Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

migliore simulatore WWII ?

246 views
Skip to first unread message

Uberto Barbini

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to
Essendo un ex-appassionato di modellismo della seconda guerra mondiale
vorrei sapere qual'e' secondo voi il miglior simulatore in commercio.
Mi interessa prima di tutto lo spessore simulativo e poi la grafica
realistica, se e' divertente tanto meglio ma non e' essenziale ;-)

Grazie dei consigli (ho intenzione di acquistarlo).

Ciao Uberto

--


Uberto -- D&D Support Team

Fabio

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to

Uberto Barbini ha scritto nel messaggio <7f2qtr$e7c$1...@nslave1.tin.it>...


Se cerchi lo spessore, direi European Air War 1.1

Se preferisci la flessibilità MS Combat Flight Simulator

Per la grafica, senza dubbio WW2 Fighters....

Io ho provato questi1

Ciao

Claudio Rampini

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
Concordo.....
Claudio
Fabio <ik2ley...@iol.it> wrote in message 7f2upa$uc4$1...@hermes.iol.it...

Uberto Barbini

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
>Se cerchi lo spessore, direi European Air War 1.1
>
>Se preferisci la flessibilità MS Combat Flight Simulator
>
>Per la grafica, senza dubbio WW2 Fighters....


Quale ti sembra il piu' realistico come modello di volo ? Indendo: aerei che
si comportano in modo diverso, che a seconda dei danni hanno piu' o meno
problemi, che stallano in modo verosimile ecc.

Da questo punto di vista MS Flight Simulator fa schifo. Non ho provato il
combat ma immagino che l'engine sia lo stesso.


Ciao Uberto


f.aloisi

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to

EAW versione 1.1 è probabilmente il compromesso migliore fra tutti i sim-combat
sul mercato. Ma anche EAW ha un modello di volo troppo "generoso". Nel NG
comp.sys i responsabili dello sviluppo di WWIIF hanno ufficialmente affermato
che il mercato dei "patiti" dei simulatori di volo combat (molti dei quali veri
piloti) è TROPPO PICCOLO per giustificare la spesa relativa allo sviluppo di un
modello di volo sofisticato. Anche solo da lasciare come opzione all'interno del
gioco. WarBirds, che ha il miglior modello di volo, ha "solo" alcune migliaia di
aficionados "continui" e raggiunge a mala pena il pareggio. Probabilmente non
sopravviverà a lungo così com'è ora.

Nel dogfight l'aspetto più eccitante è senza dubbio utilizzare al meglio le
caratteristiche del proprio caccia. Caratteristiche sempre differenti da quelle
dell'avversario. La maggior parte dei sim-combat in giro (CFS, WWIIF, FS-SDOE e
Luftwaffe Commander) "appiattiscono" invece le caratteristiche dei vari aerei.
In CFS, ad esempio, puoi osservare P47 che fanno manovre impensabili, senza
dissipare energia, con un rateo ed un raggio di virata innaturali (relativamente
agli altri caccia).

Modello di volo e comportamento dell'intelligenza artificiale sono strettamente
collegati. Se il primo è troppo generoso la seconda si potrà permettere libertà
che renderanno la simulazione poco realistica. Soprattutto, i piloti comandati
dall'AI si comporteranno in modo inaccurato. Come puoi notare da solo, nella
maggior parte delle sim-combat il dogfight si riduce al turn fight: tutti a
virare stretto in cerca di una preda, chi vira più stretto vince, non importa di
quale aereo si tratti. Nel miglior simulatore a pistoni on-line, WarBirds,
vedrai invece P51, Ki84, SpitIX, Bf109F e K effettuare il cosiddetto
Energy-Fight, vedrai P47, FW ed F4U effettuare il Boom&Zoom, mentre Zero,
Hurricane ed altri limitarsi al Turning-Fight. Chi non segue tali regole prima o
poi viene abbattuto. SEMPRE. Mi rendo conto che per volare on-line serve un
modem, internet e non pochi US$, ma è l'unico modo. Nessun gioco off-line, con
un modello di volo semplificato, potrà mai darti la sensazione corretta.

