Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

BIOS: RAM installata 4096 MB - utilizzabile 3023 MB

135 views
Skip to first unread message

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 9:32:12 AM8/24/16
to
Ho montato due nuvi moduli di RAM da 2GB ciascuno
sul mio vecchio PC, sono delle DIMM DDR2 667Mhz.

Qualche caratteristica:
----------------
MB: Asus P5N-MX
https://www.asus.com/Motherboards/P5NMX/specifications/)

CPU: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8200 @ 2.66GHz

RAM: 2 x 2GB DDR2 667MHz

Video Esterna: ASUS EN210 SILENT/DI/1GD3/V2(LP)
www.asus.com/Graphics-Cards/EN210_SILENTDI1GD3V2LP/specifications
(c'è anche il chip grafico integrato nella MB).
----------------

Dopo aver montato entrambi i moduli ho eseguito un memtest
con memtest86+. Nessun errore rilevato anche se forse era
meglio montarne uno alla volta ed eseguire il test su ciascuno
separatamente.
Mi sono accorto però di un problema... Nel BIOS vengono
Riportati solo 3023 GB di RAM utilizzabili, mentre ne
risultano giustamente 4096 installati.

Cercando in rete ho visto che le cause possono essere 2:

1.
La scheda video prende memoria dalla RAM di sistema.
Ma mi pare strano perchè nelle specifiche parla di 1GB DDR3
invece sul mio PC vi sono DDR2. Tuttavia potrebbe significare
che la scheda è in grado di gestire anche fina ad 1GB di memoria
da RAM DDR3... non so, ditemi voi se sapete.

2.
Il BIOS avrebbe qualche limite dovuto al Firmware obsoleto e da
aggiornare. Infatti monta versione 0203 risalente a fine 2007,
mentre l'ultimo aggiornamento che fornisce asus è la release
0903 del 2010.
Ho trovato un utente che riportava lo stesso problema:
http://www.sevenforums.com/hardware-devices/
38564-4g-memory-installed-2g-usable-64bit-system.html#post381196


Vi chiedo qualche parere in merito e se sia il caso di tentare
l'aggiornamento del BIOS. Mi sono letto qualcosa ma ho qualche
dubbio e non vorrei poi dover buttare la scheda madre...
Dove può stare il problema?

CumGaudio

unread,
Aug 24, 2016, 9:38:27 AM8/24/16
to
> Dove può stare il problema?

E se fosse che i windows a 32 bit non possono vedere piu' di 3,2-3,3
GB?

Adriano

unread,
Aug 24, 2016, 9:40:13 AM8/24/16
to
Joe ha detto questo mercoledì :

> Dove può stare il problema?

possibili problemi:
- bios
- sch. video.
- sistema a 32bit (non so se questo riguarda anche il memtest a dire il
vero)
Se asus rilascia un nuovo firmware, io lo aggiornerei (fra quello che
hai e l'ultimo rilasciato direi che ne e' passata di acqua sotto i
ponti)

Amarok *** TRENTADUE

unread,
Aug 24, 2016, 10:02:17 AM8/24/16
to
Sembra che CumGaudio abbia detto :

>> Dove può stare il problema?
>
> E se fosse che i windows a 32 bit non possono vedere piu' di 3,2-3,3 GB?

Ma che strano. Come mai qui niente tentativo di f/up su free.it.enkey,
eroe?

--
"Ti piacciono il gruppo i budini molli?" - carlo craccacci, 12.03.2013

Lorenz

unread,
Aug 24, 2016, 10:46:07 AM8/24/16
to
Dopo dura riflessione, Joe ha scritto :
> Ho montato due nuvi moduli di RAM da 2GB ciascuno
> sul mio vecchio PC, sono delle DIMM DDR2 667Mhz.
>
> Qualche caratteristica:
> ----------------
> MB: Asus P5N-MX
> https://www.asus.com/Motherboards/P5NMX/specifications/)
>
> CPU: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8200 @ 2.66GHz
>
> RAM: 2 x 2GB DDR2 667MHz
>
> Video Esterna: ASUS EN210 SILENT/DI/1GD3/V2(LP)
> www.asus.com/Graphics-Cards/EN210_SILENTDI1GD3V2LP/specifications
> (c'è anche il chip grafico integrato nella MB).
> ----------------
>
> Dopo aver montato entrambi i moduli ho eseguito un memtest
> con memtest86+. Nessun errore rilevato anche se forse era
> meglio montarne uno alla volta ed eseguire il test su ciascuno
> separatamente.
> Mi sono accorto però di un problema... Nel BIOS vengono
> Riportati solo 3023 GB di RAM utilizzabili, mentre ne
> risultano giustamente 4096 installati.

4096 installati da dove lo vedi? Sempre nel bios?

>
> Cercando in rete ho visto che le cause possono essere 2:
>
> 1.
> La scheda video prende memoria dalla RAM di sistema.
> Ma mi pare strano perchè nelle specifiche parla di 1GB DDR3
> invece sul mio PC vi sono DDR2. Tuttavia potrebbe significare
> che la scheda è in grado di gestire anche fina ad 1GB di memoria
> da RAM DDR3... non so, ditemi voi se sapete.

In genere le gpu integrate di quel periodo non
arrivano ad occupare 1GB di ram come frame buffer...ad ogni
modo nel bios puoi vedere subito lo spazio usato come memoria
video.

