Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Differenza tra le varie mazzette pantone?

388 views
Skip to first unread message

[mfk]

unread,
Nov 20, 2008, 10:13:31 AM11/20/08
to
Ciao a tutti,
vedo che esistono varie mazzette Pantone, tra le quali quelle "Formula
Guide" per chi come me deve mescolare i colori (ma rischarirsi le
idee!)

Della serie "Formula Guide" vedo esistono mazzette
Coated/Uncoated/Matte.

I coated sono i colori su carta lucida, gli uncoated gli stessi colori
su carta opaca(giusto?), e i matte...?

Inolte a me servono le mazzette colori per mescolare colori
serigrafici; ipotizzando che le mazzette colori sono state create per
tipografi e non per serigrafi, quanto è che variano i colori stampati
con tecniche serigrafiche rispetto alla comune tecnica tipografica
(ipotizzando per assurdo che si stampi ovviamente sullo stesso
materiale)?

Mi hanno consigliato anche mazzette RAL (perche' specifiche per
vernici..) qualcuno le conosce?

Grazie a tutti,
m.


@libero.it lp66

unread,
Nov 20, 2008, 11:21:16 AM11/20/08
to

"[mfk]" <maf...@TOGLIMIemail.it> ha scritto nel messaggio
news:49257eaf$0$18152$4faf...@reader3.news.tin.it...

> Ciao a tutti,
> vedo che esistono varie mazzette Pantone, tra le quali quelle "Formula
> Guide" per chi come me deve mescolare i colori (ma rischarirsi le idee!)
>
> Della serie "Formula Guide" vedo esistono mazzette Coated/Uncoated/Matte.
>
> I coated sono i colori su carta lucida, gli uncoated gli stessi colori su
> carta opaca(giusto?), e i matte...?

Coted - lucidi
Matte - semilucidi
Uncoated - opachi

> Inolte a me servono le mazzette colori per mescolare colori serigrafici;
> ipotizzando che le mazzette colori sono state create per tipografi e non
> per serigrafi, quanto è che variano i colori stampati con tecniche
> serigrafiche rispetto alla comune tecnica tipografica (ipotizzando per
> assurdo che si stampi ovviamente sullo stesso materiale)?

Credo che per ottenere tinte pantone in serigrafia serva una "bilancia" per
miscelare dei colori di base appositi, prova a cercare su google trovi
sicuramente qualcosa.

Non c'è cmq differenza tra un colore Pantone in serigrafia piuttosto che in
tipografia se non per l'effetto generato dalla superfice di stampa.
Se usi ad esempio un Pant-877c sarà sempre un Pant-877c...

Piuttosto non potrai mai ottenere un Pantone "formula guide" stampando in
CMYK, puoi solo avvicinarti.

E' in vendita infatti la mazzetta Color-bridge propri per questo motivo.

>
> Mi hanno consigliato anche mazzette RAL (perche' specifiche per vernici..)
> qualcuno le conosce?

Le mazzette ral servono ai "carrozzieri" ;-))

Si tratta di gamme colore utilizzate perlopiù per le vernici ed utilizzate
nell'ambito della meccanica.

Per la grafica credo siano piuttosto sconsigliabili in quanto limitate come
tinte e soprattutto senza nessun parametro per poterle riprodurre.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao

Luca


[mfk]

unread,
Nov 20, 2008, 12:00:26 PM11/20/08
to
Nel suo scritto precedente, lp66 ha sostenuto :

> "[mfk]" <maf...@TOGLIMIemail.it> ha scritto nel messaggio
> news:49257eaf$0$18152$4faf...@reader3.news.tin.it...
>> Ciao a tutti,
>> vedo che esistono varie mazzette Pantone, tra le quali quelle "Formula
>> Guide" per chi come me deve mescolare i colori (ma rischarirsi le idee!)
>>
>> Della serie "Formula Guide" vedo esistono mazzette Coated/Uncoated/Matte.
>>
>> I coated sono i colori su carta lucida, gli uncoated gli stessi colori su
>> carta opaca(giusto?), e i matte...?
>
> Coted - lucidi
> Matte - semilucidi
> Uncoated - opachi

Ciao Luca,
che sarebbero i semi lucidi?

Giusto per togliermi il dubbio, non e' che i colori pantone usati nelle
3 mazzette sono differenti, sono sempre gli stessi ma con effetto
differente dovuto al tipo ti carta(lucido, semilucido, opaco)
differente..giusto?

>> Inolte a me servono le mazzette colori per mescolare colori serigrafici;
>> ipotizzando che le mazzette colori sono state create per tipografi e non
>> per serigrafi, quanto è che variano i colori stampati con tecniche
>> serigrafiche rispetto alla comune tecnica tipografica (ipotizzando per
>> assurdo che si stampi ovviamente sullo stesso materiale)?
>
> Credo che per ottenere tinte pantone in serigrafia serva una "bilancia" per
> miscelare dei colori di base appositi, prova a cercare su google trovi
> sicuramente qualcosa.

Si quello ovvio!

>
> Non c'è cmq differenza tra un colore Pantone in serigrafia piuttosto che in
> tipografia se non per l'effetto generato dalla superfice di stampa.
> Se usi ad esempio un Pant-877c sarà sempre un Pant-877c...
>
> Piuttosto non potrai mai ottenere un Pantone "formula guide" stampando in
> CMYK, puoi solo avvicinarti.
>
> E' in vendita infatti la mazzetta Color-bridge propri per questo motivo.
>
>>

Proprio per questo motivo in che senso? Parli della mazzette che ti
dicono il pantone e il rispettivo colore CMYK?

