> Ma e` incredibile, non dovrebbero
> essere cosi` sensibili questi HDD.
> In caso di power loss si possono
> perder dati, ma danneggiare i settori
> sembra eccessivo.
>
> A meno che per "danneggiati" non intenda
> che i dati non sono corretti, ma l'HDD
> e` comunque OK.
Non so cosa dire, per quanto la WD sia nettamente
peggiorata da tanti punti di vista, per giustificare 5
guasti dovrei avere ben più delle circa 40 unità WD che ho.
Inoltre ho sempre fatto girare il tool della casa e MAI
una sola volta che mi abbia detto che era riuscito a
riallocare i settori pendenti, sempre "impossibile
riparare". Non sono un complottista ma non può andare
cinque volte allo stesso modo. Credo che lo facciano
apposta per indurre a cambiare disco.
E il DLD non è che abbia 100000 opzioni e cose da sapere.
Già ne ha poche e il programma che l'ha sostiuito ancora
meno, non so nemmeno come usarlo per quanto appare inerte
e se anche fosse non credo che possa fare cose che il
precedente DLD non potesse fare. Dovrebbero essere tutte e
solo chiamate a interfacce del firmware.
> Senza contare che dovrebbe ri-locare tali
> settori con quelli di scorta.
>
> Insomma, non mi sembra una cosa normale.
Nemmeno a me, non so come spiegare tutto questo. Li tratto
con molta cura, non sono in posti dove ci siano
vibrazioni, quando li spengo aspetto sempre qualche minuto
per farli freddare quel tanto che basta (e già scaldano
poco e sono ventilati), mai acchiappato un HD in funzione
(se è urgente aspetto comunque 20 secondi per farlo
fermare) eccetera.
> I dischi danneggiati, se sono realmente
> danneggiati, si buttano via e si cambiano
> con dischi nuovi.
Yep lo so, come ho detto faccio conto che non esistano.
Tipicamente li metto sul serverino casalingo copiandoci i
film o i programmi che voglio vedere, e che sono già in
archivio, o per mettere un po' di roba in condivisione per
ricambiare il mondo esterno. Tutte cose che avendo già in
almeno duplice copia posso perdere in qualsiasi momento.
Grazie a tutti come sempre :)