Interessante tutorial su InDesign

0 visualizzazioni
Passa al primo messaggio da leggere

ML

da leggere,
21 mar 2007, 04:37:1521/03/07
a
...o piu' in generale su come creare un PDF corretto per la stampa.

http://www.scattodesign.com/blog/come-creare-correttamente-un-pdf-da-indesign-per-la-stampa/#more-70


[ML]

Giordano Galli

da leggere,
21 mar 2007, 06:00:1921/03/07
a
ML <mauro_lu...@virgilio.it> wrote:

> ...o piu' in generale su come creare un PDF corretto per la stampa.

Premettendo che vi faccio i complimenti per l'iniziativa (magari ce ne
fossero di più), non sono d'accordo sulla scelta di appiattire sempre
nell'applicativo e sulla giustificazione che ne viene fornita.


Innanzitutto qualsiasi processo di ripping può dare risultati diversi da
ciò che possiamo anticipare sui nostri computer ed è per questo che
esistono le bozze: pensare di impostare con tanta precisione il proprio
output e di fare poi a meno di una bozza contrattuale mi sembra un modus
operandi buono tutt'al più per casi particolari.

In secondo luogo i file generati dall'appiattimento delle trasparenze,
oltre a contenere schifezze del tutto gratuite, presentano
caratteristiche indigeste tanto quanto la trasparenza e altrettanto
rischiose, come dimostrano anche recenti discussioni svoltesi su icg:
l'idea che appiattire metta al riparo da sorprese è una pia illusione.

Inoltre molti fornitori quando ricevono un pdf contenente trasparenze,
se non hanno modo di elaborarlo direttamente, possono semplicemente
decidere di stamparlo in PostScript da Acrobat, e anche questo
palliativo è IMHO preferibile all'appiattimento preventivo da parte di
un utente che spesso non è tenuto a capire più di tanto sotto il profilo
tecnico.

Infine, stanno per uscire le prime versioni dei flussi di lavoro che
utilizzeranno la nuova tecnologia di Adobe per la rasterizzazione nativa
delle trasparenze: mi sembra quindi opportuno evidenziare che il metodo
descritto vale pro tempore in attesa di soluzioni davvero pulite e
definitive.


Sempre IMHO, l'appiattimento preventivo della trasparenza è un po' il
ricicciamento del concetto al quale si rifacevano altre leggende urbane,
che con il tempo hanno mostrato la corda (Pagemaker non funziona, non
usate font TrueType, per evitare problemi nel RIP fornite una tiff ad
alta risoluzione...): ricette utili a chi, oltre a sapere poco, non ha
voglia di sbattersi, e in particolare a chi non accetta il sacrosanto
diritto del fornitore a fare approvare una bozza.


giordano


PS
"flattering" dovrebbe essere "flattening"

ML

da leggere,
21 mar 2007, 07:08:2221/03/07
a
On 21 Mar, 11:00, g...@skylink.it (Giordano Galli) wrote:

Grazie per i commenti Giordano, velevo aggiungere qualche nota alla
tua risposta:

1-D'accoridssimo, la bozza firmata e' l'unica verita' contrattuale,
infatti nessuno suggerisce di fare altrimenti. D.Cogo stesso, in una
sua risposta, suggerisce di fidarsi solo della bozza firmata.
2-L'appiattire puo' farci accorgere, in casa, di problemi legati al
lavoro. Non e' vangelo, ma e' sicuramnte consigliato, onde evitare di
scaricare tutti i problemi al prepress. Come spiegato, il lasciare le
trasparenze nel file, ci mette a rischio di eventuali "errate
interpretazioni" da parte del RIP, di cui ci accorgeremmo solo in fase
di bozza... come dire ... prevenire e' meglio che curare.
3-E' un workaround come tanti altri.
4-Che noi tutti attendiamo con ansia. Come descritto nei reply del
tutorial, la soluzione al problema delle trasparenze e' legato
all'implementazione dell'Adobe PDF print engine. Tieni solo conto che
questi nuovi flussi di lavoro, non sono ancora stati rilasciati... e
quando lo saranno, ci metteranno del tempo prima di divenire un
prodotto "ampiamente diffuso".
5-Questo tutorial non si prefigge di essere considerato vangelo, ma di
essere una utile indicazione per capire che, molto spesso, quello che
vediamo a monitor non sara' poi quello che otterremo sullo stampato.
Cosa che molti tutt'oggi ancora credono... in definitiva quale sarebbe
il tuo consiglio? di lasciare le trasparenze nel file cosi' come
stanno?

