Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mon dieu, les nouveaux riches sont ici...

3 views
Skip to first unread message

Ciro il camionista

unread,
Dec 29, 1997, 3:00:00 AM12/29/97
to

Kvochur wrote:

> La Cyrix di pacchi ne ha già tirati tanti: 486 con un solo 1Kb di cache
> molto più lenti, 686 poco compatibili e con coprocessore lento, 686MX con
> coprocessore lento e MMX lentissimo...
> Invece dell'AMD mi fido di più, dai tempi del 386 avevo un AMD386 40Mhz,
> più veloce dell'Intel in tutto e sempre compatibile, ora ho un K6 e va
> benissimo...
> Forse l'unica mezza cavolata AMD è stato il K5 ma che comunque era meglio
> del 686.
> Aspetto con impazienza il K6 3D...


E' davvero indisponente l'arroganza e lo snobismo di certi utenti Amd
verso i colleghi possessori di Cyrix.
Dico colleghi xché, anche se chi ha comprato un K6 pagandolo suppergiù
la stessa cifra dell'equivalente Intel può pensare il contrario, siamo
tutti parte della stessa famiglia di utenti di CLONI, cioé gente
mercenaria e materialista che ha scoperto di poter convivere
dignitosamente con la consapevolezza di non avere il chip più bello,
veloce e poetico in circolazione in cambio di una più o meno
considerevole quantità di denaro contante da spendere in non meglio
identificati divertimenti lontano dal PC.
Mettiamoci una bella volta in testa che il "nemico" é Intel e che queste
schermaglie infantili non fanno altro che rendergli la vita più facile.

Comunque, visto che vogliamo fare i bambini vorrei ricordare che:


1_) Cyrix con il bistrattato 6x86 é stata l'unica società a tallonare
senza tregua Intel, proponendo un'alternativa al pentium quando questo
era il sistema da battere, mentre nel frattempo Amd era ferma al 486
133mhz (comunque grande mia ex cpu...).
Riguardo ai problemi di compatibilità, bisognerebbe vedere quanto
fossero da imputare alla giovinezza della cpu e quanto all'inesistente
supporto da parte di W95. Da parte mia, posso dire che usando da giugno
un P166+ (oc a P200+) con 32 Mb di Sdram e sotto OSR2, posso dire che di
problemi di compatibilità ne ho avuti ben pochi (solo 2: con un'utility
di scansione shareware e con un simulatore di volo freeware), certo che
se uno fa andare un Cyrix con frequenza di bus non standard e ram fpage
a 70ns allora è chiaro che i problemi arrivano.
Tra l'altro la cpu l'avevo considerata un'acquisto trasnsitorio in
attesa che si abbassarrero i prezzi del K6, che nel frattempo si é
appunto svalutato di circa 400K, ma visto che finora non ho avuto alcuna
delusione riguardo alle presatazioni, mi sa proprio che i soldi
preventivati x l'upgrade della cpu verranno stornati verso una bella
3dFX, che con buona pace dell'MMX tempo 3 mesi sarà uno standard più
standard della Soundblaster).

2_) Parlando di Fpu bisogna tenere in mente che questa dipende in misura
maggiore dalla velocità di clock che non dalla progettazione della cpu.
Normale che se l'M2 Pr233 va a 187 mhz non potrà mai avere le
prestazioni FPU di un P200MMX, che restano inavvicinabili però anche x
un K6 a 200mhz di clock.
Comunque, tanto x sfatare falsi miti consiglierei a tutti di dare
un'occhiata al sito http://clonline.infoservizi.it/daniel/cpu.html
Tanto x vedere cosa voglia dire "benchmark optimized 4 Intel In$ide".

3_) Il K6 é un'ottima cpu, ma al momento attuale é estremamente
penalizzata x non dire continuamente sgambettatatata dal vergognoso
chipset Intel 430Tx presente sul 99% delle MB Socket7 in
circolazione.

X non parlare poi delle discutibli strategie di marketing di Amd che
invece invece di cercare di portar via clienti ad Intel con una politica
dei prezzi aggressiva, preferisce sprecare risorse nella costruzione di
un'immagine trendy, comprando pagine e pagine di pubblicità sulle
maggiori (e non) riviste di computer di mezzo mondo. In pratica mi sa
che qui si sta ripetendo l'errore commesso da Cyrix quando, presa pure
lei da manie di grandezza, si era messa a vendere il P200+ ALLO STESSO
PREZZO del P200 Intel, con il risulato che ben sappiamo...
Da un lato, comunque, non si può dire che tale scelta non abbia dato i
suoi frutti; basta leggersi un pò di newsgroup e divertirsi con le
sparate strafottenti nei msg di certi k6 users, tutti ormai convinti di
avere la cpu più glamorous del pianeta (ha senza dubbio le possibilità x
diventarlo, ma sicuramente sotto chipset AMD a 100mhz, e non su una ASUS
TX).

D'altra parte, visto il livello attuale delle prestazioni e dei prezzi
di una cpu 200MMX (Intel 450/480K; Amd 370/390K; M2 260/300K) mi
sembra che la cpu di Cyrix sia una spesa più che sufficiente x un'utente
che non usa applicazioni limite o che deve risparmiare qualcosa x
comprarsi la 3dfx.
70K di risparmio sono troppo poche x accalappiarsi quelli che hanno
intenzione di spremere sul serio programmi tipo 3DS Max o Photoshop, che
se non è proprio in bolletta si prende (purtroppo) un Intel originale
che ha una FPU migliore ed é nettamente più compatibile e
overclokkabile.


4_) Come si può leggere nelle recensioni pubblicate all'uscita dell'M2
sulle più importanti riviste di computer (e relative estensioni
on-line), l'M2 é al momento attuale la cpu Socket7 con il design più
sofisticato e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni,
A questo punto ci si potrebbe anche chiedere come mai queste stesse
testate abbiano smesso di decantare le doti del nuovo nato di casa
Cyrix, ma continuino ancora a non far mai mancare dolci parole nei
confronti del K6.
Sarà xché si sono accorti che l'M2 fa pena o xché Cyrix x vendere i
processori a 200K meno dell'equivalente Intel non compra 10-15 pagine di
pubblicità al mese?
Mah


5_) X quanto concerne le perplessità sulle future cpu, io avrei qualche
dubbio in più riguardo alle capacità dei progettisti di casa Amd, i
quali sarebbero ancora al K5 180mhz se non avessero avuto la possibilità
di to servirsi del larovo già fatto da Nexgen (e che comunque x
l'emulazione MMX hanno dovuto acuistare la licenza da Intel -
vergogna!).

L'avvenire di Cyrix sembra più roseo, specialmente dopo l'incorporazione
da parte di National Semiconductors che gli ha fatto cascare in mano
una probabile licenza x la produzione di chip su Slot1 (vedere su
NEWS.COM);
senza contare che un M2 Pr300 sarebbe l'unico processore di tale
potenza installabile su una Mb con chipset Tx (x quanto mi riguarda
non vedo l'ora di liberarmene, ma forse che chi ha speso 350k x una
Asus o una supermicro potrà non essere dello stesso parere).

Certo che, se poi é vero quello che si dice in giro, e cioé che il
progetto del K7 dovrebbe essere svolto in collaborazione con la Digital,
allora le cose prendono tutte un'altra piega...


---- SAVE YOUR MONEYS ---- ALWAYS BUY ENTRY LEVEL SYSTEMS

Frank "Rulez"

unread,
Dec 29, 1997, 3:00:00 AM12/29/97
to

Ciro il camionista wrote:

> Parlando di Fpu bisogna tenere in mente che questa dipende in misura
> maggiore dalla velocità di clock che non dalla progettazione della cpu.

L'efficenza di una Fpu e' pesantemente influenzata dalla buona progettazione
del processore e non solo dal clock, Motorola insegna!

--

Byez!
_
_ // Frank "Rulez" - Mailto:fran...@tin.it
\X/ ...no RISC, no fun! Amiga goes PowerPC!


RedHawk

unread,
Dec 29, 1997, 3:00:00 AM12/29/97
to

Ciro il camionista ha scritto nel messaggio <34A72124...@usa.net>...


>Kvochur wrote:
>
>> La Cyrix di pacchi ne ha già tirati tanti: 486 con un solo 1Kb di cache
>> molto più lenti, 686 poco compatibili e con coprocessore lento, 686MX con
>> coprocessore lento e MMX lentissimo...
>> Invece dell'AMD mi fido di più, dai tempi del 386 avevo un AMD386 40Mhz,
>> più veloce dell'Intel in tutto e sempre compatibile, ora ho un K6 e va
>> benissimo...
>> Forse l'unica mezza cavolata AMD è stato il K5 ma che comunque era meglio
>> del 686.
>> Aspetto con impazienza il K6 3D...
>
>
>E' davvero indisponente l'arroganza e lo snobismo di certi utenti Amd
>verso i colleghi possessori di Cyrix.
>Dico colleghi xché, anche se chi ha comprato un K6 pagandolo suppergiù
>la stessa cifra dell'equivalente Intel può pensare il contrario, siamo

>tutti parte della stessa famiglia di utenti di CLONI.....

Povero te!
Aspetto con impazienza che la furia di Kvochur si abbatta su di te e sulla
Cyrix! :-))
Per quello che hai detto beh ti posso solo dire che la Cyrix è mezza
fallita, che non ha impianti di produzione proria e che si sta orientando
verso i sistemi e conomici...
La AMD è l'unica avversaria di Intel e se Intel non si sveglia a far uscire
un processore veramente nuovo(non i PMMX o il PPRO economico--> leggi PII)
Il K63d e il K7 poi le franno definitivamente le scarpe!
Chiudo ricordandoti che il K6 è effettivamente superiore al PMMX e
paragonabile al PII e che la FPU è solo l'ultima cavolata alla quale si
agrappa Intel per sopravvivere...
BYE


RedHawk

unread,
Dec 29, 1997, 3:00:00 AM12/29/97
to

>Ma come si fa ritenere seria una azienda che mette sul mercato una CPU
>con l'overclock di serie, come il K6 233, che se non ha una overdose di
>volt manco parte.

Guarda che il 233 non č overclokkato di serie; in piů AMD č stata la prima
che ha cominciato a studiare versioni del K6 a 0.25 micron.
E poi il K6-233 va a 3.3v e scusa l'intel a quanto va.. sinceramente non
penso meno di 3.1-3.2.
BYE

markoer

unread,
Dec 30, 1997, 3:00:00 AM12/30/97
to

Ciro il camionista wrote...

>E' davvero indisponente l'arroganza e lo snobismo di certi utenti Amd
>verso i colleghi possessori di Cyrix.
>Dico colleghi xché, anche se chi ha comprato un K6 pagandolo suppergiù

>...


>identificati divertimenti lontano dal PC.
>Mettiamoci una bella volta in testa che il "nemico" é Intel e che queste
>schermaglie infantili non fanno altro che rendergli la vita più facile.

Queste sono solo tue considerazioni ideologiche.
Io non le trovo corrette. Io compro un processore
valutandone la qualita' in rapporto al prezzo, non
schierandomi pro o contro qualcosa.

A me il Cyrix fa cagare, mi ha sempre fatto
schifo l'idea di un processore che sacrifica
la FPU per il prezzo perche' mi sembra di
sacrificare lo scopo stesso per cui sono nati
i computer (tu che usi il francese saprai che
oltralpe il computer lo chiamano 'ordinateur',
e qui diciamo spesso 'calcolatore', un calcolatore
che calcola male apposta, bleah!!!)

>1_) Cyrix con il bistrattato 6x86 é stata l'unica società a tallonare
>senza tregua Intel, proponendo un'alternativa al pentium quando questo
>era il sistema da battere, mentre nel frattempo Amd era ferma al 486
>133mhz (comunque grande mia ex cpu...).

Perche' stava progettando il K5/6, ed infatti mi
sembra si sia ripresa bene... ;-)

Tu poi che fai considerazioni anche di tipo
economico, apprezzerai il fatto che mentre
la Intel gia' abbandonava i 486, la AMD ancora
riforniva un mercato di gente non ancora disposta
a cambiare tutto per passare al Pentium... un
po' come adesso con il Pentium II...

>Riguardo ai problemi di compatibilità, bisognerebbe vedere quanto
>fossero da imputare alla giovinezza della cpu e quanto all'inesistente
>supporto da parte di W95.
>Da parte mia, posso dire che usando da giugno

>...


>a 70ns allora è chiaro che i problemi arrivano.

>...


>Comunque, tanto x sfatare falsi miti consiglierei a tutti di dare

>...


>Tanto x vedere cosa voglia dire "benchmark optimized 4 Intel In$ide".

Che vuol dire questo? comodo dare sempre la scusa
ai benchmark o a Windoze... pero' i Cyrix il loro
bel logo 'progettato per Windoze' ce l'hanno sopra...
e allora, la colpa non mi sembra univoca...

>3dFX, che con buona pace dell'MMX tempo 3 mesi sarà uno standard più
>standard della Soundblaster).

Lo e' gia' da un po'... comunque, quello di attendere l'abbassamento
dei prezzi e' un gatto che si morde la coda, perche' intanto esce
la 3dfx II... l'unico discorso concreto e' che ad un dato momento
c'e' una certa convenienza di certi prodotti nel rapporto
qualita'/prezzo, ed un momento dopo la convenienza
passa su un altro prodotto... Cyrix o AMD, dipende un
po' dal momento...

>2_) Parlando di Fpu bisogna tenere in mente che questa dipende in misura
>maggiore dalla velocità di clock che non dalla progettazione della cpu.

Come Motorola, Digital ecc. insegnano, dipende piu'
dalla progettazione accurata... e poi, parlando di un
Cyrix, mi spiace proprio, ma credo proprio che un troiaio
peggiore non esista...

Senti, non ti voglio deludere ne' offendere, niente di
personale, ma io su un Cyrix preferirei farci le
uova al tegamino... Da OGNI punto di vista
(progettazione, componenti utilizzati, tecnologia
implementata ecc.) e' incomparabilmente peggiore
sia di un Intel che di un AMD (cosi' come e'
incomparabilmente migliore un RISC o un MIPS
di un Intel). Le prestazioni con qualsiasi applicazione
seria (Photoshop, Excel, giochini 'ben fatti' tipo
Quake ecc.) sono visibilmente peggiori, e quando
al lavoro monto un computer (e' il mio lavoro montare
i computer), su 10 Cyrix so che almeno 5 sono da
rimandare indietro in partenza come guasti. Tu forse
sei solo un 'utente finale', ma non sai che chi ti ha
venduto il Cyrix ne ha scartato ALMENO un altro
per trovare quello buono da venderti. Con queste
statistiche che io (e molti altri) verifico quotidianamente,
non ti sorprenderai che io mi rifiuti in partenza di
comprarmi un Cyrix, col rischio che mi si bruci
se gioco troppo con l'overclock e con la ventola.

>3_) Il K6 é un'ottima cpu, ma al momento attuale é estremamente
>penalizzata x non dire continuamente sgambettatatata dal vergognoso
>chipset Intel 430Tx presente sul 99% delle MB Socket7 in
>circolazione.

Esiste il chipset VIA montato sulle Epox, e' un chipset
progettato inizialmente insieme alla AMD, che supera
i limiti dei 64 MB cacheabili, ed e' ottimizzato per K6.
La scheda Epox e' socket 7 e monta persino uno
slot AGP ;-) e la trovi al CentroHl, http://www.centrohl.it.

>X non parlare poi delle discutibli strategie di marketing di Amd che

>...


>PREZZO del P200 Intel, con il risulato che ben sappiamo...


Al di la' di queste considerazioni di marketing, la differenza
con Cyrix e' che il P200+ fa cacare, mentre i chip K6
sono molto migliori degli equivalenti Intel a prezzo
inferiore. Al di la' del fatto che potrebbe fare un politica
dei prezzi diversa (e chi ti dice che se lo possa poi
permettere?), quello che conta e' che su socket 7 il chip
migliore e' indiscutibilmente un K6, e che il K6 233 costa
meno di un Intel 233.

>Da un lato, comunque, non si può dire che tale scelta non abbia dato i

>...
>TX).


Al di la' della moda, la combinazione K6/Asus TX su socket
7 e' in questo momento la piu' performante.

>D'altra parte, visto il livello attuale delle prestazioni e dei prezzi

>...
>comprarsi la 3dfx.

Qui ti stai 'incartando', solo per giustificarti del fatto
che hai deciso di comprarti una 3dfx. Se vuoi farti
i tuoi giochini comprala, e chi ti dice niente? ;-) ma
non giustificarti puerilmente... personalmente, a
me che uso NT e Linux, della tua 3dfx mi importa
un fico, ma alle lentezze di un Cyrix non mi
prostrero' neanche se dovesse costare la meta'
di un Intel. Diciamoci la verita': il Cyrix va bene per
i poveri sfigati utenti di WinBug 95... e la tua
scelta Cyrix + 3dfx e' il tentativo di avere una
configurazione minimamente decente per fare
i giochini. Niente di male, per carita', pero' non
generalizzare il discorso ad altri, che potrebbero
non avere le tue stesse esigenze.

>70K di risparmio sono troppo poche x accalappiarsi quelli che hanno

>...
>overclokkabile.


Beh, io direi che invece generalmente un K6
e' piu' overclokkabile. Io preferisco gli Intel
per un discorso di qualita' generale, ma per
un utente senza problemi di prezzo e con
necessita' di utilizzare programmi tipo
Photoshop, Lightwave e simili, un Pentium II
e' certamente un must.

>4_) Come si può leggere nelle recensioni pubblicate all'uscita dell'M2

>...
>pubblicità al mese?
>Mah

Mah! questioni di marketing, le considerazioni
di questo tipo non mi sfiorano, io leggo (e vaglio)
solo quelle di tipo tecnico, cosa c'e' nella testa
(o nelle tasche ;) dei recensori non so.

