Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

SSD su scheda madre senza supporto AHCI

590 views
Skip to first unread message

froz

unread,
Aug 12, 2013, 9:25:55 AM8/12/13
to
Un saluto al ng!
Ho bisogno di un consiglio... ho qui davanti a me un pc con una mb asus
M2NPV-VM (chipset nForce4) e sono indeciso se consigliare l'utilizzo di
un SSD per velocizzarlo un po'.
La piastra in oggetto ha 4 porte SATA2, ma non supporta l'AHCI. Inoltre
esiste la possibilità (decisamente NON remota) che il pc debba essere
usato con windows XP.
Le possibilità che ho individuato finora sono 3:

1) Prendere un samsung840 per avere almeno il trim manuale in winXP. Non
ho AHCI e vado col sata2 onboard. Il disco va abbastanza più piano
rispetto alle sue potenzialità, ma sicuramente va più forte del disco
attualmente a bordo nel pc (un western digital green da 1 TB sata1). E'
vero che è uscito l'840EVO, ma dubito che in tale situazione noterei
qualche differenza. O mi sbaglio?

2) Prendere sempre un samsung840, stavolta però insieme ad un controller
sata3 pcie (tipo l'asus U3S6) che supporta l'AHCI e permette di bootare
i dischi. In realtà girando su google si leggono diverse persone
lamentarsi delle performance del controller citato, solo di poco
superiori al sata2 ma ben lontane dal sata3 onboard nelle schede più
recenti. Nel mio caso avrei almeo il vantaggio dell'AHCI, che leggendo
qua e la dovrebbe dare un boost alle prestazioni del disco del 20-30%.
Il controller in amazzonia costa poco più di 30 euro. Ne vale la pena? E
in questo caso sarebbe sensato puntare sull'840EVO?

3) Si fottono tutti e rimane tutto così.

Consigli? Altre possibilità?

grazie
f

--
we must wake up!

danilob

unread,
Aug 12, 2013, 9:38:08 AM8/12/13
to
Il 12/08/2013 15:25, froz ha scritto:

>
> 3) Si fottono tutti e rimane tutto così.
>
> Consigli? Altre possibilità?
>


Dopo aver postato una questione quasi identica su it.comp.hardware, ho
optato per l'ipotesi 3) .-)
Aspetto ancora un po', poi cambio pc e tutto sara' risolto.


--
Tensione nelle piazze, riaccesi i lampioni.

2fast

unread,
Aug 12, 2013, 12:39:32 PM8/12/13
to
froz <fanfull...@NOSPAMyahoo.it> wrote:
> ..
> 1) Prendere un samsung840 per avere almeno il trim manuale in winXP.
> Non ho AHCI e vado col sata2 onboard. Il disco va abbastanza più piano
> rispetto alle sue potenzialità, ma sicuramente va più forte del disco
> attualmente a bordo nel pc (un western digital green da 1 TB sata1).

i WD Caviar Green non vanno bene se usati come unita' di sistema,
quindi anche un semplice hard disk meccanico da 7200RPM
andra' meglio, figuriamoci un SSD (anche senza AHCI ed NCQ)

poi dipende dal resto dei componenti (principalmente CPU e RAM)
e dall'utilizzo del PC

> E' vero che è uscito l'840EVO, ma dubito che in tale situazione
> noterei qualche differenza. O mi sbaglio?

l'EVO puo' contare su piu' livelli di buffer, sia hardware (TurboWrite
a livello di NAND) che software (cache via RAM), la differenza e'
tangibile rispetto al modello "liscio", soprattutto con il taglio da 120GB
(la velocita' in scrittura sequenziale passa da 130MB/s a 410MB/s)

quando sara' disponibile in grossi volumi, per pochi euro
di differenza converra' prendere l'EVO

> 2) Prendere sempre un samsung840, stavolta però insieme ad un
> controller sata3 pcie (tipo l'asus U3S6) che supporta l'AHCI e
> permette di bootare i dischi. In realtà girando su google si leggono
> diverse persone lamentarsi delle performance del controller citato,
> solo di poco superiori al sata2 ma ben lontane dal sata3 onboard
> nelle schede più recenti.