>
> 2.
> Il BIOS avrebbe qualche limite dovuto al Firmware obsoleto e da
> aggiornare. Infatti monta versione 0203 risalente a fine 2007,
> mentre l'ultimo aggiornamento che fornisce asus è la release
> 0903 del 2010.
> Ho trovato un utente che riportava lo stesso problema:
> http://www.sevenforums.com/hardware-devices/
> 38564-4g-memory-installed-2g-usable-64bit-system.html#post381196
>
>
> Vi chiedo qualche parere in merito e se sia il caso di tentare
> l'aggiornamento del BIOS. Mi sono letto qualcosa ma ho qualche
> dubbio e non vorrei poi dover buttare la scheda madre...
> Dove può stare il problema?

L'aggiornamento del bios potrebbe essere l'unica possibilita'
per risolvere il problema...magari prima controlla se e'
presente una voce tipo "Memory Hole Remapping"; se ci fosse
prova a cambiare il valore da attivo a disattivo o viceversa.

Ah ovviamente e' installato un OS a 64bit vero? :-)

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 11:51:29 AM8/24/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>
> 4096 installati da dove lo vedi? Sempre nel bios?

Esatto: l'immagine della schermata del BIOS è molto simile a questa
http://computermemoryupgrade.mysuperpc.com/bios_4gb_ram_installed.jpg

Però lì praticamente tutta la memoria risulta utilizzabile,
invece nel mio caso solo 30equalcosa MB...
Immagine presa da:
http://computermemoryupgrade.mysuperpc.com/
windows_ram_memory_4gb_problem.shtml

Dove tra l'altro si vede anche la differenza tra memoria
riconosciuta come utilizzabile dal BIOS e dal sistema operativo.
A me interessa che nel BIOS venga riconosciuta come utilizzabile
tutta la RAM possibile. Poi il SO sto per passare a 64bit.

Per i dettagli: sul mio attuale sistema a 32bit, vedo quanto segue:
---

$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 3023 2497 526 0 121 1112
-/+ buffers/cache: 1264 1759
Swap: 3071 0 3071
---

In effetti a sistema avviato il limite può anche essere dovuto
ai 32 bit, anzi me lo aspettavo. Però nel BIOS ne deve vedere
4096 e ritenerli tutti oqquasi utilizzabili.






>> 1.
>> La scheda video prende memoria dalla RAM di sistema.
>> Ma mi pare strano perchè nelle specifiche parla di 1GB DDR3
>> invece sul mio PC vi sono DDR2. Tuttavia potrebbe significare
>> che la scheda è in grado di gestire anche fina ad 1GB di memoria
>> da RAM DDR3... non so, ditemi voi se sapete.
>
> In genere le gpu integrate di quel periodo non
> arrivano ad occupare 1GB di ram come frame buffer...ad ogni
> modo nel bios puoi vedere subito lo spazio usato come memoria
> video.

Dove di preciso?
Il mio BIOS è come quello del link sopra: Phoenix - Award BIOS.



>> 2.
>> Il BIOS avrebbe qualche limite dovuto al Firmware obsoleto e da
>> aggiornare. Infatti monta versione 0203 risalente a fine 2007,
>> mentre l'ultimo aggiornamento che fornisce asus è la release
>> 0903 del 2010.
>> Ho trovato un utente che riportava lo stesso problema:
>> http://www.sevenforums.com/hardware-devices/
>> 38564-4g-memory-installed-2g-usable-64bit-system.html#post381196
>>
>>
>> Vi chiedo qualche parere in merito e se sia il caso di tentare
>> l'aggiornamento del BIOS. Mi sono letto qualcosa ma ho qualche
>> dubbio e non vorrei poi dover buttare la scheda madre...
>> Dove può stare il problema?
>
> L'aggiornamento del bios potrebbe essere l'unica possibilita'
> per risolvere il problema...magari prima controlla se e'
> presente una voce tipo "Memory Hole Remapping"; se ci fosse
> prova a cambiare il valore da attivo a disattivo o viceversa.

Se dai un'occhiata al link su sevenforum il tizio dice:
----
My system has a ASUS P5N-MX with 4G of RAM. When I upgraded my
OS from windows vista 32bit home premium to windows 7 64bit
professional, I saw the same message, "4G installed (3.75G usable)".

There was no menu like "memory hole remap" in the BIOS so that I
tried to update it; I visited the ASUS website. After I renewed it -
I didn't make any change in the BIOS menu, the message "4GB (3.75GB
usable)" was automatically changed to just "4GB". Yet, there is no
menu for "memory remap" in the new BIOS.
---

> Ah ovviamente e' installato un OS a 64bit vero? :-)

Non ancora, ma scusa, come fa il SO a valle ad influire i dati
riportati dal BIOS?
Chi porta i pantaloni ???
Prima di raggiungere il bootloader/bootmanager il BIOS non
dovrebbe sapere nulla del SO... E io entro nel BIOS al POST.

Comunque la roadmap che avevo pianificato era:
1. acquisto e installazione memorie tot 4GB
2. test memorie con memtest
2. acquisto SSD e installazione nuovo SO (SSD già acquistato)

Al momento sul mio vecchio HDD meccanico ho WinXP 32bit (che non si
avvia causa schermata blu, ma non lo uso da secoli). Una distro
linux sempre 32bit.
Restiamo però sul BIOS altrimenti si cercano problemi a casaccio.

Atx

unread,
Aug 24, 2016, 11:51:44 AM8/24/16
to
Il 24/08/2016 15:32, Joe ha scritto:
> Ho montato due nuvi moduli di RAM da 2GB ciascuno
> sul mio vecchio PC, sono delle DIMM DDR2 667Mhz.

