On 26/02/2022 14.20, Adriano wrote:
[...]
>> Ma il conto torna, o no?
>> 2.5+1+1+0.5=5
>>
> certo, ma non lo dicono "prima"
Cosa vuol dire "non lo dicono prima"?
Mi pare un conto banale, sono riuscito
persino io a farlo...
Tra l'altro, pensandoci bene, quella
suddivisione e` ottimale.
Consente di usare tutta la banda ed ha
anche alternative "veloci".
Meglio di cosi`, dubito si possa fare.
A parte avere un router completamente
configurabile, con 5 porte o piu`, che
di sicuro costerebbe molto di piu`.
[...]
> ma se ho capito bene, le motivazioni della segnalazione non sono
> tecniche, ma riguardano la chiarezza in tema di costi
Puo` essere, ma la banda, se effettivamente
e` 5Gbit/s, e` anche totalmente utilizzabile.
>> A parte la storia dei 4 IP su una connessione,
>> che e` esecrabile.
>
> dici poco? uno fa il contratto contando sul fatto che puo' accedere a
> dei dispositivi domestici, e poi scopre che non puo'
Questo e` un show stopper, come dicono gli
anglofoni, quello che effettivamente rende
la cosa *inutilizzabile*.
Per il resto, pero`, non vedo problemi.
Altri provider fanno di peggio.
Si narra, che molte connessioni internet
abbiano comunque la banda condivisa tra
vari utenti dello stesso blocco.
Alcuni provider, quelli piu` seri, fanno
una condivisione 1/10 altri, quelli meno
seri, arrivano fino a 1/100.
Cosa vuol dire questo?
Che alla cabina arrivano, per esempio,
10Gbit/s e loro li "spalmano" su 100 utenti,
dichiarando 1Gbit/s ciascuno...
Ovviamente la connessione cabina->casa e`
1Gbit, ma se tutti usano il massimo della
banda si ottiene molto meno.
E questo senza dir niente a nessuno.
Sicuramente il contratto prevede che non ci
si possa lamentare...
bye,
--
piergiorgio