Buona caccia!

Federico -gatt- Aloisi
4° Stormo Caccia
WarBirds

Magnum

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
1. WW2 Fighters, per la grafica ed il realismo accurato dei modelli di volo;
2. European air war, perchè è molto divertente e ci sono molti aerei e
campagne.

Gli altri lasciali pure perdere.....


Uberto Barbini ha scritto nel messaggio <7f2qtr$e7c$1...@nslave1.tin.it>...
>Essendo un ex-appassionato di modellismo della seconda guerra mondiale
>vorrei sapere qual'e' secondo voi il miglior simulatore in commercio.
>Mi interessa prima di tutto lo spessore simulativo e poi la grafica
>realistica, se e' divertente tanto meglio ma non e' essenziale ;-)
>
>Grazie dei consigli (ho intenzione di acquistarlo).
>
>Ciao Uberto
>
>
>

Bicio

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
Io ho letto recensioni su Fighter Squadron e sembra entusiasmante e molto
realistico come esperienza di volo , ma manca la campagna, qualcuno di voi
l'ha provato?

--
Bicio
ICQ 320676
fb...@iol.it
-------------------------
Se sei di buon umore, non ti preoccupare, ti passerà.
----------------------------------------------------------------------------
------
Claudio Rampini ha scritto nel messaggio <7f3c1i$gbb$1...@nslave1.tin.it>...


>Concordo.....
>Claudio
>Fabio <ik2ley...@iol.it> wrote in message 7f2upa$uc4$1...@hermes.iol.it...
>
>>

>> Se cerchi lo spessore, direi European Air War 1.1
>>
>> Se preferisci la flessibilità MS Combat Flight Simulator
>>
>> Per la grafica, senza dubbio WW2 Fighters....
>>

Uberto Barbini

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
>EAW versione 1.1 è probabilmente il compromesso migliore fra tutti i
sim-combat
>sul mercato. Ma anche EAW ha un modello di volo troppo "generoso". Nel NG
>comp.sys i responsabili dello sviluppo di WWIIF hanno ufficialmente
affermato
>che il mercato dei "patiti" dei simulatori di volo combat (molti dei quali
veri
>piloti) è TROPPO PICCOLO per giustificare la spesa relativa allo sviluppo
di un
>modello di volo sofisticato. Anche solo da lasciare come opzione
all'interno del

Lo sospettavo. Senza contare i publisher per i quali qualsiasi cosa che non
sia clone del Tomb Raider di turno e' troppo rischiosa (lo so per esperienza
diretta).

>gioco. WarBirds, che ha il miglior modello di volo, ha "solo" alcune
migliaia di
>aficionados "continui" e raggiunge a mala pena il pareggio. Probabilmente
non
>sopravviverà a lungo così com'è ora.


Mi potresti passare qualche link dove dare un'occhiata a WB. Ne avevo
sentito parlare ma non l'ho mai provato.

>Nel dogfight l'aspetto più eccitante è senza dubbio utilizzare al meglio le
>caratteristiche del proprio caccia. Caratteristiche sempre differenti da
quelle
>dell'avversario. La maggior parte dei sim-combat in giro (CFS, WWIIF,
FS-SDOE e
>Luftwaffe Commander) "appiattiscono" invece le caratteristiche dei vari
aerei.
>In CFS, ad esempio, puoi osservare P47 che fanno manovre impensabili, senza
>dissipare energia, con un rateo ed un raggio di virata innaturali
(relativamente
>agli altri caccia).


Esatto ! Praticamente sono agili come un FW190 ma hanno una blindatura e un
armamento molto maggiore. Senza contare che moltissimi piloti sono morti a
causa di picchiate piatte (dalle quali non e' quasi possibile uscire) e non
ho mai visto un simulatore che le riproduca.

