Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Suggerimento nuovo modem router + post-contratto

83 views
Skip to first unread message

Archaeopteryx

unread,
Feb 18, 2022, 5:51:43 AM2/18/22
to
Ciao NG,

Sono con TIM e attuale ADSL, mi hanno confermato che qui
c'è FTTH al massimo della tecnologia di ora (dico questo
perché se ho capito la risposta dell'operatore ci sono due
tipi di FTTH). Ovviamente preferisco gestire da me il
modem router ed ecco i punti rilevanti per un vostro
suggerimento:

1) Ho da altra parte un fritz! 7490 e qui un 7430 connessi
con VPN. Quindi dovrebbe essere un Frtiz! per ovvii
motivi, in primis trasferire la configurazione e poi
mantenere la VPN e un'interfaccia a cui sono abituato.

2) Non siamo (purtroppo) una famiglia numerosa con tanti
marmocchi e streaming vari, niente partite in diretta
eccetera. Quindi non mi serve 1 G/s, ma forse domani
potrebbe servire, per questo non do nulla per scontato.

3) Un minimo di margine per funzionalità che ora non so
nemmeno quali possano essere ma che un domani potrei
trovare utili.


Il problema è che vedo che ci sono diversi modelli e non
mi so orientare, mi pare che il n. 2 di gamma abbia una
sola porta USB invece di 2 ma posso sempre usare un hub.


Inutile dire che vorrei spendere il minimo indispensabile.

Riguardo il "dopo", mi hanno detto che quando verrà il
tecnico dovrà trovare il modem, c'è qualcosa che devo
sapere per far trovare tutto pronto? In particolare come
farà a far camminare la fibra dalla porta all'interno?
L'impianto è vecchio e molto poco accessibile, quasi
sicuramente non c'è un corrugato per il tratto tra fuori e
l'attuale presa dove c'è il doppino.

Grazie :)

Apx.



--
- Ciao, ho visto le tue foto su Facebook
chiamami al 347******9
- Non ti sembra esagerato darmi subito il
tuo numero?
- Sono un chirurgo plastico, posso aiutarti.

Lorenz

unread,
Feb 18, 2022, 7:10:33 AM2/18/22
to
Archaeopteryx scriveva il 18/02/2022 :
> Ciao NG,
>
> Sono con TIM e attuale ADSL, mi hanno confermato che qui c'è FTTH al massimo
> della tecnologia di ora (dico questo perché se ho capito la risposta
> dell'operatore ci sono due tipi di FTTH). Ovviamente preferisco gestire da me
> il modem router ed ecco i punti rilevanti per un vostro suggerimento:
>

Con la FTTH non e' automatico che tu possa rimpiazzare
completamente l'apparato che gestisce il collegamento in
fibra...specie se dovesse avere l'ONT integrato e quindi
gestire in proprio il modulo SFP. Se fosse questo il caso allora
il max che puoi fare e' collegare in cascata un tuo router
in modo che quello dell'operatore gestisca solo la parte
fisica ed eventualmente telefonica.

Percio' prima di pensare a eventuali acquisti
accertati se l'ONT sara' separato o integrato nel router
che ti porteranno...

Archaeopteryx

unread,
Feb 19, 2022, 2:52:07 PM2/19/22
to
> Percio' prima di pensare a eventuali acquisti
> accertati se l'ONT sara' separato o integrato nel router
> che ti porteranno...

Resterei con l'attuale TIM, e se ho capito bene potrebbero
installare l'ONT separatamente.

A questo punto, se mi dessero conferma di questo, io
pensavo di usare il mio attuale Fritz! 7430 collegandolo
con la porta LAN1 all'ONT, ovviamente come soluzione
temporanea per qualche tempo. Se ho capito bene così
facendo avrei comunque poco meno di 100 M/s che sarebbe
una cosa mostruosa rispetto ai 10 scarsi che ci sono ora.
Poi con un po' di calma prendo qualcosa che possa
sfruttare la connessione. Ma anche se restasse a 10
intanto avrei fatto un primo step comodo per valutare il
passo successivo.

Potrebbe andare?

ciao :)

Apx

Lorenz

unread,
Feb 20, 2022, 5:47:17 AM2/20/22
to
Archaeopteryx ha spiegato il 19/02/2022 :
>> Percio' prima di pensare a eventuali acquisti
>> accertati se l'ONT sara' separato o integrato nel router
>> che ti porteranno...
>
> Resterei con l'attuale TIM, e se ho capito bene potrebbero installare l'ONT
> separatamente.
>
> A questo punto, se mi dessero conferma di questo, io pensavo di usare il mio
> attuale Fritz! 7430 collegandolo con la porta LAN1 all'ONT, ovviamente come
> soluzione temporanea per qualche tempo.

Si deve usare la porta WAN per il collegamento all'ONT...non
una porta qualsiasi dello switch.

> Se ho capito bene così facendo avrei
> comunque poco meno di 100 M/s

Mi pare che la porta wan arrivi fino a 300Mb/s...

> che sarebbe una cosa mostruosa rispetto ai 10
> scarsi che ci sono ora. Poi con un po' di calma prendo qualcosa che possa
> sfruttare la connessione. Ma anche se restasse a 10 intanto avrei fatto un
> primo step comodo per valutare il passo successivo.
>
> Potrebbe andare?

Si pero' considera che il Fritz 7430 usa il vecchio standard
Wifi 802.11n...da questo punto di vista il router TIM e'
decisamente migliore dato che se non sbaglio adotta il
Wifi6. Percio' alla fine personalmente tra i due mi terrei
il router che ti da TIM.

>
> ciao :)

Ciao!

Archaeopteryx

unread,
Feb 20, 2022, 7:00:09 AM2/20/22
to
> Si deve usare la porta WAN per il collegamento all'ONT...non
> una porta qualsiasi dello switch.
>
>> Se ho capito bene così facendo avrei
>> comunque poco meno di 100 M/s
>
> Mi pare che la porta wan arrivi fino a 300Mb/s...


Trovato il settaggio, me lo permette. Mi dice il wizard
che se voglio connettermi a una FTTH userà la porta LAN1
come WAN e saranno disponibili solo LAN2,3,4 e WiFi.

Direi che almeno per partire e vedere che tutto funziona
potrei tenere il 7430, ovvio che lo sostituirò con
qualcosa di meglio appena possibile.

Lorenz

unread,
Feb 20, 2022, 7:44:14 AM2/20/22
to
Il 20/02/2022, Archaeopteryx ha detto :
>> Si deve usare la porta WAN per il collegamento all'ONT...non
>> una porta qualsiasi dello switch.
>>
>>> Se ho capito bene così facendo avrei
>>> comunque poco meno di 100 M/s
>>
>> Mi pare che la porta wan arrivi fino a 300Mb/s...
>
>
> Trovato il settaggio, me lo permette. Mi dice il wizard che se voglio
> connettermi a una FTTH userà la porta LAN1 come WAN e saranno disponibili
> solo LAN2,3,4 e WiFi.

Si a volte una porta LAN dello switch puo' essere "trasformata"
in WAN...

>
> Direi che almeno per partire e vedere che tutto funziona potrei tenere il
> 7430, ovvio che lo sostituirò con qualcosa di meglio appena possibile.

Peccato appunto per il wifi N...per il resto e' sempre un Fritz :-)

Adriano

unread,
Feb 20, 2022, 7:53:14 AM2/20/22
to
Archaeopteryx ha detto questo venerdì :

> Sono con TIM e attuale ADSL, mi hanno confermato che qui c'è FTTH al massimo
> della tecnologia di ora (dico questo perché se ho capito la risposta
> dell'operatore ci sono due tipi di FTTH). Ovviamente preferisco gestire da me
> il modem router ed ecco i punti rilevanti per un vostro suggerimento:
>
2 tipi di fibra? FTTH (fino a casa) o FTTC (fino al cabinet). Fra le
FTTH c'e' la EPON oppure GPON. Dire che offrono quella "massimo della
tecnologia" senza specificare non ha molto senso.
Per esempio Iliad sbandiera fibra a 5 gbit (da usare con il loro router
o uno o forse 2 altri modelli compatibili), ma poi in casa chi usa
switch o ha dispositivi che vanno oltre il classico Gbit? e poi, anche
se fosse il massimo della tecnologia condividono lo stesso ip su piu'
utenti.

> 1) Ho da altra parte un fritz! 7490 e qui un 7430 connessi con VPN. Quindi
> dovrebbe essere un Frtiz! per ovvii motivi, in primis trasferire la
> configurazione e poi mantenere la VPN e un'interfaccia a cui sono abituato.

allora prima ti informi bene su cosa ti offrono. Se ti mettono in casa
una terminazione che esce in ethernet a 1 Gbit puoi tenere i tuoi
router attuali

> 2) Non siamo (purtroppo) una famiglia numerosa con tanti marmocchi e
> streaming vari, niente partite in diretta eccetera. Quindi non mi serve 1
> G/s, ma forse domani potrebbe servire, per questo non do nulla per scontato.

se e' fibra ftth, a prescindere da gpon o epon dovrebbe essere 1 gbit
minimo.

> 3) Un minimo di margine per funzionalità che ora non so nemmeno quali possano
> essere ma che un domani potrei trovare utili.

con 1 Gbit dovresti essere tranquillo per molti anni
>
> Riguardo il "dopo", mi hanno detto che quando verrà il tecnico dovrà trovare
> il modem, c'è qualcosa che devo sapere per far trovare tutto pronto? In
> particolare come farà a far camminare la fibra dalla porta all'interno?

quello e' un problema del tecnico

> L'impianto è vecchio e molto poco accessibile, quasi sicuramente non c'è un
> corrugato per il tratto tra fuori e l'attuale presa dove c'è il doppino.

la fibra sostituira' il vecchio doppino telefonico. Se ti va bene
verra' installato un ONT, e li' finira' il lavoro del tecnico. Da li'
in poi dovrai cablarti un cavo ethernet. Se non e' previsto l'ONT,
allora ti servira' un router con ingresso fibra. Puoi accettare quello
del gestore e metterci il tuo fritz in cascata. Sul router del gestore
disattivi dhcp e wifi. Definisci un ip in dmz (in realta' "exposed
host") e imposti quell'ip lato wan del fritz.

Adriano

unread,
Feb 20, 2022, 8:00:49 AM2/20/22
to
Archaeopteryx ci ha detto :
> questo punto, se mi dessero conferma di questo, io pensavo di usare il mio
> attuale Fritz! 7430 collegandolo con la porta LAN1 all'ONT, ovviamente come
> soluzione temporanea per qualche tempo. Se ho capito bene così facendo avrei
> comunque poco meno di 100 M/s che sarebbe una cosa mostruosa rispetto ai 10
> scarsi che ci sono ora. Poi con un po' di calma prendo qualcosa che possa
> sfruttare la

perche' 100 mbit? se hai la fibra fino in casa, e se ti mettono l'ONT,
questo esce a 1 Gbit e il tuo fritz configurato per collegarsi
disattivando la parte modem adsl\vdsl, si collegherebbe a 1 Gbit.

