Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Stampa in separazione e CDR vs Illustrator

190 views
Skip to first unread message

Girastudio

unread,
Oct 26, 2011, 4:56:14 AM10/26/11
to
Dopo "secoli" di utilizzo di Corel Draw ieri mi sono accorto di un
problema nella stampa in separazione.
Preparo un manifesto in vettoriale nel quale è presente molto nero
sovrapposto ad altri colori. Normalmente per ottenere un nero bello
pieno si aggiunge un 30/40% di ciano al canale K; per evitare fuori
registro durante la fase di stampa normalmente il nero viene sovrastampato.

Ho quindi impostato il "nero" come 30% di ciano e 100% di K e stampato
in separazione colori con sovrastampa del nero per produrre le lastre
per la stampa.
A logica il "nero" utilizzato, non essendo solo sul canale K, dovrebbe
"bucare" tutti i canali sottostanti (C,M,Y) (dovrebbe essere ignorata
l'opzione "sovrastampa nero").
Nella realtà Corel Draw (vers. 12 e X5) non si comporta "correttamente"
non bucando i canali M e Y.

Illustrator invece si comporta correttamente: il "nero" 30C 100K buca i
canali M e Y anche se imposto la sovrastampa del nero.

Soluzioni, suggerimenti?

grazie
giuseppe

Larsenio

unread,
Oct 26, 2011, 3:23:44 PM10/26/11
to
Il 26/10/11 10.56, Girastudio ha scritto:
Io il nero "carico" lo faccio con 30/30/30/100 ed a seconda delle carte
aumento o diminuisco le tonalità "fredde" dei vari colori ma detto
questo, Illustrator onora gli attributi che tu gli dai in fase di
stampa, quindi "mantieni" o rimuovi sovrastampa.

Non conosco coreldraw, ma in illustrator creo 1 campione che lo chiamo
"nero carico" e gli dò le varie percentuali di colore come voglio io -
in questo caso usciranno enne lastre in base alle percentuali del
campione che ho creato - in Corel immagino sia la stessa.
Bye

--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" Leo@2,66]

sfogliaccio

unread,
Oct 27, 2011, 6:29:00 AM10/27/11
to
Girastudio <in...@girastudio.it> wrote:

> Nella realtà Corel Draw (vers. 12 e X5) non si comporta "correttamente"
> non bucando i canali M e Y.

Non credo si possa dire che questo comportamento non è corretto in
quanto la sovrastampa dei colori CMYK può in effetti essere impostata
nei due differenti modi.
Non so se CorelDraw permetta la scelta tra le due modalità ma entrambi i
comportamenti sono corretti.

Un'osservazione è che la modalità di sovrastampa che non buca le
componenti CMYK con valore di primo piano zero può lasciare intravedere
la sagoma disegnata da quelle stesse componenti negli oggetti
sottostanti, il che può costituire o meno un problema a seconda di cosa
ci si prefigge (queste sagome si possono esaminare anche sul monitor
utilizzando funzioni di anteprima sovrastampa come quella di Acrobat).


> Soluzioni, suggerimenti?

Puoi specificare una quantità minima di inchiostro per le componenti
CMYK con valore di primo piano zero; per esempio, nel tuo caso, 0,1% di
magenta e giallo (a seconda di come il programma arrotonda i valori
decimali quando li converte in numeri binari può essere necessario
qualcosa tipo 0,5% per evitare che il valore venga portato a zero).
Per quel che ne so questa tecnica non comporta rischi.

Personalmente, però, preferisco utilizzare un nero arricchito con un
grigio CMY il più possibile neutro (un esempio può essere 40C 30M 30Y) e
il più possibile scuro (lo stampatore può dirti quanto inchiostro può
reggere la configurazione di stampa utilizzata, molto dipende anche
dalla estensione dell'area interessata).
In questo modo se hai un buco in stampa nel nero vedi grigio e il
difetto si nota molto meno, mentre se hai un buco nel nero arricchito
con solo ciano vedi una macchiolina azzurra. Inoltre, sempre secondo me,
l'aspetto del nero arricchito con grigio è decisamente migliore.