[ML]
p.s. vero e' corretto "flattening"

Giordano Galli

da leggere,
21 mar 2007, 07:40:5421/03/07
a
ML <mauro_lu...@virgilio.it> wrote:

> Grazie per i commenti Giordano

Grazie a te per la segnalazione: come temevo, girando pochissimo per
siti rischio di perdermi il meglio. x:)


> in definitiva quale sarebbe il tuo consiglio? di lasciare le
> trasparenze nel file cosi' come stanno?

Consigli non ho l'autorevolezza per darne.

Posso però dire cosa faccio da anni e cosa fanno i miei clienti: la
trasparenza è preservata con pdf 1.4 che, non utilizzando ancora i nuovi
sistemi, vengono appiattiti via Acrobat o tramite il flusso di lavoro.
L'anteprima di appiattimento può essere usata per quello che è, ovvero
un modo di valutare preventivamente il risultato della rasterizzazione e
affrontare subito i problemi (sempreché il cliente che esamina
l'anteprima sia in grado di rilevarli).
Al fornitore resta comunque il compito di verificare questo aspetto nei
file che riceve, impegnandosi a discutere gli eventuali problemi
evidenziati dal preflight e a fornire poi una bozza probante.
Per quanto riguarda quest'ultima mi sembra utile dire che alcuni aspetti
qualitativi legati alla risoluzione possono non essere riscontrabili a
causa del valore che questo parametro ha nella bozza stessa: resta
quindi fondamentale l'esame preliminare del file da parte del fornitore.

Sull'argomento appiattimento sì, appiattimento no, l'opinione che mi
sembrava sostanzialmente condivisa qui su icg è che, quando si hanno
dubbi sul fornitore o esistono difficoltà di comunicazione, si può
scegliere di appiattire preliminarmente ricordandosi però che questa
scelta non diminuisce di un briciolo la necessità di visionare una bozza
probante perché, fatte salve eventuali indicazioni contrarie del singolo
fornitore, non è affatto detto che l'appiattimento produca un file più
facile da gestire per il software del fornitore (basterebbe pensare alle
impostazioni che molti usano per la gestione della sovrastampa). Se
invece si ha un buon dialogo con il fornitore e lo si utilizza in modo
continuativo, può essere consigliabile tentare prima la conservazione
della trasparenza e ricorrere al suo appiattimento solo se si verifica
che ciò è necessario.
Traendo le conseguenze da questo ragionamento si potrebbe dire che il
cliente più smaliziato, almeno in una certa misura, può considerare i
due metodi di lavoro come complementari.


giordano

Larsenio

da leggere,
21 mar 2007, 08:19:1021/03/07
a
"ML" <mauro_lu...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1174466235.5...@l77g2000hsb.googlegroups.com

> ...o piu' in generale su come creare un PDF corretto per la stampa.
>
>
http://www.scattodesign.com/blog/come-creare-correttamente-un-pdf-da-indesign-per-la-stampa/#more-70

Non sono daccordo su un punto che li non è stato neppure preso in
considerazione.
La gestione di trasparenze, colori pantone e stampa in cmyk che da risultati
disastrosi se il PDF di partenza contiene un pantone e deve essere stampato
in cmyk, li la trasparenza o sopra o sotto sbaglia totalmente a causa del
pantone.. la soluzione è convertire il pantone alla sorgente.
Bye

--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]


Giordano Galli

da leggere,
21 mar 2007, 08:31:3421/03/07
a
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> La gestione di trasparenze, colori pantone e stampa in cmyk che da risultati
> disastrosi se il PDF di partenza contiene un pantone e deve essere stampato
> in cmyk, li la trasparenza o sopra o sotto sbaglia totalmente a causa del
> pantone..

In che senso 'sbaglia'? Puoi fare un esempio?


giordano

ML

da leggere,
21 mar 2007, 08:58:5021/03/07
a
On 21 Mar, 13:19, "Larsenio" <Sir.Larse...@inwind.it> wrote:
> "ML" <mauro_lussign...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:1174466235.5...@l77g2000hsb.googlegroups.com> ...o piu' in generale su come creare un PDF corretto per la stampa.
>
> http://www.scattodesign.com/blog/come-creare-correttamente-un-pdf-da-...

