--
Donne? Non mi fido di una cosa che sanguina per cinque giorni e che non muore...
cioᅵ prima della chirurgia plastica?!
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza ᅵ l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- SnS pf - socio sostenitore nᅵ16506
- Mister Vistracᅵonpetto
> Allora, ᅵ da stamattina che gira la voce del famoso video zozzo di
> Belen prima di diventare la Belen che tutti conoscono.
> A quanto pare era hostato su phica.net, che non risulta accessibile da
> un po', quindi le cose sono due, o il sito ᅵ saltato per troppi
> accessi o il video ᅵ vero e hanno fatto bloccare il sito.
> Chi sa di piᅵ parli (e eventualmente linki, grazie).
>
Il video ᅵ vero, ho seguito tutta la discussione su phica.net, un tizio
era riuscito a scaricarlo da emule e poi l'avevano anche caricato su
phicatube.net. Oggi tutto giᅵ. Cmq visto che tutto ᅵ nato da emule magari
cercatelo lᅵ, il video stramerita cmq.
>Scriveva TorquemadA gioved�, 13/10/2011:
>> Belen prima di diventare la Belen che tutti conoscono.
>
>cio� prima della chirurgia plastica?!
Anche, comunque l'ho trovato. La ragazza � un po' acerba, ma aveva gi�
le idee chiare su come si fa carriera nel mondo dello spettacolo, si �
fatta (o meglio, il tipo le fa) un culo cos� ( O ).
bah, una classica ricerchina "BELEN SEX" oh quanti risultati ti darᅵ
mai!
;-)
cioᅵ, che stai facendo? istighi alla violenza!?
IL LINK!!! IL LINK MADONNA ACERBA!!! ;-)
>IL LINK!!! IL LINK MADONNA ACERBA!!! ;-)
Se la mail nel corpo del messaggio � quella vera, hai posta :D
E CHE CAZZO ASPETTI A LINKRALO?
(m'hai pure fatto sbagliare a scrivere)
grᅵ
....cosa stai aspettando?
> > Se la mail nel corpo del messaggio quella vera, hai posta :D
> gr
CONDIVIDI PORCODDIO!!!
>E CHE CAZZO ASPETTI A LINKRALO?
>(m'hai pure fatto sbagliare a scrivere)
>
La mail � quella vera?
In tal caso, hai posta pure te.
> Il video è vero, ho seguito tutta la discussione su phica.net, un tizio
> era riuscito a scaricarlo da emule e poi l'avevano anche caricato su
> phicatube.net. Oggi tutto giù.
Ehh, hanno scatenato la guerra elettronica?
--
Dona i tuoi cicli di clock alla ricerca!
http://boinc.berkeley.edu/
--------------------
Non e' facile, essere verde.
-- Kermit la Rana
> On Thu, 13 Oct 2011 14:58:55 +0200, [ b a z ] <bazzyM...@email.it>
> wrote:
>
>
>>Il LINK!!! IL LINK MADONNA ACERBA!!! ;-)
>
> Se la mail nel corpo del messaggio è quella vera, hai posta :D
Linka bastardo!
--
Dona i tuoi cicli di clock alla ricerca!
http://boinc.berkeley.edu/
--------------------
This signature was automatically generated with
Signify v1.14. For this and other cool products,
check out http://www.debian.org/
certo
> In tal caso, hai posta pure te.
ti risponderᅵ con una mano sola, nel caso
...cosᅵ impari anon mettere la mail nell'header, e soprattutto a
PLONKARMI!
rotfl ed2k...
melio il link di lello
grazie, in download
>rotfl ed2k...
>melio il link di lello
>
Viene gi� in 10 minuti, penso sia in powershare ovunque
ᅵ che emule non l'ho installato dal 1928
> http://fileserve.com/file/XeHdU8T
Mi raccomando tienilo almeno fino a stasera, che dall'ufficio non
posso raggiungere siti di file hosting.
perchᅵ a me dice link scaduto?
>perch� a me dice link scaduto?
Perch� l'hanno appena tolto...
vai con il mio link, ho controllato ed � lo stesso identico filmato
riprova, il mio download ᅵ ancora attivo
> che emule non l'ho installato dal 1928
La mia installazione del mulo se l'è portata via l'influenza spagnola
del 1918, invece.
> >perch a me dice link scaduto?
> Perch l'hanno appena tolto...
Merda!
> riprova, il mio download ancora attivo
Nel caso poi relli tu, eh!
bah, emule (a casa) l'ha giᅵ scaricato, ora mi fa fatica scaricarlo da
lavoro per vederlo, cmq, dovrei giᅵ averlo in condivisione da casa
> http://spettacoli.blogosfere.it/2010/05/belen-rodriguez-spunta-il-vid...
Service: Security Management - Infrastrutturale - Navigazione Internet
Title: Denied Access Policy
Requested URL: spettacoli.blogosfere.it
Category: Adult/Mature Content
MB? ne saltano fuori 12 milioni...
--
- I'm afraid to close my eyes, I'm afraid to open them
- Ora affronterai il mare delle tenebre e ci� che in esso vi � di
esplorabile
- Rivoglio il mio scellino!
112.02
download completato
visionato per 12 secondi finchᅵ mi ᅵ entrata gente in stanza..
..sarᅵ veramente lei?
mah, ne dubito, quando l'avrebbe fatto? 9mesi fa? allora sarebbe anche
una benemerita fava, o l'ha fatto apposta o glielo avrebbero "rubato"
nel giro di 5(uno) nanosecondi
mulo
rete cad
sex video belen.
112 MB
Gran bel pezzo di smorzacandele.
--
Michelangelo
... and believe me I am still alive
I'm doing science and I'm still alive
I feel fantastic and I'm still alive
While you are dying I'll be still alive
And when you're dead I'll be still alive
Still alive
Still alive
Trovato, thx
> certo anche lei* una bella TOPONA(c) eh!?
> *http://goo.gl/vXXpr
Dio canissimo...
possibile che nessuno fa un upload de sto cazzo di video? O un torrent?
--
Barcone di disperati affonda al largo della Tunisia. A 150 anni dal
varo.
> possibile che nessuno fa un upload de sto cazzo di video? O un torrent?
>
File not available
> "Connor MacLeod" <Connor...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:j76ouq$nu9$1...@news.albasani.net...
>> Il 13/10/2011, lello ha detto :
>>> Il 13/10/2011 14:25, TorquemadA ha scritto:
>>>> Allora, è da stamattina che gira la voce del famoso video zozzo di
>>>> Belen prima di diventare la Belen che tutti conoscono. A quanto pare
>>>> era hostato su phica.net, che non risulta accessibile da un po',
>>>> quindi le cose sono due, o il sito è saltato per troppi accessi o il
>>>> video è vero e hanno fatto bloccare il sito. Chi sa di più parli (e
>>>> eventualmente linki, grazie).
>>>>
>>>>
>>> http://fileserve.com/file/XeHdU8T
>>
>> grazie, in download
>>
>>
>>
> File not available
cbbbbbbbbbbbbbbbf
--
http://nevecane.wordpress.com
http://screanzatopo.wordpress.com
bah, il mio sembrerebbe in upload, se mi mandi una mail te lo posso
girare appena arrivo a casa
siete lenti
comunque ᅵ un bel troione, non che ci fossero dubbi
--
Gulliver
la nonna di tutancane andava al'lasilo nilo o poco meno
quella che vedi quᅵ ᅵ buona, leva TOGLIMI
--
"I pompini fanno venire il cancro." Alla cecitᅵ da seghe non credeva
piᅵ nessuno. (Massimo Famularo)
ella!
> in dropbocs?
il mio dropbocs ha 3 centimetri di muffa, manco so se ᅵ ancora
operativo
faccio prima a masterizzare un floppy e a spedirtelo
con l'ed2k non lo trovi?
mannaggia il cristianesimo, nel 2011 ancora emule?
Cmq l'ho scarricato. Non mi sembra chissᅵ che.
--
"La maggioranza ᅵ autosufficiente" ha detto Bossi cagandosi addosso.
(cit.)
--
Gulliver
In un panificio di Casteldaccia a mangiare uno sfincione.
> Il 13/10/2011 16:49, Lord Alucard ha scritto:
>
>> Possibile che nessuno fa un upload de sto cazzo di video? O un torrent?
>>
>
> Http://oron.com/tm7wieb3mk0x
oddio ce ne fosse uno funzionante.
--
Dona i tuoi cicli di clock alla ricerca!
http://boinc.berkeley.edu/
--------------------
Lo scopo della scienza e' costruire migliori trappole per topi.
Lo scopo della natura e' costruire migliori topi.
"Michelangelo" <subotai7...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:j76r8f$udh$1...@nnrp-beta.newsland.it...
> rete kad
fixed
--
Michelangelo
______________________________
KATA TON DAIMONA EAYTOY
http://www.megavideo.com/?d=TQ1PCIYK
G
--
Gulliver
hai ragione, ma restava il fatto che a me piace gigi d'alessio
(Yoghurt 27.5.2011)
> Connor MacLeod pretended :
>> Il 13/10/2011, lello ha detto :
>>> Il 13/10/2011 14:25, TorquemadA ha scritto:
>>>> Allora, � da stamattina che gira la voce del famoso video zozzo di
>>>> Belen prima di diventare la Belen che tutti conoscono.
>>>> A quanto pare era hostato su phica.net, che non risulta accessibile da
>>>> un po', quindi le cose sono due, o il sito � saltato per troppi
>>>> accessi o il video � vero e hanno fatto bloccare il sito.
>>>> Chi sa di pi� parli (e eventualmente linki, grazie).
>>>>
>>>
>>> http://fileserve.com/file/XeHdU8T
>>
>> grazie, in download
>
> http://www.megavideo.com/?d=TQ1PCIYK
> G
Se avessi avuto cinquant'anni meno, mi ci sarei sparato un segone...
--
Lode ad Anubi, dio sciacallo,
Lode ad Ammit, dio coccodrilleonpopotamocerbiattopardo,
Lode ad Apopi, dio serpente a sonagli ( ma anche a fischiagli ),
Lode a Tefnut, dea dell'umidit� (fa sguazzare Kehla e Fabmind)
SCUD Missile Coordinates:
N032-13-54.73 W110-50-51.72
----------------
RedRoby
ziobillie... e le azioni si impennnnano (cit.)
> Http://www.megavideo.com/?d=TQ1PCIYK
Ohh, finalmente...