> Illustrator invece si comporta correttamente: il "nero" 30C 100K buca i
> canali M e Y anche se imposto la sovrastampa del nero.

Mi sembra strano, alle volte la modalità di sovrastampa che lascia
inalterate le componenti CMYK con valore di primo piano zero viene
addirittura identificata come sovrastampa "alla Illustrator".
Quale versione stai usando? La modalità colore del documento è CMYK?

Girastudio

unread,
Oct 28, 2011, 3:25:50 AM10/28/11
to
Il 27/10/2011 12.29, sfogliaccio ha scritto:
> Girastudio<in...@girastudio.it> wrote:
>
>> Nella realtà Corel Draw (vers. 12 e X5) non si comporta "correttamente"
>> non bucando i canali M e Y.
>
> Non credo si possa dire che questo comportamento non è corretto in
> quanto la sovrastampa dei colori CMYK può in effetti essere impostata
> nei due differenti modi.
> Non so se CorelDraw permetta la scelta tra le due modalità ma entrambi i
> comportamenti sono corretti.
>

Ho creato diversi file pdf utilizzando sia CorelDraw X5 che Illustrator
CS e si hanno due comportamenti diversi nella gestione delle
bucature/sovrastampe.

Corel DRAW X5
- 100K+30C sopra 100M+100Y senza forzare la sovrastampa del canale K
www.girastudio.it/coreldraw X5.pdf

- come sopra ma forzando la sovrastampa del canale K
www.girastudio.it/coreldraw X5 nero sovrastampa.pdf
Ottengo un risultato pessimo in stampa: C non provoca la bucatura di M e
Y e il "nero" nelle aree sopra M+Y o fuori ha tonalità nettamente diverse.

- 100k+40c+30m+30y forzando la sovrastampa del canale K
www.girastudio.it/Coreldraw X5 Nerocarico K sovrastampa.pdf

Illustrator CS
- 100K+30C senza attivare la sovrastampa nero nella schermata di stampa
"output" www.girastudio.it/illustratorCS.PDF

- attivando la sovrastampa del nero www.girastudio.it/illustratorCS nero
sovrastampa.PDF

Dite che sono tutte modalità di gestire le sovrastampe corrette?

Grazie giuseppe

sfogliaccio

unread,
Oct 28, 2011, 5:28:36 AM10/28/11
to
> Dite che sono tutte modalit� di gestire le sovrastampe corrette?

Direi che in ogni situazione ci si prefigge un obiettivo e le modalit�
di sovrastampa corrette sono quelle che lo assicurano, in genere una
sola ma anche entrambe se il risultato che producono in quel caso � lo
stesso.

La tua perplessit� credo sia dovuta al fatto che cerchi di applicare la
sovrastampa indirettamente con comandi che agiscono in generale sugli
oggetti colorati con determinati valori e quando l'applicazione non ha
luogo pensi che sia stata applicata la modalit� di sovrastampa che fora
le componenti CMYK con valore di primo piano zero (in particolare pu�
darsi che la sovrastampa del nero impostata attraverso l'interfaccia di
stampa del tuo Illustrator non venga applicata ai neri arricchiti).
Per evitare sorprese potrebbe convenirti applicare la sovrastampa
direttamente agli elementi della pagina. In Illustrator si pu� fare con
la palette "Attributes" e c'� anche un comando per l'applicazione
filtrata a una selezione, in "Edit Colors" nel men� "Edit", piuttosto
articolato ma ben documentato nel manuale utente; in CorelDraw non so.

