Fiction Interattiva nel 2000: quale futuro?

13 views
Skip to first unread message

pgsfredda

unread,
Apr 30, 2021, 4:06:52 AM4/30/21
to
Ho scritto un brevissimo post sul mio nuovo sito dedicato alla
creatività di cui ho dato indicazione su facebook sulla pagina Avventure
Testuali e IF-Zine.

Lo trovate anche andando direttamente al link
https://www.creativaweb.it/scrivere-interactive-fiction/

Vorrebbe essere il primo di una brevissima serie che riguarda le nuove
attività cui mi sto dedicando nell'ambito della fiction interattiva.

Buona giornata a tutti.

pg

fabrizio venerandi

unread,
May 3, 2021, 2:46:48 AM5/3/21
to
Il 30/04/21 10:06, pgsfredda ha scritto:

> Lo trovate anche andando direttamente al link
> https://www.creativaweb.it/scrivere-interactive-fiction/
>
> Vorrebbe essere il primo di una brevissima serie che riguarda le nuove
> attività cui mi sto dedicando nell'ambito della fiction interattiva.


Letto, imho no. Non sono d'accordo che il livellamento verso il basso
sia la strada corretta per avvicinare le persone a narrazioni
avvincenti. Anche perché - in questo campo - abbiamo già due killer:
videogiochi e serie fiction. Se le persone vogliono qualcosa di semplice
e avvincente è lì che vanno.

pgsfredda

unread,
May 3, 2021, 3:29:28 AM5/3/21
to
Il 03/05/21 08:46, fabrizio venerandi ha scritto:
Grazie del commento Fabrizio.
Ovviamente non intendevo dire questo.

Il termine "avvincente" va inteso in senso generale, qualcosa che non
sia spazzatura ma nemmeno necessariamente intellettuale.

La fiction interattiva non dovrebbe essere pensata solo come un "gioco"
ma anche come uno strumento narrativo che può essere sufficientemente di
qualità da porsi in parallelo alla narrativa tradizionale.

Il tema voleva essere quello dell'interattività e della voglia delle
persone di partecipare come avviene in vari ambiti oggi sul web. Il
coraggio, per l'autore, di mettersi in discussione accogliendo
l'interazione con il lettore invece che salire su un pulpito e predicare
la propria storia in assolo.

Ma questo non vuol dire ne che la narrativa tradizionale non funzioni ne
che si vuole livellare verso il basso. Anzi, mi pare che le ultime
produzioni italiane (le uniche che ho "letto" di recente), vadano verso
livelli più alti di tanta narrativa ordinaria self published senza il
filtro degli editor professionali.

Vedremo.

Comunque il post era la scusa per introdurre un nuovo progetto cui sto
lavorando attualmente e che spero di rendere di pubblico dominio appena
possibile.

pg

fabriziovenerandi

unread,
May 3, 2021, 4:34:03 AM5/3/21
to
Il 03/05/21 09:29, pgsfredda ha scritto:

> Comunque il post era la scusa per introdurre un nuovo progetto cui sto
> lavorando attualmente e che spero di rendere di pubblico dominio appena
> possibile.

il tema ovviamente mi interessa e l'ho rilanciato. aspetto di vedere il
tuo progetto ;)

marcof

unread,
May 4, 2021, 5:56:05 AM5/4/21
to
Ciao, ho letto l'articolo, io ho sempre trovato che l'aspetto ludico delle avventure debba essere preponderante, altrimenti si legge un buon libro lontano dallo schermo.
E d'altra parte gli scrittori professionisti (e quindi di maggior qualità) raramente si sono interessati alla narrativa interattiva, vuoi per motivi tecnico/economici ma anche perché sono sempre stati pochi quelli interessati a non avere "il controllo totale" nello sviluppo del racconto e quindi lasciare parte dell'esperienza al lettore/giocatore.

Sinceramente non ho conoscenza dello stato della scuola oggi, ma pensare che debba essere questa ad invogliare i ragazzi alla lettura (interattiva o meno) è pia illusione. Si diceva lo stesso 20/30/40/50 anni fa.

aspetto i prossimi articoli :)

ciao

Marco

pgsfredda

unread,
May 4, 2021, 12:23:50 PM5/4/21
to
Il 04/05/21 11:56, marcof ha scritto:
Grazie Marco.
pg
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages