Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Retinatura...?

368 views
Skip to first unread message

Andrea Sciamanna

unread,
Jun 28, 2000, 3:00:00 AM6/28/00
to
Ho un problema (e chi non ne ha?).

Devo mettere nel mio sito delle foto prese dal libretto di un CD
(autorizzazione richiesta :-), solo che, quando le acquisisco, vengono tutte
retinate (non so se è il termine giusto). Eppure la foto è normale. credo
sia un inconveniente del tipo di stampa (ho notato lo stesso problema
acquisendo immagini da riviste a colori).
Usando qualche filtro di PhotoShop ho risolto in parte il problema, ma non
di molto. Non c'è un modo per eliminare questa specie di "rete"
dall'immagine?

-----------------------------------------------------
Tamtando: http://www.tamtando.com
Res Nova Duo: http://utenti.tripod.it/resnovaduo

SimonenomiS

unread,
Jun 28, 2000, 3:00:00 AM6/28/00
to
Andrea Sciamanna <andrea.s...@libero.it.cancellami> wrote in message
1Ws65.307269$VM3.2...@news.infostrada.it...

> Ho un problema (e chi non ne ha?).
>
> Devo mettere nel mio sito delle foto prese dal libretto di un CD
> (autorizzazione richiesta :-), solo che, quando le acquisisco, vengono
tutte
> retinate (non so se è il termine giusto). Eppure la foto è normale. credo
> sia un inconveniente del tipo di stampa (ho notato lo stesso problema
> acquisendo immagini da riviste a colori).
> Usando qualche filtro di PhotoShop ho risolto in parte il problema, ma non
> di molto. Non c'è un modo per eliminare questa specie di "rete"
> dall'immagine?
>
In genere, in tutti i prograami per l'acquisizione di immagini da
scanner, e' presente una funzione 'descreen' (o deretinatura) che serve
proprio a questo. In genere il risultato ottenuto applicando questa funzione
durante la scannerizzazione di foto stampate su carta, e' molto migliore di
quello che si ottiene elaborando a posteriori la stessa immagine acquisita
in maniera 'normale'.

robitri

unread,
Jun 29, 2000, 3:00:00 AM6/29/00
to

SimonenomiS <xx...@yyyyyy.zzz> wrote in message
OZt65.307673$VM3.2...@news.infostrada.it...

> Andrea Sciamanna <andrea.s...@libero.it.cancellami> wrote in message
> 1Ws65.307269$VM3.2...@news.infostrada.it...
> > Ho un problema (e chi non ne ha?).
> >
> > Devo mettere nel mio sito delle foto prese dal libretto di un CD
> > (autorizzazione richiesta :-), solo che, quando le acquisisco, vengono
> tutte
> > retinate (non so se è il termine giusto). Eppure la foto è normale.
credo
> > sia un inconveniente del tipo di stampa (ho notato lo stesso problema
> > acquisendo immagini da riviste a colori).
> > Usando qualche filtro di PhotoShop ho risolto in parte il problema, ma
non
> > di molto. Non c'è un modo per eliminare questa specie di "rete"
> > dall'immagine?
>

ti dico come procedo io con Paint Shop
1) chiarisco leggermente l'immagine e aumento un po il contrasto
2) splitto l'immagine dividendola nei 3 colori fondamentali
3) sfoco piu' o meno fortemente il canale blu
4) ricompongo l'immagine
5) inscurisco leggermente e sempre aumento un po il contrasto

EffePi

unread,
Jun 29, 2000, 3:00:00 AM6/29/00
to
Ruota di 45° l'originale sullo scanner e fai la scansione: a volte l'effetto
moirè scompare!!
Ma controlla bene se nel driver dello scanner è presente l'opzione di
acquisizione da RIVISTA: in questo caso ATTIVALA e non preoccuparti di
ruotare l'originale. Il programma risolverà il problema automaticamente.
Io avevo lo stesso problema con uno scanner Acer SCSI (ruotavo
sistematicamente l'originale). Ora ne ho preso uno USB Agfa che ha un driver
esagerato: imposto scansione da rivista e il blocco ottico (durante la
scansione) fa un gioco strano (va su e giù di 1 cm, ripassando quindi tre
volte su ogni punto dell'immagine): ci mette un sacco di tempo in più, ma i
risultati sono paragonabili alla scansione da foto!!!!

Buona fortuna,
Francesco


--
---------------------------------------
Francesco - Siena
E-mail: frank...@tin.it
---------------------------------------
"robitri" <rob...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8jdttp$i7k$1...@nslave1.tin.it...