Operando in questo modo penso che entrambi i programmi applichino sempre
e solo la modalit� di sovrastampa che non fora le componenti CMYK con
valore di primo piano zero e se questo � quello che vuoi sei a posto
senza bisogno di attivarla durante la stampa o l'esportazione.
Per applicare invece la modalit� 'forante' potresti semplicemente
assegnare un valore minimo arbitrario alle componenti CMYK di primo
piano che altrimenti sarebbero zero. In generale, ma sopratutto in
quest'ultimo caso, sarebbe bene controllare che l'aspetto del risultato
sia quello voluto, idealmente con una plottata del RIP, altrimenti su un
monitor in buone condizioni (usando per esempio l'anteprima sovrastampa
di Acrobat).

Giusto per completezza, val la pena di ricordare che alcuni fornitori
considerando non senza ragione la sovrastampa troppo complessa per i
loro clienti partono dal presupposto che quella contenuta nei documenti
loro consegnati sia applicata in modo casuale e impostano di conseguenza
una elaborazione automatica preliminare che tipicamente, ma non
necessariamente, la rimuove e la riapplica a tutto il nero, pi� o meno
arricchito, con risultati che possono non essere quelli desiderati.
Come al solito la soluzione sta nell'intendersi bene.

Larsenio

unread,
Oct 29, 2011, 5:43:09 PM10/29/11
to
Il 28/10/11 09.25, Girastudio ha scritto:
..
> Dite che sono tutte modalit� di gestire le sovrastampe corrette?
>
> Grazie giuseppe

mi sforzo di capire questi passaggi ma lo trovo complesso eppure quello
che volete fare � di una banalit� inaudita (o almeno come l'ho sempre
gesito io).

1. il nero 100 � sempre in sovrastampa
2. se lavori con APPE e PDF, devi creare il pdf mantenendo la sovrastampa
3. non si capisce se generei un postscript o salvi come PDF

Che devi fare?

Larsenio

unread,
Oct 29, 2011, 5:45:05 PM10/29/11
to
Il 28/10/11 11.28, sfogliaccio ha scritto:
..
> Giusto per completezza, val la pena di ricordare che alcuni fornitori
> considerando non senza ragione la sovrastampa troppo complessa per i
> loro clienti partono dal presupposto che quella contenuta nei documenti
> loro consegnati sia applicata in modo casuale e impostano di conseguenza
> una elaborazione automatica preliminare che tipicamente, ma non
> necessariamente, la rimuove e la riapplica a tutto il nero, più o meno
> arricchito, con risultati che possono non essere quelli desiderati.
> Come al solito la soluzione sta nell'intendersi bene.

Bisogna anche vedere con che rip viene gestito il pdf e se ci sono
azioni di preflight che forzano le sovrastampe del nero 100 - detta così
mi sembra un pò generica.

Girastudio

unread,
Oct 31, 2011, 5:30:43 AM10/31/11
to
Il 29/10/2011 23.43, Larsenio ha scritto:
> Il 28/10/11 09.25, Girastudio ha scritto:
> ..
>> Dite che sono tutte modalità di gestire le sovrastampe corrette?
>>
>> Grazie giuseppe
>
> mi sforzo di capire questi passaggi ma lo trovo complesso eppure quello
> che volete fare è di una banalità inaudita (o almeno come l'ho sempre
> gesito io).
>
> 1. il nero 100 è sempre in sovrastampa
> 2. se lavori con APPE e PDF, devi creare il pdf mantenendo la sovrastampa
> 3. non si capisce se generei un postscript o salvi come PDF
>
> Che devi fare?
> Bye
>
Cerco di essere più chiaro:
- con Corel Draw (11,12,X5... il risultato non cambia) ho creto un
manifesto dove sono presenti degli elementi neri che si sovrappongono ad
altri colori più o meno chiari.
- per ottenere un nero più carico aggiungo al K un 30% di ciano (come mi
ha sempre richiesto il mio tipografo)
- stampo in separazione di colori per creare le lastre di stampa con CTP
- per evitare il fuori registro di testi scritti solo in nero che si
sovrappongono a fondi colorati imposto, direttamente nel pannello di
stampa, sovrastampa nero (questa procedura mi ha sempre permesso di non
preoccuparmi di definire per ogni elemento se andrà gestito in
sovrastampa o meno).
- il risultato è che TUTTO il nero, sia quello puro al 100% che quello
"rinforzato" con C30%, viene considerato in sovrastampa producendo un
risultato pessimo e non uniforme nell'intensità del nero dove questo si
sovrappone ad elementi di colore scuro (rosso 100m 100y 20k).
- verifico anche con Illustrator e qui la gestione della bucatura è
diversa: se nel pannello di stampa imposto nero in sovrastampa si
ottiene l'effettiva sovrastampa del nero solo se questo è impostato come
K100; se aggiungo C30 ottengo la bucatura dei colori sottostanti.
- i file PDF dei quali ho mandato i link sono stati ottenuti tutti
stampando e distillando; la scritta è k100, il riquadro orizzontale m100
y100, il riquadro verticale k100 c30.

