Grazie dei consigli (ho intenzione di acquistarlo).
Ciao Uberto
--
Uberto -- D&D Support Team
Se cerchi lo spessore, direi European Air War 1.1
Se preferisci la flessibilità MS Combat Flight Simulator
Per la grafica, senza dubbio WW2 Fighters....
Io ho provato questi1
Ciao
Quale ti sembra il piu' realistico come modello di volo ? Indendo: aerei che
si comportano in modo diverso, che a seconda dei danni hanno piu' o meno
problemi, che stallano in modo verosimile ecc.
Da questo punto di vista MS Flight Simulator fa schifo. Non ho provato il
combat ma immagino che l'engine sia lo stesso.
Ciao Uberto
Nel dogfight l'aspetto più eccitante è senza dubbio utilizzare al meglio le
caratteristiche del proprio caccia. Caratteristiche sempre differenti da quelle
dell'avversario. La maggior parte dei sim-combat in giro (CFS, WWIIF, FS-SDOE e
Luftwaffe Commander) "appiattiscono" invece le caratteristiche dei vari aerei.
In CFS, ad esempio, puoi osservare P47 che fanno manovre impensabili, senza
dissipare energia, con un rateo ed un raggio di virata innaturali (relativamente
agli altri caccia).
Modello di volo e comportamento dell'intelligenza artificiale sono strettamente
collegati. Se il primo è troppo generoso la seconda si potrà permettere libertà
che renderanno la simulazione poco realistica. Soprattutto, i piloti comandati
dall'AI si comporteranno in modo inaccurato. Come puoi notare da solo, nella
maggior parte delle sim-combat il dogfight si riduce al turn fight: tutti a
virare stretto in cerca di una preda, chi vira più stretto vince, non importa di
quale aereo si tratti. Nel miglior simulatore a pistoni on-line, WarBirds,
vedrai invece P51, Ki84, SpitIX, Bf109F e K effettuare il cosiddetto
Energy-Fight, vedrai P47, FW ed F4U effettuare il Boom&Zoom, mentre Zero,
Hurricane ed altri limitarsi al Turning-Fight. Chi non segue tali regole prima o
poi viene abbattuto. SEMPRE. Mi rendo conto che per volare on-line serve un
modem, internet e non pochi US$, ma è l'unico modo. Nessun gioco off-line, con
un modello di volo semplificato, potrà mai darti la sensazione corretta.
Buona caccia!
Federico -gatt- Aloisi
4° Stormo Caccia
WarBirds
Gli altri lasciali pure perdere.....
Uberto Barbini ha scritto nel messaggio <7f2qtr$e7c$1...@nslave1.tin.it>...
>Essendo un ex-appassionato di modellismo della seconda guerra mondiale
>vorrei sapere qual'e' secondo voi il miglior simulatore in commercio.
>Mi interessa prima di tutto lo spessore simulativo e poi la grafica
>realistica, se e' divertente tanto meglio ma non e' essenziale ;-)
>
>Grazie dei consigli (ho intenzione di acquistarlo).
>
>Ciao Uberto
>
>
>
--
Bicio
ICQ 320676
fb...@iol.it
-------------------------
Se sei di buon umore, non ti preoccupare, ti passerà.
----------------------------------------------------------------------------
------
Claudio Rampini ha scritto nel messaggio <7f3c1i$gbb$1...@nslave1.tin.it>...
>Concordo.....
>Claudio
>Fabio <ik2ley...@iol.it> wrote in message 7f2upa$uc4$1...@hermes.iol.it...
>
>>
>> Se cerchi lo spessore, direi European Air War 1.1
>>
>> Se preferisci la flessibilità MS Combat Flight Simulator
>>
>> Per la grafica, senza dubbio WW2 Fighters....
>>
Lo sospettavo. Senza contare i publisher per i quali qualsiasi cosa che non
sia clone del Tomb Raider di turno e' troppo rischiosa (lo so per esperienza
diretta).
>gioco. WarBirds, che ha il miglior modello di volo, ha "solo" alcune
migliaia di
>aficionados "continui" e raggiunge a mala pena il pareggio. Probabilmente
non
>sopravviverà a lungo così com'è ora.
Mi potresti passare qualche link dove dare un'occhiata a WB. Ne avevo
sentito parlare ma non l'ho mai provato.
>Nel dogfight l'aspetto più eccitante è senza dubbio utilizzare al meglio le
>caratteristiche del proprio caccia. Caratteristiche sempre differenti da
quelle
>dell'avversario. La maggior parte dei sim-combat in giro (CFS, WWIIF,
FS-SDOE e
>Luftwaffe Commander) "appiattiscono" invece le caratteristiche dei vari
aerei.
>In CFS, ad esempio, puoi osservare P47 che fanno manovre impensabili, senza
>dissipare energia, con un rateo ed un raggio di virata innaturali
(relativamente
>agli altri caccia).
Esatto ! Praticamente sono agili come un FW190 ma hanno una blindatura e un
armamento molto maggiore. Senza contare che moltissimi piloti sono morti a
causa di picchiate piatte (dalle quali non e' quasi possibile uscire) e non
ho mai visto un simulatore che le riproduca.
