Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

SSD guasto ma SMART a posto

2 views
Skip to first unread message

Valerio Vanni

unread,
Dec 18, 2021, 7:33:51 AM12/18/21
to
Mi trovo con un SSD che fa uno scherzo strano.
E' un'Intenso da 240GB.

Il sintomo iniziale è stato programmi che rimanevano congelati o non
partivano, timeout di 30 secondi nell'avvio di servizi, "l'operazione
di lettura è riuscita ma con un tempo insolitamente lungo", "rilevato
errore danneggiato", "porta (sata) reimpostata" etc.

I classici sintomi del disco guasto, anche se nei parametri SMART non
compariva niente. Una volta cambiato la macchina ha ripreso a
funzionare regolarmente. E quella è a posto così.

Il disco ho provato a collegarlo su un'altra macchina. Il secure erase
ha funzionato, il test (lungo) di smartctl anche, ma un dd di zeri ci
mette due ore a riempire il disco. Vedo la velocità che crolla a 15
KB/sec, ma nessun errore di I/O.
E anche ora lo smart dice che è tutto a posto... in pratica per
mandarlo indietro c'è solo la velocità da floppy.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Piergiorgio Sartor

unread,
Dec 18, 2021, 8:09:16 AM12/18/21
to
On 18/12/2021 13.33, Valerio Vanni wrote:
[...]
> Il disco ho provato a collegarlo su un'altra macchina. Il secure erase
> ha funzionato, il test (lungo) di smartctl anche, ma un dd di zeri ci
> mette due ore a riempire il disco. Vedo la velocità che crolla a 15
> KB/sec, ma nessun errore di I/O.

Un momento...
"dd" di zeri con che block size ("bs")?

Perche` di default "dd" scrive un byte
alla volta e questo potrebbe non essere
ottimale, anche se il kernel dovrebbe
aggregare le scritture.

Dovresti usare un "bs" di 4K o 1M, e
riprovare *dopo* un secure erase.
Se non lo hai gia` fatto, ovviamente...

> E anche ora lo smart dice che è tutto a posto... in pratica per
> mandarlo indietro c'è solo la velocità da floppy.

Forse e` tutto a posto, magari c'e` altro.

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Dec 18, 2021, 10:14:22 AM12/18/21
to
Il 18/12/2021, Valerio Vanni ha detto :
> Mi trovo con un SSD che fa uno scherzo strano.
> E' un'Intenso da 240GB.
>
> Il sintomo iniziale è stato programmi che rimanevano congelati o non
> partivano, timeout di 30 secondi nell'avvio di servizi, "l'operazione
> di lettura è riuscita ma con un tempo insolitamente lungo", "rilevato
> errore danneggiato", "porta (sata) reimpostata" etc.
>
> I classici sintomi del disco guasto, anche se nei parametri SMART non
> compariva niente. Una volta cambiato la macchina ha ripreso a
> funzionare regolarmente. E quella è a posto così.
>
> Il disco ho provato a collegarlo su un'altra macchina. Il secure erase
> ha funzionato, il test (lungo) di smartctl anche, ma un dd di zeri ci
> mette due ore a riempire il disco. Vedo la velocità che crolla a 15
> KB/sec, ma nessun errore di I/O.
> E anche ora lo smart dice che è tutto a posto... in pratica per
> mandarlo indietro c'è solo la velocità da floppy.

Hai provato a vedere se ci sono aggiornamenti del firmware?
Mi era capitata una cosa del genere con un Kioxia e ho
risolto in questo modo. Forse si era in parte "sputtanato".

Piergiorgio Sartor

unread,
Dec 18, 2021, 10:59:52 AM12/18/21
to
On 18/12/2021 15.17, Allen wrote:
[...]
> Si, l'ECC bug che interviene a palla.

Quelle robe li', ECC, garbage collector, etc.

> MA daltronde crucchi che fanno dischi...