Un soluzione è sicuramente quella di impostare il nero "rinforzato"
anche con M e Y o abbassare il nero al 95% ma mi chiedo se le due
diverse gestioni della bucatura/sovrastampa sono corrette... (in corel
nel preview di stampa il C30 non viene visualizzato ma comunque viene
stampato e solo nelle zone "libere" da altri colori sottostanti)

grazie
giuseppe

sfogliaccio

unread,
Oct 31, 2011, 10:03:09 AM10/31/11
to
Girastudio <in...@girastudio.it> wrote:

> abbassare il nero al 95%

Questa mossa temo possa essere una fonte di problemi piuttosto che una
soluzione.


> ma mi chiedo se le due diverse gestioni della bucatura/sovrastampa
> sono corrette

Ritengo probabile che tu creda di vedere qui un problema che non c'�.

Comunque se questo � il tuo obiettivo devi innanzitutto chiarirti in
quali casi il programma applica una sovrastampa "con foratura" e in
quali invece fora e basta, e purtroppo non puoi farlo tramite l'analisi
di un output in separazione nel quale queste due operazioni producono il
medesimo risultato n�, d'altronde, puoi realizzare prove su un output
composito utilizzando opzioni di stampa che si attivano solo in caso di
output in separazione, sicch�, in definitiva, temo tu non possa trarre
conclusioni. Giusto come nota personale, trovo curioso che il tuo
stampatore ti faccia lavorare in separazione: sono quasi 10 anni che non
incontro pi� questo metodo e non si pu� certo dire che io operi in
contesti tecnicamente all'avanguardia.

Sempre a livello di nota personale, io non gestirei impostazioni come la
sovrastampa tramite opzioni di stampa, sia perch� in occasione di un
futuro utilizzo del documento potrebbero non venire attivate (o
potrebbero addirittura non essere attivabili se l'output cambiasse
caratteristiche) sia perch� gi� ora, come stai verificando, ti
complicano la vita al punto che non capisci bene cosa il programma stia
facendo.
La sovrastampa la imposterei sugli elementi del layout, lasciando alle
opzioni di stampa e alle preferenze il ruolo di scorciatoie utili a
gestire in modo semplificato (ma con i relativi rischi) problemi
dell'ultimo minuto relativi in genere a documenti altrui, non ai miei.

Larsenio

unread,
Oct 31, 2011, 7:01:22 PM10/31/11
to
Il 31/10/11 15.03, sfogliaccio ha scritto:
..
> La sovrastampa la imposterei sugli elementi del layout, lasciando alle
> opzioni di stampa e alle preferenze il ruolo di scorciatoie utili a
> gestire in modo semplificato (ma con i relativi rischi) problemi
> dell'ultimo minuto relativi in genere a documenti altrui, non ai miei.

Scusami, ma quanti anni hai?
Questa metodologia di lavoro č irrazionale e poco ortodossa sinceramente
oltreche non pratica.. č la prima volta che leggo di una cosa simile -
come complicarsi la vita.. mha!

