$1orj1$1...@dont-email.me...

> Non penso di aver capito.

Meno male che sei stato l'unico ad aver letto quel mucchio di stronzate.
Ora capisci perche' non lo legge piu nessuno.


Pietro

unread,
Feb 19, 2024, 5:47:52 AMFeb 19
to
"pozz" ha scritto nel messaggio news:uqoj2m$16g7$1...@dont-email.me...

>Esattamente a quale modello ti riferisci? Me ne escono diversi con quel
>nome.

Io ho questo ma vedo che ci sono modelli più recenti
https://evoluent.com/products/vm4r/

Pie

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 20, 2024, 9:51:46 AMFeb 20
to
Ho cominciato a lavorare a 16 anni, ho lavorato anche durante
l'universita', ho fatto il servizio militare, chi
pagherebbe cosa a chi ?

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 20, 2024, 9:53:05 AMFeb 20
to
Intendo dire un atteggiamento per cui le piccole comodita' sarebbero
"inutili"/"dannose".

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 20, 2024, 2:38:47 PMFeb 20
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:i13BN.968713$tl1.5...@usenetxs.com...

> Intendo dire un atteggiamento per cui le piccole comodita' sarebbero
> "inutili"/"dannose".

2 righe soltanto?
Hanno hackerato l'account al flooder


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 20, 2024, 2:39:39 PMFeb 20
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:303BN.968712$tl1.5...@usenetxs.com...

> chi pagherebbe cosa a chi ?

Certo, se ci lasci fra 2 giorni magari ci va di lusso e allora l'hai pagata
tu agli altri.


0 new messages