e' vero in parte, cioe' se confronti un controller di terze parti
SATA 6Gbps con uno integrato SATA 3Gbps "non obsoleto"
(come quello NVIDIA in questione o AMD/Intel di 10 anni fa)

per altre info cerca la discussione del 5/7/2013
"Comparativa controller SATA 6Gbps e 3Gbps"

parlando di SSD, credo che il controller NVIDIA in questione
(senza AHCI) vada la meta' rispetto all'AMD SB750 ,
quindi con un buon controller 6Gbps potresti ottenere
un ottimo risultato

> Nel mio caso avrei almeo il vantaggio
> dell'AHCI, che leggendo qua e la dovrebbe dare un boost alle
> prestazioni del disco del 20-30%. Il controller in amazzonia costa
> poco più di 30 euro. Ne vale la pena? E in questo caso sarebbe
> sensato puntare sull'840EVO?

secondo me, considerando il tipo di sistema, 30E sono troppi
per il solo controller, a prescindere dall'SSD

per uso personale ho preso dei controller PCI-E con
chip ASMedia ASM1061 , economici e performanti
(anche se di qualita' non eccelsa, circa 10-15$ dall'oriente),
con supporto AHCI ed NCQ, ottimi driver e possibilita' di boot
(presenza di BIOS/ROM)

resta da stabilire se la s.madre in questione permette
il boot da controller addizionale, secondo me si',
dopotutto anche dieci anni fa si installavano controller SCSI
e funzionava anche il boot

purtroppo non puoi averne certezza finche' non provi
(quindi a tuo rischio)

ciao
luca


froz

unread,
Aug 12, 2013, 1:39:19 PM8/12/13
to
Il 12/08/2013 18.39, 2fast ha scritto:
> froz <fanfull...@NOSPAMyahoo.it> wrote:

>
> i WD Caviar Green non vanno bene se usati come unita' di sistema,
> quindi anche un semplice hard disk meccanico da 7200RPM
> andra' meglio, figuriamoci un SSD (anche senza AHCI ed NCQ)
>
> poi dipende dal resto dei componenti (principalmente CPU e RAM)
> e dall'utilizzo del PC
>

Come CPU c'è un vecchio athlon 64 x2 4200+, mentre la memoria per ora
sta a 2GB ddr2 667mhz. Eventualmente si può arrivare a mettere un
phenomII x4 am3 (previo aggiornamento bios) e la ram può arrivare a 8gb
(supporta anche i banchi ad 800mhz). Il pc credo venga usato per
semplice navigazione+office.

>
> l'EVO puo' contare su piu' livelli di buffer, sia hardware (TurboWrite
> a livello di NAND) che software (cache via RAM), la differenza e'
> tangibile rispetto al modello "liscio", soprattutto con il taglio da 120GB
> (la velocita' in scrittura sequenziale passa da 130MB/s a 410MB/s)
>
> quando sara' disponibile in grossi volumi, per pochi euro
> di differenza converra' prendere l'EVO

Ma tali differenze di performance si noterebbero utilizzando l'ssd con
il controller onboard della piastra in oggetto? Credevo che quest'ultimo
facesse da collo di bottiglia, ma posso benissimo sbagliarmi!

>
>> 2) Prendere sempre un samsung840, stavolta però insieme ad un
>> controller sata3 pcie (tipo l'asus U3S6) che supporta l'AHCI e
>> permette di bootare i dischi. In realtà girando su google si leggono
>> diverse persone lamentarsi delle performance del controller citato,
>> solo di poco superiori al sata2 ma ben lontane dal sata3 onboard
>> nelle schede più recenti.
>
> e' vero in parte, cioe' se confronti un controller di terze parti
> SATA 6Gbps con uno integrato SATA 3Gbps "non obsoleto"
> (come quello NVIDIA in questione o AMD/Intel di 10 anni fa)
>

Nell'ultima frase intendevi "NON come quello NVIDIA in questione o
AMD/Intel di 10 anni fa"? Altrimenti non ho capito...

> per altre info cerca la discussione del 5/7/2013
> "Comparativa controller SATA 6Gbps e 3Gbps"
>

Ops, quel post me l'ero perso... grazie!

[cut]


> secondo me, considerando il tipo di sistema, 30E sono troppi
> per il solo controller, a prescindere dall'SSD
>
> per uso personale ho preso dei controller PCI-E con
> chip ASMedia ASM1061 , economici e performanti
> (anche se di qualita' non eccelsa, circa 10-15$ dall'oriente),
> con supporto AHCI ed NCQ, ottimi driver e possibilita' di boot
> (presenza di BIOS/ROM)
>

Oh questo è interessante. Dunque un oggetto del genere potrebbe fare al
caso mio?
http://tinyurl.com/md3osa4

In quanto a spesa e luogo di provenienza mi pare ci siamo ;)
Non parla specificatamente di boot a parte una frase presente nella
descrizione, tradotta purtroppo con i piedi. Il modello combacia con
quello in tuo possesso?

