Volevo fare un semplice manualetto per uso personale.
Ho un documento word impostato con due pagine per ogni foglio. E' un
A4 orizzontale, con due pagine affiancate per ogni foglio (in realt�
due colonne di testo ma larghe da sembrare due pagine).
E' stato pensato per essere stampato su A4 normalmente.
Ma io avrei preferito sfruttare il fatto che h due pagine per foglio
per creare un manualetto A3 con due punti di spillatrice sulla
mezzeria cos� lo piego ed � pi� comodo.
Strumenti che mette a disposizione Word per un lavoro del genere?
Zero!
Dovrei fare tutto a mano! Scrivermi l'ordine delle pagine in modo che
una volta stampato fronte e retro e spillato siano tutte in ordine.
Cominciare col copia e incolla a riordinare le pagine stando attento
che non slittino neanche di una riga (interruzione pagina forse mi
aiuter�). Poi stamparle nel giusto ordine per evitare che con la
stampa fronte e retro li confondo.
Insomma una noia mostruosa!
Ma un professionista come si sarebbe comportato? Come fareste se a
lavoro vi chiedessero una cosa del genere?
Esistono programmi appositi per gestire pagine word, riordinarle,
scalarle come se fossero semplici oggetti, reimpaginarle in un foglio,
numerarle nella sequenza adatta al tipo di stampa.
Con word � una rottura micidiale....non ci credo che in un negozio di
stampa perdano tutto quel tempo se uno gli chiede un lavoretto scemo
del genere.
Esistono dei software appositamente pensati per l'impaginazione e la
stampa soltanto (cos� continuo a scrivere in word e non devo impararmi
cose nuove)?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
> Volevo realizzare un semplice manualetto per uso personale
[...]
cioè un *quartino* (due pagine per facciata di foglio), chiamato *booklet*
(libretto) con terminologia anglosassone
> Ho un documento word impostato con due pagine per ogni foglio.
[...]
(imposta la visualizzazione con caratteri a spaziatura fissa per
visualizzare correttamente il diagramma)
____________ ____________
| -------- | | -------- |
| -------- | | -------- |
| -------- | | -------- |
| -------- | | -------- |
| -------- | | -------- |
| -------- | | -------- |
> E' un A4 orizzontale, con due pagine affiancate per ogni foglio (in
> realtà due colonne di testo ma larghe da sembrare due pagine).
[...]
le sue misure sono quindi 29.7 x 21 cm o, in pollici, (occorrerà nel
prosieguo della discussione, 11.69 x 8.26)
> io avrei preferito sfruttare il fatto che ho due pagine per foglio
> per creare un manualetto A3 con due punti di spillatrice sulla
> mezzeria così lo piego ed è più comodo.
[...]
un A5 vorrai dire 14.8 x 21 cm (5.83 x 8.26 pollici)
> Dovrei fare tutto a mano! Scrivermi l'ordine delle pagine in modo che
> una volta stampato fronte e retro e spillato siano tutte in ordine.
[...]
l'ordine di imposizione per un quartino, dato un n numero di pagine (con n
multiplo intero di 4) è espresso dalla relazione:
n ------------ n-(n-1)
n-(n-1)+1 ---- n-1
n-2 ---------- n-(n-1)+2
.
.
.
.
.
n/2 ----------n/2+1
ad esempio, per un numero di pagine uguali ad 8, l'ordine di imposizione
sarà:
8 - 1
2 - 7
6 - 3
4 - 5
gli ordini di imposizione sono infatti sempre uguali al numero di pagine
diviso 2, così saranno 4 per 8 pagine, 8 per 16, 16 per 32 e così via...