Ma figurati, sara` qualche cinesata rimarcata.

bye,

--

piergiorgio

Valerio Vanni

unread,
Dec 18, 2021, 11:54:59 AM12/18/21
to
On Sat, 18 Dec 2021 14:05:22 +0100, Piergiorgio Sartor
<piergiorgio.sartor.th...@nexgo.REMOVETHIS.de>
wrote:

>> Il disco ho provato a collegarlo su un'altra macchina. Il secure erase
>> ha funzionato, il test (lungo) di smartctl anche, ma un dd di zeri ci
>> mette due ore a riempire il disco. Vedo la velocità che crolla a 15
>> KB/sec, ma nessun errore di I/O.
>
>Un momento...
>"dd" di zeri con che block size ("bs")?

Default, un byte per volta.
Data la bassa latenza degli ssd ho voluto provare così, coi meccanici
ho sempre usato i blocchi da 1 MB.

>Perche` di default "dd" scrive un byte
>alla volta e questo potrebbe non essere
>ottimale, anche se il kernel dovrebbe
>aggregare le scritture.

E' vero, ma 3 ore e 20 per scrivere 240 GB sono troppi

Il secure erase l'ho fatto.

Valerio Vanni

unread,
Dec 18, 2021, 11:58:49 AM12/18/21
to
On Sat, 18 Dec 2021 16:14:23 +0100, Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:

>> E anche ora lo smart dice che è tutto a posto... in pratica per
>> mandarlo indietro c'è solo la velocità da floppy.
>
>Hai provato a vedere se ci sono aggiornamenti del firmware?
>Mi era capitata una cosa del genere con un Kioxia e ho
>risolto in questo modo. Forse si era in parte "sputtanato".

Ho guardato, ma non c'è niente.

Valerio Vanni

unread,
Dec 18, 2021, 12:01:38 PM12/18/21
to
On Sat, 18 Dec 2021 17:55:00 +0100, Valerio Vanni
<valeri...@inwind.it> wrote:

>>Un momento...
>>"dd" di zeri con che block size ("bs")?
>
>Default, un byte per volta.
>Data la bassa latenza degli ssd ho voluto provare così, coi meccanici
>ho sempre usato i blocchi da 1 MB.

Ho un po' sottovalutato la cosa, ora sto provando coi blocchi da 1 MB
e la velocità varia continuamente tra 7 MB/sec e 30.
Non è comunque una velocità consona.

Piergiorgio Sartor

unread,
Dec 18, 2021, 12:15:08 PM12/18/21
to
On 18/12/2021 17.55, Valerio Vanni wrote:
[...]
>> "dd" di zeri con che block size ("bs")?
>
> Default, un byte per volta.
> Data la bassa latenza degli ssd ho voluto provare così, coi meccanici

Non c'entra la latenza.

Il problema e` l'overhead di gestire
un byte alla volta, che sia SSD, HDD,
USB stick o quant'altro.

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Dec 18, 2021, 12:15:09 PM12/18/21
to
On 18/12/2021 18.01, Valerio Vanni wrote:
[...]
>>> "dd" di zeri con che block size ("bs")?
>>
>> Default, un byte per volta.
>> Data la bassa latenza degli ssd ho voluto provare così, coi meccanici
>> ho sempre usato i blocchi da 1 MB.
>
> Ho un po' sottovalutato la cosa, ora sto provando coi blocchi da 1 MB
> e la velocità varia continuamente tra 7 MB/sec e 30.

Cioe` tra 500 e 2000 volte piu` veloce di
quello che hai misurato prima?

> Non è comunque una velocità consona.

Potrebbe esserlo.

Molti SSD non reagiscono bene a scritture
continue.
Anche i piu` blasonati a volte, finita la
cache vanno a piedi... :-)
Magari i modelli economici hanno meno cache
o per niente.

Bisognerebbe verificare se qualcuno ha fatto
dei test con quel modello e vedere che risultati
abbia avuto.