> Vi chiedo qualche parere in merito e se sia il caso di tentare
> l'aggiornamento del BIOS. Mi sono letto qualcosa ma ho qualche
> dubbio e non vorrei poi dover buttare la scheda madre...
> Dove può stare il problema?

Da quel che ricordo, il problema sta nell'aggiornamento del Bios
che va fatto.

Atx

unread,
Aug 24, 2016, 12:05:41 PM8/24/16
to
Scusami mi sono espresso male, ero impegnato
a fare altre cose.

Cioè, il bios va aggiornato all'ultima versione
e i problemi "dovrebbero" scomparire al 100%


Lorenz

unread,
Aug 24, 2016, 12:07:48 PM8/24/16
to
Sembra che Joe abbia detto :
> Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>>
>>
> ---
>
>> Ah ovviamente e' installato un OS a 64bit vero? :-)

>
> Non ancora, ma scusa, come fa il SO a valle ad influire i dati
> riportati dal BIOS?
> Chi porta i pantaloni ???

I "pantaloni" li porta anche l'OS...e quelli a 32bit
di fascia desktop teoricamente supportano al max 4GB di ram,
ma in quello spazio rientra anche tutto l'indirizzamento
delle periferiche di sistema e aggiuntive, percio' in pratica
il quantitativo di ram effettivamente utilizzabile puo'
essere inferiore di almeno mezzo giga.

Per il resto l'assegnazione della memoria video dovrebbe essere
nel menu' Integrated Peripheral o simile...infine se vuoi tenere
come ultima spiaggia l'aggiornamento del bios prova appunto
con un OS a 64bit.

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 12:36:15 PM8/24/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
> Sembra che Joe abbia detto :
>> Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>>>
>>>
>> ---
>>
>>> Ah ovviamente e' installato un OS a 64bit vero? :-)
>
>>
>> Non ancora, ma scusa, come fa il SO a valle ad influire i dati
>> riportati dal BIOS?
>> Chi porta i pantaloni ???
>
> I "pantaloni" li porta anche l'OS...e quelli a 32bit
> di fascia desktop teoricamente supportano al max 4GB di ram,
> ma in quello spazio rientra anche tutto l'indirizzamento
> delle periferiche di sistema e aggiuntive, percio' in pratica
> il quantitativo di ram effettivamente utilizzabile puo'
> essere inferiore di almeno mezzo giga.

Questo spiega perchè avviato il sistema operativo ecco che segnala
3.tot GB disponibili. Però ripeto, nel BIOS dovrebbero essere
riportate informazioni indipendenti dal sistema operativo in uso.
Quando parlavo di pantaloni intendevo che il bios dovrebbe vedere
solo le periferiche e hardware collegato, non il software che sta
a livello del sistema operativo. Mi sbaglio?

Per cui i limiti sono due secondo me.
1. limite BIOS
2. limite OS 32bit

Se si supera il primo, ovviamente resta il secondo, ma anche con
un sistema a 64bit, se il BIOS non "sblocca" più di 3.x MB, non
dovrebbe vederli...

La scheda video che ho su PCIe siamo sicuri che abbia la sua
memoria "a bordo" e non la prenda dal sistema?



> Per il resto l'assegnazione della memoria video dovrebbe essere
> nel menu' Integrated Peripheral o simile...
> infine se vuoi tenere come ultima spiaggia l'aggiornamento del
> bios prova appunto con un OS a 64bit.

Provo, ho una live a 64bit su chiavetta USB da qualche parte.
Per il momento grazie.

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 12:37:05 PM8/24/16
to
Hai per caso eseguito l'operazione su una MB come la mia?

CumGaudio

unread,
Aug 24, 2016, 12:56:59 PM8/24/16
to
> Sembra che CumGaudio abbia detto :
>
>>> Dove può stare il problema?
>>
>> E se fosse che i windows a 32 bit non possono vedere piu' di 3,2-3,3 GB?
>
> Ma che strano. Come mai qui niente tentativo di f/up su free.it.enkey, eroe?

perche' secondo te il fatto di scrivere su piu' NG
inficia le conoscenza informatiche dello scrittore?

Lorenz

unread,
Aug 24, 2016, 1:06:44 PM8/24/16
to
Joe ha detto questo mercoledì :
> Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>> Sembra che Joe abbia detto :
>>> Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>>>>
>>>>
>>> ---
>>>
>>>> Ah ovviamente e' installato un OS a 64bit vero? :-)
>>>
>>> Non ancora, ma scusa, come fa il SO a valle ad influire i dati
>>> riportati dal BIOS?
>>> Chi porta i pantaloni ???
>>
>> I "pantaloni" li porta anche l'OS...e quelli a 32bit
>> di fascia desktop teoricamente supportano al max 4GB di ram,
>> ma in quello spazio rientra anche tutto l'indirizzamento
>> delle periferiche di sistema e aggiuntive, percio' in pratica
>> il quantitativo di ram effettivamente utilizzabile puo'
>> essere inferiore di almeno mezzo giga.
>
> Questo spiega perchè avviato il sistema operativo ecco che segnala
> 3.tot GB disponibili. Però ripeto, nel BIOS dovrebbero essere
> riportate informazioni indipendenti dal sistema operativo in uso.

Certo, ma poi la palla passa all'OS...e se questo non indirizza
piu' di tot GB il bios puo' anche gestirne 128, ma la limitazione
lato OS rimarra' invariata.


> Quando parlavo di pantaloni intendevo che il bios dovrebbe vedere
> solo le periferiche e hardware collegato, non il software che sta
> a livello del sistema operativo. Mi sbaglio?