--
Dona i tuoi cicli di clock alla ricerca!
http://boinc.berkeley.edu/
--------------------
POTABILE - Detto di pianta che si puo' tagliare.
torrent:
http://www.mediafire.com/?vh2w7lvq2a1l0wv
--
_-=SiMcarD=-_ ᅵ
"Le vie del signore sono infinite, prendine una e levati dalle palle!"
ROTFL sciapᅵ
guardata bene, ha la fica assolutamente normale.
ma troione di che? non fa niente di piᅵ di quello che puᅵ fare una
qualsiasi ragazza a letto col fidanzato. e non mi sembra neanche cosᅵ
brava.
--
THE SUN
togliere GIASSAI per rispondere
> Nel suo scritto precedente, Connor MacLeod ha sostenuto :
>> siete lenti
>> comunque è un bel troione, non che ci fossero dubbi
>
> Ma troione di che? non fa niente di più di quello che può fare una qualsiasi
> ragazza a letto col fidanzato. e non mi sembra neanche così brava.
soprattutto quando lo prende in culo.
e già che c'è al posto suo mi farei fare un bello sbiancamento anale.
--
Dona i tuoi cicli di clock alla ricerca!
http://boinc.berkeley.edu/
--------------------
- Perche' i cinesi non ci vedono?
- Perche' siamo troppo lontani!
mai piᅵ senza
> http://www.megavideo.com/?d=TQ1PCIYK
Sicuri che sia lei?
> "Oigroig" ha scritto:
>
>> Http://www.megavideo.com/?d=TQ1PCIYK
>
> Sicuri che sia lei?
Se non è lei è sua sorella.
--
Dona i tuoi cicli di clock alla ricerca!
http://boinc.berkeley.edu/
--------------------
La superbia ando' a cavallo e torno' in yacht.
-- Marcello Marchesi, "100 proverbi"
> Nel suo scritto precedente, snowdog ha sostenuto :
>> Il Thu, 13 Oct 2011 16:57:35 +0200, La Piccola Fiammifer...aia!!! ha
>> scritto:
>>
>>> "Connor MacLeod" <Connor...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>>> news:j76ouq$nu9$1...@news.albasani.net...
>>>> Il 13/10/2011, lello ha detto :
>>>>> Il 13/10/2011 14:25, TorquemadA ha scritto:
>>>>>> Allora, è da stamattina che gira la voce del famoso video zozzo di
>>>>>> Belen prima di diventare la Belen che tutti conoscono. A quanto
>>>>>> pare era hostato su phica.net, che non risulta accessibile da un
>>>>>> po', quindi le cose sono due, o il sito è saltato per troppi
>>>>>> accessi o il video è vero e hanno fatto bloccare il sito. Chi sa di
>>>>>> più parli (e eventualmente linki, grazie).
>>>>>>
>>>>>>
>>>>> http://fileserve.com/file/XeHdU8T
>>>>
>>>> grazie, in download
>>>>
>>>>
>>>>
>>> File not available
>>
>> cbbbbbbbbbbbbbbbf
>
> siete lenti
> comunque è un bel troione, non che ci fossero dubbi
dimmi qualcosa che non so
Cocalodes Pocock, 1897 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia
Salticidae dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.
Il nome del genere è composto dal genere Cocalus, con cui condivide
alcuni caratteri morfologici e dal suffisso greco -���δες, -oides, che
significa simile a, somigliante a.
Distribuzione [modifica]
Delle 12 specie note di questo genere, 10 sono diffuse in Nuova Guinea,
di cui 8 endemiche; delle rimanenti due, la C. cygnatus è stata
reperita sull'isola di Halmahera e la C. leptopus nell'arcipelago delle
Molucche, entrambe località indonesiane.[1].
Tassonomia [modifica]
Attualmente, a maggio 2010, si compone di 12 specie[1]:
Cocalodes cygnatus Wanless, 1982 — Indonesia
Cocalodes expers Wanless, 1982 — Nuova Guinea
Cocalodes innotabilis Wanless, 1982 — Nuova Guinea
Cocalodes leptopus Pocock, 1897[2] — Indonesia
Cocalodes longicornis Wanless, 1982 — Nuova Guinea
Cocalodes longipes (Thorell, 1881) — Indonesia, Nuova Guinea
Cocalodes macellus (Thorell, 1878) — Indonesia, Nuova Guinea
Cocalodes papuanus Simon, 1900 — Nuova Guinea
Cocalodes platnicki Wanless, 1982 — Nuova Guinea
Cocalodes protervus (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
Cocalodes thoracicus Szombathy, 1915 — Nuova Guinea
Cocalodes turgidus Wanless, 1982 — Nuova Guinea
Sinonimie [modifica]
Cocalodes armatissimus Strand, 1913, è da considerarsi sinonimo di
Cocalodes papuanus Simon, 1900, a seguito di uno studio dell'aracnologo
Fred Wanless del 1982[1].
Cocalodes melanognathus Pocock, 1897, è da considerarsi sinonimo di
Cocalodes leptopus Pocock, 1897 a seguito di uno studio dell'aracnologo
Fred Wanless del 1982[1].
Cocalodes plebejus Szombathy, 1915, è da considerarsi sinonimo di
Cocalodes papuanus Simon, 1900, a seguito di uno studio dell'aracnologo
Fred Wanless del 1982[1].
e in ogni caso chissenefotte
> Proprio snowdog venerdì, 14/10/2011 blaterava:
>> Il Thu, 13 Oct 2011 17:00:44 +0200, Connor MacLeod ha scritto:
>>
>>> Nel suo scritto precedente, snowdog ha sostenuto :
>>>> Il Thu, 13 Oct 2011 16:57:35 +0200, La Piccola Fiammifer...aia!!! ha
>>>> scritto:
>>>>
>>>>> "Connor MacLeod" <Connor...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>>>>> news:j76ouq$nu9$1...@news.albasani.net...
>>>>>> Il 13/10/2011, lello ha detto :
>>>>>>> Il 13/10/2011 14:25, TorquemadA ha scritto:
>>>>>>>> Allora, Ú da stamattina che gira la voce del famoso video zozzo
>>>>>>>> di Belen prima di diventare la Belen che tutti conoscono. A
>>>>>>>> quanto pare era hostato su phica.net, che non risulta accessibile
>>>>>>>> da un po', quindi le cose sono due, o il sito Ú saltato per
>>>>>>>> troppi accessi o il video Ú vero e hanno fatto bloccare il sito.
>>>>>>>> Chi sa di più parli (e eventualmente linki, grazie).
>>>>>>>>
>>>>>>>>
>>>>>>> http://fileserve.com/file/XeHdU8T
>>>>>>
>>>>>> grazie, in download
>>>>>>
>>>>>>
>>>>>>
>>>>> File not available
>>>>
>>>> cbbbbbbbbbbbbbbbf
>>>
>>> siete lenti
>>> comunque Ú un bel troione, non che ci fossero dubbi
>>
>> dimmi qualcosa che non so
>
> Cocalodes Pocock, 1897 Ú un genere di ragni appartenente alla Famiglia
> Salticidae dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.
>
> Il nome del genere Ú composto dal genere Cocalus, con cui condivide
> alcuni caratteri morfologici e dal suffisso greco -áÿ²ÎŽÎµÏ‚, -oides,
> che significa simile a, somigliante a.
> Distribuzione [modifica]
>
> Delle 12 specie note di questo genere, 10 sono diffuse in Nuova Guinea,
> di cui 8 endemiche; delle rimanenti due, la C. cygnatus Ú stata
> reperita sull'isola di Halmahera e la C. leptopus nell'arcipelago delle
> Molucche, entrambe località indonesiane.[1]. Tassonomia [modifica]
>
> Attualmente, a maggio 2010, si compone di 12 specie[1]: Cocalodes
> cygnatus Wanless, 1982 — Indonesia Cocalodes expers Wanless, 1982 —
> Nuova Guinea Cocalodes innotabilis Wanless, 1982 — Nuova Guinea
> Cocalodes leptopus Pocock, 1897[2] — Indonesia Cocalodes longicornis
> Wanless, 1982 — Nuova Guinea Cocalodes longipes (Thorell, 1881) —
> Indonesia, Nuova Guinea Cocalodes macellus (Thorell, 1878) —
> Indonesia, Nuova Guinea Cocalodes papuanus Simon, 1900 — Nuova Guinea
> Cocalodes platnicki Wanless, 1982 — Nuova Guinea Cocalodes protervus
> (Thorell, 1881) — Nuova Guinea Cocalodes thoracicus Szombathy, 1915
> — Nuova Guinea Cocalodes turgidus Wanless, 1982 — Nuova Guinea
> Sinonimie [modifica]
> Cocalodes armatissimus Strand, 1913, Ú da considerarsi sinonimo di
> Cocalodes papuanus Simon, 1900, a seguito di uno studio dell'aracnologo
> Fred Wanless del 1982[1].
> Cocalodes melanognathus Pocock, 1897, Ú da considerarsi sinonimo di
> Cocalodes leptopus Pocock, 1897 a seguito di uno studio dell'aracnologo
> Fred Wanless del 1982[1].
> Cocalodes plebejus Szombathy, 1915, Ú da considerarsi sinonimo di
> Cocalodes papuanus Simon, 1900, a seguito di uno studio dell'aracnologo
> Fred Wanless del 1982[1].
interessante, grazie
come posso contraccambiare?
spero che que sia di tuo gradimento
Atarassia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, cerca
Se hai problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui.
L'atarassia è un termine filosofico tipico dell'epicureismo e dello scetticismo; al di là delle diverse sfumature assunte nelle due scuole, il termine indica quella condizione esistenziale ideale caratterizzata da assoluta imperturbabilità di fronte alle passioni e, perciò, esente da ogni dolore.
Il termine proviene infatti dalla lingua greca: ἀταραξία (da α + ταραξις). Letteralmente "assenza d'agitazione".