Lorenz

unread,
Feb 20, 2022, 8:38:29 AM2/20/22
to
Adriano ha usato la sua tastiera per scrivere :
Si il Fritz infatti ha una porta ethernet che puo' essere
impostata come WAN...percio' dovrebbe andare a 1Gb/s.

Lorenz

unread,
Feb 20, 2022, 8:39:48 AM2/20/22
to
Adriano ha spiegato il 20/02/2022 :
> Archaeopteryx ha detto questo venerdì :
>
>> Sono con TIM e attuale ADSL, mi hanno confermato che qui c'è FTTH al
>> massimo della tecnologia di ora (dico questo perché se ho capito la
>> risposta dell'operatore ci sono due tipi di FTTH). Ovviamente preferisco
>> gestire da me il modem router ed ecco i punti rilevanti per un vostro
>> suggerimento:
>>
> 2 tipi di fibra? FTTH (fino a casa) o FTTC (fino al cabinet). Fra le FTTH
> c'e' la EPON oppure GPON.

Epon che la usa solo iliad...

Lorenz

unread,
Feb 20, 2022, 8:49:15 AM2/20/22
to
Lorenz ha usato la sua tastiera per scrivere :
Anzi no...ho controllato le specifiche del 7430 perche'
non le ricordavo e purtroppo integra uno switch
del tipo Fast Ethernet...percio' in effetti come diceva
si tratta di porte a 100Mb/s. La porta WAN (ADSL/VDSL) principale
arriva
invece a 300Mb/s dato che supporta il profilo 35b.

Beppe

unread,
Feb 21, 2022, 3:26:37 AM2/21/22
to
Il 20/02/22 13:53, Adriano ha scritto:
> Archaeopteryx ha detto questo venerdì :
>
>> Sono con TIM e attuale ADSL, mi hanno confermato che qui c'è FTTH al
>> massimo della tecnologia di ora (dico questo perché se ho capito la
>> risposta dell'operatore ci sono due tipi di FTTH). Ovviamente
>> preferisco gestire da me il modem router ed ecco i punti rilevanti per
>> un vostro suggerimento:
>>
> 2 tipi di fibra? FTTH (fino a casa) o FTTC (fino al cabinet). Fra le
> FTTH c'e' la EPON oppure GPON. Dire che offrono quella "massimo della
> tecnologia" senza specificare non ha molto senso.
> Per esempio Iliad sbandiera fibra a 5 gbit (da usare con il loro router
> o uno o forse 2 altri modelli compatibili), ma poi in casa chi usa
> switch o ha dispositivi che vanno oltre il classico Gbit? e poi, anche
> se fosse il massimo della tecnologia condividono lo stesso ip su piu'
> utenti.
>

Appena installata: come da loro sito ti dicono che la banda massima e 5
GBit. suddivisi su 0.5 wifi, 2 porte da 1 Gbit e una da 2.5 Gbit.
Test alla mano sono onesti, il wifi va veramente a 0.5 GBit, forse
qualcosa di più.
L'IP non è vero che sia dinamico ma è fisso. O meglio hai un ipv6 fisso,
su cui poi fai tunneling con il 4. Ti danno un iliadbox di base che ha
già integrata anche la vpn di openvpn, sia tun che tap.
Tutti servizi che gli altri ti fanno pagare.


Beppe

unread,
Feb 21, 2022, 3:29:58 AM2/21/22
to
Il 18/02/22 11:51, Archaeopteryx ha scritto:
Molla quei parassiti di TIM e passa a Iliad: io avevao già un ftth
(aemcom) che costava una fucilata e mi metteva tutti i servizi accessori
a pagamento (tipo ip statico).
Con Iliad mi sono trovato tutto compreso, velocità elevata (peccato che
la mia lan abbia alcuni problemi, percui alcune prese vengono viste come
100 e non 1000) e installazione rapida.
Ti danno gratis un box che non sembra male (la borchia in casa è passiva
e entra direttaemnte la fibra nel modem), ma puoi sostituirlo se vuoi
con un paio di modelli di cui ti danno tutti i parametri di settaggio
senza che un tecnico debba uscire a sistemartelo.

Lorenz

unread,
Feb 21, 2022, 5:14:56 AM2/21/22
to
Beppe ha detto questo lunedì :

>
> Appena installata: come da loro sito ti dicono che la banda massima e 5 GBit.
> suddivisi su 0.5 wifi, 2 porte da 1 Gbit e una da 2.5 Gbit.
> Test alla mano sono onesti, il wifi va veramente a 0.5 GBit, forse qualcosa
> di più.

Con quella banda avrebbero dovuto mettere almeno il
wifi6 pero'...si sarebbe superato il Gb/s senza fili.

> L'IP non è vero che sia dinamico ma è fisso. O meglio hai un ipv6 fisso, su
> cui poi fai tunneling con il 4.

Che poi e' condiviso con altri 4 utenti...inoltre che
range di porte hai beccato?

Beppe

unread,
Feb 21, 2022, 5:51:55 AM2/21/22
to
Il 21/02/22 11:14, Lorenz ha scritto:
> Beppe ha detto questo lunedì :
>
>>
>> Appena installata: come da loro sito ti dicono che la banda massima e
>> 5 GBit. suddivisi su 0.5 wifi, 2 porte da 1 Gbit e una da 2.5 Gbit.
>> Test alla mano sono onesti, il wifi va veramente a 0.5 GBit, forse
>> qualcosa di più.
>
> Con quella banda avrebbero dovuto mettere almeno il
> wifi6 pero'...si sarebbe superato il Gb/s senza fili.
>

Sicuro, ma tanto io al momento non ho apparati con wifi6 (almeno mi
pare... a meno che l'iPad Pro ce l'abbia).
Per il resto potrei prendere un domani un router diverso oppure
disabilitare su quello il wifi e metterlo esterno.

>> L'IP non è vero che sia dinamico ma è fisso. O meglio hai un ipv6
>> fisso, su cui poi fai tunneling con il 4.
>
> Che poi e' condiviso con altri 4 utenti...inoltre che
> range di porte hai beccato?

Scusa l'ignoranza, ma che a che range di porte ti riferisci?

Lorenz

unread,
Feb 21, 2022, 7:38:30 AM2/21/22
to
Beppe ci ha detto :
> Il 21/02/22 11:14, Lorenz ha scritto:
>> Beppe ha detto questo lunedì :
>>
>>>
>>> Appena installata: come da loro sito ti dicono che la banda massima e 5
>>> GBit. suddivisi su 0.5 wifi, 2 porte da 1 Gbit e una da 2.5 Gbit.
>>> Test alla mano sono onesti, il wifi va veramente a 0.5 GBit, forse
>>> qualcosa di più.
>>
>> Con quella banda avrebbero dovuto mettere almeno il
>> wifi6 pero'...si sarebbe superato il Gb/s senza fili.
>>
>
> Sicuro, ma tanto io al momento non ho apparati con wifi6 (almeno mi pare... a
> meno che l'iPad Pro ce l'abbia).
> Per il resto potrei prendere un domani un router diverso oppure disabilitare
> su quello il wifi e metterlo esterno.

Quest'ultima sarebbe l'unica via praticabile dato che (almeno
fino ad ora) i router compatibili col protocollo MAP-E
sono letteralmente due in croce...

>
>>> L'IP non è vero che sia dinamico ma è fisso. O meglio hai un ipv6 fisso,
>>> su cui poi fai tunneling con il 4.
>>
>> Che poi e' condiviso con altri 4 utenti...inoltre che
>> range di porte hai beccato?
>
> Scusa l'ignoranza, ma che a che range di porte ti riferisci?

In pratica siccome ogni indirizzo ipv4 viene condiviso tra
4 utenti diversi, a ognuo di essi gli viene assegnato un
determinato range di porte TCP, ovvero:

1-16383 per l'utente 1
16384-32767 per l'utente 2
32768-49151 per l'utente 3
49152-65535 per l'utente 4

Va da se che se ad un utente dovesse capitargli il pool 1
sarebbe quello piu' "fortunello"...

Beppe

unread,
Feb 21, 2022, 8:25:31 AM2/21/22
to
Il 21/02/22 13:38, Lorenz ha scritto:
> Beppe ci ha detto :
>> Il 21/02/22 11:14, Lorenz ha scritto:
>>> Beppe ha detto questo lunedì :
>>>
>>>>
>>>> Appena installata: come da loro sito ti dicono che la banda massima
>>>> e 5 GBit. suddivisi su 0.5 wifi, 2 porte da 1 Gbit e una da 2.5 Gbit.
>>>> Test alla mano sono onesti, il wifi va veramente a 0.5 GBit, forse
>>>> qualcosa di più.
>>>
>>> Con quella banda avrebbero dovuto mettere almeno il
>>> wifi6 pero'...si sarebbe superato il Gb/s senza fili.
>>>
>>
>> Sicuro, ma tanto io al momento non ho apparati con wifi6 (almeno mi
>> pare... a meno che l'iPad Pro ce l'abbia).
>> Per il resto potrei prendere un domani un router diverso oppure
>> disabilitare su quello il wifi e metterlo esterno.
>
> Quest'ultima sarebbe l'unica via praticabile dato che (almeno
> fino ad ora) i router compatibili col protocollo MAP-E
> sono letteralmente due in croce...
>

Tra l'altro quello che ti danno loro è decisamente meglio di tutti i
router ecnomici che ci sono in giro. In più puoi configurartelo
liberamente come vuoi, crenadoti dmz, gestendoti le porte come ti pare,...
Quindi direi che per il momento tengo quello. Magari in futuro ne prendo
un altro, ma questo in più se si rompe te lo sostituiscono gratuitamente
(a meno che non lo abbia rotto tu facendolo cadere o cortocircuitandolo).

>>
>>>> L'IP non è vero che sia dinamico ma è fisso. O meglio hai un ipv6
>>>> fisso, su cui poi fai tunneling con il 4.
>>>
>>> Che poi e' condiviso con altri 4 utenti...inoltre che
>>> range di porte hai beccato?
>>
>> Scusa l'ignoranza, ma che a che range di porte ti riferisci?
>
> In pratica siccome ogni indirizzo ipv4 viene condiviso tra
> 4 utenti diversi, a ognuo di essi gli viene assegnato un
> determinato range di porte TCP, ovvero:
>
> 1-16383 per l'utente 1
> 16384-32767 per l'utente 2
> 32768-49151 per l'utente 3
> 49152-65535 per l'utente 4
>
> Va da se che se ad un utente dovesse capitargli il pool 1
> sarebbe quello piu' "fortunello"...