>Modello di volo e comportamento dell'intelligenza artificiale sono
strettamente
>collegati. Se il primo è troppo generoso la seconda si potrà permettere
libertà
>che renderanno la simulazione poco realistica. Soprattutto, i piloti
comandati
>dall'AI si comporteranno in modo inaccurato. Come puoi notare da solo,
nella
>maggior parte delle sim-combat il dogfight si riduce al turn fight: tutti a
>virare stretto in cerca di una preda, chi vira più stretto vince, non
importa di
>quale aereo si tratti. Nel miglior simulatore a pistoni on-line, WarBirds,
>vedrai invece P51, Ki84, SpitIX, Bf109F e K effettuare il cosiddetto
>Energy-Fight, vedrai P47, FW ed F4U effettuare il Boom&Zoom, mentre Zero,
>Hurricane ed altri limitarsi al Turning-Fight. Chi non segue tali regole
prima o
>poi viene abbattuto. SEMPRE. Mi rendo conto che per volare on-line serve un
>modem, internet e non pochi US$, ma è l'unico modo. Nessun gioco off-line,
con
>un modello di volo semplificato, potrà mai darti la sensazione corretta.


Sacrosanto. Ovviamente qui non parlo per esperienza diretta ;-) Ma leggendo
alcuni racconti di assi della WWII ci si rende conto che contava moltissimo
conoscere le "idiosincrasie" di ogni velivolo e sfruttarle nei
combattimenti.


Ciao Uberto

Kvochur

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to

>Concordo.....

>> Per la grafica, senza dubbio WW2 Fighters....


...e io aggiungo...WW2 per la grafica ma anche per il divertimento: è il più
divertente
(dogfight come in Chuck Yeager Air Combat, tanto per intenderci)
ByE,
Kvochur
**************************************
"I will not fear. Fear is the mind-killer.
Fear is the little death that brings total
obliteration. I will face my fear. I
will permit it to pass over me and
through me. And when it has gone
past me I will turn the inner eye
to see fear's path. Where the fear
has gone there will be nothing.
Only I will remain."
*************************************
ICQ 16656093
E-Mail kvoc...@yahoo.com
*************************************


gatt

unread,
Apr 16, 1999, 3:00:00 AM4/16/99
to

E' uscita la versione 2.6. Il programma è gratuito e ti consente di allenarti
anche off-line. La grafica supportata è in Direct3D sino a 1024x768.

ftp://icigames.com/pub/wbfiles/win95/

Scarica wbbase.exe e wbart1.exe o wbart3.exe a seconda del tipo di risoluzione
che vuoi (640x480 o 1024x768).

Se ti serve assistenza lascia qui un messaggio diretto a chiunque del 4° Stormo
Caccia, l'unica squadra di piloti italiani in WarBirds. Tutti molto simpatici e
collaborativi ... ;)

Buona caccia,


Federico -gatt- Aloisi
4° Stormo Caccia
WarBirds

Claudio Rampini

unread,
Apr 16, 1999, 3:00:00 AM4/16/99
to
Fossi in te eviterei Fighter Squadron come la peste: una brutta copia di
WWII F.
Ciao. Claudio.

Bicio <fb...@iol.it> wrote in message 7f59rf$har$1...@hermes.iol.it...