Non parla di AHCI e NCQ, ma un modello identico sulla baia presenta tali
caratteristiche.

> resta da stabilire se la s.madre in questione permette
> il boot da controller addizionale, secondo me si',
> dopotutto anche dieci anni fa si installavano controller SCSI
> e funzionava anche il boot
>
> purtroppo non puoi averne certezza finche' non provi
> (quindi a tuo rischio)
>

Effettivamente nel bios della mb non è presente alcuna voce che richiami
il pci-e tra le opzioni di boot (un po' come ha scritto danilob nel suo
post su ich). Personalmente sono anch'io abbastanza ottimista, specie se
il controller presenta un suo bios su rom.

Ora, supponendo per un attimo che il controller faccia il boot e abbia
AHCI e NCQ, consiglieresti l'acquisto dell'840evo anzichè l'840 liscio?
Intendo acquisto a brevissimo. In amazzonia siamo a 110e contro 80e per
il taglio da 120GB.

2fast

unread,
Aug 12, 2013, 3:01:27 PM8/12/13
to
froz <fanfull...@NOSPAMyahoo.it> wrote:
> Come CPU c'č un vecchio athlon 64 x2 4200+, mentre la memoria per ora
> sta a 2GB ddr2 667mhz. Eventualmente si puň arrivare a mettere un
> phenomII x4 am3 (previo aggiornamento bios) e la ram puň arrivare a
> 8gb (supporta anche i banchi ad 800mhz). Il pc credo venga usato per
> semplice navigazione+office.

se i componenti si recuperano usati per poche decine di euro,
puo' anche aver senso aggiornare, altrimenti si va avanti cosi' e tra
un annetto si aggiorna tutto (sistema piu' compatto, silenzioso,
piu' veloce, parco nei consumi, ecc..)

> Ma tali differenze di performance si noterebbero utilizzando l'ssd con
> il controller onboard della piastra in oggetto? Credevo che
> quest'ultimo facesse da collo di bottiglia, ma posso benissimo
> sbagliarmi!

con il controller NVIDIA non ci sara' nessuna differenza pratica,
mentre con un SATA 6Gbps e a parita' di prezzo, conviene l'EVO

>> e' vero in parte, cioe' se confronti un controller di terze parti
>> SATA 6Gbps con uno integrato SATA 3Gbps "non obsoleto"
>> (come quello NVIDIA in questione o AMD/Intel di 10 anni fa)
>
> Nell'ultima frase intendevi "NON come quello NVIDIA in questione o
> AMD/Intel di 10 anni fa"? Altrimenti non ho capito...

errore mio, in effetti manca un bel "non" ..

> Oh questo č interessante. Dunque un oggetto del genere potrebbe fare
> al caso mio?
> http://tinyurl.com/md3osa4

perfetto, e' un prodotto analogo a quelli che ho preso l'anno scorso

confermo che supporta AHCI ed NCQ, mentre per il boot uso
il condizionale (verifica che abbia il chip con la ROM oltre al controller)

>> purtroppo non puoi averne certezza finche' non provi
>> (quindi a tuo rischio)
>>
>
> Effettivamente nel bios della mb non č presente alcuna voce che
> richiami il pci-e tra le opzioni di boot (un po' come ha scritto
> danilob nel suo post su ich). Personalmente sono anch'io abbastanza
> ottimista, specie se il controller presenta un suo bios su rom.

nel BIOS non ci sara' nessuna voce finche' non aggiungi il controller
ed installi SSD/HDD, per questo dicevo che bisogna provare

in base alla scheda madre ed al BIOS, potra' comparire
direttamente il nome dell'unita' collegata oppure un riferimento
a "add-on card" (o simile)

> Ora, supponendo per un attimo che il controller faccia il boot e abbia
> AHCI e NCQ, consiglieresti l'acquisto dell'840evo anzichč l'840
> liscio? Intendo acquisto a brevissimo. In amazzonia siamo a 110e
> contro 80e per il taglio da 120GB.

