dunque: inanzitutto non sono certo che la manovra Ivan il matto sia vera o
se sia un'invenzione comunque giocando con altri simulatori di sottomarino
io l'ho trovata quasi sempre inutile. Praticamente si tratta di una manovra
per scoprire se si è seguiti. Come ben saprai esiste un cono d'ombra
posteriore dovuto al rumore dei motori che impedisce i rilevamenti sonar. In
pratica per ovviare a questo problema e per accertarsi di non essere seguiti
da un altro sottomarino in asse con le tue eliche si spengono i motori e si
esegue una brusca virata fino a completare un giro in modo da poter
"ascoltare" meglio utilizando gli idrofoni anteriori. In ogni caso io ho
sempre ritenuto questa manovra inutile in quanto uso il sonar a cavo
posteriore e i motori spenti quando voglio guardarmi le spalle.
> Praticamente si tratta di una manovra
>per scoprire se si è seguiti.
Mi dispiace contraddirti, ma questa è la versione cinematografica di
questa manvora..
In eraltà la manovra Ivan il matto è una manovra per sganciarsi da un
siluro... dove il sottomarino sotto attacco si lancia a tutta velocità
nella stessa direzione del siluro, per poi.
1. fare una immersione di emergenza a tutta velocità sganciando i
falsi bersagli ....
2. Andare a sbattere contro il siluro prima che si armi (cosa che
nella silmulazione non è prevista.
Un po' quello che è successo alla fine del film caccia a "ttobre
rosso"
ciao
---------------
beep beep Roby
PS: togliere Le XXX per rispondere via mail.
PS: delete XXX to mail reply
allora inconsapevolmente ho provato anche questa manovra, con risultati
disastrosi direi. Il simulatore in effetti arma automaticamente i suliri al
momento del lancio e quindi la riduzione di distanza non serve a nulla. per
quanto riguarda l'immersione di emergenza con sgancio di falsi bersagli non
mi è quasi mai riuscita. A tal proposito ho una domanda riguardo a sub
command: i falsi bersagli si possono sganciare solo dal pannello delle armi
o è stato aggiunto uno shortcut da tastiere per lanciarli direttamente dal
pannello di pilotaggio del sommergibile?
>Mi dispiace contraddirti, ma questa è la versione cinematografica di
>questa manvora..
credo che tu ti sbagli
dubito che la manovra che tu descrivi sia prevista in una qualsivoglia
procedura, o che qualche comandante abbia mai pensato a farla (a parte
Tom Clancy che ogni tanto esagera un filino ;-), piu' che una manovra
assomiglia terribilmente ad un suicidio.
Matto Ivan (come lo descrive Clancy) invece e' proprio la manovra che
consente l'alcolto del cono d'ombra posteriore.
Ovviamente era (forse) utilizzata prima dell'introduzione del sonar
trainato che ha ovviato al problema del cono d'ombra poppiero. A
maggior ragione per navigli del blocco sovietico che hanno avuto
questa innovazione tecnologica sensibilmente piu' tardi rispetto agli
occidentali.
iauz
Invernomuto (inver...@italymail.com)
---------------------------------------
Il liquore attenua il dolore
Troy McClure
---------------------------------------
ICQ UIN 3126729
http://digilander.iol.it/invernomuto1/index.html
Dieci giorni in Irlanda (in costruzione)
>dubito che la manovra che tu descrivi sia prevista in una qualsivoglia
>procedura, o che qualche comandante abbia mai pensato a farla (a parte
>Tom Clancy che ogni tanto esagera un filino ;-), piu' che una manovra
>assomiglia terribilmente ad un suicidio.
Ivan il matto appunto :-)
Di clanby ho letto un libro solo e non mi piaceva, ma su numerosi
altri libri si sottomarini (il primo che mi viene in mente č classe
Nimitz ma ce ne sono altri), la manovra ivan il matto č riportata
sempre come quella utilizzata alla fine del film e non quella di
vedere il "cono d'ombra", e patrick robison non mi sembra uno che
scrive cacchaite sui sub, visto che scrive solo di quelli ;-))
Uno ol'altra in sub command non fa nessuna differenza, non serve :-)
>Uno ol'altra in sub command non fa nessuna differenza, non serve :-)
>ciao
>---------------
> beep beep Roby
questo e' poco ma sicuro
ti invito comunque a fare una ricerca su un motore a tua scelta
utilizzando la seguente stringa.
"crazy ivan maneuver"
Non ho trovato nessuna fonte autorevole, tipo Jane's o simili, cmq il
significato che si trova e'ì univoco.
Affranto, Marco
Mi dispiace contraddirvi comandanti, anche perchè questo tradisce la
mancanza di una comunità <!ITALIANA!> organizzata che possa istituire
una
scuola per sommergibilisti virtuali, come quella dei 'Seawolves'
americani, tanto per fare un esempio: la manovra detta 'Ivan il Matto'
in un simulatore come SUB COMMAND è utilissima!
