Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ennesimo HD con "bad sectors", chiarimento su "chkdsk" su win 7

2 views
Skip to first unread message

Archaeopteryx

unread,
Feb 15, 2022, 1:39:36 AM2/15/22
to
Ciao NG,

Ormai sono al quinto HD con "bad sectors" ma stavolta
forse l'ho visto nascere. Stavo facendo un backup tra due
WD40EFRX, controllati con chkdsk pochi giorni prima; breve
caduta di tensione di rete, sento l'UPS intervenire per
massimo due secondi. Il PC su cui stavo lavorando non gli
è connesso. Dopo un po' il programma di backup si pianta,
e conoscendo fin troppo bene i sintomi faccio analisi del
disco. Risultato, settori danneggiati.

Ora che io sappia questi sono marcati e non dovrebbero più
essere usati. Solo ora ho pensato che se continuano a non
essere usabili forse si tratta di un mio errore che faccio
da sempre, e che tale non credevo.

Ho l'opzione attivata di visualizzare file nascosti e di
sistema. Dopo la riparazione vedo nuove cartelle che
contengono dei file e le ho sempre cancellate, convinto
che si trattasse dei file danneggiati e quindi inutili e
che l'esclusione dei settori fosse trasparente all'utente.

Ora soltanto mi viene il dubbio che se quei files restano
dove sono, in qualche modo non vengono spostati e occupano
la posizione dei settori danneggiati proprio perché non si
possa più scrivere lì. E' così? Oppure devo dare il disco
perso?

Per i dischi danneggiati ho fatto delle partizioni in modo
che il danno sia nello spazio non partizionato, però
distribuire i files con questo assetto è una scocciatura.
Prevengo l'osservazione, a quel punto per me il disco non
esiste più ma mi è uscito dal cassetto un disco
sacrificabile per roba che posso perdere.

Già sarebbe confortante sapere se il mio sospetto è
corretto o meno.

Grazie

Apx


--
- Ciao, ho visto le tue foto su Facebook
chiamami al 347******9
- Non ti sembra esagerato darmi subito il
tuo numero?
- Sono un chirurgo plastico, posso aiutarti.

Lorenz

unread,
Feb 15, 2022, 12:32:54 PM2/15/22
to
Archaeopteryx ci ha detto :
> Ciao NG,
>
> Ormai sono al quinto HD con "bad sectors" ma stavolta
> forse l'ho visto nascere. Stavo facendo un backup tra due
> WD40EFRX, controllati con chkdsk pochi giorni prima; breve
> caduta di tensione di rete, sento l'UPS intervenire per
> massimo due secondi. Il PC su cui stavo lavorando non gli
> è connesso. Dopo un po' il programma di backup si pianta,
> e conoscendo fin troppo bene i sintomi faccio analisi del
> disco. Risultato, settori danneggiati.
>
> Ora che io sappia questi sono marcati e non dovrebbero più
> essere usati. Solo ora ho pensato che se continuano a non
> essere usabili forse si tratta di un mio errore che faccio da sempre, e che
> tale non credevo.
>
> Ho l'opzione attivata di visualizzare file nascosti e di
> sistema. Dopo la riparazione vedo nuove cartelle che
> contengono dei file e le ho sempre cancellate, convinto
> che si trattasse dei file danneggiati e quindi inutili e che l'esclusione dei
> settori fosse trasparente all'utente.
>
> Ora soltanto mi viene il dubbio che se quei files restano
> dove sono, in qualche modo non vengono spostati e occupano
> la posizione dei settori danneggiati proprio perché non si
> possa più scrivere lì. E' così? Oppure devo dare il disco
> perso?

In linea generale se ci stavano file preesistenti in quei settori
andranno
persi ma non verranno piu' usati dall'OS in futuro perche'
marcati come difettosi...

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 15, 2022, 1:01:03 PM2/15/22
to
On 15/02/2022 07.39, Archaeopteryx wrote:
> Ciao NG,
>
> Ormai sono al quinto HD con "bad sectors" ma stavolta
> forse l'ho visto nascere. Stavo facendo un backup tra due
> WD40EFRX, controllati con chkdsk pochi giorni prima; breve
> caduta di tensione di rete, sento l'UPS intervenire per
> massimo due secondi. Il PC su cui stavo lavorando non gli
> è connesso. Dopo un po' il programma di backup si pianta,
> e conoscendo fin troppo bene i sintomi faccio analisi del
> disco. Risultato, settori danneggiati.

Ma e` incredibile, non dovrebbero
essere cosi` sensibili questi HDD.
In caso di power loss si possono
perder dati, ma danneggiare i settori
sembra eccessivo.

A meno che per "danneggiati" non intenda
che i dati non sono corretti, ma l'HDD
e` comunque OK.