ora, il problema di testo ripartito in due colonne per pagina, presumendo
che la prima colonna (a sinistra) sia già la prima pagine del testo, è che
non avrà l'ordine corretto per essere imposizionato, ma sarà
_____ _____
| || |
| 1 || 2 |
|_____||_____|
_____ _____
| || |
| 3 || 4 |
|_____||_____|
_____ _____
| || |
| 5 || 6 |
|_____||_____|
_____ _____
| || |
| 7 || 8 |
|_____||_____|
invece del corretto:
_____ _____
| || |
| 8 || 1 |
|_____||_____|
_____ _____
| || |
| 2 || 7 |
|_____||_____|
_____ _____
| || |
| 6 || 3 |
|_____||_____|
_____ _____
| || |
| 4 || 5 |
|_____||_____|
ragion per cui le pagine in cui si trovano le colonne di testo andranno
prima separate a metà (ottenendo dei formati A5), allo scopo di
imposizionarle poi, riunendole in sequenza dispari/pari
con la funzione *crop* (ritaglia) si dividerà innanzitutto il foglio a4 a
metà, ottenendo un pdf con tutte le pagine dispari:
_____
| |
| 1 |
|_____|
_____
| |
| 3 |
|_____|
_____
| |
| 5 |
|_____|
_____
| |
| 7 |
|_____|
ecc...
poi le pagine pari:
_____
| |
| 2 |
|_____|
_____
| |
| 4 |
|_____|
_____
| |
| 6 |
|_____|
_____
| |
| 8 |
|_____|
ecc... che mixate poi insieme, verranno a costituire il nuovo pdf (in
formato A5 perché ricavato suddividendo a metà, nel senso della lunghezza
un A4) su cui effettueremo l'imposizione
per effettuare questo ritaglio, in Windows (vade retro Micro$oft),
riterrei profittevole l'uso dei
*Free PDF fill tools*
- http://www.pdfill.com/pdftool_rotate_crop.html
(richiedono ghostscrpt che verrà scaricato in automatico se non presente
all'atto dell'installazione)
lo strumento ritaglio (crop)
http://www.pdfill.com/pdftool_rotate_crop.html
offre la maniera di effettuare questa divisione a metà, impostando
opportunamente i margini di ritaglio. Dapprima dunque ritaglieremo le
pagine dispari, quindi le pari:
per fare ciò, immettiamo, nei vari campi (margine sinistro, margine
destro, margine inferiore e superiore - le misure sono in pollici)
0
5.83
0
0
e le salviamo in un pdf di nome dispari.pdf
poi è la volta delle pagine pari:
5.83
0
0
0
e salviamo le pagine pari in un file pari.pdf
a questo punto avremo due file uno con le dispari ed un altro con le pari,
dovremo mixarle insieme inserendo una pari dopo una dispari e così via,
nella corretta sequenza
per fare ciò scarichiamo
*pdftk*
- http://www.pdfhacks.com/pdftk/pdftk-1.41.exe.zip
creaiamo una cartella, copiamoci i due file pdf e pdftk, quindi scriviamo
un file batch con le sequenti istruzioni:
pdftk dispari.pdf burst output %04d_A.pdf
pdftk pari.pdf burst output %04d_B.pdf
pdftk *_?.pdf cat output libretto.pdf
pdftk esploderà le pagine dispari e quelle pari dei due pdf in tanti file
pdf quante sono le pagine del file, posporrà alle dispari il suffisso A e
alle pari il suffisso B, così da riunirle, con l'ultima istruzione,
mettendo sempre una dispari prima della pari (cioè A prima di B)
a questo punto, dopo aver ottenuto il file pd in formato A5 con le pagine
nella corretta sequenza dispari/pari, saremo pronti per il passaggio
finale (l'imposizione)
che faremo con
*pdfbklt*
- http://simurl.com/rivjan
avviandolo, dal prompt dei comandi, con l'istruzione:
pdfbklt -l -b A4 -p2s file.pdf
NOTA BENE! fare sempre una copia di riserva del file così da poter
ritentare in caso di errori, pdfbklt sovrascrive il file sorgente con
quello di destinazione
a questo punto avremo ottenuto il nostro quartino imposizionato per essere
stampato fronte/retro, due pagine per facciata così che, tagliandolo ( o
spillandolo) al centro, ci dia un libretto A5 con le pagine nel giusto
ordine
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
Windows me genuit, Ubuntu rapuere / tenet nunc Puppy Linux...