Il bios rileva la ram a livello di controller...e' l'OS
che poi deve indirizzare il tutto tenendo conto delle
eventuali limitazioni che ho citato prima.

>
> Per cui i limiti sono due secondo me.
> 1. limite BIOS
> 2. limite OS 32bit
>
> Se si supera il primo, ovviamente resta il secondo, ma anche con
> un sistema a 64bit, se il BIOS non "sblocca" più di 3.x MB, non
> dovrebbe vederli...

Infatti le due cose sono correlate...

>
> La scheda video che ho su PCIe siamo sicuri che abbia la sua
> memoria "a bordo" e non la prenda dal sistema?
>


Questo e' poco ma sicuro...

Atx

unread,
Aug 24, 2016, 1:10:37 PM8/24/16
to
Il 24/08/2016 18:37, Joe ha scritto:
>> Cioè, il bios va aggiornato all'ultima versione
>> e i problemi "dovrebbero" scomparire al 100%
>
> Hai per caso eseguito l'operazione su una MB come la mia?
>
Si, se non ricordo male ricordo che il
problema spariva effettuando l'aggiornamento del
Bios all'ultima versione.

Amarok *** TRENTADUE

unread,
Aug 24, 2016, 2:16:52 PM8/24/16
to
CumGaudio ci ha detto :
Diciamo semmai che il fatto di voler fare tentativi di follow-up su
altri ng con post da perfetti cretitni la dice lunga su gente come te.

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 2:38:17 PM8/24/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>
> Certo, ma poi la palla passa all'OS...e se questo non indirizza
> piu' di tot GB il bios puo' anche gestirne 128, ma la limitazione
> lato OS rimarra' invariata.

Appunto.
Qua il problema è il seguente:

- Il BIOS vede solo 3 su 4 GB, me lo dice nella sua schermata
alll'accensione del PC.

Siamo d'accordo che questo è indipendenta da che SO c'è a valle, no?


Per questo dicevo, non tiriamo in ballo il sistema operativo,
che facciamo confusione.




>> Per cui i limiti sono due secondo me.
>> 1. limite BIOS
>> 2. limite OS 32bit
>>
>> Se si supera il primo, ovviamente resta il secondo, ma anche con
>> un sistema a 64bit, se il BIOS non "sblocca" più di 3.x MB, non
>> dovrebbe vederli...
>
> Infatti le due cose sono correlate...

Non del tutto scusa l'insistenza, sono correlate solo in un senso:

- Se il BIOS limita la RAM il SO vede solo quella che
il bios riporta come disponibile.
Se poi il SO ha ulteriori limiti dovuti ai 32bit,
allora ne potrà usare e ne vedrà una quota ulteriore
del totale riportato come dispobibile dal BIOS.

- Ma se ho un SO a 32bit e 128GB di RAM installata, il
BIOS deve vederne 128GB e riportarne disponibili 128GB
indipendentemente dal fatto che il SO a 32bit ne vedrà
solo 3.xGB.
Il tutto al netto del discorso sui limiti del controller
della ram che sta ancora a monte rispetto al BIOS come
dicevi.

La controporva, avviando il sistema con SO a 64 bit live
su chiavetta USB:
---------
$ uname -m
x86_64

---------
file /sbin/init
/sbin/init: ELF 64-bit LSB executable, x86-64, version 1 (SYSV),r
dynamically linked, interpreter /lib64/ld-linux-x86-64.so.2,
stripped
---------

$ free -m
total used free shared buff/cache available
Mem: 3005 621 365 65 2018 2116
Swap: 0 0 0
---------

Come si vede dai primi due output il SO è a 64bit.
Nell'ultimo comando si vede la memoria rilevata dal sistema
espressa in MB. Addirittura in questo caso ne vede un po'
meno che sul mio SO a 32bit.

Quindi lalimitazione del BIOS rompe le scatole anche ai
sistemi a 64bit.
Pertanto ciò che interessa capire qua è perchè nel BIOS
(e non nel sistema) viene rilevato quel limite di memoria
utilizzabile.
Per tutti i dettagli potete vedere i post precedenti ricchi
di links e immagini della schermata BIOS.





>> La scheda video che ho su PCIe siamo sicuri che abbia la sua
>> memoria "a bordo" e non la prenda dal sistema?
>>
>
> Questo e' poco ma sicuro...

Ok, hai letto il modello di scheda che avevo messo prima, perchè
un altro utente di un forum mi diceva che secondo lui potrebbe
servirsi dalla RAM di sistema. Tuttavia anche a me le specifiche
del prodotto sembrano piuttosto chiare in merito:
la scheda video, ancorchè economica, monterebbe 1GB di memoria DDR3.
Possiamo quindi scartare questo "imputato"?

Scusa se chiedo conferma ancora ma vorrei lasciarmi l'update del
BIOS proprio come ultima spiaggia.

Nel BIOS non sono riuscito a trovare il valore di memoria che
si prende la scheda video. C'è poca roba in quell'interfaccia.
Neanche nulla come remap o simili...

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 2:40:26 PM8/24/16
to
A scanso di equivoci la scheda è una ASUS P5N-MX.
Come avevi effettuato l'aggiornamento?

Ho visto almeno un poio di soluzioni sia nel manuale
che in rete...

CumGaudio

unread,
Aug 24, 2016, 3:15:32 PM8/24/16
to
E tu chi sei?
Con quale nick ti presenti su latri NG?
Il tuo Amarok, ricorda tanto un emerito testa di cazzo
che postava su IDL ani e ani fa.
Sei lui vero.
Se sei lui sei un coglione,
anzi no, scusa, coglione e' poco: sei uno scroto.