Indice
[nascondi]
* 1 L'atarassia dell'epicureismo
* 2 L'atarassia dello scetticismo
* 3 Atarassia nella letteratura
* 4 Voci correlate
* 5 Bibliografia
L'atarassia dell'epicureismo [modifica]
Affine per certi versi al concetto di Apatia stoica, se ne distingue per la cornice filosofica in cui si inquadra: l'imperturbabilità stoica era il risultato della consapevolezza, da parte del saggio, della provvidenzialità e razionalità di ogni evento, da cui era persuaso a trascurare la contingenza del dolore e delle passioni (amor fati); l'epicureo non è vero che si muove in un orizzonte materialista e meccanicista, che vede nella sensibilità e nel desiderio la fonte di ogni dolore. L'ideale dell'atarassia è quindi concepito sulla base dell'osservazione della natura umana: se ogni desiderio, in quanto tensione verso ciò che manca, è dolore, allora non sarà il piacere associato al soddisfacimento del desiderio a procurare quella felicità perfetta, immutabile, capace di allontanare le angosce profonde dell'animo umano, come la paura degli dei e della morte. Secondo Epicuro questa felicità può essere garantita solo dal piacere stabile (catastematico), che non deriva da un desiderio soddisfatto (piacere in movimento) ma da un dolore risparmiato - dunque, da un desiderio non seguito ("il culmine del piacere è la pura e semplice distruzione del dolore"). È dunque il distacco dell'animo da qualunque coinvolgimento troppo intenso e vincolante (l'atarassia, appunto) il segreto della felicità. Da qui la polemica con i cirenaici, che invece sostenevano la "positività" del vero piacere.
L'atarassia può essere conquistata raggiungendo quella consapevolezza sulla realtà materiale del mondo insegnata dalla fisica epicurea, che oltre a liberare dalla paura degli dei e della morte ("quando tu ci sei, lei non c'è, e quando c'è lei, non ci sei tu") stimola a seguire una vita appartata, tranquilla, dedita all'amicizia e alla filosofia, all'insegna sì dei piaceri ma anche di una "dieta esistenziale" che sappia distinguere quei bisogni e desideri naturali e necessari alla vita da quelli che sono solo fonte di passioni e turbamenti dell'animo, e dunque di dolore.
Il concetto di atarassia è la più profonda confutazione di quelle riduzioni dell'epicureismo a edonismo sfrenato e lussurioso.
L'atarassia dello scetticismo [modifica]
L'imperturbabilità dello scettico non deriva dal raggiungimento di una retta conoscenza del reale, ma piuttosto dalla consapevolezza che nessuna retta conoscenza è possibile, che ogni presunta verità non è dimostrabile con assoluta certezza. Anche le cause delle nostre emozioni, ciò che ci rende felici o angosciati, rientrano, come tutto, in questa zona d'ombra che rende tutto trascurabile perché potenzialmente illusorio. L'invito dello scettico è di fare epoché, di rivalutare (e ridimensionare) ogni aspetto della vita in base alla riflessione sulla limitatezza della mente umana, e raggiungere così una condizione di felicità perché sottratta all'errore e all'incertezza che derivano dall'accettare acriticamente la realtà.
Atarassia nella letteratura [modifica]
La letteratura latina ci ha lasciato mirabili espressioni di questa visione della felicità perfetta, versi di grandi poeti che oltre ad una genialità artistica rivelano anche una profonda sensibilità esistenziale. Nel "De rerum natura" di Lucrezio, un poema interamente dedicato a illustrare i principi etici e fisici dell'epicureismo, leggiamo questa celebrazione ispirata della beatitudine divina del saggio:
« Ma niente è più dolce che occupare muniti/ dalla dottrina dei saggi i sublimi templi sereni saldamente,/ donde si possa abbassare lo sguardo sugli altri e vederli/ errare qua e là e, aggirandosi senza criterio, cercare la via della vita,/ lottare rivaleggiando in doti naturali, gareggiare per nobiltà,/ sforzarsi notte e giorno con grande fatica/ per emergere a somma ricchezza e impadronirsi del potere »
( Libro 2, versi 7-13 )
Anche Orazio, nelle sue Odi, ha più volte espresso questo ideale, sintetizzabile nel famoso carpe diem:
« Meglio accettare quello che verrà,/ gli altri inverni che Giove donerà/ o se è l'ultimo, questo/ che stanca il mare etrusco/ e gli scogli di pomice leggera./ Ma sii saggia: e filtra vino,/ e recidi la speranza/ lontana, perché breve è il nostro/ cammino, e ora, mentre/ si parla, il tempo/ è già in fuga, come se ci odiasse!/ così cogli/ la giornata, non credere al domani »
( Ode 1,11)
Voci correlate [modifica]
* Epicuro
* Aponia
* Ellenismo
* Eutimia
+1
> Il 13/10/2011, daniele.g ha detto :
>> "Topolaccio" <topol...@hotmail.com> writes:
>>
>>> "Oigroig" ha scritto:
>>>
>>>> Http://www.megavideo.com/?d=TQ1PCIYK
>>>
>>> Sicuri che sia lei?
>>
>> Se non è lei è sua sorella.
>
> e in ogni caso chissenefotte
avevo letto e chi se la fotte
interessantissimo, però tu dovresti sapere che Liskua Cohen inizia la
propria carriera nel campo della moda all'età di diciassette anni, dopo
essersi trasferita a Parigi, dal Canada. Nel 1992 ottiene numerose
copertine in Australia e Stati Uniti, comprese quelle di Cleo, Vogue,
Elle, Flare e W. Nel 1994 debutta sulle passerelle del pret-a-porter,
sfilando, fra gli altri, per Armani, Ferrè, Versace, Martin Sitbon,
Dior, Ralph Lauren, Oscar de la Renta e Marc Bower. Inoltre è stata
testimonial per Armani, Gianfranco Ferre Jeans, Holt Renfrew, Husky e
Montana.
Nell'agosto del 2009 Liskula Cohen ha vinto la causa che a gennaio
aveva intentato contro il celebre motore di ricerca Google, allo scopo
di risalire all'identità di un blogger, che aveva aperto un sito
internet allo scopo di insultarla. La corte suprema di Manhattan ha
dato ragione alla modella, che agirà per diffamazione nei confronti del
blogger.
un pᅵ tutti, se hanno qualche soldo da parte
indi noi siamo esclusi
> snowdog scriveva il 14/10/2011 :
>> Il Fri, 14 Oct 2011 09:02:47 +0200, Connor MacLeod ha scritto:
>>
>>> Proprio snowdog venerdì, 14/10/2011 blaterava:
>>>> Il Thu, 13 Oct 2011 17:00:44 +0200, Connor MacLeod ha scritto:
>>>>
>>>>> Nel suo scritto precedente, snowdog ha sostenuto :
>>>>>> Il Thu, 13 Oct 2011 16:57:35 +0200, La Piccola Fiammifer...aia!!!
>>>>>> ha scritto:
>>>>>>
>>>>>>> "Connor MacLeod" <Connor...@gmail.com> ha scritto nel
>>>>>>> messaggio news:j76ouq$nu9$1...@news.albasani.net...
>>>>>>>> Il 13/10/2011, lello ha detto :
>>>>>>>>> Il 13/10/2011 14:25, TorquemadA ha scritto:
>>>>>>>>>> Allora, Ú da stamattina che gira la voce del famoso video
>>>>>>>>>> zozzo di Belen prima di diventare la Belen che tutti conoscono.
>>>>>>>>>> A quanto pare era hostato su phica.net, che non risulta
>>>>>>>>>> accessibile da un po', quindi le cose sono due, o il sito Ú
>>>>>>>>>> saltato per troppi accessi o il video Ú vero e hanno fatto
>>>>>>>>>> bloccare il sito. Chi sa di più parli (e eventualmente
>>>>>>>>>> linki, grazie).
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>> http://fileserve.com/file/XeHdU8T
>>>>>>>>
>>>>>>>> grazie, in download
>>>>>>>>
>>>>>>>>
>>>>>>>>
>>>>>>> File not available
>>>>>>
>>>>>> cbbbbbbbbbbbbbbbf
>>>>>
>>>>> siete lenti
>>>>> comunque Ú un bel troione, non che ci fossero dubbi
>>>>
>>>> dimmi qualcosa che non so
>>>
>>> Cocalodes Pocock, 1897 Ú un genere di ragni appartenente alla
>>> Famiglia Salticidae dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.
>>>
>>> Il nome del genere Ú composto dal genere Cocalus, con cui condivide
>>> alcuni caratteri morfologici e dal suffisso greco -áÿ²ÎŜÎµà ‚,
>>> -oides, che significa simile a, somigliante a. Distribuzione
>>> [modifica]
>>>
>>> Delle 12 specie note di questo genere, 10 sono diffuse in Nuova
>>> Guinea, di cui 8 endemiche; delle rimanenti due, la C. cygnatus Ú
>>> stata reperita sull'isola di Halmahera e la C. leptopus
>>> nell'arcipelago delle Molucche, entrambe localitàindonesiane.[1].
>>> Tassonomia [modifica]
>>>
>>> Attualmente, a maggio 2010, si compone di 12 specie[1]: Cocalodes
>>> cygnatus Wanless, 1982 — Indonesia Cocalodes expers Wanless, 1982
>>> — Nuova Guinea Cocalodes innotabilis Wanless, 1982 — Nuova
>>> Guinea Cocalodes leptopus Pocock, 1897[2] — Indonesia Cocalodes
>>> longicornis Wanless, 1982 — Nuova Guinea Cocalodes longipes
>>> (Thorell, 1881) — Indonesia, Nuova Guinea Cocalodes macellus
>>> (Thorell, 1878) — Indonesia, Nuova Guinea Cocalodes papuanus
>>> Simon, 1900 — Nuova Guinea Cocalodes platnicki Wanless, 1982
>>> — Nuova Guinea Cocalodes protervus (Thorell, 1881) — Nuova
>>> Guinea Cocalodes thoracicus Szombathy, 1915 — Nuova Guinea
>>> Cocalodes turgidus Wanless, 1982 — Nuova Guinea Sinonimie
>>> [modifica]
>>> Cocalodes armatissimus Strand, 1913, Ú da considerarsi sinonimo di
>>> Cocalodes papuanus Simon, 1900, a seguito di uno studio
>>> dell'aracnologo Fred Wanless del 1982[1].
>>> Cocalodes melanognathus Pocock, 1897, Ú da considerarsi sinonimo di
>>> Cocalodes leptopus Pocock, 1897 a seguito di uno studio
>>> dell'aracnologo Fred Wanless del 1982[1].
>>> Cocalodes plebejus Szombathy, 1915, Ú da considerarsi sinonimo di
>>> Cocalodes papuanus Simon, 1900, a seguito di uno studio
>>> dell'aracnologo Fred Wanless del 1982[1].
>>
>> interessante, grazie
>>
>> come posso contraccambiare?
>>
>> spero che que sia di tuo gradimento
>> Atarassia
>> Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
>> Vai a: navigazione, cerca
>> Se hai problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui.
