Il resto non ha importanza a meno che tu non stampi con un rip di stampa
che gestisce solo il CMYK.
Unica accortezza quando carichi un file che non ha il profilo colore
impostato in Photoshop devi dirgli di non cambialo o, se ᅵ il caso, di
non gestire il colore in arrivo.
Ciao.
> RGB = ProPhoto
> grigio=gray gamma 2.2
>
> Il resto non ha importanza a meno che tu non stampi con un rip di stampa
> che gestisce solo il CMYK.
>
> Unica accortezza quando carichi un file che non ha il profilo colore
> impostato in Photoshop devi dirgli di non cambialo o, se � il caso, di non
> gestire il colore in arrivo.
ciao
ho impostato come hai detto
ho provato a fare una prova ,
ho modificato una foto nell'illuminazione ,scurendola un po e salvata in jpg
la stessa foto per non stamparla l'ho aperta con picnick per verificare il
tutto
ma come mai risulta piu scura ??
mancata corrispondenza profilo incorporato:
il documento dispone di un profilo colore incorporato che nn corrisponde
allo spazio di lavoro RGB corrente.Secondo l'attuale metodo di gestione del
colore RGB si devono eliminare i profili che nn corrispondono allo spazio di
lavoto
Incorporato:sRGB IE61966-2.1
di lavoro:monitor.......
In base a quale considerazione personale di usare il ProPhoto scusa?
Poi se vuole vederle sul DVD di casa o mandare in stampa ci manda il
ProPhoto??? LOL
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" Leo@2,66]
Devi scegliere sRGB che va bene per la stramaggioranza dei casi, Adobe
RGB/ProPhoto per fotoritocchi o casi eccezionali che non interessa a
nessun comune mortale.
Se vuoi corrispondenza monitor/foto da stampare online eo immagini da
mettere su siti web vai di sRGB.
CMYK fregatene se non sai cosa ᅵ cmyk e non hai esigenze di stampare in
tipografia.
Rispondo a te sperando di aiutare, per quel poco che posso, l'utente Ale
che ha posto la domanda.
Premetto che la domanda posta era sintetica ed io ho dato una risposta
sintetica (non conoscendo l'interlocutore non avevo nessuna intenzione
di ergermi a professore di niente).
Conosco te per averti letto in piᅵ di una occasione e spesso mi sono
trovato daccordo sulle tue posizioni.
Per questo non capisco il tono, leggermente ironico e provocatorio, del
tuo post.
Ma affrontiamo il problema!
Partiamo dal presupposto che il monitor del PC in questione sia
calibrato adeguatamente, altrimenti non ha nessun senso parlare di
profili colore, teoria del colore nel digitale e quant'altro.
Sappiamo che il profilo colore ᅵ una descrizione in codice binario della
gamma di sfumature presenti nell'immagine, sappiamo anche che i profili
colore coprono una determinata porzione dello spettro (gamut) che puᅵ
addirittura comprendere sfumature che sono fuori dal gamut percepito dal
nostro occhio.
Piᅵ ᅵ ampio il gamut e piᅵ sfumature colore vi sono rappresentate.
Il profilo "ProPhoto" ᅵ una porzione abbastanza ampia, il "RGB
Adobe1998" ha una ampiezza inferiore al ProPhoto ed il sRGB ancora
inferiore rispetto al Adobe1998; da ciᅵ ne deriva che proprio per minor
estensione il sRGB si presenterᅵ a video con colori piᅵ saturi e
contrastati rispetto agli altri profili, ma il numero delle sfumature
presenti sarᅵ molto inferiore (e non piᅵ recuperabili anche se dovessimo
successivamente ritornare ad un profilo piᅵ esteso).
Quando viene importata una immagine in PhotoShop, questa puᅵ o non puᅵ
avere un profilo colore incorporato.
Il fatto che in PhotoShop sia impostato, come spazio colore di lavoro,
un determinato profilo non ha alcuna influenza sulla immagine caricata,
a patto che in fase di importazione non operiamo nessuna modifica del
profilo incorporato nell'immagine.
Avremo perᅵ la possibilitᅵ, disponendo di un profilo colore ampio di
correggere l'immagine in maniera piᅵ fine e particolareggiata (ᅵ un po'
come se un pittore avesse un quadro giᅵ iniziato da completare e avesse
a disposizione due tavolozze una con poche varietᅵ di colori e l'altra
con una quantitᅵ piᅵ nutrita a prescindere dal utilizzo finale di tale
quadro penso che quel pittore utilizzerebbe, per completare il lavoro,
la tavolozza piᅵ ricca).