Ne ho trovata una color-bridge in formato elettronico..pensi possa
servire? costa neanche 5 euro con la spedizione.

Esistono invece mazzette color-bridge da CMYK a Pantone? Sai com'e'
magari ti metti a creare una illustrazione al pc, poi non e' che in
serigrafia la stampi in quadricromia, ma il pantone, visto che al 99%
delle volte si stampa a tinta piatta, in tal caso come fare a capire il
corrispettivo Pantone del colore CMYK?

>> Mi hanno consigliato anche mazzette RAL (perche' specifiche per vernici..)
>> qualcuno le conosce?
>
> Le mazzette ral servono ai "carrozzieri" ;-))
>
> Si tratta di gamme colore utilizzate perlopiù per le vernici ed utilizzate
> nell'ambito della meccanica.
>
> Per la grafica credo siano piuttosto sconsigliabili in quanto limitate come
> tinte e soprattutto senza nessun parametro per poterle riprodurre.

Okay grazie!

> Spero di esserti stato d'aiuto.
>
> Ciao
>
> Luca

Senza dubbio!

Grazie,
m.


Giordano Galli

unread,
Nov 20, 2008, 2:02:42 PM11/20/08
to
[mfk] <maf...@TOGLIMIemail.it> wrote:

> Giusto per togliermi il dubbio, non e' che i colori pantone usati nelle
> 3 mazzette sono differenti, sono sempre gli stessi ma con effetto
> differente dovuto al tipo ti carta(lucido, semilucido, opaco)
> differente..giusto?

Giusto.

Pantone ragiona in termini di suoi inchiostri base.

In ambito offset i colori Pantone si ricavano per miscelazione delle
basi e ogni colore ha la sua ricetta di miscelazione che non cambia mai.
Quindi nella latta l'inchiostro di un determinato colore Pantone ha
sempre un determinato aspetto (ben diverso da quello della mazzetta),
mentre il risultato stampato cambia a seconda del supporto: per carte
patinate, in particolare per quelle lucide, č ragionevolmente simile
alla relativa mazzetta, per una uso mano puň scostarsi non poco e
passando ad altre carte (per esempio alle riciclate) č da verificare
caso per caso.
Se cosě concordato, lo stampatore offset puň rincorrere il risultato sia
modificando la ricetta sia regolando la macchina da stampa.

Per l'ambito serigrafico mi dispiace ma non so aiutarti.


giordano

@libero.it lp66

unread,
Nov 21, 2008, 5:37:12 AM11/21/08
to

>> Coted - lucidi
>> Matte - semilucidi
>> Uncoated - opachi
>
> Ciao Luca,
> che sarebbero i semi lucidi?

E' una carta lucida ma non troppo, oppure opaca un po' lucida ;-))

scherzi a parte prendi per esempio una carta Mondi color copy per stampa
laser

> Giusto per togliermi il dubbio, non e' che i colori pantone usati nelle 3
> mazzette sono differenti, sono sempre gli stessi ma con effetto differente
> dovuto al tipo ti carta(lucido, semilucido, opaco) differente..giusto?

Esatto

>
>>> Inolte a me servono le mazzette colori per mescolare colori serigrafici;
>>> ipotizzando che le mazzette colori sono state create per tipografi e non

>>> per serigrafi, quanto č che variano i colori stampati con tecniche

>>> serigrafiche rispetto alla comune tecnica tipografica (ipotizzando per
>>> assurdo che si stampi ovviamente sullo stesso materiale)?
>>
>> Credo che per ottenere tinte pantone in serigrafia serva una "bilancia"
>> per miscelare dei colori di base appositi, prova a cercare su google
>> trovi sicuramente qualcosa.
>
> Si quello ovvio!
>

> Proprio per questo motivo in che senso? Parli della mazzette che ti dicono

> il pantone e il rispettivo colore CMYK?

> Ne ho trovata una color-bridge in formato elettronico..pensi possa
> servire? costa neanche 5 euro con la spedizione.

Non posso aiutarti non la conosco, io utilizzo le mazzette tradizionali.
Inoltre credo che se devi verificare dei colori stampati ti serva un
mazzetta stampata

> Esistono invece mazzette color-bridge da CMYK a Pantone? Sai com'e' magari
> ti metti a creare una illustrazione al pc, poi non e' che in serigrafia la
> stampi in quadricromia, ma il pantone, visto che al 99% delle volte si
> stampa a tinta piatta, in tal caso come fare a capire il corrispettivo
> Pantone del colore CMYK?

La mazzetta la puo usare anche per questo. Esiste cmq una mazzetta specifica
solo per i colori CMYK pantone che si chiama 4-color ....poi non ricordo con
esattezza
Dove i colori pantone ottenuti hanno dei codici diversi da quelli che
conosco io (DE-....)


Ariciao

[mfk]

unread,
Nov 21, 2008, 8:29:14 AM11/21/08
to
Scriveva lp66 venerdì, 21/11/2008:

>> Esistono invece mazzette color-bridge da CMYK a Pantone? Sai com'e' magari
>> ti metti a creare una illustrazione al pc, poi non e' che in serigrafia la
>> stampi in quadricromia, ma il pantone, visto che al 99% delle volte si
>> stampa a tinta piatta, in tal caso come fare a capire il corrispettivo
>> Pantone del colore CMYK?
>
> La mazzetta la puoi usare anche per questo.

Scusa ma non ho capito l'ultimo punto sovraquotato :)

Grazie,
m.


0 new messages