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Dec 18, 2021, 12:23:28 PM12/18/21
to
Sembra che Valerio Vanni abbia detto :
> On Sat, 18 Dec 2021 17:55:00 +0100, Valerio Vanni
> <valeri...@inwind.it> wrote:
>
>>> Un momento...
>>> "dd" di zeri con che block size ("bs")?
>>
>> Default, un byte per volta.
>> Data la bassa latenza degli ssd ho voluto provare così, coi meccanici
>> ho sempre usato i blocchi da 1 MB.
>
> Ho un po' sottovalutato la cosa, ora sto provando coi blocchi da 1 MB
> e la velocità varia continuamente tra 7 MB/sec e 30.
> Non è comunque una velocità consona.

E se usi i soliti Crystal Disk Mark o AsSSD che risultati
ottieni?

Piergiorgio Sartor

unread,
Dec 18, 2021, 3:35:50 PM12/18/21
to
On 18/12/2021 20.47, Allen wrote:
[...]
>>> MA daltronde crucchi che fanno dischi...
>>
>> Ma figurati, sara` qualche cinesata rimarcata.
>
> Con chip riciclati e fw scopiazzato?
> Dai crucchi?
> Può darsi...

No. Loro fanno un'offerta di acquisto ad
un tot di ditte cinesi, comprano il
prodotto un-branded e mettono il loro nome.

Ovviamente dettano delle specifiche, che
potrebbero includere controller, tipo di
flash ed altro.
In modo che siano tutti uguali, ovviamente.

Ma come sempre il diavolo e` nei dettagli.

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Dec 19, 2021, 5:36:54 AM12/19/21
to
Piergiorgio Sartor scriveva il 18/12/2021 :
> On 18/12/2021 18.01, Valerio Vanni wrote:
> [...]
>>>> "dd" di zeri con che block size ("bs")?
>>>
>>> Default, un byte per volta.
>>> Data la bassa latenza degli ssd ho voluto provare così, coi meccanici
>>> ho sempre usato i blocchi da 1 MB.
>>
>> Ho un po' sottovalutato la cosa, ora sto provando coi blocchi da 1 MB
>> e la velocità varia continuamente tra 7 MB/sec e 30.
>
> Cioe` tra 500 e 2000 volte piu` veloce di
> quello che hai misurato prima?
>
>> Non è comunque una velocità consona.
>
> Potrebbe esserlo.
>
> Molti SSD non reagiscono bene a scritture
> continue.
> Anche i piu` blasonati a volte, finita la
> cache vanno a piedi... :-)
> Magari i modelli economici hanno meno cache
> o per niente.


Come sara' questo il caso...e quelli in certe condizioni
per quanto riguarda le operazioni di scrittura possono
scendere anche a 40/50MB/s.

Valerio Vanni

unread,
Dec 20, 2021, 9:47:51 AM12/20/21
to
On Sat, 18 Dec 2021 18:13:19 +0100, Piergiorgio Sartor
<piergiorgio.sartor.th...@nexgo.REMOVETHIS.de>
wrote:

>> Ho un po' sottovalutato la cosa, ora sto provando coi blocchi da 1 MB
>> e la velocità varia continuamente tra 7 MB/sec e 30.
>
>Cioe` tra 500 e 2000 volte piu` veloce di
>quello che hai misurato prima?
>
>> Non è comunque una velocità consona.
>
>Potrebbe esserlo.

Ho fatto una prova su un altro SSD (un Samusung Evo 870), stavolta non
direttamente al dispositivo ma a un file (non avevo niente di
sacrificabile).
Coi blocchi di 1 byte la velocità è stata circa 900 KB/sec.
Coi blocchi di 1 mega 350-400 MB/sec.

Valerio Vanni

unread,
Dec 20, 2021, 9:57:20 AM12/20/21
to
On Sat, 18 Dec 2021 18:23:28 +0100, Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:

>>> Data la bassa latenza degli ssd ho voluto provare così, coi meccanici
>>> ho sempre usato i blocchi da 1 MB.
>>
>> Ho un po' sottovalutato la cosa, ora sto provando coi blocchi da 1 MB
>> e la velocità varia continuamente tra 7 MB/sec e 30.
>> Non è comunque una velocità consona.
>
>E se usi i soliti Crystal Disk Mark o AsSSD che risultati
>ottieni?