>>
>> L'atarassia Ú un termine filosofico tipico dell'epicureismo e dello
>> scetticismo; al di là delle diverse sfumature assunte nelle due
>> scuole, il termine indica quella condizione esistenziale ideale
>> caratterizzata da assoluta imperturbabilità di fronte alle passioni e,
>> perciò, esente da ogni dolore.
>>
>> Il termine proviene infatti dalla lingua greca: áü€Ï„Î±Ï Î±ÎŸÎ¯Î± (da
>> α + Ï„Î±Ï Î±ÎŸÎ¹Ï‚). Letteralmente "assenza d'agitazione". Indice
>> [nascondi]
>>
>> * 1 L'atarassia dell'epicureismo
>> * 2 L'atarassia dello scetticismo
>> * 3 Atarassia nella letteratura
>> * 4 Voci correlate
>> * 5 Bibliografia
>>
>> L'atarassia dell'epicureismo [modifica]
>>
>> Affine per certi versi al concetto di Apatia stoica, se ne distingue
>> per la cornice filosofica in cui si inquadra: l'imperturbabilitÃ
>> stoica era il risultato della consapevolezza, da parte del saggio,
>> della provvidenzialità e razionalità di ogni evento, da cui era
>> persuaso a trascurare la contingenza del dolore e delle passioni (amor
>> fati); l'epicureo non Ú vero che si muove in un orizzonte materialista
>> e meccanicista, che vede nella sensibilità e nel desiderio la fonte di
>> ogni dolore. L'ideale dell'atarassia Ú quindi concepito sulla base
>> dell'osservazione della natura umana: se ogni desiderio, in quanto
>> tensione verso ciò che manca, Ú dolore, allora non sarà il piacere
>> associato al soddisfacimento del desiderio a procurare quella felicitÃ
>> perfetta, immutabile, capace di allontanare le angosce profonde
>> dell'animo umano, come la paura degli dei e della morte. Secondo
>> Epicuro questa felicità può essere garantita solo dal piacere stabile
>> (catastematico), che non deriva da un desiderio soddisfatto (piacere in
>> movimento) ma da un dolore risparmiato - dunque, da un desiderio non
>> seguito ("il culmine del piacere Ú la pura e semplice distruzione del
>> dolore"). È dunque il distacco dell'animo da qualunque coinvolgimento
>> troppo intenso e vincolante (l'atarassia, appunto) il segreto della
>> felicità . Da qui la polemica con i cirenaici, che invece sostenevano
>> la "positività " del vero piacere.
>>
>> L'atarassia può essere conquistata raggiungendo quella consapevolezza
>> sulla realtà materiale del mondo insegnata dalla fisica epicurea, che
>> oltre a liberare dalla paura degli dei e della morte ("quando tu ci
>> sei, lei non c'Ú, e quando c'Ú lei, non ci sei tu") stimola a seguire
>> una vita appartata, tranquilla, dedita all'amicizia e alla filosofia,
>> all'insegna sì dei piaceri ma anche di una "dieta esistenziale" che
>> sappia distinguere quei bisogni e desideri naturali e necessari alla
>> vita da quelli che sono solo fonte di passioni e turbamenti dell'animo,
>> e dunque di dolore.
>>
>> Il concetto di atarassia Ú la più profonda confutazione di quelle
>> riduzioni dell'epicureismo a edonismo sfrenato e lussurioso.
>> L'atarassia dello scetticismo [modifica]
>>
>> L'imperturbabilità dello scettico non deriva dal raggiungimento di una
>> retta conoscenza del reale, ma piuttosto dalla consapevolezza che
>> nessuna retta conoscenza Ú possibile, che ogni presunta verità non Ú
>> dimostrabile con assoluta certezza. Anche le cause delle nostre
>> emozioni, ciò che ci rende felici o angosciati, rientrano, come tutto,
>> in questa zona d'ombra che rende tutto trascurabile perché
>> potenzialmente illusorio. L'invito dello scettico Ú di fare epoché,
>> di rivalutare (e ridimensionare) ogni aspetto della vita in base alla
>> riflessione sulla limitatezza della mente umana, e raggiungere così
>> una condizione di felicità perché sottratta all'errore e
>> all'incertezza che derivano dall'accettare acriticamente la realtà .
>> Atarassia nella letteratura [modifica]
>>
>> La letteratura latina ci ha lasciato mirabili espressioni di questa
>> visione della felicità perfetta, versi di grandi poeti che oltre ad
>> una genialità artistica rivelano anche una profonda sensibilitÃ
>> esistenziale. Nel "De rerum natura" di Lucrezio, un poema interamente
>> dedicato a illustrare i principi etici e fisici dell'epicureismo,
>> leggiamo questa celebrazione ispirata della beatitudine divina del
>> saggio: « Ma niente Ú più dolce che occupare muniti/ dalla
>> dottrina dei saggi i sublimi templi sereni saldamente,/ donde si possa
>> abbassare lo sguardo sugli altri e vederli/ errare qua e là e,
>> aggirandosi senza criterio, cercare la via della vita,/ lottare
>> rivaleggiando in doti naturali, gareggiare per nobiltà ,/ sforzarsi
>> notte e giorno con grande fatica/ per emergere a somma ricchezza e
>> impadronirsi del potere »
>>
>> ( Libro 2, versi 7-13 )
>>
>> Anche Orazio, nelle sue Odi, ha più volte espresso questo ideale,
>> sintetizzabile nel famoso carpe diem: « Meglio accettare quello che
>> verrà ,/ gli altri inverni che Giove donerà / o se Ú l'ultimo, questo/
>> che stanca il mare etrusco/ e gli scogli di pomice leggera./ Ma sii
>> saggia: e filtra vino,/ e recidi la speranza/ lontana, perché breve Ú
>> il nostro/ cammino, e ora, mentre/ si parla, il tempo/ Ú già in fuga,
>> come se ci odiasse!/ così cogli/ la giornata, non credere al domani »
>>
>> ( Ode 1,11)
>> Voci correlate [modifica]
>>
>> * Epicuro
>> * Aponia
>> * Ellenismo
>> * Eutimia
>
> interessantissimo, però tu dovresti sapere che Liskua Cohen inizia la
> propria carriera nel campo della moda all'età di diciassette anni, dopo
> essersi trasferita a Parigi, dal Canada. Nel 1992 ottiene numerose
> copertine in Australia e Stati Uniti, comprese quelle di Cleo, Vogue,
> Elle, Flare e W. Nel 1994 debutta sulle passerelle del pret-a-porter,
> sfilando, fra gli altri, per Armani, FerrÚ, Versace, Martin Sitbon,
> Dior, Ralph Lauren, Oscar de la Renta e Marc Bower. Inoltre Ú stata
> testimonial per Armani, Gianfranco Ferre Jeans, Holt Renfrew, Husky e
> Montana.
> Nell'agosto del 2009 Liskula Cohen ha vinto la causa che a gennaio aveva
> intentato contro il celebre motore di ricerca Google, allo scopo di
> risalire all'identità di un blogger, che aveva aperto un sito internet
> allo scopo di insultarla. La corte suprema di Manhattan ha dato ragione
> alla modella, che agirà per diffamazione nei confronti del blogger.
non so come ho fatto finora a vivere senza saperlo
e tu cosa mi dici di
Mike Waufle
Dati generali
Nome Mike Waufle
Paese Stati Uniti d'America
Dati agonistici
Disciplina Football americano
Ruolo da allenatore Allenatore dei defensive lineman.
Squadra Oakland Raiders
Squadre da allenatore
1998 - 2003 Oakland Raiders
2004 - 2009 New York Giants
2010 - oggi Oakland Raiders
Palmarès Super Bowl XLII con i New York Giants.
Carriera da giocatore
Statistiche importanti
Statistiche aggiornate al 01/09/2011
Mike Waufle (Hornell, 27 giugno 1954) è un ex-defensive lineman di football americano e ora allenatore di football americano statunitense.
Ha giocato a livello collegiale come defensive lineman negli Utah State Aggies.
Nella NFL come allenatore [modifica]
Stagioni: dalla 1998 alla 2003
Ha iniziato la sua carriera nella NFL con gli Oakland Raiders come coach della defensive line.
Stagioni: dalla 2004 alla 2009
Passa ai New York Giants sempre con la stessa mansione, nella stagione 2007 ha vinto il Super Bowl XLII.
Dalla stagione 2010 in poi
Il 22 gennaio 2010 è ritornato ai Raiders sempre con lo stesso ruolo.
> snowdog ha spiegato il 14/10/2011 :
>> Il Fri, 14 Oct 2011 09:03:52 +0200, Connor MacLeod ha scritto:
>>
>>> Il 13/10/2011, daniele.g ha detto :
>>>> "Topolaccio" <topol...@hotmail.com> writes:
>>>>
>>>>> "Oigroig" ha scritto:
>>>>>
>>>>>> Http://www.megavideo.com/?d=TQ1PCIYK
>>>>>
>>>>> Sicuri che sia lei?
>>>>
>>>> Se non è lei è sua sorella.
>>>
>>> e in ogni caso chissenefotte
>>
>> avevo letto e chi se la fotte
>
> un pò tutti, se hanno qualche soldo da parte indi noi siamo esclusi
kuotabyle
lo conosco, e so che ᅵ un appassionato di pesca al barbo canino (Barbus
caninus) ᅵ un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia
Cyprinidae.
Indice [nascondi]
1 Distribuzione e habitat
2 Descrizione
3 Riproduzione
4 Alimentazione
5 Pesca
6 Conservazione
7 Nota tassonomica
8 Bibliografia
9 Collegamenti esterni
10 Note
Distribuzione e habitat [modifica]
ᅵ endemico dell'Italia settentrionale ma il suo areale si estende anche
al Canton Ticino in Svizzera ed al corso del fiume Isonzo in Slovenia
(dove perᅵ forse ᅵ estinto). Appare piᅵ comune nella parte occidentale
del nord Italia rispetto alle regioni del nord-est. ᅵ stato introdotto
da molti anni in Italia Centrale dove pare diffuso a sud fino al corso
del fiume Fiora sul versante tirrenico, sull'altro versante la
distribuzione ᅵ meno nota, come limite meridionale sono stati proposti
di volta in volta i fiumi Reno, Marecchia e Brenta.
