prova su gamesfaq, di solito ci sono le soluzioni in molte lingue
io ho quella, ottima, presa da nonsologiochi. E' la traduzione del
walkthrough di Dan Simpson, davvero omnicomprensivo. Se ti interessa
posso girartela per mail
a
--
"ovla kon ascovi me gava palan ladi
me gava palan bura ot croiuti"
F. De Andrè
> L'ho ripreso anche io...mi ricordo che anni fa girava un walkthrough
> ottimo, in italiano...
> Qualcuno lo ha ancora?
Se parli dell'uno prova a googlare perchè puoi giocarlo con la grafica
di BG2.
Cerca bgtutu sui gruppi e su internet.
Ciao
--
Freccia@Bulldozer63 :D
> L'ho ripreso anche io...mi ricordo che anni fa girava un walkthrough
> ottimo, in italiano...
Se mi date il permesso riposto le faq del NG dedicato
free.it.giochi.baldurs_gate . La versione ultima (credo 2.0).
Un altro gruppo è questo:
it-alt.giochi.crpg.bioware
--
Freccia@Bulldozer63 :D
>Casper ha scritto:
>> L'ho ripreso anche io...mi ricordo che anni fa girava un walkthrough
>> ottimo, in italiano...
>> Qualcuno lo ha ancora?
>
>io ho quella, ottima, presa da nonsologiochi. E' la traduzione del
>walkthrough di Dan Simpson, davvero omnicomprensivo. Se ti interessa
>posso girartela per mail
>a
te ne sarei grato ti ho mandato già una mail
Cerca in questa pagina:
http://rtt.altervista.org/Download%20bonus.htm
> Se mi date il permesso riposto le faq del NG dedicato
> free.it.giochi.baldurs_gate . La versione ultima (credo 2.0).
Non vedo perché no, anzi meno male che c'è qualcuno che le conserva :P
[Sono moderatamente certo che anche Cammagno ne abbia una copia, cmq,
e in ogni caso c'è sempre il buon Google Groups :)]
> Un altro gruppo è questo: it-alt.giochi.crpg.bioware
Ha sostituito free.it.giochi.baldurs_gate e in teoria dovrebbe farlo
anche con free.it.giochi.neverwinternights... anche se ultimamente mi
sta venendo il dubbio che avremmo fatto meglio a creare uno o più NG
specifici, tipo it-alt.giochi.crpg.nwn, .baldurs-gate, .kotor etc...
Anzi, ne approfitto per chiedere un parere su questa possibilità ai
gruppi interessati [xpost con fig.nwn, xpost e fup2 IaGC.bioware].
--
Ciao, | www.fiag.it ~ it-alt.config | Cavaliere Unicode ~ UTF-8 knight
A. | Usi OE? http://snurl.com/guidaoe ~ it.comp.software.newsreader
ICQ#: 16553733 ~ GoogleTalk: alfavata ~ Jabber: aln...@jabber.linux.it
Alnair on irc.azzurra.org ~ MSN: alfa...@hotmail.it ~ Yahoo: alfavata
> Non vedo perché no, anzi meno male che c'è qualcuno che le conserva :P
> [Sono moderatamente certo che anche Cammagno ne abbia una copia, cmq,
> e in ogni caso c'è sempre il buon Google Groups :)]
Da una rapidissima ricerca ieri non mi ha tirato fuori nulla di buono,
ma non mi sono impegnato :D
Trall'altro ho ancora una versione stampata e conservata e rilegata :)
> Ha sostituito free.it.giochi.baldurs_gate e in teoria dovrebbe farlo
> anche con free.it.giochi.neverwinternights... anche se ultimamente mi
> sta venendo il dubbio che avremmo fatto meglio a creare uno o più NG
> specifici, tipo it-alt.giochi.crpg.nwn, .baldurs-gate, .kotor etc...
Boh sinceramente mi paiono deserti un po' tutti.
Sbaglio o dovrebbe uscire pure NWN 2? Magari si genera traffico :D
Allego le faq, reduci direttamente dal mio Agent e reimportate in una
cartellina sperduta di Dialog :P
**********************************************************************
** BALDUR'S GATE II **
** free.it.giochi.baldurs_gate **
** OFFICIAL FAQ **
** Versione 2.0 (26/01/2004) **
**********************************************************************
************************************************
** AUTORI **
** Cammagno camm...@libero.it **
** Lorenzo manuzzi...@libero.it **
** Pibaro pib...@libero.it **
************************************************
INDICE
1.0 - COSA E' UNA FAQ
1.1 - NETIQUETTE E FAQ UFFICIALI DELLA free.it.*
1.2 - CENNI E INFORMAZIONI SUI GIOCHI TRATTATI
2.0 - PROBLEMI TECNICI
2.1 - PROBLEMI CON LA LETTURA DEL CD ORIGINALE DI TOB
2.1.1 - PROCEDURA PER COPIA SOTTO WINDOWS
2.1.2 - PROCEDURA PER COPIA SOTTO DOS
2.1.3 - COMPLETAMENTO DELLA COPIA
2.2 - INSTALLAZIONE COMPLETA
2.3 - INSTALLAZIONE COMPLETA PER BG2 VERSIONE ITALIANA
2.4 - PATCH UFFICIALI
2.5 - PROBLEMI DELLA LOCALIZZAZIONE DI BG2
2.6 - PROBLEMI COL MULTIPLAYER
2.7 - NOCD PATCH
2.8 - CRASH DEL GIOCO
2.9 - PROBLEMI COI DIALOGHI O CON L'AVANZAMENTO DELLE QUEST
2.10 - VALORI TROPPO ALTI NELLE CARATTERISTICHE NON FUNZIONANO
3.0 - UTILITY E FILE VARI
3.1 - GATEKEEPER E SHADOWKEEPER
3.2 - CAP REMOVER
3.3 - MERCANTI BONUS
3.4 - I CHEATS
3.4.1 - ATTIVAZIONE DEI CHEATS
3.4.2 - I CHEATS «CTRL+SPAZIO»
3.4.3 - I CHEATS «CTRL+KEY»
4.0 - CENNI E RICHIAMI SUL D&D
4.1 - RAZZA, SESSO, ALLINEAMENTO
4.2 - CLASSE E KIT
4.3 - LIVELLI, PUNTI ESPERIENZA, PUNTI FERITA
4.4 - CARATTERISTICHE
4.5 - CA E THAC0
4.6 - TIRI SALVEZZA E RESISTENZE
4.7 - SPECIALIZZAZIONE NELLE ARMI
4.8 - SCUOLE DI MAGIA
4.9 - CLASSIFICAZIONE DELLE ARMI
5.0 - I PNG
6.0 - I FORGIATORI
6.1 - CHI E' CROMWELL
6.2 - CHI E' CESPENAR
6.3 - ALTRI FORGIATORI
6.4 - I SERVIZI DI CROMWELL IL FABBRO
6.5 - I SERVIZI DI CESPENAR L'IMP
7.0 - GLI INCANTESIMI "DESIDERIO MINORE" E "DESIDERIO"
7.1 - L'INCANTESIMO DESIDERIO MINORE
7.2 - L'INCANTESIMO DESIDERIO
7.3 - LA QUEST DEL DESIDERIO MINORE
8.0 - ENIGMI E QUESITI
8.1 - SPEELHOLD - IL LABIRINTO - LIVELLO 1 - LA STANZA DEL
FORZIERE
8.2 - FORTEZZA DELL'OSSERVATORE - LIVELLO 3 - IL LABIRINTO
8.3 - FORTEZZA DELL'OSSERVATORE - LIVELLO 4 - I BRACIERI
8.4 - FORTEZZA DELL'OSSERVATORE - LIVELLO 4 - LUM IL FOLLE
9.0 - I NEMICI PIU' POTENTI: LICH E DRAGHI
9.1 - KANGAXX E SHANGALAR
9.1.1 - PREMESSE
9.1.2 - L'INCONTRO CON KANGAXX
9.1.3 - IL RECUPERO DEGLI ARTI
9.1.4 - IL RECUPERO DEL TRONCO
9.1.5 - L'ASTRONAVE DI SHANGALAR
9.1.6 - KANGAXX, IL SEMI-LICH
9.2 - COME DIVERTIRSI CON I DRAGHI
9.3 - TROPPO FACILI I COMBATTIMENTI IN TOB?
10.0 - GIOCARE IN MULTIPLAYER
**********************************************************************
1.0 - COSA E' UNA FAQ
Una FAQ (Frequently Asked Questions) è un documento con le risposte alle
più
comuni domande fatte su un determinato argomento. Chiunque frequenti
newsgroup, forum, ecc. sa che ci sono alcune domande che vengono fatte
molto
spesso e alle quali dopo un po' i cosiddetti frequentatori abituali si
stufano di rispondere. Una FAQ serve proprio ad evitare questo, in una
FAQ
ci sono le risposte alle domande più comuni. Leggetela e vedrete che
molto
probabilmente ci sarà la risposta che cercate. Se non trovate quello che
vi
serve allora chiedete pure e se possibile qualcuno vi aiuterà.
1.1 - NETIQUETTE E FAQ UFFICIALI DELLA free.it.*
Free.it.giochi.baldurs_gate è un ng appartenente alla gerarchia
free.it.* e
perciò per i suoi frequentatori valgono tutte le norme comportamentali
previste dalla Netiquette in generale e dalla policy della gerarchia
Free.it
in particolare (oltre ovviamente a quelle previste dal manifesto del
gruppo
e da queste FAQ).
Poichè queste FAQ sono già piuttosto "corpose", abbiamo ritenuto
preferibile
non appesantirle ulteriormente riportando qui tutte le informazioni di
tipo
"tecnico" sul funzionamento dei newsgroup e sul comportamento da tenere
sugli stessi, certi come siamo che tutti voi riteniate più utili le
informazioni sul gioco che tutti noi amiamo ^_^
Comunque, per chi fosse interessato (e noi consigliamo di darci
un'occhiata
a tutti, ma soprattutto a chi si accosta al mondo di Usenet e dei
newsgroup
per la prima volta), la principale fonte di informazioni è il sito
ufficiale
della gerarchia free.it.* (http://utenti.lycos.it/infofreeit/) ed in
particolare le FAQ in esso contenute
(http://utenti.lycos.it/infofreeit/gestionali.htm), soprattutto
"Informazioni sui gruppi free.it", che contiene al suo interno anche un
estratto della Netiquette (http://utenti.lycos.it/infofreeit/fifi.htm).
1.2 - CENNI E INFORMAZIONI SUI GIOCHI TRATTATI
I giochi "trattati" da questo newsgroup sono tutti quelli realizzati da
Bioware e/o Black Isle Studios in base alle regole di D&D. In realtà per
Neverwinter Nights e le sue espansioni esiste un newsgroupg apposito,
news:free.it.giochi.neverwinternights ma commenti e opinioni su tale
gioco
sono comunque accettati anche in questo ng.
Qui di seguito sono riportate le sigle usate di frequente in queste FAQ
e
nel newsgroup.
GIOCO SIGLA
Planescape Torment PT
Baldur's Gate BG-BG1
Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast ToSC
Baldur's Gate II: Shadows of Amn BG2-SoA
Baldur's Gate II: Throne of Bhaal ToB
Icewind Dale IWD-IWD1
Icewind Dale: Heart of Winter HoW
Icewind Dale: Heart of Winter: Trials of the Luremaster TotL
Icewind Dale II IWD2
NeverWinterNights NWN
NeverWinterNights: Witch's Wake NWN:WW
NeverWinterNights: Shadows of Undrentide NWN:SoU
NeverWinterNights: Hordes of the Underdark NWN:HotU
Sono riportati qui di seguito, per ogni gioco presente sopra, le case di
produzione/distribuzione, il numero di cd o la dimensione del download
(se è
scaricabile da internet), una piccola descrizione e il sito web.
PT BlackIsleStudios-Interplay (4 CD)
primo e purtroppo unico gioco della saga di Planescape Torment
http://www.interplay.com/games/product.asp?GameID=9
questo gioco, rilasciato dalla Bioware nella sola versione inglese,
è poi stato tradotto in italiano grazie all'eroico sforzo
dell'"Italian Translaction Project".
Potete trovare la patch per la traduzione del gioco a questo URL:
http://www.torment-itp.it
----------------------------------------------------------------------
BG1 BioWare-BlackIsleStudios-InterPlay (5 CD)
primo gioco della saga di Baldur's Gate
(utilizza le regole di AD&D 2ed.)
http://www.interplay.com/bgate
http://www.bioware.com/games/baldurs_gate/
----------------------------------------------------------------------
ToSC BioWare-BlackIsleStudios-Interplay (1 D)
espansione (add-in) di BG1
(utilizza le regole di AD&D 2ed.)
http://www.interplay.com/bgtales
http://www.bioware.com/games/tales_sword_coast/
----------------------------------------------------------------------
SoA BioWare-BlackIsleStudios-Interplay (4 CD)
seguito di BG1
(utilizza le regole di AD&D 2ed.)
http://www.interplay.com/bgate2
http://www.bioware.com/games/shadows_amn/
----------------------------------------------------------------------
ToB BioWare-BlackIsleStudios-Interplay (1 CD)
espansione (add-in & add-on) di BG2
(utilizza le regole di AD&D 2ed.)
http://www.interplay.com/bg2throne
http://www.bioware.com/games/throne_bhaal/
----------------------------------------------------------------------
IWD BlackIsleStudios-(BioWare)-Interplay (2 CD)
primo gioco della saga di Icewind Dale
http://www.interplay.com/icewind/
----------------------------------------------------------------------
HoW BlackIsleStudios-(BioWare)-Interplay (1 CD)
espansione (add-in) di IWD
(utilizza le regole di AD&D 2ed.)
http://www.interplay.com/icewind/
----------------------------------------------------------------------
TotL BlackIsleStudios-(BioWare) (73 MB)
espansione ufficiale gratuita (add-in) di HoW
(utilizza le regole di AD&D 2ed.)
http://www.interplay.com/icewind/store.html
----------------------------------------------------------------------
IWD2 BlackIsleStudios-(BioWare)-Interplay (2 CD)
seguito di IWD1
(utilizza le regole di D&D 3ed.)
http://icewind2.blackisle.com
----------------------------------------------------------------------
NWN BioWare-Infogrames (3 CD)
primo gioco della saga di Neverwinter Nights
(utilizza le regole di D&D 3ed.)
http://nwn.bioware.com/
----------------------------------------------------------------------
NWN:WW BioWare Live Team (? MB)
espansione ufficiale gratuita (nuova campagna) di NWN
(utilizza le regole di D&D 3ed.)
per ora è disponibile solo il primo capitolo
http://nwn.bioware.com/downloads/module_witchwake.html
----------------------------------------------------------------------
NWN:SoU BioWare-Infogrames (1 CD)
prima espansione (nuova campagna) di NWN
(utilizza le regole di D&D 3ed.)
http://nwn.bioware.com/shadows/
----------------------------------------------------------------------
NWN:HotU BioWare-Infogrames (1 CD)
seconda espansione (nuova campagna) di NWN
(utilizza le regole di D&D 3ed.)
uscita prevista: Natale 2003
http://nwn.bioware.com/underdark/
**********************************************************************
2.0 - PROBLEMI TECNICI
"Baldur's Gate II - Shadows of Amn" così come il suo predecessore
"Baldur's
Gate" e le relative espansioni "Baldur's Gate II - Throne of Bhaal" e
"Baldur's Gate - Tales of The Sword Coast" (che per comodità da ora
chiameremo nell'ordine BG2, BG, ToB e ToTSC) come quasi tutti i giochi
moderni sono pieni di bug o di errori. Per fortuna la maggior parte di
questi problemi è facilmente risolvibile seguendo questa FAQ.