Sono andato a guardare appena ho scritto e ho visto.
Ti direi che sono il numero 2 a occhio e croce. Il che non mi va neanche
malaccio, visto che comunque non utilizzo mai servizi su porte standard,
ma faccio apposta a metterli su numeri a caso.
Inoltre la cosa che mi serviva di più era poter stabilire una vpn, poi
una volta che sono dentro è fatta.

Lorenz

unread,
Feb 21, 2022, 10:41:59 AM2/21/22
to
Sembra che Beppe abbia detto :
> Il 21/02/22 13:38, Lorenz ha scritto:
>
>>
>
> Tra l'altro quello che ti danno loro è decisamente meglio di tutti i router
> ecnomici che ci sono in giro. In più puoi configurartelo liberamente come
> vuoi, crenadoti dmz, gestendoti le porte come ti pare,...

Beh quelle cose ce l'hanno un po' tutti i rutter ormai direi...

> Quindi direi che per il momento tengo quello. Magari in futuro ne prendo un
> altro, ma questo in più se si rompe te lo sostituiscono gratuitamente (a meno
> che non lo abbia rotto tu facendolo cadere o cortocircuitandolo).

La ventolina interna e' silenziosa?


>> In pratica siccome ogni indirizzo ipv4 viene condiviso tra
>> 4 utenti diversi, a ognuo di essi gli viene assegnato un
>> determinato range di porte TCP, ovvero:
>>
>> 1-16383 per l'utente 1
>> 16384-32767 per l'utente 2
>> 32768-49151 per l'utente 3
>> 49152-65535 per l'utente 4
>>
>> Va da se che se ad un utente dovesse capitargli il pool 1
>> sarebbe quello piu' "fortunello"...
>
> Sono andato a guardare appena ho scritto e ho visto.
> Ti direi che sono il numero 2 a occhio e croce. Il che non mi va neanche
> malaccio, visto che comunque non utilizzo mai servizi su porte standard, ma
> faccio apposta a metterli su numeri a caso.
> Inoltre la cosa che mi serviva di più era poter stabilire una vpn, poi una
> volta che sono dentro è fatta.

Buon per te allora... :-)

Beppe

unread,
Feb 21, 2022, 11:12:16 AM2/21/22
to
Il 21/02/22 16:41, Lorenz ha scritto:
> Sembra che Beppe abbia detto :
>> Il 21/02/22 13:38, Lorenz ha scritto:
>>
>>>
>>
>> Tra l'altro quello che ti danno loro è decisamente meglio di tutti i
>> router ecnomici che ci sono in giro. In più puoi configurartelo
>> liberamente come vuoi, crenadoti dmz, gestendoti le porte come ti
>> pare,...
>
> Beh quelle cose ce l'hanno un po' tutti i rutter ormai direi...
>

Io vengo via da a2a, che mi dava in comodato gratuito un fritzbox 7400
mi pare, che però era completamente blindato e potevo solo attivare o
disattivare il lato wifi.
Anche la DMZ ho duto chiamarli e farmela settare da loro.

>> Quindi direi che per il momento tengo quello. Magari in futuro ne
>> prendo un altro, ma questo in più se si rompe te lo sostituiscono
>> gratuitamente (a meno che non lo abbia rotto tu facendolo cadere o
>> cortocircuitandolo).
>
> La ventolina interna e' silenziosa?
>

Abbastanza. Anche se non ti so dire precisamente, perchè è neascosto
dietro al porta della cucina, quindi di notte è lontano dalle camere da
letto.

>
>>> In pratica siccome ogni indirizzo ipv4 viene condiviso tra
>>> 4 utenti diversi, a ognuo di essi gli viene assegnato un
>>> determinato range di porte TCP, ovvero:
>>>
>>> 1-16383 per l'utente 1
>>> 16384-32767 per l'utente 2
>>> 32768-49151 per l'utente 3
>>> 49152-65535 per l'utente 4
>>>
>>> Va da se che se ad un utente dovesse capitargli il pool 1
>>> sarebbe quello piu' "fortunello"...
>>
>> Sono andato a guardare appena ho scritto e ho visto.
>> Ti direi che sono il numero 2 a occhio e croce. Il che non mi va
>> neanche malaccio, visto che comunque non utilizzo mai servizi su porte
>> standard, ma faccio apposta a metterli su numeri a caso.
>> Inoltre la cosa che mi serviva di più era poter stabilire una vpn, poi
>> una volta che sono dentro è fatta.
>
> Buon per te allora... :-)

Ah si, tra l'altro mi aspettavo una vaccata come quella delle prime reti
di fastwebdove era tutto nattato e no combianvi nulla da fuori.

Adriano

unread,
Feb 21, 2022, 2:26:44 PM2/21/22
to
Scriveva Lorenz domenica, 20/02/2022:

> si tratta di porte a 100Mb/s. La porta WAN (ADSL/VDSL) principale arriva
> invece a 300Mb/s dato che supporta il profilo 35b.

A parte che avere un modem piu' rapido della lan che viene dopo mi pare
davvero strano, ma e' anche piu' strano che il 7430 sia meglio del 7490
lato modem e peggio su una banalita' come lo switch (non che dubiti
delle tue informazioni, ma mi sembra davvero bizzarro)

acc

unread,
Feb 21, 2022, 3:40:01 PM2/21/22
to
Il 21/02/2022 20:26, Adriano ha scritto:

> A parte che avere un modem piu' rapido della lan che viene dopo mi pare
> davvero strano, ma e' anche piu' strano che il 7430 sia meglio del 7490
> lato modem e peggio su una banalita' come lo switch (non che dubiti
> delle tue informazioni, ma mi sembra davvero bizzarro)

Robetta, pensa a quelli che per risolvere lo hanno rimpiazzato con il
nuovo 7590 e se lo sono presi in quel posto:
https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-35b/

Lorenz

unread,
Feb 21, 2022, 5:01:26 PM2/21/22
to
Dopo dura riflessione, Adriano ha scritto :
Per sicurezza ho controllato anche il manuale...confermo
che le porte sono a 100Mb.

https://www.manualeduso.it/avm/fritz-box-7430/manuale?p=12

Adriano

unread,
Feb 22, 2022, 1:17:35 PM2/22/22
to
Nel suo scritto precedente, acc ha sostenuto :

>
> Robetta, pensa a quelli che per risolvere lo hanno rimpiazzato con il nuovo
> 7590 e se lo sono presi in quel posto:
> https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-35b/

articolo del 2017. Spero abbiano risolto nel frattempo

Adriano

unread,
Feb 22, 2022, 1:20:01 PM2/22/22
to
Il 21/02/2022, Beppe ha detto :

> L'IP non è vero che sia dinamico ma è fisso. O meglio hai un ipv6 fisso, su
> cui poi fai tunneling con il 4. Ti danno un iliadbox di base che ha già

ma poi l'ipv4 sara' dinamico
Il problema e' che gli ip v4 sono finiti. Se ce ne fossero in
abbondanza non servirebbe lo scamuffo del V6 con il V4 in tunnelling.
A rigor di logica non servirebbe nemmeno fare tunnelling, ma
probabilmente ci sono in giro molti dispositivi che con il V6 vanno in
paranoia...

acc

unread,
Feb 22, 2022, 1:48:11 PM2/22/22
to
Il 22/02/2022 19:17, Adriano ha scritto:

> articolo del 2017. Spero abbiano risolto nel frattempo

Ti inviano un firmware taroccato, ma solo su esplicita richiesta, non e'
scaricabile liberamente dal sito.

Adriano

unread,
Feb 22, 2022, 2:05:08 PM2/22/22
to
Scriveva acc martedì, 22/02/2022:

> Ti inviano un firmware taroccato, ma solo su esplicita richiesta, non e'
> scaricabile liberamente dal sito.

forse nel 2017, anno a cui si riferiva quel problema.
Io ho avuto la fttc tim a 200 mega e col fritz 7590 funzionava (un paio
di anni fa); poi ho preferito mettere il fritz in cascata al
technicolor, visto che tim stava prendendo un po' per il culo e non
volevo dargli alcun appiglio.

acc

unread,
Feb 22, 2022, 4:07:13 PM2/22/22
to
Il 22/02/2022 20:04, Adriano ha scritto:

> forse nel 2017, anno a cui si riferiva quel problema.
> Io ho avuto la fttc tim a 200 mega e col fritz 7590 funzionava (un paio
> di anni fa); poi ho preferito mettere il fritz in cascata al
> technicolor, visto che tim stava prendendo un po' per il culo e non
> volevo dargli alcun appiglio.

Io non ne sarei capace, sebbene non abbia molta simpatia per i Fritz,
posso capire chi lo usa come router tutto fare, ma di utilizzarlo come
AP dietro (quel cesso di) un Techicolor, nun se po' vede.

Poi c'e' anche di peggio eh! Ad esempio chi lo utilizza come router in
cascata.

Beppe

unread,
Feb 22, 2022, 4:10:04 PM2/22/22
to
No è fisso. Lo condividi con altri 4 e ti sono assegnate 16k porte.

acc

unread,
Feb 24, 2022, 7:26:34 AM2/24/22
to
Il 21/02/2022 09:29, Beppe ha scritto:

> Molla quei parassiti di TIM e passa a Iliad:
Questo?
https://www.punto-informatico.it/iliad-fermata-la-pubblicita-in-tv-e-ingannevole/

Beppe

unread,
Feb 24, 2022, 9:43:44 AM2/24/22
to
Il 24/02/22 13:26, acc ha scritto:
Sto attendendo le motivazioni del perchè ingannevole.
Mi piacerebbe davvero capirlo, visto che a differenza di furfanti come
Vodafone/Tim e altri, hanno sempre sbandierato costi corretti.
Ho giusto sottoscritto l'offerta l'altro giorno: guarda caso il costo è
esattamente quello scritto e non ho avuto sorpresa alcuna.
Durante la procedura ti ripeterà 1000 volte (come detto anche nella
pubblicità) che i 15,99 sono riservati ai clienti mobile: tra l'altro ti
permette di diventarlo durante la procedura, qualora non lo fossi.
Mi sa che brucia troppo il culo agli altri operatori che qualcuno gli
stia rompendo la gallina dalle uova d'oro.

acc

unread,
Feb 24, 2022, 12:00:44 PM2/24/22
to
Il 24/02/2022 15:43, Beppe ha scritto:

> Sto attendendo le motivazioni del perchè ingannevole.

Ad esempio perche' c'e' scritto grande come una casa che il prezzo
fissato e' per SEMPRE, inoltre le limitazioni non sono elencate.

