Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mi serve un NAS?

1 view
Skip to first unread message

Archaeopteryx

unread,
Oct 27, 2021, 6:20:37 AM10/27/21
to
Ciao NG,

La mia situazione è la seguente: mi alterno tra due posti,
in ciascuno dei quali c'è un modem router Fritz!
(7430/7490) connessi tramite VPN, quella nativa della
ditta. Per la legge di Murphy ogni volta che mi serve
qualcosa sta sull'altro PC inaccessibile (per motivi che
ormai ho rinunciato a indagare non mi funziona mai il
desktop remoto nemmeno con TW) e la cosa sta diventando
scocciante.

L'obiettivo sarebbe quello di avere uno spazio accessibile
sempre, e nel caso sempre sincronizzato tra i due ma
questo non è indispensabile. Se posso vedere entrambi gli
spazi di storage, posso sincronizzare a mano.

La soluzione più semplice sarebbe quella di collegare una
chiavetta a ciascun Fritz! dato che già da ora posso
vedere il modem remoto da ciascuna delle due posizioni. A
parte la lentezza (ho già provato) sia pure per i pochi
dati che devo sempre avere a disposizione come i files
delle password e poco altro, il problema è la sicurezza.
Si tratterebbe di tutto quello che è critico, appunto:
password, conti bancari eccetera. Posso considerare
assolutamente sicuro il collegamento tra i due Fritz!, a
meno certo di non perdere la password della VPN?

Fosse solo questo accetterei il "fuori sync" come quello
che sto avendo ora, dove alcune password aggiornate sono
sull'altro PC inaccessibile, quelle tre o quattro volte
l'anno che capita.

Ma vorrei capire se secondo voi posso risolvere il
problema in modo radicale, e con l'occasione avere spazio
di storage, per esempio per mettere sul/sui NAS le cose su
cui in quel momento sto lavorando. Sono sempre poca roba,
per cui un NAS senza HD o anche con 500 GB mi sarebbe di
stra-avanzo. Ma certo, se mi consigliaste una coppia di
NAS senza HD ne ho tanti da riciclare e potrei ancora
salire di spazio.

Come avrete intuito, vorrei evitare clouds o dipendenze
esterne. Se secondo voi serirebbero due NAS qual è il
modello meno costoso in assoluto che raggiunga la decenza
minima?

Grazie come sempre

Apx.

Archaeopteryx

unread,
Oct 27, 2021, 7:28:21 AM10/27/21
to
> no, due rpi bastano.

Ce li ho, ma li ho spenti, qualsiasi cosa che possa
considerare indispensabile sul linux che usano è per me
impossibile; non sono il tipo che non si vuole guadagnare
le cose e pensa di compensare col denaro, ma sono altri
fili in giro, configurazioni che non funzionano mai come
dovrebbero, problemi a non finire. So che dovrebbe esserci
una versione del SO praticamente dedicata a farlo
diventare solo un NAS, vedrò di provarla.

Tra parentesi quando va via la rete, una volta riaccesi
devo entrare col desktop remoto e far girare gli scripts
che con cron non girano mai, per permessi, casini, chi sa
cosa. Non ce la faccio più a combattere contro i mulini a
vento (per me: sarò un analfabeta informatico, pazienza).


Archaeopteryx

unread,
Oct 27, 2021, 9:56:08 AM10/27/21
to
> Sai vaneggiando ad usual. la cosa � molto ma molto pi�
> semplice e tutta con gui. Il mondo l� fuori � in
> continua evoluzione.

Insomma starei vaneggiando perché sarei implicitamente
tenuto a tenermi aggiornato su tutto quel che accade nel
mondo informatico? Logica inappuntabile :D

> Ma se son queste le premesse, meglio smettere qui.

Sì, un killfile risolve molte cose tra cui questo genere
di risposte :)

Piergiorgio Sartor

unread,
Oct 27, 2021, 1:27:53 PM10/27/21
to
On 27/10/2021 12.21, Archaeopteryx wrote:
> Ciao NG,
>
> La mia situazione è la seguente: mi alterno tra due posti,
> in ciascuno dei quali c'è un modem router Fritz!
> (7430/7490) connessi tramite VPN, quella nativa della
> ditta. Per la legge di Murphy ogni volta che mi serve
> qualcosa sta sull'altro PC inaccessibile (per motivi che
> ormai ho rinunciato a indagare non mi funziona mai il
> desktop remoto nemmeno con TW) e la cosa sta diventando
> scocciante.

Ma scusa, se sei in VPN e LAN, non basta
condividere, tra i due PC, un folder?