Andrea Sciamanna

unread,
Jun 29, 2000, 3:00:00 AM6/29/00
to
Grazie per le varie risposte.
Il mio scanner, haimè, fa un pò schifo, malgrado sia della HP. In realtà,
quello che fa pena è il driver, o meglio, il software d'interfaccia al
driver. Non ho nessuna opzione per le riviste.
Probabilmente mi toccherà fare il giro suggerito da robitri, anche se
speravo in qualcosa di più rapido....
...beh, robitri, potresti creare un'azione di PhotoShop e inviarmela ;-)

Daghetti Valter Luigi

unread,
Jun 30, 2000, 3:00:00 AM6/30/00
to
Sinceramente,

non ho mai avuto problemi di acquisizione su riviste, il mio scanner è un HP
6200 di cui non posso dire che bene, mi dispiace solo di non potervi inviare
una immagine tratta da forografia 10x15 oppure una acquisizione di foro da
rivista..... penso comunque faresti bene a fare un giro presso il sito HP e
scaricare eventualmente i driver aggiornati... mi pare impossibile, che ci
sia così tanta differenza, tra uno scanner diciamo economico ed uno sempre
diciamo di fascia alta... la differenza a mio dire dovrebbe essere solo nel
tempo di scannerizzazione e non altro...


"Andrea Sciamanna" <andrea.s...@libero.it.cancellami> ha scritto nel
messaggio news:AlQ65.314157$VM3.2...@news.infostrada.it...

robitri

unread,
Jul 1, 2000, 3:00:00 AM7/1/00
to

EffePi <frank...@tin.it> wrote in message 395b...@news.quipo.it...

> Ruota di 45° l'originale sullo scanner e fai la scansione: a volte
l'effetto
> moirč scompare!!
ųquesto perche' nel ruotare viene anche sfocata leggermente l'immagine.
perche' ?
non lo so !

Filo_

unread,
Jul 1, 2000, 3:00:00 AM7/1/00
to

robitri <rob...@tin.it> wrote in message 8jdttp$i7k$1...@nslave1.tin.it...

>
> ti dico come procedo io con Paint Shop
> 1) chiarisco leggermente l'immagine e aumento un po il contrasto
> 2) splitto l'immagine dividendola nei 3 colori fondamentali
> 3) sfoco piu' o meno fortemente il canale blu
> 4) ricompongo l'immagine
> 5) inscurisco leggermente e sempre aumento un po il contrasto
>
>
*******
Una delle tecniche che uso con PS5 è la seguente:
1) Ctrl+A e Ctrl+J per copiare tutto (se è tutto sfondo) su un nuovo
livello.
2) Filtro/Disturbo/intermedio ( 1÷2 pixel)
3) Filtro/Sfocatura/Controllo sfocatura (1 pixel)
4) Filtro/Contrasta/Maschera di contrasto (raggio 1, lo stesso della
sfocatura,soglia 0 e fattore 500)
5) Riduci l'opacità dal 100% al 40÷50%
6) Ctrl+E per unire in unico livello.
(ti fai l'azione da mandare in batch)

Ce n'è un altra che però è più lunga e laboriosa: si basa
*concettualmente* su quella di *robitri* perchè sfrutta i canali.

Se nelle impostazioni di PS *non* metti *canali di colore a colore*,
ma li lasci in b/n ti sarà più facile valutare quale tra i 3 o 4(cmyk?)
è il più disturbato. Spesso, come dice l'amico robitri è il blu ad
essere il più inguaiato (anche perchè a questa lunghezza d'onda
la retina umana è meno fotosensibile). Dipende dalle immagini
chiaramente! Spesso sono *almeno 2* i canali da taroccare...

Domani ti racconto anche questa, così che possa venire valutata
da tutti per eventuali correzioni o bocciata...viva la democrazia!!
Ciao
Filo_


Filo_

unread,
Jul 1, 2000, 3:00:00 AM7/1/00
to
> robitri <rob...@tin.it> wrote in message 8jdttp$i7k$1...@nslave1.tin.it...
> >
> > ti dico come procedo io con Paint Shop
> > 1) chiarisco leggermente l'immagine e aumento un po il contrasto
> > 2) splitto l'immagine dividendola nei 3 colori fondamentali
> > 3) sfoco piu' o meno fortemente il canale blu
> > 4) ricompongo l'immagine
> > 5) inscurisco leggermente e sempre aumento un po il contrasto
> >
> >
> *******
Dunque, dunque proviamo con quest'altro modo:

