No... come minimo si è fottuto il motore che fa ruotare i piattelli.
puoi osservare con molta attenzione i molex e relativi colori x evitare di
suicidare altri hd.
oppure se ha scambiato i 5v con i 12 v...ha bruciato l'elettronica e i
motori son rimasti intatti (infatti se non erro i +12Vsono per i motori a
7200rpm)
Anche l'inversione di polarità può fottere un motore... non occorre che
debba per forza subire un overvolt. E comunque l'HD di certo non lo può
riutilizzare, questo è poco ma sicuro.
> No... come minimo si č fottuto il motore che fa ruotare i piattelli.
Si, e io conosco un mio cuggino che alimentando il disco a 24V ha fatto
andare i piattelli a 14.400 rpm
Seriamente, non diciamo MINCHIATE.
Il motore degli HD non e' come il motorino del rasoio elettrico...
Prima di arrivare corrente al motore (fra l'altro brushless, passo passo e
alimentato in PWM a decine di kHz) ci sono decine e decine di stadi da
passare.
Il PRIMO (e il piu' old-stile) e' un banale diodo SMD posto sulla board.
Invertendo la polarita' semplicemente si brucia questo diodo (se presente).
Se non e' presente si sara' fottuto lo stadio di alimentazione/regolazione o
al massimo una pista.
Per una riparazione 100% bisogna sostituire il diodo con uno analogo.
Una riparazione non a "prova di idioma" prevede il bypass del diodo con un
pezzo di filo e tutto funzionera' di nuovo.
Se il malcapitato dovesse pero' re-invertire la polarita' il danno sarebbe
ben piu' grave visto che abbiamo tolto il diodo.
A questo punto pero' si merita il disco rotto...
> puoi osservare con molta attenzione i molex e relativi colori x evitare di
> suicidare altri hd.
Spiegami dove trovi un molex in un disco da 2.5"...
Spiegami anche la faccenda dei colori perche' non mi e' chiara...
;)
> oppure se ha scambiato i 5v con i 12 v...ha bruciato l'elettronica e i
> motori son rimasti intatti (infatti se non erro i +12Vsono per i motori a
> 7200rpm)
E' un disco da 2.5"... a cosa minchia gli serve il 12V?
> Anche l'inversione di polarità può fottere un motore...
Dando retta al tuo neurone e quindi supponendo che si trattasse di motori in
corrente continua, intendi dire che invertendo la polarita' il motore si
fotte?
Hai studiato elettrotecnica di base al CEPU?
;)
> E comunque l'HD di certo non lo può riutilizzare, questo è poco ma sicuro.
Uomo di poca fede...
ROTFL
> Il motore degli HD non e' come il motorino del rasoio elettrico...
Ma va?
>
> Prima di arrivare corrente al motore (fra l'altro brushless, passo passo e
> alimentato in PWM a decine di kHz) ci sono decine e decine di stadi da
> passare.
>
> Il PRIMO (e il piu' old-stile) e' un banale diodo SMD posto sulla board.
> Invertendo la polarita' semplicemente si brucia questo diodo (se presente).
> Se non e' presente si sara' fottuto lo stadio di alimentazione/regolazione o
> al massimo una pista.
Il che lo rende comunque inutilizzabile...
>
> Per una riparazione 100% bisogna sostituire il diodo con uno analogo.
> Una riparazione non a "prova di idioma" prevede il bypass del diodo con un
> pezzo di filo e tutto funzionera' di nuovo.
Se lo dici tu........
> Il che lo rende comunque inutilizzabile...
La riparazione e' a prova di Paperino.
>> Una riparazione non a "prova di idioma" prevede il bypass del diodo con
>> un pezzo di filo e tutto funzionera' di nuovo.
>
> Se lo dici tu........
Anni fa ero in Siemens quando non era Fujitsu.
Per un "errore di sbaglio" arrivarono degli apparecchi utilizzatori di HD
con i molex saldati al contrario, incredibile ma vero.
In tutti i dischi c'era il diodo saltato: e' bastato sostituirli e rimettere
a posto il molex.
Nei vari anni a seguire qualche idiomata del genere mi e' capitata per le
mani, in svariati dischi, e in tutti e' bastato bypassare o sostituire il
diodo.
Credo che basti come statistica.
Se non ti basta ti posto lo schema elettrico di qualche hard disk... ma
credo sarebbe inutile a giudicare da quello che scrivi.
Ciao
Facciamo di Minnie va...
>
>
>>> Una riparazione non a "prova di idioma" prevede il bypass del diodo con un
>>> pezzo di filo e tutto funzionera' di nuovo.
>>
>> Se lo dici tu........
>
> Anni fa ero in Siemens quando non era Fujitsu.
> Per un "errore di sbaglio" arrivarono degli apparecchi utilizzatori di HD con
> i molex saldati al contrario, incredibile ma vero.