Amarok *** TRENTADUE

unread,
Aug 24, 2016, 3:38:20 PM8/24/16
to
CumGaudio ha spiegato il 24/08/2016 :
Brrr, che insultoni, che paura. E tutto perché mi sono permesso
d'informarti che il tuo tentativo di follow-up te lo potevi mettere
come supposta. Scusahahahaha.

Lorenz

unread,
Aug 24, 2016, 3:41:16 PM8/24/16
to
Dopo dura riflessione, Joe ha scritto :
> Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>>
>> Certo, ma poi la palla passa all'OS...e se questo non indirizza
>> piu' di tot GB il bios puo' anche gestirne 128, ma la limitazione
>> lato OS rimarra' invariata.
>
> Appunto.
> Qua il problema è il seguente:
>
> - Il BIOS vede solo 3 su 4 GB, me lo dice nella sua schermata
> alll'accensione del PC.

E come mai qui invece li vede tutti?

http://computermemoryupgrade.mysuperpc.com/bios_4gb_ram_installed.jpg

Hai detto che quella schermata corrisponde alla tua se non mi
sbaglio...

Ad ogni modo se nemmeno Linux 64 "vede" i 4GB allora
evidentemente il problema e' lato bios che dev'essere
aggiornato...


>
>
>>> La scheda video che ho su PCIe siamo sicuri che abbia la sua
>>> memoria "a bordo" e non la prenda dal sistema?
>>>
>>
>> Questo e' poco ma sicuro...

>
> Ok, hai letto il modello di scheda che avevo messo prima, perchè
> un altro utente di un forum mi diceva che secondo lui potrebbe
> servirsi dalla RAM di sistema.

Qualsiasi scheda video moderna usa la sua vram on board e non
usa in alcun modo quella di sistema a mo' di frame buffer...

>Tuttavia anche a me le specifiche
> del prodotto sembrano piuttosto chiare in merito:
> la scheda video, ancorchè economica, monterebbe 1GB di memoria DDR3.
> Possiamo quindi scartare questo "imputato"?

Ovvio che si...

>
> Scusa se chiedo conferma ancora ma vorrei lasciarmi l'update del
> BIOS proprio come ultima spiaggia.
>
> Nel BIOS non sono riuscito a trovare il valore di memoria che
> si prende la scheda video.

In nessun menu'? Si vede allora che la gestione di questo
parametro e' trasparente all'utente...

Atx

unread,
Aug 24, 2016, 3:57:06 PM8/24/16
to
Mah!.. scegli quella che ti piace...
su questa Main la classica è quella di creare
un floppy da 1.44 di boot, poi copy il file .bin
(il bios) e il file awdflash.exe.
Ma puoi usare anche un cd r/w o una chiavetta usb
visto che ormai i floppy, oltre ad essere poco
affidabili, sono scomparsi.

Per quei pochi minuti incrocia le dita e spera che
non manchi la luce.

acc

unread,
Aug 24, 2016, 6:11:09 PM8/24/16
to
Il 24/08/2016 20.38, Joe ha scritto:

> Possiamo quindi scartare questo "imputato"?

Hai controllato nelle impostazioni del BIOS che la scheda video
integrata sia effettivamente disabilitata?
Potrebbe essere che sia ancora attiva (con conseguente impegno di RAM),
anche se non viene utilizzata.

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 6:16:33 PM8/24/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
> Dopo dura riflessione, Joe ha scritto :
>>
>> - Il BIOS vede solo 3 su 4 GB, me lo dice nella sua schermata
>> all'accensione del PC.
>
> E come mai qui invece li vede tutti?
>
> http://computermemoryupgrade.mysuperpc.com/bios_4gb_ram_installed.jpg
>
> Hai detto che quella schermata corrisponde alla tua se non mi
> sbaglio...

Devo smentire, se rileggi meglio il messggio vedrai che avevo
detto: "simile, eccetto per il fatto che a me ne segna solo
30qualcosa"... circa 3020 MB".
Probabilmente da lì nasce l'incompresione. :)

L'immagine infatti, di cui avevo messo anche il link alla
pagina, si riferiva ad una MB diversa, CPU AMD mentre io ho
Intel, ecc ecc. Era solo per mostrare un'immagine di un BIOS
simile al mio... Ma nel mio appunto si vede:
-------
Installed Memory: 4096 MB
Usable Memory: 3020 MB (o giù di lì...)
-------

> Ad ogni modo se nemmeno Linux 64 "vede" i 4GB allora
> evidentemente il problema e' lato bios che dev'essere
> aggiornato...

Ok, allora mi armo di coraggio e tento l'upgrade.
Prima però vorrei chiedervi se ci sono precauzioni da
prendere prima, nel caso andasse storto qualcosa...
Intendo: backuppare qualcosa o roba simile.

Ho visto leggendo in rete che alla peggio si compromette
addirittura l'intera scheda madre!
Ecco perchè ho chiesto anche qui, siccome è un'operazione
che non ho mai fatto... Per di più se si cuoce qualcosa,
non ho neanche un secondo PC...

