Lorenz <
lorp...@libero.it> wrote:
>
> Certo, ma poi la palla passa all'OS...e se questo non indirizza
> piu' di tot GB il bios puo' anche gestirne 128, ma la limitazione
> lato OS rimarra' invariata.
Appunto.
Qua il problema è il seguente:
- Il BIOS vede solo 3 su 4 GB, me lo dice nella sua schermata
alll'accensione del PC.
Siamo d'accordo che questo è indipendenta da che SO c'è a valle, no?
Per questo dicevo, non tiriamo in ballo il sistema operativo,
che facciamo confusione.
>> Per cui i limiti sono due secondo me.
>> 1. limite BIOS
>> 2. limite OS 32bit
>>
>> Se si supera il primo, ovviamente resta il secondo, ma anche con
>> un sistema a 64bit, se il BIOS non "sblocca" più di 3.x MB, non
>> dovrebbe vederli...
>
> Infatti le due cose sono correlate...
Non del tutto scusa l'insistenza, sono correlate solo in un senso:
- Se il BIOS limita la RAM il SO vede solo quella che
il bios riporta come disponibile.
Se poi il SO ha ulteriori limiti dovuti ai 32bit,
allora ne potrà usare e ne vedrà una quota ulteriore
del totale riportato come dispobibile dal BIOS.
- Ma se ho un SO a 32bit e 128GB di RAM installata, il
BIOS deve vederne 128GB e riportarne disponibili 128GB
indipendentemente dal fatto che il SO a 32bit ne vedrà
solo 3.xGB.
Il tutto al netto del discorso sui limiti del controller
della ram che sta ancora a monte rispetto al BIOS come
dicevi.
La controporva, avviando il sistema con SO a 64 bit live
su chiavetta USB:
---------
$ uname -m
x86_64
---------
file /sbin/init
/sbin/init: ELF 64-bit LSB executable, x86-64, version 1 (SYSV),r
dynamically linked, interpreter /lib64/ld-linux-x86-64.so.2,
stripped
---------
$ free -m
total used free shared buff/cache available
Mem: 3005 621 365 65 2018 2116
Swap: 0 0 0
---------
Come si vede dai primi due output il SO è a 64bit.
Nell'ultimo comando si vede la memoria rilevata dal sistema
espressa in MB. Addirittura in questo caso ne vede un po'
meno che sul mio SO a 32bit.
Quindi lalimitazione del BIOS rompe le scatole anche ai
sistemi a 64bit.
Pertanto ciò che interessa capire qua è perchè nel BIOS
(e non nel sistema) viene rilevato quel limite di memoria
utilizzabile.
Per tutti i dettagli potete vedere i post precedenti ricchi
di links e immagini della schermata BIOS.
>> La scheda video che ho su PCIe siamo sicuri che abbia la sua
>> memoria "a bordo" e non la prenda dal sistema?
>>
>
> Questo e' poco ma sicuro...
Ok, hai letto il modello di scheda che avevo messo prima, perchè
un altro utente di un forum mi diceva che secondo lui potrebbe
servirsi dalla RAM di sistema. Tuttavia anche a me le specifiche
del prodotto sembrano piuttosto chiare in merito:
la scheda video, ancorchè economica, monterebbe 1GB di memoria DDR3.
Possiamo quindi scartare questo "imputato"?
Scusa se chiedo conferma ancora ma vorrei lasciarmi l'update del
BIOS proprio come ultima spiaggia.
Nel BIOS non sono riuscito a trovare il valore di memoria che
si prende la scheda video. C'è poca roba in quell'interfaccia.
Neanche nulla come remap o simili...