>
> Non sono daccordo su un punto che li non è stato neppure preso in
> considerazione.
> La gestione di trasparenze, colori pantone e stampa in cmyk che da risultati
> disastrosi se il PDF di partenza contiene un pantone e deve essere stampato
> in cmyk, li la trasparenza o sopra o sotto sbaglia totalmente a causa del
> pantone.. la soluzione è convertire il pantone alla sorgente.
> Bye
>
> --
> psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
> togli Sir. e cita il messaggio ; ]

In effetti tale problema non sussite se hai un flusso di lavoro. (cosa
che io prediligo :-)
Stampi in composito, e la conversione delle tinte piatte puoi farla in
una fase successiva.

[ML]

ML

da leggere,
21 mar 2007, 09:17:1821/03/07
a
On 21 Mar, 12:40, g...@skylink.it (Giordano Galli) wrote:

Condordo sul fatto che l'operato piu' efficace e' sempre dettato
dall'esperienza,
e l'esperienza cresce di giorno in giorno. Quindi dal mio punto di
visto "tecnico", non posso fare altro che suggerire di stare sempre al
passo coi tempi (ad esempio diffondendo ed implementando le specifiche
GWG), e mai fossilizzarsi su procedure fisse (anche se ben
collaudate).
Poi, come sempre... la verita' sta nel mezzo, ed i tempi di consegna
non lasciano spazio allo studio od all'approfondimento di nuove
soluzioni.

Cio' che mi prememeva sottolineare era il fatto che, ad oggi, la
gestione delle trasparenze non e' una semplice sciocchezza da
scaricare su chi "deve stampare il lavoro", ma besi', e' argomento
cardine da ben considerare in fase di progettazione del lavoro, quindi
PRIMA di inviare il lavoro in stampa.

Spero, con questi post, di essere riuscito nel mio intento.
Saluti.

[ML]

aletto

da leggere,
21 mar 2007, 10:03:2721/03/07
a
On 21 Mar, 13:19, "Larsenio" <Sir.Larse...@inwind.it> wrote:
> "ML" <mauro_lussign...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:1174466235.5...@l77g2000hsb.googlegroups.com> ...o piu' in generale su come creare un PDF corretto per la stampa.
>
> http://www.scattodesign.com/blog/come-creare-correttamente-un-pdf-da-...

>
> Non sono daccordo su un punto che li non è stato neppure preso in
> considerazione.
> La gestione di trasparenze, colori pantone e stampa in cmyk che da risultati
> disastrosi se il PDF di partenza contiene un pantone e deve essere stampato
> in cmyk, li la trasparenza o sopra o sotto sbaglia totalmente a causa del
> pantone.. la soluzione è convertire il pantone alla sorgente.
> Bye
>
> --
> psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
> togli Sir. e cita il messaggio ; ]

D' accordissimo!!!

Cliente (mio)
File indesign/ pantone con sopra psd con trasparenza / genera il PDF
CORRETAMENTE/ stampo ...
rettangolo sopra ilo pantone!!!
Prova!!

E' una delle falle di indesign (se cosi si puo chiamare)
ed è l' unica situazione in cui ho problemi con le trasparenze perchè
nel resto dei casi sono gestibili.
P.S: continuate perchè sono molto molto interessato a questa
discussione.
P.S: venerdì vado a un corso promosso dalla canon con BOSCARO e ho gia
cominciato a farmi la lista delle domande ...hiiihiihhihi!!

aletto

da leggere,
21 mar 2007, 10:35:5221/03/07
a
Boscarol ... scusate!!!

Giordano Galli

da leggere,
21 mar 2007, 12:22:2021/03/07
a
aletto <depico...@gmail.com> wrote:

> File indesign/ pantone con sopra psd con trasparenza / genera il PDF
> CORRETAMENTE/ stampo ...
> rettangolo sopra ilo pantone!!!
> Prova!!

Non chiedo di meglio.

Purtroppo, perň, non si capisce molto neppure del tuo caso: potete per
favore descrivere una situazione nel dettaglio, anche l'esempio piů
semplice che vi viene in mente?
Mi interessa molto riprodurre il problema.