> Ho giusto sottoscritto l'offerta l'altro giorno: guarda caso il costo è
> esattamente quello scritto e non ho avuto sorpresa alcuna.

Non hai avuto sorprese perche' gia' sapevi che si trattava di una
connessione limitata e lo hai accettato, altri non lo sanno (non e'
dichiarato esplicitamente), e lo prenderanno in quel posto.

Lorenz

unread,
Feb 24, 2022, 12:40:27 PM2/24/22
to
Nel suo scritto precedente, acc ha sostenuto :
> Il 24/02/2022 15:43, Beppe ha scritto:
>
>> Sto attendendo le motivazioni del perchè ingannevole.
>
> Ad esempio perche' c'e' scritto grande come una casa che il prezzo fissato e'
> per SEMPRE,

Perche' non lo e'?

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 24, 2022, 1:24:31 PM2/24/22
to

"Lorenz" <lorp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:sv8fu9$44j$1...@gioia.aioe.org...

> Perche' non lo e'?

I cerebrolesi non arrivano a capire che il prezzo di 15.99 e' soltanto per
chi ha una SIM Iliad e (naturalmente) finche' la tieni.
Se la disattivi il prezzo torna quello standard di 23.99.
COLPEVOLI!

L'altra contastazione e' sul fatto dei 5Gbs "complessivi".

Come se invece i 2.5Gbps di Tim e Vodafone fossero realmente TUTTI fruibili
da un unico PC connesso al loro scatolotto di merda.

Ce n'e' anche un'altra di contestazione, ma questa e' veramente da
bimbiminchia: Iliad dice che la massima banda fruibile dal WiFi e' di
500mbs.
Il Codacons dice che a fronte dei 5Gbps rappresenti solo 1/10 di quanto
dichiarato e afferma che ormai TUTTI usano il WiFi e non importa che il
resto della banda sia disponibile su cavo perche' la popolazione non e'
cosi' informatizzata da saperlo usare.

E anche qui... per TIM, Vodafone e Wind invece e' tutto ok, anche se nemmeno
loro possono andare a 2.5Gbps sul WiFi.

Fra l'altro da video visti in giro Iliad riesce ad arrivare a 650-700Mbit su
Banda 5GHz.





Lorenz

unread,
Feb 24, 2022, 1:31:50 PM2/24/22
to
Bender Piegatore Rodriguez ha detto questo giovedì :
> "Lorenz" <lorp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:sv8fu9$44j$1...@gioia.aioe.org...
>
>> Perche' non lo e'?
>
> I cerebrolesi non arrivano a capire che il prezzo di 15.99 e' soltanto per
> chi ha una SIM Iliad e (naturalmente) finche' la tieni.
> Se la disattivi il prezzo torna quello standard di 23.99.

Infatti...e la cosa e' ben specificata tra l'altro.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 24, 2022, 1:41:36 PM2/24/22
to

"Lorenz" <lorp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:sv8iuk$1nm0$1...@gioia.aioe.org...

> Infatti...e la cosa e' ben specificata tra l'altro.

Il cerebroleso mica ci arriva: quindi ha ragione.


acc

unread,
Feb 24, 2022, 2:30:29 PM2/24/22
to
Il 24/02/2022 18:40, Lorenz ha scritto:

> Perche' non lo e'?

Il prezzo dipende anche dai costi, metti il caso che aumentino
enormemente le spese energetiche, secondo te Iliad fallirebbe pur di
mantenere il prezzo? Non ci credo neanche se lo vedo.

E comunque quello era uno dei motivi.

Lorenz

unread,
Feb 24, 2022, 2:51:18 PM2/24/22
to
acc ha spiegato il 24/02/2022 :
> Il 24/02/2022 18:40, Lorenz ha scritto:
>
>> Perche' non lo e'?
>
> Il prezzo dipende anche dai costi, metti il caso che aumentino enormemente le
> spese energetiche, secondo te Iliad fallirebbe pur di mantenere il prezzo?
> Non ci credo neanche se lo vedo.

Vabbe'...eventuali aumenti causa guerra evidentemente non saranno
previste nelle clausole. Intanto i prezzi applicati sono a mio
modo di vedere chiari.

>
> E comunque quello era uno dei motivi.

Pure gli altri motivi mi sembrano abbastanza fallaci...certo
e' che i due provider e' da tempo che non sono in bellissimi
rapporti lol

https://www.dday.it/redazione/41958/il-giuri-blocca-la-pubblicita-della-fibra-di-iliad-e-ingannevole-wind-tre-lautore-della-soffiata

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 24, 2022, 3:14:47 PM2/24/22
to

"acc" <em...@farlocca.it> ha scritto nel messaggio
news:sv8mci$1dph$1...@gioia.aioe.org...

> Il prezzo dipende anche dai costi, metti il caso che aumentino enormemente
> le spese energetiche, secondo te Iliad fallirebbe pur di mantenere il
> prezzo? Non ci credo neanche se lo vedo.
>
> E comunque quello era uno dei motivi.

Se fosse cosi' dovrebbero bloccare TUTTE le pubblicita' di TUTTE le altre
compagnie.
Anche perche' TUTTE le altre compagnie aumentano i prezzi "per sempre", ed
e' sempre successo.

Ho un contratto fibra con Wind che doveva essere 23 euro "prezzo bloccato
per sempre".
In 3 anni siamo arrivati a 27 euro e non si fermeranno.

Ho una sim Iliad dal 2018 e non e' aumentata di un centesimo.


Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 24, 2022, 4:27:29 PM2/24/22
to
On 24/02/2022 20.30, acc wrote:
[...]
> Il prezzo dipende anche dai costi, metti il caso che aumentino
> enormemente le spese energetiche, secondo te Iliad fallirebbe pur di
> mantenere il prezzo? Non ci credo neanche se lo vedo.

Aumenta il prezzo dei *nuovi* contratti.
Mantenendolo al di sotto di quello degli
altri che, vista la ragione, avranno
anche loro aumenti.

> E comunque quello era uno dei motivi.

Dipende da cosa c'e` scritto nel contratto.

Se c'e` scritto che non aumentano, a meno
di cause di forza maggiore, e` una cosa.

Se c'e` scritto che non aumentano e basta,
e` un'altra cosa.

D'altro canto, spesso c'e` scritto anche
che possono cancellare il contratto quando
vogliono per nessuna ragione.

Quindi il problema (in caso si aumento
forzato) si risolve semplicemente.

Detto altrimenti, bisogna leggere il contratto.

bye,

--

piergiorgio

Adriano

unread,
Feb 24, 2022, 5:02:49 PM2/24/22
to
acc ha detto questo martedì :

> Poi c'e' anche di peggio eh! Ad esempio chi lo utilizza come router in
> cascata.

infatti era usato cosi'. E non capisco cosa ci trovi di strano.
Oltre al fatto che il techicolor non e' nemmeno cosi' scarso, se lo si
usa solo per gestire la connessione e la fonia, ho potuto mandare a
spigolare tim quando tentavano di incolpare il mio router delle cattive
prestazioni della rete.

Adriano

unread,
Feb 24, 2022, 5:05:05 PM2/24/22
to
Beppe scriveva il 22/02/2022 :

> No è fisso. Lo condividi con altri 4 e ti sono assegnate 16k porte.

bella puttanata. In pratica ipV4 in tunnel dentro ipV6 e' solo uno
scamuffo per condividere lo stesso ip su 4 utenti. Leggo proprio oggi
che la pubblicita' di iliad e' stata bloccata perche' ingannevole.

Adriano

unread,
Feb 24, 2022, 5:11:08 PM2/24/22
to
Beppe scriveva il 24/02/2022 :

>
> Sto attendendo le motivazioni del perchè ingannevole.

perche' i 5 Gbit sono uno specchietto per le allodole; perche' non ti
dicono che il tuo ip e' condiviso e che ti si complica la vita se hai
bisogno di accedere dall'esterno alla tua lan; perche' anche il costo
non e' specificato chiaramente (non ricordo i dettagli, ma
nell'articolo erano spiegati)

> Ho giusto sottoscritto l'offerta l'altro giorno: guarda caso il costo è
> esattamente quello scritto e non ho avuto sorpresa alcuna.
> Durante la procedura ti ripeterà 1000 volte (come detto anche nella
> pubblicità) che i 15,99 sono riservati ai clienti mobile: tra l'altro ti
> permette di diventarlo durante la procedura, qualora non lo fossi.

ci mancherebbe che non dicano tutto quando sottoscrivi l'offerta, ma
appunto e' stata bloccata la pubblicita', non l'offerta.
Se ricordo bene anche sul costo, e limitatamente alla sola pubblicita',
non c'era chiarezza. Ma poi, dai, ma che offerta e' quella che ti
spalma 5 gbit 2.5 +1 +1+ 0,5 ...e se uno volesse usare solo il wifi?
glielo castri in partenza?

> Mi sa che brucia troppo il culo agli altri operatori che qualcuno gli stia
> rompendo la gallina dalle uova d'oro.

perche' se fosse stata un'altra compagnia a romere le uova a iliad,
pensi che se ne sarebbero stati zitti?

acc

unread,
Feb 24, 2022, 5:23:49 PM2/24/22
to
Il 24/02/2022 20:51, Lorenz ha scritto:

> Intanto i prezzi applicati sono a mio modo di vedere chiari.

Lo sarebbero se fossero chiare le condizioni, o meglio le limitazioni.
Intendiamoci, ben vengano questi abbonamenti, sicuramente a qualcuno
stanno bene e Iliad non e' l'unica, ma c'e' anche chi avra' sorprese e
questo non va bene.

> Pure gli altri motivi mi sembrano abbastanza fallaci.
Questo e' soggettivo.

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 24, 2022, 5:37:44 PM2/24/22
to
On 24/02/2022 23.11, Adriano wrote:
[...]
> perche' i 5 Gbit sono uno specchietto per le allodole; perche' non ti
> dicono che il tuo ip e' condiviso e che ti si complica la vita se hai

Perche` e` condiviso?
Dovrebbe essere un IPV6, non V4, quindi
non avere problemi di "carenze di numeri".
C'e` un'altra ragione?

bye,

--

piergiorgio

acc

unread,
Feb 24, 2022, 5:40:46 PM2/24/22
to
Il 24/02/2022 21:14, Bender Piegatore Rodriguez ha scritto:

> Ho un contratto fibra con Wind che doveva essere 23 euro "prezzo bloccato
> per sempre".

Tu hai lo stesso contratto Wind che hanno gli altri, che NON prevede il
prezzo bloccato per sempre.

> In 3 anni siamo arrivati a 27 euro e non si fermeranno.