Complimenti al costruttore... -_-
>
> In tutti i dischi c'era il diodo saltato: e' bastato sostituirli e rimettere
> a posto il molex.
Hai detto tu stesso che non tutti gli HD possono avere il diodo...
quindi?
>
> Nei vari anni a seguire qualche idiomata del genere mi e' capitata per le
> mani, in svariati dischi, e in tutti e' bastato bypassare o sostituire il
> diodo.
>
> Credo che basti come statistica.
Non credo invece...basterà a te semmai.
> Se non ti basta ti posto lo schema elettrico di qualche hard disk... ma credo
> sarebbe inutile a giudicare da quello che scrivi.
>
ROTFL
Ecco qui c'hai ragione... in effetti non avevo fatto caso che si
trattasse di un HD da 2.5" :-)
mi è sfuggito
>> puoi osservare con molta attenzione i molex e relativi colori x evitare
>> di suicidare altri hd.
>
> Spiegami dove trovi un molex in un disco da 2.5"...
> Spiegami anche la faccenda dei colori perche' non mi e' chiara...
> ;)
il cavo flat ha una riga rossa lungo il pin1.
il molex dipende se usi un adattatore o meno x alimentarlo, classico caso se
se passa da cavo ide standard a mini ide.
> il cavo flat ha una riga rossa lungo il pin1.
Tu parlavi dei colori dei cavi del molex... non girare la frittata... ;)
> Hai detto tu stesso che non tutti gli HD possono avere il diodo... quindi?
Fammi capire: sei un campione di arrampicata libera su specchi?
Se e' cosi' smetto subito.
> Non credo invece...basterà a te semmai.
Gira un disco dal lato componenti: se sai come e' fatto un diodo SMD lo
troverai subito dopo i 5V e/o i 12V seguendo le piste.
Controlla in tutti i dischi che hai.
A volte c'e un fusibile, sempre SMD.
> ROTFL
Hai poco da rotflare dopo che hai detto invertendo l'alimentazione di un
motore questo si guasta.
E' una castroneria persino in terza media dove si studiano gli elementi
banalissimi di un motore elettrico.
Rimane una castroneria il fatto di credere che dentro gli HD ci sia un
normale motore in CC.
Nemmeno nelle ventole dei PC si usano...
Bah... e pensare parliamo proprio della forza di Lorentz...
http://ww2.unime.it/weblab/ita/ElectricMotor/ElectricMotor_ita.htm
Sarà meglio perchè non sai manco tu che cosa hai scritto poche ore
prima... ovvero: " Invertendo la polarita' semplicemente si brucia
questo diodo (se presente).
Se non e' presente si sara' fottuto lo stadio di
alimentazione/regolazione o al massimo una pista"
E tanto per concludere, tempo fa mi capitarono proprio un paio di HD
nei quali l'utonto (per non chiamarlo in altro modo) aveva messo al
rovescio il molex d'alimentazione e gli stessi non tornarono operativi
nemmeno dopo la sostituzione dell'intera scheda elettronica con quella
di altri modelli analoghi... perciò per quanto riguarda la mia
esperienza la tua statistica non ha trovato fondamento.
Passo e chiudo.
> nemmeno dopo la sostituzione dell'intera scheda elettronica con quella di
> altri modelli analoghi... perciň per quanto riguarda la mia esperienza la
> tua statistica non ha trovato fondamento.
Mai sentito parlare della versione del firmware nelle schede?
No? Allora fai bene a chiudere...
;)
No grazie, non lo sapevo...:D
Le schede erano identiche (addirittura stesso lotto di produzione)... e
comunque per tua informazione una volta sono riuscito a far partire un
HD sostituendo la scheda con un HD dello stesso modello ma capacità
differente! :)
> No? Allora fai bene a chiudere...
> ;)
Senti chi parla...
Ad ogni modo stavolta chiudo veramente che mi è venuto pure sonno...:)
so io di cosa parlavo ;-P. Parlavo di colore dei cavi.....
Puoi far danno sia girando il molex sia con il flat rovescio.
Immagino hai presente il cavo flat che parter con attacco ide classico e
termina in formato ide da 2,5", con un molex a meta' cavo che preleva massa
e + 5 volt. Un errore qualsiasi con quel cavo e si fa' il danno, anche
perche' vari hd da notebook non han il pin 1 contrassegnato.
ma secondo te il motore e' solo la parte con bobine?
Nel senso se si brucia la scheda che da' in pasto cio' che serve a questi
avvolgimenti.... non posso dire che il motore si e' bruciato per estensione?
Nulla vieta che tali cirquiterie siano prossimissime agli avvolgimenti e
quindi apparire parte integrante.
Come dire se l'auto non si mette in moto..... il motore e' rotto posso dire.
Mi correggi dicendo e no! e' la centralina dell'iniezione non il motore!
Il punto e' cosa uno intende per motore.... in senso stretto? in senso
largo?