Addirittura io consiglio di lavorare anche con profonditᅵ colore di 16
bit oltre ad utilizzare il profilo ProPhoto (che per il momento ᅵ il
profilo piᅵ esteso per il programma PhotoShop).
Naturalmente io parlo da fotografo e quindi penso che chi ha una buona
immagine la voglia poi conservare al meglio della sua qualitᅵ per
eventualitᅵ future.
Non pretendo di esaurire con queste poche frasi l'argomento colore nel
digitale, che ᅵ materia molto complessa e la confusione regna sovrana.
Ad esempio sappiamo che i gamut del monitor e quello di una certa
stampante non solo non coincidono ma possono coprire sfumature non
presenti nell'uno e presenti nell'altra e viceversa.
Penso altresᅵ che esistono in rete, oltre ai tanti saputoni, anche
persone molto preparate (vedi tale Boscarol), dalle quali si puᅵ, con
soddisfazione, imparare, sempre che ci sia l'interesse ad imparare.
So che non ᅵ il tuo caso, conosco la tua preparazione ma, come ho
scritto prima, mi ha un po' piccato il tono della domanda che hai
rivolto a me.
Cordialmente,
Demo.
> Devi scegliere sRGB che va bene per la stramaggioranza dei casi, Adobe
> RGB/ProPhoto per fotoritocchi o casi eccezionali che non interessa a
> nessun comune mortale.
ciao
se scelto sRGB ,in photoshop visualizzo l'immagine piu chiara di quando
l'apro normalmente ad
esempio con il visualizzatore immagini di windows
mentre se imposto monitor in rgb ,la visualizzo uguale
Come mai?
Dai per scontato anche il fatto che il monitor sia in grado di
visualizzare un profilo ProPhoto. Cosa che i comuni monitor non arrivano
a fare....
>Quando viene importata una immagine in Photoshop, questa puᅵ o non puᅵ
>avere un profilo colore incorporato.
Ti sbagli (ma potrei anche sbagliarmi io..) ma se non assegni nessun
profilo alla tua immagine, Photoshop comunque usa il suo profilo
"standard" (intendo quello che hai impostato tu) per la visualizzazione
dell'immagine.
>Naturalmente io parlo da fotografo e quindi penso che chi ha una buona
>immagine la voglia poi conservare al meglio della sua qualitᅵ per
>eventualitᅵ future.
Esiste il formato DNG oppure perchᅵ non lasciare il formato RAW ?
Lavorare in ProPhoto non ha senso se si scatta in JPG...
Rispondendo ad Ale consiglierei questi settaggi:
RGB= sRGB
CMYK= quello che vuoi se non usi cmyk
Grigio= greygamma 2.2 (dato per scontato che usi windows, ma ultimamente
va bene anche per MAC)
Tinta Piatta= Dot gain 15% oppuer 20%
Criteri di gestione (supponendo che l'immagine ᅵ tua e non da restituire
ad un cliente)
RGB=CMYK=GRIGIO=Converti in RGB/CMYK/Grigio di lavoro
P.S. Conosco personalmente Boscarol (sono stato ad alcuni dei suoi
incontri sul colore digitale ecc..) ᅵ una persona preparatissima nonchᅵ
Adobe Certified Expert ma se vuoi che tutto funzioni a "pallino" allora
tutti i tuoi strumenti devono essere a "pallino"...
Il visualizzatore di windows non gestisce i profili colore.
Dante
> Il visualizzatore di windows non gestisce i profili colore.
neanche l'editor online picnick ?
perch� provando ad aprire la foto con picnick risulta identica solo
impostando rgb=monitor
premetto che il monitor in regolazione colore � impostato in SRGB
.... Supponendo che il sito metta a disposizione gli strumenti necessari
per la corretta gestione del profilo.... (Dovresti chiedere a loro)
.... Il tuo browser gestisce i profili colore?
E soprattutto, perchᅵ usare picnick quando hai photoshop ?
Dante
> .... Supponendo che il sito metta a disposizione gli strumenti necessari
> per la corretta gestione del profilo.... (Dovresti chiedere a loro)
>
> .... Il tuo browser gestisce i profili colore?
>
> E soprattutto, perch� usare picnick quando hai photoshop ?
il browser � firefox ,non so veramente se li gestisce,li gestisce ? credo di
si.
controllando anche con firefox � la stessa cosa
con srgb risulta piu chiara ,mentre impostando monitor risulta uguale a come
la vedo nel browser
ho utilizzato picnick perch� non so cn quale strumento verificare il tutto
C'ᅵ una sola verifica, stampa le foto !