> Io consiglierei all'amico 'Jeeg' di lavorare in Word direttamente in
> formato A5
[...]
si eviterebbero naturalmente tediosi passaggi preliminari. Il suo problema
è che ha usato (cornici di testo?) o tabelle creandone due per foglio A4
come purtroppo diversi siti, ignorando le necessità pratiche
dell'imposizione e la corretta sequenza di stampa propongono di fare (uno
di questi è il rifugio degli esordienti che propone un modello di
documento chiamato *formato libro A5* ma che altro non è se non un foglio
A4 disposto nel senso della larghezza e diviso a metà, invece di proporre
correttamente il foglio A5 14,8x21 cm)
deve vedere in quale modo perde meno tempo o a reimpaginare il suo testo
in A5 oppure ad esportare il suo documento attuale in pdf e ad attuare
tutta la procedura che ho descritto
Mah .... diciamo semplicemente che il Word 2003 che ho io in:
File - Imposta pagina - Margini basta mettere
Orientamento: Orizzontale
Pi� pagine: Formato libro
Fogli per opuscolo: (quante pagine si vuole o automatico)
e lui imposta in automatico il foglio A4 con due pagine A5 che stamper�
automaticamente in ordine (se sono per es. 8 pagine) 1-8 2-7 3-6 e cos� via.
(Ti aiuter� una intestazione a pie di pagina col numero di pagina: Word lo
mette ad ogni foglio A5) Basta mettere le pagine nel verso giusto, ma al
limite bastano due prove. Io lo faccio sempre!
Ciao.
>Mah .... diciamo semplicemente che il Word 2003 che ho io in:
>File - Imposta pagina - Margini basta mettere
>Orientamento: Orizzontale
>Pi� pagine: Formato libro
>Fogli per opuscolo: (quante pagine si vuole o automatico)
>e lui imposta in automatico il foglio A4 con due pagine A5 che stamper�
>automaticamente in ordine (se sono per es. 8 pagine) 1-8 2-7 3-6 e cos� via.
>(Ti aiuter� una intestazione a pie di pagina col numero di pagina: Word lo
>mette ad ogni foglio A5) Basta mettere le pagine nel verso giusto, ma al
>limite bastano due prove. Io lo faccio sempre!
Beh, mi sembrava strano che Word non avesse previsto una soluzione del
genere!
Per� io uso un vecchissimo word (2000) e non lo aggiorno per principio
(non dar� mai pi� un euro a microsoft!) e non penso abbia questa
funzione.
Dopo vado a controllare meglio... magari gi� c'� ma � seminascosta.
Grazie.
>deve vedere in quale modo perde meno tempo o a reimpaginare il suo testo
>in A5 oppure ad esportare il suo documento attuale in pdf e ad attuare
>tutta la procedura che ho descritto
Prima di tutto grazie per la guida cos� completa e articolata. non ce
l'ho fatta a leggermela tutta! L'ho salvata e dopo me la guardo per
bene.
Ringrazio Alpha box per quei link interessanti!
Ora legger� con calma e valuter� il da farsi!
A mia discolpa ci tengo a precisare che non impostato io il documento
in quel modo. Ho tradotto dall'inglese all'italiano un manuale
mantenendo il formato originale (quello che vi ho descritto).
Solo che non mi piace e quindi vorrei cambiarlo!
Grazie a tutti e buone feste!
> (non darò mai più un euro a microsoft!)