Quello e' il prezzo normale, e' cosi' anche per gli altri operatori.
Alcuni operatori fanno sconti per linee solo dati, o scatto alla
risposta, comunque togliendo servizi; oppure in concomitanza con altri
abbonamenti, non regala niente nessuno.

> Ho una sim Iliad dal 2018 e non e' aumentata di un centesimo.

Se e' gia' una bella inculata non c'e' motivo di aumentarla.

acc

unread,
Feb 24, 2022, 5:54:39 PM2/24/22
to
Il 24/02/2022 23:02, Adriano ha scritto:

> infatti era usato cosi'. E non capisco cosa ci trovi di strano.

Quando puoi fare tutto (e meglio) con un solo router, e' un ripiego.
Poi IMHO una connessione "casalinga" con due router e' un rutto.

> Oltre al fatto che il techicolor non e' nemmeno cosi' scarso
Non ho nulla contro i Technicolor, son router economici ma onesti e
hanno tutto quello che serve per l'utilizzo casalingo.
Pero' una volta castrati da Telecom, perdono molte funzioni utili,
spesso non si possono piu' utilizzare su altre linee, se cambi gestore
li devi buttare, piu' merda di cosi'!

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 24, 2022, 6:07:19 PM2/24/22
to

"acc" <em...@farlocca.it> ha scritto nel messaggio
news:sv91hc$ajp$1...@gioia.aioe.org...

> Tu hai lo stesso contratto Wind che hanno gli altri, che NON prevede il
> prezzo bloccato per sempre.

Eh no, caro il mio cerebroleso che non distingue una pubblicita' ingannevole
da una che dice le cose come stanno.
Io avevo proprio un contratto "PER SEMPRE", esattamente come tutti.


>> In 3 anni siamo arrivati a 27 euro e non si fermeranno.
>
> Quello e' il prezzo normale, e' cosi' anche per gli altri operatori.

Eh no caro il mio cerebroleso che non capisce che non avevo un contratto
dove c'era messo che mi avrebbero aumentato 2 euro orni 1.5 anni.

C'era messo che il contratto avrebbe potuto essere modificato
unilaterlamente, ed e' quello che hanno fatto.
E QUESTO e' quello che fanno tutti.


>> Ho una sim Iliad dal 2018 e non e' aumentata di un centesimo.
>
> Se e' gia' una bella inculata non c'e' motivo di aumentarla.

Evidentemente ai cerebrolesi che vengono inculati da TIM Vodafone e Wind a
9-10 euro al mese (e successivi rincari) che cambiano gestore triangolando
con i virtuali tutto cio' va bene.
Ma questi gestori non sono da sanzionare anche perche' i loro clienti sono
cerebrolesi e quindi non possono denunciarli.


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 24, 2022, 6:09:07 PM2/24/22
to

"Adriano" <inv...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:sv8vpr$1l58$1...@gioia.aioe.org...

> ...e se uno volesse usare solo il wifi? glielo castri in partenza?

TIM Vodafone e Wind possono offrirti di piu' sul WiFi coi loro modem?
No? Pubblicita' ingannevole!


acc

unread,
Feb 24, 2022, 7:24:52 PM2/24/22
to
Il 25/02/2022 00:07, Bender Piegatore Rodriguez ha scritto:

> C'era messo che il contratto avrebbe potuto essere modificato
> unilaterlamente, ed e' quello che hanno fatto.

Vuoi dire che hai scoperto l'acqua calda? Complimenti, era ora.

> Evidentemente ai cerebrolesi che vengono inculati da TIM Vodafone e Wind a
> 9-10 euro al mese (e successivi rincari) che cambiano gestore triangolando
> con i virtuali tutto cio' va bene.

Non saprei, faccio una ricarica all'anno, meno di quanto tu spendi ogni
mese, in sostanza lo uso (quasi) solo per ricevere.

acc

unread,
Feb 24, 2022, 7:44:59 PM2/24/22
to
Il 25/02/2022 00:09, Bender Piegatore Rodriguez ha scritto:

> TIM Vodafone e Wind possono offrirti di piu' sul WiFi coi loro modem?

Forse ma non ne parlano.

> No? Pubblicita' ingannevole!

Ingannevole e' quando scrivi dati falsi o fuorvianti, come nel caso di
Iliad, gli altri pubblicano le caratteristiche senza strafare.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 25, 2022, 6:45:42 AM2/25/22
to

"acc" <em...@farlocca.it> ha scritto nel messaggio
news:sv98qa$q1a$1...@gioia.aioe.org...

> Forse ma non ne parlano.

Ah, quindi il difetto di Iliad e' che dice le cose come stanno mentre
NASCONDERE le cose all'utenza e' possibile e giustificato.
Annamo bene...


> Ingannevole e' quando scrivi dati falsi o fuorvianti

I dati sono corretti, non sono falsi ne' fuorvianti.
Lo sono solo per i cerebrolesi o gli analfabeti funzionali.


> gli altri pubblicano le caratteristiche senza strafare.

Come per esempio pubblicizzare 2.5Gbs di cui non puoi usufruirne ne' col
cavo ne' in WiFi?
Ah gia', hai stabilito che se non lo dicono allora e' corretto.

Bene.
Quindi la strategia vincente e' quella di occultare le magagne.


acc

unread,
Feb 25, 2022, 1:29:45 PM2/25/22
to
Il 25/02/2022 12:45, Bender Piegatore Rodriguez ha scritto:

> Ah, quindi il difetto di Iliad e' che dice le cose come stanno mentre
> NASCONDERE le cose all'utenza e' possibile e giustificato.
> Annamo bene...

E' l'esatto contrario, Iliad piazza in bella vista i numeroni lasciando
intendere chissa' cosa, ma non dice nulla riguardo alle limitazioni che
sono pesanti rispetto alla concorrenza.
Quella di Iliad non e' una connessione simile alle altre, andrebbe
precisato bene.

> Come per esempio pubblicizzare 2.5Gbs di cui non puoi usufruirne ne' col
> cavo ne' in WiFi?

Questo lo dici tu.

> Quindi la strategia vincente e' quella di occultare le magagne.

E' pratica comune a tutti i provider. Nel caso di Iliad c'e' stato un
provvedimento perche' questa volta *ha esagerato*, anche gli altri hanno
avuto problemi simili quando hanno fatto la stessa cosa.
Ad ogni modo questa volta e' toccato a Iliad, ti piaccia o no.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 25, 2022, 6:05:28 PM2/25/22
to

"acc" <em...@farlocca.it> ha scritto nel messaggio
news:svb76n$1462$1...@gioia.aioe.org...

> Questo lo dici tu.

Beh, siamo passati dai cerebrolesi che non sanno leggere un cartello agli
amministratori di sistema, improvvisamente.
Accidenti.


> Ad ogni modo questa volta e' toccato a Iliad, ti piaccia o no.

Pensa: ci sono cerebrolesi che credono davvero che la pubblicit'a di Iliad
non giri piu' in TV.



Adriano

unread,
Feb 26, 2022, 4:24:22 AM2/26/22
to
Nel suo scritto precedente, acc ha sostenuto :

>
> Quando puoi fare tutto (e meglio) con un solo router, e' un ripiego.
> Poi IMHO una connessione "casalinga" con due router e' un rutto.
>
ti cponviene rivedere il tuo regime alimentare.
C'e' stato un periodo che il fritz con le connessioni tim non andava
proprio (nello specifico non fujnzionava con le centrali broadcom non
aggiornatissime), tanto che avm forniva un firmware modificato.
A parte questo, sia con adsl prima che vdsl poi, il router fornito da
tim funzionava meglio (come modem) rispetto al 7590. Se cio' fosse
voluto o meno da tim non lo so, ma ho sempre pensato che la cosa fosse
accuratamente progettata.
E poi c'e' l'innegabile vantaggio che quando le cose non vanno, non
possono incolparti di nulla.

> Non ho nulla contro i Technicolor, son router economici ma onesti e hanno
> tutto quello che serve per l'utilizzo casalingo.
> Pero' una volta castrati da Telecom, perdono molte funzioni utili, spesso non
> si possono piu' utilizzare su altre linee, se cambi gestore li devi buttare,
> piu' merda di cosi'!

mah, onestamente non lo trovavo cosi' merda, ma si puo' anche
riflasharlo con il firmware completo non brandizzato (cosa che fra
l'altro ho fatto; ora ho tantissimi menu' inutili in piu').

Adriano

unread,
Feb 26, 2022, 4:30:04 AM2/26/22
to
Dopo dura riflessione, Piergiorgio Sartor ha scritto :

> Perche` e` condiviso?
> Dovrebbe essere un IPV6, non V4, quindi
> non avere problemi di "carenze di numeri".
> C'e` un'altra ragione?

mi dicono che e' ipv4 in tunnelling su ipv6, e che questo tipo di
connessione non e' supportato se non da un paio di router. Quindi sei
praticamente costretto a prenderti il loro.
E poi sullo stesso ip ci mettono 4 utenti spalmati su 4 range di porte.
I 5 gbit poi sono suddivisi fra la porta ethernet a 2.5 gbit (e non e'
che ci siano cosi' tanti hardware che lo supportano; per ora almeno), 2
porte 1 gbit e wifi. Non e' chiaro se, per esempio, non usando la porta
a 2.5 gbit si possa aumentare la banda passante del wifi dai previsti
0,5 gbit o se la suddivisione e' fissa.
Insomma...direi che non e' oro solo perche' lo fanno luccicare.

acc

unread,
Feb 26, 2022, 4:36:02 AM2/26/22
to
Il 26/02/2022 00:05, Bender Piegabanane Rodriguez ha scritto:

> Pensa: ci sono cerebrolesi che credono davvero che la pubblicit'a di Iliad
> non giri piu' in TV.

E ai piegabanane non ci pensi? :D

Scherzi a parte, possibile che ultimamente hai solo di queste risposte?
Non ci fai un figurone, l'impressione e' quella di una vita di merda e
il NG come sfogo.

Puoi fare di meglio, riprenditi!

Lorenz

unread,
Feb 26, 2022, 5:10:49 AM2/26/22
to
Adriano scriveva il 26/02/2022 :
> Dopo dura riflessione, Piergiorgio Sartor ha scritto :
>
>> Perche` e` condiviso?
>> Dovrebbe essere un IPV6, non V4, quindi
>> non avere problemi di "carenze di numeri".
>> C'e` un'altra ragione?
>
> mi dicono che e' ipv4 in tunnelling su ipv6, e che questo tipo di connessione
> non e' supportato se non da un paio di router. Quindi sei praticamente
> costretto a prenderti il loro.

Al momento e' cosi'...

