20:17 gio27nov2014 (vedi signature)
(usenet newsgroup : se vedi incompleto questo messaggio,
cerca altrove in rete o usa un newsreader)
https://groups.google.com/forum/#!topic/it.comp.grafica/g8P0SJVN5kk
Ormai avrai già fatto tutto, ma comunque per sicurezza...
- Funziona in questo modo: Tu scatta alla massima risoluzione
possibile. E dopo lavori l'immagine. - PAINT usalo solo per
i ritagli e i montaggi di ritagli di immagini oppure collage,
NON usarlo per il fotoritocco e nemmeno per salvare in jpg.
- E, in questo caso, NON ti occorre usare PAINT. - E non usare GIMP,
che è troppo complicato, oltre che pesante e lento ad aprirsi.
Per fotoritocco e rielaborazioni ti consiglio i due
programmi leggeri ma ben dotati che uso abitualmente:
Image Analyzer e Photofiltre (versione gratuita, inizia con
cifra pari, mentre quelle a pagamento iniziano con cifra dispari).
http://photofiltre.free.fr/
http://meesoft.logicnet.dk/Analyzer/
http://meesoft.logicnet.dk/Analyzer/plugins/
Fai almeno una seconda copia (ovviamente in un'altra cartella)
della jpg che hai scaricato dalla fotocamera, onde evitare di
sostituire per sbaglio l'originale con l'immagine lavorata.
Poi apri l'immagine in Image Analyzer (per adesso non servono
i plugin, e quindi puoi usare la versione base di Analyzer).
Le azioni da compiere sono poche, ma già queste richiedono molte parole.
Quindi, nella barra in alto seleziona:
Operations
Filters
Smooth...
E quindi "circular blur".
Il numero indica il raggio in pixel
(il circular blur inizia da un minimo di 3).
In alternativa al cambiare il valore col cursore, puoi
anche scrivere il numero che vuoi nella finestrella.
(Nota: Se clicchi sull'immagine col tasto sinistro del mouse,
viene zoomata imgrandita, mentre col destro viene rimpicciolita.)
Fai delle prove e vedi, come vengono sfumati i
dettagli più fini che non vuoi che si vedano.
Attenzione: Siccome la foto è un'immagine grande, fai attenzione
a non selezionare per sbaglio un raggio di troppi pixel
(in molti casi, in linea di massima oltre i dieci o i venti,
dipende dalla potenza del computer che usi), specie col
gauss blur, altrimenti l'elaborazione diventa troppo pesante,
e nei casi limite potrebbe paralizzare il computer e potresti
dover interrompere il processo con la gestione attività di windows.
Nel tuo caso è probabile che vada bene un valore fra 3(tre) e 10(dieci).
Poi, siccome il circular blur tende a lasciare i contorni un po'
ricalcati, se vuoi sfumarli applica poi successivamente anche il filtro
IIR con un valore che sia al massimo di un terzo rispetto a quello
che avevi scelto per il circular blur (per esempio: 6 c.b. e 2 IIR).
Utili al tuo scopo possono anche essere altri filtri,
per esempio il mediano (median filter) e l'antirumore
(adaptive noise reduction), ma adesso non sto a spiegarti.
(E poi ci sono anche gli altri dei plugin.)
Una volta che hai finito di sfumare, passa a ridimensionare la foto
alla grandezza che ti hanno richiesto (e che guarda caso rispetta
le proporzioni 4:3 della foto, quindi non ti occorre ritagliarla):
Operations
Size & orientation
Resize...
E scrivi i valori in pixel che ti hanno indicato: Ed essendoci
selezionato il "Mantain aspect ratio", dovrebbe bastarti
scriverne uno solo, e l'altro verrà creato automaticamente.
Nota: normalmente per il ridimensionamento è selezionato il
"Wiener filter, M=4", e siccome hai sfumato l'immagine ti va
bene anche questo. Ma se in altri casi tu volessi salvaguardare
di più i dettagli ti consiglio di selezionare "Lanczos, a=3".