Senza contare che dovrebbe ri-locare tali
settori con quelli di scorta.

Insomma, non mi sembra una cosa normale.

[...]
> Per i dischi danneggiati ho fatto delle partizioni in modo

I dischi danneggiati, se sono realmente
danneggiati, si buttano via e si cambiano
con dischi nuovi.

Si puo` tentare di recuperarli, riscrivendoli
e forzando, possibilmente, una ri-locazione.

Resta il fatto che HDD danneggiati sono sempre
danneggiati e pericolosi.

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Feb 15, 2022, 1:27:32 PM2/15/22
to
Sembra che Piergiorgio Sartor abbia detto :
> On 15/02/2022 07.39, Archaeopteryx wrote:
>> Ciao NG,
>>
>> Ormai sono al quinto HD con "bad sectors" ma stavolta
>> forse l'ho visto nascere. Stavo facendo un backup tra due
>> WD40EFRX, controllati con chkdsk pochi giorni prima; breve
>> caduta di tensione di rete, sento l'UPS intervenire per
>> massimo due secondi. Il PC su cui stavo lavorando non gli
>> è connesso. Dopo un po' il programma di backup si pianta,
>> e conoscendo fin troppo bene i sintomi faccio analisi del
>> disco. Risultato, settori danneggiati.
>
> Ma e` incredibile, non dovrebbero
> essere cosi` sensibili questi HDD.
> In caso di power loss si possono
> perder dati, ma danneggiare i settori
> sembra eccessivo.

In effetti...anenoche' non sia proprio sfigato :D

Archaeopteryx

unread,
Feb 17, 2022, 7:01:36 AM2/17/22
to
> Ma e` incredibile, non dovrebbero
> essere cosi` sensibili questi HDD.
> In caso di power loss si possono
> perder dati, ma danneggiare i settori
> sembra eccessivo.
>
> A meno che per "danneggiati" non intenda
> che i dati non sono corretti, ma l'HDD
> e` comunque OK.

Non so cosa dire, per quanto la WD sia nettamente
peggiorata da tanti punti di vista, per giustificare 5
guasti dovrei avere ben più delle circa 40 unità WD che ho.

Inoltre ho sempre fatto girare il tool della casa e MAI
una sola volta che mi abbia detto che era riuscito a
riallocare i settori pendenti, sempre "impossibile
riparare". Non sono un complottista ma non può andare
cinque volte allo stesso modo. Credo che lo facciano
apposta per indurre a cambiare disco.

E il DLD non è che abbia 100000 opzioni e cose da sapere.
Già ne ha poche e il programma che l'ha sostiuito ancora
meno, non so nemmeno come usarlo per quanto appare inerte
e se anche fosse non credo che possa fare cose che il
precedente DLD non potesse fare. Dovrebbero essere tutte e
solo chiamate a interfacce del firmware.

> Senza contare che dovrebbe ri-locare tali
> settori con quelli di scorta.
>
> Insomma, non mi sembra una cosa normale.

Nemmeno a me, non so come spiegare tutto questo. Li tratto
con molta cura, non sono in posti dove ci siano
vibrazioni, quando li spengo aspetto sempre qualche minuto
per farli freddare quel tanto che basta (e già scaldano
poco e sono ventilati), mai acchiappato un HD in funzione
(se è urgente aspetto comunque 20 secondi per farlo
fermare) eccetera.

> I dischi danneggiati, se sono realmente
> danneggiati, si buttano via e si cambiano
> con dischi nuovi.

Yep lo so, come ho detto faccio conto che non esistano.
Tipicamente li metto sul serverino casalingo copiandoci i
film o i programmi che voglio vedere, e che sono già in
archivio, o per mettere un po' di roba in condivisione per
ricambiare il mondo esterno. Tutte cose che avendo già in
almeno duplice copia posso perdere in qualsiasi momento.

Grazie a tutti come sempre :)

marimbarza

unread,
Mar 11, 2022, 4:26:47 PM3/11/22
to
I parametri smart che dicono?
Diciamo che al crescere della densità dei dati, con settori sempre più
piccoli, diventa sempre più facile che ci siano problemi, però da come
descrivi la cosa sembra sistematica e incredibilmente ingestibile.

Archaeopteryx

unread,
Mar 17, 2022, 5:17:35 PM3/17/22
to
Sembrano tutti a posto, uno solo di quelli rotti dice che
si è superato un parametro tipo crc count, che io ricordi
andai a controllare ed è legato a un falso contatto del
cavo. Ma anche con i parametri a posto è chiaro che sono
danneggiati, HD tune pro mi fa vedere diversi rettangolini
rossi che non fanno uan buona impressione :D
0 new messages