>5_) X quanto concerne le perplessità sulle future cpu, io avrei qualche
>dubbio in più riguardo alle capacità dei progettisti di casa Amd, i
>quali sarebbero ancora al K5 180mhz se non avessero avuto la possibilità
>di to servirsi del larovo già fatto da Nexgen (e che comunque x

>...
>vergogna!).


Beh, Intel resterebbe ancorata al DOS a 16 bit
se non si fosse praticamente comprata la
sezione microconduttori della Digital... ;-)
Col cazzo che Intel faceva un chip 64 bit
da sola!!!

Per quanto riguarda il know-how tecnico,
se quello Cyrix ed AMD fa ridere rispetto
a quello Intel, pensa che la Intel rispetto
alla Digital, alla Ibm o alla Motorola fa
ancora piu' ridere i polli, pensa solo
a che imbracatura inefficiente e disordinata
hanno i chip Intel (640k saranno abbastanza,
eh?)

>L'avvenire di Cyrix sembra più roseo, specialmente dopo l'incorporazione
>da parte di National Semiconductors che gli ha fatto cascare in mano

>...

Stai praticamente dicendo (e questa e' la
vera notizia) che la Cyrix e' stata
'bevuta' sul mercato da un'altra ditta. Bel futuro
roseo... ;-) praticamente non esiste piu'...
e questo e' l'unico futuro dei Cyrix... come
vedi, gli sbagli in mercato del genere si pagano...

>Certo che, se poi é vero quello che si dice in giro, e cioé che il
>progetto del K7 dovrebbe essere svolto in collaborazione con la Digital,
>allora le cose prendono tutte un'altra piega...

La Digital non fara' piu' microprocessori. Come ho gia'
detto, in pratica i 3 capannoni in cui li facevano se
li e' comprati l'Intel, insieme alla licenza della tecnologia
degli Alpha. Mi sa che il futuro e' gia' segnato, dato
che Microsoft ha gia' annunciato lo sviluppo di
Windows NT per Merced...

>---- SAVE YOUR MONEYS ---- ALWAYS BUY ENTRY LEVEL SYSTEMS

Si, ma ora l'entry level e' il Pentium II...

Saluti

Nicola Costantino

unread,
Dec 30, 1997, 3:00:00 AM12/30/97
to

On Tue, 30 Dec 1997 03:24:17 +0100, "markoer" <mar...@nospam.usa.net>
wrote:

>>---- SAVE YOUR MONEYS ---- ALWAYS BUY ENTRY LEVEL SYSTEMS
>
>Si, ma ora l'entry level e' il Pentium II...
>
>Saluti

Il P ][ entry level? Ma scherziamo? L'entry level č il P166 MMX al max
il 200 MMX. Se parliamo di informatica personale.

Ciao

Nicola Costantino

Nick: Floyd

CD piů ascoltato: Bad Religion "Bad Religion 80-85"


L o r D .eye

unread,
Dec 30, 1997, 3:00:00 AM12/30/97
to

RedHawk wrote:

> snip..


> Chiudo ricordandoti che il K6 è effettivamente superiore al PMMX e
> paragonabile al PII e che la FPU è solo l'ultima cavolata alla quale si
> agrappa Intel per sopravvivere...


Spero che AMD riesca a migliorare ed aumentare la produzione
altrimenti Intel fa in tempo a raggiungerla. Un mercato in cui
AMD prendesse il posto di Intel non lo trovo interessante,
cambierebbe solo il nome. Al contrario un temporaneo
capovolgimento dei ruoli con un equilibrio successivo tra le due
tecnologie (slot x socket x) sarebbe auspicabile. In ogni caso
peggio di Intel AMD non potra' di certo fare ;))


Ciao

L o r D

ciro il camionista

unread,
Dec 30, 1997, 3:00:00 AM12/30/97
to

markoer wrote:

>
> A me il Cyrix fa cagare, mi ha sempre fatto
> schifo l'idea di un processore che sacrifica
> la FPU per il prezzo perche' mi sembra di
> sacrificare lo scopo stesso per cui sono nati
> i computer (tu che usi il francese saprai che
> oltralpe il computer lo chiamano 'ordinateur',
> e qui diciamo spesso 'calcolatore', un calcolatore
> che calcola male apposta, bleah!!!)
>

Ai tempi della preistoria informatica, i "calcolatori" venivano usati
esclusivamente da teste d'uovo in camice bianco che si occupavano di
progettare sistemi bellici. Poi é arrivata altra gente che ha avuto la
geniale pensata di usarli x altri scopi... Degli scomunicati?

> l'unico discorso concreto e' che ad un dato momento
> c'e' una certa convenienza di certi prodotti nel rapporto
> qualita'/prezzo, ed un momento dopo la convenienza
> passa su un altro prodotto... Cyrix o AMD, dipende un
> po' dal momento...

Perfettamente d'accordo: il 6x86L P200 al prezzo attuale o l'M2 Pr200 a
meno di 280K sono secondo me una buona scelta x chi va al risparimo;
l'M2 Pr233 a oltre mezza zucca é un fuori da ogni logica; un MediaGx a
qualunque prezzo é da masochisti. Naturalmente queste sono tutte
considerazioni che variano in base all'uso che si vuole fare del Pc e
alle proprio conto in banca.


> Tu poi che fai considerazioni anche di tipo
> economico, apprezzerai il fatto che mentre
> la Intel gia' abbandonava i 486, la AMD ancora
> riforniva un mercato di gente non ancora disposta
> a cambiare tutto per passare al Pentium... un
> po' come adesso con il Pentium II...

Io che facio considerazioni di carattere economico apprezzo ancora di
più che Cyrix mi abbia dato la possibilità di acquistare quest'estate a
120K un processore che fa quello che mi serve.
Peronalmente penso che un K5 AMD a 200mhz vendouto intorno a meno di
150mila, sarebbe stato senza dubbio un best seller x tutti gli studi
professionali in cui non si usa altro che Office97 o simili. Però ad AMD
si sono convinti che la scritta "with MMX technology" sia "a way too
cool".

> Esiste il chipset VIA montato sulle Epox, e' un chipset
> progettato inizialmente insieme alla AMD, che supera
> i limiti dei 64 MB cacheabili, ed e' ottimizzato per K6.
> La scheda Epox e' socket 7 e monta persino uno
> slot AGP ;-) e la trovi al CentroHl, http://www.centrohl.it.

Maddai, ti sembra che uno come me che va a risparmiare sulla cpu possa
permettersi di comprare al centroHL... il più trendy di tutti gli
assemblatori... quelli che hanno lanciato la moda di comprarsi 10 pagine
di pubblicità su una rivista ogni volta che promuovono un nuovo
prodotto...
Comunque approfitto delle tue conoscenze x un quesito tecnico a cui non
so dare spiegazione: se l'Apollo3 supporta 1Mb di cache pipeline, che al
giorno d'oggi non costa più un fottio e migliora alla grande le
prestazioni, mi spieghi perchéccavolo la loro Mb ne supporta solo 512k
non espandibili?


> Qui ti stai 'incartando', solo per giustificarti del fatto
> che hai deciso di comprarti una 3dfx. Se vuoi farti
> i tuoi giochini comprala, e chi ti dice niente? ;-) ma
> non giustificarti puerilmente... personalmente, a
> me che uso NT e Linux, della tua 3dfx mi importa
> un fico, ma alle lentezze di un Cyrix non mi
> prostrero' neanche se dovesse costare la meta'
> di un Intel.

Guarda che costa già la metà di un Intel...

Dimmi un pò, io che il Pc lo uso solo x la videoscrittura, la grafica 2d
e l'editing HTML, cosa me ne faccio (x ora) delle alte prestazioni in NT
o dell'MMX e che comunque adesso trovo tranquillamente ad un prezzo
inferiore del 30(AMD)/40(PMMX)% inferiore (Linux mi sembra un pò fuori
luogo visto che, x fortuna, é un sistema che fa il suo lavoro persino
sui 486).
Se quest'estate avessi dato retta al mio rivenditore, avrei fatto una
settimana di vacanze in meno x avere in cambio un sacco di funzioni che
non mi sarebbero servite. E comunque l'unica volta che mi sono
incartato è stato quando ho deciso di spendere 250K x prendere una
Mystique invece di una ET6000 a 100 carte, che come prestazioni in 2D
sono lì lì e che dopo l'exploit dei driver 3.80 si venderanno sul
mercato dell'usato più o meno allo stesso prezzo. GRAZIE MATROX! (e
meno male che non ho preso la 4mb)

> La Digital non fara' piu' microprocessori. Come ho gia'
> detto, in pratica i 3 capannoni in cui li facevano se
> li e' comprati l'Intel, insieme alla licenza della tecnologia
> degli Alpha. Mi sa che il futuro e' gia' segnato, dato
> che Microsoft ha gia' annunciato lo sviluppo di
> Windows NT per Merced...

Se suppotrano il codice nativo a 64bit (proprio loro che hanno ancora
problemi a 32) come hanno fatto con l'MMX povera Intel... Un amico
programmatore a Micro$oft Uk mi raccontava che da loro inventare "jokes
about the usefullness of MMX technology" é un passatempo quotidiano.
Eppoi io non parlerei tanto di futuro già segnato, sempre su News.com
c'é una dichiarazione di uno spokesman Intel che ammette l'eventualità
di un abbandono dello slot1 x le imminenti versioni di PII senza cache
integrata.
Mai visti tanti errori commerciali da parte di Intel in un periodo così
breve... Ma chi é che le pensa le loro strategie di marketing, Provolino
o il mago Zurlì?


> Si, ma ora l'entry level e' il Pentium II...
>

Magari x te che li vendi...

Secondo te, se AMD smette di pagare i conti del parrucchiere delle loro
press agent e fa uscire il suo benedetto chipset a 100mhz in grado di
far raggiungere al K6200 prestazioni superiori a quelle di un PII233, mi
dici di quanto si svaluta il dinamico duo mb 440Lx+PII che oggi pago se
mi va bene un bel milioncino?

In ogni caso mi sembri un assemblatore onesto; magari tu mi avresti
convinto che era meglio spendere di più x avere il K6 che invece della
Matrox. Vabbé...


Ciao e buon anno

Luca Sala

unread,
Dec 30, 1997, 3:00:00 AM12/30/97
to

> Kvochur wrote:
>


> > Invece dell'AMD mi fido di piů, dai tempi del 386 avevo un AMD386 40Mhz,
> > piů veloce dell'Intel in tutto e sempre compatibile, ora ho un K6 e va
> > benissimo...

Ma come si fa ritenere seria una azienda che mette sul mercato una CPU


con l'overclock di serie, come il K6 233, che se non ha una overdose di
volt manco parte.

Ciao Luca

Kvochur

unread,
Dec 30, 1997, 3:00:00 AM12/30/97
to

>Comunque, visto che vogliamo fare i bambini vorrei ricordare che:

...non fare i bambini significa consigliare di acquistare un processore
inferiore? :-)))))

>1_) Cyrix con il bistrattato 6x86 é stata l'unica società a tallonare
>senza tregua Intel, proponendo un'alternativa al pentium quando questo
>era il sistema da battere

Non lo metto in dubbio...però non ti dico quanti videogiocatori sono
rimasti delusi dal Cyrix...
Il 6x86 è un ECCELLENTE processore per applicazioni da ufficio,
ma per i giochi...mamma mia! I giochi sfruttano al massimo le CPU,
spesso utilizzando tutto il set di istruzioni...e ti ricordo che il 6x86 NON
è 100% comp. Pentium perchè gli mancano alcune istruzioni...
I giochi sul Cyrix P166+ vanno come su un P133...QUANDO funzionano!

>133mhz (comunque grande mia ex cpu...).
>Riguardo ai problemi di compatibilità, bisognerebbe vedere quanto
>fossero da imputare alla giovinezza della cpu e quanto all'inesistente
>supporto da parte di W95. Da parte mia, posso dire che usando da giugno
>un P166+ (oc a P200+) con 32 Mb di Sdram e sotto OSR2, posso dire che di
>problemi di compatibilità ne ho avuti ben pochi (solo 2: con un'utility
>di scansione shareware e con un simulatore di volo freeware)

Quanto giochi ? Le incompatibilità si vendono con i giochi che sfruttano al
massimo l'hardware, dunque i giochi "Pentium only"!
Su internet ci trovi una patch per 6x86 per la metà dei giochi
esistenti...questo
significa che i problemi ci sono!
Magari non ti interessano i giochi, ma in questo caso la discussione perde
significato...
se usi il computer per le applicazioni da ufficio e i programmini shareware
o i giochi
paleolitici e l'uso di internet, ci credo che il 6x86 va
benissimo...andrebbe bene anche
un DX4 100Mhz!!!

> mi sa proprio che i soldi
>preventivati x l'upgrade della cpu verranno stornati verso una bella
>3dFX, che con buona pace dell'MMX tempo 3 mesi sarà uno standard più
>standard della Soundblaster).


...lo è già adesso :-)))


>2_) Parlando di Fpu bisogna tenere in mente che questa dipende in misura
>maggiore dalla velocità di clock che non dalla progettazione della cpu.
>Normale che se l'M2 Pr233 va a 187 mhz non potrà mai avere le
>prestazioni FPU di un P200MMX

Vero, ma non è questo il punto: non è importante il perchè la FPU va piano
ma è importante che va piano!

>che restano inavvicinabili però anche x
>un K6 a 200mhz di clock.


...inavvicinabili! Adesso non esageriamo!
Il problema è che se il K6 ha una FPU un po' inferiore rispetto al Pentium,
questi compensa la debolezza con una architettura migliore e una maggiore
velocità
sugli interi e nel complesso quasi tutti i programmi, anche quelli che
sfruttano a fondo l'FPU
vanno benissimo anche sul K6...invece l'FPU del Cyrix E' COSI' SCHIFOSAMENTE
LENTA (un 6x86MX PR-200 è equivalente a un P120...) che neanche se
l'architettura interna
fosse progettata da Gesù Cristo riuscirebbe a compensare questa debolezza!!!
:-))))

>X non parlare poi delle discutibli strategie di marketing di Amd che
>invece invece di cercare di portar via clienti ad Intel con una politica
>dei prezzi aggressiva, preferisce sprecare risorse nella costruzione di
>un'immagine trendy, comprando pagine e pagine di pubblicità sulle
>maggiori (e non) riviste di computer di mezzo mondo. In pratica mi sa
>che qui si sta ripetendo l'errore commesso da Cyrix quando, presa pure
>lei da manie di grandezza, si era messa a vendere il P200+ ALLO STESSO
>PREZZO del P200 Intel, con il risulato che ben sappiamo...

Errore, l'AMD non sta ripetendo lo stesso errore di Cyrix...infatti quando
Cyrix
manteneva i prezzi simili a Intel non riusciva a vendere nemmeno un
processore:
il 6x86 ha avuto successo solo dopo le drastiche riduzioni di prezzo; invece
il K6 vende benissimo anche con i prezzi alti, tanto che AMD non riesce a
produrne
abbastanza :-)))))
C'è anche da considerare una cosa: l'utente medio (ed inesperto) è sempre
portato a pensare che un prodotto che costa meno sia necessariamente
inferiore,
così se la gente vedeva il K6 alla metà prezzo di un Pentium avrebbe detto:
"
è sicuramente inferiore!"...non è uno scherzo, molti la pensano così!
La lotta tra Cyrix e Intel non ha portato a una riduzione di prezzo di
quest'ultimo,
quindi ciò significa che il 6x86 non era considerato abbastanza
competitivo...oppure
la gente non lo considerava molto (e il risultato è lo stesso!), mentre da
quando è
uscito il K6 la Intel e l'AMD si stanno continuamente facendo la guerra dei
prezzi,
con riduzioni notevoli ogni mese o quasi...dunque non si può negare
che l'entrata in campo del K6 ha portato benefici a tutti gli utenti,anche
quelli
Intel che ora possono comprare i loro processori spendendo meno...cosa che
la
Cyrix non era riuscita a fare: il 6x86 è apparso come un processore
alternativo per
i poveracci e la Intel non aveva diminuito di un solo $ il prezzo dei suoi
processori!

>D'altra parte, visto il livello attuale delle prestazioni e dei prezzi
>di una cpu 200MMX (Intel 450/480K; Amd 370/390K; M2 260/300K) mi
>sembra che la cpu di Cyrix sia una spesa più che sufficiente x un'utente
>che non usa applicazioni limite o che deve risparmiare qualcosa x
>comprarsi la 3dfx.

MOLTO meglio comprarsi un Pentium 200 non MMX usato per lo
stesso prezzo piuttosto che un M2...ok, non avrete le istruzioni MMX,
ma tanto servono a poco o niente, e poi avere l'MMX del Cyrix è come
non averlo...
In ogni caso un vecchio P200 è il DOPPIO più veloce in FPU del Cyrix
e questo è molto importante per l'uso di una scheda 3dfx...più l'FPU va
veloce più la 3dfx canna, e le differenze sono notevoli!

>70K di risparmio sono troppo poche x accalappiarsi quelli che hanno
>intenzione di spremere sul serio programmi tipo 3DS Max o Photoshop, che
>se non è proprio in bolletta si prende (purtroppo) un Intel originale
>che ha una FPU migliore ed é nettamente più compatibile e
>overclokkabile.

Più compatibile del K6 ? Non credo, il K6 è compatibile al 100%, di più
non si può :-)))


>4_) Come si può leggere nelle recensioni pubblicate all'uscita dell'M2
>sulle più importanti riviste di computer (e relative estensioni
>on-line), l'M2 é al momento attuale la cpu Socket7 con il design più
>sofisticato e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni,

Non lo metto in dubbio...l'architettura interna del Cyrix è avanzatissima...
il problema è che la Cyrix stessa ha deciso di fare un processore economico!
Se avessero asservito quell'architettura da una FPU migliore, sarebbe stato
il
miglior processore in assoluto, forse meglio del Pentium II!!! Il problema
è che la Cyrix punta al massimo risparmio, evidentemente per scelta, perchè
il suo target è la fasci più bassa...
Vuoi sapere quale sarebbe il processore ideale, secondo me?
Architettura interna del 686Mx, FPU del Pentium Pro, Istruzioni MMX AMD 3D
,512Kb di cache INTERNA (come sul PPro, non come il P2), bus a 100Mhz,
clock a 300Mhz...un simile processore STERMINEREBBE LA INTEL, sarebbe
due volte più veloce del Pentium II, e la Intel non ne venderebbe nemmeno
più uno...peccato che non esiterà mai! (forse il K6 3D plus si avvicinerà a
quest'idea
immaginaria?boh!)