2.1 - PROBLEMI CON LA LETTURA DEL CD ORIGINALE DI TOB
Non tutti i lettori cd riescono a leggere correttamente il cd originale
di
ToB in quanto è protetto con il laserlock.
La procedura qui descritta permette di fare una copia del cd su
harddisk.
Questa copia potrà poi essere utilizzata per installare ToB e quindi
giocarci, ma anche per effettuare una copia del cd originale leggibile
correttamente senza altri problemi sotto windows. Attenzione però, è
consentito dalla legge fare una copia ad uso strettamente personale di
un cd
solo se si è in possesso dell'orginale!
Per poter effettuare la copia di ToB su harddisk ci sono due procedure:
*) sotto Windows (è necessario però che il cd sia leggibile in ambiente
Windows!)
*) sotto DOS
2.1.1 - PROCEDURA PER COPIA SOTTO WINDOWS
1) creare una cartella (si consiglia sul desktop) e darle un nome (es.
TOB)
2) aprire "risorse del computer" o "esplora risorse"
3) aprire il contenuto del cd (che deve essere naturalmente presente nel
lettore cd!)
4) copiare tutti i file e tutte le cartelle presenti (fare bene
attenzione a
non copiare l'unica cartella nascosta, "Laserlock")
5) aprire la cartella creata precedentemente al punto 1
6) incollare i file e le cartelle copiate al punto 5
2.1.2 - PROCEDURA PER COPIA SOTTO DOS
Prima di tutto occorre avere il sistema configurato per il funzionamento
dei
sistemi ottici (lettori cd e masterizzatori) anche sotto DOS.
Se non è configurato sono necessari due file MSCDEX.EXE e un file di
settaggio dall'estensione SYS (nel mio caso SSCDROM.SYS). Bisognerà poi
aggiungere le seguenti stringhe:
nel file AUTOEXEC.BAT C:\MSCDEX.EXE /D:OEMCD001
nel file CONFIG.SYS C:\SSCDROM.SYS /D:OEMCD001
supposto che sia MSCDEX.EXE che SSCDROM.SYS siano in C:\ (i due file
AUTOEXEC.BAT e CONFIG.SYS sono presenti in C:\). E' comunque meglio
effettuare una copia di backup dei due file prima di modificarli.
Ora occorre riavviare il sistema affinché le modifiche vengano rilevate.
In
questo modo il sistema è ora configurato per l'attivazione dei
dispostivi
ottici anche sotto DOS.
La procedura per copiare il contenuto del cd è la seguente (fra
parentesi
quadre è riportato il comando che va inserito nel prompt per la
specifica
operazione):
1) creare la cartella sull'harddisk [md c:\tob]
2) copiare i file dal cd alla cartella creata al punto 1 [xcopy d:\
c:\tob
/e]
Questo punto impiegherà qualche minuto in quanto si devono copiare circa
620
Mbyte.
La copia però non è ancora completata in quanto è presente un file con
più
di 8 caratteri (la lunghezza massima di un nome di un file sotto DOS è
8!) e
che va quindi rinominato.
Ha questo punto occorre avviare windows (per avviarlo direttamente basta
digitare WIN e premere INVIO). La cartella creata si troverà in "C:\" e
il
suo nome è "TOB". Il file da rinominare si trova dentro la cartella
"TOB" ed
è il file "D&D_MO~1.MPG" e andrà rinominato in "D&D_MOVIE.MPG".
2.1.3 - COMPLETAMENTO DELLA COPIA
Ora la copia è identica all'orginale.
Si può anche masterizzare il contenuto della cartella, ma bisogna
ricordarsi
di impostare l'etichetta del cd che si creerà a "BG2 ToB" che è la
stessa
etichetta del cd originale.
A questo punto si potrà procedere all'installazione o all'avvio del
gioco
stesso tramite la copia creata o direttamente dalla cartella presente su
harddisk (che può essere anche spostata, ma prima di installare il gioco
qualora la si utilizzi per giocare al posto del cd!).
2.2 - INSTALLAZIONE COMPLETA
Se avete abbastanza spazio nell' Hard Disk vi consiglio di fare per
tutti i
titoli indicati l'istallazione completa. Si ridurranno i tempi di
caricamento e le possibilità di problemi. L'istallazione completa è
molto
semplice da fare, basta seguire le istruzioni quando si istalla il
gioco. In
questo modo potrete giocare senza dover cambiare CD, anche se ovviamente
un
CD dovrà comunque essere presente nel lettore per fare il controllo
anti-pirateria. E' possibile evitare anche questo usando una delle
cosiddette NoCD patch (vedi punto 2.6).
2.3 - INSTALLAZIONE COMPLETA PER BG2 VERSIONE ITALIANA
Per qualche strano motivo la versione italiana di BG2 ha un problema. Se
si
fa l'istallazione completa tutti i file necessari vengono copiati
nell'HD,
ma al computer non viene detto :-). Per risolvere questo problema una
volta
fatta l'istallazione bisogna editare un file. E' molto semplice da fare,
veloce e sicuro, ma per sicurezza conviene sempre salvare il file prima
di
editarlo in modo da averlo pronto in caso di problemi (che però se
seguirete
le mie istruzioni non avverranno). Come fare? Nella cartella dove avete
istallato BG2 (che di default dovrebbe essere C:\Programmi\Black
Isle\BGII -
SoA ) c'è un file baldur.ini, apritelo usando un qualsiasi editor di
testo
(tipo notepad o wordpad). Al suo interno ci sono una serie di comandi.
Sotto
[Alias] c'è qualcosa del genere:
HD0:=C:\Programmi\Black Isle\BGII - SoA\
CD1:=E:\CD1\
CD2:=E:\CD2\
CD3:=E:\CD3\
CD4:=E:\CD4\
Se è così vuol dire che (come avviene sempre d'altronde) l'istallazione
anche se completa non verrà riconosciuta dal vostro PC. Voi dovete
semplicemente cambiare i percorsi dei 4 CD scrivendo così:
HD0:=C:\Programmi\Black Isle\BGII - SoA\
CD1:=C:\Programmi\Black Isle\BGII - SoA\CD1\
CD2:=C:\Programmi\Black Isle\BGII - SoA\CD2\
CD3:=C:\Programmi\Black Isle\BGII - SoA\CD3\
CD4:=C:\Programmi\Black Isle\BGII - SoA\CD4\
Tutto questo assumendo che voi abbiate istallato il gioco nella
directory di
default, se avete cambiato directory vi basta mettere il percorso
esatto, io
per esempio istallo il gioco in D:\Giochi\Black Isle\BGII - SoA, quindi
da
me risulta così:
HD0:=D:\Giochi\Black Isle\BGII - SoA\
CD1:=D:\Giochi\Black Isle\BGII - SoA\CD1\
CD2:=D:\Giochi\Black Isle\BGII - SoA\CD2\
CD3:=D:\Giochi\Black Isle\BGII - SoA\CD3\
CD4:=D:\Giochi\Black Isle\BGII - SoA\CD4\
Una volta corretto il percorso salvate il file e chiudetelo. Avviate il
gioco e vedrete che non vi chiederà più di cambiare CD.
E' anche possibile copiare direttamente il contenuto dei CD nell'HD, in
questo modo si può per esempio tenere uno solo dei 3 CD di gioco nell'HD
occupando meno spazio, ma ovviamente evitando solo di dover inserire
quel
CD. Questa cosa potrebbe essere utile se si ha un CD danneggiato e ce lo
si
è fatto prestare da un altro. In questo caso basta copiare direttamente
il
CD nell'HD e modificare il percorso di quel solo CD come avete fatto
sopra e
poi potrete tranquillamente restituire il CD al vostro amico.
2.4 - PATCH UFFICIALI
Molti dei bug di BG2 e soci sono stati corretti da patch ufficiali, io
vi
consiglio di installare sempre la patch più recente, soprattutto se
avete
dei problemi di qualunque genere; le potete trovare partendo da
http://www.bioware.com/support Esistono due tipi di patch, quella per
chi ha
la versione in inglese (non importa se USA o UK conta la lingua) e
quella
cosiddetta internazionale per tutte le altre versioni localizzate nelle
varie lingue, italiano compreso.
2.5 - PROBLEMI DELLA LOCALIZZAZIONE DI BG2
Avrete senz'altro notato che in BG2 sono presenti moltissimi errori di
traduzione, in ToB li hanno corretti, ma per chi non avesse ToB è
possibile
scaricarsi una patch per BG2 che risolve il problema da
http://www.bioware.com/games/shadows_amn/support/patches/
2.6 - PROBLEMI COL MULTIPLAYER
Se avete dei problemi a giocare a BG e TOTSC in multiplayer
probabilmente
questo avviene per una non compatibilità con le DirectX 7 o 8.
Scaricarsi e
installarsi la patch apposita partendo ancora da:
http://www.bioware.com/support
Tenete inoltre presente che dovrete avere tutti la stessa versione del
gioco
per giocare in multiplayer (questo vale sia per BG sia per BG2), quindi
dovrete avere tutti o istallato la patch o non istallato la patch (qui
parlo
di quella ufficiale, non di quella che corregge i problemi con le
DirectX),
non ha invece alcuna importanza se sono in lingua diversa (né se uno ha
la
patch internazionale e un altro la patch inglese). Inoltre chi ha un
espansione non può giocare con chi non ha l'espansione.
2.7 - NOCD PATCH
Se doveste avere problemi per via delle protezioni dei CD (problemi che
capitano non solo a chi usa un CD masterizzato), la soluzione è
istallarsi
una cosiddetta NoCD patch. Ovviamente dovrete aver fatto l'istallazione
completa (vedi punto 2.1). Per trovare queste patch (che devono essere
quelle della vostra versione precisa) provate a cercare partendo da qui
http://www.gamecopyworld.com
2.8 - CRASH DEL GIOCO
Tra i vari bug di BG e soci c'è un problema nel caricamento in alcune
locazioni. A volte capita che una mappa o qualcos'altro venga caricato
male
dal CD, a questo punto ogni volta che si vuole andare in quel posto o
parlare con una certa persona ecc. il gioco va in crash e torna a
Windows.
Questo problema non viene corretto dalle patch, ma può essere corretto
in
due modi:
- istallazione completa (vedi punto 2.1), in questo modo le locazioni
verranno caricate dall'HD e non dal CD riducendo di moltissimo la
possibilità che qualcosa vada storto
- svuotare la cartella cache; nella directory in cui avete istallato il
gioco, c'è una sottodirectory chiamata Cache, in questa cartella c'è un
altra sottodirectory chiamata Data in cui ci sono vari file ognuno dei
quali
rappresenta una locazione caricata. Se è stata caricata male sarà
difettato
il file nella cache, e siccome fino a quando la locazione è nella cache
il
gioco non la va a cercare di nuovo dal CD, continuerà a caricare il file
difettato rendendo impossibile giocare. Svuotando questa cartella la
locazione dovrà essere ricaricata di nuovo, e a meno che il CD non sia
danneggiato, dovrebbe essere caricato correttamente.
2.9 - PROBLEMI COI DIALOGHI O CON L'AVANZAMENTO DELLE QUEST
A volte capita (per fortuna non molto spesso) che pur avendo fatto
quanto
dovuto, non si riesca a proseguire col gioco perché qualcosa che
dovrebbe
succedere non succede. Per esempio un personaggio con cui si dovrebbe
parlare dopo aver fatto qualcosa "non ha niente da dire". Questo è un
problema molto difficile da risolvere. La prima cosa da fare sarebbe
patchare il gioco, ma purtroppo le patch, anche se aiutano a diminuire
questo fenomeno, non sono in grado di correggerlo una volta verificato.
L'unica cosa da fare è usare un savegame vecchio, ovvero antecedente al
dialogo che non parte. Questa è una cosa facile da fare (anche se noiosa
a
volte) quando si è già giocato al gioco, perché si sa cosa dovrebbe
succedere, ma per chi gioca per la prima volta spesso il problema è
maggiore
perché potrebbe non accorgersi del problema in tempo (convinto magari di
dover fare qualcosa lui) e non aver più savegame precedenti. Non c'è
nulla
da fare, o si usa un save vecchio (sperando che il problema non si fosse
già
verificato prima) oppure si prova a smanettare con lo ShadowKeeper (vedi
punto 3.1), ma vi avverto che non sempre si riesce a risolvere il
problema
nemmeno con lo ShadowKeeper, anzi non ci si riesce quasi mai. Se non
avete
un save vecchio dovete solo sperare che la quest non fosse necessaria
per
proseguire col gioco.
2.10 - VALORI TROPPO ALTI NELLE CARATTERISTICHE NON FUNZIONANO
Capita che pur avendo valori molto alti in certe caratteristiche non si
ottengano gli effetti voluti o che addirittura si ottengano effetti
peggiori
che a valori minori.
Per spiegare questo fatto consideriamo ad esempio l'abilità del ladro
"Svuotare Tasche": con un valore di 250 si può rubare in tranquillità (o
quasi) mentre con 265 non si riesce più a rubare.
