Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scansione negativi - restituzione del colore

113 views
Skip to first unread message

Peter & Pan �

unread,
Dec 8, 2009, 6:56:43 AM12/8/09
to
Ciao a tutti.
Vorrei procedere alla scansione di alcuni negativi (Scanner Nikon
LS20+Vuescan). Il problema � che non riesco a restituire il colore
originario delle immagini.
Premetto che sono tutti perfettamente esposti e senza dominanti e che il
monitor � ottimamente profilato.
Mi dareste qualche dritta su dove intervenire con CS4?
Al momento gli unici risultati, accettabili ma molto lontani dall'obiettivo
prefissato, li ho ottenuti con Regolazioni/Curve->RGB Auto, ma sono sicuro
esistono azioni pi� performanti.
Ho cercato in rete qualche tutorial ma senza esito.
Vi ringrazio per qualsivoglia suggerimento utile,

Nicola


tony pedi

unread,
Dec 8, 2009, 6:39:35 PM12/8/09
to
Peter & Pan ᅵ ha scritto:

> Ciao a tutti.
> Vorrei procedere alla scansione di alcuni negativi (Scanner Nikon
> LS20+Vuescan). Il problema ᅵ che non riesco a restituire il colore
> originario delle immagini.

1) va bene, capito quale 'dovrebbe' essere il problema

> Premetto che sono tutti perfettamente esposti e senza dominanti e che il

> monitor ᅵ ottimamente profilato.

e allora : dove ᅵ il problema ??????

[questo va in contrapposizione con il punto 1) ;-) ]

> Mi dareste qualche dritta su dove intervenire con CS4?
> Al momento gli unici risultati, accettabili ma molto lontani dall'obiettivo
> prefissato, li ho ottenuti con Regolazioni/Curve->RGB Auto, ma sono sicuro

> esistono azioni piᅵ performanti.


> Ho cercato in rete qualche tutorial ma senza esito.
> Vi ringrazio per qualsivoglia suggerimento utile,
>

*cosa* vuoi modificare e ... PERCHE'?

se il colore NON ᅵ quello originario ...

_cosa_ ᅵ da modificare ???? visto che dici che non ci sono dominanti e
sono pure perfettamente esposti ?????

forse basta aggiungere un po di saturazione e/o giochicchiare con
livelli e curve ... a mano , MAI in automatico ;-)


Peter & Pan �

unread,
Dec 9, 2009, 3:42:58 AM12/9/09
to
"tony pedi" <media.gra...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:XsBTm.1844$4d....@twister2.libero.it...
> Peter & Pan � ha scritto:

>> Ciao a tutti.
>> Vorrei procedere alla scansione di alcuni negativi (Scanner Nikon
>> LS20+Vuescan). Il problema � che non riesco a restituire il colore

>> originario delle immagini.
>
> 1) va bene, capito quale 'dovrebbe' essere il problema
>
>> Premetto che sono tutti perfettamente esposti e senza dominanti e che il
>> monitor � ottimamente profilato.
>
> e allora : dove � il problema ??????

>
> [questo va in contrapposizione con il punto 1) ;-) ]
>
>> Mi dareste qualche dritta su dove intervenire con CS4?
>> Al momento gli unici risultati, accettabili ma molto lontani
>> dall'obiettivo
>> prefissato, li ho ottenuti con Regolazioni/Curve->RGB Auto, ma sono
>> sicuro
>> esistono azioni pi� performanti.

>> Ho cercato in rete qualche tutorial ma senza esito.
>> Vi ringrazio per qualsivoglia suggerimento utile,
>>
>
> *cosa* vuoi modificare e ... PERCHE'?
>
> se il colore NON � quello originario ...
>
> _cosa_ � da modificare ???? visto che dici che non ci sono dominanti e

> sono pure perfettamente esposti ?????
>
> forse basta aggiungere un po di saturazione e/o giochicchiare con
> livelli e curve ... a mano , MAI in automatico ;-)
>
Ciao e grazie per il feedback.
Probabilmente non mi sono spiegato bene nel mio post.
I negativi, controllati con loupe sul piano luminoso a 5000 K. sono
perfettamente esposti ma dopo la scansione, le immagini tiff
presentavano colori sbiaditi e assolutamente non fedeli.