>A questo punto ci si potrebbe anche chiedere come mai queste stesse
>testate abbiano smesso di decantare le doti del nuovo nato di casa
>Cyrix, ma continuino ancora a non far mai mancare dolci parole nei
>confronti del K6.

Perchè è arrivato un concorrente migliore...


>Sarà xché si sono accorti che l'M2 fa pena o xché Cyrix x vendere i
>processori a 200K meno dell'equivalente Intel non compra 10-15 pagine di
>pubblicità al mese?
>Mah

Perchè l'M2 fa pena....

>5_) X quanto concerne le perplessità sulle future cpu, io avrei qualche
>dubbio in più riguardo alle capacità dei progettisti di casa Amd, i
>quali sarebbero ancora al K5 180mhz se non avessero avuto la possibilità
>di to servirsi del larovo già fatto da Nexgen (e che comunque x
>l'emulazione MMX hanno dovuto acuistare la licenza da Intel -
>vergogna!).
>

E allora? Coi soldi si possono comprare bravi ingegneri...e la
AMD se ne sta facendo tanti col K6! :-))))

>L'avvenire di Cyrix sembra più roseo

>Certo che, se poi é vero quello che si dice in giro, e cioé che il
>progetto del K7 dovrebbe essere svolto in collaborazione con la Digital,
>allora le cose prendono tutte un'altra piega...
>

...AMD ha già tre nuovi processori in cantiere, senza contare il nuovo
K6 a 266Mhz già uscito in USA:

1) K6 3D a 266 e 300Mhz, con istruzioni 3D supportate dalle nuove DirectX,
si è dimostrato nelle prove prelimiari *MOLT0* più veloce del Pentium II
nell'emulazione 3D,
in più facendo effetti grafici per ora appannaggio delle schede 3D
hardware;inoltre
include un nuovo MMX veloce almeno quanto quello Intel

2) K6 3D plus a 400MHz, idem come sopra, ma con 256Kb di cache L2 (come il
PPro)
bus 100Mhz, FPU migliorata.

3) K7...si monterà su uno slot meccanicamente uguale a quello Intel ma con
un protocollo
uguale a quello dell'Alpha Digital...e non è quello che si dice in giro, ma
è un fatto!
Su questo processore c'è ancora la più totale oscurità, a parte lo slot e il
fatto che manterrà le istruzioni
3D...

>
>---- SAVE YOUR MONEYS ---- ALWAYS BUY ENTRY LEVEL SYSTEMS

si però...poi giochi ai giochi budget di un anno fa!


--- KVOCHUR---
------------------------------------------------------------------------
tHe BeSt Su-27 PiLoT
------------------------------------------------------------------------
..actually only a jinxed engineering student ;-(
but also a paraglider pilot...NEVER SAY DIE! :-)
------------------------------------------------------------------------


markoer

unread,
Dec 30, 1997, 3:00:00 AM12/30/97
to

ciro il camionista wrote...

>Ai tempi della preistoria informatica, i "calcolatori" venivano usati
>esclusivamente da teste d'uovo in camice bianco che si occupavano di
>progettare sistemi bellici. Poi é arrivata altra gente che ha avuto la
>geniale pensata di usarli x altri scopi... Degli scomunicati?

Sono d'accordo con te!
Comunque, sono gli stessi progettisti dei sistemi bellici
che ti vendono i loro scarti per farti fare i giochini... ;-)
E poi ricordati che senza quei guerrafondai non
avresti Internet...

>professionali in cui non si usa altro che Office97 o simili. Però ad AMD
>si sono convinti che la scritta "with MMX technology" sia "a way too
>cool".

Che ci piaccia o no, questo significa che la maggioranza
vuole quella roba 'too cool', altrimenti non la farebbero.
L'immagine e' una scelta di mercato come un'altra, non farti
influenzare da questa nel giudicare la tecnologia che c'e' dietro.
Se non si sta dietro al mercato, si scompare - come la Cyrix...

>Maddai, ti sembra che uno come me che va a risparmiare sulla cpu possa
>permettersi di comprare al centroHL... il più trendy di tutti gli
>assemblatori...

Io ti ho consigliato questa perche' e' quella che conosco,
altre piastre non so giudicarle.

'Trendy' o no, la qualita' di assemblaggio che c'e' li'
dentro non la trovi da nessun altro, e non e' dovuta
certo ai 'trendy' 'creativi' che 'pensano' i volantini... ma
da noi tecnici che ci facciamo il culo... te
lo dice uno che ne ha girati di posti, e che poi puo'
parlare visto che da oggi gli sono andato in culo...
si, mi sono appena licenziato!!! e mi e' anche rimasta
(oops!) un po' di roba attaccata dentro lo zaino...
oh, no, scherzo, io non ho detto nulla... ;-) solo
adesso vedo 96 Mb sul mio NT (chissa' com'e'
accaduto?). CentroHL? tie'!!! (gesto dell'ombrello
di Toto')

> quelli che hanno lanciato la moda di comprarsi 10 pagine
>di pubblicità su una rivista ogni volta che promuovono un nuovo
>prodotto...


Piu' che altro, se la possono permettere visto i miliardi
che fanno (altri 6 quest'anno, grazie a voi ragazzi che
ci buttate i quattrini ;), e poi gli serve per altri motivi...
come mai vincono ogni volta il titolo di miglior PC
dell'anno nella stessa rivista su cui comprano 10
pagine di pubblicita' ogni mese? chi ha orecchie
per intendere...

Come vedi, trendy o non trendy non c'entra un cazzo,
svegliati amico, il mondo reale non gira certo
intorno all'immagine... quella serve solo ad acchiappare
i polli... poi si creano i partiti, i 'pro' ed i 'contro',
e non esistono solo i 'pro-trendy' che comprano
da HL perche' e' figo, ma anche gli 'anti-trendy'
che buttano via i soldi in cose meno 'trendy', ma
non necessariamente migliori... all'HL, come da
altre parti, ci sono cose convenienti e cose molto
meno convenienti. Il fatto e' che la gente compra
da loro anche se i prezzi sono piu' alti di un 5%
rispetto a negozi similari, quindi perche' dovrebbero
essere cosi' scemi da fare una guerra sui prezzi?
loro vendono comunque, quindi fanno i prezzi che
vogliono... ma sulla qualita' c'e' poco da dire...

>Comunque approfitto delle tue conoscenze x un quesito tecnico a cui non

>...
>non espandibili?


Forse perche' chi l'ha progettata e' un cazzone?
in realta', nelle implementazioni concrete, quasi
mai vengono sfruttate tutte le reali potenzialita'
di un componente hardware. Io ho una piastra
socket 4 (486) SiS con Phoenix bios che gia'
allora poteva cachare 1 Mb... in realta' gia' da
un pezzo potresti mettere tutta la cache che vuoi,
solo che, sai com'e', per parafrasare un nostro
celebre 'amicone', "64 Mb will be enought
for most users for most time..." ;-)

Poi c'e' da dire che in realta' TUTTI i PC
sono una cagata come implementazione,
SIMM e DIMM piu' o meno sono 'accedute'
alla stessa velocita' (non fatevi gabbare dal
'tempo di accesso' a 10 ns anziche' a 60,
non significa un cazzo), su un Alpha il bus
e' gia' a 500 Mhz, la gestione dei DMA e
degli interrupt, per essere compatibile
all'indietro, ti crea un sacco di problemi
(c'e' una sacco di gente che... finisce gli
interrupt!!! se ci pensate, su una tecnologia
del genere dover ancora farsi il culo per
sistemare una scheda del cazzo che
vuole solo un interrupt ed un po' di RAM,
viene da ridere dal piangere!)

>Dimmi un pò, io che il Pc lo uso solo x la videoscrittura, la grafica 2d
>e l'editing HTML, cosa me ne faccio (x ora) delle alte prestazioni in NT

Per esempio, se usi FlexEditor, oppure Word, oppure un programma
qualsiasi tipo PhotoShop, NT non ti crasha come farebbe con 95... ?
E poi con Photoshop puoi usare l'MMX (che figata!!)

> (Linux mi sembra un pò fuori
>luogo visto che, x fortuna, é un sistema che fa il suo lavoro persino
>sui 486).

Bah, se resti in modo testo forse, se cominci ad usare X per bene,
le necessita' hardware sono simili a quelle di Win95 (ma con molta
piu' roba che 'gira' sotto).

>Se quest'estate avessi dato retta al mio rivenditore, avrei fatto una
>settimana di vacanze in meno x avere in cambio un sacco di funzioni che
>non mi sarebbero servite. E comunque l'unica volta che mi sono

Chi meglio di te sa di che funzioni hai bisogno? e poi le
vacanze sono sacre, in culo la scheda video!!! io baratterei
un bel po' di hardware per un po' di vacanze, che non riesco
a prendere da un po' (tre anni)...

>incartato è stato quando ho deciso di spendere 250K x prendere una

>...


>meno male che non ho preso la 4mb)


Mai dar retta al rivenditore! la Mistique e' sempre stata
un troiaio secondo me, e' solo un downsizing della
Millenium, venuto per giunta male e con i driver piu'
bacati mai visti (quest'estate grazie alla Matrox non c'era
una sola piastra ATX che riuscisse a spengersi da sola...).

Comunque, a me non sono mai piaciute neanche le
ET, erano veloci un tempo, adesso le schede video
sono piu' o meno tutte allo stesso livello nel 2D, e le
ET sono sempre state disallineate negli standard
rispetto a tutte le altre schede. Tutte le persone che
ho conosciuto hanno sempre lamentato qualche
problema, tipo certi modi video che non gli
funzionavano, o le funzioni VESA bacate.
Tutto sommato, tra le due secondo me hai
scelto la cosa meno peggiore, anche se magari
una meno costosa S3 ti avrebbe
allungato le vacanze di altri 3 giorni e ti avrebbe
dato meno problemi... ;-)

>Eppoi io non parlerei tanto di futuro già segnato, sempre su News.com
>c'é una dichiarazione di uno spokesman Intel che ammette l'eventualità
>di un abbandono dello slot1 x le imminenti versioni di PII senza cache
>integrata.


Questo perche' il 'bussolotto' in cui hanno infilato
CPU e cache si e' rivelato una cagata, infatti col
rumore che genera la CPU si perde mezze istruzioni
per la strada e le deve ri-fetchare... ;-(
Pensa, quindi, che il PII potrebbe andare anche 1/3 piu' veloce...

>Mai visti tanti errori commerciali da parte di Intel in un periodo così
>breve... Ma chi é che le pensa le loro strategie di marketing, Provolino
>o il mago Zurlì?

Il fatto e' che comunque sono sempre loro a segnare la strada
e gli altri inseguono. Comunque, quella del 'bussolotto' su
slot non e' una brutta idea, perche' non e' loro, ma e' scopiazzata
dal PowerPC, che pero' implementa lo slot un milione di volte
meglio (ed in modo efficace direi). Quei buffoni nello scopiazzare
si sono solo resi ridicoli.

>> Si, ma ora l'entry level e' il Pentium II...
>
>Magari x te che li vendi...

Non tanto per me, ma per chi li compra. Adesso
<tutti> comprano Pentium II (te lo giuro! non l'ho1
deciso io!!)

>Secondo te, se AMD smette di pagare i conti del parrucchiere delle loro

>...


>mi va bene un bel milioncino?

Il fatto e' che sta per uscire anche una Asus PL2
col bus a 100, e un Pentium II a 300 lo spari
a ben oltre 400 tranquillamente (l'abbiamo provato noi...
figurati, se il 233 lo spari a 291...). Costera' certo
una sassata, ma le prestazioni su Pentium II saranno
comunque <nettamente> superiori, e socket 7
restera' come configurazione 'economica' ma
senza un futuro certo.

>In ogni caso mi sembri un assemblatore onesto; magari tu mi avresti
>convinto che era meglio spendere di più x avere il K6 che invece della
>Matrox. Vabbé...

Io sono onesto si - soprattutto perche' non ci guadagno
niente -, ma chi (fin'ora) mi dava il pane non lo e' molto...
comunque, forse la scemenza stava piu' nella Matrox che
nel Cyrix... potevi prendere un K6 166 con una S3 (come la mia,
una gloriosa Trio 64V+ che ora vale ben 59.000 lire, e funziona
anche troppo bene..!)

Meditate prima di comprare!!!

Saluti ed auguri


markoer

unread,
Dec 30, 1997, 3:00:00 AM12/30/97
to

Luca Sala wrote...

>Ma come si fa ritenere seria una azienda che mette sul mercato una CPU
>con l'overclock di serie, come il K6 233, che se non ha una overdose di
>volt manco parte.

Beh, seria non sara', ma il Cyrix e' ad una generazione di
implementazione di transistor per micron indietro, e di
volt ne vuole di piu'... Se avessi i soldi, mi farei un bel Cyrix
con un HD Cheetah, poi userei il case per scaldarmi il caffe'... ;-)

Saluti


Raistlin Majere

unread,
Dec 30, 1997, 3:00:00 AM12/30/97
to

> >1_) Cyrix con il bistrattato 6x86 é stata l'unica società a tallonare
> >senza tregua Intel, proponendo un'alternativa al pentium quando questo
> >era il sistema da battere
>
> Non lo metto in dubbio...però non ti dico quanti videogiocatori sono
> rimasti delusi dal Cyrix...
> Il 6x86 è un ECCELLENTE processore per applicazioni da ufficio,
> ma per i giochi...mamma mia! I giochi sfruttano al massimo le CPU,
> spesso utilizzando tutto il set di istruzioni...e ti ricordo che il 6x86 NON
> è 100% comp. Pentium perchè gli mancano alcune istruzioni...

Per mantenere la compatibilita' abbiamo quasi tutti un sistema operativo
che lavora in parte a 16 bit.

> I giochi sul Cyrix P166+ vanno come su un P133...QUANDO funzionano!

Mi pare piu' che sufficiente.
Se chi compra un Cyrix 166 volesse che funzionasse come un Pentium 200
sarebbe un ingenuo.

>
> >133mhz (comunque grande mia ex cpu...).
> >Riguardo ai problemi di compatibilità, bisognerebbe vedere quanto
> >fossero da imputare alla giovinezza della cpu e quanto all'inesistente
> >supporto da parte di W95. Da parte mia, posso dire che usando da giugno
> >un P166+ (oc a P200+) con 32 Mb di Sdram e sotto OSR2, posso dire che di
> >problemi di compatibilità ne ho avuti ben pochi (solo 2: con un'utility
> >di scansione shareware e con un simulatore di volo freeware)
>
> Quanto giochi ? Le incompatibilità si vendono con i giochi che sfruttano al
> massimo l'hardware, dunque i giochi "Pentium only"!

Io gioco moltissimo e non ho incontrato nessuna incompatibilita'.

> Su internet ci trovi una patch per 6x86 per la metà dei giochi
> esistenti...

E se Cyrix dominasse il mercato ci sarebbero le patch per i processori
Intel.

> Magari non ti interessano i giochi, ma in questo caso la discussione perde
> significato...
> se usi il computer per le applicazioni da ufficio e i programmini shareware
> o i giochi
> paleolitici e l'uso di internet, ci credo che il 6x86 va
> benissimo...andrebbe bene anche
> un DX4 100Mhz!!!

Ma scherzi ???
Sfido chiunque a usare Netscape 4, Office 97 e roba del genere su un
486.

> >che restano inavvicinabili però anche x
> >un K6 a 200mhz di clock.
>
> ...inavvicinabili! Adesso non esageriamo!
> Il problema è che se il K6 ha una FPU un po' inferiore rispetto al Pentium,
> questi compensa la debolezza con una architettura migliore e una maggiore
> velocità
> sugli interi e nel complesso quasi tutti i programmi, anche quelli che
> sfruttano a fondo l'FPU
> vanno benissimo anche sul K6...invece l'FPU del Cyrix E' COSI' SCHIFOSAMENTE
> LENTA (un 6x86MX PR-200 è equivalente a un P120...) che neanche se
> l'architettura interna
> fosse progettata da Gesù Cristo riuscirebbe a compensare questa debolezza!!!
> :-))))

Cerca di non sparare cazzate va. E ora non schifezzare la Cyrix e
osannare il k6 sulla FPU che ti rendi ridicolo.
Anche il k6 ha i suoi problemi sulla FPU. Intel rimane sempre la
migliore per quanto riguarda la FPU, almeno finora.

> >X non parlare poi delle discutibli strategie di marketing di Amd che
> >invece invece di cercare di portar via clienti ad Intel con una politica
> >dei prezzi aggressiva, preferisce sprecare risorse nella costruzione di
> >un'immagine trendy, comprando pagine e pagine di pubblicità sulle
> >maggiori (e non) riviste di computer di mezzo mondo. In pratica mi sa
> >che qui si sta ripetendo l'errore commesso da Cyrix quando, presa pure
> >lei da manie di grandezza, si era messa a vendere il P200+ ALLO STESSO
> >PREZZO del P200 Intel, con il risulato che ben sappiamo...
>
> Errore, l'AMD non sta ripetendo lo stesso errore di Cyrix...infatti quando
> Cyrix
> manteneva i prezzi simili a Intel non riusciva a vendere nemmeno un
> processore:
> il 6x86 ha avuto successo solo dopo le drastiche riduzioni di prezzo; invece
> il K6 vende benissimo anche con i prezzi alti, tanto che AMD non riesce a
> produrne
> abbastanza :-)))))

Ma daiiiii. Se AMD avesse le fabbriche ne produrrebbe troppi.
E la mentalita' pro-Intel e' troppo radicata. Il k6 non ha prezzi alti.
Se AMD portasse i prezzi a livello Pentium non venderebbe piu' niente.