Il suo habitat si distingue da quello degli altri membri italiani del
genere Barbus, infatti ᅵ diffuso nei corsi alti dei fiumi e dei
torrenti con acque a corrente molto veloce, pulite, fredde ed
ossigenate, in ambienti con fondi ghiaiosi e ricchi di massi sotto i
quali si ripara. Si ritrova, quindi, sia nella Zona dei Ciprinidi a
deposizione litofila che nella parte bassa della Zona dei Salmonidi.
Descrizione [modifica]
Si tratta di un piccolo barbo la cui lunghezza massima non supera i 40
cm, l'aspetto ᅵ simile a quello del barbo comune ma il ventre ᅵ quasi
rettilineo, il capo piᅵ appuntito, il dorso maggiormente arcuato.
La livrea ᅵ piuttosto dissimile, infatti ha dorso e fianchi cosparsi di
grosse macchie scure irregolari (spesso a forma di sella) e non
fittamente punteggiati come le altre specie. La tinta di fondo ᅵ bruno
piᅵ o meno scuro sul dorso e biancastra sul ventre. La pinna dorsale e
la pinna caudale (profondamente forcuta) sono bruno scuro mentre
l'anale, le pettorali e le ventrali sono piᅵ o meno rossastre. Tutte le
pinne sono piᅵ o meno finemente punteggiate di scuro.
Riproduzione [modifica]
Avviene tra maggio e luglio quando i branchi risalgono i torrenti che
abitano per ricercare ambienti con acqua basse e fondi ghiaiosi dove
avviene la deposizione delle uova. La specie ᅵ a deposizione multipla,
ovvero la femmina matura scalarmente le uova nell'ovario e le depone a
piᅵ riprese. Come in tutti i Barbus le uova sono tossiche per l'uomo.
Alimentazione [modifica]
Si alimenta spostandosi in branchetti e rivoltando i piccoli ciottoli
del fondo per cercare le prede (soprattutto larve).
Pesca [modifica]
Non ᅵ un pesce soggetto a pesca specifica (sia per la modesta taglia
che a causa degli habitat impervi che frequenta). Puᅵ occasionalmente
abboccare alle lenze per la pesca della trota.
Conservazione [modifica]
La specie ᅵ stenoecia e non tollera eccessivi interventi sui corsi
d'acqua che abita. ᅵ messo in pericolo, oltre che dall'introduzione di
specie alloctone (soprattutto se appartenenti allo stesso genere),
dalle interruzioni dei corsi d'acqua (che impediscono le migrazioni
riproduttive e dall'estrazione dell'acqua con conseguente abbassamento
del livello dei torrenti.
Nota tassonomica [modifica]
Appartiene al gruppo "Barbus meridionalis", un gruppo di specie diffuse
in tutto il sud dell'Europa che un tempo venivano considerate
sottospecie. Allo stesso gruppo appartengono le specie Barbus graellsi
in Spagna, Barbus meridionalis in Provenza e Linguadoca, Barbus petenyi
nel Danubio, Barbus peloponnesius in Grecia, ecc. Questo gruppo si
ritiene di origine molto antica, addirittura preglaciale.
> Sembra che snowdog abbia detto :
>> Il Fri, 14 Oct 2011 09:10:25 +0200, Connor MacLeod ha scritto:
>>
>>> snowdog scriveva il 14/10/2011 :
>>>> Il Fri, 14 Oct 2011 09:02:47 +0200, Connor MacLeod ha scritto:
>>>>
>>>>> Proprio snowdog venerdì, 14/10/2011 blaterava:
>>>>>> Il Thu, 13 Oct 2011 17:00:44 +0200, Connor MacLeod ha scritto:
>>>>>>
>>>>>>> Nel suo scritto precedente, snowdog ha sostenuto :
>>>>>>>> Il Thu, 13 Oct 2011 16:57:35 +0200, La Piccola Fiammifer...aia!!!
>>>>>>>> ha scritto:
>>>>>>>>
>>>>>>>>> "Connor MacLeod" <Connor...@gmail.com> ha scritto nel
>>>>>>>>> messaggio news:j76ouq$nu9$1...@news.albasani.net...
>>>>>>>>>> Il 13/10/2011, lello ha detto :
>>>>>>>>>>> Il 13/10/2011 14:25, TorquemadA ha scritto:
>>>>>>>>>>>> Allora, Ú da stamattina che gira la voce del famoso video
>>>>>>>>>>>> zozzo di Belen prima di diventare la Belen che tutti
>>>>>>>>>>>> conoscono. A quanto pare era hostato su phica.net, che non
>>>>>>>>>>>> risulta accessibile da un po', quindi le cose sono due, o il
>>>>>>>>>>>> sito Ú saltato per troppi accessi o il video Ú vero e
>>>>>>>>>>>> hanno fatto bloccare il sito. Chi sa di più parli (e
>>>>>>>>>>>> eventualmente linki, grazie).
>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>> http://fileserve.com/file/XeHdU8T
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>> grazie, in download
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>> File not available
>>>>>>>>
>>>>>>>> cbbbbbbbbbbbbbbbf
>>>>>>>
>>>>>>> siete lenti
>>>>>>> comunque Ú un bel troione, non che ci fossero dubbi
>>>>>>
>>>>>> dimmi qualcosa che non so
>>>>>
>>>>> Cocalodes Pocock, 1897 Ú un genere di ragni appartenente alla
>>>>> Famiglia Salticidae dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.
>>>>>
>>>>> Il nome del genere Ú composto dal genere Cocalus, con cui
>>>>> condivide alcuni caratteri morfologici e dal suffisso greco
>>>>> -áÿ²ÎŜÎµà ‚, -oides, che significa simile a, somigliante
a.
>>>>> Distribuzione [modifica]
>>>>>
>>>>> Delle 12 specie note di questo genere, 10 sono diffuse in Nuova
>>>>> Guinea, di cui 8 endemiche; delle rimanenti due, la C. cygnatus Ú
>>>>> stata reperita sull'isola di Halmahera e la C. leptopus
>>>>> nell'arcipelago delle Molucche, entrambe localitÃÂ
>>>>> indonesiane.[1]. Tassonomia [modifica]
>>>>>
>>>>> Attualmente, a maggio 2010, si compone di 12 specie[1]: Cocalodes
>>>>> cygnatus Wanless, 1982 — Indonesia Cocalodes expers Wanless,
>>>>> 1982 — Nuova Guinea Cocalodes innotabilis Wanless, 1982 â
€”
>>>>> Nuova Guinea Cocalodes leptopus Pocock, 1897[2] — Indonesia
>>>>> Cocalodes longicornis Wanless, 1982 — Nuova Guinea Cocalodes
>>>>> longipes (Thorell, 1881) — Indonesia, Nuova Guinea Cocalodes
>>>>> macellus (Thorell, 1878) — Indonesia, Nuova Guinea Cocalodes
>>>>> papuanus Simon, 1900 — Nuova Guinea Cocalodes platnicki
>>>>> Wanless, 1982 — Nuova Guinea Cocalodes protervus (Thorell,
>>>>> 1881) — Nuova Guinea Cocalodes thoracicus Szombathy, 1915
>>>>> — Nuova Guinea Cocalodes turgidus Wanless, 1982 — Nuova
>>>>> Guinea Sinonimie [modifica]
>>>>> Cocalodes armatissimus Strand, 1913, Ú da considerarsi sinonimo
>>>>> di Cocalodes papuanus Simon, 1900, a seguito di uno studio
>>>>> dell'aracnologo Fred Wanless del 1982[1]. Cocalodes melanognathus
>>>>> Pocock, 1897, Ú da considerarsi sinonimo di Cocalodes leptopus
>>>>> Pocock, 1897 a seguito di uno studio dell'aracnologo Fred Wanless
>>>>> del 1982[1]. Cocalodes plebejus Szombathy, 1915, Ú da
>>>>> considerarsi sinonimo di Cocalodes papuanus Simon, 1900, a seguito
>>>>> di uno studio dell'aracnologo Fred Wanless del 1982[1].
>>>>
>>>> interessante, grazie
>>>>
>>>> come posso contraccambiare?
>>>>
>>>> spero che que sia di tuo gradimento
>>>> Atarassia
>>>> Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
>>>> Vai a: navigazione, cerca
>>>> Se hai problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui.
>>>>
>>>> L'atarassia Ú un termine filosofico tipico dell'epicureismo e dello
>>>> scetticismo; al di là delle diverse sfumature assunte nelle due
>>>> scuole, il termine indica quella condizione esistenziale ideale
>>>> caratterizzata da assoluta imperturbabilità di fronte alle passioni
>>>> e, perciò, esente da ogni dolore.
>>>>
>>>> Il termine proviene infatti dalla lingua greca: áü€Ï„Î±Ï Î±ÎŸÎ¯Î±
>>>> pura e semplice distruzione del dolore"). È dunque il distacco
>>>> una genialità artistica rivelano anche una profonda sensibilitÃ
>> Palmarès Super Bowl XLII con i New York Giants. Carriera da
giocatore
>> Statistiche importanti
>> Statistiche aggiornate al 01/09/2011
>> Mike Waufle (Hornell, 27 giugno 1954) è un ex-defensive lineman di
>> football americano e ora allenatore di football americano statunitense.
>> Ha giocato a livello collegiale come defensive lineman negli Utah State
>> Aggies. Nella NFL come allenatore [modifica]
>>
>> Stagioni: dalla 1998 alla 2003
>> Ha iniziato la sua carriera nella NFL con gli Oakland Raiders come
>> coach della defensive line. Stagioni: dalla 2004 alla 2009 Passa ai New
>> York Giants sempre con la stessa mansione, nella stagione 2007 ha vinto
>> il Super Bowl XLII. Dalla stagione 2010 in poi Il 22 gennaio 2010 è
>> ritornato ai Raiders sempre con lo stesso ruolo.
>
> lo conosco, e so che è un appassionato di pesca al barbo canino (Barbus
> caninus) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.
