Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Profili colore in file PNG?

429 views
Skip to first unread message

aside

unread,
Aug 23, 2004, 9:23:29 AM8/23/04
to
Salve,

Innanzitutto scusate se l'argomento è già stato trattato ma cercando su
Google per "png profilo colore" ho trovato solo due post che non
risolvono il mio problema...

Il fatto è che non riesco a capire come si comporta il formato PNG nei
confronti del colore. Ho scelto il PNG per archiviare le mie immagini
perché nonostante sia lossless i file sono parecchio più piccoli degli
equivalenti TIFF.

Convertendo la mia library per provare, non ho fatto inizialmente caso
al fatto che l'opzione "Embed Color Profile" non era attivabile in
Photoshop (Mac OS X, ma è lo stesso su Windows, mi dicono).

Eppure, andando a riaprire i PNG appena creati, Photoshop non mi ha dato
nessun avviso del tipo "l'immagine non ha un profilo colore" o "... ha
un profilo colore diverso" - e in effetti il colore è lo stesso dei TIFF.

Ho dedotto che - di default - PS salva il profilo colore correntemente
associato all'immagine nel file PNG. D'altra parte non c'è nessun modo
per sapere QUALE profilo è associato ai file (facendo "Get Info" sui
file, tutte le applicazioni mi dicono "Profile: none"), sebbene il
colore sembri identico in tutte o quasi.

Qualcuno saprebbe svelarmi l'arcano del PNG nei confronti del profilo
colore?

Grazie!

Patrizia

unread,
Aug 23, 2004, 11:06:44 AM8/23/04
to

Il fatto č che non riesco a capire come si comporta il formato PNG nei

confronti del colore. Ho scelto il PNG per archiviare le mie immagini
perché nonostante sia lossless i file sono parecchio piů piccoli degli
equivalenti TIFF.

Forse questo sara' l'anno del PNG? Basta GIF (se non per le animazioni)??
ehehehhe... Chissa' mai perche' il suo uso e' sempre stato cosi' limitato!

Probabilmente perche' pochi browsers supportavano in pieno questo formato:
oggi, Netscape 4.x e Internet Explorer 5.x, supportano almeno qualche sua
caratteristica. Con le ultime versioni di Internet Explorer e Netscape
Navigator si supporta il PNG nativo, altri browsers han bisogno di un
plugin...

I vantaggi del formato PNG te li descrivo subito:

- e' gratuito (Unisys detiene il formato GIF chiedendo le royalities a
qualsiasi software supporti GIF)

- offre miglior compressione: il formato PNG produce i files fino al 20%
inferiori dell'equivalente GIF.

- non e' limitato ad immagini a 8-bit, 256-color: infatti, PNG non e'
limitato ad immagini a 24-bit, 16.7 milioni colore. Puo' supportare un range
da 1 a 64 bits, milioni e milioni di colori. PNG supporta i modi Grayscale,
Indexed Color e RGB.

- usa uno schema d'interlacciamento piu' piccolo: PNG da' immagini in
dissolvenza piu' velocemente e migliori rispetto alle GIF interlacciate.

- offre 4 diversi tipi di trasparenza: PNG permette da 64 a 254 (non 256)
livelli diversi di trasparenza.

Il formato PNG offre qualche altro vantaggio tecnico che non e' facilmente
visibile dall'utente, quali la regolazione delle variazioni dell'immagine da
certi dispositivi (chiamati 'correzione gamma') ed una routine di correzione
dell'errore che "patcha" le immagini che hanno perso un bit o due in
trsmissione al PC.

Il formato PNG non supporta le animazioni.

Personalmente utilizzo da parecchi anni questo formato e precisamente dal
1995, anno in cui il formato e' nato e mi trovo bene.

Se devi eseguire un settaggio per i vari profili colore, fai VIEW-->PROOF
SETUP-->CUSTOM

tutto dipende da cosa vuoi fare...

ciao :-))

Patrizia - www.poseration.net -
...e come scrisse il buon Alexander Pope:
"i pazzi osano dove gli angeli temono d'andare...."