> Cyrix non era riuscita a fare: il 6x86 è apparso come un processore
> alternativo per
> i poveracci e la Intel non aveva diminuito di un solo $ il prezzo dei suoi
> processori!

Sono pieno di soldi fino alle orecchie eppure preferisco offrire la cena
alla mia ragazza piuttosto
che buttare i soldi per un Pentium. Il cyrix ha contribuito a
sensibilizzare la gente sul problema del
monopolio Intel.

> >D'altra parte, visto il livello attuale delle prestazioni e dei prezzi
> >di una cpu 200MMX (Intel 450/480K; Amd 370/390K; M2 260/300K) mi
> >sembra che la cpu di Cyrix sia una spesa più che sufficiente x un'utente
> >che non usa applicazioni limite o che deve risparmiare qualcosa x
> >comprarsi la 3dfx.
>
> MOLTO meglio comprarsi un Pentium 200 non MMX usato per lo
> stesso prezzo piuttosto che un M2...ok, non avrete le istruzioni MMX,
> ma tanto servono a poco o niente, e poi avere l'MMX del Cyrix è come
> non averlo...

Ma le cose te le inventi allora pure di caccare il cyrix eh ?

> In ogni caso un vecchio P200 è il DOPPIO più veloce in FPU del Cyrix
> e questo è molto importante per l'uso di una scheda 3dfx...più l'FPU va
> veloce più la 3dfx canna, e le differenze sono notevoli!

Che ???

> Vuoi sapere quale sarebbe il processore ideale, secondo me?
> Architettura interna del 686Mx, FPU del Pentium Pro, Istruzioni MMX AMD 3D
> ,512Kb di cache INTERNA (come sul PPro, non come il P2), bus a 100Mhz,
> clock a 300Mhz...un simile processore STERMINEREBBE LA INTEL, sarebbe
> due volte più veloce del Pentium II, e la Intel non ne venderebbe nemmeno
> più uno...

Si' e costerebbe il doppio di un Intel, cosi' la gente comprerebbe lo
stesso un Intel.

DC

unread,
Dec 31, 1997, 3:00:00 AM12/31/97
to

Adoro AMD e Cyrix in quanto il primo offre un ottimo processore
non-professionale e il secondo un ottimo elemento dii "dispersione" e
"fastidio" per INTEL...

Il K6 purtroppo non è sufficiente a determinate applicazioni ed entrambi i
processori non offrono piena compatibilità a OS molto validi e completamente
gratis come FreeBSD (clone unix molto usato dagli ISP italiani)...

Purtroppo per le ns tasche se vogliono fare uso professionale del PC il
Pentium Pro da una parte e il P2 sono l'unica scelta valida...

non vedo l'ora che escano i nuovi AMD e Cyrix così cambierò cpu verso un P2
o PPro..

saluti&auguri

Luca S.

unread,
Dec 31, 1997, 3:00:00 AM12/31/97
to


markoer <mar...@nospam.usa.net> scritto nell'articolo
<68bnm5$s...@server-b.cs.interbusiness.it>...


> Luca Sala wrote...
>
> >Ma come si fa ritenere seria una azienda che mette sul mercato una CPU
> >con l'overclock di serie, come il K6 233

> Beh, seria non sara', ma il Cyrix e' ad una generazione di


> implementazione di transistor per micron indietro, e di
> volt ne vuole di piu'...

Veramente gli MX vogliono 2.9V di core e non scaldano poi tanto.
Secondo me somo ottime CPU, nel senso che hanno tutti i requisiti che deve
avere un prodotto indirizzato ad un utilizzatore medio, sensibile al
prezzo:
Costano veramente poco
fanno girare perfettamente i programmi che usa il 99% della gente (tra
l'altro piu' velocemente sia dei k6 sia dei PMMX)
Il problema della lentezza dei giochi 3D piu' recenti c'è comunque con
qualunque CPU quindi se sono un patito di Tomb II e soci devo prendere una
3Dfx e allora le prestazioni si livellano e la migliore diviene quella che
costa meno.( ancora meglio attacco la mia PSX al TV da 29" e non c'è PII
che tenga :-) )
Certo che se mi serve una CPU per il CAD, per programmi scientifici o
comunque programmi che fanno un uso intensivo della FPU mai e poi mai
compro un MX ma neanche un K6.
Sono deludenti per l'overcloccabilità: il MX200 vuole 3.3V per funzionare
stabilmente a 188Mhz e allore si' che ci puoi fare il caffe.

La tua affermazione sul fatto che il PII sia ormai l'entry level la vedo
un tantinello esagerata.
Con le circa 800K di un PII 233 io mi sono comperato: MX166 oc a 166Mhz
(200K), mobo EPOX P55VPX (200k), SK Virge DX 4MB di marca assolutamente
infame ma che funziona alla grande(90K), UN CD 8x di marca, SB 32 e mi
avanzano ancora i soldi per l'indispensabile pizza da consumarsi durante il
montaggio.
Ciao Luca

Luca S.

unread,
Dec 31, 1997, 3:00:00 AM12/31/97
to


RedHawk <e.mo...@studenti.to.it> scritto nell'articolo
<68d9ca$13u$6...@menelao.polito.it>...

> Guarda che il 233 non è overclokkato di serie;

> E poi il K6-233 va a 3.3v e scusa l'intel a quanto va.. sinceramente non
> penso meno di 3.1-3.2.

Tutti i PMMX e i 6x86MX vogliono rispettivamente 2.8 e 2.9V per
l'alimentazione del core indipendentemente dal clock. I k6 a 166 e 200 Mhz
2.9V mentre il k6 233 ne vuole 3.2, tu come la interpreti una cosa del
genere. Tra l'altro la stessa cosa succede con il 266 che vuole anchesso
3.2V.
Ciao Luca

RedHawk

unread,
Dec 31, 1997, 3:00:00 AM12/31/97
to

>> ...inavvicinabili! Adesso non esageriamo!
>> Il problema è che se il K6 ha una FPU un po' inferiore rispetto al
Pentium,
>> questi compensa la debolezza con una architettura migliore e una maggiore
>> velocità
>> sugli interi e nel complesso quasi tutti i programmi, anche quelli che
>> sfruttano a fondo l'FPU
>> vanno benissimo anche sul K6...invece l'FPU del Cyrix E' COSI'
SCHIFOSAMENTE
>> LENTA (un 6x86MX PR-200 è equivalente a un P120...) che neanche se
>> l'architettura interna
>> fosse progettata da Gesù Cristo riuscirebbe a compensare questa
debolezza!!!
>> :-))))
>
>Cerca di non sparare cazzate va. E ora non schifezzare la Cyrix e
>osannare il k6 sulla FPU che ti rendi ridicolo.
>Anche il k6 ha i suoi problemi sulla FPU. Intel rimane sempre la
>migliore per quanto riguarda la FPU, almeno finora.


Il punto è che kvochur ha ragione! Ti ha spiegato che mentre il K6 compensa
il suo LEGGERO svantaggio con una migliore architettura portandosi di fatto
al livello dei PMMX(considera che un k6-233 costa quasi menodi un P200MMX)
il Cyrix ha uno svantaggio decisamente troppo grande per rendere la sua CPU
un buon acquisto.

RedHawk

unread,
Dec 31, 1997, 3:00:00 AM12/31/97
to

>Tutti i PMMX e i 6x86MX vogliono rispettivamente 2.8 e 2.9V per
>l'alimentazione del core indipendentemente dal clock. I k6 a 166 e 200 Mhz
>2.9V mentre il k6 233 ne vuole 3.2, tu come la interpreti una cosa del
>genere.

Sicuri che il P233MMX vada a 2.9V!
Boh podarsi cmq il discorso dei volt non ci porta da nessuna parte..
BYE

ciro il camionista

unread,
Jan 1, 1998, 3:00:00 AM1/1/98
to

markoer wrote:

> Comunque, sono gli stessi progettisti dei sistemi bellici
> che ti vendono i loro scarti per farti fare i giochini... ;-)
> E poi ricordati che senza quei guerrafondai non
> avresti Internet...


(VMOT - VeryMuchOffTopic) Secondo me é semplicemente assurdo che il
nostro governo spenda 1800 MLD x acquistare 2 portaerei (x farne che
poi? speronare meglio le navi di albanesi nell'Adriatco) quando le
strutture pubbliche hanno un livello di informatizzazione da 3°mondo!


> il mondo reale non gira certo intorno all'immagine...

Magari

> Per esempio, se usi FlexEditor, oppure Word, oppure un programma

> qualsiasi tipo PhotoShop, NT non ti crasha come farebbe con 95... ?

> E poi con Photoshop puoi usare l'MMX (che figata!!)

IMHO, la vera figata é stato comprare una tastiera Trust Ergo e un

mouse Pilot+; altro che i rancidi dispositivi Mitsumi che ti danno di
serie su tutti i PC (so che é un paragone un pò assurdo, ma se

consideri il numero di volte che li utilizzi, mi sa che la rotellina ti

aumenta la qualità la vita molto più dell'MMX...).


> Il fatto e' che comunque sono sempre loro a segnare la strada

> e gli altri inseguono. Comunque, quella del 'bussolotto' su

> slot non e' una brutta idea, perche' non e' loro, ma e' scopiazzata

> dal PowerPC, che pero' implementa lo slot un milione di volte

> meglio (ed in modo efficace direi). Quei buffoni nello scopiazzare

> si sono solo resi ridicoli.

Comunque secondo me hanno sbagliato i tempi del loro marketing e si sono

complicati la vita da soli. Mi spiego: in questo momento viste le

formidabili tolleranze di overclock delle sue cpu, Intel potrebbe

benissimo vendere dei P233MMX allo stesso prezzo dei 166MMX, oppure dei

P266 al prezzo degli attuali P233, rifilando un colpo mica da ridere

alle coronarie degli azionisti di Amd e Cyrix.

Potrebba, ma non può, xché questo significherebbe affossare

momentaneamente la tecnologia propiretartia slot1, cosa che neppure

Intel può permettersi dato che deve ammortizzare i costi sostenuti x

svilupparla e contemporaneamente aprire la strada allo Slot2 che hanno

già lì pronto in magazzino.

Quello che trovo divertente è che grazie ad dei miglioramenti nel

processo produttivo che manco loro si aspettavano, all'Intel si sono

trovati tra le mani la soluzione x levarsi dalle scatole x un bel pò la

concorrenza, ma grazie al Provolino di turno sono non possono farlo.

Bastava che insistessero ancora qualche mese sul binomio Socket7/Socket8

e... ciao Amd, ciao Cyrix. Invece é stato un pò come buttare via un

gratta e vinci da qualche bilione di $.

Mah, secondo me il genialoide che ha proposto di uscire con lo Slot1 a

maggio 97 non l'hanno mica promosso (comunque se il suo successore é

quello che ha avuto la bella ideona di bloccare i moltiplicatori sui

PMMX, stanno proprio inguaiati), anche se tuttavia bisogna riconoscere

che finora sono riusciti a mantenere un certo stile, soprattutto se si

pensa ai viscidi mezzucci usati da Micro$oft (altro dinosauro
impaludato) nei confronti di Netscape.

Ancora più divertente è che con tutto 'sto casino Intel non ha fatto che

aprire la strada ad Amd, che quando uscirà con il suo chipset troverà

probbilmente uno standard Agp molto più affermato e, cosa ancora più

importante, i nuovi sistemi operativi di Microsoft, che sapranno di

sicuro rendere appetibili le maggiori prestazioni offerte dai nuovi

processori a >300mhz (al pensiero di convivere perennemente con un
browser da 16Mb parcheggiato nello Swapfile che si attiva tutte le volte
che apri una finestra, al mio Cyrix overclokkato gli viene l'orticaria).

Un pò meno divertente è che se Amd continua su questa strada,

privilegiando una forte campagna di immagine x dimostrare che la loro

non è una cpu da mortaccioni, finisce che il K7 costerà pari pari quanto

l'equivalente di Intel. E allora dove sta il vantaggio x gli utenti?

La storia dell'informatica insegna: un gruppetto di persone geniali

mette su una società che riesce a fare nonsisabenecome un prodotto che

sbaraglia la concorrenza (spesso costitituita da ditte che ormai sono

solo un ammaso di burocrati tutto chiacchere e aperitivi); questo

prodotto ha successo, la società fa i soldi e in men che non si dica si

riempie di sedicenti businessmen che prima o poi la trasformano in un

laboratorio di ricerca x vaccate inutili e costose (ma sempre ben

reclamizzate). Questa é una delle poche costanti sempre valide quando si

parla di computers, vedi Apple, Micro$oft, Lotus, Sierra, Atari,
Commodore... Una delle poche eccezioni é stata Nescape, xché deve

ancora vedersela con la concorrenza (SLEALE) di Micro$oft. Xciò mi
auguro che Intel continui ad essere il leader di mercato e che AMD e
Cyrix e magari altre nuove concorrenti (secondo più sono le ditte che
che si scannano sullo stesso prodotto meglio é, vedi il settore delle
schede video), continuino a sfornare processori che pur non essendo lo
stato dell'arte offrano a prezzi molto più accessibili prestazioni
adatte all'uso che ne fa la maggior parte degli utenti.
Visto che programmi come Office o Frontpage sono, fino a prova
contraria, un tantino più diffusi di 3Ds Max o di SoftImage3d, mi sa
che la maggior parte di quelli che si sono comprati il PII si ritroverà
con applicazioni che vanno +o- alla stessa velocità che avrebbero
velocità su un K6 o su un M2. E con una setimana di vacanza in meno.

> Non tanto per me, ma per chi li compra. Adesso

> <tutti> comprano Pentium II (te lo giuro! non l'ho1

> deciso io!!)

E poi la gente non si farebbe condizionare dall'immagine, veh

Beh, meno male che sono ripresi i consumi. Vuol dire che forse riesco

ancora a spillare un buon prezzo x la mistique... ovviamente prima che

la Matrox le annienti tutte definitivamente con i driver 3.90 :->

> ... potevi prendere un K6 166 con una S3 (come la mia,

> una gloriosa Trio 64V+ che ora vale ben 59.000 lire, e funziona

> anche troppo bene..!)

Non mi ci far pensare...

---- SAVE YOUR MONEYS ---- ALWAYS BUY ENTRY LEVEL SYSTEMS (withTrio64)

Ermete

unread,
Jan 1, 1998, 3:00:00 AM1/1/98
to

On 31 Dec 1997 13:44:22 GMT, Luca S. wrote:


>Tutti i PMMX e i 6x86MX vogliono rispettivamente 2.8 e 2.9V per
>l'alimentazione del core indipendentemente dal clock. I k6 a 166 e 200 Mhz
>2.9V mentre il k6 233 ne vuole 3.2, tu come la interpreti una cosa del

>genere. Tra l'altro la stessa cosa succede con il 266 che vuole anchesso
>3.2V.

Il K6 233 va benissimo anche a 3.1...gia' provato.

ciao

---------------------------------
E' raro che le soluzioni semplici lo
siano davvero -- Rjn
---------------------------------


Ermete

unread,
Jan 1, 1998, 3:00:00 AM1/1/98
to

On 31 Dec 1997 09:30:22 GMT, Luca S. wrote:

>Certo che se mi serve una CPU per il CAD, per programmi scientifici o
>comunque programmi che fanno un uso intensivo della FPU mai e poi mai
>compro un MX ma neanche un K6

Si, se vuoi la velocita'...non c'e' di meglio che il PPro o il PII
Ma pare che abbiano la fpu bacata. Che me ne faccio di una fpu veloce se mi sballa
i conti di dinamica e meccanica molecolare? O sulle tensisioni in gioco in una
struttura portante?

Il K6 e' un po' piu' lento ma non sbaglia i conti. E nei calcoli tecnico
scientifici conta di piu' l'affidabilita'. Tra l'altro poi non e' di molto piu'
lenta l'fpu del K6.

Ben altro discorso e' il semplice giocare.....

Purtroppo neppure gli intel piu' veloci e blasonati sono abbastanza affidabili....

Kvochur

unread,
Jan 1, 1998, 3:00:00 AM1/1/98
to

>Ma come si fa ritenere seria una azienda che mette sul mercato una CPU
>con l'overclock di serie, come il K6 233, che se non ha una overdose di
>volt manco parte.
>Ciao Luca

Non è vero! I K6 200 non vanno bene, a meno di essere super raffreddati,
a 233 e 3.2v, il che significa che il K6 233 è effettivamente un processore
diverso!
In ogni caso la Intel cosa credi che abbia fatto coi suoi Pentium 150 e
P166?
Ti dice qualcosa il fatto che quasi tutti i 150 funzionano in voltaggio
standard mentre
i 166 in VRE ? Il 150 e il 166 sono uguali, così come il 75 e il 90. Il
Pentium a 75
è uscito dopo il P90 ma in realtà è lo stesso processore venduto a un prezzo
più basso! Inoltre la Intel si riservava di marchiare i chip con la
frequenza che era
più richiesta al momento, indipendentemente da quella originale di
costruzione!

Luca S.

unread,
Jan 2, 1998, 3:00:00 AM1/2/98
to

On Thu, 1 Jan 1998 20:44:11 +0100, "Kvochur" <Kvoc...@yahoo.com>
wrote:

>Non è vero! I K6 200 non vanno bene, a meno di essere super raffreddati,
>a 233 e 3.2v, il che significa che il K6 233 è effettivamente un processore
>diverso!

Ma diverso in cosa? Tutte le CPU di un determinato tipo sono
costruttivamente e tecnologicamente identiche, c'è variazione solo
nella qualità del singolo pezzo. I k6 233 sono quindi i K6 venuti
meglio, tanto per intenderci. Il problema di AMD è che a causa della
qualità non eccelsa dei suoi processi produttivi non riesce a produrre
chip abbastanza buoni per funzionare a 2.9V a 233Mhz.
Ma il vero problema di AMD è che nonostante l'overvolting,
relativamente pochi K6 che riesce a produrre hanno una stabilità
sufficiente per essere immessi sul mercato come K6 233. Da qui' deriva
il rosso astronomico dei conti di AMD.
Il fatto che i processi costruttivi col tempo vengono oviamente
ottimizzati ha permesso a AMD di iniziare a distribuire il k6 266, ma
a mio modesto parere se ne vedranno veramente poche.
Le produzioni di INTEL sono talmente buone che praticamente i PMMX di
tutte le frequenze sono sono identici qualitativamente e può
marchiarseli come le fa comodo in quel momento.