no, quel prezzo e' fuori mercato e mi sembra non disponibile
(ma prenotabile)

se proprio devi acquistare subito e sull'amazzone:
80E Samsung 840 120GB
120E Samsung 840 Pro 128GB
148E Samsung 840 250GB

ciao
luca



froz

unread,
Aug 12, 2013, 9:04:59 PM8/12/13
to
Il 12/08/2013 21.01, 2fast ha scritto:
> froz <fanfull...@NOSPAMyahoo.it> wrote:

[cut]

>
> nel BIOS non ci sara' nessuna voce finche' non aggiungi il controller
> ed installi SSD/HDD, per questo dicevo che bisogna provare
>
> in base alla scheda madre ed al BIOS, potra' comparire
> direttamente il nome dell'unita' collegata oppure un riferimento
> a "add-on card" (o simile)
>

Non rimane che provare. Provo ad investigare ancora un attimo sul
controller, poi me la tento. Quale che sia il risultato, lo condividerò
con il gruppo.

>> Ora, supponendo per un attimo che il controller faccia il boot e abbia
>> AHCI e NCQ, consiglieresti l'acquisto dell'840evo anzichè l'840
>> liscio? Intendo acquisto a brevissimo. In amazzonia siamo a 110e
>> contro 80e per il taglio da 120GB.
>
> no, quel prezzo e' fuori mercato e mi sembra non disponibile
> (ma prenotabile)
>
> se proprio devi acquistare subito e sull'amazzone:
> 80E Samsung 840 120GB
> 120E Samsung 840 Pro 128GB
> 148E Samsung 840 250GB
>

Ok, vado di 840 liscio.
Grazie mille per i consigli ed i chiarimenti!

2fast

unread,
Aug 13, 2013, 2:09:01 AM8/13/13
to
froz <fanfull...@NOSPAMyahoo.it> wrote:
> Non rimane che provare. Provo ad investigare ancora un attimo sul
> controller, poi me la tento. Quale che sia il risultato, lo
> condividerò con il gruppo.

per quanto riguarda le prestazioni che potrai ottenere, ho solo
un dubbio sulla versione di PCI-E della s.madre, che potrebbe
limitare la banda passante (ma su questo non si puo' intervenire)

ci aggiorniamo a quando avrai installato il tutto ed eseguito dei test

ciao
luca



froz

unread,
Aug 24, 2013, 11:37:12 AM8/24/13
to
Un saluto al ng!
Come promesso posto un aggiornamento della situazione.
Ho preso il samsung 840 liscio + controller sata3 ASMedia 1061, entrambi
in amazzonia.
Ho fatto qualche test con winXP sp3 con crystaldiskmark, sia con il
controller ASMedia che con quello integrato nella scheda madre. Ecco i
risultati:

ASMedia
*******
Sequential Read : 198.069 MB/s
Sequential Write : 135.615 MB/s
Random Read 512KB : 190.650 MB/s
Random Write 512KB : 135.688 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 25.471 MB/s [ 6218.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 52.943 MB/s [ 12925.5 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 137.809 MB/s [ 33644.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 110.728 MB/s [ 27033.3 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 4.2% (4.7/111.8 GB)] (x5)
OS : Windows XP Home Edition SP3 [5.1 Build 2600] (x86)


NO ASMedia
**********
Sequential Read : 131.963 MB/s
Sequential Write : 109.147 MB/s
Random Read 512KB : 128.895 MB/s
Random Write 512KB : 108.420 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 19.448 MB/s [ 4748.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 31.411 MB/s [ 7668.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 26.540 MB/s [ 6479.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 31.353 MB/s [ 7654.6 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 4.2% (4.7/111.8 GB)] (x5)
OS : Windows XP Home Edition SP3 [5.1 Build 2600] (x86)


Per completezza, la versione dei driver del controller che ho utilizzato
ᅵ la 1.3.4.0. Dovrebbe essere in giro anche
la 1.3.9.0, perᅵ francamente non sono riuscito a trovarla per XP...
magari c'ᅵ solo per win7? Nel sito della ASMedia non mi ᅵ riuscito di
trovare info utili. Tant'ᅵ che il driver alla fine l'ho recuperato nel
sito asus, cercando tra le mb che hanno il 1061 a bordo.