> Indice [nascondi]
> 1 Distribuzione e habitat
> 2 Descrizione
> 3 Riproduzione
> 4 Alimentazione
> 5 Pesca
> 6 Conservazione
> 7 Nota tassonomica
> 8 Bibliografia
> 9 Collegamenti esterni
> 10 Note
> Distribuzione e habitat [modifica]
>
> È endemico dell'Italia settentrionale ma il suo areale si estende anche
> al Canton Ticino in Svizzera ed al corso del fiume Isonzo in Slovenia
> (dove però forse è estinto). Appare più comune nella parte occidentale
> del nord Italia rispetto alle regioni del nord-est. È stato introdotto
> da molti anni in Italia Centrale dove pare diffuso a sud fino al corso
> del fiume Fiora sul versante tirrenico, sull'altro versante la
> distribuzione è meno nota, come limite meridionale sono stati proposti
> di volta in volta i fiumi Reno, Marecchia e Brenta. Il suo habitat si
> distingue da quello degli altri membri italiani del genere Barbus,
> infatti è diffuso nei corsi alti dei fiumi e dei torrenti con acque a
> corrente molto veloce, pulite, fredde ed ossigenate, in ambienti con
> fondi ghiaiosi e ricchi di massi sotto i quali si ripara. Si ritrova,
> quindi, sia nella Zona dei Ciprinidi a deposizione litofila che nella
> parte bassa della Zona dei Salmonidi. Descrizione [modifica]
>
> Si tratta di un piccolo barbo la cui lunghezza massima non supera i 40
> cm, l'aspetto è simile a quello del barbo comune ma il ventre è quasi
> rettilineo, il capo più appuntito, il dorso maggiormente arcuato. La
> livrea è piuttosto dissimile, infatti ha dorso e fianchi cosparsi di
> grosse macchie scure irregolari (spesso a forma di sella) e non
> fittamente punteggiati come le altre specie. La tinta di fondo è bruno
> più o meno scuro sul dorso e biancastra sul ventre. La pinna dorsale e
> la pinna caudale (profondamente forcuta) sono bruno scuro mentre
> l'anale, le pettorali e le ventrali sono più o meno rossastre. Tutte le
> pinne sono più o meno finemente punteggiate di scuro. Riproduzione
> [modifica]
>
> Avviene tra maggio e luglio quando i branchi risalgono i torrenti che
> abitano per ricercare ambienti con acqua basse e fondi ghiaiosi dove
> avviene la deposizione delle uova. La specie è a deposizione multipla,
> ovvero la femmina matura scalarmente le uova nell'ovario e le depone a
> più riprese. Come in tutti i Barbus le uova sono tossiche per l'uomo.
> Alimentazione [modifica]
>
> Si alimenta spostandosi in branchetti e rivoltando i piccoli ciottoli
> del fondo per cercare le prede (soprattutto larve). Pesca [modifica]
>
> Non è un pesce soggetto a pesca specifica (sia per la modesta taglia che
> a causa degli habitat impervi che frequenta). Può occasionalmente
> abboccare alle lenze per la pesca della trota. Conservazione [modifica]
>
> La specie è stenoecia e non tollera eccessivi interventi sui corsi
> d'acqua che abita. È messo in pericolo, oltre che dall'introduzione di
> specie alloctone (soprattutto se appartenenti allo stesso genere), dalle
> interruzioni dei corsi d'acqua (che impediscono le migrazioni
> riproduttive e dall'estrazione dell'acqua con conseguente abbassamento
> del livello dei torrenti.
> Nota tassonomica [modifica]
>
> Appartiene al gruppo "Barbus meridionalis", un gruppo di specie diffuse
> in tutto il sud dell'Europa che un tempo venivano considerate
> sottospecie. Allo stesso gruppo appartengono le specie Barbus graellsi
> in Spagna, Barbus meridionalis in Provenza e Linguadoca, Barbus petenyi
> nel Danubio, Barbus peloponnesius in Grecia, ecc. Questo gruppo si
> ritiene di origine molto antica, addirittura preglaciale.
ho saputo che e' un tipo di pesce che si trova soprattutto a
Soizé (Eure-et-Loir)
Soizé
Nome originale: Soizé
Stato: Francia
Regione: Centro
Dipartimento: Eure-et-Loir armoriale
Arrondissement: Nogent-le-Rotrou
Cantoni: Authon-du-Perche
Coordinate: 48°10′00″N 0°52′00″E
Superficie: 17,87 km²
Popolazione:
- Totale
- Densità (1999)
249 ab.
13,93 ab./km²
Codice INSEE: 28376
CAP: 28330
Soizé
Soizé è un comune francese di 249 abitanti situato nel dipartimento
dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro.
> L'atarassia � un termine filosofico tipico dell'epicureismo e dello
Nooooooooooo! L'atarassia nnn-noooooooooooooooooooo!
--
ViLco
Let the liquor do the thinking
> >>>> * Epicuro
>
> ...
>
> read more »
perche' non ve la intappate nel culo invece di insozzare un thread di
per se' perfetto?
Mk
--
Anti-intellectualism has been a constant thread winding its way
through our political and cultural life, nurtured by the false notion
that democracy means that “my ignorance is just as good as your
knowledge.” — Isaac Asimov
> Soiz�
> Soiz� � un comune francese di 249 abitanti situato nel dipartimento
> dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro.
Quant'e' la percentuale di immigrati li in paese?
> snowdog wrote:
>
>> L'atarassia è un termine filosofico tipico dell'epicureismo e dello
>
> Nooooooooooo! L'atarassia nnn-noooooooooooooooooooo!
allora parliamo di Anthony Stewart Head (Camden Town, 20 febbraio 1954) è
un attore britannico.
Anthony Head è un attore e cantante inglese apparso in teatro, cinema e
televisione. È maggiormente conosciuto in Italia per aver interpretato
Rupert Giles nella serie tv americana Buffy l'ammazzavampiri e il Primo
Ministro nello show comico britannico Little Britain. Ha raggiunto la
notorietà in America grazie ad una serie di spot pubblicitari del Nescafé
(Gold Blend) trasmessi anche nel Regno Unito. È solitamente accreditato
come Anthony Head in Inghilterra, con il suo nome completo in America, e
altrove, occasionalmente, come Tony Head.
Indice [nascondi]
1 Biografia
1.1 Carriera
1.2 Lavori futuri
2 Filmografia
3 Note
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Biografia [modifica]
Head è nato a Camden Town, Londra. Suo padre era Seafield Head, regista
di documentari e fondatore della Verity Films, e sua madre l'attrice
Helen Shingler. Suo fratello maggiore è l'attore e cantante Murray Head.
Entrambi i fratelli hanno interpretato Freddy Trumper nel musical Chess
al Prince Edward Theatre di Londra; Murray fece parte del cast originale
del 1986 e Anthony di quello finale, nel 1989. Head vive vicino Bath, nel
Somerset con la compagna Sarah Fisher con la quale non si è mai sposato
poiché "non ne sentivano la necessità" nonostante siano insieme da quasi
20 anni. La sua tenuta, Tilley Farm [1] (amministrata da Sarah) è una dei
più importanti centri del TTEAM e TTOUCH del Regno Unito e Irlanda (si
occupano di Pet therapy). Anthony ha due figlie, Emily Rose (dicembre
1988) e Daisy (1991). Possiede anche una casa a Los Angeles.
Carriera [modifica]
Head ha frequentato la London Academy of Music and Dramatic Art (LAMDA).
Il suo primo ruolo è stato nel musical Godspell grazie al quale ha
ottenuto altre parti in televisione sia sulla BBC che su ITV; una delle
prime è stata la comparsa nella serie Enemy at the Door (ITV, 1978–1980).
All'inizio degli anni '80 ha suonato con la band Red Box.[2] Verso la
fine del 1980 è apparso in una serie di dodici spot pubblicitari con
Sharon Maughan per la Nescafé Gold Blend. (Una versione fatta per gli
Stati Uniti recava il nome della marca americana Taster's Choice.) La
natura simile alla soap opera degli spot gli ha dato ampia notorietà,
insieme al ruolo di BJ Bentley nella serie commedia Woof! sulla
Children's ITV.
Dopo il successo a teatro e un numero di brevi apparizioni sulla TV
americana, come nella breve serie fantascientifica VR-5, ha ottenuto il
ruolo di Rupert Giles nella serie tv americana Buffy l'ammazzavampiri nel
1997. Per questo ha vissuto negli Stati Uniti a tempo pieno durante la
fine degli anni '90 e l'inizio del 2000, sebbene la sua famiglia abbia
continuato a vivere nel Regno Unito. Head ha lasciato il cast regolare di
Buffy durante la sesta stagione dello show e successivamente è spesso
apparso come guest star. Durante quel periodo ha affermato in molte
interviste di aver lasciato lo show per poter passare più tempo con la
sua famiglia, poiché avendo trascorso la maggior parte di quegli anni
all'estero si era perso gran parte della vita della figlia minore.
Nel 2002 ha interpretato James nella serie TV inglese Manchild, prodotta
dalla BBC Two. È anche apparso come guest star in varie serie
drammatiche, come Silent Witness, Murder Investigation Team, e Spooks. È
apparso nella quarta stagione della popolare sitcom inglese My Family nei
panni del padre di uno dei personaggi principali (Abi) nell'episodio "May
the Best Man Win". Dal 2003 al 2005 ha interpretato il Primo Ministro
Michael Stevens nella famosa serie di sketch comici Little Britain, e nel
2004 ha interpretato Chester Grant in alcuni episodi della serie
drammatica Monarch of the Glen.
Oltre il lavoro in televisione ha pubblicato anche un album musicale,
Music for Elevators, con l'artista George Sarah. All'inizio della sua
carriera ha prestato la sua voce in alcuni brani dell'album di Chris de
Burgh The Getaway e in Don't Pay The Ferryman ha recitato le frasi tratte
da La Tempesta udibili in sottofondo.
Nel 2001 ha interpretato il Signore del Tempo Valentine in uno speciale
webcast della popolare serie fantascientifica inglese Doctor Who, una
storia chiamata Death Comes to Time. Ha anche partecipato all'Excelis
Trilogy, una serie di avventure audio di Doctor Who prodotte dalla Big
Finish Productions, e nel 2005 è stato il narratore per la BBC Radio 2
del documentario in due parti Regeneration, riguardante la rinascita di
Doctor Who come serie tv. Nell'aprile del 2006 ha interpretato Mr. Finch
(un alieno preside di una scuola) nell'episodio School Reunion della
seconda stagione delle avventure del Decimo Dottore. Poco dopo ha
registrato un breve audio libro della storia di Doctor Who The Nightmare
of Black Island di Mike Tucker. Ha narrato la terza e quarta serie dei
Doctor Who Confidential. Ha anche doppiato il personaggio di Baltazar,
Flagello dell'Universo (un pirata dello spazio) nel primo speciale
animato di Doctor Who, The Infinite Quest. Precedentemente Head aveva
fatto un'audizione per il ruolo dell'Ottavo Dottore del 1996, andato poi
a Paul McGann.