Dante
P.S. e stampa da una ditta seria (che non vuol dire conosciuta...)
Dante
La tua risposta mi fa venire in mente quel vecchio sketch di Aldo
Giovanni e Giacomo in cui Aldo e Giacomo, seduti ai due lati di Giovanni
litigano e se le danno dicendo entrambi le stesse cose.
Mi dici che sbaglio e poi ammetti che forse sbagli tu, poi parli,
mettendoti in contrapposizione a me, di cose e formati di cui io non ho
parlato affatto.
Non mi interessa fare il primo della classe e, magari, non capisco nulla
di questo argomento, ma se puᅵ servire a valutare meglio le poche cose
che ho scritto eccoti una breve mia biografia:
ho 64 anni; fotografo da quando ne avevo 25; ho cominciato a occuparmi
di PC e programmi applicativi dal 1985 (con il primo mitico M24
dell'olivetti col quale programmavo in WGbasic e col piᅵ famoso DB3);
Ho addestrato (oltre che occuparmi delle installazioni) all'uso dei
programmi piᅵ usati, dal WordStar a Lotus 123 alle successive versioni
degli stessi e passando poi via via ai programmi che sono oggi di uso
piᅵ comune.
Da quando sono in pensione mi occupo solo delle mie fotografie e delle
poche e modeste proiezioni quando e se riesco a produrle.
Lo so questo non significa nulla e non mi interessa oltre questa
discussione per le ragioni ricordate poco sopra.
Ho cercato solo di aiutare una persona, se le mie argomentazioni, (di
cui sono fermamente convinto), saranno ritenute errate da parte di
questa persona seguirᅵ altri consigli.
Cordialmente,
Demo.
Credo che tu abbia fatto benissimo ad aiutare questa persona !
Credo, perᅵ, che la risposta debba essere adeguata al nostro interlocutore.
In questo caso Ale non sa nemmeno cosa sia un profilo colore
(probabilmente)... vagli a spiegare che se vuole stampare le foto
deve convertirle, che se le vuole vedere sul telefonino o alla TV non ci
fa niente col profilo ProPhoto ecc..
Se leggi alcuni suoi post sopra leggerai che usa un servizio on line per
modificare le foto... a che gli serve Photoshop allora ?
>Mi dici che sbaglio e poi ammetti che forse sbagli tu, poi parli,
>mettendoti in contrapposizione a me, di cose e formati di cui io non
>ho parlato affatto.
Volevo dire che non ho la veritᅵ assoluta, e che sono disposto a mettere
in discussione quello che ho scritto.
P.S. Sono anche io un fotografo (studio fotografico) e non mi
permetterei mai di "mettermi sopra" alla tua esperienza, ti chiedo scusa
se ᅵ sembrato cosᅵ.
Dante
> C'� una sola verifica, stampa le foto !
la stampa conferma quello che viene visto con picnick o il browser
quindi solo impostando monitor ,quello che viene visto � reale
quindi?
Mi dispiace ma anche se a te sembra che funzioni in realtᅵ non ᅵ cosᅵ.
Difficile da spiegare e ancora piᅵ difficile da comprendere la gestione
del colore digitale e l'uso dei vari profili.
Non puoi impostare il profilo "monitor" in photoshop e dire che solo
cosᅵ hai corrispondenza... davvero non ha senso.
Se vuoi delle impostazioni generiche per la gestione colore con
Photoshop usa quelle che ti ha dato Larsenio (sono sicuramente le
migliori per uso generico-amatoriale)
Oppure come ti ha suggerito Oeta usa il profilo ProPhoto. Questo
profilo, comunque, richiede qualche accortezza in piᅵ.
Dante
> Mi dispiace ma anche se a te sembra che funzioni in realt� non � cos�.
>
> Difficile da spiegare e ancora pi� difficile da comprendere la gestione
> del colore digitale e l'uso dei vari profili.
>
> Non puoi impostare il profilo "monitor" in photoshop e dire che solo cos�
> hai corrispondenza... davvero non ha senso.
>
> Se vuoi delle impostazioni generiche per la gestione colore con Photoshop
> usa quelle che ti ha dato Larsenio (sono sicuramente le migliori per uso
> generico-amatoriale)
scusa ma quelle ho usato!
confrontando la stampa con la visualizzazione in photoshop in sRGB
,quest'ultima risulta piu chiara
la stampa � identica alla visualizzazione sul browser...