> E' una delle falle di indesign (se cosi si puo chiamare)

Dipende: se procedete correttamente, sě. Altrimenti l'interpretazione
deve cambiare. :)


giordano

Larsenio

da leggere,
21 mar 2007, 15:14:1221/03/07
a
"aletto" <depico...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1174485807....@l75g2000hse.googlegroups.com

> D' accordissimo!!!
>
> Cliente (mio)
> File indesign/ pantone con sopra psd con trasparenza / genera il PDF
> CORRETAMENTE/ stampo ...
> rettangolo sopra ilo pantone!!!
> Prova!!
>
> E' una delle falle di indesign (se cosi si puo chiamare)
> ed è l' unica situazione in cui ho problemi con le trasparenze perchè
> nel resto dei casi sono gestibili.
> P.S: continuate perchè sono molto molto interessato a questa
> discussione.
> P.S: venerdì vado a un corso promosso dalla canon con BOSCARO e ho gia
> cominciato a farmi la lista delle domande ...hiiihiihhihi!!

A me la fa da illustrator..

Larsenio

da leggere,
21 mar 2007, 15:17:0521/03/07
a
"Giordano Galli" <g...@skylink.it> ha scritto nel messaggio
news:1hvc5f3.15j9pbqmsn0saN%g...@skylink.it

> Non chiedo di meglio.
>
> Purtroppo, perň, non si capisce molto neppure del tuo caso: potete per
> favore descrivere una situazione nel dettaglio, anche l'esempio piů
> semplice che vi viene in mente?
> Mi interessa molto riprodurre il problema.
>
>
>> E' una delle falle di indesign (se cosi si puo chiamare)
>
> Dipende: se procedete correttamente, sě. Altrimenti l'interpretazione
> deve cambiare. :)

Tempo fa ci era capitato un manifesto, stupidissimo.. un testo in pantone,
un'ombra sottostante e un pantone di fondo.. be, in fase di stampa, il
pantone del testo č stato convertito in bianco ed č andato in foratura.. il
problema si presentava con il mio flusso di lavoro apogeex che convertiva il
pantone in cmyk.
Se invece col pitstop (nel pdf), il pantone del testo lo convertivi in cmyk,
non avevi nessun problema.. ma ti ripeto, č passato tanto tempo e sta cosa č
rimasta memore di questa foratura bianca su tutti i manifesti..
La cosa non la vedevi a schermo sul pdf, dovevi rasterizzare e convertire in
cmyk il pdf x vederlo..

Larsenio

da leggere,
21 mar 2007, 15:17:5421/03/07
a
"ML" <mauro_lu...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1174481930.3...@e1g2000hsg.googlegroups.com

> In effetti tale problema non sussite se hai un flusso di lavoro. (cosa
> che io prediligo :-)
> Stampi in composito, e la conversione delle tinte piatte puoi farla in
> una fase successiva.

Il problema è esistito proprio nel mio flusso di lavoro (apogeex)...
solamente il raster ti faceva vedere l'errata interpretazione.

aletto

da leggere,
21 mar 2007, 15:42:4721/03/07
a
On 21 Mar, 17:22, g...@skylink.it (Giordano Galli) wrote:

> aletto <depicolzu...@gmail.com> wrote:
> > File indesign/ pantone con sopra psd con trasparenza / genera il PDF
> > CORRETAMENTE/ stampo ...
> > rettangolo sopra ilo pantone!!!
> > Prova!!
>
> Non chiedo di meglio.
>
> Purtroppo, però, non si capisce molto neppure del tuo caso: potete per
> favore descrivere una situazione nel dettaglio, anche l'esempio più

> semplice che vi viene in mente?
> Mi interessa molto riprodurre il problema.
>
> > E' una delle falle di indesign (se cosi si puo chiamare)
>
> Dipende: se procedete correttamente, sì. Altrimenti l'interpretazione
> deve cambiare. :)
>
> giordano

Allora .. la prova è questa:
Nuovo file in indesign/ crea un fondo a tinta piatta/ sopra ci metti
(inserisci) un psd con trasparenza/ generi il pdf come ps o stampa
attraverso il distiller.
Il mio joboptions è questo:http://www.ideale-service.it/ale stampa
ns.zip , cosi controlli le impostazioni.
a pdf stampato (passando per la virtuale di adobe scegliendo il
joboptions) o generato da ps/distiler sarà perfetto a video anche con
la visualizzazione in sovrastampa, ma se lo stampi ( premetto senza
grossi rip creo, fiery o GMG) ti verrà fuori il rettangolo del file
psd sopra la tinta piatta , mentre se la tinta piatta la converti in
4mia sarà tutto ok ( tutto questo in digitale ).
Il fatto è che i prepress questi problemi non ce li hanno perchè
appunto hanno i rip che gli sistemano tutto ...però.... secondo il mio
parere è una grande cazzata... ma è possibile che non si possa
sistemare ste cose via software?, ma la Adobe ha i pesci sugl' occhi?