Questo è spiegabile in quanto 255 è il numero più grande ottenibile
utilizzando un solo byte. Un byte è composto da 8 bit, e quindi il più
grande numero binario di 8 cifre è 11111111 che corrisponde a 2^8-1
ovvero
256-1 ... proprio 255! (per chi non lo sapesse
1111111=1*2^7+1*2^6+1*2^5+1*2^4+1*2^3+1*2^2+1*2^1+1*2^0). Senz'altro i
programmatori hanno utilizzato un solo byte (ovvero 8 bit) per
rappresentare
la capacità di "Svuotare Tasche", per cui portando questa abilità a 255
si
ottiene il massimo (11111111), mentre impostandola a 256 si ottiene 0
(cosa
strana per chi non ha conoscenze informatiche): infatti 256 in binario è
100000000 ma potendo utilizzare solo 8 bit e considerando che
l'ordinamento
è Big Indian (quello dell'Intel, ovvero il bit meno significativo è
quello
più a destra), vengono presi i primi 8 bit partendo da destra e perciò
si
ottiene 00000000 che in decimale è (ovviamente) 0.
Questo discorso si può applicare a tutti gli attributi numerici come
resisteza al fuoco, resistenza al freddo, nascondersi nelle ombre,
muoversi
silenziosamente, ecc. ecc.
Può però variare il numbero di bit messi a disposizione per
rappresentare il
valore (con 9 bit il massimo è 511, con 8 è (come detto) 255, con 7 è
127,
con 6 è 63, ecc.).
Per il motivo appena descritto, è cosigliabile spingersi fino al massimo
ma
non oltre altrimenti si avrebbe un risultato catastrofico (nell'esempio
descritto 256=0, 257=1, 258=2, ...)!
**********************************************************************
3.0 - UTILITY E FILE VARI
Per tutti i giochi della serie BG esistono vari programmini
gratuitamente
scaricabili da internet che possono essere molto utili per sperimentare,
provare cose nuove o semplicemente per barare.
Ce ne sono una miriade, i più famosi sono i trainer GateKeeper e
ShadowKeeper, i cap remover e i file che attivano i due mercanti bonus.
Praticamente ogni sito su BG ha un certo numero di utilities da
scaricare,
comunque le cose migliori le potete trovare tutte qui:
http://www.teambg.com/?page=tools/index; un altro sito con molti file è
http://members.rogers.com/mrkevvy/
3.1 - GATEKEEPER E SHADOWKEEPER
I più famosi trainer e editor per BG1 e 2 sono GateKeeper e
ShadowKeeper.
Sono due programmi molto semplici da usare, molto utili e con i quali si
può
fare praticamente tutto.
Non credo che serva che vi spieghi come usarli perché sono piuttosto
intuitivi, ma vi posso dire dove scaricarli. Ovviamente GateKeeper serve
per
BG1 e ToTSC mentre ShadowKeeper serve per BG2 e ToB. Li potete trovare
entrambi da qui: http://www.mud-master.com/shadowkeeper/index.html
3.2 - CAP REMOVER
BG, ToTSC e BG2 hanno tutti un tetto massimo per i punti esperienza (e
quindi per i livelli massimi raggiungibili dai personaggi) piuttosto
basso,
ovvero praticamente sempre ad un certo punto del gioco e nemmeno poco
prima
della fine i personaggi smetteranno di crescere di livello. In ToB
questo
non avviene perché il cap è messo molto alto per cui è pressoché
impossibile
da superare. Per ovviare a questo problema esistono dei file che si
chiamano
cap remover, sono piuttosto semplici da trovare, e più o meno ne esiste
uno
per ogni versione del gioco.
Vedi punto 3.0 per link dove trovarli.
3.3 - MERCANTI BONUS
Per BG2 esistono 2 bonus CD ovvero 2 diversi CD che venivano regalati a
chi
comprava il gioco nella versione da collezione oppure a chi lo
preordinava
in certe catene di negozi. Questi CD contengono un sacco di amenità
varie,
tipo musiche, foto, filmati ecc. e in particolare ognuno dei due
attivava un
mercante bonus che vende oggetti magici costosi e potenti altrimenti non
reperibili in BG2. E' possibile scaricarsi un file che attivi questi 2
mercanti anche senza avere i 2 CD a questo link
http://members.rogers.com/mrkevvy/ nella sezione "SoA Tweaks & Cheats".
Il primo mercante si trova nel retro dell'Emporio dell'Avventuriero e
vende
oggetti presi da Planescape: Torment, il secondo si trova al Diadema di
Rame
e vende oggetti presi da Icewind Dale.
3.4 - I CHEATS
I cheats sono dei codici che permettono di modificare il normale
"andamento"
di una partita. Alcuni sono scherzosi, altri invece sono
difensivi/offensivi
verso qualsiasi creatura (che appartenga al party o meno), altri ancora
modificano i personaggi del party o il party stesso.
3.4.1 - ATTIVAZIONE DEI CHEATS
Per poter utilizzare i cheats, bisogna prima attivarli. Per fare ciò,
bisogna:
a) aprire la directory in cui si è installato il gioco
b) aprire il file BALDUR.INI (come editor va benissimo il NOTEPAD
detto
anche BLOCCO NOTE)
c) trovare la linea [Program Options] sotto la quale si trovano i
settaggi
del gioco
d) sotto di essa aggiungere la seguente linea (stando attenti alle
maiuscole): Debug Mode=1
e) salvare e chiudere il NOTEPAD
3.4.2 - I CHEATS «CTRL+SPAZIO»
Per attivare questo tipo di cheats bisogna premere CTRL+SPAZIO in modo
che
compaia la "console" nella quale sarà poi possibile inserire il codice
opportuno. I codici possibili sono i seguenti (bisogna rispettare le
maiuscole!!!):
* CLUAConsole:SetCurrentXP(ValoreXP) -> imposta a "ValoreXP" i punti
esperienza di un PNG
* CLUAConsole:CreateItem(CodOggetto,Quantità) -> crea l'oggetto
"CodOggetto"
* CLUAConsole:CreateCreature(CodCreatura) -> crea la creatura
"CodCreatura"
* CLUAConsole:AddGold(Quantità) -> assegna "Quantità" monete d'oro al
party
* CLUAConsole:MoveToArea(CodArea) -> teletrasporta il party nell'area
"CodArea"
* CLUAConsole:SetWeather(CodTempo) -> setta il tempo atmosferico a
"CodTempo"
* CLUAConsole:SetGlobal(xxxROMANCE,GLOBAL,CodRom) -> imposta la
romance
con il persaggio xxx allo stato "CodRom"
Bisogna però specificare alcune cose per i codici riportati sopra:
1) SetCurrentXP: per evitare bugs, non inserire un numero di XP
superiore
all'Experience Cap; se si inserisce un numero di XP inferiore
all'attuale si
perde esperienza, ma il livello del personaggio non ne risente
2) CreateItem: il codice dell'oggetto desiderato deve essere preceduto e
seguito dalle virgolette; la quantità (in cifra) di oggetti può essere
omessa se se ne desidera solo uno; l'oggetto che si desidera compare
nell'inventario del personaggio selezionato
3) CreateCreature: il codice della creatura deve essere preceduto e
seguito
dalle virgolette; la creatura desiderata compare nelle immediate
vicinanze
4) AddGold: la quantità deve essere espressa in cifre
5) MoveToArea: il codice dell'area in cui si desidera essere
teletrasportati
deve essere preceduto e seguito dalle virgolette; questo cheat consente
di
raggiungere qualunque area, ma se si vuole evitare l'insorgere di bugs è
preferibile evitare di utilizzarlo per raggiungere aree che dovrebbero
essere ancora inaccessibili
6) SetWeather: il codice da inserire è 0 per il tempo sereno, 1 per la
pioggia e 2 per la neve
7) SetGlobal(xxxROMANCE): i nomi (xxx) possibili sono AERIE, JAHEIRA,
VICONIA, ANOMEN; i codici della romance sono invece 1 (per la fase
pre-fidanzamento) o 2 (per la fase post-fidanzamento); si può ottenere
lo
stesso risultato tramite Shadow Keeper impostando manualmente la
variabile
XXXromanceActive (dove XXX indica sempre il nome del personaggio al
quale si
riferisce) a 1 (romance non ancora iniziata), 2 (romance in pieno
svolgimento) oppure 3 (romance interretta e non portata a termine
correttamente)
Qui di seguito sono riportati altri cheats, attivabili dalla console
(CTRL+SPAZIO):
* CLUAConsole:TheGreatGonzo() -> evoca dei polli che attaccano i
nemici
* CLUAConsole:FirstAid() -> aggiunge all'inventario un kit di pronto
intervento
* CLUAConsole:CriticalItems() -> fornisce tutti gli oggetti critici
* CLUAConsole:ExploreArea() -> elimina la "fog of war" dalla mappa
Per "kit di pronto intervento" si intendono 5 pozioni di guarigioni, 5
antidoti, e 1 pergamena di pietra in carne
Per "oggetti critici" si intendono tutti gli oggetti necessari al
completaemnto delle quest.
3.4.3 - I CHEATS «CTRL+KEY»
Per attivare questo tipo di cheats bisogna aprire la console
(CTRL+SPAZIO) e
inserire il codice:
CLUAConsole:EnableCheatKeys()
A qusto punto è possibile utilizzare i seguenti cheats, nella schermata
di
gioco, semplicemente premendo CTRL+...
1 cambia l'armatura nell'immagine (ma non la CA)
2 annerisce lo schermo
3 disannerisce lo schermo
4 evidenzia le parti interattive dell'ambiente
5 ?
6 trasforma il personaggio nell'immagine precedente della lista
7 trasforma il personaggio nell'immagine successiva della lista
8 nella schermata di creazione del PG setta tutte le caratteristiche a
18
9 "sottolinea" gli sprite presenti
0 ?
A esegue una animazione (selezionata con CTRL+S)
B visualizza l'ultima sequenza FMV
C salta al capitolo successivo
D visualizza degli strani numeri (?)
F ruota il personaggio
J teletrasporta il personaggio nella posizione indicata dal cursore
H fissa una specifica Wilde Surge per un Mago Selvaggio; fissando la
Sorgente a 0 si ripristina la casualità (ToB)
L visualizza informazioni sulla posizione
M (seguito da ENTER) visualizza informazioni per il debug
Q unisce al gruppo la creatura indicata dal cursore
R cura il personaggio il cui ritratto è indicato dal mouse
S seleziona una animazione
T fa avanzare il tempo di gioco di 1 ora (con tutto ciò che questo
comporta)
X informazioni sulla posizione (più accurate che con CTRL+L)
Y ferisce/uccide la creatura indicata dal cursore del mouse
**********************************************************************
4.0 - CENNI E RICHIAMI SU D&D
Tutti i giochi della serie Baldur's Gate sono basati sul più famoso
gioco di
ruolo del mondo, Dungeons & Dragons, e più precisamente sul regolamento
della Seconda Edizione di Advanced Dungeons & Dragons (AD&D).
E' perciò interessante esaminare brevemente le caratteristiche di tale
regolamento che hanno una influenza diretta sul "funzionamento" di
Baldur's
Gate e soci.
4.1 - RAZZA, SESSO, ALLINEAMENTO
La RAZZA indica la specie a cui appartiene il personaggio; le razze
riconosciute in BG sono:
Umani, Nani, Elfi, Gnomi, Halfling, Mezzelfi, Mezzorchi.
In BG la razza ha solo un effetto visibile: ogni razza comporta dei
modificatori alle caratteristiche (vedi dopo).
Il SESSO di un personaggio non ha nessuna influenza in BG (a parte sulle
romance del personaggio principale).
L'ALLINEAMENTO di un personaggio ne indica l'attitudine rispetto alla
dicotomia bene-male (buono, neutrale, malvagio) e rispetto alla
dicotomia
legge-chaos (legale, neutrale, caotico).
4.2 - CLASSE E KIT
La CLASSE di un personaggio è molto importante: essa indica la
"carriera"
scelta dal personaggio; per ogni classe è poi possibile scegliere un
"kit"
che identifica più precisamente il tipo di personaggio.
Le classi presenti in BG sono le seguenti; fra parentesi tonde sono
riportati i "kit" di ogni classe, fra parentesi quadre sono riportati i
requisiti primari (prima della /) e successivamente gli altri requisiti,
e
le razze e gli allineamenti ammessi (dopo la /):
Guerriero (Berserker, Ammazzastregoni, Kensai) [Forza / tutte le razze,
tutti gli allineamenti],
Ranger (Arciere, Infiltrato, Beastmaster) [Forza Destrezza Saggezza /
umani
e mezzelfi, buoni],
Paladino (Cavaliere, Inquisitore, Cacciatore di Non-Morti) [Forza
Carisma /
umani, legali buoni],
Barbaro (-) [Forza / tutte le razze, tutti gli allineamenti];
Monaco (-) [Saggezza Forza Carisma / umani, tutti gli allineamenti];
Chierico (di Thalos, di Helm, di Lathander) [Saggezza / tutte le razze,
allineamento della divinità],
Druido (Totemico, Mutaforma, Vendicatore) [Saggezza Carisma / umani e
mezzelfi, neutrali],
Ladro (Assassino, Cacciatore di Taglie, Spadaccino) [Destrezza / tutte
le
razze, non legali buoni],
Bardo (Lama, Giullare, Skald) [Destrezza Carisma / umani e mezzelfi,
neutrali];
Mago (Normale, Specialisti, Selvaggio) [Intelligenza / tutte le razze,
tutti
gli allineamenti].
A seconda della classe scelta, il personaggio avrà determinate abilità e
restrizioni ed una determinata "velocità" di avanzamento di livello
(vedi
sotto).
I personaggi di razza umana possono scegliere di essere bi-classe,
ovvero
possono ad un certo punto "abbandonare" la loro classe e passare ad
un'altra
(ammesso che abbiano almeno 17 nell'abilità che costituisce il requisito
primario di tale classe): mentre il loro livello nella classe precedente
verrà "congelato", così come le relative abilità, potranno iniziare una
nuova carriera nella nuova classe scelta; quando con la nuova classe
supereranno il livello precedentemente raggiunto nella classe
abbandonata,
riotterranno la possibilità di usare le relative abilità, anche se
potranno
continuare ad avanzare solo nella nuova classe.