L'utente professionale sa cosa ᅵ un Prophoto ma nella stragrande
maggioranza dei casi che non si scontrano con queste realtᅵ, dare un
profilo Prophoto ᅵ deleterio perchᅵ non saprebbe cosa farne anzi avrebbe
problemi nell'usare le sue foto che magari vuol solo stampare dal suo
service sottocasa o sulla stampantina :)
Ecco qui il mio tono, ᅵ giusto Prophoto ma non puoi dire a chiunque di
usarlo se poi lui non sa neppure cosa ᅵ un profilo, gli complicheresti
la vita.
In tipografia o chi fa correzioni cromatiche per stampa offset ad
esempio, non si va mai oltre all'sRGB, per un fotografo ᅵ diverso dacchᅵ
credo che i laboratori stampano con rip rgb.
Bye e scusami per il tono!
Il visualizzatore immagini di Windows non ᅵ come photoshop, una
qualsiasi foto della tua fotocamera jpg aperta in visualizzatore
immagini ᅵ corretta se ᅵ in profilo sRGB (unico prof. che gestisce quel
programma) se la apri in Photoshop devi usare quel profilo anzichᅵ
convertire nel profilo di destinazione.
Il browser pc non gestisce i profili quindi vedrai sempre una foto che
si avvicina all'sRGB.
> Il browser pc non gestisce i profili quindi vedrai sempre una foto che si
> avvicina all'sRGB.
comunque fatemi capire come mai stampa piu scuro rispetto alla foto che vedo
in photoshop
impostando come hai detto!
Dal manuale del Frontier Fuji (Una delle tante stampanti fotografiche,
ma credo sia lo stesso anche per altre marche cume Durst):
When the images are sent to the Frontier for printing from the PIC Pro,
the files can be converted to the Frontier output color space (using a
color profile or Look Up Table) for that specific paper type, using a
setup in the output spooler of PIC Pro. Therefore, when the image is
resampled and a raw file is created in the PIC Pro software, it is also
converted to the custom color space. If this feature is not utilized,
then the images are sent to the Frontier printer in sRGB color space.
Da quel poco che so le stampanti fotografiche professionali (Fuji,
Polielettronica, Durst ecc..) difficilmente permettono di stampare oltre
lo spazio colore offerto da sRGB.
Dante
Facciamo un "test" per verificare come sono le tue impostazioni:
- Il tuo monitor ᅵ valido ?
Riesce cioᅵ a dare la giusta interpretazione dei colori? Ha uno spazio
colore sufficientemente ambio per poter visualizzare i colori dei vari
spai colori sRGB, Abobe ecc ?
- Il tuo monitor ᅵ calibrato con strumenti hardware ? (No ad occhio)
Se la risposta ᅵ si, hai correttamente impostato il profilo generato
dallo strumento in windows ? (Scusa se dᅵ per scontato che usi windows)
- La stampante che usi ᅵ calibrata ? (Spero non stiamo parlando della
stampante da 50 euro...)
- Stampi da gente seria o solo a basso costo ?
Se le risposte a tutte le domande sono SI possiamo andare avanti,
altrimenti ti devi accontentare di una gestione del colore
"spannometrica"...cioᅵ piᅵ o meno giusto.
Il fatto che la stampante stampi piᅵ scuro di quello che vedi con
photoshop potrebbe far pensare che...
1) Il tuo monitor non ᅵ calibrato
2) Il tuo monitor ᅵ calibrato ma non hai impostato windows in modo corretto
4) Photoshop non ᅵ impostato correttamente (ma questo lo stiamo escludendo)
5) Utilizzi la prova colore a video (in photoshop) utilizzando i profili
della stampante (a seconda del tipo di carta utilizzata) per verificare
i colori ?
4) La stampante non ᅵ calibrata
5) La stampante non ᅵ "buona"
6) I tuoi occhi non sono "addestrati" per vedere una stampa a monitor
ed una cartacea
> Facciamo un "test" per verificare come sono le tue impostazioni:
>
> - Il tuo monitor � valido ?
> Riesce cio� a dare la giusta interpretazione dei colori?
ho eseguito l'ottimizzazione guidata della scheda grafica
>Ha uno spazio colore sufficientemente ambio per poter visualizzare i colori
>dei vari spai colori sRGB, Abobe ecc ?
non ho capito ,scusa :(
> - Il tuo monitor � calibrato con strumenti hardware ? (No ad occhio)
> Se la risposta � si, hai correttamente impostato il profilo generato dallo
> strumento in windows ? (Scusa se d� per scontato che usi windows)
se parli dell'ottimizzazione ,cosi ho provato a calibrarlo ,anche se lo vedo
leggermente a fum�
si ho windows
>
> - La stampante che usi � calibrata ? (Spero non stiamo parlando della
> stampante da 50 euro...)