Condivisione Windows standard...

Oppure non ho capito molto (o niente) di
quale sia il problema.

bye,

--

piergiorgio

Valerio Vanni

unread,
Oct 27, 2021, 5:50:35 PM10/27/21
to
On Wed, 27 Oct 2021 19:24:01 +0200, Piergiorgio Sartor
<piergiorgio.sartor.th...@nexgo.REMOVETHIS.de>
wrote:

>Ma scusa, se sei in VPN e LAN, non basta
>condividere, tra i due PC, un folder?

Probabilmente non vuole lasciare un PC acceso.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Max max

unread,
Oct 28, 2021, 12:46:59 PM10/28/21
to
Il 27/10/2021 12.21, Archaeopteryx ha scritto:

> NAS senza HD ne ho tanti da riciclare e potrei ancora

Prendi un synology a due posti SD220J senza hd

Piergiorgio Sartor

unread,
Oct 28, 2021, 12:47:01 PM10/28/21
to
On 27/10/2021 23.50, Valerio Vanni wrote:
[...]
>> Ma scusa, se sei in VPN e LAN, non basta
>> condividere, tra i due PC, un folder?
>
> Probabilmente non vuole lasciare un PC acceso.

Forse, ma un NAS acceso invece va bene?

Credo tutto dipenda da cosa realmente si
voglia fare.

Per esempio, se uno volesse avere uno
storage ridondante in due posti, due
NAS potrebbero aver senso.

Per accedere a dei file di tanto in tanto,
magari basta chiamare l'ufficio e chiedere
di accendere il PC in questione.

Non saprei...

bye,

--

piergiorgio

Max max

unread,
Oct 28, 2021, 12:54:19 PM10/28/21
to
Il 28/10/2021 18.46, Piergiorgio Sartor ha scritto:

> Per accedere a dei file di tanto in tanto,
> magari basta chiamare l'ufficio e chiedere
> di accendere il PC in questione.

Anche per usare il pc non c'è bisogno di tenerlo acceso: avendo il fritz
lo colleghi ad una presa avm comandata tramite fritz anche da remoto e
imposti il pc in modalità wake on power. Come desktop remoto si può
utilizzare il remotedektop di google. Quindi quando serve si accende e
si spenge (completamente) da remoto tramite la smart home di avm

Max max

unread,
Oct 28, 2021, 12:56:14 PM10/28/21
to
Il 27/10/2021 12.21, Archaeopteryx ha scritto:

> Posso considerare
> assolutamente sicuro il collegamento tra i due Fritz!, a
> meno certo di non perdere la password della VPN?

E' ragionevolmente sicuro, però quei dati li terrei anche criptati,
decriptandoli solo in locale.

Max max

unread,
Oct 28, 2021, 12:58:42 PM10/28/21
to
DS220J errata corrige

Archaeopteryx

unread,
Oct 31, 2021, 6:18:35 AM10/31/21
to
Grazie a tutti come sempre, una delle varie soluzioni
funzionerà :)

Adriano

unread,
Oct 31, 2021, 8:37:09 AM10/31/21
to
Archaeopteryx scriveva il 27/10/2021 :

>
> La soluzione più semplice sarebbe quella di collegare una
> chiavetta a ciascun Fritz! dato che già da ora posso

ma piu' semplice ancora, lavorare in cloud?
google drive, one drive, dropbox....

Archaeopteryx

unread,
Nov 1, 2021, 7:02:26 AM11/1/21
to
> ma piu' semplice ancora, lavorare in cloud? google
> drive, one drive, dropbox....

E' esattamente quello che vorrei evitare. Non riesco a
stare più appresso a tutte le evoluzioni in questo campo
quindi forse non riesco a vedere che esiste già un sistema
che mi possa andare bene. Sia MS che DropBox vogliono
installare i loro software, probabilmente per google drive
servirà altrettanto. C'è sempre stato qualcosa di scomodo
in entrambe le soluzioni che ho provato, non mi trovo
affatto bene. Vorrei una semplice soluzione che possa
vedere come un disco senza daemons o servizi di qualche
genere con le loro notifiche e altre cose che forse
saranno comodità ma per me sono scocciature.