Ora, come era prevedibile la velocitᅵ in lettura sequenziale ᅵ molto
inferiore a quella raggiungibile con hardware recente. Stiamo a meno
della metᅵ delle prestazioni massime. Magari il fattore limitante ᅵ
proprio il pcie 1.0 a bordo della scheda madre (il controller asmedia va
in uno slot 1x). Certo nelle altre voci le cose non migliorano molto.
Nella scrittura le cose sembrano andare un po' meglio. Vedendo qualche
bench su internet, con hardware recente tutte le voci si approssimano a
130 MB/s, mentre nel mio caso non sempre ᅵ cosᅵ...
Comunque la differenza tra l'utilizzo o meno dell'ASMedia si notano
anche ad occhio nudo, benchᅵ ovviamente le prestazioni siano in entrambi
i casi molto migliori rispetto all'utilizzo di un disco meccanico...
come ripetuto in centinaia di post qua dentro. Beh ora mi unisco anch'io
al coro! ;)
Una domanda: le varie velocitᅵ a quali scenari di utilizzo si possono
accoppiare?

Il problema grosso ᅵ che magician continua a dirmi che non rileva alcun
ssd samsung. E si lamenta sia se monto l'ssd sull'asmedia che sul
controller integrato. Eppure in "drive information", magician riporta
proprio "samsung ssd 840 series" ed inoltre rileva con successo la
versione del firmware. Insomma mi ritrovo senza trim manuale... Qualche
consiglio?

grazie
f

--
we must wake up!

* Inglese - rilevata
* Inglese
* Italiano

* Inglese
* Italiano

<javascript:void(0);> <#>

2fast

unread,
Aug 24, 2013, 1:10:00 PM8/24/13
to
froz <fanfull...@NOSPAMyahoo.it> wrote:
> ..
> ASMedia
> *******
> Sequential Read : 198.069 MB/s
> Sequential Write : 135.615 MB/s
> Random Read 4KB (QD=32) : 137.809 MB/s [ 33644.8 IOPS]
> Random Write 4KB (QD=32) : 110.728 MB/s [ 27033.3 IOPS]
>
> NO ASMedia
> **********
> Sequential Read : 131.963 MB/s
> Sequential Write : 109.147 MB/s
> Random Read 4KB (QD=32) : 26.540 MB/s [ 6479.4 IOPS]
> Random Write 4KB (QD=32) : 31.353 MB/s [ 7654.6 IOPS]
> ..
>
> Per completezza, la versione dei driver del controller che ho
> utilizzato � la 1.3.4.0. Dovrebbe essere in giro anche
> la 1.3.9.0, per� francamente non sono riuscito a trovarla per XP...
> magari c'� solo per win7? Nel sito della ASMedia non mi � riuscito di
> trovare info utili. Tant'� che il driver alla fine l'ho recuperato nel
> sito asus, cercando tra le mb che hanno il 1061 a bordo.

per le prestazioni non dovrebbero esserci molte differenze tra
le varie versioni di driver, ma ti conviene aggiornare agli
ultimi disponibili se hai ancora problemi con il Samsung Magician,
anche se credo dipenda piu' dall'utility che dai driver

con Cristal Disk Info 5.0.x riesci a leggere lo stato dell'SSD ?
(seriale, temp, SMART, ecc..)

hai avuto problemi a fare il boot dal controller ASMedia ?

> Ora, come era prevedibile la velocit� in lettura sequenziale � molto
> inferiore a quella raggiungibile con hardware recente. Stiamo a meno
> della met� delle prestazioni massime. Magari il fattore limitante �
> proprio il pcie 1.0 a bordo della scheda madre (il controller asmedia
> va in uno slot 1x).
> ..

le prestazioni massime in lettura/scrittura sequenziale sono limitate
dal bus PCI-E 1.0 (come auspicato), ma non e' un grosso problema
considerando che il controller onboard sembra non andare
oltre il SATA 1,5Gbps (max 150MB/s teorici) ed e' evidente
che manca l'NCQ (lettura random 4K QD32 sotto i 30MB/s)

con l'ASMedia e l'NCQ attivo, in random 4K ottieni quasi
140MB/s (circa 35K IOPS) che e' un ottimo risultato ed
e' il motivo principale per il quale noti la maggiore velocita'
durante l'utilizzo

> Una domanda: le varie velocit� a quali scenari di utilizzo si possono
> accoppiare?