I personaggi di razza semi-umana non possono diventare bi-classe come
quelli
umani, ma possono scegliere di essere multi-classe. Essi scelgono due (o
anche tre) classi fra quelle ammesse per la loro razza e iniziano la
loro
carriera contemporaneamente in entrambe le classi, dividendo i PX
ottenuti
fra le due (o tre) classi e perciò avanzando di livello parallelamente
in
entrambe le classi (anche se ovviamente l'avanzamento risulta molto più
lento). Le possibili combinazioni multi-classe disponibili per le varie
razze semi-umane sono le seguenti:
RAZZA MULTICLASSI POSSIBILI
Nano Guerriero/Chierico
Guerriero/Ladro
Elfo Guerriero/Ladro
Guerriero/Mago
Ladro/Mago
Gnomo Guerriero/Chierico
Guerriero/Ladro
Guerriero/Illusionista
Chierico/Ladro
Chierico/Illusionista
Ladro/Illusionista
Halfling Guerriero/Ladro
Mezzelfo Guerriero/Chierico
Guerriero/Druido
Guerriero/Ladro
Guerriero/Mago
Ranger/Chierico
Chierico/Mago
Druido/Mago
Ladro/Mago
Guerriero/Chierico/Mago
Guerriero/Druido/Mago
Guerriero/Ladro/Mago
4.3 - LIVELLI, PUNTI ESPERIENZA, PUNTI FERITA
Per ogni nemico ucciso e per ogni missione portata a termine (oltre che
per
compiti specifici come scassinare serrature, disinnescare trappole ed
imparare incantesimi) i personaggi riceveranno dei Punti Esperienza
(PX).
Quando un personaggio raggiunge un certo numero di PX (a seconda della
classe scelta) "passa di livello"; maggiore è il livello di un
personaggio,
più abile e potente esso sarà: il passaggio di livello può comportare
una
maggiore capacità di colpire il nemico, una maggiore abilità nell'uso
delle
armi, un maggior numero di incantesimi da lanciare, una migliore difesa
contro gli attacchi speciali del nemico e così via.
Ad ogni nuovo livello il personaggio guadagna anche dei Punti Ferita
(PF)
che rappresentano la sua capacità di sopportare danni fisici.
4.4 - CARATTERISTICHE
Ogni personaggio è definito da 6 caratteristiche:
* FORZA (ha influenza sulla capacità di colpire il nemico in un
combattimento corpo a corpo, sulla quantità di danni che gli si
infligge,
sulla capacità di forzare serrature e sul carico che può trasportare);
* DESTREZZA (ha influenza sulla capacità di evitare i colpi del nemico,
sulla capacità di colpire il nemico a distanza e sulla velocità con cui
si
reagisce ad un incontro inaspettato);
* COSTITUZIONE (ha influenza sulla capacità di sopportare danni fisici);
* INTELLIGENZA (ha influenza sulla capacità di imparare incantesimi per
i
Maghi);
* SAGGEZZA (ha influenza sul numero di incantesimi memorizzabili dai
Chierici);
* CARISMA (ha influenza sull'atteggiamento degli altri nei confronti del
personaggio).
Le caratteristiche sono normalmente comprese tra 3 e 18 ma possono
scendere
fino ad 1 e salire fino a 25. L'effetto delle caratteristiche sulle
statistiche del gioco sono riportate nella seguente tabella, dove sono
state
utilizzate le seguenti sigle:
PUNTEGGI
18.1 = 18/01-50
18.2 = 18/51-75
18.3 = 18/76-90
18.4 = 18/91-99
18.5 = 18/00
FORZA
Fo1 = modificatore al colpire
Fo2 = modificatore al danno
Fo3 = levata massima
Fo4 = percentuale di sfondamento
DESTREZZA
De1 = modificatore alle armi da lancio
De2 = modificatore alla classe armatura
COSTITUZIONE
Co1 = modificatore ai punti ferita
Co2 = percentuale di sopravvivenza alla resurrezione
INTELLIGENZA
In1 = livello incantatore
In2 = percentuale di memorizzazione di incantesimi
In3 = massimo numero di incantesimi per livello
In4 = bonus alla conoscenza
SAGGEZZA
Sa1 = modificatore alla difesa magica
Sa2 = incantesimi bonus
Sa3 = percentuale di fallimento nel lancio di incantesimi
Sa4 = bonus alla conoscenza
CARISMA
Ca1 = modificatore alla reazione
PUN Fo1 Fo2 Fo3 Fo4 De1 De2
3 -3 -1 5 3 -2 +3
4 -2 -1 15 4 -1 +2
5 -2 -1 15 4 0 +1
6 -1 0 30 6 0 0
7 -1 0 30 6 0 0
8 0 0 50 8 0 0
9 0 0 50 8 0 0
10 0 0 70 10 0 0
11 0 0 70 10 0 0
12 0 0 90 12 0 0
13 0 0 90 12 0 0
14 0 0 120 14 0 0
15 0 0 120 14 0 -1
16 0 +1 150 16 +1 -2
17 +1 +1 170 18 +2 -3
18 +1 +2 200 20 +2 -4
18.1 +1 +3 220 25 - -
18.2 +2 +3 250 30 - -
18.3 +2 +4 280 35 - -
18.4 +2 +5 320 40 - -
18.5 +3 +6 400 45 - -
19 +3 +7 500 50 +3 -4
20 +3 +8 600 55 +3 -4
21 +4 +9 700 60 +4 -5
22 +4 +10 800 65 +4 -5
23 +5 +11 1000 70 +4 -5
24 +6 +12 1200 75 +5 -6
25 +7 +14 1600 80 +5 -6
PUN Co1 Co2 In1 In2 In3 In4
3 -1 45 - - - -20
4 -1 50 - - - -20
5 -1 55 - - - -20
6 0 60 - - - -20
7 0 65 - - - -10
8 0 70 - - - -10
9 0 75 4° 35 6 -10
10 0 80 5° 40 7 0
11 0 85 5° 45 7 0
12 0 90 6° 50 7 0
13 0 92 6° 55 9 0
14 0 94 7° 60 9 0
15 +1 96 7° 65 11 +3
16 +2 98 8° 70 11 +5
17 +2(+3) 100 8° 75 14 +7
18 +2(+4) 100 9° 85 18 +10
19 +2(+5) 100 9° 90 Tutti +12
20 +2(+5) 100 9° 96 Tutti +15
21 +2(+6) 100 9° 97 Tutti +20
22 +2(+6) 100 9° 98 Tutti +25
23 +2(+6) 100 9° 99 Tutti +30
24 +2(+7) 100 9° 100 Tutti +35
25 +2(+7) 100 9° 100 Tutti +40
PUN Sa1 Sa2 Sa3 Sa4 Ca1
3 -3 - 50 -20 -5
4 -2 - 45 -20 -4
5 -1 - 40 -20 -3
6 -1 - 35 -20 -2
7 -1 - 30 -10 -1
8 0 - 25 -10 0
9 0 0 20 -10 0
10 0 0 15 0 0
11 0 0 10 0 0
12 0 0 5 0 0
13 0 1° 0 0 +1
14 0 1° 0 0 +2
15 +1 2° 0 +3 +3
16 +2 2° 0 +5 +4
17 +3 3° 0 +7 +4
18 +4 4° 0 +10 +5
19 +4 1°,4° 0 +12 +8
20 +4 2°,4° 0 +15 +9
21 +4 3°,5° 0 +20 +10
22 +4 4°,5° 0 +25 +11
23 +4 5°,5° 0 +30 +12
24 +4 6°,6° 0 +35 +13
25 +4 6°,7° 0 +40 +14
4.5 - CA E THAC0
Tutti i personaggi e mostri hanno una propria Classe Armatura (CA),
determinata dalla resistenza della loro pelle o della loro armatura e
dalla
loro agilità nello schivare gli attacchi. La CA è tanto migliore quanto
più
è bassa: la CA peggiore possibile è 10, mentre si può arrivare a valori
inferiori a -10 (il valore estremo è -25).
La capacità di colpire di un personaggio è invece espressa dalla THAC0
(acronimo di "To Hit Armor Class 0", ossia "per colpire CA 0"); anche la
THAC0 è tanto migliore quanto più è bassa: la THACO peggiore è 25, ma
può
arrivare anche a valori negativi. La THAC0 è determinata dal livello del
personaggio, dalla sua forza o destrezza, dall'arma utilizzata, dalla
sua
specializzazione in tale arma e da altri fattori.
Il metodo per vedere se un personaggio colpisce un mostro (o viceversa)
è
semplice: il computer effettua un Tiro per Colpire (ossia simula il
lancio
di un dado a 20 facce); se il risultato di tale tiro è superiore alla
differenza (algebrica) fra THAC0 del personaggio e CA del mostro il
colpo è
andato a segno, altrimenti no [ad esempio se la CA del mostro è -1 e la
THACO del personaggio è 11, il mostro verrà colpito con tiri uguali o
superiori a 11-(-1)=12]. Quando un colpo va a segno, chi ha colpito
effettua
un certo numero di danni (determinati dall'arma e da altri fattori) al
nemico, che li sottrae dai suoi pf.
4.6 - TIRI SALVEZZA E RESISTENZE
Quando un personaggio subisce un attacco magico o "speciale", può
evitarne o
ridurne gli effetti superando un Tiro Salvezza, ossia ottenendo con il
lancio di un dado a 20 facce (simulato dal computer) un risultato
maggiore
del suo punteggio di Tiro Salvezza (TS). Ogni creatura ha 5 punteggi per
i
TS, a seconda del tipo di attacco: contro paralisi, veleno e morte;
contro
verghe, bastoni e bacchette; contro pietrificazione e metamorfosi;
contro
soffio; contro incantesimi.
Inoltre un personaggio può avere un certo grado di resistenza ad un
particolare tipo di danno: la resistenza è espressa semplicemente come
la
percentuale del danno che non viene subita. Le resistenze possibili sono
contro fuoco, freddo, elettricità, veleno, danno magico, e i vari tipi
di
armi (da impatto, da taglio, da punta, dardi).
Una resistenza a parte è la resistenza al magico, che comporta una
possibilità percentuale di non subire l'effetto di una qualunque magia
(sia
dannosa che benefica).
4.7 - SPECIALIZZAZIONE NELLE ARMI
E' possibile ottenere 5 livelli di specializzazione nelle armi, i cui
effetti sono i seguenti:
LIVELLO PUNTI BONUS AL BONUS AL ATTACCHI VELOCITA'
CONOSCENZA SPESI COLPIRE DANNO PER ROUND ARMA
Non Competente 0 -2/-3 0 1 0
Competente 1 0 0 1 0
Specializzato 2 +1 +2 3/2 0
Maestro 3 +2 +2 3/2 0
Maestro Avanzato 4 +2 +2 3/2 -1
Maestro Superiore 5 +2 +3 3/2 -3
4.8 - SCUOLE DI MAGIA
Le statistiche delle scuole di magie seguono il seguente schema:
SPECIALISTA; SCUOLA
RAZZE CONSENTITE
REQUISITO SECONDARIO
SCUOLE DI OPPOSIZIONE
* Alteratore; Alterazione
Umano, Mezzelfo
Destrezza 15
Scongiurazione
* Divinatore; Divinazione
Umano, Mezzelfo, Elfo
Saggezza 16
Evocazione/Attrazione
* Evocatore; Evocazione/Attrazione
Umano, Mezzelfo
Costituzione 15
Divinazione
* Illusionista; Illusione
Umano, Gnomo
Destrezza 16
Necromanzia
* Incantatore; Incantamento/Charme
Umano, Mezzelfo, Elfo
Carisma 16
Invocazione/Apparizione
* Invocatore; Invocazione/Apparizione
Umano
Costituzione 16
Incantamento/Charme & Evocazione/Attrazione
* Necromante; Necromanzia
Umano
Saggezza 16
Illusione
* Scongiuratore; Scongiurazione
Umano
Saggezza 5
Alterazione
4.9 - CLASSIFICAZIONE DELLE ARMI
Le armi sono state divise in due gruppi: il primo contenente armi da
mischia
e munizioni, il secondo contenente armi da lancio (per le armi da
lancio,
F.F. è il fattore fuoco).
Le sigle per il tipo di arma sono:
t = taglio
p = punta
c = contundente
Le sigle per le classi che possono utilizzare una determinato tipo di
arma
sono:
G = guerriero
R = ranger
P = paladino
L = ladro
B = bardo
M = mago
C = chierico
D = druido
ARMI DA MISCHIA e MUNIZIONI
ARMA MANI TIPO DANNO UTILIZZABILE DA
Alabarda 2 p,t 1d10 G,R,P,B
Ascia da Battaglia 1 t 1d8 G,R,P,B
Ascia da Lancio 1 t 1d6 G,R,P,B
Bastone Rinforzato 2 c 1d6 G,R,P,L,B,M,C,D
Clava 1 c 1d4 G,R,P,L,B,C,D
Dardo 1 p 1d3 G,R,P,L,B,M,D
Freccia - p 1d6 -
Katana 1 t 1d10 G,R,P,L,B
Lancia 1 p 1d6 G,R,P,B,D
Martello da Guerra 1 c 1d4+1 G,R,P,B
Mazza 1 c 1d6+1 G,R,P,B,C
Mazzafrusto 1 c 1d6+1 G,R,P,B,C
Morning Star 1 c 2d4 G,R,P,B,C
Proiettile per Fionda 1 c 1d4+1 -
Pugnale 1 p 1d4 G,R,P,L,B,M,D
Pugnale da Lancio 1 p 1d4 G,R,P,L,B,M,D
Chiavistello - p 1d10 -
Spada Bastarda 1 t 2d4 G,R,P,B
Spada Corta 1 p 1d6 G,R,P,L,B
Spada a Due Mani 2 t 1d10 G,R,P,B
Spada Lunga 1 t 1d8 G,R,P,L,B
ARMI DA LANCIO
ARMA MANI F.F. UTILIZZABILE DA
Arco Corto 2 2 G,R,P,L,B
Arco Lungo 2 2 G,R,P,B
Arco Lungo Composito 2 2 G,R,P
Ascia da Lancio 1 1 G,R,P
Balestra Leggera 2 1 G,R,P,L,B
Balestra Pesante 2 1 G,R,P,B
Dardo 1 3 G,R,P,L,B,M,D
Fionda 1 1 G,R,P,L,B,M,C,D
Pugnale da Lancio 1 2 G,R,P,L,B,M
**********************************************************************
5.0 - I PNG
La sigla PG indica "Personaggio Giocante", ovvero il personaggio
principale
(quello che si è creato). La sigla PNG sta invece per "Personaggio Non
Giocante", ovvero quei personaggi che possono entrare a far parte del
gruppo
e quindi "ubbidire" al PG.