P.S per le brigate: non mi fregate più ho installato il dizionario su
Firefox ....hihihihiihii

aletto

da leggere,
21 mar 2007, 15:45:5421/03/07
a

Larsenio

da leggere,
21 mar 2007, 15:47:4821/03/07
a
"aletto" <depico...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1174506167....@e65g2000hsc.googlegroups.com

> Allora .. la prova è questa:
> Nuovo file in indesign/ crea un fondo a tinta piatta/ sopra ci metti
> (inserisci) un psd con trasparenza/ generi il pdf come ps o stampa
> attraverso il distiller.
> Il mio joboptions è questo:http://www.ideale-service.it/ale stampa
> ns.zip , cosi controlli le impostazioni.
> a pdf stampato (passando per la virtuale di adobe scegliendo il
> joboptions) o generato da ps/distiler sarà perfetto a video anche con
> la visualizzazione in sovrastampa, ma se lo stampi ( premetto senza
> grossi rip creo, fiery o GMG) ti verrà fuori il rettangolo del file
> psd sopra la tinta piatta , mentre se la tinta piatta la converti in
> 4mia sarà tutto ok ( tutto questo in digitale ).
> Il fatto è che i prepress questi problemi non ce li hanno perchè
> appunto hanno i rip che gli sistemano tutto ...però.... secondo il mio
> parere è una grande cazzata... ma è possibile che non si possa
> sistemare ste cose via software?, ma la Adobe ha i pesci sugl' occhi?

Guarda che i rip di stampa a volte scazzano alla grande e questo fatto, è
niente in confronto a cose ben peggiori..

ML

da leggere,
21 mar 2007, 16:57:2821/03/07
a

Larsenio ha scritto:

Hey Larsenio!
ma di quanto tempo fa stai parlando?
mesi? anni?

Sai quante versioni e patches sono state rilasciate nel frattempo?
Meno male che nel raster, comunque, il problema lo vedevi.
;-)

[ML]
p.s. poi io sto parlando di Prinergy... e non della concorrenza...
hehe, scusa la pubblicita' per niente occulta!
p.p.s. scherzi a parte qualsiasi flusso di lavoro puo' produrre
risultati errati, semplicemente basta configurarlo in maniera errata
per quel tipo di lavoro, oppure una certa versione XYZ puo'
comportarsi in maniera errata in talune situazioni; gli aggiornamenti
esistono proprio per risolvere queste cose.

Larsenio

da leggere,
21 mar 2007, 17:08:4021/03/07
a
"ML" <mauro_lu...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1174510648.5...@d57g2000hsg.googlegroups.com

> Hey Larsenio!
> ma di quanto tempo fa stai parlando?
> mesi? anni?
>
> Sai quante versioni e patches sono state rilasciate nel frattempo?
> Meno male che nel raster, comunque, il problema lo vedevi.
> ;-)

Parlo della Series 2.5 ..
Se hai info in merito ben vengano.. ci hanno proposto l'upgrade alla series
3.0 ma x ora quasi non serve..
Il problema è grave in sé perchè dobbiamo sempre convertire in cmyk qual'ora
ci fosse un pantone e una trasparenza assieme.. ora lo sappiamo.

> [ML]
> p.s. poi io sto parlando di Prinergy... e non della concorrenza...
> hehe, scusa la pubblicita' per niente occulta!
> p.p.s. scherzi a parte qualsiasi flusso di lavoro puo' produrre
> risultati errati, semplicemente basta configurarlo in maniera errata
> per quel tipo di lavoro, oppure una certa versione XYZ puo'
> comportarsi in maniera errata in talune situazioni; gli aggiornamenti
> esistono proprio per risolvere queste cose.