Ciao Luca


markoer

unread,
Jan 2, 1998, 3:00:00 AM1/2/98
to

ciro il camionista wrote...

>(VMOT - VeryMuchOffTopic) Secondo me é semplicemente assurdo che il
>nostro governo spenda 1800 MLD x acquistare 2 portaerei (x farne che
>poi? speronare meglio le navi di albanesi nell'Adriatco) quando le
>strutture pubbliche hanno un livello di informatizzazione da 3°mondo!

Per non parlare dell'anno di militare obbligatorio che
ci dobbiamo sorbire ancora... ehm... ok, e' OT...

>> il mondo reale non gira certo intorno all'immagine...
>
>Magari

Mi correggo: gira quel tanto che serve a leggere
i gusti della gente per poterli poi pilotare, possibilmente.
Certo, il know-how critico MINIMO per permettere
alla gente di comprarsi un PC adeguato, e' per la
gente comune difficile da capire e da reperire. E
credo che molti sarebbero interessati invece a
saperne di piu', anche perche' prima di spendere
2 o 3 milioni credo che chiunque voglia essere
sicuro di dove vada a buttarli.

>> E poi con Photoshop puoi usare l'MMX (che figata!!)
>
>IMHO, la vera figata é stato comprare una tastiera Trust Ergo e un

>...


>aumenta la qualità la vita molto più dell'MMX...).


Si', infatti la *figata* era ironica... certo, uno degli
acquisti migliori da fare (e che io faccio fare sempre)
e' spendere 50.000 o piu' per un buon Logitech od un
Intellimouse anziche' il solito mouse *rancido* da
9000 lire, che cambierai dopo due mesi... e' un
ragionamento corretto...

>Potrebba, ma non può, xché questo significherebbe affossare

> ...


>impaludato) nei confronti di Netscape.

>Ancora più divertente è che con tutto 'sto casino Intel non ha fatto che

> ...


>che apri una finestra, al mio Cyrix overclokkato gli viene l'orticaria).

Il fatto e' che la Intel deve gestire il marketing
del suo processo produttivo... per cosi' dire
*duale*.
Come tu sai la Intel ha due equipe di progettisti che
lavora in parallelo - come dire che mentre
una prepara l'uscita sul mercato del P5, l'altra
ha gia' quasi finito il P6. Questo puo' apparire
ridicolo se non assurdo a noi utenti finali:
pompare un socket ben sapendo che morira'
tra una stagione. Il fatto e' che comunque,
la Intel e' quella che segna la strada, e le
altre arrancano (la AMD aveva in cantiere
un chip per slot1, se non sbaglio... poi
ha saputo dello slot2... insomma rincorre
di continuo, no?). Come mai? beh, l'unico
modo per restare predominanti, forse, e'
quello di... farsi concorrenza da soli, vendere
il piu' possibile con una tecnologia e, dopo
una stagione, spararne subito fuori un'altra.

Ripeto, questo per un end user puo' apparire
assurdo e sprecone, ma all'Intel l'hanno vista
giusta (dal LORO punto di vista, per noi end
user ovviamente e' solo il caos totale...;-).

Il solo fatto reale per un utente e' che, al momento
in cui si accinge ad acquistare un PC, deve
accomodarsi in relazione all'ultima tecnologia
uscita. Se compra l'ultima cosa uscita (cosa
che non e' necessariamente sbagliata alla
logica - lo so che tu non sei d'accordo... ma
e' comunque un modo di *tentare* di salvaguardare
un investimento che con un *entry level*, come
li chiami tu, puo' rivelarsi non necessariamente
azzeccato e duraturo), come dicevo, acquistando
l'ultima tecnologia uscita, si ciuccia il socket di
moda, al di la' che poi duri un mese od un anno -
ed e' comunque un acquisto logico, si tratta della
cosa piu' veloce in quel momento; altrimenti,
deve comunque fare i conti con l'evoluzione
del mercato (quanto durera' il socket 7? ma
c'e' l'AMD, allora forse conviene... mumble,
mumble..), cosa non facile per tutti (anzi, per
nessuno...).

Insomma, e' proprio con questa storia del processo
produttivo addirittura inaspettato, che l'Intel si
mantiene in testa in un mercato *estremamente*
selvaggio, dove al minimo 'cedimento' sei
fottuto. Se Intel avesse fatto cio' che dici, non sono
sicuro che sarebbe rimasta in testa, e' proprio il
continuo rinnovamento che costringe i concorrenti
(e purtroppo anche gli utenti...) ad inseguire.


>La storia dell'informatica insegna: un gruppetto di persone geniali
>mette su una società che riesce a fare nonsisabenecome un prodotto che
>sbaraglia la concorrenza (spesso costitituita da ditte che ormai sono
>solo un ammaso di burocrati tutto chiacchere e aperitivi); questo

L'*american dream*... anche questa e' ideologia, ben raramente
e' andata proprio cosi'... anche se hai un'idea geniale, devi
distribuirla per venderla... insomma, ti assicuro, che se prima
non sei stato approvato e digerito da un certo estabilishment,
il tuo prodotto non passa... e potrei farti la storia dei singoli
casi che tu mi elenchi... e scopriremmo che molte cose
non sono andate proprio come nella favola: insomma, Microsoft
se voleva era anche capace di fare prodotti seri, chi di voi
conosce(va) Xenix? invece cos'e' che 'vince'? Ms-dos...
insomma, alla fine uno produce cio' che gli utenti vogliono,
e sarebbe scemo a non fare altrimenti...

>Visto che programmi come Office o Frontpage sono, fino a prova

>...


>velocità su un K6 o su un M2. E con una setimana di vacanza in meno.

A conti fatti, si', ma ti ripeto, a volte si sceglie, dovendo
fare un investimento in un qualcosa che comunque
costa un sacco di soldi, di spendere magari mezzo
milione in piu' perche' poi potrebbe uscire un software
od una scheda che funzioneranno solo sull'ultima
tecnologia. Per esempio, quando io comprai una
motherboard, all'epoca potevo anche prenderne una
che non mondava le DIMM, ma per poche decine di
mila lire in piu', mi sono parato il culo ed adesso
grazie a 96 poderosi MB di RAM posso compilare
un programma con VC++ 5.0 con NT 4.0...
Il ragionamento e' questo: non sempre comprare
il minimo indispensabile conviene. (A volte si';
per esempio, a me sul PC con NT non mi
serve una poderosa scheda video, ma sul PC
con Win95 ci ho piazzato una bella Viper V330
da oltre 330.000 lire...).

>ancora a spillare un buon prezzo x la mistique... ovviamente prima che
>la Matrox le annienti tutte definitivamente con i driver 3.90 :->

Con le schede ATX magari riusciranno persino a
commutare la tensione di alimentazione e a
bruciare tutto il PC... non mi meraviglierei... ;-)


> ---- SAVE YOUR MONEYS ---- ALWAYS BUY ENTRY LEVEL SYSTEMS (withTrio64)

ah ah ah!!! vedo che hai *arricchito* il log...

Saluti

markoer

unread,
Jan 2, 1998, 3:00:00 AM1/2/98
to

Luca S. wrote...

> La tua affermazione sul fatto che il PII sia ormai l'entry level la vedo
>un tantinello esagerata.

Ah, lo dice il mercato, non io... branco di allocchi? mah!
io e te (ed altri, vedo...) non lo compriamo, siamo d'accordo... ;-)))

>Con le circa 800K di un PII 233 io mi sono comperato: MX166 oc a 166Mhz

> ...


>mi avanzano ancora i soldi per l'indispensabile pizza da consumarsi durante
il
>montaggio.

Attento a non far cadere le acciughe sulla motherboard!

Ciao


The Boss

unread,
Jan 2, 1998, 3:00:00 AM1/2/98
to

Il K6 233 vuole 3.3V, sia di core che di I/O.... UFFA !!! Compratevelo e
leggete cosa c'è stampato sopra !!!

--
--------------------
Per rispondermi, rimuovi "SPAM" dall'indirizzo
sweeper...@hotmail.com
--------------------
Best Regards,
The Boss.

Luca S. ha scritto nel messaggio <01bd15f3$00650aa0$LocalHost@luca>...
>....mentre il k6 233 ne vuole 3.2, tu come la interpreti una cosa del


>genere. Tra l'altro la stessa cosa succede con il 266 che vuole anchesso
>3.2V.

>Ciao Luca

ciro il camionista

unread,
Jan 3, 1998, 3:00:00 AM1/3/98
to

markoer wrote:


> Insomma, e' proprio con questa storia del processo
> produttivo addirittura inaspettato, che l'Intel si
> mantiene in testa in un mercato *estremamente*
> selvaggio, dove al minimo 'cedimento' sei
> fottuto. Se Intel avesse fatto cio' che dici, non sono
> sicuro che sarebbe rimasta in testa, e' proprio il
> continuo rinnovamento che costringe i concorrenti
> (e purtroppo anche gli utenti...) ad inseguire.

Comunque continuo a pensare che se Intel in questo momento vendesse
MMX233 a 250k, MMX266 a 500, e MMX300 a 700, Amd e Cyrix avrebbero quasi
chiuso i battenti. Poi, dopo aver neutralizzato la concorrenza, si
poteva uscire verso marzo direttamente con Deschutes su bus a 100mhz
quale sostituto del PPro x i sistemi ad alte prestazioni.
Oggi come oggi sono sempre i leader, e possono permettersi pure di
promuovere il PII con una campagna pubblicitaria che fa pena; ma hanno
perso il mito dell'invulnerabilità.

> L'*american dream*... anche questa e' ideologia, ben raramente
> e' andata proprio cosi'... anche se hai un'idea geniale, devi
> distribuirla per venderla... insomma, ti assicuro, che se prima
> non sei stato approvato e digerito da un certo estabilishment,
> il tuo prodotto non passa... e potrei farti la storia dei singoli
> casi che tu mi elenchi... e scopriremmo che molte cose
> non sono andate proprio come nella favola: insomma, Microsoft
> se voleva era anche capace di fare prodotti seri, chi di voi
> conosce(va) Xenix? invece cos'e' che 'vince'? Ms-dos...
> insomma, alla fine uno produce cio' che gli utenti vogliono,
> e sarebbe scemo a non fare altrimenti...
>

Mah, neanch'io credo molto nell'"american dream", però ti consiglio di
leggere Hackers de Stephen Levy (edizioni Shake), una storia dei nerds
diabolici che hanno fatto la storia dell'informatica. Soprattutto il
capitolo dedicato alla Sierra con Ken Williams che comincia vendendo x
corrispondenza i giochi scritti dalla moglie, poi mette su una compagnia
in cui una volta al mese ci si sbronza tutti assieme programmatori e
impiagati, e infine quando ha fatto i soldi va ad assumere il suo ex
capoufficio xché licenzi il personale improduttivo e stabilisca una
ferrea disciplina da corporation seria.

>
> A conti fatti, si', ma ti ripeto, a volte si sceglie, dovendo
> fare un investimento in un qualcosa che comunque
> costa un sacco di soldi, di spendere magari mezzo
> milione in piu' perche' poi potrebbe uscire un software
> od una scheda che funzioneranno solo sull'ultima
> tecnologia. Per esempio, quando io comprai una
> motherboard, all'epoca potevo anche prenderne una
> che non mondava le DIMM, ma per poche decine di
> mila lire in piu', mi sono parato il culo ed adesso
> grazie a 96 poderosi MB di RAM posso compilare
> un programma con VC++ 5.0 con NT 4.0...
> Il ragionamento e' questo: non sempre comprare
> il minimo indispensabile conviene. (A volte si';
> per esempio, a me sul PC con NT non mi
> serve una poderosa scheda video, ma sul PC
> con Win95 ci ho piazzato una bella Viper V330
> da oltre 330.000 lire...).

Bisogna saper scegliere dove investire. Anch'io quest'estate ho
preferito spendere di più x avere memoria su DIMM e Hd UDMA (e, ironia
della sorte, una scheda che avrebbe dovuto garantire driver stabili nel
tempo). Secondo me, se uno cerca un sistema senza compromessi fa meglio
a prendersi un PII266 con HD UWSCSI piuttosto che un PII300 e Hd EIDE.
In questo momento, una cpu veloce mi sembra il componente meno adatto su
cui investire. Una cpu al top costa una cifra allucinante, che si
dimezza istantaneamente non appena esce il modello più veloce e poi
bisogna considerare che ormai già un 166MMX offre una potenza più che
adeguata e che x quel che riguarda le c.d. "applicazioni da ufficio",
riconoscimento vocale incluso, i miglioramenti di prestazioni che si
hanno all'aumentare del clock non valgono il prezo molto più elevato.
Ovviamente le cose cambieranno con l'avvento dei bus più veloci e delle
nuove elefantiache (cioé caricate di funzioni inutili come elefanti)
versioni di Window$. Ma quando sarà il momento, non avrò il benché
minimo problema (se non un pò di tristezza x il povero Cyrix, che mi si
é overclokkato al 1°colpo e non mi ha mai dato problemi) a cambiare Mb e
cpu, che all'epoca mi erano costati solo 350k lire. Riciclando senza
problemi memoria, Hd e mouse.

Poi, é chairo, se uno fa rendering dalla mattina alla sera si prende
tranquillamente il suo bel processorone e se lo gode. Ma secondo me sono
in pochi e, IMHO, usare un PII266 x far girare Office 97 ha lo stesso
senso di usare un Mac G3 x emulare W95.

Kvochur

unread,
Jan 3, 1998, 3:00:00 AM1/3/98
to

The Boss ha scritto nel messaggio <68k32s$o...@everest.vol.it>...


>Il K6 233 vuole 3.3V, sia di core che di I/O.... UFFA !!! Compratevelo e
>leggete cosa c'è stampato sopra !!!


non tutti i K6...la maggior parte dice stampato sopra 3.2v, i più nuovi
3.3v!

Kvochur

unread,
Jan 3, 1998, 3:00:00 AM1/3/98
to

Luca S. ha scritto nel messaggio <34aced19...@news.dada.it>...


>On Thu, 1 Jan 1998 20:44:11 +0100, "Kvochur" <Kvoc...@yahoo.com>
>wrote:
>
>
>
>>Non è vero! I K6 200 non vanno bene, a meno di essere super raffreddati,
>>a 233 e 3.2v, il che significa che il K6 233 è effettivamente un
processore
>>diverso!
>Ma diverso in cosa?

Certo diverso in qualità, così come anche per le CPU intel!

>Il problema di AMD è che a causa della
>qualità non eccelsa dei suoi processi produttivi non riesce a produrre
>chip abbastanza buoni per funzionare a 2.9V a 233Mhz.

Ripeto, a suo tempo anche Intel aveva overvoltato i P166 classic...
La serie MMX è riuscita molto bene, ma i primi Pentium facevano schifo...
Tanti 120 non si overcloccano manco di 1Mhz, i 60Mhz erano delle stufe,
i P166 sono overvolati per mantenerli stabili...
Ora AMD sta facendo le sue prime esperienze coi processori nuovi...proprio
come allora aveva fatto Intel...dagli tempo...hanno appena costruito una
fabbrica avanzata da 2000 miliardi per produrre i nuovi K6 a 0.25micron...

>Ma il vero problema di AMD è che nonostante l'overvolting,
>relativamente pochi K6 che riesce a produrre hanno una stabilità
>sufficiente per essere immessi sul mercato come K6 233

> Da qui' deriva
>il rosso astronomico dei conti di AMD.
>Il fatto che i processi costruttivi col tempo vengono oviamente
>ottimizzati ha permesso a AMD di iniziare a distribuire il k6 266, ma
>a mio modesto parere se ne vedranno veramente poche.

forse non sai del K6 3D a 300Mhz che usicrà tra poco? O del K6 3D+ a
400Mhz tra 6mesi...o del K7 ad oltre 400Mhz tra un anno...non
credo che le date siano inventate...ora AMD ha una nuova fabbrica che
potrà produrre in alta qualità

>Le produzioni di INTEL sono talmente buone che praticamente i PMMX di
>tutte le frequenze sono sono identici qualitativamente e può
>marchiarseli come le fa comodo in quel momento.

Se fosse vero non ci sarebbe bisogno di overvoltare i Pentium per farli
funzionare
a clock più alto in modo staabile...

Gianni Rondinini

unread,
Jan 3, 1998, 3:00:00 AM1/3/98
to

On Fri, 2 Jan 1998 23:09:47 +0100, "markoer" <mar...@nospam.usa.net>
wrote:

>>(VMOT - VeryMuchOffTopic) Secondo me é semplicemente assurdo che il
>>nostro governo spenda 1800 MLD x acquistare 2 portaerei (x farne che
>>poi? speronare meglio le navi di albanesi nell'Adriatco) quando le
>>strutture pubbliche hanno un livello di informatizzazione da 3°mondo!

Se servissero veramente a tenere fuori gli immigrati clandestini sarei
in parte favorevole alla spesa :(

>Mi correggo: gira quel tanto che serve a leggere
>i gusti della gente per poterli poi pilotare, possibilmente.
>Certo, il know-how critico MINIMO per permettere
>alla gente di comprarsi un PC adeguato, e' per la
>gente comune difficile da capire e da reperire. E
>credo che molti sarebbero interessati invece a
>saperne di piu', anche perche' prima di spendere
>2 o 3 milioni credo che chiunque voglia essere
>sicuro di dove vada a buttarli.