Grazie di nuovo! :)

Lorenz

unread,
Aug 24, 2016, 6:30:44 PM8/24/16
to
Joe ha detto questo giovedì :
> Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>> Dopo dura riflessione, Joe ha scritto :
>>>
>>> - Il BIOS vede solo 3 su 4 GB, me lo dice nella sua schermata
>>> all'accensione del PC.
>>
>> E come mai qui invece li vede tutti?
>>
>> http://computermemoryupgrade.mysuperpc.com/bios_4gb_ram_installed.jpg
>>
>> Hai detto che quella schermata corrisponde alla tua se non mi
>> sbaglio...
>
> Devo smentire, se rileggi meglio il messggio vedrai che avevo
> detto: "simile, eccetto per il fatto che a me ne segna solo
> 30qualcosa"... circa 3020 MB".
> Probabilmente da lì nasce l'incompresione. :)

OK allora come non detto...aggiorna il bios e in bocca
al lupo :D

>
>
>> Ad ogni modo se nemmeno Linux 64 "vede" i 4GB allora
>> evidentemente il problema e' lato bios che dev'essere
>> aggiornato...

>
> Ok, allora mi armo di coraggio e tento l'upgrade.
> Prima però vorrei chiedervi se ci sono precauzioni da
> prendere prima, nel caso andasse storto qualcosa...
> Intendo: backuppare qualcosa o roba simile.

Puoi al max backuppare il vecchio bios...

>
> Ho visto leggendo in rete che alla peggio si compromette
> addirittura l'intera scheda madre!

Eggia'...amenoche' non si sostituisca il chip del bios.
Oppure si puo' provare nel caso a servirsi del Crash Free Bios
di serie alla MB, per tentare il recupero tramite il boot block
residente in uno spazio separato dal normale processo di scrittura.

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 6:42:10 PM8/24/16
to
Atx <a...@gmail.xxx> wrote:
> Il 24/08/2016 20:40, Joe ha scritto:
>>
>> A scanso di equivoci la scheda è una ASUS P5N-MX.
>> Come avevi effettuato l'aggiornamento?
>>
>> Ho visto almeno un paio di soluzioni sia nel manuale
>> che in rete...
>>
>
> Mah!.. scegli quella che ti piace...
> su questa Main la classica è quella di creare
> un floppy da 1.44 di boot, poi copy il file .bin
> (il bios) e il file awdflash.exe.
> Ma puoi usare anche un cd r/w o una chiavetta usb
> visto che ormai i floppy, oltre ad essere poco
> affidabili, sono scomparsi.

Uhmmm.... Si in effetti il floppy non saprei neanche
dove reperirlo o se ne trovo uno in casa sarà al limite
dell'affidabilità a causa degli anni.

Però forse c'è una soluzione più semplice:
infatti nel BIOS c'è anche il menù "Tools".
Lì si trova lo strumento di aggiornamento del BIOS
chiamato "Asus EZ Flash".

Ho provato ad avviarlo e apre una doppia tendina:
a sinistra riporta la versione del bios attuale
0202 mentre a destra dà la possibilità di navigare
o nel drive A: cioè l'eventuale floppy, oppure nel
disco fisso, in particolare nella prima partizione
immagino che indica con C:

Potrei copiare il file 0903.BIN nella directory
radice del disco fisso, nella prima partizione,
quella che il tool vede come "C:" insomma.
Poi provare ad avviare il tool EZ Flash dal BIOS.

Questo mi eviterebbe di reperire l'altro tool AWDFLASH.EXE
che non saprei dove trovarlo e di avere a che fare con
l'avvio in DOS (come ho accennato il mio sistema XP
in C: non ne vuole sapere di avviarsi: schremata blu).

Nel manuale della MB non ne parla...
Però qui lo nomina e pare utilizzabile:
https://www.asus.com/Motherboards/P5NMX

Cosa ne dite? Ci si può fidare di questo "EZ Flash 2" ?

Valerio Vanni

unread,
Aug 24, 2016, 6:46:00 PM8/24/16
to
On Wed, 24 Aug 2016 22:42:07 +0000 (UTC), Joe <nom...@tanks.invalid>
wrote:

>Perň forse c'č una soluzione piů semplice:
>infatti nel BIOS c'č anche il menů "Tools".
>Lě si trova lo strumento di aggiornamento del BIOS
>chiamato "Asus EZ Flash".

Metti il file del BIOS su una chiavetta (basta il *.bin, non serve
nessun eseguibile), EZ flash legge anche lě.

>Cosa ne dite? Ci si puň fidare di questo "EZ Flash 2" ?

Io l'ho sempre usato e ha funzionato bene.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 6:59:13 PM8/24/16
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> wrote:
> On Wed, 24 Aug 2016 22:42:07 +0000 (UTC), Joe <nom...@tanks.invalid>
> wrote:
>
>>Però forse c'è una soluzione più semplice:
>>infatti nel BIOS c'è anche il menù "Tools".
>>Lì si trova lo strumento di aggiornamento del BIOS
>>chiamato "Asus EZ Flash".
>
> Metti il file del BIOS su una chiavetta (basta il *.bin, non serve
> nessun eseguibile), EZ flash legge anche lì.
>
>>Cosa ne dite? Ci si può fidare di questo "EZ Flash 2" ?
>
> Io l'ho sempre usato e ha funzionato bene.

Grazie mille del report.
Ma non è più comodo piazzarlo in C: ?
Si evita di formattare una chiavetta in fat16 no?

Devo correggermi, in un altra versione del manuale
viene descritto sia il tool EZ flash 2, che tutto
il menu del BIOS della MB, si trova qui:
-----
https://www.asus.com/support/Download/1/22/54/1/bLVB6rzf6bPajeg5/29
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N-MX/P5N-MX_manual_E3443.zip
-----

Valerio Vanni

unread,
Aug 24, 2016, 7:16:33 PM8/24/16
to
On Wed, 24 Aug 2016 22:59:10 +0000 (UTC), Joe <nom...@tanks.invalid>
wrote:

>>>Cosa ne dite? Ci si può fidare di questo "EZ Flash 2" ?
>>
>> Io l'ho sempre usato e ha funzionato bene.
>
>Grazie mille del report.
>Ma non è più comodo piazzarlo in C: ?
>Si evita di formattare una chiavetta in fat16 no?