Una volta ridimensionata l'immagine, puoi andare a salvarla:
File
Save as...
("Save as": attenzione a NON cliccare per sbaglio su "Save", o
sostituirai l'originale con il lavorato, e sempre in jpg") e come
formato invece del jpg seleziona il PNG (Portable Network Graphics).
Il PNG lo terrai come originale di lavorazione, che userai anche per fare
la jpg con la qualità che desideri (io di solito salvo jpg progressiva
a qualità 95, con irfanview o photofiltre, nel tuo caso vedi tu)
(per Image Analyzer clicca sul tasto "File format option").
Poi, se tu un domani volessi salvare delle jpg molto colorate
senza che i bordi dei colori vengano sbavati:
http://www.irfanview.com/ (vedi istruzioni qui verso fine post)
E poi, se tu un domani volessi un progrmma facile e con una serie
di filtri ed effetti già pronti (ne ha anche photofiltre, ma
photoscape ne ha qualcuno curioso e carino), ti segnalo questo:
http://www.photoscape.org/ps/main/index.php
(ha una grafica a carosello, con una corona di icone)
E poi ce ne sono altri, adesso ti segnalo solo questi.
-=-=-
-=-=- irfanview istruzioni qui verso fine post -=-=-
(irfanview serve anche per guardare/ascoltare video o per
lavorare immagini grandissime (decine di megapixel)).
- JPG: io di solito salvo jpg 95 progressiva.
Poi, il sottocampionamento della crominanza disabilitato
- Su irfanview: impostazioni avanzate =>
disable chroma color subsampling - use 1x1 blocks
(L'immagine jpeg peserà di più.) Serve quando si vuole evitare
sbavature sui bordi colorati (grafiche, foto vivaci, eccetera)
- La scheda (copiaincollo un testo che avevo già scritto):
- il tuttofare irfanview (pesa poco e serve anche per video
-inclusi flv- e audio, e può lavorare anche immagini di
grandissime dimensioni, e fa lavorazioni in batch), offre una
vasta gamma di opzioni, questa che segue è la scheda base ma
c'è dell'altro (può fare anche trasformazioni lossless sul jpg).
Ah, qui nella scheda, nota la possibilità di disattivare il
sottocampionamento della crominanza (chroma color subsampling)
(L'immagine peserà di più.) Serve quando si vuole evitare
sbavature sui bordi colorati (grafiche, foto vivaci, eccetera)
(fermo restando che per le grafiche (schemi, disegni) va
molto meglio il png) (che poi filtrato pesa molto meno)
________________________________________________________
JPEG:
________________________________________________________
Save quality: <low___________________good>
________________________________________________________
[] Save as progressive JPG
[] Save as grayscale JPG (please remember!)
[] Disable chroma color subsampling (use 1x1 blocks)
[] Keep original EXIF data (if JPG to JPG)
[] Keep original IPTC data
[] Keep original JPG-comment
[] Keep original XMP data
[] Reset EXIF orientation tag
[] Set file size: |_._| kB (RIOT PlugIn)
________________________________________________________
GIF:
[] Save interlaced
[] Save transparent color
() Choose transparent color during saving
() Set transparency value to palette entry: |_|
-=-=-
-=-=-
/> pre-signature
_____________________________________________________________=
io propongo vari tipi di cose, e chi legge sceglie. E in base
a quel che sceglie, e per cui si agita, si fa riconoscere </
--
uniposta* /associator synaesthete/ email su: *yahoo-it *gmail-com
//> una delle mie immagini
http://postimage.org/image/dd75gbc4f/ //> le
mie facce (49anni/settembre2012)
http://postimage.org/image/cj98ac4yn/
(se l'immagine non si vede su explorer, usare firefox o altro browser)
da lun08apr2013, di regola potro' esserci martedi', giovedi' e sabato