Prinergy non lo conosco.. comunque gli aggiornamenti sono stati fatti,
abbiamo un contratto annuale con il Service..

daniel...@gmail.com

da leggere,
21 mar 2007, 18:14:2421/03/07
a
Il tutorial è stato realizzato per i grafici che fanno il lavoro come
dio comanda e devono consegnare il PDF a chi stampa in modo che gli
dia meno problemi possibile. Pare evidente che se un lavoro va
stampato in quadricromia i colori Pantone non vanno messi ma vanno
convertiti in quadricromia prima di fare il PDF.

Larsenio

da leggere,
21 mar 2007, 18:25:0721/03/07
a
<daniel...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1174515264.3...@n59g2000hsh.googlegroups.com

Buahaha e a te pare che uno studio grafico converte i colori pantone quanto
li passa alla tipografia?
Se deve fare una carta intestata 3 pantone, o un bigl vista 2 pantone o un
depliant con cmyk + pantone, ti pare che questi convertono quest'ultimo??
No.
Per informazione, questo scherzo lo fa esclusivamente in presenza di
trasparenze eo sfumature sopra/sotto ad un colore pantone. Tempo fa ne avevo
distillato uno ed era venuto lo stesso scherzo.

Giordano Galli

da leggere,
21 mar 2007, 18:41:2921/03/07
a
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> Tempo fa ci era capitato un manifesto, stupidissimo.. un testo in pantone,
> un'ombra sottostante e un pantone di fondo.. be, in fase di stampa, il

> pantone del testo è stato convertito in bianco ed è andato in foratura

Se ho capito correttamente che la trasparenza era quella dell'ombra e
non riguardava il testo che scompariva, questo problema, anche se si
verificava solo in presenza dell'ombra, non ha nulla a che vedere con la
trasparenza in se stessa.

Stai descrivendo un problema di un software che usi o usavi, non
qualcosa riconducibile all'implementazione Adobe della trasparenza e
alla sua elaborazione in presenza di colori spot. La generazione del
pdf, ovvero l'argomento proposto da Mauro, IMHO non ha nulla a che
vedere con questa faccenda.


giordano

Giordano Galli

da leggere,
21 mar 2007, 18:41:2921/03/07
a
aletto <depico...@gmail.com> wrote:

Innanzitutto grazie mille per il riscontro e per la precisione.


> Nuovo file in indesign/ crea un fondo a tinta piatta/ sopra ci metti
> (inserisci) un psd con trasparenza/ generi il pdf come ps o stampa
> attraverso il distiller.
> Il mio joboptions è questo:http://www.ideale-service.it/ale stampa
> ns.zip , cosi controlli le impostazioni.
> a pdf stampato (passando per la virtuale di adobe scegliendo il
> joboptions) o generato da ps/distiler sarà perfetto a video anche con
> la visualizzazione in sovrastampa

Non 'anche', ma _solo_ con l'anteprima sovrastampa. È importante.


> ma se lo stampi ( premetto senza grossi rip creo, fiery o GMG) ti
> verrà fuori il rettangolo del file psd sopra la tinta piatta

Questo è esattamente ciò che deve accadere: nel tuo pdf non vi è alcuna
trasparenza; l'effetto grafico è infatti realizzato con una sovrastampa
su un fondo modificato ad hoc.

Tra un sistema colore e un colore spot gli algoritmi di trasparenza non
sono neppure definiti.

Nel tuo caso, se converti in quadricromia il fondo perché in
quadricromia devi stampare, quello che era lo spot verrà sfondato in
tutti i canali indipendentemente dal tipo di sovrastampa che usi per
l'immagine in quanto il parametro OPM non si applica ai dati raster.

Btw, non per essere assillante ma, se invece di distillare si esporta
mantenendo la trasparenza, il mio InDesign CS usa una soft mask, il che
significa che, anche convertendo il fondo in quadricromia tardivamente,
la trasparenza regge. Ho già detto che, secondo me, quando possibile non
bisogna appiattire? :PpP


> mentre se la tinta piatta la converti in 4mia sarà tutto ok

Se parli di conversione a monte, ovvero in InDesign, certo che va tutto
bene. Ma la trasparenza non coinvolge più alcun colore spot. :)


> Il fatto è che i prepress questi problemi non ce li hanno

Naaa, tutti avrebbero lo stesso problema. :)