Aspetta un secondo. Sei fuori strada. Nessuno vuole sapere dove spende
i soldi che spende -parliamo solo di hardware-, altrimenti MMX non lo
comprava nessuno. Perché uno deve comprare un MMX al posto di un
Pentium normale? Perché devi cambiare processore o sceglierne uno che
non ti dà -quasi- nessun vantaggio rispetto ad un altro? Perché
nessuno capisce niente di hardware e si fida della pubblicità. Ma
fidarsi di una pubblicità vuol dire non essere interessati a dove si
spendono i soldi. Altrimenti ci si informa per bene da chi le cose le
sa. Ci sono i gruppi su Internet apposta e ormai c'è un certo numero
di persone che ne sa tanta a cui chiedere. Chi non conosce almeno un
ragazzo che sia due terzi buoni di geek? Credo quasi nessuno. Certo
che c'è anche l'incantato o quello che non conosce nessuno, ma la
maggioranza non ricade in queste categorie. Io non spendo nemmeno
150.000 lire in hardware prima di aver visto funzionare quello che
compro. E poi a volte nemmeno questo è sufficiente per non prendere
delle cose che ti creeranno problemi. Io sono competente in materia,
ma il discorso vale per tutti. La gente è preoccupata di potersi
riempire la bocca di parole e di numeri grandi, ma poi non capisce
niente di quello che dice e nemmeno è intenzionata a impararlo. Perché
imparare anche poche cose richiede almeno un po' di impegno. E siccome
della fatica si vuole sempre farne poca, allora finché ci sono soldi
non ci si pensa. Ho frequentato il gruppo di Win95 per 6 mesi ed
eravamo almeno in 350 persone: secondo te in quanti chiedevano le
stesse cose tutti i giorni? E questione di non ascoltare quando gli
altri parlano. E se non ascolti non impari. E se non impari non potrai
mai fare degli acquisti giusti. E poi paghi perché sei stronzo, però
intanto ti senti fiero del fatto che hai un sistema operativo colorato
che ti dà l'idea di essere un esperto, di avere dell'hardware che non
va avanti nemmeno a spingerlo e causa milioni di conflitti, ma intanto
ti sei messo su una scheda da solo senza saper contare fino a 15 -che
sono gli IRQ-. Non sto chiaramente parlando di te, mi riferisco
all'utente medio di PC attuale.

>Si', infatti la *figata* era ironica... certo, uno degli
>acquisti migliori da fare (e che io faccio fare sempre)
>e' spendere 50.000 o piu' per un buon Logitech od un
>Intellimouse anziche' il solito mouse *rancido* da
>9000 lire, che cambierai dopo due mesi... e' un
>ragionamento corretto...

Preferisco il Logitech all'Intellimouse, ma anche io ho sempre avuto
mouse buoni.
Ma in quanti siamo a capire che è meglio spendere una volta per tutte
60.000 lire in un Logitech piuttosto che 9.000 lire ogni mese e mezzo
in un mouse del cavolo?

>Il fatto e' che la Intel deve gestire il marketing

[...]


>una stagione, spararne subito fuori un'altra.

>Ripeto, questo per un end user puo' apparire
>assurdo e sprecone, ma all'Intel l'hanno vista
>giusta (dal LORO punto di vista, per noi end
>user ovviamente e' solo il caos totale...;-).

Loro fanno benissimo. Io al loro posto cercherei di fare ancora più
velocemente. Vedi, l'utente medio è preso dalla foga di avere sempre
l'ultimo uscito senza MAI chiedersi se effettivamente ne ha bisogno e
se è almeno un minimo intelligente comprarlo. Allora Intel cosa fa: sa
che la gente si comporta come le pecore, ovvero che tutti vanno dietro
al pastore senza capire niente, e quindi sforna continuamente
processori impediti e pieni di bug perché tanto sa che li vende. E
Microsoft fa lo stesso coi sistemi operativi e coi pacchetti. La gente
mediamente non ha nemmeno un minimo di senso di decisione e allora
lascia che grosse aziende decidano per loro che tutti gli anni bisogna
upgradare Office e il processore e se poi ci vogliono 64M per far
girare NT con WordPad aperto, allora si comprano 64M. L'end user medio
non capisce niente e quindi va dietro agli altri. Che purtroppo non
capiscono niente come lui e allora quando i primi mille che non
capiscono niente come gli altri ma che hanno 500.000 per comprarsi il
primo MMX lo prendono, tutti lo prendono perché evidentemente lo si
deve fare. Scusate, ma vi siete accorti della lentezza esponenziale
dei programmi? Nonostante abbiamo dei processori a 300MHz, ad aprire
Word ci mettiamo lo stesso tempo che ci mettevo ad aprire Word 2.0 su
un 286 16MHz. Ci metto un secondo in meno. E WORD 97 NON FA UN TUBO
PIU' DI WORD 2.0. Anzi, non fa niente di utile. Però è molto più
colorato e ha molte più opzioni inutili. Tipo l'inserzione di link
ipertestuali su Internet. C'era bisogno di passare da un programma su
8 dischetti a uno da 45MB?

>Il solo fatto reale per un utente e' che, al momento

[...]
>nessuno...).
Comprare l'ultima tecnologia è sempre sbagliato, perché oggi niente
viene più collaudato a sufficienza. Quanti processori ha prodotto
negli ultimi 4 anni Intel senza che li dovesse ritirare tutti perché
affetti da "major bugs"? Nemmeno uno. Ricordo il P60. Poi il P90. Poi
il P200 che non si accendeva nemmeno. Poi il PPro. Poi il chipset VX.
Poi quello FX. Poi l'MMX che uscì che non funzionava. Poi il PII, per
il quale Intel non è riuscita nemmeno a disegnarsi uno slot
proprietario -vi ricordo che lo slot1 è di Digital-.

>Insomma, e' proprio con questa storia del processo

[...]


>(e purtroppo anche gli utenti...) ad inseguire.

No, gli utenti se lo pigliano dietro e basta. Se gli utenti aprissero
gli occhi si ricorderebbero che il 386 non poteva essere venduto in
Russia perché era troppo potente e pericoloso perché venisse usato dai
comunisti. Un P90 usato bene sarebbe sufficiente a gestire le
transazioni di 10 banche. Uhe!?! Ma non l'avevate visto Xenix su quel
boccheggio di processore che aveva a disposizione che faceva girare
BENE 10 client e faceva da APPLICATION SERVER!?! Gli utenti dovrebbero
svegliarsi e aprire gli occhi e comprare soltanto quello che vale la
pena. Intel quel bidone di PII dovrebbe venderlo solo ai dipendenti. E
gli utenti dovrebbero capirlo. Fa più caldo di una stufa, ha la cache
a velocità dimezzata, ha due bus di comunicazione che non possono
funzionare contemporaneamente, perché andasse un po' forte gli hanno
fatto un chipset apposta. Ma vi rendete conto di che bidone stiamo
parlando? Ma la gente lo compra. La gente dovrebbe capire che ci
stanno prendendo in giro e dovrebbe dire "Adesso basta. Chi scrive
software lo scrive che funziona e va bene, altrimenti non lo compro.
Chi fa hardware deve farlo che vada bene, sia affidabile e veloce. E
SIA SFRUTTATO!!!". Scusate, ma voi avete l'albero delle 100.000 lire?
Io no. E mi scoccia vedere che con 9 milioni di PC sotto le dita ho
dei problemi a far girare dei programmi.

>L'*american dream*... anche questa e' ideologia, ben raramente

[...]


>insomma, alla fine uno produce cio' che gli utenti vogliono,
>e sarebbe scemo a non fare altrimenti...

Bravo! Hai centrato il punto. La gente vuole che gli altri decidano
per loro e poi paga le conseguenze. Ci si trova gusto ad andare dietro
la massa e poi a dire "Ah, ma non ho mica deciso io" e poi a
lamentarsi perché le cose non funzionano.

>A conti fatti, si', ma ti ripeto, a volte si sceglie, dovendo
>fare un investimento in un qualcosa che comunque
>costa un sacco di soldi, di spendere magari mezzo
>milione in piu' perche' poi potrebbe uscire un software
>od una scheda che funzioneranno solo sull'ultima
>tecnologia. Per esempio, quando io comprai una

Ma se uno fa un programma che gira -per dire- solo se hai un PII, tu
NON LO DEVI COMPRARE. E come te nessun altro. Perché uno non può
costringere gli altri ad adattarsi a quello che vuole lui. Se io
scrivo un Cad che va solo con la Matrox, tu che fai: ti compri una
Matrox? No, tu non devi comprare il mio Cad. E come te tutti gli
altri. Vuoi scommettere che io ne scrivo una versione che va con tutte
le schede video? Se tutti dicessero: o le cose vanno come devono o non
le prendiamo, chi produce lo farebbe bene. E avremmo meno problemi. E
spenderemmo meno soldi.

Cmq, per concludere perché mi sono tenuto un po' largo, tutte queste
cose esistono solo perché la media della gente ha un'intelligenza
molto limitata e perché Microsoft e Intel lo sanno bene. Infatti sono
riuscite a mettere nelle mani di tutti quanti dei PC "programmando"
dei problemi generalizzati, perché sapevano che tutti sono disposti a
spendere cifre esose per provare a mettere a posto le cose -senza
sapere che non si può- e su questo giocano a loro piacere. Perché nei
sistemi Unix un computer dura 10 anni e per 10 anni non si cambia una
cippa di software? Perché sono sistemi gestiti da gente che ha perso
qualche mese a studiarsi un po' di architettura e di gestione di
sistemi e poi ha messo in piedi una rete di computer che funziona. E
siccome lì c'è davvero concorrenza tra i costruttori le macchine sono
fatte per bene, i processori sono bug-free e i programmi vanno a
scheggia. Com'è che i Cad per Unix escono con delle nuove release ogni
n anni -e non ogni 3 mesi come per Windows- e lo stesso per gli altri
programmi? Perché sono scritti "bene" e non per speculazioni su n
aggiornamenti. L'argomento "Windows deve girare su macchine don
milioni di pezzi diversi mentre Unix gira su macchine tutte uguali"
non vale, perché Windows si basa su drivers che gli rendono
trasparente quale hardware ha sotto e quindi lui nemmeno lo sa se ha
una Trio64 o una Gloria1000.

Cordialmente,
Gianni Rondinini, programmer and designer at Pierre s.n.c.
e-mail: mailto:pie...@mail.asianet.it
homepage: http://www.geocities.com/Eureka/Plaza/7153
Red Hat Linux user since 9/25/97
Windows NT Server user since 9/19/97

Instead of talking to your plants, if you yelled at them would they still grow? Only to be troubled and insecure?

ciro il camionista

unread,
Jan 3, 1998, 3:00:00 AM1/3/98
to

Gianni Rondinini wrote:

> Se servissero veramente a tenere fuori gli immigrati clandestini sarei
> in parte favorevole alla spesa :(

Io invece lancerei una proposta di acquisto comunitario di un Pc da
regalare al ministro Andreatta in modo che possa divertirsi con Harpoon2
o US Navy e la smetta di giocare alla superpotenza coi ns. soldi.

Scusate l'OT

RedHawk

unread,
Jan 3, 1998, 3:00:00 AM1/3/98
to

>A INTEL non conviene , ma potrebbe vendere PMMX a clock superiore
>allo stesso prezzo degli attuali, o magari minore, stroncando la
>concorrenza anche subito.

Tranquillo che se potessero stroncare la concorrenza lo farebbero!
Ci hanno già provato in tutti i modi dalla scusa della FPU alle directx che
continuano appunto ad usare il processore al posto della scheda3D.


>Guarda che a INTEL una azienda che distribuisce un paio di milioni di
>processori come i K6 233 non fa alcuna paura.

Noooo figurati e allora perchè i prezzi dei processori sono calati
mostruosamente!?
Prima un processore non costava meno di mezzo milione ora trovi i 166MMX a
300k per non parlare delle riduzioni dei processori oltre i 200Mhz


>Come ha detto Ciro il camionista in questa discussione AMD deve
>smetterla di competere sull'immagine con INTEL e competere solo sul
>prezzo proponendo i suoi prodotti all'utente comune.
>Nonostante quello che molti esaltati possessori di K6 pensano o
>scrivono il PII è irraggiungibile e l'utente professionista non ha
>alcun dubbio su che sistema comperare, anche perche i grandi
>produttori sulle macchine di qualità propongono solo PII.

A parte che AMD si può permettere di gareggiare in immagine con Intel perchè
AMD non produce un prodotto inferiore, anzi!
E poi qua l'esaltato mi sembri proprio tu! Scusa ma il PII non è l'unica
scelta ma è na schifezza di PPRO peggiorato!

>La scelta diAMD è sbagliata in partenza, non so se segui le riviste
americane ma
>la publicità di punta di AMD dice di comperare k6 perche a parita di
>costo hai maggiori prestazioni. Bella stronzata come se chi si puo'
>permettere un PII 300 poi su compra una Cirrus o un HD disgustoso.
>Fa molto meglio Cyrix a proporre una CPU indirizzata solo all'utente
>comune che costa pochissimo ma nel campo di uso funziona meglio delle
>altre e non cerca il confronto perso in partenza con il PII.

La stronzata la dici tu!
AMD produce un processore effettivamente più veloce e più economico di Intel
a parità di clock! 30% in più sugli interi, 10% in meno sulla FPU, un mare%
in più sulla gestione delle RAM....= più performante!!
Cyrix invece fa un processore che è sì più veloce sugli interi ma che ha una
FPU pietosa tale da compromettere ogni altro vantaggio.

BYE

RedHawk

unread,
Jan 3, 1998, 3:00:00 AM1/3/98
to

>scusa, ma come fai a stabilire che lo svantaggio della FPU k6 e' leggero?
>come fpumark, a parita' di clock l'intel e' un bel 25% sopra

Il punto vedi è che i benchmark non sono per niente affidabili!
Tu puoi lanciare il CPUMark32 e sapere che hai il processore teoricamente
più potente ma non è detto che sia così con tutti i programmi.
Prendi per esempio il 3D winbench, dà risultati decisamente inferiori sul K6
ma all'atto pratico i giochi vanno UGUALI!
Quindi deduco che l'FPU sia solo leggermente meno performante.
Inotlre considera che:
1) Il K6 compensa questa lentezza con un buon 30% in più sugli interi e con
una gestione delle RAM molto più veloce
2) Le due FPU sono diverse ma non inferiori l'una all'altra. Quella di Intel
è canalizzata ma ci mette più tempo per ogni singola operazione mentre
quella del K6 non è canalizzata ma ci mette meno per ogni operazione. Quindi
dipende tutto da che programma usi e c'è gente che dice che alcuni FPUtest
vanno più veloce su K6 quindi...
BYE

Luca S.

unread,
Jan 4, 1998, 3:00:00 AM1/4/98
to

On Sat, 3 Jan 1998 15:31:40 +0100, "Kvochur" <Kvoc...@yahoo.com>
wrote:
Luca S. scrisse:

>>Ma il vero problema di AMD è che nonostante l'overvolting,
>>relativamente pochi K6 che riesce a produrre hanno una stabilità
>>sufficiente per essere immessi sul mercato come K6 233

E per aumentare il range di produzione marchiabile come 233 aumenta
ulteriormente il voltaggio a 3.3, fra un pò per poter guadagnare
qualche dollaro dirà che vanno attaccati alla batteria della macchina.

Kvochur scrisse:


>forse non sai del K6 3D a 300Mhz che usicrà tra poco? O del K6 3D+ a
>400Mhz tra 6mesi...o del K7 ad oltre 400Mhz tra un anno...non
>credo che le date siano inventate...ora AMD ha una nuova fabbrica che
>potrà produrre in alta qualità

Di buone intenzioni è lastricato l'inferno.
Prima di dare un parere io aspetterei la distribuzione delle nuove
CPU, visto che tra l'altro il 266 è ancora un fantasma. Comunque i K6
sono ottimi processori, chi dice niente; per fortuna che tra AMD/Cyrix
e INTEL c'è finalmente una vera concorrenza, di cui beneficiamo tutti.

>>Le produzioni di INTEL sono talmente buone che praticamente i PMMX di
>>tutte le frequenze sono sono identici qualitativamente e può
>>marchiarseli come le fa comodo in quel momento.

>Se fosse vero non ci sarebbe bisogno di overvoltare i Pentium per farli
>funzionare
>a clock più alto in modo staabile...

Ma da quando, io ho visto PMMX 233 a 290 funzionare perfettamente
senza overvolting. Ti faccio notare che in questo caso non è possibile
aumentare ulteriormente il clock per via del moltiplicatore/bus quindi
è possibile che la CPU non sia nemmeno al suo limite.


A INTEL non conviene , ma potrebbe vendere PMMX a clock superiore
allo stesso prezzo degli attuali, o magari minore, stroncando la
concorrenza anche subito.

Logicamente non lo fa per per convincere che il passaggio al PII è
indispensabile per aumentare le prestazioni e per giustificare la sua
richiesta all'utente del lancio nel cesso del PC di sei mesi fa.


Guarda che a INTEL una azienda che distribuisce un paio di milioni di

processori come i K6 233 non fa alcuna paura. AMD ha dei buoni
prodotti ma produce una quantità insignificante del prodotto piu'
remunerativo, il mercato li chiede e lei non può consegnarli, in poche
parole se continua cosi' i tuoi K6 futuri rischi di non vederli mai.


Come ha detto Ciro il camionista in questa discussione AMD deve
smetterla di competere sull'immagine con INTEL e competere solo sul
prezzo proponendo i suoi prodotti all'utente comune.
Nonostante quello che molti esaltati possessori di K6 pensano o
scrivono il PII è irraggiungibile e l'utente professionista non ha
alcun dubbio su che sistema comperare, anche perche i grandi

produttori sulle macchine di qualità propongono solo PII. La scelta di


AMD è sbagliata in partenza, non so se segui le riviste americane ma
la publicità di punta di AMD dice di comperare k6 perche a parita di
costo hai maggiori prestazioni. Bella stronzata come se chi si puo'
permettere un PII 300 poi su compra una Cirrus o un HD disgustoso.
Fa molto meglio Cyrix a proporre una CPU indirizzata solo all'utente
comune che costa pochissimo ma nel campo di uso funziona meglio delle
altre e non cerca il confronto perso in partenza con il PII.