Larsenio

unread,
Oct 31, 2011, 7:11:22 PM10/31/11
to
Il 31/10/11 10.30, Girastudio ha scritto:
> Cerco di essere più chiaro:
> - con Corel Draw (11,12,X5... il risultato non cambia) ho creto un
> manifesto dove sono presenti degli elementi neri che si sovrappongono ad
> altri colori più o meno chiari.

Ok, quindi sei tu il grafico.

> - per ottenere un nero più carico aggiungo al K un 30% di ciano (come mi
> ha sempre richiesto il mio tipografo)

io di norma faccio 30/30/30/100 ma i carichi variano in base alla carta.

> - stampo in separazione di colori per creare le lastre di stampa con CTP

perchè stampi in separazioni?
Sei tu il grafico o chi dovrà incidere le lastre? Chiesto per capire
meglio..

> - per evitare il fuori registro di testi scritti solo in nero che si
> sovrappongono a fondi colorati imposto, direttamente nel pannello di
> stampa, sovrastampa nero (questa procedura mi ha sempre permesso di non
> preoccuparmi di definire per ogni elemento se andrà gestito in
> sovrastampa o meno).

Il nero 100% "puro" di norma viene visto in overprint su Illustrator
così come il bianco è sempre foratura salvo tinte piatte, qui non
occorre dare l'attributo "sovrastampa".
Testi eo elementi di un manifesto con un nero "carico" non ha alcuna
influenza sul fuori registro dato che gli elementi sono facilmente
gestibili nel registro (è un manifesto no?) e ci saranno delle buone
tolleranze.

> - il risultato è che TUTTO il nero, sia quello puro al 100% che quello
> "rinforzato" con C30%, viene considerato in sovrastampa producendo un
> risultato pessimo e non uniforme nell'intensità del nero dove questo si
> sovrappone ad elementi di colore scuro (rosso 100m 100y 20k).

Crea un nero "carico" 30/100 e togli la sovrastampa inutile, il nero
deve forare i valori cmy sottostanti.

> - verifico anche con Illustrator e qui la gestione della bucatura è
> diversa: se nel pannello di stampa imposto nero in sovrastampa si
> ottiene l'effettiva sovrastampa del nero solo se questo è impostato come
> K100; se aggiungo C30 ottengo la bucatura dei colori sottostanti.

Sì, come ho detto, il nero puro è sempre overprint senza attributi -
l'unico modo per bucare il nero è creare un nero composto da altre
percentuali.

> - i file PDF dei quali ho mandato i link sono stati ottenuti tutti
> stampando e distillando; la scritta è k100, il riquadro orizzontale m100
> y100, il riquadro verticale k100 c30.
>
> Un soluzione è sicuramente quella di impostare il nero "rinforzato"
> anche con M e Y o abbassare il nero al 95% ma mi chiedo se le due
> diverse gestioni della bucatura/sovrastampa sono corrette... (in corel
> nel preview di stampa il C30 non viene visualizzato ma comunque viene
> stampato e solo nelle zone "libere" da altri colori sottostanti)

La soluzione è impostare il nero che ti occorre, rinforzato e non
preoccuparti per tutti gli altri problemi, il fuori registro è un
problema dello stampatore e non tuo che su un manifesto avrà delle
tolleranze di stampa impercettibili, considera pure che un manifesto lo
leggi da molto lontano, il fuori registro lo vedi con un lentino.
Bye ;)

Girastudio

unread,
Nov 1, 2011, 9:18:22 AM11/1/11
to
Il 01/11/2011 0.11, Larsenio ha scritto:
> Il 31/10/11 10.30, Girastudio ha scritto:
>> Cerco di essere più chiaro:
>> - con Corel Draw (11,12,X5... il risultato non cambia) ho creto un
>> manifesto dove sono presenti degli elementi neri che si sovrappongono ad
>> altri colori più o meno chiari.
>
> Ok, quindi sei tu il grafico.
>
>> - per ottenere un nero più carico aggiungo al K un 30% di ciano (come mi
>> ha sempre richiesto il mio tipografo)
>
> io di norma faccio 30/30/30/100 ma i carichi variano in base alla carta.
>
>> - stampo in separazione di colori per creare le lastre di stampa con CTP
>
> perchè stampi in separazioni?
> Sei tu il grafico o chi dovrà incidere le lastre? Chiesto per capire
> meglio..

