Il 08/07/2013 15.25, Connor MacLeod ha scritto:
> sono critiche superficiali, che vuoi controbattere?
> la storia si evolve nella durata di diversi anni in cui accade di tutto
> e di più: ecatombe pluriplanetaria, sterminio della razza umana, fuga
> inseguiti da un nemico determinato e più numeroso, ricerca di cibo e
> acqua nello spazio, ricerca di un posto in cui vivere, rivolte,
> ribellioni, tradimenti, mancanza dei vecchi punti di riferimento,
> speranza nei nuovi
>
> vuoi che le persone, sottoposte ad enormi stress come quelle, non
> cambino mai idea o semplicemente non evolvano?
> ovviamente è un telefilm, spesso scritto a cazzo e senza una linea
> temporale predefinita, ma nella massa delle storie a cazzo quella di BSG
> è una delle migliori
>
> già solo per come nel tf venga trattato il tema delle libertà civili in
> un periodo prolungato di emergenza me lo pone su di un altro livello
> rispetto alla massa
Saranno anche critiche superficiali ha per certi aspetti ha ragione da
vendere...
Dai ammettetelo, non c'è niente di male... su BSG s'è creato una sorta
di fanboysmo che giustica qualsiasi porcata.
E' una serie che ha dei momenti di noia mortale tale da indurre
qualsiasi persona a mollare tutto, altri momenti dove succedono cose che
sono totalmente sganciate dal filone narrativo della serie (son passati
anni da quando la vidi ma ricordo chiaramente che in diversi momenti
pensai di essermi perso qualche puntata...), dove ci sono situazioni la
cui giustificazione è talmente stramba e inconcludente (es le visioni
della "presidenta" fatta) da far inarcare il sopracciglio anche a un cane...
Teniamo presente che anche solo metà di questi difetti è bastato per
cestinarie altre serie, poco più per consegnarle alla storia come cagate
pazzesche.
BSG invece s'è ricreato questa sorta di "alone mistico" per cui tutto è
concesso e tutto è giustificabile, al punto da difendere la serie a
spada tratta come se fosse il baluardo fantascientifico per i non trekker.
Già solo il fatto che nasca il paragone con Star Trek è del tutto fuori
luogo, i temi e le vicende narrate da tutta BSG potrebbero essere
racchiusi in una manciata di puntate di Star Trek (scegliete voi la
serie che preferite, io preferisco Voyager), tanto per dare l'idea di
quanto sia incolmabile l'abisso che separa le due serie, in termini di
ampiezza narrativa, obbiettivi, dettaglio, cura nei particolari e tanti
altri aspetti.
Per me BSG non è una brutta serie e merita una visione (ho ammesso
altrove di essere di bocca buona in fatto di telefilm), però lungi da me
il definirla un capolavoro.
Tas