Claudio Rampini

unread,
Apr 16, 1999, 3:00:00 AM4/16/99
to
Non mi sembra che WWII F. appiattisca le differenze tra un aereo e l'altro.
Non mi sembra proprio che far decollare un Me262 o uno Spitfire sia proprio
la stessa cosa in WWII F.
E' certamente un sim dedicato al divertimento e ad una ricostruzione
storico-aeronautica plausibile. Per quello che riguarda il modello di volo,
come già detto altre volte in questo NG, WWII F. pecca di troppo ottimismo
per quanto riguarda stalli, avvitamenti ecc, ma non mi sembra poi così male
quando si naviga. Vengono riprodotte molto bene vibrazioni, effetti di
coppia e così via. Riguardo invece all'AI, non è nemmeno paragonabile ad
EAW, il quale ha una gestione generale veramente eccezionale.
Per avere veramente il massimo, a mio parere, bisognerebbe avere un sim con
la grafica di WWII F., il modello di volo di WB e la gestione delle campagne
di EAW. Chissà, magari il tutto firmato Microsoft. (scherzavo :-).
Per quanto riguarda WB, non saprei che dire di più, mi sembra veramente
ottimo e fluidissimo, però l'ho giocato solo offline. Devo dire però che gli
effetti di coppia dell'elica sono un pò troppo omogenei fra i modelli di
caccia ed il timone non varia d'efficacia al variare della velocità.
D'accordo, in WB bisogna pilotare come stando sulle uova, però non si può
giudicare un sim solo dalla facilità con cui si stalla, non ti pare?
Quando ho provato a giocare online (Red Baron, WWII F, F-15, AWIII), il più
delle volte il tutto era rovinato da quel fenomeno chiamato "warping", cioè
il vedere gli avversari scattosissimi, causa linea cattiva, con conseguente
abbattimento danonsisadove.
In questo momento mi sto divertendo da matti con EAW. Effettivamente questo
sim è eccezionale per quello che riguarda la ricostruzione delle varie
epoche. Giocato poi con tutte le difficoltà settate al massimo diviene
(almeno per me) di una difficoltà quasi insostenibile. Una delle carte
vincenti in EAW, sempre IMHO, è quello che io definirei il "supporto
logistico" una volta che sei rientrato sano e salvo. Questo, oltre alla
grande varietà di missioni, lo rende particolarmente interessante e
coinvolgente.
Ciao.

f.aloisi <f.al...@tin.it> wrote in message 3715FC97...@tin.it...

Fabio

unread,
Apr 19, 1999, 3:00:00 AM4/19/99
to
>In questo momento mi sto divertendo da matti con EAW. Effettivamente questo
>sim è eccezionale per quello che riguarda la ricostruzione delle varie
>epoche. Giocato poi con tutte le difficoltà settate al massimo diviene
>(almeno per me) di una difficoltà quasi insostenibile. Una delle carte
>vincenti in EAW, sempre IMHO, è quello che io definirei il "supporto
>logistico" una volta che sei rientrato sano e salvo. Questo, oltre alla
>grande varietà di missioni, lo rende particolarmente interessante e
>coinvolgente.

Cosa intendi per "supporto logistico" ?

Federico Aloisi

unread,
Apr 19, 1999, 3:00:00 AM4/19/99
to
Ciao Claudio,
parlavo di appiattimento, certo, ma non assoluto. Ripeto, la cosa piu'
importante in una sim-combat della 2a guerra e' l'accuratezza del modello di
volo, ma solo relativamente. In altre parole, chissenefrega se uno SpitIX sale a
3,000 piedi al secondo invece di 3,500 come forse nella realta' (e' solo un
esempio), basta che il suo rateo di salita sia inferiore a quello di un Bf109G.
Chisseneimporta se un P47 picchia a 500 miglia all'ora invece di 600 miglia.
Basta che a 250 miglia all'ora non viri meglio di un Bf109G. Un P38J non puo'
seminare un Fw190A in picchiata, mai. E non importa se nella simulazione le
velocita' massime sono entrambe sbagliate.
Stesso dicasi per la gestione dell'energia. Non si puo' vedere un P47 che
manovra in verticale come un Bf109, ne Spitfire superati da FW190 durante
manovre a bassa velocita'.
In WWIIF tutto questo accade ed e' un vero peccato. E tutto questo e' voluto,
per stessa ammissione di chi lo ha disegnato. Semplicemente perche' questo e'
quello che vuole la stragrande maggioranza dei giocatori.
Nulla da dire, graficamente il prodotto e' eccezionale, il volo e' fluido ed i
suoni sono buoni.
Purtroppo tutte le simulazioni dell'ultima generazione, a parte probabilmente
EAW 1.1, sono una gran delusione. Nel senso del dogfight naturalmente ....