Giordano Galli

unread,
Aug 23, 2004, 12:31:41 PM8/23/04
to
Aside:

> Eppure, andando a riaprire i PNG appena creati, Photoshop non mi ha dato
> nessun avviso del tipo "l'immagine non ha un profilo colore" o "... ha
> un profilo colore diverso" - e in effetti il colore è lo stesso dei
> TIFF.

Il mio Photoshop 7 (Mac OS9) sembra salvare nei png
il 'chunk' iCCP nel quale le specifiche prevedono
venga immagazzinato il profilo icc; e sembra gestirlo
correttamente quando il file viene riaperto.

Per verificare la presenza del profilo mediante le
segnalazioni fornite da Photoshop all'apertura del
file, devi configurare ad hoc le "Impostazioni colore".
Per esempio, dopo avere salvato e chiuso il png, puoi
cambiare temporaneamente lo spazio colore di lavoro
e chiedere a Photoshop di segnalare le incongruenze
di profilo: in questo modo riaprendo il file verrà
visualizzata la finestra di gestione della mancata
corrispondenza di profilo incorporato.

giordano

aside

unread,
Aug 23, 2004, 5:11:29 PM8/23/04
to
Giordano Galli wrote:


> Il mio Photoshop 7 (Mac OS9) sembra salvare nei png
> il 'chunk' iCCP nel quale le specifiche prevedono
> venga immagazzinato il profilo icc; e sembra gestirlo
> correttamente quando il file viene riaperto.

Dev'essere sicuramente così, anche se trovo inspiegabile che nessuna
applicazione sia in grado di dirti "ufficialmente" che tipo di profilo
il file PNG ha a bordo.

>
> Per verificare la presenza del profilo mediante le
> segnalazioni fornite da Photoshop all'apertura del
> file, devi configurare ad hoc le "Impostazioni colore".

Così facendo, infatti, PS non mi ha dato nessun "allarme incongruenza."

Grazie anche per aver nominato l'iCCP. Cercando più info su di esso sono
approdato sul sito ufficiale del formato PNG (www.libpng.org). E' fatto
in perfetto stile "GPL/GNU" - orribile e noioso da leggere, ma almeno ho
scoperto un fantastico plugin *freeware* per PS.

SuperPNG (http://www.fnordware.com/superpng/) permette innanzitutto di
scegliere la qualità di compressione (file più piccoli o salvataggio più
veloce?) tra quattro livelli, e inoltre fa apparire finalmente il
checkbox "Embed Color Profile" - il profilo non viene elencato da
ColorSync o altri ma non c'è dubbio che è presente e valido su tutte le
applicazioni che gestiscono il colore (su OS X, praticamente tutte
tranne lo screensaver :).

Nota di colore: con la compressione "più lenta" (meno di 10 sec per un
file 2000x1000equalcosa, G4 1.5 GHz) i file sono *la metà* di quelli
creati da Photoshop CS "liscio" - nella metà del tempo. Credo vada su
più o meno tutte le versioni, e anche su Classic. C'è anche il plugin
per After Effects.

Questo plugin salva come trasparenze gli alpha channel, ma nel pacco si
trova la versione per usare i matte layer.

Francamente, grazie a questo cosino, non riesco a trovare ragioni per
non usare PNG come il formato di default nel mio workflow (laddove non
ci sia bisogno di salvare layer - per ora?), e a questo punto anche per
l'archiviazione lossless...

Ok fine telepromozione, e grazie ancora per la dritta...

ApWizard

unread,
Aug 23, 2004, 7:27:32 PM8/23/04
to
Molto bene!! ^_^

>Questo plugin salva come trasparenze gli alpha channel, ma nel pacco si
>trova la versione per usare i matte layer.

ho scaricato e provato ma nello zip non c'è la versione "alpha matte" :( lo
hai provato per Mac?


ciao


--
//ApWizard
http://www.apwizard.altervista.org


aside

unread,
Aug 24, 2004, 2:32:02 AM8/24/04
to
ApWizard wrote:

> Molto bene!! ^_^
>
>
>>Questo plugin salva come trasparenze gli alpha channel, ma nel pacco si
>>trova la versione per usare i matte layer.
>
>
> ho scaricato e provato ma nello zip non c'è la versione "alpha matte" :( lo
> hai provato per Mac?

Ops... Sì... Beh, ottima occasione per cominciare a usare i layer di
trasparenza :)


0 new messages