� una epson stylus sx105
guardando dal pannello di controllo ,il profilo di colore � quello
automatico
dove dice che verr� scelto quello migliore
>> - La stampante che usi � calibrata ?
dal profilo dei colori della stampante ,ora ho messo manuale
ed ho aggiunto il profilo srgb ,mi sembra che ero stampa identico a quello
che guardo sul monitor
Stranamento ora in photoshop,cosa faceva prima,cambiando i profili di colore
,l'immagine non varia,
come avevo detto , passando da monitor a srgb ,si andava a schiarire la foto
,ora nn piu
Non capisco se adesso va bene o no...
Hai risolto ?
La foto a video adesso ᅵ come viene stampata ?
> Non capisco se adesso va bene o no...
> Hai risolto ?
> La foto a video adesso � come viene stampata ?
ho riprovato a fare la stampa
purtroppo la stampa risulta piu scura
come ti ho detto,penso di aver fatto bene mettendo come profilo manuale
nell'impostazioni della stampante srgb
Capisco che vuoi ottenere risultati soddisfacenti dalla tua stampante,
ma ti invito a provare a far stampare quella stessa foto ad almeno un
paio di service di stampa differenti e valutare i risultati ottenuti
dalla tua stampante e dalle altre.
Fammi sapere se la tua foto stampata scura dalla tua stampante ᅵ
stampata scura anche dai service.
Cosᅵ almeno abbiamo un punto di partenza
Dante
P.S. E se fosse il monitor ad essere troppo chiaro ?
Dante
> Capisco che vuoi ottenere risultati soddisfacenti dalla tua stampante,
quello che non capisco,ora ho verificato che mettendo nelle prorpiet� di
stampa dell'epson
foto migliore ,ma deselezionando nell'opzioni "photoenhance"(ottimizza i
livelli di colore,utile per immagini a bassa risoluzione)
la foto mi viene scusa,invece se attiva questa funzione la foto viene
normale
Qui sembra un problema di impostazioni di stampante... non la conosco e
quindi non ti posso aiutare.
Per quanto attiene Photoshop ti assicuro che le impostazioni migliori
"generiche" sono quelle che ti abbiamo giᅵ illustrato: spazio colore
sRGB ecc...
Dante
--
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
> Per quanto attiene Photoshop ti assicuro che le impostazioni migliori
> "generiche" sono quelle che ti abbiamo gi� illustrato: spazio colore sRGB
> ecc...
ok! lo spazio di lavoto srgb � importante per il resto rimane tutto come
stava
cmyk,grigio,tinta piatta e i criteri di gestioen colore tutti disattivati
Dato che or ai chiaro e scuro sono simili far� una verifica migliore su
carta fotografica ,conforntandola con quella che stamnper� da un fotografo
comunque la prova l'ho fatto su carta,un po piu spessa della normale carta
a4,bisogna vedere effettivamente la resa su carta fotografica
> Arrivo al punto, pregando chi pi� competente di me in Photoshop o CS4 di
> correggermi se scrivo una corbelleria.
> Nelle Impostazioni colore del tuo Photoshop che elenco nell'ordine: sRGB
> IEC61966-2.1 / CMYK non influente / Gray Gamma 2.2 / Dot Gain 15% hai per
> caso un flag nella casellina dei Controlli avanzati relativa a "Togli
> saturazione a colori monitor di: 20% " ?.
no ,l'ozpionata avanzata � rimasta invariata quindi � deselezionata =togli
saturazione...
Esatto !!!!
E se posso aggiungere (visto che cerchi la qualitᅵ)
1) Chiedi al tuo fotografo di fiducia di stampare la foto cosᅵ com'ᅵ
senza interventi
2) Se puoi falla stampare ad almeno due stampatori differenti (Potresti
ritrovarti con 2 foto completamente differenti...)
3) Stampa almeno dal 13x18 in su
4) Se ᅵ la qualitᅵ che cerchi lascia stare il prezzo (ovviamente entro
centro) limiti...
Ti accorgerai, purtroppo, che un conto ᅵ la teoria, un conto la realtᅵ.