Credo, dopo un po' di applicazione, di averlo risolto. Ecco il workflow:
1) Acquisizione: Scanner Nikon LS20 con Vuescan impostato a 2700 dpi
senza alcun profilo della
pellicola e senza inversione del negativo

2) Postproduzione del file tiff ottenuto con CS4

3) Duplicare layer

4) Attivare Livelli per equilibrare istogramma

5) Su layer duplicato -> Curve: Negativo a colori (in questa maniera mi
inverte il negativo restituendomi una discreta fedelt� cromatica). Ho
utilizzato questa funzione perch� mi era impossibile, per mia ignoranza,
trovare un sistema per la regolazione del punto di bianco.

6) Attivare Esposizione per regolare Gamma

7) Correzione eventuali dominanti -> Bilanciamento colore
lavorando preferibilmente sul rosso

8) Riduzione della grana della pellicola o rumore indotto
dalla scansione con NeatImage

9) Applicare Maschera di contrasto utilizzando indicativamente questi
settaggi: Fattore 60% - Raggio da 1,5 a 3,8 - Soglia da 0 a 4

10) Unire livelli

Pensi che sia corretto o ci sarebbe qualche altra cosa da fare e/o da
modificare, specialmente per quanto riguarda il punto (5)?

Grazie

N.


danirobotti

unread,
Dec 9, 2009, 12:12:50 PM12/9/09
to
> > Peter & Pan © ha scritto:

> Credo, dopo un po' di applicazione, di averlo risolto. Ecco il workflow:


> 1)     Acquisizione: Scanner Nikon LS20 con Vuescan  impostato a 2700 dpi
> senza alcun profilo della
> pellicola e senza inversione del negativo

Ciao
perchè non usi la funzione dedicata alla scansione dei negativi colore
del Nikon (o l'analoga in VueScan ?), è fatta apposta per restituire
scansioni perfette da fotocolor, senza la dominante del negativo
colore.

Daniele
www.robotti.it


Morellik

unread,
Dec 9, 2009, 12:45:09 PM12/9/09
to
> I negativi, controllati con loupe sul piano luminoso a 5000 K. sono
> perfettamente esposti ma dopo la scansione, le immagini tiff
> presentavano colori sbiaditi e assolutamente non fedeli.

Potrebbe essere il profilo dello scanner che fa "danno" quando apri
l'immagine in Photoshop.
Nel preview dell'acquisizione, come vedi l'immagine?
Il difetto si vede quando apri il file in Photoshop??

> Credo, dopo un po' di applicazione, di averlo risolto. Ecco il workflow:
> 1) Acquisizione: Scanner Nikon LS20 con Vuescan impostato a 2700 dpi
> senza alcun profilo della
> pellicola e senza inversione del negativo
>
> 2) Postproduzione del file tiff ottenuto con CS4
>
> 3) Duplicare layer
>
> 4) Attivare Livelli per equilibrare istogramma
>
> 5) Su layer duplicato -> Curve: Negativo a colori (in questa maniera
> mi
> inverte il negativo restituendomi una discreta fedelt� cromatica). Ho
> utilizzato questa funzione perch� mi era impossibile, per mia ignoranza,
> trovare un sistema per la regolazione del punto di bianco.
>
> 6) Attivare Esposizione per regolare Gamma
>
> 7) Correzione eventuali dominanti -> Bilanciamento colore
> lavorando preferibilmente sul rosso
>
> 8) Riduzione della grana della pellicola o rumore indotto
> dalla scansione con NeatImage
>
> 9) Applicare Maschera di contrasto utilizzando indicativamente questi
> settaggi: Fattore 60% - Raggio da 1,5 a 3,8 - Soglia da 0 a 4
>
> 10) Unire livelli

Azz... non e' un po' complicato???

Ciao
Luigi.


Peter & Pan �

unread,
Dec 9, 2009, 3:35:54 PM12/9/09
to

"danirobotti" <danir...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c717edef-75fb-4007...@f16g2000yqm.googlegroups.com...

> > Peter & Pan � ha scritto:

> Credo, dopo un po' di applicazione, di averlo risolto. Ecco il workflow:
> 1) Acquisizione: Scanner Nikon LS20 con Vuescan impostato a 2700 dpi
> senza alcun profilo della
> pellicola e senza inversione del negativo

Ciao
perch� non usi la funzione dedicata alla scansione dei negativi colore
del Nikon (o l'analoga in VueScan ?), � fatta apposta per restituire


scansioni perfette da fotocolor, senza la dominante del negativo
colore.