Ciao
Luca

Raistlin Majere

unread,
Jan 4, 1998, 3:00:00 AM1/4/98
to

Come dire che Intel ha abbassato i prezzi senza motivo ???

> prodotti ma produce una quantità insignificante del prodotto piu'
> remunerativo, il mercato li chiede e lei non può consegnarli, in poche
> parole se continua cosi' i tuoi K6 futuri rischi di non vederli mai.
> Come ha detto Ciro il camionista in questa discussione AMD deve
> smetterla di competere sull'immagine con INTEL e competere solo sul
> prezzo proponendo i suoi prodotti all'utente comune.
> Nonostante quello che molti esaltati possessori di K6 pensano o
> scrivono il PII è irraggiungibile e l'utente professionista non ha

Mio nonno e' irraggiungibile.... :)

Raistlin Majere

unread,
Jan 4, 1998, 3:00:00 AM1/4/98
to

> Ma in quanti siamo a capire che č meglio spendere una volta per tutte

> 60.000 lire in un Logitech piuttosto che 9.000 lire ogni mese e mezzo
> in un mouse del cavolo?

Io non psnedo mai piu' di 30mila per un mouse.
Quando non funziona piu' a dovere lo apro, lo smonto e lo pulisco.
Quando lo rimnto e' come nuovo e mi dura un altro mesetto.
Un Logitech fa di meglio ?

p.s. questa non e una critica, comeunque e' off topic.

markoer

unread,
Jan 4, 1998, 3:00:00 AM1/4/98
to

Gianni Rondinini wrote...

>>>(VMOT - VeryMuchOffTopic) Secondo me é semplicemente assurdo che il

>>> ...


>>>strutture pubbliche hanno un livello di informatizzazione da 3°mondo!
>Se servissero veramente a tenere fuori gli immigrati clandestini sarei
>in parte favorevole alla spesa :(


Non credo che bastino due navi a fermare i flussi
migratori mondiali... e poi solo noi italiani siamo
tanto patetici (anzi: razzisti) da fare casino per
qualche centinaio di immigrati... OK, e' OT,
andiamo a scannarci su it.politica o #padania... ;-)

>Aspetta un secondo. Sei fuori strada. Nessuno vuole sapere dove spende
>i soldi che spende -parliamo solo di hardware-, altrimenti MMX non lo
>comprava nessuno. Perché uno deve comprare un MMX al posto di un
>Pentium normale? Perché devi cambiare processore o sceglierne uno che
>non ti dà -quasi- nessun vantaggio rispetto ad un altro? Perché

Intanto perche' ha piu' cache, e quindi, MMX o meno, un
P166MMX e' paragonabile ad un P200 normale; inoltre,
se usi un programma ottimizzato per MMX, avrai sicuramente
il tuo tornaconto (p. es. Photoshop). La gente che non ha
capacita' critiche e' spinta a comprarlo perche' sa in
generale che e' meglio, ma non sa discernere se usera'
l'MMX o meno. Quindi, in generale, preferisce comprarlo,
proprio perche' (era il mio discorso), non sa bene in
cosa consista e se in un prossimo futuro gli sara'
indispensabile (perche' magari tutti i programmi
futuri saranno per MMX). Se deve spendere un
sacco di soldi, ne spende un po' di piu' nel
tentativo di pararsi il culo, e non dover cambiare
processore due mesi dopo. Io ho montato un sacco
di PC con configurazioni *mostruose*, con gente
che cerca di risparmiare su pezzi vitali e magari
si compra delle costosissime cazzate, p. es.
PC con un controller SCSI, CDROM SCSI,
masterizzatore SCSI e l'HD eide... il poveretto
pensava magari di risparmiare qualcosa per
potersi permettere il masterizzatore, ma ha
creato un mostro...

>Altrimenti ci si informa per bene da chi le cose le
>sa. Ci sono i gruppi su Internet apposta e ormai c'è un certo numero
>di persone che ne sa tanta a cui chiedere. Chi non conosce almeno un
>ragazzo che sia due terzi buoni di geek? Credo quasi nessuno. Certo

Si', ma questi 'geek' magari ti dicono delle grandissime
cazzate... ne ho conosciuti un bel po'... ed in ogni caso,
ciascuno ha le sue idee, e le esigenze sono esigenze,
il geek magari ti progetta una bellissima macchina per
Linux, ma poi l'omino non giochera' bene a Quake...
E poi, ripeto: anche ammettendo che uno si faccia
spiegare (per es.) cos'e' l'MMX, si faccia spiegare come
i registri vengano mappati su quelli dell'FPU ecc.,
insomma, anche ammettendo (e non e' MAI il caso)
che uno abbia la pazienza di farsi spiegare le cose,
cosa gliene viene? deve comprarlo o meno?
Da quello che montavo, in genere, si vedeva bene
da CHI era stato suggerito quel computer
(commerciale HL, ordine via WEB - i piu'
mostruosi... -, testardaggine del cliente su
particolari sciocchi, piu' o meno oculata selezione...).
In generale, anche creare delle consulenze di
geek non smuoverebbe nulla di un atomo,
magari eviterebbe solo le cazzate piu'
evidenti.

>non ci si pensa. Ho frequentato il gruppo di Win95 per 6 mesi ed
>eravamo almeno in 350 persone: secondo te in quanti chiedevano le
>stesse cose tutti i giorni? E questione di non ascoltare quando gli
>altri parlano. E se non ascolti non impari. E se non impari non potrai

Accade sempre cosi', sui newsgroups. La fatica di scaricare
i vecchi messaggi e leggerseli... :-(
Io lo so da alt.hackers, e' una continuo richiesta di 'vorrei
diventare un hacker, come faccio'?.. :-) come se entrassi
in questo ng e chiedessi 'vorrei diventare un esperto di
hardware, da dove comincio'? :-)))

>mai fare degli acquisti giusti. E poi paghi perché sei stronzo, però
>intanto ti senti fiero del fatto che hai un sistema operativo colorato
>che ti dà l'idea di essere un esperto,

o di avere una linea di comando ed allora ti senti un
hacker... ;-)

>di avere dell'hardware che non
>va avanti nemmeno a spingerlo e causa milioni di conflitti, ma intanto
>ti sei messo su una scheda da solo senza saper contare fino a 15 -che
>sono gli IRQ-. Non sto chiaramente parlando di te, mi riferisco
>all'utente medio di PC attuale.

Certo che non parli di me, a me gli IRQ avanzano... ;-)
potessi venderli a qualche newbie...

>dei programmi? Nonostante abbiamo dei processori a 300MHz, ad aprire
>Word ci mettiamo lo stesso tempo che ci mettevo ad aprire Word 2.0 su
>un 286 16MHz. Ci metto un secondo in meno. E WORD 97 NON FA UN TUBO
>PIU' DI WORD 2.0. Anzi, non fa niente di utile. Però è molto più
>colorato e ha molte più opzioni inutili. Tipo l'inserzione di link
>ipertestuali su Internet. C'era bisogno di passare da un programma su
>8 dischetti a uno da 45MB?

Non esageriamo... diciamo che non fa niente di piu' di quello
che serve ad un utente medio. Da Word 6 in poi puoi
completamente programmare l'editor con WordBasic, un
linguaggio interscambiabile con Excel e gli altri pacchetti Office.
Questo ovviamente appesantisce molto la situazione...
Un programmatore Office puo' fare molte cose interessanti,
io ho visto veri e propri programmini tipo 'life' fatti in Excel,
ma in genere ad un utente medio lo Works 4 (che con un PC
costa quasi niente, credo sulle 50.000 lire). che ha integrati
un piccolo word processor, un database, uno spreadsheet
e moduli gia' pronti per curriculum, lettere ecc., va OLTREMODO
bene. Solo che tutti vogliono avere per forza l'ultima versione
di Office... ;-)

>>Insomma, e' proprio con questa storia del processo
>>[...]
>>(e purtroppo anche gli utenti...) ad inseguire.
>
>No, gli utenti se lo pigliano dietro e basta. Se gli utenti aprissero
>gli occhi si ricorderebbero che il 386 non poteva essere venduto in
>Russia perché era troppo potente e pericoloso perché venisse usato dai
>comunisti.

Beh, dato che una macchina potente come un 286 ha
mandato l'Apollo sulla luna, avevano ragione... ;-)

Comunque c'e' da dire che anche il software si evolve,
ed a parte le tue giustissime considerazioni, sarebbe
comunque troppo costoso al giorno d'oggi scrivere
OS o driver ODBC in assembly, quindi e' logico
che si utilizzano software o compilatori di alto
livello, che hanno bisogno di hardware sempre
piu' potenti. NT e' lento come una lumaca, ed e'
dimostrato che NT server E' RALLENTATO
APPOSTA (vedi il famoso articolo su Dr.Dobbs,
che la Microsoft NON HA SMENTITO), ma e'
anche ovvio che realizzare un OS con cosi'
tante funzionalita' in tempi decenti per il mercato
e con costi di produzione ragionevoli si deve fare
affidamento anche sul costante miglioramento
dell'hardware (che poi Micro$oft lo pompi in
prima persona rallentando gli OS, e' un altro
discorso...). Se fai un sistema proprietario
per mandare un razzo sulla luna o battere
Kasparov agli scacchi, e' un altro paio di
maniche.

>Ma non l'avevate visto Xenix su quel
>boccheggio di processore che aveva a disposizione che faceva girare
>BENE 10 client e faceva da APPLICATION SERVER!?! Gli utenti dovrebbero

Si, con un 286 come server e 8086 come client,
funzionava benissimo. Word processing, spreadsheet,
TCP/IP e connessione ad Internet... Pensa, Xenix
l'ha scritto la Microsoft... ;-) speriamo che si cominci
davvero a riflettere... a proprosito, io avevo i dischetti
di Xenix ma sono irremediabilmente danneggiati,
qualcuno che me li puo' copiare... :-)) ho un 286
d'avanzo...

>Ma se uno fa un programma che gira -per dire- solo se hai un PII, tu
>NON LO DEVI COMPRARE. E come te nessun altro. Perché uno non può

> ...


>le prendiamo, chi produce lo farebbe bene. E avremmo meno problemi. E
>spenderemmo meno soldi.


Purtroppo, a volte e' necessario comprarlo... sono
d'accordo col tuo discorso, ma e' molto piu' teorico
che concreto.

Noi, per un progetto con la Regione Toscana, abbiamo
deciso che, quando arriveranno i finanziamenti, per far
disegnare ai grafici i modelli 3D compreremo una
Silicon Graphics da 12 milioni (e' l'entry level.. :-o) e
andremo in culo ai PC, perche' tanto, tra Zentium 5000
e schede 5D, non c'e' verso di fare rendering decenti...
12 milioni in una botta, ma almeno sei sicuro che funziona...

E comunque, anche i sistemi indipendenti
dall'hardware devono rincorrere... p. es. noi stiamo
facendo il nostro progetto indipendente dall'OS
per poterlo portare su Linux, ma se non ci
saranno server X accelerati per l'hardware,
col cazzo che lo porteremo... e' per progetti
tipo il nostro, che stanno facendo porting
di Glide per Linux o anche la 3dfx si sta
molto interessando a quest'ultimo.

Ci vorrebbe una bella associazione dei consumatori,
tipo quelle americane, altro che 'logo per Win95', ci
vorrebbe il logo 'qualita' dell'associazione dei
consumatori', cosi' per lo meno il grosso delle
fregature ai non esperti sarebbe evitato.

>sapere che non si può- e su questo giocano a loro piacere. Perché nei
>sistemi Unix un computer dura 10 anni e per 10 anni non si cambia una
>cippa di software? Perché sono sistemi gestiti da gente che ha perso

>...


>scheggia. Com'è che i Cad per Unix escono con delle nuove release ogni

Non credo che la situazione sia veramente cosi' rosea...
Piu' che altro, nell'ambito delle grandi aziende,
costa troppo evolversi. Molte ditte usano ancora gli
AS/400 (dei bestioni paleolitici), e l'unica cosa che hanno
fatto per 'velocizzarlo' e' stato magari installare un PowerPC
con un emulatore e trasportare le cose cosi' come
sono... inoltre, riscrivere un software di cui non hai
i sorgenti, e' costoso. Per es. un mio amico lavora
in una fabbrica di tinteggiature di capi di vestiario, e
il loro software per controllare il colore e' molto
complesso, deve tenere conto di varie condizioni
di luce ecc., e' stato progettato da ingegneri con
le contropalle. Rifarlo significherebbe costi enormi
in 'studiosi' prima ancora che in programmatori, ed
allora lui continua a fare il backup di 27 dischetti
da 5 1/4 da 720 K tutte le settimane... :-((
Non e' quindi tanto perche' il sistema e'
cosi' ideale...

E questo pero' vale spesso anche nel
nostro 'piccolo' mondo di user di PC. Ci sono molti
professionisti che sono restii ad evolversi dal loro
programma per ms-dos; d'altronde, se ha sempre
funzionato, perche' rischiare una strada nuova ed
incerta?

>aggiornamenti. L'argomento "Windows deve girare su macchine don

>...


>una Trio64 o una Gloria1000.


Questo vale pero' ancora di piu' su sistemi Unix, dove
tutti i devices sono VERAMENTE uguali per l'OS.
Con Windows, invece, la patch di Photoshop per
MMX non la potrei mettere sul mio Pentium 200
non MMX...

Saluti.


markoer

unread,
Jan 4, 1998, 3:00:00 AM1/4/98
to

Raistlin Majere wrote...

>Io non psnedo mai piu' di 30mila per un mouse.
>Quando non funziona piu' a dovere lo apro, lo smonto e lo pulisco.
>Quando lo rimnto e' come nuovo e mi dura un altro mesetto.
>Un Logitech fa di meglio ?

Si', perche' c'e' chi lo usa da anni e
se lo porta dietro da un PC ad un altro,
dal 386 in poi... spesso non basta pulirlo,
devi sostituire magari la pallina. Io prima del
Logitech avevo una... scorta di mouse da
9000 lire, che cambiavo ogni due o tre mesi...
e che magari pulivo ogni due settimane...

Da quanto mi dici tu, invece, devi pulirlo
ogni mese... senza contare che un mouse
buono e' molto piu' confortevole e preciso,
e spesso ha a corredo dei software piu' o
meno utili (comunque, il software
dell'Intellimouse, rotellina a parte, lo potete
usare con qualsiasi altro mouse... ;-)

Saluti


Marco Ricci

unread,
Jan 4, 1998, 3:00:00 AM1/4/98
to

>Il K6 233 va benissimo anche a 3.1...gia' provato.


il mio p166MMX a 240 (68x3.5) va' benissimo a 2.7, gia' provato.


MARCO.


Marco Ricci

unread,
Jan 4, 1998, 3:00:00 AM1/4/98
to

>Il punto è che kvochur ha ragione! Ti ha spiegato che mentre il K6 compensa
>il suo LEGGERO svantaggio con una migliore architettura portandosi di fatto
>al livello dei PMMX(considera che un k6-233 costa quasi menodi un P200MMX)
>il Cyrix ha uno svantaggio decisamente troppo grande per rendere la sua CPU
>un buon acquisto.

scusa, ma come fai a stabilire che lo svantaggio della FPU k6 e' leggero?

come fpumark, a parita' di clock l'intel e' un bel 25% sopra, e piu' o meno
ogni bench che testi l'FPU dice la stessa cosa, ma voi vi ostinate a dire
ceh siamo tutti *cattivi* e i bench ce li facciamo ottimizzati per l'intel.
Il mio 166mmx o.c. 250 mi fa' un fpumark di 1000 tondi tondi.
Per il resto, in passato, avro' postato almeno dieci messaggi chiedendo a
possessori di k6 di fare dei test, cronometro alla mano, con MAX o
Lightwave, o SoftImage, ma nessuno mi ha mai risposto, se dimostriamo che il
k6 e' superiore, benissimo, saro' il primo a cambiare il mio MMX, la intel
non me li regala mica, cosa credete?
Quindi ci ritento, la mia configurazione e':

P250mmx
Asus TX97-e
64Mb ram
Quantum ST 3.2Gb
WinNT4.0 SP3

Voglio fare test con MAX 1.2, con possessori di K6 configurati in modo
simile.

Marco.

Luca S.

unread,
Jan 4, 1998, 3:00:00 AM1/4/98
to

On Sun, 4 Jan 1998 16:18:19 +0100, "markoer" <mar...@nospam.usa.net>
wrote:

>Non credo che bastino due navi a fermare i flussi
>migratori mondiali... e poi solo noi italiani siamo
>tanto patetici (anzi: razzisti) da fare casino per
>qualche centinaio di immigrati... OK, e' OT,
>andiamo a scannarci su it.politica o #padania... ;-)

Tanto piu' che gli immigrati se ne vanno quasi tutti in germania,
infatti i tedeschi si stanno pure incazzando di brutto.

Scusate
Luca

Luca S.

unread,
Jan 5, 1998, 3:00:00 AM1/5/98
to


Mario <s...@cancellare.writeme.com> scritto nell'articolo
<34b0ed5e...@news.flashnet.it>...
> On Fri, 02 Jan 1998 14:20:02 GMT, ls...@dada.it (Luca S.) wrote:
>
> >meglio, tanto per intenderci. Il problema di AMD è che a causa della


> >qualità non eccelsa dei suoi processi produttivi non riesce a produrre
> >chip abbastanza buoni per funzionare a 2.9V a 233Mhz.
>

> Ma questo chi te l'ha detto??
La befana. Vai al sito di AMD e leggi che tensione vogliono i k6 233, poi
vedi che tensione vogliono i k6 166 e 200 e fatti un'idea.
Se arrivi a una ragionevole conclusione diversa fammelo sapere. Ho fallo
sapere anche al resto del mondo perche mi sa che non sono l'unico a
pensarla cosi'.