Il suo nome deriva, come è stato già appurato, dalla larga pratica di
questa manovra da parte dei comandanti russi, meno avezzi dei colleghi
americani a poter disporre di un sonar trainato, per la cosiddetta
'pulitura degli schermi sonar': in parole povere per verificare di
essere seguiti.
L'utilità di questa manovra in un simulatore come SUB COMMAND o, prima,
in 688(I)HK, consiste nel monitorare l'eventuale presenza e/o posizione
di un siluro 'PASSIVO' sulla vostra scia!!!
La situazione tattica alla quale mi riferisco prevede un tipico utilizzo
di due siluri lanciati contro di voi, uno dei quali settato sulla
modalità
attiva, mentre l'altro su quella passiva. E' evidente che, se lanciati
contemporaneamente, solo uno di loro tradirà la sua presenza per mezzo
del
caratteristico 'ping'.
Con la freddezza che vi contraddistingue quali comandanti di uno dei più
sofisticati sottomarini al mondo, avete eseguito un impeccabile manovra
evasiva, con tanto di sgancio di esche e, sorridendo sotto la barba
incolta,
avete anche sentito l'esplosione che ne rivela l'efficacia! Tuttavia il
siluro settato sulla modalità passiva è ancora lì, coperto dal rumore di
fondo provocato dall'eplosione e da quello delle pale della vostra elica
lanciata a tutta velocità durante la fuga dal siluro attivo!!
NOTATE che le esche che possono ingannare un siluro attivo, lasceranno
del tutto indifferente quello passivo ... ;-)
Se diminuite la vs. velocità per ascoltare con il sonar trainato,
rischiate
di venire raggiunti prima ancora di esservi resi conto del pericolo:
senza
rallentare affatto scaraventate il vostro pilota via dal posto di guida
ed
afferrate i comandi del vostro sottomarino, eseguendo un energica virata
con il timone tutto a destra, o a sinistra: se c'è un siluro, il sonar
HFS,
ve lo rivelerà!
Il resto della monovrà sarà meglio spiegarvelo di persona, magari per un
'dive' di addestramento. Altrimenti intaso il forum! hehehe
Buona caccia
LT John Steel 16th
ITS - Audace
"Memento audere semper"
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
"LT John Steel 16th" <abf...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:e00a3f4c6a6649d5c2d...@mygate.mailgate.org...
Per quanto riguarda i siluri probabilmente si sono attivati dopo aver
oltrepassato il bersaglio e questo puo' succedere per due motivi:
1) Il "crew" in automatico che non e' infallibile
2) Non avevi una TMA sufficentemente precisa sul bersaglio.
Utilizzare i sonar non e' cosa facile da spiegare in cosi'poche righe
cmq ci provo.
Tu hai 3 sonar:
1) sul muso del tuo SSN
2) sui lati del tuo SSN
3) trainato dal tuo SNN
Il piu' sensibile e' quello trainato che ovviamente data la sua
posizione e' cieco a ore 12
Quello sul muso e' meno sensibile ed e' cieco a ore 6
Quelli sui lati servono piu' che altro all'identificazione del bersaglio
Per avere una TMA corretta il bersaglio va rilevato su piu' sonar
contemporaneamente.
Quindi quando trovi un bersaglio dovresti manovrare il tuo SSN in modo
opportuno.
Se hai un bersaglio a ore 12 dovresti manovrare il tuo SSN verso ore 2
per fare in modo di tracciarlo sia con il sonar sul muso che quello
rimorchiato.
Cambia poi direzione, anche leggermente spesso, per fare in modo che
che la TMA sia la piu' corretta possibile.
Questo e' solo un'esempio ..... il piu' facile da capire.
Prova su www.subsim.com a trovare il bluebook ... e' fatto molto bene.
Ciao
Grazie comunque però.... e proverò a fare come dici tu...
Il problema è anche che non ho ben capito come devo usare la freccietta
verde nel TMA.......
Marco
Forse se hai appena incominciato a giocare ti consiglio di lasciare
che il tuo "crew" faccia tutto in automatico per quanto riguarda la TMA.
La parte sonar puoi tenerla in manuale ma se poi le cose si complicano
usa il "crew" in automatico.
Procedi per gradi, abilita' qualche automatismo e concentrati su alcuni
aspetti (tipo TMA o sonar). Sub command non e' assolutamente intuitivo,
specie le prime volte.
> Ma se uso il crew in automatico... come faccio a capire come si gioca e come
> funzionano le varie apparecchiature?
Lascia in automatico la TMA e concentrati sui sonar, se non trovi il
nemico la TMA non ti serve a nulla e poi cerca di capire bene i
presettaggi dei siluri, il crew e' formato da tonti :-))).
Pensa al divertimento di far saltar fuori dalla parte opposta
dello strato termico un siluro e farlo attivare subito dopo non
lasciando scampo al tuo bersaglio.