Sono riportati qui di seguito i PNG di SoA e di ToB, per la lettura
seguire
questo schema:
NOME e COGNOME
RAZZA; SESSO; ALLINEAMENTO; TIPO DI CLASSE; CLASSE
CARATTERISTICHE
REPERIBILITA'
RESIDENZA o SUCCESSIVA REPERIBILITA'
Verranno utilizzati le seguenti sigle:
per il sesso:
M = Maschio
F = Femmina
per l'allineamento:
L-N-C = Legale-Neutrale-Caotico
B-N-M = Buono-Neutrale-Malvagio
per il tipo di classe:
SC = Singola Classe
BC = BiClasse (la principale è riportata per prima)
MC = Multi Classe
* AERIE
Elfo Alato; F; LB; MC; Mago-Chierico
FOR 10; DES 17; COS 9; INT 16; SAG 16; CAR 14
Circo (Passeggiata di Waukeen) (QUEST)
Circo (Passeggiata di Waukeen)
* ANOMEN DELRYN
Umano; M; LN; BC; Chierico-Guerriero
FOR 18/52; DES 10; COS 16; INT 10; SAG 12(*); CAR 13
Diadema di Rame (Bassifondi)
Quartiere Governativo (casa a sud-est)
* CERND
Umano; M; NN; SC; Mutaforma (Druido)
FOR 13; DES 9; COS 13; INT 12; SAG 18; CAR 13
Trademeet (QUEST)
Passeggiata di Waukeen (casa a ovest)
* EDWIN ODESSEIRON
Umano; M; CM; SC; Evocatore (Mago)
FOR 10; DES 10; COS 16; INT 18; SAG 10; CAR 10
Gilda di Mae'Var (Quartiere dei Moli) (QUEST)
Diadema di Rame (Bassifondi)
* HAER'DALIS
Tiefling; M; CN; SC; Lama (Bardo)
FOR 17; DES 17; COS 9; INT 15; SAG 13; CAR 16
Fogne del Quartiere del Tempio (QUEST)
Locanda dei Cinque Boccali (Quartiere del Ponte)
* IMOEN
Umano; F; NB; BC; Mago-Ladro
FOR 9; DES 18; COS 16; INT 17; SAG 11; CAR 16
Prigione di Jon Irenicus
Diadema di Rame (Bassifondi)
* JAHEIRA
Mezzelfo; F; NN; MC; Guerriero-Druido
FOR 15; DES 17; COS 17; INT 10; SAG 14; CAR 15
Prigione di Jon Irenicus
Sede degli Arpisti (Quartiere dei Moli)
* JAN JANSEN
Gnomo; M; CN; MC; Ladro-Illusionista (Mago)
FOR 9; DES 17; COS 15; INT 16; SAG 14; CAR 10
Quartiere del Governo
Bassifondi (casa a sud-est)
* KELDORN FIRECAM
Umano; M; LB; SC; Inquisitore (Paladino)
FOR 17; DES 9; COS 17; INT 12; SAG 16; CAR 18
Fogne del Quartiere Tempio (QUEST)
Quartiere Governativo oppure Sede del Cuore Radioso (Quartiere del
Tempio)
* KORGAN BLOODAXE
Nano; M; CM; SC; Berserker (Guerriero)
FOR 18/77; DES 15; COS 19; INT 12; SAG 9; CAR 7
Diadema di Rame (Bassifondi)
Diadema di Rame (Bassifondi)
* MAZZY FENTAN
Halfling; F; LB; SC; Guerriero
FOR 15; DES 18; COS 16; INT 10; SAG 13; CAR 14
Tempio di Amaunator (Rovine del Tempio, Colline di Umar) (QUEST)
Trademeet (casa a nord)
* MINSC
Umano; M; CB; SC; Ranger
FOR 18/93; DES 16; COS 16; INT 8; SAG 6; CAR 9
Prigione di Jon Irenicus
Diadema di Rame (Bassifondi)
* NALIA DE'ARNISE
Umano; F; CB; BC; Mago-Ladro
FOR 14; DES 18; COS 16; INT 17; SAG 9; CAR 13
Diadema di Rame (Bassifondi)
Diadema di Rame (Bassifondi) oppure Castello De'Arnise
* SAREVOK (ToB)
Umano; M; CM; SC; Guerriero
FOR 18/00; DES 17; COS 18; INT 17; SAG 10; CAR 15
Piano Extra-Dimensionale (sarà possibile riprenderlo in futuro solo
se lo
si prende alla prima possibilità e poi lo si "abbandona" dicendo di
aspettare dove si trova)
* VALYGAR CORTHALA
Umano; M; NB; SC; Predatore (Ranger)
FOR 17; DES 18; COS 16; INT 10; SAG 14; CAR 10
Colline di Umar (casa a nord)
Quartiere dei Moli (casa nella zona centrale) oppure Colline di Umar
(casa a nord)
* VICONIA DeVIR
Drow; F; NM; SC; Chierico
FOR 10; DES 19; COS 8; INT 16; SAG 18; CAR 14
Quartiere Governativo
Quartiere del Cimitero (zona nord-ovest)
* YOSHIMO
Umano; M; NN; SC; Cacciatore di Taglie (Ladro)
FOR 17; DES 18; COS 16; INT 13; SAG 10; CAR 14
Prigione di Jon Irenicus
Diadema di Rame (Bassifondi)
(*) Nota su Anomen Delryn: portando a termine la quest personale di
Anomen
Delryn in un certo modo, la sua saggezza aumenterà di 4 punti (da 12 a
16) e
il suo nome cambierà in Sir Anomen (vedi 2.4).
**********************************************************************
6.0 - I FORGIATORI
Alcuni oggetti, quasi tutti quelli più potenti, sono forgiati o
potenziati
da alcune persone. Queste, naturalmente, si fanno pagare: il pagamento
per
l'operato dei forgiatori è indicato dopo il nome dell'artefatto
potenziato o
creato (naturalmente in monete d'oro). Inoltre richiedono alcuni oggetti
aggiuntivi affinché possano portare a termine il loro operato; tra
questi
c'è la Pietra del Ladro che è anche chiamata Pietra Grezza (è la pietra
sferica dai mille colori del valore di 1.500 monete d'oro).
6.1 - CHI E' CROMWELL
Cromwell è un fabbro nano, ed è il forgiatore degli artefatti in
"Baldur's
Gate II - Shadows Of Amn". Si trova nel "Quartiere dei Moli", zona
sud-est,
al primo piano. Naturalmente per ogni lavoro si fa pagare: il suo
onorario
risulta insostenibile agli inizi, ma col prosieguo degli avvenimenti e
della
sempre maggiore ricchezza economica del party, diventerà sempre più
accessibile fino a diventare irrisorio.
6.2 - CHI E' CESPENAR
Cespenar è un Imp, ed è il forgiatore degli artefatti in "Baldur's Gate
II -
Throne Of Bhaal". Come il suo predecessore (Cromwell), i suoi servizi
hanno
un costo. Per chi inizia ToB "da zero", ovvero senza importare save-game
da
SoA, dovrà arricchirsi un po' prima di rivolgersi all'Imp; cosa non
necessaria per chi arriva a ToB direttamente da SoA.
6.3 - ALTRI FORGIATORI
Cromwell e Cespenar non sono gli unici forgiatori di "Baldur's Gate II".
Particolari oggetti sono forgiati/potenziati da altri personaggi:
* Mazzafrusto dell'Ere +3: lo si forgia direttamente nella fucina del
Castello De'Arnise
Testa di Ghiaccio (Castello De'Arnise)
Testa di Fuoco (Castello De'Arnise)
Testa di Acido (Castello De'Arnise)
* Carne Umana +5 (armatura): forgiata da Fael (Umar) contatto di Rejiek
Lo
Squoiatore che si spaccia per un mercante (bisogna comprare il libro che
narra di Zhentarim e rispondere "Darcin Cole" alla sua domanda)
Carne Umana (casa di Rejiek Lo Squoiatore, Ponte)
Sangue di Drago d'Argento (UnderDark)
* Corno di Bronzo del Valhalla: potenziato da Maheer (Passeggiata di
Waukeen); 2.000
Corno d'Argento del Valhalla (casa del pescivendolo, Ponte)
Diamante
* Corno di Ferro del Valhalla: potenziato da Maheer (Passeggiata di
Waukeen); 5.000
Corno di Bronzo del Valhalla (Maheer, Passeggiata di Waukeen)
Beljuril (in un pollo, Colline di Umar)
* Grande Unità di Metallo o anche BMU (armatura): forgiata da Kerrick Il
Fabbro (Amkethran)
Grande Verga di Metallo o anche BMR (balestra per la BMU): viene
creata
insieme alla BMU
Caricatore a Ripetizione (tipo di munizioni per la BMR): viene creato
insieme alla BMU
Munizioni Brucianti (tipo di munizione per la BMR): viene creato
insieme
alla BMU
Granata Esplosiva (tipo di munizione per la BMR): viene creato insieme
BMU
Mutandoni d'Oro (Locanda del Braccio Amico, Baldur's Gate I)
Pantaloni d'Argento (Quartiere del Cimitero)
Braghe di Bronzo (Abazigal)
6.4 - I SERVIZI DI CROMWELL IL FABBRO
* Equalizzatore (spada); 7.500
Pomo Ingioiellato dell'Equalizzatore (prigione di Irenicus)
Elsa dell'Equalizzatore (tana dei Mind-Flayer, UnderDark)
Lama dell'Equalizzatore (tana dei Beholder, UnderDark)
* Onda (alabarda); 7.500
Lama dell'Onda (principe Sahuagin, città dei Sahuagin)
Manico dell'Onda (Prigione Planare)
* Gesen (arco); 7.500
Asta di Gesen (casa di Rejiek Lo Squoiatore, Ponte)
Corda di Gesen (Spellhold)
* Crom Faeyr (martello da guerra); 10.000
Pergamena di Crom Faeyr (Drago Nero, Colline di Umar)
Martello dei Fulmini (rifugio dei Mind-Flayer, Fogne del Tempio)
Guanto del Potere Orchesco (Sfera Planare)
Cintura della Forza del Gigante dei Ghiacci (tana dei Kuo-Toan,
UnderDark)
* Mazza della Distruzione; 7.500
Mazza della Distruzione (rifugio di Bodhi, Cimitero)
Illithium (Ponte; solo se si accetta la quest dello scultore per
Helm)
* Lama d'Argento (spada); 7.500
Elsa d'Argento (Githyanki, Athkatla; al ritorno dall'UnderDark)
Lama d'Argento (Saemon Havarian, Spellhold)
* Corazza di Ankheg; 5.000
Corazza di Ankheg (Colline di Windspear o Passo dei Piccoli Denti)
* Scaglia di Drago Nero; 5.000
Scaglie di Drago Nero (Tempio di Amaunator, Rovine del Tempio)
* Scaglia di Drago Rosso; 5.000
Scaglie di Drago Rosso (Colline di Windspear)
6.5 - I SERVIZI DI CESPENAR L'IMP
Attenzione: non tutti gli oggetti che può forgiare Cespenar sono
forgiabili,
in quanto molti componenti sono comuni a più "lavori" dell'Imp; gli
oggetti
"mutuamente esclusivi" sono contrassegnati da un cancelletto seguito da
un
numero (es. se due oggetti sono contrassegnati come #1, non è possibile
ottenere entrambi ma solo uno di essi).
* Faretra dell'Abbondanza (genera frecce a volontà); 10.000
Faretra dell'Abbondanza (Fortezza dell'Osservatore)
* Anello del Cuore di Legno; 5.000
Anello di Quercia (Amkethran)
Lacrima di Ninfa (Foresta di Mir)
* Cappuccio dei Ladri (elmo); 10.000
Cappuccio dei ladri (Fortezza dell'Osservatore)
Anello di Invisibilità
Antidoto
* Elmo della Roccia; 5.000
Elmo della Roccia (Fortezza dell'Osservatore)
Corno (Sinistro) (Fortezza dell'Osservatore)
Corno (Destro) (Fortezza dell'Osservatore)
* Mantello di Montolio; 5.000
Spilla di Montolio (Fortezza dell'Osservatore)
Mantello di Montolio (Amkethran)
* Guanti Meravigliosi; 5.000
Guanti del Bardo (Fortezza dell'Osservatore)
Zaffiro Stellato
Diamante
Smeraldo
Pietra del Ladro
* Bracciali Benedetti; 10.000
Bracciali del Paladino (Fortezza dell'Osservatore)
* Diadema di Netheril (elmo); 5.000
Diadema di Netheril (Fortezza dell'Osservatore)
Pietra Magica di Bronzo (tana dei Vampiri, Saradush)
* Tomo del Golem di Argilla; 5.000
Tomo del Golem (Fortezza dell'Osservatore)
Pagina del Golem d'Argilla (Fortezza dell'Osservatore)
* Tomo del Golem di Pietra; 10.000
Tomo del Golem di Argilla (Cespenar)
Pagina del Golem di Pietra (Montagna del Cammino)
* Tomo del Golem Juggernaut; 15.000
Tomo del Golem di Pietra (Cespenar)
Pagina del Golem Juggernaut (Abazigal)
* Mantello di Protezione Potenziato; 20.000
Mantello di Protezione +2
Pergamena di Invisibilità
Pergamena di Velocità Potenziata
* Corazza a Scaglie di Drago Bianco; 5.000
Scaglie di Drago Bianco (Fortezza dell'Osservatore)
* Corazza di Piastre di Drago Blu; 5.000
Scaglie di Drago Blu (Abazigal)
* Cotta di Maglia Elfica di Aslyferund; 5.000
Cotta di Maglia del Bladesinger (Suldanesselar)
Pergamena di Protezione dalle Armi Normali
* Borsa dei Proiettili (genera proiettili a volontà); 10.000
Borsa dei Proiettili (Montagna del Cammino)
Lacrime di Re
* Fionda di Erinni; 5.000
Fionda di Erinni (Fortezza dell'Osservatore)
* Astuccio dell'Abbondanza (genera quadrelli a volontà); 5.000
Astuccio dell'Abbondanza (Fortezza dell'Osservatore)
Pietra del Ladro
* Martello Runico; 5.000
Martello Runico (Accampamento degli Assedianti)
Runa di Clangeddin (Sendai)
* Mazzafrusto dell'Ere +5; 5.000+5.000
Mazzafrusto dell'Ere +3 (Castello De'Arnise)
Testa di Veleno (Fortezza dell'Osservatore)
Testa di Elettricità (Abazigal)
* Tempesta Stellare (mazza); 5.000
Tempesta Stellare (Fortezza dell'Osservatore)
Minerale Meteoritico (casa di Kiser, Saradush)
* Randello della Detonazione (mazza); 5.000
Randello della Detonazione (Fortezza dell'Osservatore)
Anello della Resistenza al Fuoco (quello che da 40% di resistenza)
* Flagello di Hindo (katana); 5.000
Flagello di Hindo (Fortezza dell'Osservatore)
Mano di Hindo (Abazigal)
* Brando Spettrale (scimitarra); 5.000
Brando Spettrale (Fortezza dell'Osservatore)
Teschio del Lich (Sendai)
* Distruttore (alabarda); 5.000
Distruttore (Yaga-Shura)
Asta del Serpente (Fortezza dell'Osservatore)
* Bastone dell'Ariete; 5.000
Bastone dell'Ariete (Fortezza dell'Osservatore)
Corno di Roranach (Saradush)
* Ascia Inflessibile; 5.000
Ascia Inflessibile (Fortezza dell'Osservatore)
Artiglio di Baalor (Montagna del Cammino)
* Spina di Ixil (lancia); 5.000
Unghia di Ixil (lancia) (Fortezza dell'Osservatore)
Spina di Ixil (pugnale) (Fortezza dell'Osservatore)
* Pugnale delle Stelle; 5.000
Pugnale delle Stelle (Fortezza dell'Osservatore)
Zaffiro Stellato (x5) (Fortezza dell'Osservatore)
* Flagello dei Nemici (spada); 5.000
Flagello dei Nemici (Fortezza dell'Osservatore)
Fodero di Fflar (fogne di Saradush)
* Angurvadal (spada); 10.000
Angurvadal (Fortezza dell'Osservatore)
Mercurio Liquido (Sendai)
* Dente di Fuoco (balestra); 5.000; [#1]
Dente di Fuoco (Fortezza dell'Osservatore)
Corda dell'Arco di Gond (Sendai)
* Arco del Fuoco Oscuro; 5.000; [#1]
Arco del Fuoco Oscuro (capitano Erelon, Amkethran)
Corda dell'Arco di Gond (Sendai)
* Taralash (arco); 5.000; [#1]
Taralash (Fortezza dell'Osservatore)
Corda dell'Arco di Gond (Sendai)
* Spada del Dolore; 5.000; [#2]
Spada del Dolore (Abazigal)
Cuore del Dannato (Sendai)
* Spada Corta della Maschera; 5.000; [#2]
Spada Corta della Maschera (Fortezza dell'Osservatore)
Cuore del Dannato (Sendai)
* Carsomyr (spada); 5.000; [#3]
Carsomyr (Windspear)
Occhio di Tyr (Sendai)
* Purificatrice (spada); 5.000; [#3]
Purificatrice (Fortezza dell'Osservatore)
Occhio di Tyr (Sendai)
**********************************************************************
7.0 - GLI INCANTESIMI "DESIDERIO MINORE" E "DESIDERIO"
In "Baldur's Gate II" esistono due tipi di incantesimi di desiderio:
l'incantesimo "Desiderio Minore" e l'incantesimo "Desiderio". Inoltre,
esiste una particolare quest attivabile grazie all'incantesimo
"Desiderio
Minore".