>Modello di volo e comportamento dell'intelligenza artificiale sono
strettamente
>collegati. Se il primo è troppo generoso la seconda si potrà permettere
libertà
>che renderanno la simulazione poco realistica. Soprattutto, i piloti
comandati
>dall'AI si comporteranno in modo inaccurato. Come puoi notare da solo,
nella
>maggior parte delle sim-combat il dogfight si riduce al turn fight: tutti a
>virare stretto in cerca di una preda, chi vira più stretto vince, non
importa di
>quale aereo si tratti. Nel miglior simulatore a pistoni on-line, WarBirds,
>vedrai invece P51, Ki84, SpitIX, Bf109F e K effettuare il cosiddetto
>Energy-Fight, vedrai P47, FW ed F4U effettuare il Boom&Zoom, mentre Zero,
>Hurricane ed altri limitarsi al Turning-Fight. Chi non segue tali regole
prima o
>poi viene abbattuto. SEMPRE. Mi rendo conto che per volare on-line serve un
>modem, internet e non pochi US$, ma è l'unico modo. Nessun gioco off-line,
con
>un modello di volo semplificato, potrà mai darti la sensazione corretta.
Sacrosanto. Ovviamente qui non parlo per esperienza diretta ;-) Ma leggendo
alcuni racconti di assi della WWII ci si rende conto che contava moltissimo
conoscere le "idiosincrasie" di ogni velivolo e sfruttarle nei
combattimenti.
Ciao Uberto
...e io aggiungo...WW2 per la grafica ma anche per il divertimento: è il più
divertente
(dogfight come in Chuck Yeager Air Combat, tanto per intenderci)
ByE,
Kvochur
**************************************
"I will not fear. Fear is the mind-killer.
Fear is the little death that brings total
obliteration. I will face my fear. I
will permit it to pass over me and
through me. And when it has gone
past me I will turn the inner eye
to see fear's path. Where the fear
has gone there will be nothing.
Only I will remain."
*************************************
ICQ 16656093
E-Mail kvoc...@yahoo.com
*************************************
ftp://icigames.com/pub/wbfiles/win95/
Scarica wbbase.exe e wbart1.exe o wbart3.exe a seconda del tipo di risoluzione
che vuoi (640x480 o 1024x768).
Se ti serve assistenza lascia qui un messaggio diretto a chiunque del 4° Stormo
Caccia, l'unica squadra di piloti italiani in WarBirds. Tutti molto simpatici e
collaborativi ... ;)
Buona caccia,
Federico -gatt- Aloisi
4° Stormo Caccia
WarBirds
Bicio <fb...@iol.it> wrote in message 7f59rf$har$1...@hermes.iol.it...
f.aloisi <f.al...@tin.it> wrote in message 3715FC97...@tin.it...
Cosa intendi per "supporto logistico" ?
Buona caccia!,
Federico -gatt-
4^ Stormo Caccia
WarBirds
Claudio Rampini wrote:
> Non mi sembra che WWII F. appiattisca le differenze tra un aereo e l'altro.
> Non mi sembra proprio che far decollare un Me262 o uno Spitfire sia proprio
> la stessa cosa in WWII F.
> E' certamente un sim dedicato al divertimento e ad una ricostruzione
> storico-aeronautica plausibile. Per quello che riguarda il modello di volo,
> come già detto altre volte in questo NG, WWII F. pecca di troppo ottimismo
> per quanto riguarda stalli, avvitamenti ecc, ma non mi sembra poi così male
> quando si naviga ..........
Fabio <f.and...@caen.it> wrote in message
371ae043...@news.interbusiness.it...
Una cagata pazzesca!! Comprato e venduto nel giro di un giorno 8-((
Prendilo solo se te lo regalano.....
Il punto e' che una volta non era possibile inserire in un fli-sim da casa
queste caratteristiche per via della grafica che portava via tutta la
potenza di 386 o di un 486.
Ora grazie alle schede si puo'. Il problema tecnico attuale e' piuttosto la
memoria bitmap per fondali e texture dei velivoli.
Chuck Yeager's era un mito proprio perche' riusciva a trasmetterti un po' di
dog-fight. mi ricordo ancora le missioni dei bf109 contro i B17, bisognava
buttarli giu' puntandogli sul muso (unico lato scoperto). E questo aggiunge
spessore al gioco fino a prova contraria.
>In WWIIF tutto questo accade ed e' un vero peccato. E tutto questo e'
voluto,
>per stessa ammissione di chi lo ha disegnato. Semplicemente perche' questo
e'
>quello che vuole la stragrande maggioranza dei giocatori.
Non mi fiderei troppo di quello che dicono i programmatori (facendo parte
della schiera ;-)). Dopotutto si tratterebbe di riempire un po' di tabelle.
Molto piu' probabile che ci siano grossi problemi a gestire le AI di aerei
diversi. Infatti la gestione delle AI e' ancora una delle fasi piu' ostiche
di un vg e gli algoritmi sono tra i piu' segreti. Cmq tutte si basano su
"sporchi trucchi" e pattern predefiniti, quindi cambiando le caratteristiche
di un aereo occorre cambiarne tutta la AI.
>Federico -gatt-
>4^ Stormo Caccia
>WarBirds
Sto scaricandomi WB ma non e' uno scherzo (30Mb). Spero che ne varra' la
pena. ;-)
Ciao Uberto