Come il tuo esempio evidenzia, un documento che contiene colori spot non
corrispondenti a inchiostri e interagenti con la trasparenza è sbagliato
all'origine e, in alcuni casi, solo all'origine può essere corretto: la
generazione del pdf e la sua successiva elaborazione non c'entrano.


giordano


PS


> P.S per le brigate: non mi fregate più ho installato il dizionario su
> Firefox ....hihihihiihii

Quindi "sugl'occhi" è italiano? =:PPP

Larsenio

da leggere,
21 mar 2007, 18:46:0221/03/07
a
"Giordano Galli" <g...@skylink.it> ha scritto nel messaggio
news:1hvcig8.1q35sh21s98xywN%g...@skylink.it

> Se ho capito correttamente che la trasparenza era quella dell'ombra e
> non riguardava il testo che scompariva, questo problema, anche se si
> verificava solo in presenza dell'ombra, non ha nulla a che vedere con la
> trasparenza in se stessa.
>
> Stai descrivendo un problema di un software che usi o usavi, non
> qualcosa riconducibile all'implementazione Adobe della trasparenza e
> alla sua elaborazione in presenza di colori spot. La generazione del
> pdf, ovvero l'argomento proposto da Mauro, IMHO non ha nulla a che
> vedere con questa faccenda.

Purtroppo si, la cosa è riproducibile anche col distiller se non erro.. è
una cosa che ho provato mesi fa e mi dava lo stesso errore, il testo pantone
veniva forato dopo la rasterizzazione e l'anteprima sovrastampa non ti dava
aiuta alcuno.
Bye e grazie

Giordano Galli

da leggere,
21 mar 2007, 19:14:5721/03/07
a
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> Purtroppo si, la cosa è riproducibile anche col distiller se non erro

Non capisci quello che stiamo dicendo, ed è una cosa importante: il
problema ce l'hai tu a valle, quindi non ha senso discutere di cosa fa
il software a monte.
In particolare, il fatto che determinate procedure di generazione del
pdf rimuovano o meno i tuoi problemi è un fatto che riguarda solo il tuo
contesto.

Come ti scrive Mauro e come abbiamo detto in precedenti discussioni, i
bachi del tuo software sono una cosa, i metodi di lavoro un'altra.
E di metodi stiamo appunto parlando.


> e l'anteprima sovrastampa non ti dava aiuta alcuno

Per la verità non mi sorprende più di tanto che Anteprima sovrastampa
non possa evidenziare i problemi del tuo Apogee. :)


giordano

ML

da leggere,
22 mar 2007, 10:24:2122/03/07
a
On 22 Mar, 00:14, g...@skylink.it (Giordano Galli) wrote:

Concordo con Giordano,

spesso problemi relativi solo a certi prodotti od a certe lavorazioni,
vengono confusi per "buchi legati all'uso di quella specifica
funzione", un esempio classico e': "se usi la trasparenza sul
pantone... non funziona!"... questo porta decisamente fuori strada.

Il punto non era, individuare e risolvere tutte le possibili
problematiche esistenti nella lavorazione quotidiana, bensi' cercare
di definire un modus operandi generico, che cercasse di evitre il piu'
possibile problemi in fase di prestampa.
Partendo dal concetto che si puo' arrivare al medesimo obbiettivo,
percorrendo strade diverse, ogni ulteriore suggerimento sulle
modalita' operative, da voi suggerite, per ridurre il piu' possibile
la possibilita' di avere risultati inattesi, e' benvenuto.

[ML]

Larsenio

da leggere,
22 mar 2007, 17:24:3322/03/07
a
"Giordano Galli" <g...@skylink.it> ha scritto nel messaggio
news:1hvcnq4.32skja4mmtxgN%g...@skylink.it

> Non capisci quello che stiamo dicendo, ed è una cosa importante: il
> problema ce l'hai tu a valle, quindi non ha senso discutere di cosa fa
> il software a monte.
> In particolare, il fatto che determinate procedure di generazione del
> pdf rimuovano o meno i tuoi problemi è un fatto che riguarda solo il tuo
> contesto.

A vallo non proprio, ti ho scritto che forse la cosa è riproducibile col
distiller...