7.1 - L'INCANTESIMO DESIDERIO MINORE
L'incantesimo "Desiderio Minore", incantesimo dei maghi del 7° livello,
è un
incantesimo molto potente ma deve essere utilizzato con "saggezza".
Quando
viene lanciato, viene evocato un genio che si offre di esaudire un
desiderio
del mago: attenzione però che se la saggezza di chi lancia l'incantesimo
non
è sufficientemente elevata, il genio fraintenderà volutamente il
desiderio
con esiti "spiacevoli" per l'incauto mago.
Un trucco che consente di ovviare a ciò consiste nel mettere il gioco in
pausa non appena il genio appare e quindi mandare a parlare con lui il
PNG
con il punteggio di Saggezza maggiore, in modo che il genio si rivolga a
lui
invece che al mago (in tal caso sarà la saggezza di questo PNG e non
quella
del mago ad essere considerata).
I desideri possibili sono di due tipi: Ripetibili (che possono essere
nuovamente richiesti in un futuro lancio di "Desiderio Minore") ed
Irripetibili (che possono essere richiesti solo una volta).
Di seguito sono riportati i desideri richiedibili, con il loro effetto
reale
ed il punteggio di Saggezza che li rende disponibili:
DESIDERI RIPETIBILI
"Desidero che il mio gruppo sia guarito" (Sag 10+): cura il gruppo;
"Desidero che nessuno del mio gruppo possa morire per le sue ferite"
(Sag
9-): avvelena il gruppo;
"Desidero che gli incantesimi che ho lanciato siano ripristinati..."
(Sag
16+): ripristina gli incantesimi;
"Desidero che i miei incantesimi siano ripristinati" (Sag 15-):
perdita
degli incantesimi memorizzati;
"Desidero che il mio gruppo diventi invulnerabile" (Sag 12+): lancia
Globo
d'Invulnerabilità sul gruppo;
"Desidero che la magia non abbia effetto su me ed il mio gruppo" (Sag
11-): il gruppo non può lanciare incantesimi;
"Desidero essere protetto dai non morti" (Sag 10+): lancia Protezione
dal
Piano Negativo sul gruppo;
"Desidero essere protetto dai non morti" (Sag 9-): evoca
immediatamente
dei Vampiri;
"Desidero evocare un'orda per sopraffare i nemici" (Sag qualsiasi):
evoca
un mucchio di conigli.
DESIDERI IRRIPETIBILI
"Desidero essere più esperto" (Sag 3+): evoca alcuni Golem da
combattere;
"Desidero diventare qualsiasi cosa io voglia" (Sag 6+): consente l'uso
(limitato) di Autometamorfosi;
"Desidero essere ricco" (Sag 10+): da 2000 mo e diverse gemme;
"Desidero essere pronto a tutto" (Sag 10+): lancia Catena di
Contingenze;
"Desidero un'avventura che nessun'altro ha mai vissuto prima" (Sag
10+):
inizia l'Avventura del Desiderio
"Desidero che tutti coloro che mi saranno nemici moriranno" (Sag 11+):
lancia Lamento della Banshee;
"Desidero un potente oggetto magico" (Sag 11+): da una Corazza di
Piastre
Completa +2;
"Desidero vedere tutto com'è realmente" (Sag 12+): da gli Occhiali
dell'Identificazione;
"Desidero poter controllare il tempo" (Sag 14+): lancia Fermare il
Tempo.
7.2 - L'INCANTESIMO DESIDERIO
L'incantesimo Desiderio, simile a Desiderio Minore, è un incantesimo dei
Maghi di 9° livello disponibile solo se si ha installato Throne of
Bhaal.
Anche in questo caso la saggezza del mago è determinante per l'offerta
di
desideri fra cui scegliere, ma in questo caso è presente anche una
componente casuale.
Di seguito sono riportati i desideri ottenibili, suddivisi in base al
loro
effetto:
EFFETTI NEGATIVI
Velocità potenziata su tutti i nemici nell'area;
Cura tutti i nemici nell'area;
Evoca una creatura ostile nell'area;
Doppio risucchio di livello su tutti i membri del gruppo;
Riduzione di una caratteristica a 3 per tutti i membri del gruppo;
Perdita del 15% dei pf di tutti i membri del gruppo;
Il gruppo perde 10000 mo;
Perdita di metà dei pf del mago;
Sciame di Meteore sul mago;
Il mago perde tutti gli incantesimi memorizzati;
EFFETTI EQUILIBRATI
Ognuno nell'area (amici e nemici) viene intossicato;
Lancia Orribile Avvizzimento di Abi-Dalzim, con effetto su ognuno
nell'area (amici e nemici);
Lancia Sfortuna su ognuno nell'area (amici e nemici);
Lancia Breccia su ognuno nell'area (amici e nemici);
Lancia Silenzio su ognuno nell'area (amici e nemici);
Lancia Sbagliare Incantesimo su ognuno nell'area (amici e nemici);
Trasporta ognuno nell'area (amici e nemici) lontano dal mago;
Resistenza Magica su ognuno nell'area (amici e nemici);
Porta a 18 la Forza di ognuno nell'area (amici e nemici);
Cura ognuno nell'area (amici e nemici);
Lancia Velocità su ognuno nell'area (amici e nemici).
EFFETTI POSITIVI
Lancia Breccia su tutti i nemici nell'area;
Lancia Velocità Potenziata su tutto il gruppo;
Lancia Ristorare su tutti i membri del gruppo;
Porta a 25 tutte le caratteristiche dei membri del gruppo (per 4
round);
Lancia Resurrezione su tutti i membri del gruppo morti;
Rende tutti i membri del gruppo riposati e con gli incantesimi
rimemorizzati;
Tutti i membri del gruppo ottengono temporaneamente l'abilità Colpo
Letale
Potenziato;
Tutti i membri del gruppo ottengono temporaneamente l'abilità
Resistenza;
Lancia sul Mago un Fermare il Tempo di durata doppia e un Alacrità
Potenziata;
Crea una bacchetta a caso nell'inventario del Mago;
Crea una pozione a caso nell'inventario del Mago;
7.3 - LA QUEST DEL DESIDERIO MINORE
Questa avventura inizia lanciando un "Desiderio Minore" (con una
saggezza di
almeno 10) e scegliendo fra i desideri irripetibili "Desidero
un'avventura
che nessun altro ha mai vissuto prima".
Così facendo, si ottiene una pergamena, leggendo la quale si scopre che
la
quest riguarda un Gong e un certo Capitano Dennis, capo di un gruppo di
Mercenari di Riatavin che stazionano al secondo piano della Locanda di
Delosar, nel Distretto del Ponte (perché la quest prosegua è
indispensabile
non avere già ucciso costoro).
Una volta giunti davanti all'ingresso della taverna (AR0500:2060,3040)
si
viene abbordati da un certo Vittorio che richiede l'aiuto del gruppo per
recuperare del denaro che gli è dovuto da Dennis. Accettate e seguitelo
all'interno. Una volta dentro, Dennis e Vittorio cominciano a parlare e
da
ciò che dicono si capisce che Vittorio ha venduto il Gong della madre di
Dennis per comprarsi da bere. Intervenite ed accettate di aiutare
Vittorio a
recuperare il Gong.
Vittorio, come lui stesso vi dice, ha venduto il Gong ad un certo Roger,
che
è possibile trovare nelle Fogne al di sotto del Distretto dei Templi,
più
precisamente nella zona sud di tali fogne (1680, 2300).
Se chiedete a Roger del Gong di Vittorio, vi risponderà che non lo ha
più e
si rifiuterà di dirvi dov'è adesso finché non vi occuperete di un suo
"piccolo problema" con un Troll Marino che si trova a sud-ovest (0400,
2366).
Andate ad ucciderlo e ritornate da Roger, che (oltre a ricompensarvi con
500
mo and 9500 XP) vi dirà di aver venduto il Gong a un Troll Sciamano che
si
trova al Tumulo dei Troll (AR1900:1330,2210), nella parte sud-ovest
della
locazione del Bosco del Druido.
Lo Sciamano, che si trova davanti all'ingresso del Tumulo, vi attaccherà
non
appena gli chiederete del Gong, ma quando sarà vicino alla morte vi
confesserà dove si trova in cambio della sua vita (ma lo potrete
uccidere
comunque): lo ha venduto a un Orco Magi che risiede in una Torre a
nord-est,
dopo il ponte (AR1900:4840,1270).
E' possibile riprendersi il Gong con le cattive uccidendo l'Orco Magi,
ma è
più conveniente barattarlo con una Bacchetta del Gelo (ovviamente se la
si
ha), ricevendo così 12250 XP.
Ritornate nella locanda del Distretto del Ponte e consegnate il Gong a
Vittorio, ottenendo come ricompensa un Pugnale Boomerang +2, 1500 mo e
16500
QPX (ossia 16500 PX per OGNI membro del gruppo).
**********************************************************************
8.0 - ENIGMI E QUESITI
In questa sezione vengono trattati tutti i quesiti e gli enigmi che si
incontrano in "Baldur's Gate II" (sia "Shadows Of Amn" che "Throne Of
Bhall") e che risultano un po' ostici per essere risolti.
8.1 - SPEELHOLD - IL LABIRINTO - LIVELLO 1 - LA STANZA DEL FORZIERE
Nella stanza a sinistra del corridoio a nord-ovest del 1° livello del
labirinto di Spellhold, contiene un forziere con dentro undici oggetti
che
vanno disposti, secondo un preciso ordine in base a degli enigmi, nelle
statue allineate lungo le pareti.
L'ordine corretto, procedendo in senso antiorario a partire dalla statua
a
destra della porta (entrando), è il seguente:
1 medaglione delle stelle
2 cerchietto d'oro
3 stivali
4 brocca d'acqua
5 meridiana
6 medaglione del sole
7 medaglione della spada
8 testa dell'uomo imbavagliato
9 specchio
10 clessidra
11 teschio dell'ominide
Dopo aver sistemato tutti gli oggetti nella giusta posizione,
all'interno
del forziere appariranno due pietre magiche, una delle quali non ha
apparentemente nessuna funzione (ed è la terza che si dovrebbe trovare,
qualora si sia esplorata la zona a nord-est e la stanza precedente a
quella
del forziere) mentre l'altra aumenta la classe armatura di chi la
indossa.
8.2 - FORTEZZA DELL'OSSERVATORE - LIVELLO 3 - IL LABIRINTO
Arrivati al 3° livello della Fortezza dell'Osservatore (Il Labirinto),
si
incontra Yakman, un elfo pazzo, che scappa appena vede il party
credendolo
un gruppo di demoni che lo vuole uccidere. Seguendolo tramite il portale
a
sud, è possibile, parlandogli, ottenere parecchie informazioni sul
labirinto. Occorre però parlargli con un PNG che abbia almeno 16 in
carisma
(altrimenti non è si riuscirà a convincere l'elfo di non essere demoni).
E' possibile svolgere una mini-quest: parlando con l'elfo, si viene a
sapere
che non dorme mai (bisogna parlargli con un PNG chierico), ed è quindi
possibile aiutarlo lanciandogli una cura. Facendo così l'elfo tornerà
normale.
Congedato Yakman, bisogna entrare nel portale a nord per tornare alla
stanza
precedente, alla ricerca delle "Gemme dello Scettro" in modo da
ricomporre
lo "Scettro della Radianza" che servirà per poter lasciare il 3° livello
ed
accedere al 4° (quello della macchina di Lum il Folle).
In ogni stanza che si raggiungerà, bisognerà combattere contro demoni e
altri nemici; alcuni scontri saranno facili, altri più difficili; in
ogni
caso lo scontro è praticamente assicurato.
Giunti alla stanza di partenza (quella che ha una rosa dei venti
disegnata
sul pavimento), bisogna seguire questo ordine per raccogliere le tre
gemme
ed uscire dal labirinto:
EST - EST - SUD - SUD - SUD - SUD - OVEST - NORD - NORD - NORD
Una volta usciti dal labirinto, si incontra il demone Aesgareth
(possiede la
terza e ultima gemma) che vuole "giocare a carte" con il party. Per
ottenere
la gemma lo si può "sfidare" (il demone possiede altri interessanti
oggetti
da mettere in palio!) e batterlo oppure, in modo più sbrigativo,
ucciderlo.