Soprattutto senza login e password al di fuori della mia
VPN. Non ho più le energie per gestire ulteriori account e
le continue storie che mi fa google ogni volta che loggo
da un dispositivo che non conosce. Non ce la faccio più,
magari sarà tutto semplicissimo ma sono bloccato dalla
nausea che provo verso l'idea di servizi collegati ad
account, qualsiasi cosa sia ovvero purtroppo tutto :D



Adriano

unread,
Nov 4, 2021, 10:21:59 AM11/4/21
to
Scriveva Archaeopteryx lunedì, 01/11/2021:

> E' esattamente quello che vorrei evitare. Non riesco a
> stare più appresso a tutte le evoluzioni in questo campo
> quindi forse non riesco a vedere che esiste già un sistema

pero' e' anche il sistema piu' semplice, affidabile e che ti assicura
il backup dei dati

> che mi possa andare bene. Sia MS che DropBox vogliono
> installare i loro software, probabilmente per google drive
> servirà altrettanto. C'è sempre stato qualcosa di scomodo

ma anche no. Se proprio un piccolo agent non ti piace, puoi sempre
usarli da browser

> in entrambe le soluzioni che ho provato, non mi trovo
> affatto bene. Vorrei una semplice soluzione che possa
> vedere come un disco senza daemons o servizi di qualche
> genere con le loro notifiche e altre cose che forse
> saranno comodità ma per me sono scocciature.

google drive, con il suo software ti mappa il cloud come disco di rete.

> Soprattutto senza login e password al di fuori della mia VPN. Non ho più le
> energie per gestire ulteriori account e le continue storie che mi fa google
> ogni volta che loggo da un dispositivo che non conosce. Non ce la faccio più,
> magari sarà tutto semplicissimo ma sono bloccato dalla nausea che provo verso
> l'idea di servizi collegati ad account, qualsiasi cosa sia ovvero purtroppo
> tutto :D

allora puoi impazzire con soluzioni piu' o meno arzigogolate DIY, senza
alcuna sicurezza e sempre e comunque con qualche limitazione o
compromesso.

Piergiorgio Sartor

unread,
Nov 4, 2021, 1:42:40 PM11/4/21
to
On 04/11/2021 15.21, Adriano wrote:
[cloud]
> pero' e' anche il sistema piu' semplice, affidabile e che ti assicura il
> backup dei dati

Ma non la sicurezza.

[...]
> google drive, con il suo software ti mappa il cloud come disco di rete.

Ma si *deve* crittografare i dati _prima_
che vengano passati al cloud.

Il che non e` banalissimo, ne` comodissimo.

bye,

--

piergiorgio

Adriano

unread,
Nov 5, 2021, 10:27:45 AM11/5/21
to
Il 04/11/2021, Piergiorgio Sartor ha detto :

>> pero' e' anche il sistema piu' semplice, affidabile e che ti assicura il
>> backup dei dati
>
> Ma non la sicurezza.
>
mah, come sicurezza ho visto anche di peggio se e' per questo. Per lo
meno dal punto di vista del backup e' meglio di una qualunque soluzione
domestica lasciata a se' stessa
> [...]
>> google drive, con il suo software ti mappa il cloud come disco di rete.
>
> Ma si *deve* crittografare i dati _prima_
> che vengano passati al cloud.
>
> Il che non e` banalissimo, ne` comodissimo.

cryptowall ci riesce benissimo ;-)

Piergiorgio Sartor

unread,
Nov 5, 2021, 1:01:06 PM11/5/21
to
On 05/11/2021 15.27, Adriano wrote:
[...]
>>> pero' e' anche il sistema piu' semplice, affidabile e che ti assicura
>>> il backup dei dati
>>
>> Ma non la sicurezza.
>>
> mah, come sicurezza ho visto anche di peggio se e' per questo. Per lo
> meno dal punto di vista del backup e' meglio di una qualunque soluzione
> domestica lasciata a se' stessa

La sicurezza non intesa come possibilita`
di non perdere i dati, ma come possibilita`,
vi sono casi documentati che sia successo,
che qualcuno non copi tali dati.

D'altro canto, un conto sono le foto delle
vacanze, un altro i dati personali dei clienti.

>> [...]
>>> google drive, con il suo software ti mappa il cloud come disco di rete.
>>
>> Ma si *deve* crittografare i dati _prima_
>> che vengano passati al cloud.
>>
>> Il che non e` banalissimo, ne` comodissimo.
>
> cryptowall ci riesce benissimo ;-)

Che ci si riesca benissimo non e` in dubbio,
ma bisogna farlo.
La domanda e`, a questo punto, quale "accrocchio"
sia migliore per l'uso che se ne deve fare.

Detto altrimenti, per un uso "professionale", una
soluzione cloud a caso richiede sicuramente un
certo livello di attenzione e preparazione.
Non e` detto che avere, per esempio, due NAS sia
una soluzione piu` complicata, magari e` invece
molto piu` semplice.

bye,

--

piergiorgio
0 new messages