> Come ti scrive Mauro e come abbiamo detto in precedenti discussioni, i
> bachi del tuo software sono una cosa, i metodi di lavoro un'altra.
> E di metodi stiamo appunto parlando.
>
>
>> e l'anteprima sovrastampa non ti dava aiuta alcuno
>
> Per la verità non mi sorprende più di tanto che Anteprima sovrastampa
> non possa evidenziare i problemi del tuo Apogee. :)

uhm... anteprima sovrastampa ce l'hai su acrobat, apogeex non c'entra una
cifola, no?
Bye

Larsenio

da leggere,
22 mar 2007, 17:27:2322/03/07
a
"ML" <mauro_lu...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1174573461....@n76g2000hsh.googlegroups.com

> Concordo con Giordano,
>
> spesso problemi relativi solo a certi prodotti od a certe lavorazioni,
> vengono confusi per "buchi legati all'uso di quella specifica
> funzione", un esempio classico e': "se usi la trasparenza sul
> pantone... non funziona!"... questo porta decisamente fuori strada.

Attenzione! NON ho detto che NON funziona ma ho detto che se hai un
pantone+trasparenza e il tutto va stampato cmyk, il software sbaglia la
conversione portando in foratura il pantone.

> Il punto non era, individuare e risolvere tutte le possibili
> problematiche esistenti nella lavorazione quotidiana, bensi' cercare
> di definire un modus operandi generico, che cercasse di evitre il piu'
> possibile problemi in fase di prestampa.
> Partendo dal concetto che si puo' arrivare al medesimo obbiettivo,
> percorrendo strade diverse, ogni ulteriore suggerimento sulle
> modalita' operative, da voi suggerite, per ridurre il piu' possibile
> la possibilita' di avere risultati inattesi, e' benvenuto.

Ci sono tantissime procedure, di creazione di un PDF a norma, se cerchi in
rete ne trovi un mare di procedure, la stessa mondadori o tipografie più
conosciute pubblicano le modalità x la creazione di un PDF dai più diffusi
applicativi.
Il procedimento non è sbagliato x carità, ho segnalato un problema che
capita.
Bye

Giordano Galli

da leggere,
22 mar 2007, 18:17:1222/03/07
a
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> A valle non proprio, ti ho scritto che forse la cosa č riproducibile col
> distiller...

Ma che cosa, di grazia, č riproducibile? E chi ha mai visto un colore
spot scomparire in Distiller per colpa della trasparenza?
Stavamo parlando di un problema che hai a valle nell'Apogee quando sono
presenti colori spot e trasparenza: cosa c'entra Distiller che di
trasparenza non ne vede neppure con il cannocchiale e neanche ne genera
(per quanto la cosa sia teoricamente possibile)? Cosa c'entra, infine,
l'Anteprima sovrastampa?

Si puņ ricostruire lo straccio di un esempio per capire almeno di cosa
stiamo parlando?


> uhm... anteprima sovrastampa ce l'hai su acrobat, apogeex non c'entra una
> cifola, no?

Appunto. :)))


Comincio a provare quel vago senso di vertigine che invariabilmente mi
coglie quando le nostre discussioni si prolungano oltre un tot... ;)


giordano

Larsenio

da leggere,
22 mar 2007, 18:27:1122/03/07
a
"Giordano Galli" <g...@skylink.it> ha scritto nel messaggio
news:1hvefv5.1wqk0nb1wu29dhN%g...@skylink.it
> Ma che cosa, di grazia, è riproducibile? E chi ha mai visto un colore

> spot scomparire in Distiller per colpa della trasparenza?
> Stavamo parlando di un problema che hai a valle nell'Apogee quando sono
> presenti colori spot e trasparenza: cosa c'entra Distiller che di
> trasparenza non ne vede neppure con il cannocchiale e neanche ne genera
> (per quanto la cosa sia teoricamente possibile)? Cosa c'entra, infine,
> l'Anteprima sovrastampa?
>
> Si può ricostruire lo straccio di un esempio per capire almeno di cosa

> stiamo parlando?
>
>
>> uhm... anteprima sovrastampa ce l'hai su acrobat, apogeex non c'entra una
>> cifola, no?
>
> Appunto. :)))
>
>
> Comincio a provare quel vago senso di vertigine che invariabilmente mi
> coglie quando le nostre discussioni si prolungano oltre un tot... ;)

aaaaaaah.. tagliamo il discorso, quando ho tra le mani un altro pregevole
esempio ne riparliamo, ora le forze non mi aiutano e gli occhi tanto meno..
sic..

Rispondi a tutti
Rispondi all'autore
Inoltra
0 nuovi messaggi