Ricomposto lo "Scettro della Radianza" è possibile attraversare l'ultimo
portale e giungere al 4° livello.
8.3 - FORTEZZA DELL'OSSERVATORE - LIVELLO 4 - I BRACIERI
Questo enigma consiste nell'accendere sei bracieri (due file di tre
bracieri
l'una) con dei determinati colori al 4° livello (quello della macchina
di
Lum Il Folle, ovvero quello con Mind-Flayer e Githyanki) della Fortezza
dell'Osservatore (sia SoA che ToB).
I bracieri interessati sono a sud-ovest; l'ordine naturalmente è
fondamentale: un ordine non corretto non permetterà di sbloccare la
porta
posta fra le due file dei bracieri.
Il giusto ordine lo si può dedurre guardando "per bene" la mappa del
livello. Oppure notando una "simmetricità" del livello fino ad ora
esplorato: due stanze a sud-ovest e due stanze a nord-est rispetto alla
macchina di Lum Il Folle. Nella prima stanza a nord-est ci sono tre
settori
colorati sul pavimento, e ce ne sono altri tre nella prima stanza a
sud-ovest. Accendendo le torce rispettando l'ordine e i colori delle due
terne di settori, la porta sigillata verrà aperta.
L'ordine corretto è quindi:
ROSSO BLU
ROSSO VIOLA
VIOLA ROSSO
8.4 - FORTEZZA DELL'OSSERVATORE - LIVELLO 4 - LUM IL FOLLE
La Macchina di Lum Il Folle, presente al 4° livello (quello della
macchina
di Lum Il Folle, ovvero quello con Mind-Flayer e Githyanki) della
Fortezza
dell'Osservatore (sia SoA che ToB), non è un vero e proprio enigma. La
macchina produce un effetto, più o meno positivo per il party o per un
determinato personaggio del party, in base alla combinazione che si
inserisce agendo sulle leve. Le leve sono nove: triangolo (T), quadrato
(Q),
cerchio (C), rosso (R), blu (B), verde (V), lunga (L), media (M), corta
(S).
Di seguito è riportato l'elenco delle combinazioni e l'effetto che si
ottiene:
LEVA1 LEVA2 LEVA3 EFFETTO
Q S M +1 alla forza
Q B S +1 alla destrezza
C R L +1 alla costituzione
C B L +1 all'intelligenza
C Q T +1 alla saggezza
R V S +1 al carisma
B V L si ottiene resistenza magica
T V M si ottiene la mazza "Tempesta Stellare +3"
T R M attiva l'uscita dal 4° livello
Le combinazioni (ad esclusione delle ultime due) portano l'effetto solo
sul
personaggio che agisce sulla Macchina di Lum Il Folle.
Inserendo combinazioni diverse da quelle descritte sopra, si verificare
a
caso una delle seguenti cose sul personaggio che agisce sulla Macchina
di
Lum Il Folle:
*) il personaggio viene avvelenato
*) il personaggio perde 15 livelli
*) il personaggio subisce 50 danni da fuoco
*) il personaggio subisce 75 danni da elettricità
*) il personaggio ottiene 100.000 punti esperienza
*) il personaggio ottiene una "Pozione di Guarigione Superiore"
*) il personaggio viene imprigionato
*) il personaggio viene pietrificato
*) il personaggio perde un punto in destrezza
*) il personaggio perde un punto in intelligenza
**********************************************************************
9.0 - I NEMICI PIU' POTENTI: LICH E DRAGHI
In "Baldur's Gate" i nemici più potenti che si possono incontrare, ad
esclusione dei così detti "boss", sono draghi e lich. Sia di draghi che
di
lich ne esistono di diversi tipi, più o meno difficili da sconfiggere, e
di
diverso allineamento, dal caotico-malvagio al legale-buono.
9.1 - KANGAXX E SHANGALAR
I lich Kangaxx e Shangalar sono i più forti lich di tutto "Shadows Of
Amn"
(in "Throne Of Bhall", esattamente presso la "Fortezza
Dell'Osservatore", è
presente un lich della stessa famiglia di Kangaxx).
9.1.1 - PREMESSE
Occorrono le seguenti cose:
1) almeno un'arma +4 o superiore, possibilmente da mischia (non sono
citate
le armi o i potenziamenti che si acquisiscono per mezzo di "Throne Of
Bhaal"):
Carsomyr (spada a due mani per paladini)
Lama da Guerra (spada a due mani)
Soul Reaver (spada a due mani)
Crom Faeyr (martello da guerra)
Soffio del Drago (alabarda)
L'Onda (alabarda)
Foschia Nera (alabarda)
Lancia dell'Avvizzimento
TagliaGola (spada corta)
Lama d'Osso (pugnale)
Pugnale Ruba-Anime
Bastone di Rynn
Bastone delle Foreste (*)
Bastone dei Maghi (**)
Fionda di Everard
Arco Corto di Gesen
Fionda di Arvoreen
Balestra dell'Afflizione
Dardi +5 (creati dal Mantello delle Stelle)
(*) lo si troverà a Suldanesselar
(**) lo si troverà da Shangalar
2) due pergamene di "Protezione dal Magico"; le uniche due pergamene del
gioco si possono comprare presso l'"Emporio dell'Avventuriero" alla
"Passeggiata di Waukeen".
3) un medaglione "Amuleto del Potere" (non utilizzabile da ladri e
guerrieri) che rende immune chi lo indossa al risucchio di livello,
oppure
un personaggio che abbia come caratteristica l'immunità al risucchio di
livello (es. paladino "Cacciatore di Non-Morti"). Il medaglione viene
dato
come premio anticipato da parte di Aran Linvail (il "vero" capo della
gilda
dei "Ladri Tenebrosi") quando chiede la distruzione della gilda rivale.
4) una "Pietra Grezza" chiamata anche "Pietra del Ladro" del valore di
1.500
monete (è sferica e dai mille colori).
5) sono inoltre consigliati due stivali della velocità o in alternativa
delle pozioni/oli di velocità da assegnare ai due personaggi da
velocizzare
(un paio l'uno); l'incantesimo di velocità in questo caso è inefficace.
9.1.2 - L'INCONTRO CON KANGAXX
Per incontrare Kangaxx, bisogna recarsi al "Quartiere dei Moli" e più
precisamente nell'edificio a ovest della "Gilda di Mae'Var". La porta è
chiusa e protetta da una trappola. Entrando, ci si scontra con tre
minotauri
che non danno alcun problema al party. Scendendo al piano inferiore, si
arriva in una stanza con al centro un sarcofago. Agendo sul sarcofago
compare Kangaxx. Il non-morto chiede al party di recuperargli il tronco
e le
braccia/gambe che sono in possesso di altri suoi simili.
9.1.3 - IL RECUPERO DEGLI ARTI
Gli arti di Kangaxx sono in possesso del lich che si trova nelle fogne
sotto
il "Quartiere del Tempio", più esattamente, bisogna prendere il vecchio
tunnel e recarsi nella sala in cui si è incontrato Sassar (un
ex-credente
dell'"Occhio Offuscato"). La sala è dominata centralmente, come per
Kangaxx,
da un sarcofago. Agendo sul sarcofago compare un lich elementale che,
dopo
un breve discorso, attaccherà il gruppo. Un buon metodo contro i lich è
di
ritirarsi il più velocemente possibile fino ad uscire dalla visuale del
nemico che sarà impegnato a lanciarsi delle magie di protezione.
Ritirati
fuori dalla vista del non-morto, basterà attendere che le protezioni
terminino per poi attaccarlo in massa (qualche creatura evocata aiuta
sempre, meglio se resistente alla magia, in modo da usarla come
"diversivo"). Personalmente, evoco un ragno o un'altra creatura scarsa e
lo
mando contro il lich, quest'ultimo lancia "Incantesimo della Morte";
successivamente evoco tre o quattro "Scheletri Maggiori" e uno o due
"Elementali Maggiori del Fuoco" (massimo cinque creature evocate!),
questi
li mando a combattere tutti assieme contro il lich che non potrà reggere
lo
scontro e dirà addio al mondo dei vivi! Naturalmente gli evocati rimasti
in
vita saranno pochi (due o tre). Morto il lich, basterà agire nuovamente
sul
sarcofago per entrare in possesso degli arti di Kangaxx.
9.1.4 - IL RECUPERO DEL TRONCO
Il tronco di Kangaxx si trova invece al "Quartiere del Ponte", più
esattamente nel secondo edificio da sud. Quest'edificio a due porte, una
rivolta a sud-est e una rivolta a sud-ovest, entrambe protette da una
trappola. La porta interessata è quella rivolta a sud-ovest. Entrando e
scendendo al piano inferiore si giunge in una stanza in tutto e per
tutto
identica a quella di Kangaxx. Agendo sul sarcofago compare un lich
elementale che si comporterà come il precedente: un breve discorso e poi
l'attacco al party. La tecnica da applicare è la stessa descritta contro
il
precedente lich. Morto anche questo lich, basterà agire nuovamente sul
sarcofago per entrare in possesso del tronco di Kangaxx.
9.1.5 - L'ASTRONAVE DI SHANGALAR
(nota: non è necessario alcun incantesimo, è quindi inutile riposare per
"ripristinare" gli incantesimi)
Uscendo dalla casa, una volta recuperato il tronco di Kangaxx, per fare
conoscenza di Shangalar bisogna entrare nell'altra porta (quella rivolta
a
sud-est). Per entrare occorre però una "Pietra del Ladro" o "Pietra
Grezza"
(attenzione; entrando, la pietra scomparirà e successivamente verrà
effettuato il salvataggio automatico; in caso si debba ricaricare, ne
occorrerà un'altra; consiglio quindi di effettuare un salvataggio prima
di
entrare!). Entrando, ci si trova in una piccola stanza circolare.
Occorre a
questo punto un discreto preparativo per non ritrovarsi in brutti guai.
A
ovest, aprendo la porta, ci sono delle scale e in cima un pianerottolo.
Sul
pianerottolo si dovranno disporre quattro personaggi. I due che
resteranno
in mezzo alla piccola sala circolare dovranno essere: un guerriero che
abbia
un'arma +4 o superiore e un'altro personaggio protetto dal risucchio di
livello (se si utilizza l'amuleto, si consiglia un chierico o un
guerriero
biclassato a chierico, es. Anomen). Per semplicità, il guerriero con
l'arma
+4 o superiore verrà chiamato "GU" (come "guerriero"), mentre il
personaggio
immune al risucchio di livello "IM" (come "immune"). Una volta deciso
chi
saranno i due personaggi incaricati di massacrare i nemici, si assegnerà
ad
entrambi una "Pergamena di Protezione dal Magico" (da mettere negli
oggetti
veloci). Inoltre, i due dovranno essere equipaggiati con gli "Stivali
della
Velocità", se non se ne posseggono due bisogna allora ricorrere a
qualche
pozione/olio di velocità, così se dovesse finire l'effetto basterà berne
un'altra dose (l'incantesimo "Velocità" o "Velocità Potenziata" è
inefficace
in questo caso perché, quando i due verranno protetti dal magico
perderanno
qualsiasi effetto provocato da magie). A questo punto la fase di
preparazione è conclusa, mancano solo i nemici. Facendo avanzare IM
verso
est, si arriva alla sala circolare grande. Quando compariranno dei
fuochi in
mezzo alla sala, IM dovrà tornare subito da GU per poi proteggerli
entrambi
con le pergamene di "Protezione dal Magico". Una volta protetti
entrambi, IM
avanzerà ancora verso la sala maggiore facendo conoscenza con Shangalar.
Come ogni lich farà un breve discorso per poi scomparire e ricomparire
nella
sala piccola; GU avrà il compito di uccidere Shangalar. Quest'ultimo,
però,
è accompagnato da un Beholder, da Layene (una maga) e da Shyressa (una
vampira che drena quattro livelli alla volta!); sarà IM ad occuparsi
degli
amici di Shangalar. Per non dare contemporaneamente troppo lavoro a IM,
quest'ultimo deve rimanere sulla soglia delle due stanze. Facendo così,
soltanto il Beholder vedrà IM e sarà lui il primo a cadere sconfitto.
Morto
il Beholder, seguendo la parte sud della stanza maggiore, si incontra
Shyressa. Naturalmente non potrà drenare nessun livello a IM in quanto è
immune al risucchio di livello; anche Shyressa cadrà senza poter fare
niente. A questo punto rimane solo Layene che però non potrà fare più di
tanto, se non addirittura niente, contro IM. Quando GU avrà ucciso
Shangalar
potrà dare una mano a IM, ma stando ben attento a non avvicinarsi alla
vampira Shyressa. Una volta morti Shangalar, il Beholder, Shyressa e
Layene
non rimane altro che raccogliere il tesoro del lich e il potente bastone
che
possedeva la maga. Gettando l'occhio raccolto dal cadavere del Beholder
nel
calderone (a est della stanza maggiore) e successivamente agendo sul
macchinario rotante (a nord della stanza maggiore), ci si ritrova al
"Quartiere del Ponte".
9.1.6 - KANGAXX, IL SEMI-LICH
(nota: non è necessario alcun incantesimo, è quindi inutile riposare per
"ripristinare" gli incatesimi)
Usciti dall'"Astronave di Shangalar", non rimane altro che recarsi da
Kangaxx. Arrivati alla stanza col suo sarcofago, bisogna disporre i
quattro
personaggi non protetti dal magico sulla prima rampa sopraelevata (la
prima
che si incontra entrando). I due personaggi protetti (IM e GU) dovranno
invece andare ad agire sul sarcofago. Agendo, comparirà Kangaxx. Questo
ringrazierà e, come promesso darà il suo premio, ma solo se si riuscirà
a
sconfiggerlo! A questo punto non rimane che attaccare il lich con IM e
GU.
Inizialmente non sarà un problema ferire Kangaxx, ma quando sarà in fin
di
vita, mostrerà tutto il suo potere diventando "Kangaxx, il Semi-Lich".
Come
tutti i Semi-Lich, è immune alle armi +3 e inferiori, quindi solo le +4
o
superiori possono colpirlo (in "Shadows of Amn" ci sono delle +4 e +5
mentre
in "Throne Of Bhaal" ci sono anche delle +6). Contro il Semi-Lich solo
GU lo
potrà ferire, a meno che IM o il resto del gruppo (quest'ultimo con armi
a
distanza) non abbiano armi adeguate, ma sarà più che sufficiente per
avere
la meglio su Kangaxx. Morto il Semi-Lich, non rimane altro che prelevare
il
tanto atteso tesoro.