1) Duplica il canale con più disturbo
2) Filtro/Stilizzazione/Trova bordi (per creare una maschera dei bordi)
3) Ctrl+I (ci servono linee chiare su fondo scuro)
4) Filtr/Disturbo/Intermedio a 2 (per avere bordi molli)
5) Filtro/Altro/Massimo (espande le aree bianche). Mettici 3 o 4
6) Filtro/Sfocatura/Controllo sfocatura (a 3 o 4 come per il filtro prec;
serve per unire i quadratini che si formano col filtro massimo.)
7) Ctrl+' (apostrofo) per tornare alla vista d'insieme
8) Ctrl+clic sulla maschera nella palette canali (verranno selezionati i
bordi)
9) Filtro/Contrasta/Maschera di contrasto: raggio 2, soglia 0, fattore 500
o meno.

Anche di questo ti puoi registrare l'azione.

Questi erano post che avevo già inviato a chi (non ricordo più su che NG)
aveva dei problemi simili. Ma poi non ho avuto replay.....;-)
A me pare che funzioni. Quello che ho scritto ieri è certamente meno
macchinoso, ma con questo riesci a tarare ogni canale.
Basta solo un pizzico di sensibilità nello scegliere i *raggi* giusti.

Un terzo medodo, questa volta meccanico, consiste nel piazzare un foglio
di acetato per lucidi tra il piano dello scanner e l'originale.Io l'ho
provato,
male non fa (ma neanche miracoli; forse i 45° di *robitri* vanno meglio).

Quarto metodo: Plugin di Extensis *Intellihance pro 4* che è un vero sw di
post-scansione con possibilità di memorizzare le impostazioni.
Te lo ritrovi nel menu filtri di PS5 al pari di Contrasta, Sfocatura ecc...

Ultima sponda: se il seguente sw non supera il costo...dell'apparecchio,
te lo consiglio vivamente. E' il SilverFast AI 4 di LaserFoft Image.
Se vai sul sito www.silverfast.com puoi scaricare una demo funzionante
(che però, ovviamente, ti lascia il suo logo sull'img acquisita...), così
puoi
vedere innanzi tutto se compare il tuo scanner nella lista di compatibilità
(è un sw dedicato, cioè uno per ogni singolo scanner) e quanto costa.
Auguri

Spero di esserti stato utile. C'è chi riesce a dare qualche suggerimento
in più....siamo tutti qua per apprendere! Ben venga.
Non ho capito se in questo NG ci sono le FAQ.
Ciao a tutti
Filo_


EffePi

unread,
Jul 1, 2000, 3:00:00 AM7/1/00
to
Non sono un grafico, nè un tipografo, (sono un misero studente di Economia
:-)) ma tenterò di spiegarti come ho immaginato il problema della
retinatura. Probabilmente sono un pò troppo fantasioso, ma questo mio modo
di vedere il problema mi ha finora aiutato a saltarne fuori!! Ringrazio
chiunque mi smentirà: sarà occasione per me di imparare!!

Allora: quando devi stampare un'immagine a colori (ma anche in bianco/nero)
con una stampante o con la serigrafia, devi scegliere che tipo di retinatura
utilizzare per la stampa.
In pratica un'immagine è composta da tanti punti. Pensa ad un'immagine in
bianco e nero: per riprodurre le sfumature sarà necessario stampare punti di
dimensione diversa, visto che si usa un solo colore. Solo così possono
essere riprodotte le "gradazioni" del nero. Per il colore è la stessa cosa.
Veniamo ora alla retinatura facendo un esempio. Per realizzare una
serigrafia si usano di solito delle retine metalliche, che si appoggiano su
qualsiasi oggetto, e sulle quali si "spatola" il colore. Ovviamente molti
buchini sono tappati e la vernice arriva sull'oggetto componendo l'immagine
che ha realizzato chi ha lavorato la retina.
Quindi anche la serigrafia è un'immagine a punti.
Generalmente i filamenti della retina hanno un'inclinazione diagonale,
perchè pare che così sia più difficile notare che i punti dell'immagine sono
tutti in traiettoria. Lo stesso principio viene utilizzato nelle stampanti
laser, nella stampa delle riviste e quindi delle copertine dei CD.
Arrivo quindi alla scansione: lo scanner generalmente esegue una scansione
"per riga", e tenta di non perdere nessun pixel dell'immagine originale.
Tuttavia, pensa ad un punto formato da quattro pixel: immagina di
ingrandirlo con la lente. Vedrai quattro puntini disposti a rombo, giusto?
Lo scanner, durante la scansione, troverà uno spazio tra i quattro punti e
incorrerà in un errore di visualizzazione, errore che l'occhio umano non
percepisce.
Mi pare che quest'errore sia definito effetto Moirèe, ma non ci giurerei.
Cosa accade quando ruoti l'originale sullo scanner? Accade che la retinatura
che prima era diagonale, ora è trasversale, e lo scanner può ora rilevare i
punti dell'originale fila per fila senza spazi fasulli.
Un suggerimento: prendi una lente e un righello e tenta di allineare i punti
della retinatura dell'originale. Avrai così trovato l'angolatura della
retinatura: poni ora l'originale sullo scanner facendo attenzione a far
allineare righello e lato del vetro dello scanner. Dovresti risolvere.