Per esempio la stessa foto se la faccio stampare su carta Fuji Opaca
usando una stampante Frontier mi esce un pᅵ piᅵ blu e rossa che non
usando carta endura opaca e stampante Durst Theta (Non ᅵ una parolaccia!)
Eppure ti assicuro che le stampanti sono perfettamente calibrate....
E parlo di stampanti che costano dai 40.000 euro in sᅵ....
Dante
Ciao.
--
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Hai una stampante postscript?
Profilo di stampa?
Insomma stai generalizzando e non basta dire sRGB o RGB etc per stampare
bene una cosa, ci sono determinati fattori che non puoi dire di
conoscere cosᅵ con due rispostuccie ^^
esattamente non so cosa sia postscript
parli di stampanti virtuali??
comunque ti so dire solo che nel pannello di controllo ho delle stampanti
virtuali,
effettivamente non so neanche a cosa servono..e sono
one2007 e microsoft office document image writer
profilo di stampa,che sarebbe gestione colore ,messo in manuale aggiungendo
come profilo
sRGB Color Space Profile
Non c'entra una cifola tutto ciᅵ.
Il profilo srgb ᅵ un profilo per la "visualizzazione" non per la stampa,
hai le idee confuse credo.. inizia con qualche lettura
<http://nosatispassion.altervista.org/wordpress/fotografia/459/gestione-del-colore-stampare-le-foto/>
>
> Non c'entra una cifola tutto ci�.
> Il profilo srgb � un profilo per la "visualizzazione" non per la stampa,
> hai le idee confuse credo.. inizia con qualche lettura
> <http://nosatispassion.altervista.org/wordpress/fotografia/459/gestione-del-colore-stampare-le-foto/>
mah!tu hai parlato di profilo di stampa
ora ti faccio vedere la schermata
http://img685.imageshack.us/img685/7425/epsongestionecolori.jpg
mentre questa � l'impostazione del colore di photoshop
http://img708.imageshack.us/img708/429/photoshopcolore.jpg
ma cosa vuol dire
in "Dispositivo da simulare" metti il profilo corrispondente al tipo di
carta
tipo di carta ???
> ora ti faccio vedere la schermata
> http://img685.imageshack.us/img685/7425/epsongestionecolori.jpg
> mentre questa � l'impostazione del colore di photoshop
> http://img708.imageshack.us/img708/429/photoshopcolore.jpg
Ciao,
premetto che al posto tuo seguirei l'ultimo consiglio di Larsenio in modo da
approfondire e rendersi conto di cosa si sta discutendo, ho dato un'occhiata
alle immagini dei settaggi.
Non conosco la stampante Epson, ma proverei a settare il riconoscimento dei
profili in modo automatico, tra l'altro consigliato dal costruttore.
Per quanto riguarda invece Photoshop, non capisco perch� hai disattivato,
dai criteri di gestione colore, il modo RGB.
Prova a settare "Mantieni profili incorporati" e facci sapere.
--
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
sRGB ᅵ un profilo del monitor non della stampante quindi metti
*automatico* in Gestione Colori per la tua stampante oppure vedi sul
sito epson o drivers se ce ne sono.
Su impostazioni colore, in alto usa il presettaggio "uso generico europa 2".
Ora, le epson SX hanno una qualitᅵ decente ma lungi dalla "perfezione",
non puoi pretendere di stamparti le foto che vedi a schermo bellissime e
poi vedere che vengono chiare o con colori diversi in alcune zone, per
fare un paragone decente stampane qualcuna dal tuo fotografo e poi
facciamo i dovuti paragoni.
> fare un paragone decente stampane qualcuna dal tuo fotografo e poi
> facciamo i dovuti paragoni.
ok...
scusa per quanto riguarda quel link che hai inviato ,che parlava
dell'anteprima di una stampa
non ho capito ,vado in visualizza imposta prova personale,in disposito da
simulare ...
nel sito notasispassion dice" metti il profilo corrispondente al tipo di
carta"
facciamo l'esempiuo che dovrei stampare su carta
Imposta il tipo di carta, io leggo.. se ᅵ photo o meno etc.. ma questo
lo sai meglio tu che conosci la tua stampante e i vari tipi di carte che
essa dispone :)
> Imposta il tipo di carta, io leggo.. se � photo o meno etc.. ma questo lo
> sai meglio tu che conosci la tua stampante e i vari tipi di carte che essa
> dispone :)
> Bye
io non leggo nessun tipo di carta
e poi volevo fare una simulazione con carta comune
mah!
Ciao