Ho provato a riattaccarlo a una macchina Windows (quella originale),
confrontandolo col nuovo disco (Kingston 240, una roba economica).

Sulla lettura sequenziale perde poco, su quella casuale una quantità
rilevante (100 contro 225, 26 contro 18).
Sulla scrittura sequenziale perde parecchio (132 contro 510, 95 contro
450). La casuale a Q32 ha un punteggio della metà, la casuale a Q1 è
sostanzialmente uguale.

Ma nessun errore.
Voglio provare a riempire il disco, potrebbe esserci un problema in
un'altra area.

Lorenz

unread,
Dec 20, 2021, 11:52:15 AM12/20/21
to
Valerio Vanni ha pensato forte :
> On Sat, 18 Dec 2021 18:23:28 +0100, Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:
>
>>>> Data la bassa latenza degli ssd ho voluto provare così, coi meccanici
>>>> ho sempre usato i blocchi da 1 MB.
>>>
>>> Ho un po' sottovalutato la cosa, ora sto provando coi blocchi da 1 MB
>>> e la velocità varia continuamente tra 7 MB/sec e 30.
>>> Non è comunque una velocità consona.
>>
>> E se usi i soliti Crystal Disk Mark o AsSSD che risultati
>> ottieni?
>
> Ho provato a riattaccarlo a una macchina Windows (quella originale),
> confrontandolo col nuovo disco (Kingston 240, una roba economica).
>
> Sulla lettura sequenziale perde poco, su quella casuale una quantità
> rilevante (100 contro 225, 26 contro 18).
> Sulla scrittura sequenziale perde parecchio (132 contro 510, 95 contro
> 450). La casuale a Q32 ha un punteggio della metà, la casuale a Q1 è
> sostanzialmente uguale.
>
> Ma nessun errore.
> Voglio provare a riempire il disco, potrebbe esserci un problema in
> un'altra area.

Per me l'SSD e' a posto...e' proprio lento di suo in determinate
condizioni

http://computeruniverse.discount/computeruniverse-product-reviews/review-intenso-top-ssd-256gb-3812440

Valerio Vanni

unread,
Dec 20, 2021, 1:21:50 PM12/20/21
to
On Mon, 20 Dec 2021 17:52:16 +0100, Lorenz <lorp...@libero.it> wrote:

>>> E se usi i soliti Crystal Disk Mark o AsSSD che risultati
>>> ottieni?
>>
>> Ho provato a riattaccarlo a una macchina Windows (quella originale),
>> confrontandolo col nuovo disco (Kingston 240, una roba economica).
>>
>> Sulla lettura sequenziale perde poco, su quella casuale una quantità
>> rilevante (100 contro 225, 26 contro 18).
>> Sulla scrittura sequenziale perde parecchio (132 contro 510, 95 contro
>> 450). La casuale a Q32 ha un punteggio della metà, la casuale a Q1 è
>> sostanzialmente uguale.
>>
>> Ma nessun errore.
>> Voglio provare a riempire il disco, potrebbe esserci un problema in
>> un'altra area.
>
>Per me l'SSD e' a posto...e' proprio lento di suo in determinate
>condizioni
>
>http://computeruniverse.discount/computeruniverse-product-reviews/review-intenso-top-ssd-256gb-3812440

Il mio test è anche meglio di quello che si vede lì...
Vedo che peggiora parecchio la scrittura sequenziale aumentando i
blocchi di test di Crystal Disk Mark (1 GB, 2 GB etc), si vede che
esaurita la cache va proprio piano.

Rimane poco bello il comportamento iniziale, quando dava errori di
lettura. E non era una paturnia di Windows, perché Acronis nel fare
l'immagine aveva gli stessi sintomi.
0 new messages