Agli inizi del 2006 è apparso in un episodio di Hotel Babylon, una serie
drammatica della BBC ambientata di un hotel, in cui interpreta un
cantante suicida che il protagonista tenterà di salvare. Lo stesso anno
ha girato un pilot insieme a Kim Cattrall per un nuovo show targato ABC,
Him and Us, basato sulla vita della rock star apertamente gay Elton John.
A luglio è apparso nelle vesti di Capitan Uncino al Children's Party at
the Palace, uno spettacolo dal vivo presentato nei cortili del Buckingham
Palace in onore dell'ottantesimo compleanno della Regina Elisabetta II.
Nell'ottobre del 2006 ha doppiato Ponsonby, capo dell'M16, in Destroy All
Humans! 2.
Nel 2007 è apparso in Bleak Expectations, una commedia per la radio, ha
interpretato il fratello gay di Stockard Channing nel film inglese
Sparkle e ha vestito i panni di Mr Colubrine nella serie drammatica Sold,
in onda su ITV 1. Head è anche stato il narratore di Heroes Unmasked, un
documentario della BBC girato dietro le quinte della serie tv americana
Heroes. Recentemente ha interpretato Maurice Riley nella serie drammatica
inglese The Invisibles.
Originariamente avrebbe dovuto interpretare una delle vittime di Sweeney
Todd in Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street e avrebbe
dovuto cantare una delle canzoni del musical come solista. Ma a causa di
una malattia della figlia di Johnny Depp i tempi si sono ristretti e il
personaggio di Head, come quello di altri tredici attori, è stato
tagliato. Così, Anthony ha fatto solo un breve cameo.
Nel 2008 ha interpretato Duncan nel film inglese indipendente Macbeth,
non ancora uscito. Fa parte del cast regolare della serie tv inglese
Merlin, in onda sulla BBC, in cui interpreta Uther Pendragon, padre di re
Artù. Veste inoltre i panni di Nathan Wallace, alias Repo Man, uno dei
protagonisti del musical horror americano Repo! The Genetic Opera di
Darren Lynn Bousman, in uscita il 7 novembre in America (non si sa se e
quando uscirà in Italia).
Lavori futuri [modifica]
Anthony Head e Joss Whedon hanno in mente di girare Ripper, uno spin-off
di Buffy l'ammazzavampiri riguardante il passato di Rupert Giles. È stato
confermato che, se il progetto verrà mai portato a termine, sarà prodotto
dalla BBC e diviso in due parti da 90 minuti ciascuna.
Filmografia [modifica]
Questa voce o sezione sull'argomento cinema non è ancora formattata
secondo gli standard.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i
suggerimenti del progetto di riferimento.
Film
Anno Film Ruolo Note
1981 L'amante di Lady Chatterley Anton
1987 A Prayer for the Dying Rupert
1988 La collina del diavolo Michael Toyle
1992 Woof Again! Why Me? Direct-to-Video Release
1994 Royce (TV) Pitlock
1996 Roger Roger (TV) Jimmy Price
2000 Best Actress (TV) Colin Truemans
2003 I'll Be There - Mio padre è una rockstar Sam Gervasi
And Starring Pancho Villa as Himself (TV) William Benton
Reversals (TV) Mr. Andrew Barton ITV
2004 Fat Slags Victor
2005 Framing Frankie Dennis Folley
Imagine Me & You Ned
2006 The Children's Party at the Palace (TV) Capitan Uncino
Scoop Detective
Him and Us (TV) Max Flash
Little Britain Live Prime Minister Direct-to-Video Release
2007 Sparkle Tony
The Magic Door George Direct-to-Video Release
Comic relief 2007: The Big One (TV) Various
Persuation (TV) Sir Walter Elliot
Amelia and Michael Michael
Free Agents Stephen
Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street Uomo in strada
(Si complimenta con Todd dopo la sfida) Non accreditato
Cameo
2008 Repo! The Genetic Opera Nathan Wallace / Repo Man
Macbeth Duncan
2011 The Iron Lady Geoffrey Howe
Televisione
Anno Titolo Ruolo Note
1978 Enemy at the Door Clive Martel Episodio: Steel Hand from
the Sea
Lillie William Le Breton ITV Miniserie
Accident Simon Lovell Episodio: The Figures Man
1979 The Mallens Weir Episodio: 1.1
Episodio: 1.2
Secret Army Hanslick Episodio: A Safe Place
1980 Love in a Cold Climate Tony Kroesig Thames Television
Miniseries
1981 Crown Court Timothy Preston-Berry Episodio: Hen Party
Bergerac Bill Episodio: See You in Moscow
1984, 1988 The Comic Strip Presents... Ricki (Ingegnere dello
studio di registrazione) Episodio: Slags
Episodio: More Bad News
1985 C.A.T.S. Eyes James Sinden Episodio: Goodbye Jenny Wren
Howards' Way Phil Norton Episodio: 1.4
Episodio: 1.5
Episodio: 1.6
Episodio: 1.7
Episodio: 1.8
Episodio: 1.9
1987 Boon Richard Rathbone Episodio: Day of the Yoke
Pulaski Dudley Fielding Episodio: The Price of Fame
1988 Rockliffe's Babies Chris Patterson Episodio: A Trip to the
Zoo
1991 Woof! Bentley Episodio: 3.7
Episodio: 3.8
1993 The Detectives Simon Episodio: Acting Constables
Highlander Allan Rothwood Episodio: Nowhere To Run
1995 VR.5 Oliver Sampson Episodio: 1.5 - Sisters
Episodio: 1.6 - Send me and Angel
Episodio: 1.7 Parallel Lives
Episodio: 1.8 5D
Episodio: 1.9 Escape
Episodio: 1.10 Facing the Fire
Episodio: 1.11 Simon's Choice
Episodio: 1.11 Control Freak
Episodio: 1.12 The Many Faces of Alex
Episodio: 1.13 Reunion
Ghostbusters of East Finchley Terry Episodio: 1.5
NYPD Blue Nigel Gibson Episodio: Cold Heaters
1997 Jonathan Creek Adam Klaus Episodio: The Wrestler's Tomb
1997–2003 Buffy l'ammazzavampiri Rupert Giles Saturn Award
(nominato)
Non è più membro regolare del cast a partire dalla 6ª stagione
1999 Two Guys, a Girl and a Pizza Place Dr. Staretski Episodio:
Two Guys, a Girl and a Mother's Day
2001 Silent Witness Henry Hutton Episodio: Two Below Zero
2002 Spooks Peter Salter Episodio: Traitor's Gate
Fillmore! Professor Third Episodio: Red Robins Don't Fly
Episodio: A Cold Day at X
2002–2003 Manchild James Tutti gli episodi
2003 My Family Richard Harper Episodio: May the Best Man Win
2003–2006 Little Britain Michael Stevens (Primo Ministro)
Tutti gli episodi
2004 True Horror with Anthony Head Presentatore
New Tricks Sir Tim Episodio: 1.2
Monarch of the Glen Chester Grant Episodio: 6.7
Episodio: 6.8
Episodio: 6.9
Episodio: 6.10
2005 M.I.T.: Murder Investigation Team Stewart Masters Episodio:
2.2
Rose and Maloney Dr. David Terry Episodio: 2.2
2006 Hotel Babylon Mr. Machin Episodio: 1.2
Doctor Who Mr. Finch Episodio: School Reunion
2007 Totally Doctor Who Baltazar Voce in The Infinite Quest
Sensitive Skin Tom Paine Episodio: The Signals
Episodio: Here I Am
Sold Mr. Colubrine Episodio: 1.2
Episodio: 1.3
Episodio: 1.4
Episodio: 1.5
Episodio: 1.6
2007–2008 Doctor Who Confidential Narratore Voce
2008 The Invisibles Maurice Riley Tutti gli episodi
BBC One series
Merlin Uther Pendragon Membro regolare del cast
2011 Free Agents Alex Membro regolare del cast
> snowdog wrote:
>
>> Soizé
>> Soizé è un comune francese di 249 abitanti situato nel dipartimento
>> dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro.
>
> Quant'e' la percentuale di immigrati li in paese?
mmigrati, in regione il 7,5% della popolazione
Presentato il rapporto annuale Caritas/Migrantes. Nel 2005 gli stranieri
sono cresciuti del 12,5% rispetto all’anno precedente
E’ stato presentato in Regione alla presenza dell’assessore
all’immigrazione Anna Maria Dapporto, il rapporto annuale Caritas/
Migrantes 2006.
In base ai dati, gli immigrati sono cresciuti nel 2005 del 12,5% rispetto
al 2004 e la popolazione è composta per il 7,5% da immigrati. In 33
Comuni i residenti stranieri superano il 10%. L’Emilia-Romagna è la
regione italiana con la più alta percentuale di giovani immigrati che
frequentano le scuole: rispetto al 2004 la percentuale è salita al 9,54%.
Gli stranieri occupati sono il 12,6% dei lavoratori e la maggior parte
lavora nell’industria.
Nella notizia si riassumono le politiche della Regione sull’integrazione
sociale degli stranieri, mentre nella Documentazione si trovano le
tabelle con i dati sul fenomeno migratorio in regione.
Nei contenuti speciali si può vedere il video con l’intervista
all’assessore Dapporto.
Gli stranieri in Emilia-Romagna, nel 2005, crescono del 12,5% - 312.123
di cui 67.627 minori - rispetto all’anno precedente. Una percentuale fra
le più basse degli ultimi anni perché si stanno affievolendo gli effetti
dei ricongiungimenti familiari e della regolarizzazione del 2002-2003.
Complessivamente, le stime parlano di una popolazione emiliano-romagnola
composta per il 7,5% da immigrati, una percentuale in linea con la media
europea. L’Emilia-Romagna continua ad essere la regione italiana prima
per numero percentuale di giovani immigrati che frequentano il sistema
educativo e scolastico.
Sono alcune cifre e statistiche contenute nel Rapporto annuale Caritas/
Migrantes 2006, dossier statistico giunto alla sedicesima edizione, i cui
dati relativi al territorio emiliano-romagnolo sono stati presentati a
Bologna nel corso di una conferenza stampa organizzata da Caritas
Italiana e Regione Emilia-Romagna (Osservatorio regionale sul fenomeno
migratorio).
I comuni emiliano-romagnoli che superano il 10% dei residenti stranieri
passano da 22 a 33, con Galeata (Fc) e Luzzara (Re) in cima con il 15,77%.
I principali paesi di provenienza che si rilevano dalle residenze sono il
Marocco (17,3%), l’Albania (13,8%) e la Romania (6,5%). Appare in
decisiva crescita il dato della Romania e dell’Est europeo in generale.