> E poi sullo stesso ip ci mettono 4 utenti spalmati su 4 range di porte.
> I 5 gbit poi sono suddivisi fra la porta ethernet a 2.5 gbit (e non e' che ci
> siano cosi' tanti hardware che lo supportano; per ora almeno), 2 porte 1 gbit
> e wifi. Non e' chiaro se, per esempio, non usando la porta a 2.5 gbit si
> possa aumentare la banda passante del wifi dai previsti 0,5 gbit o se la
> suddivisione e' fissa.

Hanno fatto la cazzata di metterci ancora il wifi5 (e non e' nemmeno
il piu' performante)...percio' la banda rimarra' quella a prescindere.


> Insomma...direi che non e' oro solo perche' lo fanno luccicare.

Diciamo che comunque per 16 euro al mese rimane una buona
offerta...amenoche' uno non abbia la necessita' di fare
destination natting su porte standardizzate nel caso non
sia stato fortunello nel beccarsi il range giusto di porte.

acc

unread,
Feb 26, 2022, 5:14:52 AM2/26/22
to
Il 26/02/2022 10:29, Adriano ha scritto:

> Non e' chiaro se, per esempio, non usando la porta
> a 2.5 gbit si possa aumentare la banda passante del wifi dai previsti
> 0,5 gbit o se la suddivisione e' fissa.

Ancora meno chiaro e' come faccia un SoC GBE a gestire i 2.5 Gb/s o
peggio ancora i 5 Gb/s:

https://www.amlogic.com/#Products/396/index.html

Forse "with a little help from my friends" :P

acc

unread,
Feb 26, 2022, 5:37:58 AM2/26/22
to
Il 26/02/2022 10:24, Adriano ha scritto:

> A parte questo, sia con adsl prima che vdsl poi, il router fornito da
> tim funzionava meglio (come modem) rispetto al 7590. Se cio' fosse
> voluto o meno da tim non lo so, ma ho sempre pensato che la cosa fosse
> accuratamente progettata.

No, e' solo un caso e dipende dal chipset utilizzato (Lantiq vs Broadcom
se ricordo bene), ad esempio il modello precedente di AVM aveva una resa
migliore (in riferimento solo alla sezione modem).

> mah, onestamente non lo trovavo cosi' merda, ma si puo' anche
> riflasharlo con il firmware completo non brandizzato (cosa che fra
> l'altro ho fatto; ora ho tantissimi menu' inutili in piu').

Dipende dal modello, in alcuni non e' possibile perche' sono versioni
custom realizzate appositamente per TIM, con qualche differenza rispetto
all'originale Technicolor (tipo: meno RAM, meno Flash, ecc.)
Telecom Italia si puo' criticare per tutto tranne che per la
trasparenza, la M che ha aggiunto al suo marchio ha un suo perche'. ;-)

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 26, 2022, 5:58:52 AM2/26/22
to

"acc" <em...@farlocca.it> ha scritto nel messaggio
news:svcs9u$1es7$1...@gioia.aioe.org...

> Puoi fare di meglio, riprenditi!

Anche tu, cercando di non fare pubblicita' alla "trasparenza di TIM", frase
che rappresenta un ossimoro misto a una minchiata.


Adriano

unread,
Feb 26, 2022, 7:48:41 AM2/26/22
to
acc ha usato la sua tastiera per scrivere :

>
> No, e' solo un caso e dipende dal chipset utilizzato (Lantiq vs Broadcom se
> ricordo bene), ad esempio il modello precedente di AVM aveva una resa
> migliore (in riferimento solo alla sezione modem).

io i priomi problemi li ho avuti gia' con il 7490 e adsl, poi molto
migliorato quando hanno aggiornato la centrale. Il router di tim pero'
si e' sempre comportato meglio da questo punto di vista

> Dipende dal modello, in alcuni non e' possibile perche' sono versioni custom
> realizzate appositamente per TIM, con qualche differenza rispetto
> all'originale Technicolor (tipo: meno RAM, meno Flash, ecc.)

non ricordo nemmeno il modello. e' da qualche parte che prende polvere

> Telecom Italia si puo' criticare per tutto tranne che per la trasparenza, la
> M che ha aggiunto al suo marchio ha un suo perche'. ;-)

aaah, guarda, per quello sfondi una porta aperta.

Adriano

unread,
Feb 26, 2022, 7:50:45 AM2/26/22
to
Lorenz ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Hanno fatto la cazzata di metterci ancora il wifi5 (e non e' nemmeno
> il piu' performante)...percio' la banda rimarra' quella a prescindere.

mmm...anche fra wifi 2.5 e 5 ghz?
>
>> Insomma...direi che non e' oro solo perche' lo fanno luccicare.
>
> Diciamo che comunque per 16 euro al mese rimane una buona
> offerta...amenoche' uno non abbia la necessita' di fare
> destination natting su porte standardizzate nel caso non
> sia stato fortunello nel beccarsi il range giusto di porte.

io comunque non li spenderei. Con davvero poco in piu' ci sono offerte
imho migliori.

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 26, 2022, 8:14:06 AM2/26/22
to
On 26/02/2022 10.29, Adriano wrote:
[...]
> mi dicono che e' ipv4 in tunnelling su ipv6, e che questo tipo di
> connessione non e' supportato se non da un paio di router. Quindi sei
> praticamente costretto a prenderti il loro.

Questa e` sicuramente discutibile.
Anche per quello che scrive Lorenz, cioe`
come si fa con la gestione delle porte
(VPN, tanto per dirne una, ma anche VoIP).

> E poi sullo stesso ip ci mettono 4 utenti spalmati su 4 range di porte.
> I 5 gbit poi sono suddivisi fra la porta ethernet a 2.5 gbit (e non e'
> che ci siano cosi' tanti hardware che lo supportano; per ora almeno), 2
> porte 1 gbit e wifi. Non e' chiaro se, per esempio, non usando la porta
> a 2.5 gbit si possa aumentare la banda passante del wifi dai previsti
> 0,5 gbit o se la suddivisione e' fissa.

Ma il conto torna, o no?
2.5+1+1+0.5=5

Mi sembra sia una questione di lana
caprina argomentare sulla suddivisione.

> Insomma...direi che non e' oro solo perche' lo fanno luccicare.

Questo e` ovvio.

Mi pare pero`, come dice Bender, che sia una
cosa un po' mirata prendersela con loro.

A parte la storia dei 4 IP su una connessione,
che e` esecrabile.

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 26, 2022, 8:14:06 AM2/26/22
to
On 26/02/2022 11.14, acc wrote:
[...]
> Ancora meno chiaro e' come faccia un SoC GBE a gestire i 2.5 Gb/s o
> peggio ancora i 5 Gb/s:
>
> https://www.amlogic.com/#Products/396/index.html

Forse separatamente su:

USB/PCI-e 1x USB2+ 1x USB3 / (1x PCIe Gen-2+1x USB2.0)

In ogni caso e` un chip strano per un modem.
Quel SoC sarebbe per applicazioni multimediali.

bye,

--

piergiorgio

Adriano

unread,
Feb 26, 2022, 8:20:25 AM2/26/22
to
Dopo dura riflessione, Piergiorgio Sartor ha scritto :

>
> Ma il conto torna, o no?
> 2.5+1+1+0.5=5
>
certo, ma non lo dicono "prima"

> Mi sembra sia una questione di lana
> caprina argomentare sulla suddivisione.

> Mi pare pero`, come dice Bender, che sia una
> cosa un po' mirata prendersela con loro.

ma se ho capito bene, le motivazioni della segnalazione non sono
tecniche, ma riguardano la chiarezza in tema di costi

> A parte la storia dei 4 IP su una connessione,
> che e` esecrabile.

dici poco? uno fa il contratto contando sul fatto che puo' accedere a
dei dispositivi domestici, e poi scopre che non puo'

Lorenz

unread,
Feb 26, 2022, 8:28:54 AM2/26/22
to
Nel suo scritto precedente, Adriano ha sostenuto :
> Lorenz ha usato la sua tastiera per scrivere :
>
>> Hanno fatto la cazzata di metterci ancora il wifi5 (e non e' nemmeno
>> il piu' performante)...percio' la banda rimarra' quella a prescindere.
>
> mmm...anche fra wifi 2.5 e 5 ghz?

Pare che pure sui 5GHz al max vada sui 600Mb/s...

Lorenz

unread,
Feb 26, 2022, 8:32:22 AM2/26/22
to
Adriano ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Dopo dura riflessione, Piergiorgio Sartor ha scritto :
>

>> Mi pare pero`, come dice Bender, che sia una
>> cosa un po' mirata prendersela con loro.
>
> ma se ho capito bene, le motivazioni della segnalazione non sono tecniche, ma
> riguardano la chiarezza in tema di costi

Boh...a me pare che il tema costi sia quello piu' chiaro
riguardo l'offerta. :D

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 26, 2022, 8:39:12 AM2/26/22
to
On 26/02/2022 14.20, Adriano wrote:
[...]
>> Ma il conto torna, o no?
>> 2.5+1+1+0.5=5
>>
> certo, ma non lo dicono "prima"

Cosa vuol dire "non lo dicono prima"?

Mi pare un conto banale, sono riuscito
persino io a farlo...

Tra l'altro, pensandoci bene, quella
suddivisione e` ottimale.

Consente di usare tutta la banda ed ha
anche alternative "veloci".

Meglio di cosi`, dubito si possa fare.

A parte avere un router completamente
configurabile, con 5 porte o piu`, che
di sicuro costerebbe molto di piu`.

[...]
> ma se ho capito bene, le motivazioni della segnalazione non sono
> tecniche, ma riguardano la chiarezza in tema di costi

Puo` essere, ma la banda, se effettivamente
e` 5Gbit/s, e` anche totalmente utilizzabile.

>> A parte la storia dei 4 IP su una connessione,
>> che e` esecrabile.
>
> dici poco? uno fa il contratto contando sul fatto che puo' accedere a
> dei dispositivi domestici, e poi scopre che non puo'

Questo e` un show stopper, come dicono gli
anglofoni, quello che effettivamente rende
la cosa *inutilizzabile*.

Per il resto, pero`, non vedo problemi.
Altri provider fanno di peggio.

Si narra, che molte connessioni internet
abbiano comunque la banda condivisa tra
vari utenti dello stesso blocco.
Alcuni provider, quelli piu` seri, fanno
una condivisione 1/10 altri, quelli meno
seri, arrivano fino a 1/100.

Cosa vuol dire questo?
Che alla cabina arrivano, per esempio,
10Gbit/s e loro li "spalmano" su 100 utenti,
dichiarando 1Gbit/s ciascuno...
Ovviamente la connessione cabina->casa e`
1Gbit, ma se tutti usano il massimo della
banda si ottiene molto meno.

E questo senza dir niente a nessuno.