9.2 - COME DIVERTIRSI CON I DRAGHI
Quanto segue non vuole essere una guida per rendere più semplice
affrontare
un drago, ci sono moltissimi modi per sconfiggere un drago a seconda del
livello del party e anche a seconda della versione del gioco.
In questo paragrafo vi spiegherò un sistema molto divertente per
ammazzare
draghi, ma va bene per molti altri nemici, che ha la simpatica
caratteristica di raddoppiare i punti esperienza che l'uccisione del
drago
vi fa acquistare.
E' necessario avere un gruppo di un certo livello, non dico quale
livello
preciso perché non avrebbe senso, di certo però non può essere un gruppo
alle prime armi.
Converrebbe avere in gruppo due maghi (si può fare anche con un mago
solo,
ma è più complicato e lungo) che abbiano memorizzato almeno due abbassa
resistenza a testa, e almeno un pietra in carne e un carne in pietra.
La tattica base in realtà è molto semplice, usare i guerrieri e i mostri
evocati come carne da macello o meglio come scudo per permettere ai
maghi di
agire indisturbati. Dotate i guerrieri di qualche pozione di
superguarigione
se non volete che ci restino secchi. Finché "la carne da macello"
suddetta
"distrae" il drago i maghi sparano il più velocemente possibile i
quattro
incantesimi di "abbassa resistenza", appena ridotte a 0 le resistenze
del
drago un banale "carne in pietra" lo pietrificherà. Come probabilmente
saprete questo incantesimo potentissimo ha un grossissimo difetto, non
permette di perquisire il cadavere del mostro pietrificato, e noi non
vogliamo certo perdere il tesoro dei draghi, allora cosa fare? Una volta
pietrificato il drago (dopo aver curato un minimo il gruppo) non bisogna
più
colpirlo perché si distruggerebbe rendendo inutile il resto, allora
usiamo
l'incantesimo "pietra in carne" per farlo tornare vivo e vegeto ma con
un
solo punto ferita, ovviamente a questo punto basterà una fiondata ben
assestata per ammazzare definitivamente il cattivone e permetterci di
prendere anche il suo tesoro.
La cosa simpatica di questo metodo è che quando viene pietrificato un
nemico
vengono anche assegnati i PX, ma se noi lo spietrifichiamo e lo
ammazziamo i
PX ci vengono assegnati nuovamente. Volendo, per ottimizzare questa
cosa, si
potrebbe continuare a pietrificarlo e spietrificarlo all'infinito
riottenendo ogni volta i PX, ma io direi che una volta sola è
sufficiente.
Un'altra cosa simpatica da fare con un drago è trasformarlo in
scoiattolo.
Il procedimento è lo stesso, solo che invece di pietrificare il drago si
usa
"metamorfosi" e lo si trasforma in quello che si vuole.
Insomma una volta ridotte a 0 le resistenze (per alcuni incantesimi
potrebbe
essere anche necessario abbassargli i tiri salvezza con "penalità
maggiore")
potrete fare al drago tutto quello che vi viene in mente, magari
combinando
le varie cose, lo si può per esempio trasformare in scoiattolo e
charmare in
modo da avere un amichetto da dare a Boo.
P.S. Alcuni draghi o altri nemici potrebbero avere anche degli
incantesimi
di protezione, in questi casi, ovviamente prima di lanciare "abbassa
resistenza", è necessario togliere le protezioni.
9.3 - TROPPO FACILI I COMBATTIMENTI IN TOB?
In origine ToB era stato concepito per essere molto difficile, poi però
per
non rendere impossibile ad un giocatore non esperto il raggiungimento
della
fine del gioco, quasi tutti gli scontri più duri sono stati resi più
semplici.
Esiste in rete una patch non ufficiale, ma realizzata da uno dei
programmatori di ToB (David Gaider) che riporta questi scontri al
livello di
difficoltà inizialmente deciso. Li potete qui:
http://www.planetbaldursgate.com/bg2/media/files/#enhance
**********************************************************************
10.0 - GIOCARE IN MULTIPLAYER
Se non ci si è già messi d'accordo con un gruppo di persone e si vuole
comunque giocare a BG2 e soci in multiplayer si deve usare un programma
come
gamespy http://www.gamespy.com/ e tramite questo programma si accederà
ad un
server che permetterà di collegarsi con altri giocatori sparsi per il
mondo,
nonchè di entrare in un game open (ovvero senza password).
Il modo più divertente, almeno secondo me, per giocare a BG2 e soci in
multiplayer è mettersi d'accordo prima con un gruppo di persone e
giocare
solo con queste in modo da creare un vero e proprio party in cui ognuno
avrà
il suo personaggio (magari creati tutti assieme fin dall'inizio per
evitare
personaggi superpompati che renderebbero il gioco poco divertente per
chi
invece gioca secondo le regole). Per fare questo bisogna che uno dei
giocatori (possibilmente quello con la connessione migliore, che non
necessariamente è una ADSL, meglio sarebbe una ISDN digitale perché la
cosa
più importante è il ping ovvero il tempo di risposta e non la velocità
massima) faccia da host, ovvero da ospite. Se si vuole giocare via
TCP/IP
ovvero via internet l'host deve per prima cosa controllare il suo
indirizzo
IP. L'indirizzo IP è composto da una serie di quattro numeri separati da
un
punto (es. 212.216.343.567), e per conoscere il proprio indirizzo IP
basta
far partire un programmino che si chiama WINIPCFG.EXE che si trova nella
cartella di Windows. L'host deve creare un gioco (sia iniziando una
nuova
partita sia caricando un savegame) scegliendo come modalità multiplayer
TCP/IP, scegliere un nome game e una password (se si vuole evitare che
entrino in gioco elementi esterni), dopo (o prima se ci si è messi
d'accordo) comunicare questi dati agli altri giocatori via e-mail, ICQ o
come vi pare. Una volta caricato il gioco l'host deve aspettare che
entrino
gli altri giocatori nella schermata in cui si sceglie il gruppo. Gli
altri
giocatori invece devo scegliere anche loro la modalità TCP/IP e entrare
in
un game inserendo l'indirizzo IP dell'host, il nome e la password
scelti.
Per rendere più divertente il tutto, consiglio anche di usare un
programma
che si chiama Roger Wilco e dotarsi di microfono e casse per giocare
parlando tra di voi. Il programma è scaricabile all'indirizzo
http://rogerwilco.gamespy.com/
--
Freccia@Bulldozer63 :D
GRANDISSIMO! Non credevo si trovasse ancora in giro...
Indovinate di chi è il party di esempio che trovate allegato? ^____^
(peccato abbiano voluto usare quello di test, ne ho creato uno molto più
forte in seguito, anche perché questo è stato fatto prima di BG2 e i libri
della conoscenza sono stati dati ai pg a cui servivano di più invece che
tutti al personaggio principale).
--
Ciao, Enrico
Non riuscirò mai a vendere queste reliquie.
Peccato che la Black isle sia fallita :(
> Io baldurs gate mi sono tenuto tutto quanto
> Baldur's 1 + Tales
Ce l'ho doppio: DVD multilingue di BG + The Original Saga ENG :)
> Baldur's 2 + Baal
Due anche di questo, italiano e inglese (decisamente migliore,
soprattutto il doppiaggio di ToB mi ha fatto inorridire) ^__^
> Ice wind dale 1
> Mi manca ice wind dale 2
Di questi ne ho solo uno ;D e ho iniziato a giocare da poco con IWD1
(più Heart of Winter e Trials of the Luremasters); prima o poi finirò
e passerò a IWD2 e poi finalmente a Neverwinter Nights :)
> Non riuscirò mai a vendere queste reliquie.
Concordo ^__^
> Peccato che la Black isle sia fallita :(
Più che la Black Isle ringrazierei la Bioware per i suoi meravigliosi
motori Infinity e Aurora :)
[per i fan di Baldur's Gate e IceWind Dale, nonché ovviamente Torment,
NWN e KotOR, c'è sempre il gruppo news:it-alt.giochi.crpg.bioware :)]
>> Peccato che la Black isle sia fallita :(
>
> Più che la Black Isle ringrazierei la Bioware per i suoi meravigliosi
> motori Infinity e Aurora :)
Ricordiamo però che buona parte dei ragazzi della Bioware ha dato vita
alla Obsidian, che sta realizzando NWN2 :)
--
Cammagno
> Ricordiamo però che buona parte dei ragazzi della Bioware ha dato
> vita alla Obsidian, che sta realizzando NWN2 :)
Yup, da Fergus Urquhart in giù :)
E anche che sull'home page di NWN2 http://www.atari.com/nwn2/ il logo
Bioware campeggia fiero, e pure prima di quello Obsidian ^__^
PS: hai letto <news:2941592.Y...@G534954.user.x-privat.org>?
>> Peccato che la Black isle sia fallita :(
>
> Più che la Black Isle ringrazierei la Black Isle per i suoi meravigliosi
> motori Infinity e Aurora :)
Ricordiamo però che buona parte dei ragazzi della Bioware ha dato vita
alla Obsidian, che sta realizzando NWN2 :)
[Supersedes ^_^; ]
--
Cammagno
>> Ricordiamo però che buona parte dei ragazzi della Bioware ha dato
>> vita alla Obsidian, che sta realizzando NWN2 :)
>
> Yup, da Fergus Urquhart in giù :)
Si, anche della Bioware, ma in realtà io intendevo dire "Black Isle" (ho
supersedato con la correzione)
> E anche che sull'home page di NWN2 http://www.atari.com/nwn2/ il logo
> Bioware campeggia fiero, e pure prima di quello Obsidian ^__^
Beh, qello è dovuto al fatto che il gioco è fatto su licenza Bioware,
che fornisce loro il motore grafico ed una sorta dei
collaborazione/supervisione, anche se la realizzazione pratica del gioco
è interamene in mano Obsidian (che peraltro ha fatto un lavoro discreto
con KOTOR2).
> PS: hai letto <news:2941592.Y...@G534954.user.x-privat.org>?
Si, è proprio qwuel post che mi ha in un certo senso attirato qui ^^;
poichè Franz mi ha chiesto su un altro ng (ISCT) se ero io quel Cammagno
:) Riguardo alla seconda parte del tuo messaggio... che dire, la scelta
era ardua, quella fatta era quella tassonomicamente più corretta e
quella più logica, ma d'altra parte si sapeva che era anche quella più
"ostica" per l'utente medio.
--
Cammagno
> Si, anche della Bioware, ma in realtà io intendevo dire "Black Isle"
Ah OK :)
> (ho supersedato con la correzione)
Ehm, no, veramente no :P
> Riguardo alla seconda parte del tuo messaggio... che dire, la scelta
> era ardua, quella fatta era quella tassonomicamente più corretta e
> quella più logica, ma d'altra parte si sapeva che era anche quella
> più "ostica" per l'utente medio.
E adesso, a posteriori, cosa ne pensi dell'opportunità di cambiare?
[Direi che non è certamente questo il posto giusto per discuterne...]
>> Peccato che la Black isle sia fallita :(
>
> Più che la Black Isle ringrazierei la Black Isle per i suoi meravigliosi
> motori Infinity e Aurora :)
Ricordiamo però che buona parte dei ragazzi della Black Isle ha dato
vita
alla Obsidian, che sta realizzando NWN2 :)
[Supersedes ^_^; ]
--
Cammagno
>> (ho supersedato con la correzione)
> Ehm, no, veramente no :P
:D Giuro che io la correzione l'avevo fatta :D
E nel nuovo supersedes mi ha anche messo un effetto-fiordo... di solito
quando comincia a farmi questi numeri è segno che serve una nuova
donazione propiziatoria a marcus :DD
(si, lo so che l'effetto fiordo è colpa mia, eh! )
> E adesso, a posteriori, cosa ne pensi dell'opportunità di cambiare?
Mah, non credo abbia molto senso, ormai... al massimo si può pensare a
fare un nuovo ng per NWN in prossimità dell'uscita del 2, si vedrà ^^
> [Direi che non è certamente questo il posto giusto per discuterne...]
Verissimo, per cui chiudo il mini-OT ^^
X-Post to (questo post è stato inviato su):
it-alt.giochi.crpg.bioware,
free.it.giochi.neverwinternights,
it.comp.giochi.rpg
--
Cammagno
Però mi sembra che abbiano un po' perso la bussola: Kotor 2, per
esempio, era quasi più verboso di PT, ma quest'ultimo è MOSTRUOSAMENTE
profondo mentre Kotor 2 resta solo verboso (e, spesso, noioso).
Oltretutto, a mio (e non solo mio) modestissimo parere, NWN 1 meritava
si/e/no una sufficienza molto risicata.
Preghiamo tutti che con NWN2 ritrovino la vena e che i meccanismi
commerciali non li stritolino di nuovo...
> Però mi sembra che abbiano un po' perso la bussola: Kotor 2, per
> esempio, era quasi più verboso di PT, ma quest'ultimo è MOSTRUOSAMENTE
> profondo mentre Kotor 2 resta solo verboso (e, spesso, noioso).
Beh, io non l'ho trovato noioso, però un po' verboso si.
> Oltretutto, a mio (e non solo mio) modestissimo parere, NWN 1 meritava
> si/e/no una sufficienza molto risicata.
Aspetta, va fatta una grossa distinzione fra NWN come gioco e la sua OC
(la campagna originale). NWN è stato dichiarato da subito come un gioco
modulare, e fin da subito è stato detto che la OC era solo un esempio di
modulo con cui giocare. In questo sono stati piuttosto onesti (non
completamwente, ok, ma facendo la tara delle classiche dichiarazioni di
rito dei PR...). Per cui se il tuo giudizio era relativo alla OC, mio
trova piuttoasto d'accordo, è da 6. Il gioco invece IMO è da 8 (per
l'epoca dell'uscita, ovviamente). Ed altre campagne (ufficiali o non)
meritano voti variabili dal 5 al 9... per esempio IMHO la campagna
costituita da SoU + HotU è almeno da 7.
> Preghiamo tutti che con NWN2 ritrovino la vena e che i meccanismi
> commerciali non li stritolino di nuovo...
Attenzione, non facciamo confusione (che detto da uno che nel post
originale ha usato il nome sbagliato... ^_^;; ) ^^ NWN è un gioco
interamente Bioware, mentre NWN sarà un gioco quasi interamente (a parte
il motore grafico) Obsidian.
--
Cammagno