Sono il grafico ma all'interno della struttura (tipografia) e gestisco
direttamente rip, imposition, cpt.... quindi mando in separazione per
ottenere le lastre (non stampo in separazione per creare poi il PDF da
mandare alla tipografia)
>
>> - per evitare il fuori registro di testi scritti solo in nero che si
>> sovrappongono a fondi colorati imposto, direttamente nel pannello di
>> stampa, sovrastampa nero (questa procedura mi ha sempre permesso di non
>> preoccuparmi di definire per ogni elemento se andrà gestito in
>> sovrastampa o meno).
>
> Il nero 100% "puro" di norma viene visto in overprint su Illustrator
> così come il bianco è sempre foratura salvo tinte piatte, qui non
> occorre dare l'attributo "sovrastampa".
> Testi eo elementi di un manifesto con un nero "carico" non ha alcuna
> influenza sul fuori registro dato che gli elementi sono facilmente
> gestibili nel registro (è un manifesto no?) e ci saranno delle buone
> tolleranze.
>
>> - il risultato è che TUTTO il nero, sia quello puro al 100% che quello
>> "rinforzato" con C30%, viene considerato in sovrastampa producendo un
>> risultato pessimo e non uniforme nell'intensità del nero dove questo si
>> sovrappone ad elementi di colore scuro (rosso 100m 100y 20k).
>
> Crea un nero "carico" 30/100 e togli la sovrastampa inutile, il nero
> deve forare i valori cmy sottostanti.
In corel il nero 100% non viene automaticamente sovrastampato. Quindi se
ho dei testi e voglio evitare il fiori registro devo forzare in qualche
maniera la sovrastampa: sui singoli elementi oppure in fase di stampa
settando l'opzione "sovrastampa nero". La seconda possibilità però fa
sovrastampare anche il nero "carico".
E il mio stampatore (che si trova nella stanza accanto) quando vede le
lastre con la bucatura anche sui testi neri viene a chiedermi perchè.
La soluzione si trova... basta sapere come si comportano i programmi ed
agire di conseguenza.
Grazie a tutti.
giuseppe

Larsenio

unread,
Nov 1, 2011, 11:06:24 AM11/1/11
to
Il 01/11/11 14.18, Girastudio ha scritto:
> In corel il nero 100% non viene automaticamente sovrastampato. Quindi se
> ho dei testi e voglio evitare il fiori registro devo forzare in qualche
> maniera la sovrastampa: sui singoli elementi oppure in fase di stampa
> settando l'opzione "sovrastampa nero". La seconda possibilità però fa
> sovrastampare anche il nero "carico".
> E il mio stampatore (che si trova nella stanza accanto) quando vede le
> lastre con la bucatura anche sui testi neri viene a chiedermi perchè.
> La soluzione si trova... basta sapere come si comportano i programmi ed
> agire di conseguenza.

Scusami ma non è per mancarti rispetto, su un manifesto l'ultimo dei
tuoi problemi è il fuoriregistro. Non farti troppi problemi e metti
tutto in foratura - secondo me c'hai perso pure troppo tempo per una
sciocchezza simile. Cosa ben diversa è complessa sarebbe stata su un
opuscolo oppure uno stampato di piccole dimensioni e qui sì che le cose
si complicavano ma la foratura su un manifesto è l'ultimo dei problemi.
Rasserena il tuo stampatore.
0 new messages