Lo scanner che ho io è l'Agfa SnapScan Touch e quando abilito la funzione
rivista si mette a fare un movimento ondulatorio ripassando tre volte su
ogni punto dell'originale. Nel frattempo vedo che varia anche l'intensità
luminosa e forse così lo scanner tenta di fondere le tre immagini
prospettiche per sopperire a quei famosi buchi tra i punti dell'originale
che prima ti spiegavo.

Penso di aver approfondito abbastanza. Spero di non aver scritto cazzate, ma
di averti aiutato a capire l'origine del problema.

Ciao,
Francesco

------------------------------------------
Francesco Pivetta
Siena - Italy

E-mail: frank...@tin.it
Website: www.francescopivetta.com
------------------------------------------

"robitri" <rob...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8jj89l$mhh$1...@nslave1.tin.it...


>
> EffePi <frank...@tin.it> wrote in message 395b...@news.quipo.it...
> > Ruota di 45° l'originale sullo scanner e fai la scansione: a volte
> l'effetto

> > moirè scompare!!
> ùquesto perche' nel ruotare viene anche sfocata leggermente l'immagine.

robitri

unread,
Jul 1, 2000, 3:00:00 AM7/1/00
to

Filo_ <co...@NOSPAMtiscalinet.it> wrote in message
8jkah5$c2q$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> (ma neanche miracoli; forse i 45° di *robitri* vanno meglio).
>
I 45° gradi non erano miei :-) ... io solo li commentavo.

> Non ho capito se in questo NG ci sono le FAQ.

Non credo proprio.
Purtroppo i NG che piu' ne avrebbero bisogno ne sono sprovvisti !
Io sto curando le FAQ it.media.video.produzione
mi piacerebbe avere il tempo per interessarmi anche di quelle di
it.comp.grafica.photoshop ... ma non posso.
Qualcuno si faccia avanti (magari piu' di uno - lavorarci da soli e'
scocciante).
CIAO

ScatMan

unread,
Jul 2, 2000, 3:00:00 AM7/2/00
to
On Sat, 1 Jul 2000 12:29:01 +0200, "robitri" <rob...@tin.it> wrote:

Ciao!

>Qualcuno si faccia avanti (magari piu' di uno - lavorarci da soli e'
>scocciante).

se vuoi iniziare conta pure sulla mia collaborazione...
anch'io da solo non riuscirei a starci dietro!

Squac

unread,
Jul 25, 2000, 3:00:00 AM7/25/00
to
Non complicarti la vita...
dopo l'acquisizione sfoca un tantinello l'immagine e dopo applica un po' il
filtro maschera di contrasto. ; )


Andrea Sciamanna <andrea.s...@libero.it.cancellami> wrote in message
1Ws65.307269$VM3.2...@news.infostrada.it...
> Ho un problema (e chi non ne ha?).
>
> Devo mettere nel mio sito delle foto prese dal libretto di un CD
> (autorizzazione richiesta :-), solo che, quando le acquisisco, vengono
tutte
> retinate (non so se è il termine giusto). Eppure la foto è normale. credo
> sia un inconveniente del tipo di stampa (ho notato lo stesso problema
> acquisendo immagini da riviste a colori).
> Usando qualche filtro di PhotoShop ho risolto in parte il problema, ma non
> di molto. Non c'è un modo per eliminare questa specie di "rete"
> dall'immagine?
>

CRQuasar

unread,
Nov 27, 2000, 2:48:06 AM11/27/00
to
Ho avuto buoni risultati in questo modo: acquisire l'immaggine ad alta
risoluzione (600 dpi o più), quindi fare un resize dell'immaggine, fai un
po' di prove. (anchi'io ho uno scannero HP)

Ciao, Ugo

0 new messages