Sicuramente il contratto prevede che non ci
si possa lamentare...

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Feb 26, 2022, 8:40:53 AM2/26/22
to
Sembra che Piergiorgio Sartor abbia detto :
> On 26/02/2022 10.29, Adriano wrote:
> [...]
>> mi dicono che e' ipv4 in tunnelling su ipv6, e che questo tipo di
>> connessione non e' supportato se non da un paio di router. Quindi sei
>> praticamente costretto a prenderti il loro.
>
> Questa e` sicuramente discutibile.
> Anche per quello che scrive Lorenz, cioe`
> come si fa con la gestione delle porte
> (VPN, tanto per dirne una, ma anche VoIP).

Se non puoi cambiare il n. di porta e ti e' capitato
un range di porte elevato...tecnicamente t'attacchi.
Comunque in un forum ho letto che "tartassando" il n. verde
alcuni sono riusciti a farsi dare il range di porte "basso".

Lorenz

unread,
Feb 26, 2022, 8:46:35 AM2/26/22
to
Piergiorgio Sartor ha usato la sua tastiera per scrivere :
Lo splitting lo fanno tutti comunque, Iliad compresa...mi pare che la
norma da noi sia pari a 1:16. Poi dipende anche dalla zona.
Comunque dagli speed test che ho visto fino ad ora la velocita'
media dell'offerta Iliad si assesta sui 7/800Mb/s...

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 26, 2022, 8:49:15 AM2/26/22
to
On 26/02/2022 14.40, Lorenz wrote:
[...]
> Se non puoi cambiare il n. di porta e ti e' capitato
> un range di porte elevato...tecnicamente t'attacchi.
> Comunque in un forum ho letto che "tartassando" il n. verde
> alcuni sono riusciti a farsi dare il range di porte "basso".

Vabbe`, ma e` un problema serio.
Almeno, per uno che abbia voglia
di installarsi un paio di SW un
po' fuori "standard".

Una volta non era Fastweb che
faceva qualcosa del genere?

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 26, 2022, 8:54:17 AM2/26/22
to
On 26/02/2022 14.46, Lorenz wrote:
[...]
> Lo splitting lo fanno tutti comunque, Iliad compresa...mi pare che la
> norma da noi sia pari a 1:16. Poi dipende anche dalla zona.

Dichiarato?

> Comunque dagli speed test che ho visto fino ad ora la velocita'
> media dell'offerta Iliad si assesta sui 7/800Mb/s...

Un po' sotto i 5Gbit/s...

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Feb 26, 2022, 10:17:16 AM2/26/22
to
Piergiorgio Sartor ha pensato forte :
> On 26/02/2022 14.40, Lorenz wrote:
> [...]
>> Se non puoi cambiare il n. di porta e ti e' capitato
>> un range di porte elevato...tecnicamente t'attacchi.
>> Comunque in un forum ho letto che "tartassando" il n. verde
>> alcuni sono riusciti a farsi dare il range di porte "basso".
>
> Vabbe`, ma e` un problema serio.
> Almeno, per uno che abbia voglia
> di installarsi un paio di SW un
> po' fuori "standard".

Che ti devo dire...e' su questo aspetto che semmai dovevano
essere piu' chiari, anche se comprendo che sarebbe difficile
riassumere tutto in uno spot di soli 30 secondi.
Comunque anche Sky fibra da un ip condiviso con altri
utenti se non erro.

>
> Una volta non era Fastweb che
> faceva qualcosa del genere?
>

Quello era ancora peggio dato che FW una volta non ti dava
manco un ip pubblico... :-)

Lorenz

unread,
Feb 26, 2022, 10:49:18 AM2/26/22
to
Piergiorgio Sartor ha pensato forte :
> On 26/02/2022 14.46, Lorenz wrote:
> [...]
>> Lo splitting lo fanno tutti comunque, Iliad compresa...mi pare che la
>> norma da noi sia pari a 1:16. Poi dipende anche dalla zona.
>
> Dichiarato?

Di solito e' quello che applica l'infrastruttura di Open Fiber...poi
come dicevo in zone magari dense di abitazioni si puo' arrivare
anche a un fattote di 1:64.

>
>> Comunque dagli speed test che ho visto fino ad ora la velocita'
>> media dell'offerta Iliad si assesta sui 7/800Mb/s...
>
> Un po' sotto i 5Gbit/s...
>

Gia'...abbastanza sotto.

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 26, 2022, 11:44:49 AM2/26/22
to
On 26/02/2022 16.49, Lorenz wrote:
[...]
> Di solito e' quello che applica l'infrastruttura di Open Fiber...poi
> come dicevo in zone magari dense di abitazioni si puo' arrivare
> anche a un fattote di 1:64.

Si, ma lo scrivono sul contratto in
qualche modo, tipo max 1Gbit/s, min
625Mbit/s, oppure e` una cosa che
"si sa essere cosi`"?

E cosa succede se scende al di sotto?

>>> Comunque dagli speed test che ho visto fino ad ora la velocita'
>>> media dell'offerta Iliad si assesta sui 7/800Mb/s...
>>
>> Un po' sotto i 5Gbit/s...
>>
>
> Gia'...abbastanza sotto.

Se il backbone e` 10Gbit/s, come spesso
accade, allora siamo su quel 1/16 circa.

Se pero` fosse sistematico, allora non
dice bene per niente.

Sarebbe da vedere come siano gli altri.

bye,

--

piergiorgio

Adriano

unread,
Feb 27, 2022, 7:27:52 AM2/27/22
to
Nel suo scritto precedente, Lorenz ha sostenuto :

>
> Pare che pure sui 5GHz al max vada sui 600Mb/s...

il fritz 3000 supera (teorici) gli 800 (e non costa poco, aggiungerei)

Adriano

unread,
Feb 27, 2022, 7:29:52 AM2/27/22
to
Piergiorgio Sartor ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Puo` essere, ma la banda, se effettivamente
> e` 5Gbit/s, e` anche totalmente utilizzabile.

e' questo che non mi torna. Se uno non vuole\non puo' usare connessioni
cablate, paga una 5 ghz per averne un decimo?

acc

unread,
Feb 27, 2022, 7:48:58 AM2/27/22
to
Il 26/02/2022 11:58, Bender Piegatore Rodriguez ha scritto:

> Anche tu, cercando di non fare pubblicita' alla "trasparenza di TIM", frase
> che rappresenta un ossimoro misto a una minchiata.

Avrai inteso male, si parlava piu' di merda che di trasparenza.

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 27, 2022, 7:54:16 AM2/27/22
to
On 27/02/2022 13.29, Adriano wrote:
[...]
>> Puo` essere, ma la banda, se effettivamente
>> e` 5Gbit/s, e` anche totalmente utilizzabile.
>
> e' questo che non mi torna. Se uno non vuole\non puo' usare connessioni
> cablate, paga una 5 ghz per averne un decimo?

Ma che discorsi sono?

Uno decide come vuole, se non gli va
bene questa cosa, che scelga un altro
fornitore, non c'e` mica un obbligo.

Uno ti vende una cosa e sta a te decidere
se il prezzo vale quello che compri per
l'uso che ne fai.

bye,

--

piergiorgio

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 27, 2022, 11:17:58 AM2/27/22
to

"Adriano" <inv...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:svfqru$1c45$1...@gioia.aioe.org...

> e' questo che non mi torna. Se uno non vuole\non puo' usare connessioni
> cablate, paga una 5 ghz per averne un decimo?

Io ho un gestore mobile 5G e un telefono 4G: il mio gestore mi sta fregando?


Lorenz

unread,
Feb 27, 2022, 11:52:13 AM2/27/22
to
Il 27/02/2022, Adriano ha detto :
> Nel suo scritto precedente, Lorenz ha sostenuto :
>
>>
>> Pare che pure sui 5GHz al max vada sui 600Mb/s...
>
> il fritz 3000 supera (teorici) gli 800 (e non costa poco, aggiungerei)

Ormai i router wifi6 non costano molto e se non altro anche
quelli di fascia mainstream nell'intorno del Gb/s effettivi
ci arrivano...cioe' e' roba da 60 euro, mica chissa' cosa.

Adriano

unread,
Feb 28, 2022, 4:07:52 AM2/28/22
to
Lorenz ci ha detto :

> Ormai i router wifi6 non costano molto e se non altro anche
> quelli di fascia mainstream nell'intorno del Gb/s effettivi
> ci arrivano...cioe' e' roba da 60 euro, mica chissa' cosa.

trovandomi bene con fritz, resterei in casa avm
Per ora mi accontento dsel vecchio 7490 come access point

Adriano

unread,
Feb 28, 2022, 4:12:11 AM2/28/22
to
Piergiorgio Sartor scriveva il 27/02/2022 :

>
> Ma che discorsi sono?

ogni tanto penso di parlare con dei marziani che non capiscono
l'italiano. O forse non mi spiego bene io.
Il discorso e' puramente aritmetico.
Attualmente ho un 7590 che garantisce 1,7 e 0,8 gbit sulle due reti
wifi.
Quello che ho chiesto, se qualcuno lo sa, e' come si comporta il router
di iliad nel caso di uso unicamente wifi. Si sfruttano i 5 gbit o e'
bloccato in modo da forenire solo 0,5gbit sulla connessione wifi?

> Uno decide come vuole, se non gli va
> bene questa cosa, che scelga un altro
> fornitore, non c'e` mica un obbligo.

indiscutibile. Allora evitiamo di fare domande: leggi il contratto e
decidi se ti va bene o meno

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 28, 2022, 5:12:50 AM2/28/22
to

"Adriano" <inv...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:svi3l9$rap$1...@gioia.aioe.org...

> che garantisce 1,7 e 0,8 gbit sulle due reti wifi.

LOL!!!!


Lorenz

unread,
Feb 28, 2022, 5:29:47 AM2/28/22
to
Adriano scriveva il 28/02/2022 :
> Piergiorgio Sartor scriveva il 27/02/2022 :
>
>>
>> Ma che discorsi sono?
>
> ogni tanto penso di parlare con dei marziani che non capiscono l'italiano. O
> forse non mi spiego bene io.
> Il discorso e' puramente aritmetico.
> Attualmente ho un 7590 che garantisce 1,7 e 0,8 gbit sulle due
> reti wifi.

Si, moolto teorici pero'...

> Quello che ho chiesto, se qualcuno lo sa, e' come si comporta il router di
> iliad nel caso di uso unicamente wifi. Si sfruttano i 5 gbit o e' bloccato
> in modo da forenire solo 0,5gbit sulla connessione wifi?

Come avevo gia' scritto anche se usi solo il WIFI non tira
piu' di 600Mb/s effettivi...