Daniele
www.robotti.it
Ciao Daniele,
Purtroppo Win XP SP3 non riconosce i driver del Nikon CoolscanII. Prima
degli aggiornamenti, infatti, usavo i driver proprietari del Nikon e mi sono
trovato benissimo ,a ora son dovuto ricorrere a Vuescan, ottimo ma un po'
troppo "unfriendly" user.
Ho applicato la tecnica che uso per la scansione del BW, e cio� settare
nell'Input di Vuescan "Media: Immagine", in modo da avere la copia del
negativo che poi vado ad invertire in CS4. In questa maniera ottengo
scansioni ottime con estesa gamma tonale.
A questo punto, dato che � la prima volta che uso Vuescan per l'acquisizione
di negativi colore, mi rendo conto che forse sbaglio ed � meglio impostarlo
con "Media:Negativo colore". sperando di trovare nell'elenco dei profili di
pellicole presenti, quello corrispondente ai film da sottoporre a scansione.
Scusami se approfitto della tua gentilezza, dato che sei il primo che
menziona Vuescan, avresti un workflow da consigliarmi o qualche suggerimento
ad hoc per utilizzarlo al meglio?

Ringraziandoti, ti saluto.

Nicola


Peter & Pan �

unread,
Dec 9, 2009, 4:21:29 PM12/9/09
to

"Morellik" <lmor...@libbbero.it> ha scritto nel messaggio
news:FmRTm.106244$9f6.1...@twister1.libero.it...

> Potrebbe essere il profilo dello scanner che fa "danno" quando apri
> l'immagine in Photoshop.
> Nel preview dell'acquisizione, come vedi l'immagine?
Decisamente sbilanciata come curva tonale, ma ora, controllando ho il
preview impostato ad una risoluzione inferiore a quella di scansione che �
2700 dpi in quattro passate.
Sto cercando di imparare queste tecniche da solo dato che dove vivo non ho
la possibilit� di un riscontro con una persona esperta e quindi mi affido a
Google e a questo ng, che in passato mi ha aiutato molto con i suoi
suggerimenti.

> Il difetto si vede quando apri il file in Photoshop??
L'immagine aperta in Photoshop � identica a quella vista in Vuescan (sia in
preview che dopo la scansione) e la devo correggere.

>
>> Credo, dopo un po' di applicazione, di averlo risolto. Ecco il workflow:

>> ...TRIM

> Azz... non e' un po' complicato???

Infatti , ma fino ad ora non ho trovato alternative e sono qui in attesa di
suggerimenti :)
Ciao e grazie per avermi risposto,

Nicola


Morellik

unread,
Dec 9, 2009, 4:27:43 PM12/9/09
to
>> Azz... non e' un po' complicato???
> Infatti , ma fino ad ora non ho trovato alternative e sono qui in attesa
> di suggerimenti :)
> Ciao e grazie per avermi risposto,
>
> Nicola

Dovrei avere un LS20 conservato da qualche parte, se riesco questo fine
settimana lo monto e faccio qualche prova.

Ciao
Luigi.


Peter & Pan �

unread,
Dec 10, 2009, 11:46:00 AM12/10/09
to

"Morellik" <lmor...@libbbero.it> ha scritto nel messaggio
news:jDUTm.2272$4d....@twister2.libero.it...

> Dovrei avere un LS20 conservato da qualche parte, se riesco questo fine
> settimana lo monto e faccio qualche prova.
Ok, fammi sapere, ci tengo molto.

Grazie,

Nicola


danirobotti

unread,
Dec 10, 2009, 3:01:55 PM12/10/09
to
On 9 Dic, 21:35, "Peter & Pan ©" <nicola.pris...@alice.it> wrote:
> A questo punto, dato che è la prima volta che uso Vuescan per l'acquisizione
> di negativi colore, mi rendo conto che forse sbaglio ed è meglio impostarlo

> con "Media:Negativo colore". sperando di trovare nell'elenco dei profili di
> pellicole presenti, quello corrispondente ai film da sottoporre a scansione.
> Scusami se approfitto della tua gentilezza, dato che sei il primo che
> menziona Vuescan, avresti un workflow da consigliarmi o qualche suggerimento
> ad hoc per utilizzarlo al meglio?

Purtroppo no, non conosco Vuescan, ti ho lasciato quel suggerimento
perchè immaginavo avesse la funzione per i negativi colore, infatti
hai trovato "Media:Negativo colore".
Probabilmente con questo setup ti risolvi il problema.
Questa pagina magari ti è sfuggita, è dal manuale online
http://www.hamrick.com/vuescan/html/vuesc24.htm#topic21
Daniele

Peter & Pan �

unread,
Dec 10, 2009, 6:55:04 PM12/10/09
to

"danirobotti" <danir...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d9ed9ce3-7a60-4ce2...@s20g2000yqd.googlegroups.com...