i valori sequenziali si riferiscono a lettura/scrittura di grossi file,
mentre i valori random 4K si riferiscono all'avvio del sistema,
all'apertura di applicazioni e lettura/scrittura documenti,
il valore QD=32 indica piu' accessi simultanei, ma nell'uso
normale non si va oltre QD=4 (semplificando, senza NCQ
e' come avere un "tappo" su QD=1)

ciao
luca


froz

unread,
Aug 24, 2013, 3:05:37 PM8/24/13
to
Il 24/08/2013 19.10, 2fast ha scritto:
> froz <fanfull...@NOSPAMyahoo.it> wrote:
>> ..
>
> per le prestazioni non dovrebbero esserci molte differenze tra
> le varie versioni di driver, ma ti conviene aggiornare agli
> ultimi disponibili se hai ancora problemi con il Samsung Magician,
> anche se credo dipenda piu' dall'utility che dai driver
>
> con Cristal Disk Info 5.0.x riesci a leggere lo stato dell'SSD ?
> (seriale, temp, SMART, ecc..)
>

Sᅵ. Considera che anche da magician riesco a vedere il seriale ed i
parametri smart. La mancanza del trim ᅵ un problema un po' troppo grave
per essere ignorato, credo che mi farᅵ un giro con linux (debian).
Se riesco faccio qualche bench anche lᅵ. Tra l'altro si trovano guide
per linux dove si consiglia di gestire il trim con cron e non in maniera
automatica. Francamente ho un po' di confusione in testa, spero di
chiarirmi le idee con qualche prova...

> hai avuto problemi a fare il boot dal controller ASMedia ?
>

No, appena montato il controller ed attaccato il disco il bios della
mobo ha rilevato subito la presenza dell'ssd. Non ho dovuto toccare niente.

>
> le prestazioni massime in lettura/scrittura sequenziale sono limitate
> dal bus PCI-E 1.0 (come auspicato), ma non e' un grosso problema
> considerando che il controller onboard sembra non andare
> oltre il SATA 1,5Gbps (max 150MB/s teorici) ed e' evidente
> che manca l'NCQ (lettura random 4K QD32 sotto i 30MB/s)
>
> con l'ASMedia e l'NCQ attivo, in random 4K ottieni quasi
> 140MB/s (circa 35K IOPS) che e' un ottimo risultato ed
> e' il motivo principale per il quale noti la maggiore velocita'
> durante l'utilizzo

Tirando le somme, per quanto siano limitate le prestazioni in generale,
il miglioramento tra i due controller ᅵ evidente... e credo valga gli 11
euro spesi.

>
>> Una domanda: le varie velocitᅵ a quali scenari di utilizzo si possono
>> accoppiare?
>
> i valori sequenziali si riferiscono a lettura/scrittura di grossi file,
> mentre i valori random 4K si riferiscono all'avvio del sistema,
> all'apertura di applicazioni e lettura/scrittura documenti,
> il valore QD=32 indica piu' accessi simultanei, ma nell'uso
> normale non si va oltre QD=4 (semplificando, senza NCQ
> e' come avere un "tappo" su QD=1)
>

Grazie per le info!
Message has been deleted

2fast

unread,
Aug 25, 2013, 12:53:27 PM8/25/13
to
froz <fanfull...@NOSPAMyahoo.it> wrote:
> Il 24/08/2013 19.10, 2fast ha scritto:
>> con Cristal Disk Info 5.0.x riesci a leggere lo stato dell'SSD ?
>> (seriale, temp, SMART, ecc..)
>
> S�. Considera che anche da magician riesco a vedere il seriale ed i
> parametri smart. La mancanza del trim � un problema un po' troppo
> grave per essere ignorato, credo che mi far� un giro con linux
> (debian).

se usi quotidianamente Windows, non credo tu possa usare Linux
una tantum per inviare il TRIM manualmente su una partizione NTFS,
a meno che non sia previsto dal comando o utility (e non mi risulta,
ma se avete informazioni diverse, siete invitati a segnalarle)


secondo me, se riesci a far funzionare il TRIM con XP mediante
l'utility Samsung Magician, e' un conto, ed e' la soluzione piu' pulita

in caso contrario lascia tutto cosi', sperando che si risolvano i
problemi con aggiornamenti dell'utility Samsung (e/o con nuovi driver)

non lo considero un grosso problema, con l'auspicio che tra
un anno o due passerai ad un OS moderno
(Win 7/8, Linux, Mac OS X)


sulla convenienza dell'acquisto del controller (11E)
concordo al 100%

ciao
luca


0 new messages