Max max

unread,
Feb 28, 2022, 10:06:41 AM2/28/22
to
Il 22/02/2022 22.07, acc ha scritto:

> Io non ne sarei capace, sebbene non abbia molta simpatia per i Fritz,

Al momento (il 7590) è la soluzione migliore se ne sfrutti le
potenzialità ulteriori (centralino voip e smart)

Max max

unread,
Feb 28, 2022, 10:07:28 AM2/28/22
to
Il 26/02/2022 10.24, Adriano ha scritto:

> C'e' stato un periodo che il fritz con le connessioni tim non andava
> proprio

eoni fa ... Personalmente mai avuto il problema

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 28, 2022, 11:31:33 AM2/28/22
to
On 28/02/2022 10.12, Adriano wrote:
[...]
> ogni tanto penso di parlare con dei marziani che non capiscono
> l'italiano. O forse non mi spiego bene io.

No, sei tu che non capisci l'Italiano.

> Il discorso e' puramente aritmetico.
> Attualmente ho un 7590 che garantisce 1,7 e 0,8 gbit sulle due reti wifi.
> Quello che ho chiesto, se qualcuno lo sa, e' come si comporta il router
> di iliad  nel caso di uso unicamente wifi. Si sfruttano i 5 gbit o e'
> bloccato in modo da forenire solo 0,5gbit sulla connessione wifi?

Che caratteristiche tecniche ha il modem
che ti danno?
Vai a vedere quelle e sai come sei messo.

D'altro canto, di nuovo, dipende da come
uno valuti quello che compra.

Se questi ti danno 5Gbit/s (molto teorici)
a 20Euro/mese, dove pero` si puo` usare
solo 0.5Gbit/s, trovi tu qualcuno che ti
da esattamente 0.5Gbit/s per 2Euro/mese?

>> Uno decide come vuole, se non gli va
>> bene questa cosa, che scelga un altro
>> fornitore, non c'e` mica un obbligo.
>
> indiscutibile. Allora evitiamo di fare domande: leggi il contratto e
> decidi se ti va bene o meno

Tu veramente non capisci l'Italiano.

Sei partito col "dubbio" sul 1/10 disponibile,
ed arrivi al contratto.

Che problema ti stai ponendo?

Nell'ipotesi che siano 0.5Gbit/s per 20Euro/mese,
ti va bene questo prezzo oppure no?
Riesci a trovare altri che fanno meno per quella
velocita`?

Per darti un'altra idea, sarebbe comunque possibile
attaccare un hotspot WiFi da 1.3Gbit/s sulla porta
da 2.5Gbit/s del modem.
Ti pare?

bye,

--

piergiorgio

Adriano

unread,
Feb 28, 2022, 11:51:12 AM2/28/22
to
Dopo dura riflessione, Piergiorgio Sartor ha scritto :
> Che caratteristiche tecniche ha il modem
> che ti danno?
> Vai a vedere quelle e sai come sei messo.

ma guarda che a me personalmente non importa nulla. Gia' il fatto che
condividono l'IP mi fa scartare a prescendere l'offerta di ilad. Non a
caso hanno fatto notare che il normale utente non e' in grado di
interpretare cio' che dicono

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 28, 2022, 12:01:05 PM2/28/22
to
On 28/02/2022 17.51, Adriano wrote:
[...]
> ma guarda che a me personalmente non importa nulla. Gia' il fatto che
> condividono l'IP mi fa scartare a prescendere l'offerta di ilad. Non a

Questo e` scontato, lo sostengo anche io,
e` inaccettabile avere una connessione in
WAN con IP condiviso...

> caso hanno fatto notare che il normale utente non e' in grado di
> interpretare cio' che dicono

Insomma... Mi sembra che vi siano due problemi
distinti: LAN e WAN.
Dal punto di vista LAN mi pare chiarissimo.
Dal punto di vista WAN e` molto dubbio (4 IP,
5Gbit/s o molto, ma molto, meno).

bye,

--

piergiorgio

acc

unread,
Feb 28, 2022, 2:23:30 PM2/28/22
to
Il 28/02/2022 16:06, Max max ha scritto:

> Al momento (il 7590) è la soluzione migliore se ne sfrutti le
> potenzialità ulteriori (centralino voip e smart)

IMHO lo era diversi anni fa, dove insieme a Draytek o qualche soluzione
ATA era l'unico modo per avere il VoIP, che su AVM e' sicuramente
implementato meglio.
Oggi non frega niente a nessuno o quasi di avere una gestione della
telefonia. Per uso casalingo?!? Se usano il fisso anziche' i 4-5
cellulari a disposizione e' grasso che cola.
In ambito aziendale tutti hanno un centralino e le funzioni di telefonia
del Fritz non vengono utilizzate.
Certo, esistono anche realta' in cui puo' far comodo, ma si parla di una
sparuta minoranza.

acc

unread,
Feb 28, 2022, 2:37:59 PM2/28/22
to
Il 28/02/2022 10:12, Adriano ha scritto:

> Attualmente ho un 7590 che garantisce 1,7 e 0,8 gbit sulle due reti wifi.

Abbiamo un video:
https://www.youtube.com/watch?v=qmQ3e3XclIA

> Quello che ho chiesto, se qualcuno lo sa, e' come si comporta il router
> di iliad  nel caso di uso unicamente wifi. Si sfruttano i 5 gbit o e'
> bloccato in modo da forenire solo 0,5gbit sulla connessione wifi?

Non conosco il WiFi dell'Iliadbox, ma non mi aspetto chissa' cosa,
probabilmente arrivera' a 0.5 Gb/s, pochi rispetto ad alcuni AP attuali,
ma in linea con tanti router/AP forniti dai provider.
Resta il limite del gigabit dovuto al chipset.
In sostanza la massima velocita' (via cavo) sara' di un gigabit per il
traffico Internet mentre in ambito locale si potrebbero sfruttare i 2.5
Gb/s, ma la cosa curiosa e' che esiste solo una porta cosi', quindi in
pratica la puoi sfruttare solo con uno switch aggiuntivo, ma questo vale
per qualunque router.
Una bella presa per i fondelli. :D

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 28, 2022, 2:43:58 PM2/28/22
to

"acc" <em...@farlocca.it> ha scritto nel messaggio
news:svj8al$1v1e$1...@gioia.aioe.org...

> Non conosco il WiFi dell'Iliadbox...

[cut]

> Una bella presa per i fondelli. :D

Tutto chiaro, no?


Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 28, 2022, 2:57:15 PM2/28/22
to
On 28/02/2022 20.37, acc wrote:
[...]
> Resta il limite del gigabit dovuto al chipset.

Questa e` una tua fissazione senza prove.
Il fatto che il chipset sia Gbit non esclude
che vi sia un componente esterno (il modem,
con tanto di switch) da 5Gbit/s.

Che poi potresti anche aver ragione, ma sarebbe
il caso di fornire prove, non illazioni.

> In sostanza la massima velocita' (via cavo) sara' di un gigabit per il
> traffico Internet mentre in ambito locale si potrebbero sfruttare i 2.5
> Gb/s, ma la cosa curiosa e' che esiste solo una porta cosi', quindi in

Ma se il chipset e` 1Gbit come si fa?
Cosa scrivi?

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Feb 28, 2022, 2:58:20 PM2/28/22
to
acc ha spiegato il 28/02/2022 :
>
> In sostanza la massima velocita' (via cavo) sara' di un gigabit per il
> traffico Internet mentre in ambito locale si potrebbero sfruttare i 2.5 Gb/s,
> ma la cosa curiosa e' che esiste solo una porta cosi',

Sara' pure quello per limiti hardware...

> quindi in pratica la
> puoi sfruttare solo con uno switch aggiuntivo,

Oppure se si usa solo un pc e questo c'ha una porta ethernet
da 2.5Gb...

acc

unread,
Feb 28, 2022, 5:06:31 PM2/28/22
to
Il 28/02/2022 20:58, Lorenz ha scritto:

> Sara' pure quello per limiti hardware...

Io la chiamo "scelta commerciale".

> Oppure se si usa solo un pc e questo c'ha una porta ethernet
> da 2.5Gb...

Puoi usarla solo per comunicare col router, di nessuna utilita'.
Per comunicare con un altro dispositivo a quella velocita' servono
almeno due porte 2.5GBASE-T.

Lorenz

unread,
Feb 28, 2022, 5:30:41 PM2/28/22
to
acc ha detto questo lunedì :
> Il 28/02/2022 20:58, Lorenz ha scritto:
>
>> Sara' pure quello per limiti hardware...
>
> Io la chiamo "scelta commerciale".

Chiamala come ti pare...

>
>> Oppure se si usa solo un pc e questo c'ha una porta ethernet
>> da 2.5Gb...
>
> Puoi usarla solo per comunicare col router, di nessuna utilita'.
> Per comunicare con un altro dispositivo a quella velocita' servono almeno due
> porte 2.5GBASE-T.

Quale velocita'...non si parlava dei 2.5Gbit dell'unica
porta del rutter?

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 28, 2022, 6:07:59 PM2/28/22
to

"Lorenz" <lorp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:svjiee$smp$1...@gioia.aioe.org...

> Quale velocita'...non si parlava dei 2.5Gbit dell'unica
> porta del rutter?

Vuoi ancora dare corda agli analfabeti funzionali che non sanno leggere un
cartello scritto in stampatello?

https://www.youtube.com/watch?v=QknVSosSQ0E

Le inculate che ti da TIM pero' sono nascoste, quindi si possono fare.
Ricordalo (vabbe', lo sai gia').


acc

unread,
Feb 28, 2022, 6:58:42 PM2/28/22
to
Il 28/02/2022 23:30, Lorenz ha scritto:

> Quale velocita'...non si parlava dei 2.5Gbit dell'unica
> porta del rutter?

C'e' stato un malinteso, io davo per scontato che il router non potesse
funzionare a piu' di un gigabit perche' il SoC utilizzato ha una GBE.
Evidentemente questo non e' vero, probabilmente hanno utilizzato un SoC
diverso (pero' le specifiche riportano quello GBE).

acc

unread,
Feb 28, 2022, 7:05:28 PM2/28/22
to
Il 01/03/2022 00:07, Bender Piegabanane Rodriguez ha scritto:

> Vuoi ancora dare corda agli analfabeti funzionali che non sanno leggere un
> cartello scritto in stampatello?
>
> https://www.youtube.com/watch?v=QknVSosSQ0E
>
> Le inculate che ti da TIM pero' sono nascoste, quindi si possono fare.
> Ricordalo (vabbe', lo sai gia').

Vedo che non hai ancora capito un cazzo in entrambe le vicende, neanche
a dirtelo in italiano.
Amen! Torna a piegare le banane col culo.
It is loading more messages.
0 new messages