Non è necessario FAT16, va bene anche FAT32. Non ho mai provato con
chiavette formattate in NTFS ma se legge C: dovrebbe leggere anche
quelle.

Volendo si può mettere anche in C:. La comodità della chiavetta è
poter prescindere dal sistema operativo installato. Sul PC potrebbe
esserci Linux, oppure non esserci alcun sistema.

A volte aggiorno il BIOS quando non c'è ancora il sistema operativo
installato, e quindi la chiavetta è l'unica soluzione.

Joe

unread,
Aug 24, 2016, 7:31:17 PM8/24/16
to
Non ho trovato un'opzione per disabilitarla, ma ve n'è
una per settare quale "display adapter" usare, dal manuale:
-----
Primary Display Adapter [PCI-E]
Allows you to select the graphics controller to use as the primary boot
device.
Configuration options: [PCI] [Onboard] [PCI-E]
-----

Avevo scelto PCI-E quando avevo aggiunto la scheda video esterna.

Atx

unread,
Aug 25, 2016, 2:42:45 AM8/25/16
to
Se servisse, il tool lo trovi qui:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AWDFLASH131.zip

Nel caso volessi servirti della modalità Dos per l'installazione
devi usare la via diretta tramite supporto boottabile e no tramite
la modalità Dos di Windows.

> Nel manuale della MB non ne parla...
> Però qui lo nomina e pare utilizzabile:
> https://www.asus.com/Motherboards/P5NMX
>
> Cosa ne dite? Ci si può fidare di questo "EZ Flash 2" ?

Si, però durante la procedura disattiva i "rompipalle" degli
antivirus e antimalware ;)

CumGaudio

unread,
Aug 25, 2016, 2:49:02 AM8/25/16
to
> Ho visto leggendo in rete che alla peggio si compromette
> addirittura l'intera scheda madre!
> Ecco perchè ho chiesto anche qui, siccome è un'operazione
> che non ho mai fatto... Per di più se si cuoce qualcosa,
> non ho neanche un secondo PC...
>
> Grazie di nuovo! :)

Scommetto 1000 euro che la tua RAM e' difettosa.
Gli update dei BIOS sono per "cazzate" e piccoli bugs mica
per come sa identificare la configurazione della MB.

Atx

unread,
Aug 25, 2016, 2:56:11 AM8/25/16
to
Il 25/08/2016 08:42, Atx ha scritto:

>> Cosa ne dite? Ci si può fidare di questo "EZ Flash 2" ?
>
> Si, però durante la procedura disattiva i "rompipalle" degli
> antivirus e antimalware ;)

Scusa, non serve disattivare niente...
in questo periodo ho la testa fra le nuvole :D

Joe

unread,
Aug 25, 2016, 5:49:13 AM8/25/16
to
Quando sei comodo ti mando l'iban... fammi sapere! ;)

L'update ha fatto il miracolo il miracolo a quanto pare.
Nella schermata del BIOS adesso, dopo l'aggiornamento segna:
------
Installed: 4096 MB
Usable: 4095 MB
------

Ecco come appare il sistema Live 64bit:
http://i66.tinypic.com/j95aaa.jpg

E qua dal mio SO attuale 32bit (non ho trovato la stessa
schermata di Plasma5 su KDE-4.8), vado di terminale:
----------
$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 4027 2766 1261 0 94 1036
-/+ buffers/cache: 1634 2392
Swap: 3071 0 3071


$ uname -m
i686


$ uname -a
Linux darkstar 3.19.4-hb_smp #1 SMP
Fri Apr 17 02:18:17 CEST 2015
i686
Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8200 @ 2.66GHz GenuineIntel
GNU/Linux
----------

Ricapitolando adesso dopo l'aggiornamento:

- Il BIOS vede installati 4096 MB (come prima) però sta volta ne
riporta utilizzabili 4095 MB (mission complete!).

- Il SO a 64bit 3.9 GiB (quasi 4GB...).

- Il SO a 32bit 4027 MB.

----------

A sto punto mi sa che il limite sulla massima memoria visibile di 3.5
GB circa per sistemi a 32bit è relativo solo a windows. Questo al
netto della impossibilità del processo che gira su sistema a 32bit di
indirizzare più di 4GB (o giù di lì... ma non fidatevi troppo, vado a
memoria).

Joe

unread,
Aug 25, 2016, 6:04:25 AM8/25/16
to
Certo certo.
Ti ringrazio del link, non l'avevo trovato.

Ad ogni modo, due parole sul tool integrato nel BIOS,
"Asus EZ flash 2":

ho utilizzato quello e posso riportare che nella versione
"B325", non supporta devices formattati in NTFS. Al che
ho dovuto
- riformattare una chiavetta USB in FAT32.

- copiarvi dentro i file del bios estratti (non zippati come
li pubblica ASUS). Ne ho copiato diversi tutti insieme
ed erano poi visibili ad EZ Flash

- Riavviato pc e entrato nel BIOS raggiungendo il tool

- selezionando il device "C:" (che non è il disco fisso
ma per l'applicazione è la chiavetta... essemdo partizionata
com MBR + 1 partizione FAT32 la vede come HDD, è riportato
nelle info che leggo nella schermata del BIOS, per cui anche
EZ Flash "eredita" questo riconoscimento.
In realtà il disco HDD non lo vede neanche: nella versione
B325 accetta SOLO Floppy CD o chiavette anche in FAT32 (potrebbe
fare storie se vi è più di una partizione).
Ciò che indicava l'altro manuale si riferisce probabilmente a
versioni successive del tool ez flash.