Buona caccia!,

Federico -gatt-
4^ Stormo Caccia
WarBirds


Claudio Rampini wrote:

> Non mi sembra che WWII F. appiattisca le differenze tra un aereo e l'altro.
> Non mi sembra proprio che far decollare un Me262 o uno Spitfire sia proprio
> la stessa cosa in WWII F.
> E' certamente un sim dedicato al divertimento e ad una ricostruzione
> storico-aeronautica plausibile. Per quello che riguarda il modello di volo,
> come già detto altre volte in questo NG, WWII F. pecca di troppo ottimismo
> per quanto riguarda stalli, avvitamenti ecc, ma non mi sembra poi così male

> quando si naviga ..........


Claudio Rampini

unread,
Apr 20, 1999, 3:00:00 AM4/20/99
to
Intendo esattamente il supporto "a terra", cioè una pallida idea della vita
in un aeroporto militare dell'epoca, medaglie e avanzamento di grado
compresi.
Infatti, la poca longevità di WWII F. dipende anche da questo fattore. Serve
per sentirsi un attimo più coinvolti. Tutto ciò che in un aeroporto militare
non ha che fare con il volo, infermeria, spaccio, circolo ufficiali ecc,
viene definito come servizio "logistico".
Ciao.

Fabio <f.and...@caen.it> wrote in message
371ae043...@news.interbusiness.it...

Claudio Rampini

unread,
Apr 20, 1999, 3:00:00 AM4/20/99
to

Federico Aloisi <f.al...@tin.it> wrote in message
371B9890...@tin.it...

> Ciao Claudio,
> parlavo di appiattimento, certo, ma non assoluto. Ripeto, la cosa piu'
>
Non posso fare a meno di essere d'accordo con te. La cosa buffa è che mentre
in WWII F. gli avversari tendono a sfuggirti compiendo cabrate vertiginose
(magari improbabili), in EAW prevale la picchiata ad oltranza.
Ciao.

TrustNoOne

unread,
Apr 21, 1999, 3:00:00 AM4/21/99
to

Una cagata pazzesca!! Comprato e venduto nel giro di un giorno 8-((

Prendilo solo se te lo regalano.....

Uberto Barbini

unread,
Apr 23, 1999, 3:00:00 AM4/23/99
to
>parlavo di appiattimento, certo, ma non assoluto. Ripeto, la cosa piu'
>importante in una sim-combat della 2a guerra e' l'accuratezza del modello
di
>volo, ma solo relativamente. In altre parole, chissenefrega se uno SpitIX
sale a
<snip> interessante sulle caratteristiche degli aerei.

Il punto e' che una volta non era possibile inserire in un fli-sim da casa
queste caratteristiche per via della grafica che portava via tutta la
potenza di 386 o di un 486.
Ora grazie alle schede si puo'. Il problema tecnico attuale e' piuttosto la
memoria bitmap per fondali e texture dei velivoli.
Chuck Yeager's era un mito proprio perche' riusciva a trasmetterti un po' di
dog-fight. mi ricordo ancora le missioni dei bf109 contro i B17, bisognava
buttarli giu' puntandogli sul muso (unico lato scoperto). E questo aggiunge
spessore al gioco fino a prova contraria.

>In WWIIF tutto questo accade ed e' un vero peccato. E tutto questo e'
voluto,
>per stessa ammissione di chi lo ha disegnato. Semplicemente perche' questo
e'
>quello che vuole la stragrande maggioranza dei giocatori.

Non mi fiderei troppo di quello che dicono i programmatori (facendo parte
della schiera ;-)). Dopotutto si tratterebbe di riempire un po' di tabelle.
Molto piu' probabile che ci siano grossi problemi a gestire le AI di aerei
diversi. Infatti la gestione delle AI e' ancora una delle fasi piu' ostiche
di un vg e gli algoritmi sono tra i piu' segreti. Cmq tutte si basano su
"sporchi trucchi" e pattern predefiniti, quindi cambiando le caratteristiche
di un aereo occorre cambiarne tutta la AI.


>Federico -gatt-
>4^ Stormo Caccia
>WarBirds


Sto scaricandomi WB ma non e' uno scherzo (30Mb). Spero che ne varra' la
pena. ;-)


Ciao Uberto

0 new messages