On 9 Dic, 21:35, "Peter & Pan �" <nicola.pris...@alice.it> wrote:
> A questo punto, dato che � la prima volta che uso Vuescan per
> l'acquisizione
> di negativi colore, mi rendo conto che forse sbaglio ed � meglio
> impostarlo
> con "Media:Negativo colore". sperando di trovare nell'elenco dei profili
> di
> pellicole presenti, quello corrispondente ai film da sottoporre a
> scansione.
> Scusami se approfitto della tua gentilezza, dato che sei il primo che
> menziona Vuescan, avresti un workflow da consigliarmi o qualche
> suggerimento
> ad hoc per utilizzarlo al meglio?

Purtroppo no, non conosco Vuescan, ti ho lasciato quel suggerimento

perch� immaginavo avesse la funzione per i negativi colore, infatti


hai trovato "Media:Negativo colore".
Probabilmente con questo setup ti risolvi il problema.

Questa pagina magari ti � sfuggita, � dal manuale online
http://www.hamrick.com/vuescan/html/vuesc24.htm#topic21
------------------------------------------------------------------------------------------

Daniele

Grazie Daniele per la cortesia. Avevo gi� controllato sulla pagina del
manuale.
Ho provato ad inserire nelle pellicole in mio possesso i corrispondenti
profili ma la resa non mi ha soddisfatto mentre dopo qualche ora di
applicazione e provando varie soluzioni sto finalmente ottenendo dei
risultati soddisfacenti con un profilo generico e successiva correzione in
CS4. A differenza delle scansioni di negativo in BW, dove � meglio fare una
scansione di tipo Immagine e quindi non invertito e successiva inversione in
CS4 per restituire la gamma tonale, con il colore � meglio che l'inversione
la faccia lo scanner. Non so spiegarmene la ragione, ho esperienza decennale
di camera oscura in BN, ma con il colore � la prima volta che mi cimento.
Il fine ultimo di questa impresa � quello di trasformare in BW che amo
moltissimo alcune immagini tra le pi� significative scelte tra un gran
numero di negativi risalenti a 13 anni fa e che per vari motivi ho dovuto
scattare in colore e far sviluppare in minilab, con tutti i problemi che
questo trattamento ha comportato, non ultimo la presenza di sporcizia.
Qui, se ti interessa, puoi vedere alcuni risultati
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

Ciao

Nicola


danirobotti

unread,
Dec 12, 2009, 3:50:31 PM12/12/09
to
A differenza delle scansioni di negativo in BW, dove è meglio fare

una
> scansione di tipo Immagine e quindi non invertito e successiva inversione in
> CS4 per restituire la gamma tonale, con il colore è meglio che l'inversione
> la faccia lo scanner.

si, è preferibile far fare tutto allo scanner e poi solo le modifiche
selettive in PS.
Ho visto i tuoi album, bei lavori: il kodachrome mi ha riportato ai
vecchi tempi dei lavori in diapo.
Daniele

Peter & Pan �

unread,
Dec 12, 2009, 4:55:30 PM12/12/09
to
danirobotti wrote:
> A differenza delle scansioni di negativo in BW, dove � meglio fare

> una
>> scansione di tipo Immagine e quindi non invertito e successiva
>> inversione in CS4 per restituire la gamma tonale, con il colore �

>> meglio che l'inversione la faccia lo scanner.
>
> si, � preferibile far fare tutto allo scanner e poi solo le modifiche

> selettive in PS.
> Ho visto i tuoi album, bei lavori: il kodachrome mi ha riportato ai
> vecchi tempi dei lavori in diapo.
> Daniele

Grazie Daniele per la risposta e per gli apprezzamenti.
Devo precisare per� che le scansioni del Kodachrome le fece la Kodak nell'
'85 e mi costarono un patrimonio. Alcune dia portano ancora le impronte
digitali e polvere. Un lavoro non certo degno di loro. Cmq, � un'invertibile
difficilissima per via del triplo strato di pigmenti, ma una dia
meravigliosa da proiettare.
Altra grande sorpresa il fatto che le posso aprire dai CD solo con PS2,
infatti CS4 non ha il plugin per caricarle.

Nicola
--
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/


0 new messages