- Selezionando C: sono visibili i files *.BIN precedentemente copiati
nella chiavetta.

- basta selezionare il più recente (nel mio caso 0903.BIN) e viene
eseguita dapprima una verifica sulla bontà del file.
Poi dopo conferma parte la riscrittura del BIOS ed infine si riavvia
il tutto automaticamente.


Al riavvio come ho spiegato in altro post, vede 4095 MB di Ram
utilizzabili sul totale installato di 4095 MB... Non male! :)
ri

Lorenz

unread,
Aug 25, 2016, 6:06:26 AM8/25/16
to
Dopo dura riflessione, Joe ha scritto :
> CumGaudio <c...@gmail.com> wrote:
>>> Ho visto leggendo in rete che alla peggio si compromette
>>> addirittura l'intera scheda madre!
>>> Ecco perchè ho chiesto anche qui, siccome è un'operazione
>>> che non ho mai fatto... Per di più se si cuoce qualcosa,
>>> non ho neanche un secondo PC...
>>>
>>> Grazie di nuovo! :)
>>
>> Scommetto 1000 euro che la tua RAM e' difettosa.
>> Gli update dei BIOS sono per "cazzate" e piccoli bugs mica
>> per come sa identificare la configurazione della MB.
>
> Quando sei comodo ti mando l'iban... fammi sapere! ;)
>
> L'update ha fatto il miracolo il miracolo a quanto pare.
> Nella schermata del BIOS adesso, dopo l'aggiornamento segna:
> ------
> Installed: 4096 MB
> Usable: 4095 MB
> ------

Ottimo... :-)


>
> A sto punto mi sa che il limite sulla massima memoria visibile di 3.5
> GB circa per sistemi a 32bit è relativo solo a windows.

Solo Windows per sistemi desktop...quelli dedicati al mondo
server, anche se sono a 32bit possono indirizzare un maggior
quantitativo di memoria.

Joe

unread,
Aug 25, 2016, 6:26:49 AM8/25/16
to
Joe <nom...@tanks.invalid> wrote:
> Ho montato due nuvi moduli di RAM da 2GB ciascuno
> sul mio vecchio PC, sono delle DIMM DDR2 667Mhz.
>
> Qualche caratteristica:
> ----------------
> MB: Asus P5N-MX
> https://www.asus.com/Motherboards/P5NMX/specifications/)
>
> CPU: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8200 @ 2.66GHz
>
> RAM: 2 x 2GB DDR2 667MHz
> ----------------
>
> Dopo aver montato entrambi i moduli ho eseguito un memtest
> con memtest86+. Nessun errore rilevato anche se forse era
> meglio montarne uno alla volta ed eseguire il test su ciascuno
> separatamente.


In merito a questo discorso del test...
Se vi fosse un modulo problematico una passata di Memtest
lo averebbe rilevato anche se sono installati entrambi al
momento del test?

È meglio testarli uno alla volta?
Perchè?

Lorenz

unread,
Aug 25, 2016, 7:01:11 AM8/25/16
to
Sembra che Joe abbia detto :
Si...

>
> È meglio testarli uno alla volta?

Non e' essenziale...amenoche' non si abbiano dei sospetti
su una possibile avaria ad uno degli slot.

Joe

unread,
Aug 25, 2016, 7:52:24 AM8/25/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>>
>> Se vi fosse un modulo problematico una passata di Memtest
>> lo averebbe rilevato anche se sono installati entrambi al
>> momento del test?
>
> Si...
>
>>
>> È meglio testarli uno alla volta?
>
> Non e' essenziale...amenoche' non si abbiano dei sospetti
> su una possibile avaria ad uno degli slot.

Bene, ho eseguito nuovamente un "Pass" con entrambi i moduli
installati. Non sono risultati errori per cui in base a quanto
hai detto lascio perdere il test su un modulo alla volta.

D'altra parte le memorie mi sono stata vendute come buone
anche se usate e mi hanno garantito di averle testate...
E stando ai test eseguiti fin qui ho avuto conferma del buono
stato di funzionamento.

Grazie Lorenz per tutte le risposte e grazie anche agli
altri che hannopartecipato alla precedente discussione
sull'aggiornamento del BIOS e corretto riconoscimento RAM.

Un saluto! :)

CumGaudio

unread,
Aug 25, 2016, 8:44:02 AM8/25/16
to
> CumGaudio <c...@gmail.com> wrote:
>>> Ho visto leggendo in rete che alla peggio si compromette
>>> addirittura l'intera scheda madre!
>>> Ecco perchè ho chiesto anche qui, siccome è un'operazione
>>> che non ho mai fatto... Per di più se si cuoce qualcosa,
>>> non ho neanche un secondo PC...
>>>
>>> Grazie di nuovo! :)
>>
>> Scommetto 1000 euro che la tua RAM e' difettosa.
>> Gli update dei BIOS sono per "cazzate" e piccoli bugs mica
>> per come sa identificare la configurazione della MB.
>
> Quando sei comodo ti mando l'iban... fammi sapere! ;)

...bisogna saper perdere...

Joe

unread,
Aug 25, 2016, 9:32:29 AM8/25/16
to
Sbagliando s'impara dai... :)
0 new messages