Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

FORMULA X SPESSORE DORSO

660 views
Skip to first unread message

ANIA

unread,
Nov 25, 2005, 4:24:15 AM11/25/05
to
CIAO!
DEVO CALCOLARE LO SPESSORE DEL DORSO DI UN LIBRO... SO CHE C'è UNA MAGICA
FORMULETTA... QUALCUNO LA CONOSCE? (LE VARIABILI DOVREBBERO ESSERE, NUMERO
PAGINE, E GRAMMATURA)

CIAO!

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Giordano Galli

unread,
Nov 25, 2005, 5:50:32 AM11/25/05
to
ANIA <A...@QUALCO.SA> wrote:

> CIAO!
> DEVO CALCOLARE LO SPESSORE DEL DORSO DI UN LIBRO... SO CHE C'è UNA MAGICA
> FORMULETTA... QUALCUNO LA CONOSCE? (LE VARIABILI DOVREBBERO ESSERE, NUMERO
> PAGINE, E GRAMMATURA)

La magina formuletta non esiste: o ti fai fare una prova dal legatore
che realizzerà il volume oppure vai a naso utilizzando come parametro di
raffronto un volume che abbia il maggior numero possibile di
caratteristiche in comune con quello che devi realizzare (carta, numero
di pagine, tipo di rilegatura, legatore, congiunzione astrale...).


giordano


PS
Se possibile il tutto maiuscolo sarebbe da evitare: nei newsgroup
equivale ad urlare.

PETRUS

unread,
Nov 25, 2005, 8:48:55 AM11/25/05
to

"ANIA" <A...@QUALCO.SA> ha scritto nel messaggio news:dm6l7v$9md$1...@news.newsland.it...

> CIAO!
> DEVO CALCOLARE LO SPESSORE DEL DORSO DI UN LIBRO... SO CHE C'è UNA MAGICA
> FORMULETTA... QUALCUNO LA CONOSCE? (LE VARIABILI DOVREBBERO ESSERE, NUMERO
> PAGINE, E GRAMMATURA)
>
> CIAO!
>

Forse ti riferisci a questa:
http://groups.google.it/group/it.comp.grafica/browse_thread/thread/638d3d00ab2f674/fc138312ac7e2f28?q=spessore+carta&rnum=19#fc138312ac7e2f28


--
byebye
Petru§


Marchino

unread,
Nov 25, 2005, 11:00:58 AM11/25/05
to

> La magina formuletta non esiste

errato;

la formula è numero_pagine*mano*grammatura/20000; vale per il blocco
libro; se hai un cartonato devi aggiungere lo spessore dei cartoni.
la mano è una caratteristica della carta, varia per le tipologie:
patinata, uso mano ecc. e se conosci la cartiera che la fornisce è
scritta nella scheda tecnica.

saluti,
Marco

Giordano Galli

unread,
Nov 25, 2005, 12:59:56 PM11/25/05
to
Marchino <spacc...@hotmail.it> wrote:

> errato

La peppa! :))) <- colpito e affondato


> la formula č numero_pagine*mano*grammatura/20000; vale
> per il blocco libro

Magari la vita fosse cosě semplice... :)


> la mano č una caratteristica della carta, varia per le tipologie:
> patinata, uso mano ecc. e se conosci la cartiera che la fornisce č
> scritta nella scheda tecnica.

Ti ringrazio per il ripasso, anche se alle specifiche preferisco lo
spessimetro, da quando le cartiere hanno cominciato a cavalcare la
globalizzazione spacciando con lo stesso nome due forniture consecutive
di porcheria provenienti da punti cardinali opposti.

Per quanto mi riguarda ti propongo una capatina alla piů vicina
legatoria, dove i tuoi dati di campionario verrebbero integrati dal
concetto di pressione di macchina, di schema di piega, di tipologia di
rilegatura e di bizzosa ciribiciaccola dell'addetto al macchinario.
Imponderabilia varie che č consigliabile (ma non sempre possibile)
neutralizzare realizzando un campione.


giordano

Marchino

unread,
Nov 28, 2005, 4:53:52 AM11/28/05
to

Giordano Galli ha scritto:


> > la formula è numero_pagine*mano*grammatura/20000; vale
> > per il blocco libro
>
> Magari la vita fosse così semplice... :)

ANIA ha chiesto se esiste la formula per calcolare il dorso del blocco
libro; la formula esite ed è numero_pagine*mano*grammatura/20000.

> Imponderabilia varie che è consigliabile (ma non sempre possibile)
> neutralizzare realizzando un campione.

Le specifiche tecniche delle cartiere indicano anche una tolleranza per
tutte le caratteristiche quindi per uno stesso tipo di carta ma per
forniture differenti è possibile rilevare valori diversi.
Ovviamente se tali valori sono fuori tolleranza si tratta di produzioni
non conformi.
La formula per il calcolo del dorso anche considerato tutte le
variabili dovute alla stampa e lavorazione della carta è precisa al
millimetro quindi per fare un calcolo attendibile del blocco libro è
corretta.

Saluti,
Marco

Giordano Galli

unread,
Nov 28, 2005, 4:24:30 PM11/28/05
to
Marchino <spacc...@hotmail.it> wrote:

> ANIA ha chiesto se esiste la formula per calcolare il dorso del blocco
> libro; la formula esite ed è numero_pagine*mano*grammatura/20000

Che la formula esista nessuno lo mette in dubbio, ma potrà dare solo
valori approssimati: da legatore a legatore, e anche tra volumi
realizzati con lo stesso fornitore a distanza di tempo, lo spessore può
cambiare, e se come me hai clienti che si divertono da 25 anni a giocare
graficamente sulla dimensione precisa del dorso le formule impari a
metterle da parte insieme a tutte le specifiche "da cartiera".


> Le specifiche tecniche delle cartiere indicano anche una tolleranza

Se vado in prima o in quarta con la grafica del dorso il mio cliente con
le tolleranze ci fa un bel mazzetto e non ti dico dove me lo ficca.


> Ovviamente se tali valori sono fuori tolleranza si tratta di produzioni
> non conformi

Non conformi a cosa? Al pensiero delle cartiere?
Sai quanto gliene frega ai legatori che popolano i dintorni di Milano di
quello che pensano le cartiere? :)))

Io adoro le formule, ma mi preoccupo di essere conforme al mondo reale.


> La formula per il calcolo del dorso anche considerato tutte le
> variabili dovute alla stampa e lavorazione della carta è precisa al
> millimetro quindi per fare un calcolo attendibile del blocco libro è
> corretta.

Diciamo che tu continui a contare sulle formule e io a pararmi le terga
come ho imparato a fare nella pratica, e cioè realizzando appena
possibile un campione e intrattenendo rapporti di stretta amicizia con
San Gennaro.
Così stiamo contenti tutti, inclusi i rispettivi clienti. ;)


giordano

0 new messages