[...]
al fine di attuare questo saggio proposito, OpenOffice, ha una procedura
in fase di stampa (anche su pdf, installando pdfcreator e scegliendo
questo driver virtuale come stampante)
stampa brochure
che, dato un formato A5 (la pagina deve essere 14,8x21 cm), effettua
l'imposizione automatica a libretto (2 A5 in un A4), creando il pdf da
poter poi stampare, non ricordo se inserisca le necessarie pagine bianche
nel caso in cui queste non siano un multiplo intero di 4, ma è sempre
meglio far sì che lo siano, aggiungendole, prima di avviare la procedura
queste comunque sono manipolazioni che si fanno da pdf, quindi non c'è
nulla che, esportando in pdf da Word (vade retro Micro$oft) con
pdfcreator, non si possa poi fare con pdfbklt ad esempio
Nobile intento ;-)
> Dopo vado a controllare meglio... magari gi� c'� ma � seminascosta.
>
La stampa pieghevoli di openoffice come la vedi?
Solitamente tira su documenti word un po' datati senza grossi problemi.
> stampa brochure
[...]
stampa depliant, cioé
- file
- stampa
- extra
- stampa depliant
Uso Word e Excel solo perch� li ho da una vita (beh, 9 anni...in
realt�) e ormai li conosco bene, anche tutte le trappole che hanno.
Non passo a openoffice solo per pigrizia...e perch� probabilmente un
openoffice del 2009 sar� sicuramente pi� pesante e esigente di un word
del 2000....per quello che devo fare io va pi� che bene...anche se
sono questi piccole cose come questo "stampa depliant" che mi fanno un
po' venire la voglia.
PS Oggi ho reimpostato il documento in A5 in Word. Sono impazzito
perch� il doc l'ho convertito io dapdf. a vederlo sembrava un doc
normale ma appena ho cominciato a cambiarne l'impostazione il testo ha
cominciato a volare ovunque! Che fatica...per� ce l'ho fatta.
Ora devo solo ripulirlo e ce l'ho in A5 bello impaginato.
Poi vedr� il da farsi....non so ancora come mi conviene
procedere...penso prover� con quel sito...pdfcity.
>sbagliato, proverai
>
>*pdfbklt*
Mi fa brutto usare ancora la riga di comando nel 2009...vadoa vedere
se qualcuno ha creato un front end...la riga di comando mi riporta
secoli indietro al dos e alle incavolature di quel tempo...
Se proprio non la trovo mi rassegner� alla riga di comando....sob
sob...
Ridimensionamento pagine: Pi� pagine per foglio
Pagine per foglio: 2
Poi pi� sopra copi e incolli questa riga in Intervallo - Pagine:
32,1,30,3,28,5,26,7,24,9,22,11,20,13 INVIO 18,15
la 18 e la 15 sono separati e quindi da stampare dopo l' INVIO perch� le
nuove versioni di Reader non supportano tutti quei caratteri... Mah...)
Poi, reinfilare i fogli SENZA GIRARLI e copiare-incollare questa riga:
16,17,14,19,12,21,10,23,8,25,6,27 INVIO 4,29,2,31
(stesso discorso di sopra...)
Cos� ci stampi un manualetto di 32 pagine, quindi 8 fogli stampati
fronte-retro in modo da formare una manualetto A5!
Ho annotato tutto ma questa via (quella "manuale") volevo proprio
evitarla.
Preferisco salvare un documento che abbia gi� tutte le pagine
impostate nell'ordine esatto cos� se devo ristampare una pagina venuta
male faccio prima.
Tempo fa feci una cosa del genere e non ne ho un bel ricordo..magari
fu solo sfortuna
Certo, se devi ristampare devi lavorarci un po' su, ma nemmeno pi� di
tanto, basta inserire i numeri venuti male!!! :-)
Io mi trovo bene perch� il manualetto che stampo � sempre lo stesso,
devo solo cambiare alcune voci di volta in volta!
Ho cercato anch'io soluzioni "automatiche" ma senza successo, purtroppo!!!
> (non dar� mai pi� un euro a microsoft!) .
>
> Grazie.
Certo che questo "microsoft" deve essere proprio una brutta bestia . . . . .
. ! :-)