> >Ma il vero problema di AMD è che nonostante l'overvolting,
> >relativamente pochi K6 che riesce a produrre hanno una stabilità

> >sufficiente per essere immessi sul mercato come K6 233.
>
> Boh forse sei un operaio di qualche fabbrica AMD?

Informati. Comunque perchè secondo tè il k6 233 è quasi introvabile.
Ciao
Luca

Luca S.

unread,
Jan 5, 1998, 3:00:00 AM1/5/98
to


RedHawk <e.mo...@studenti.to.it> scritto nell'articolo
<68ov1k$soq$1...@menelao.polito.it>...

> >Guarda che a INTEL una azienda che distribuisce un paio di milioni di
> >processori come i K6 233 non fa alcuna paura.
>

> Noooo figurati e allora perchè i prezzi dei processori sono calati
> mostruosamente!?
> Prima un processore non costava meno di mezzo milione ora trovi i 166MMX
a
> 300k per non parlare delle riduzioni dei processori oltre i 200Mhz

Certo ha abbassato i prezzi ma piu' che concorreza è stato terrorismo
industriale, ossia non ha diminuito per vendere di piu' ma per stroncare i
profitti di AMD. E c'è riuscita benissimo.
I fatturati di AMD, Cyrix e INTEL non li fanno i negozietti o che si fa il
PC da se, li fanno i grandi produttori ossia gente che produce decine di
milioni di PC all'anno.

Questi signori vanno da AMD e dicono: bello il k6 233, viaggia e costa
poco, lo vogliamo montare sui nostri PC di fascia media, vendicene 5
milioni di pezzi.

AMD rispone : si però posso darvene solo 500 mila.
I SIGNORI dei PC: OK scherzavamo ciao.........e vanno da INTEL che li vanda
a camionate.
Se INTEL puo' temere una concorrenza cosi', vadi un po' tè.

> >Come ha detto Ciro il camionista in questa discussione AMD deve
> >smetterla di competere sull'immagine con INTEL e competere solo sul
> >prezzo proponendo i suoi prodotti all'utente comune.

> A parte che AMD si può permettere di gareggiare in immagine con Intel


perchè
> AMD non produce un prodotto inferiore, anzi!
> E poi qua l'esaltato mi sembri proprio tu! Scusa ma il PII non è l'unica
> scelta ma è na schifezza di PPRO peggiorato!

Il k6 è un ottimo prodotto ma ti faccio notare che AMD lo paragona al PII e
non al PMMX e se permetti nel confronto ne esce massacrato.
Se avessi letto quello che ho scritto forse avresti capito che io un PII
non lo comprerei.

> >La scelta diAMD è sbagliata in partenza, non so se segui le riviste


> americane ma
> >la publicità di punta di AMD dice di comperare k6 perche a parita di
> >costo hai maggiori prestazioni. Bella stronzata come se chi si puo'
> >permettere un PII 300 poi su compra una Cirrus o un HD disgustoso.
> >Fa molto meglio Cyrix a proporre una CPU indirizzata solo all'utente
> >comune che costa pochissimo ma nel campo di uso funziona meglio delle
> >altre e non cerca il confronto perso in partenza con il PII.
>

> La stronzata la dici tu!

Sei pure un tantinello maleducato
.

> Cyrix invece fa un processore che è sì più veloce sugli interi ma che ha
una
> FPU pietosa tale da compromettere ogni altro vantaggio.

Nei i programmi che uso la FPU non viene scomodata, i giochi 3D in genere
li detesto e comunque non vanno poi male, se devo giocare mi piaciono i
wargame
o accendo la PSX e non c'è paragone. Quindi visto che costa pure meno del
k6 io preferisco un Cyrix.
Ciao
Luca

Luca S.

unread,
Jan 5, 1998, 3:00:00 AM1/5/98
to


Raistlin Majere <rais...@mail.primopiano.it> scritto nell'articolo
<34AF8A4C...@mail.primopiano.it>...


> Luca S. wrote:
> >
> > On Sat, 3 Jan 1998 15:31:40 +0100, "Kvochur" <Kvoc...@yahoo.com>
> > wrote:
> > Luca S. scrisse:

Grazie, quotare una sessantina di righe valeva veramente la pena per
trasmettere una simila perla di saggezza :-)

> Mio nonno e' irraggiungibile.... :)

La prossima bolletta la spedisco a te' :-)
Ciao Ciao
Luca

Raistlin Majere

unread,
Jan 5, 1998, 3:00:00 AM1/5/98
to

> Grazie, quotare una sessantina di righe valeva veramente la pena per
> trasmettere una simila perla di saggezza :-)
>
> > Mio nonno e' irraggiungibile.... :)
> La prossima bolletta la spedisco a te' :-)
> Ciao Ciao
> Luca

Ok mi scuso per l'eccessivo quoting, di solito ci bado perche' anche a
me da fastidio aspettare per scaricare cose che ho gia' letto...
Comunque mi danno molto piu' fastidio quelli che postano OT e nemmeno lo
indicano nel subject....
E ancora piu' fastidio mi da la gente che qui, grazie ad un certo
anonimato si prende il diritto di fare il sapientone o di buttare li'
qualche offesa.
Ciao

P.s. Il mio caro nonno vi saluta.... OTmania

Raistlin Majere

unread,
Jan 5, 1998, 3:00:00 AM1/5/98
to

> Il punto vedi è che i benchmark non sono per niente affidabili!
> ma all'atto pratico i giochi vanno UGUALI!

La differenza e' proporzionale all'uso che si fa della FPU.
I giochi non sono utilizzo della sola FPU.

Ciao

Luca S.

unread,
Jan 5, 1998, 3:00:00 AM1/5/98
to

On Mon, 05 Jan 1998 16:43:09 +0100, Raistlin Majere
<rais...@mail.primopiano.it> wrote:

>> Grazie, quotare una sessantina di righe valeva veramente la pena per
>> trasmettere una simila perla di saggezza :-)
>>
>> > Mio nonno e' irraggiungibile.... :)

>Ok mi scuso per l'eccessivo quoting, di solito ci bado perche' anche a


>me da fastidio aspettare per scaricare cose che ho gia' letto...

Sei pazzo a chiedere scusa, ora mi sento piu' in colpa io per avertelo
fatto notare. ;-)
Ciao
Luca

Luca S.

unread,
Jan 6, 1998, 3:00:00 AM1/6/98
to

On Tue, 06 Jan 1998 11:09:43 GMT, s...@cancellare.writeme.com (Mario)
wrote:

>
>>Vai al sito di AMD e leggi che tensione vogliono i k6 233, poi
>>vedi che tensione vogliono i k6 166 e 200 e fatti un'idea.
>

>Per me questo vuol dire 0.
>AMD e INTEL non sono uguali, se uno vuole 3.3 e l'altro 2.9 (valore a
>caso) non vuol dire che il secondo e' uscito meglio del primo.
Ma leggi prima di scrivere o no. Ma dovè che ho scritto di paragonare
i voltaggi dei k6 con gli intel? Se noti 4 righe sopra io parlo dei k6
233 e dei k6 200 e 166.

>>Se arrivi a una ragionevole conclusione diversa fammelo sapere.

Ora che forse ci siamo capiti, prova tu a dare una spiegazione
diversa.

>>> Boh forse sei un operaio di qualche fabbrica AMD?

Se fossi un operaio di AMD non mi sentirei molto tranquillo.
>>Informati.

>Classica risposta di comodo.
Sara una risposta di comodo, ma se non sei informato non è colpa mia.
Guarda che la notizia del rosso fuoco dei conti AMD è uscita anche
sulle nostre squallidissime riviste di informatica.Se invece sei
pignolo o non ti fidi come me vai al sito AMD e leggiti la ralazione
agli investitori, cosi' finalmente ci crederai. In sunto: AMD senza
considerare gli indebitamenti e il resto ha perso 253.310.000
dollaroni americani solo dalla differenza tra vendite e costi di
gestione (spero si dica cosi', e che non si scandalizzino gli esperti
di economia). Sempre dalla relazione per gli investitori si legge che
la perdita è da giustificare con le basse vendite e dalla
sottoutilizzazione di alcune strutture produttive.
E quindi se permetti insisto. AMD a causa dei suo processi produttivi
scadenti non è riuscita a produrre tutti i k6 233 che aveva
preventivato, se non sbaglio 10 milioni, e è riuscita a consegnarne
solo 2 milioni. Questo per l'AMD è stato un disastro perche alla
produzione i chip hanno lo stesso costo, a quanto pare intorno ai
100$, mentre alla vendita le CPU top sono enormemente piu'
remunerative. Essendo a conoscenza della cosa alla INTEL hanno deciso
di fare gli sciacalli e hanno abbattuto i prezzi per stroncare del
tutto il guadagno di AMD sui K6 166 e 200, ti faccio notare che se
veramente al produttore un chip costa 100$ AMD i K6 166 ai grandi
assemblatori li vende con un ricavo irrisorio.
E' questo che intendo per terrorismo industriale, ed è assai diverso
dalla concorrenza.
L'overvolt dei K6 è il tentativo disperato di AMD per riuscire a
marchiare il maggior numero di pezzi della sua produzione come 233 e a
mio parere è come se vendesse dei K6 200 overcloccati e quindi non mi
sembra serio.
Con questo spero di averti fatto notare che le cose che mi dice la
befana non sono campate in aria , io ho aggiunto le mie considerazioni
personali che sono comunque analisi su dei dati certi.

>> Comunque perchè secondo tè il k6 233 è quasi introvabile.

Perche effettivamente, almeno fino a poco tempo fa era introvabile.
Tra l'altro trovi nei NG dei messaggi di gente che si lamentava
appunto di questo.
>Pensa che io li vendo e non ho avuto la minima difficolta' a
>reperirlo, anzi i 200 mi sono arrivati con una settimana di ritardo
>rispetto ai 233.
Sarai fortunato, Forse all'AMD ti assumono come mascotte.

Ciao
Luca

Raistlin Majere

unread,
Jan 6, 1998, 3:00:00 AM1/6/98
to

> >Vai al sito di AMD e leggi che tensione vogliono i k6 233, poi
> >vedi che tensione vogliono i k6 166 e 200 e fatti un'idea.
>
> Per me questo vuol dire 0.
> AMD e INTEL non sono uguali, se uno vuole 3.3 e l'altro 2.9 (valore a
> caso) non vuol dire che il secondo e' uscito meglio del primo.

Se io produco un processore che va a 0.3 V sai che forse scalda ancora
meno ? Forse se la cpu scalda non e' un bene. E forse un 3.3 scalda di
piu' di un 2.9. E forse non te ne accorgi perche' abiti al polo.
Con tutte le discussioni che ci sono state come fai a dire che nu 3.3
non e' peggio di un 2.9 ? Anche se si tratta di marche diverse capirai
che su un auto e' meglio una batteria a 12V che una a 220V... o no ?

>
> >Se arrivi a una ragionevole conclusione diversa fammelo sapere.
>

> Come dicevo sopra, sono due marche diverse, due producioni diverse,
> due affari diversi, non capisco perche' vuoi confrontare il voltaggio
> quando da che mondo e' mondo semmai si misura la velocita'....
> Perche' non ci mettiamo anche a misurare il peso?
> Invece per quanto riguarda il design artistico, che ne dici?

Se guardiamo il PII il peso in effetti si guarda... mettilo su un
portatile e fa differenza....


Saludos

'Lord Download' Capelli Alberto

unread,
Jan 9, 1998, 3:00:00 AM1/9/98
to

Raistlin Majere (rais...@mail.primopiano.it) wrote:
: Ma scherzi ???
: Sfido chiunque a usare Netscape 4, Office 97 e roba del genere su un
: 486.

L'ho fatto io: 486DX2 66MHz, 32 MB RAM, il tutto girava su NT4WS ed era una
meraviglia (MB Asus)... Addirittura, avendo due HD e mettendo il file di
paging anche sul secondo, 1/3 piů veloce del Pentium 120 (stessa RAM,
1 solo HD) in avvio di NT.
--

Saluti, Kap.

*********************************************************
E' in costruzione, ma ci siamo... l'indirizzo nuovo č:
http://pclib1.cedi.unipr.it/kap/Ihu/IHUfacce.html
-----------------
http://pclib1.cedi.unipr.it/kap/Gabbiano/gabbiano.html
-----------------
P.S.: Non mandate mail tra Venerdě alle 18.00 e Lunedě
alle 10.00: il mail-server č spento.
*********************************************************

Andrea Santimaria

unread,
Jan 12, 1998, 3:00:00 AM1/12/98
to 'Lord Download' Capelli Alberto


'Lord Download' Capelli Alberto wrote:

> Raistlin Majere (rais...@mail.primopiano.it) wrote:
> : Ma scherzi ???
> : Sfido chiunque a usare Netscape 4, Office 97 e roba del genere su un
> : 486.
>
> L'ho fatto io: 486DX2 66MHz, 32 MB RAM, il tutto girava su NT4WS ed era una
> meraviglia (MB Asus)... Addirittura, avendo due HD e mettendo il file di

> paging anche sul secondo, 1/3 più veloce del Pentium 120 (stessa RAM,


> 1 solo HD) in avvio di NT.
> --
>
> Saluti, Kap.
>

Io ho un 486DX2 66MHz 8 Mb RAM con Win95 ma il Netscape 4 non ne vuole sapere
di partire.Credi sia solo un problema di memoria?

Ciao

Wizard

unread,
Jan 14, 1998, 3:00:00 AM1/14/98
to

Andrea Santimaria <lino...@protec.it> wrote:

> Io ho un 486DX2 66MHz 8 Mb RAM con Win95 ma il Netscape 4 non ne vuole
> sapere di partire.Credi sia solo un problema di memoria?

Se ti puo' consolare, ho un Mac con 8 mb di RAM e neanche da me Netscape
4 vuole saperne di partire. Ho provato la beta di Explorer 4 per Mac e
quella invece funziona.

Conclusione: Netscape è un affamato di RAM su qualsiasi piattaforma!!!!

Ciao

Wizard

--------------------
Rimuovi le k per le repliche

Giuseppe

unread,
Jan 14, 1998, 3:00:00 AM1/14/98
to

Sei un genio, finalmente qualcuno che ha messo 32 Mb di ram su un 486. Non so
come hai fatto ma sei un genio!!! 486DX2 for ever!!!!


markoer

unread,
Jan 15, 1998, 3:00:00 AM1/15/98
to

'Lord Download' Capelli Alberto wrote...

>: Ma scherzi ???
>: Sfido chiunque a usare Netscape 4, Office 97 e roba del genere su un
>: 486.
>
>L'ho fatto io: 486DX2 66MHz, 32 MB RAM, il tutto girava su NT4WS ed era una
>meraviglia (MB Asus)... Addirittura, avendo due HD e mettendo il file di
>paging anche sul secondo, 1/3 più veloce del Pentium 120 (stessa RAM,
>1 solo HD) in avvio di NT.

Si, ma lo userai ancora per poco... o comunque, lo
userai poco piu' che come un browser di Internet. Se
non hai 64 Mb con NT4 non sei un gran che' 'produttivo'
(per usare un termine infelice gia' scialacquato da altri).

Aspetta che ti si riempia il file di cache... ;-)

Comunque, quello che conta di piu' e' la RAM,
un HD veloce ed un file di paging proporzionale
alla RAM... forse 486 o Pentium e' la cosa meno
essenziale. A patto che si tratti di un 486 'recente'
PCI.

Saluti

'Lord Download' Capelli Alberto

unread,
Jan 16, 1998, 3:00:00 AM1/16/98
to

Giuseppe (rin...@c-sistemi.it) wrote:
: Sei un genio, finalmente qualcuno che ha messo
: 32 Mb di ram su un 486. Non so
: come hai fatto ma sei un genio!!! 486DX2 for ever!!!!

Effettivamente era un gran bel pezzo di mattonella. Avevo solo
due SIMM e quindi ho messo due pezzi da 16MB con paritą...
Ora che ho avuto la possibilitą di cambiarlo non lo rimpiango
(Quake2 in 3Dfx č da innamorarsi), ma l'ho lasciato al Gabbiano
(vedi signature), in modo da poter avere qualcosa di buono su
cui lavorare (anche se con solo 16MB).
--

Saluti, Kap.

******************************************************
Le facce da IHU!

P.S.: Non mandate mail tra Venerdģ alle 18.00 e Lunedģ

'Lord Download' Capelli Alberto

unread,
Jan 16, 1998, 3:00:00 AM1/16/98
to

markoer (mar...@nospam.usa.net) wrote:
: 'Lord Download' Capelli Alberto wrote...
: >L'ho fatto io: 486DX2 66MHz, 32 MB RAM, il tutto girava su NT4WS ed era una

: >meraviglia (MB Asus)... Addirittura, avendo due HD e mettendo il file di
: >paging anche sul secondo, 1/3 piů veloce del Pentium 120 (stessa RAM,

: >1 solo HD) in avvio di NT.

: Si, ma lo userai ancora per poco... o comunque, lo
: userai poco piu' che come un browser di Internet. Se
: non hai 64 Mb con NT4 non sei un gran che' 'produttivo'

: Aspetta che ti si riempia il file di cache... ;-)


: Comunque, quello che conta di piu' e' la RAM,
: un HD veloce ed un file di paging proporzionale
: alla RAM... forse 486 o Pentium e' la cosa meno
: essenziale. A patto che si tratti di un 486 'recente'
: PCI.

Chiaramente la ASUS che avevo era una PCI, con HD Mode4.
Era strutturato molto bene. Chi me l'ha venduto (l'avevo
comprato usato) aveva fatto le cose come si doveva.
Come ho scritto da altre parti, comunque, ora sono passato
ad un Pentium 166MMX, con overclock a 210MHz...
--

Saluti, Kap.

******************************************************
Le facce da IHU!
http://pclib1.cedi.unipr.it/kap/Ihu/IHUfacce.html
-----------------
http://pclib1.cedi.unipr.it/kap/Gabbiano/gabbiano.html
-----------------

P.S.: Non mandate mail tra Venerdě alle 18.00 e Lunedě

0 new messages