Nell’anno scolastico 2005/2006 gli alunni con cittadinanza non italiana
sono stati 50.999 (su 534.337 iscritti totali). La percentuale è salita
al 9,54% mentre nell’anno scolastico 2004/2005 era del 8,4. In
particolare, si evidenzia un significativo incremento nella scuola
primaria dove la percentuale degli alunni stranieri è dell’11,38%.
Nel corso del 2005 nella banca dati Inail risultano occupati per l’Emilia-
Romagna 181.254 lavoratori extracomunitari. Essi rappresentano il 12,6%
dei lavoratori complessivi a conferma di una crescita costante registrata
negli ultimi anni (ad es. nel 2001 i lavoratori extracomunitari
rappresentavano il 7,9%).
I lavoratori extracomunitari si concentrano prevalentemente nei settori
dell’industria (31,6%), delle costruzioni (15,5%), alberghiero (12%),
servizi alle imprese (8,9%) e agricoltura (6,7%).
Le politiche della Regione
Già dalla primavera del 2000 la Regione Emilia-Romagna ha impostato la
propria programmazione di interventi sull’integrazione sociale dei
cittadini stranieri, il cui quadro è stato sorretto dalla legge regionale
n. 5/2004 e da un programma triennale (2006/2008) approvato nel febbraio
scorso.
Le criticità possono essere così riassunte: un crescente disagio
abitativo e dunque la necessità di nuovi strumenti che facilitino nuove
soluzioni abitative, come le agenzie per l’incontro domanda/offerta; la
necessità di potenziare politiche di accoglienza e di inserimento
scolastico rivolte ai minori, con il coinvolgimento delle famiglie
straniere ed una forte attenzione al tema delle "seconde generazioni"; la
necessità di potenziare e consolidare attività informative, di tutela
legale, di alfabetizzazione alla lingua italiana, di formazione degli
operatori e di mediazione interculturale, in grado di raggiungere un
target più ampio di beneficiari; la necessità di promuovere maggiori
occasioni di partecipazione alla vita pubblica locale sviluppando le
tematiche dei diritti civili dei cittadini. Infine, molte zone sociali
hanno segnalato una crescente presenza di cittadini stranieri in
situazione di irregolarità, che rappresenta una oggettiva difficoltà di
intervento per i Comuni.
Le azioni principali sviluppate sono riconducibili in particolare ad
attività di accoglienza e integrazione in ambito scolastico (24% del
totale), a centri specializzati per gli stranieri come gli sportelli
informativi (14%), alla mediazione culturale nei servizi (11%), alla
tutela di specifici soggetti deboli come le donne ed i richiedenti asilo.
>>> Soiz�
>>> Soiz� � un comune francese di 249 abitanti situato nel dipartimento
>>> dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro.
>> Quant'e' la percentuale di immigrati li in paese?
> mmigrati, in regione il 7,5% della popolazione
> Presentato il rapporto annuale Caritas/Migrantes. Nel 2005 gli
Ma no... dicevo li in paese, a Soiz�!
dicevano lo stesso anche I Titani, a volte chiamati anche Giovani
Titani (Teen Titans), sono un gruppo di supereroi dei fumetti
dell'universo DC.
La composizione del gruppo di solito comprende supereroi teenager (come
suggerisce il nome Teen Titans), e infatti nelle sue primissime
avventure il gruppo era una sorta di Justice League junior: i suoi
membri erano Robin, Kid Flash e Aqualad, le spalle dei leaguers Batman,
Flash e Aquaman e la protetta di Wonder Woman, Wonder Girl.
I fumetti dei Titani faticarono a trovare apprezzamento del pubblico
nei loro primi anni, ma diventarono uno dei prodotti migliori della DC
negli anni ottanta quando lo scrittore Marv Wolfman e il disegnatore
George Pᅵrez cominciarono a lavorare sulla serie The New Teen Titans.
Da allora, i personaggi hanno mantenuto una moderata popolaritᅵ e sono
stati anche adattati in una serie animata che ᅵ andata in onda dal 2003
al 2006.
Indice [nascondi]
1 Storia
1.1 Formazione originale
1.2 Revival anni settanta
1.3 New Teen Titans prima serie
1.4 New Teen Titans e Uncanny X-Men
1.5 New Teen Titans seconda serie
1.6 Team Titans
1.7 Teen Titans seconda serie
1.8 Titani (1999-2002)
1.9 Giovani Titani
1.10 Un anno dopo
2 Ex-componenti famosi
3 Cronologia del gruppo
4 Altri media
5 Note
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Formazione originale [modifica]
I Giovani Titani nacquero non ufficialmente in The Brave and the Bold
n. 54 dove Robin, Kid Flash e Aqualad si unirono per combattere un
nemico chiamato Mr. Twister e decisero di formare un supergruppo.
Debuttarono ufficialmente come "The Teen Titans" in The Brave and the
Bold n. 60, insieme ad un nuovo membro: Wonder Girl. Il personaggio di
Wonder Girl (Donna Troy) fu creato proprio per i Giovani Titani, visto
che precedentemente Wonder Woman non aveva spalle. I lettori non
capirono come Donna Troy fosse entrata nel gruppo fin quando nella
mini-serie Who is Donna Troy? Marv Wolfman non svelᅵ che si unᅵ ai tre
ragazzi poco dopo la sconfitta di Mr. Twister, e che fu sua l'idea di
chiamare il gruppo "Teen Titans".
Dopo un'ultima apparizione in Showcase n. 59, i Teen Titans ebbero una
loro serie ufficiale, che iniziᅵ con Teen Titans n. 1, pubblicata nel
febbraio del 1966. In Teen Titans n. 4 la spalla di Freccia Verde,
Speedy, si unᅵ ai Giovani Titani; successivamente si unirono al gruppo
anche Lilith Clay e Mal Duncan.
Il clima giovanile e spensierato dei primi numeri fu soppiantato dai
problemi dell'adolescenza e delle responsabilitᅵ della storia, che
spinse la serie ad esplorare temi come la lotta al razzismo e varie
proteste contro la Guerra del Vietnam. Una miniserie iniziata in Teen
Titans n. 25 (1970) narra la morte accidentale di un pacifista, che
fece riconsiderare ai Giovani Titani i loro metodi. Dopo questo
avvenimento ci fu un notevole cambio nella trama che perᅵ ridusse la
popolaritᅵ del fumetto. La serie fu cancellato dopo il numero 43
(febbraio 1973).
Revival anni settanta [modifica]
Qualche anno dopo la cancellazione, la serie fu ripresa con il numero
44 (novembre 1976). Tra le storie del revival ci furono l'introduzione
della supereroina Bumblebee, di Duela Dent[1] e del gruppo dei Titans
West, formato da altri supereroi quali Batgirl (Betty Kane) e Golden
Eagle. Teen Titans n. 50 uscᅵ nell'ottobre del 1977 e narrava
dell'incontro tra i Giovani Titani con i Titans West. La serie fu
cancellata con Teen Titans n. 53 (febbraio 1978), dove si raccontava
che i membri avevano ormai raggiunto i 20 anni e che erano "troppo
cresciuti" per essere "Giovani" Titani.
New Teen Titans prima serie [modifica]
In DC Comics Presents n. 26 fu introdotto un nuovo gruppo di Giovani
Titani, comandati dai tre membri fondatori, Robin, Wonder Girl e Kid
Flash. The New Teen Titans n. 1 uscᅵ nel novembre del 1980 e diede
inizio ad una nuova serie sui Giovani Titani. Fu re-introdotto Garfield
Logan(il Beast Boy della Doom Patrol) come Changeling e furono
introdotti tre nuovi membri, Cyborg, la principessa di Tamaran Starfire
e l'empatica Raven, la quale riunᅵ il gruppo per combattere il suo
maligno padre, il demone Trigon. Essi riuscirono a sconfiggerlo, e
decisero di ricostituire ufficialmente il gruppo.
Le motivazioni degli antagonisti sono spesso complesse, seguendo
tendenze venute in mente a quei tempi per dare maggiore profonditᅵ ai
fumetti, specialmente nel caso di Deathstroke, un mercenario che firma
un contratto per uccidere i Titani per poter compiere il lavoro che suo
figlio non ᅵ in grado di fare. Questo porta all'avventura piᅵ complessa
della serie, dove Terra, una ragazza in grado di manipolare tutto ciᅵ
che riguardi il suolo terrestre, si infiltrᅵ come membro dei Titani,
con l'ordine di ucciderli (anche se avendo, ogni tanto, qualche
ripensamento). Fu introdotto poi un nuovo membro, Jericho, il figlio di
Deathstroke.
Una miniserie importante in questa serie fu Terror of Trigon, dove il
Demone Trigon cerca di far diventare malvagia la figlia Raven,
infettandola con il suo sangue da Demone, e la ragazza lotta per non
diventarlo. Altre miniserie importanti furono: A Day in The Life...,
che rappresenta un giorno normale nella vita dei membri, Who is Donna
Troy?[2], dove Robin indaga sulla vera identitᅵ di Donna Troy e We are
Gathered Here Today...[3] che narra il matrimonio di Donna Troy.
Nel 1982 Marv Wolfman e George Pᅵrez pubblicarono Tales of The New Teen
Titans, una serie di quattro numeri che narrava le storie di Cyborg,
Raven, Starfire e Changeling.
New Teen Titans e Uncanny X-Men [modifica]
New Teen Titans fu una risposta DC alla crescente popolaritᅵ di Uncanny
X-Men della Marvel Comics, un'altra serie nella quale nuovi giovani
membri entravano a far parte dei gruppi, cambiando le varie formazioni.
I gruppi si incontrarono nel crossover Apokolips...Now, dove Darkseid
collaborava con Fenice Nera.
New Teen Titans seconda serie [modifica]
Nel 1984 New Teen Titans ripartᅵ con un nuovo n. 1, diventando New Teen
Titans (Vol. 2)[4], mentre New Teen Titans (prima serie) cambiᅵ nome e
diventᅵ Tales of the Teen Titans, che proseguᅵ fino al n. 91.
New Teen Titans ripartᅵ dalla Saga Terror of Trigon, nella quale Raven
diventᅵ per la prima volta malvagia, infettata dal padre. I Giovani
Titani riuscirono a sconfiggere Trigon, e sigillarono Raven in una
prigione interdimensionale, nella quale cercᅵ di liberarsi
dall'influenza del demone con l'aiuto della madre Arella.
In New Teen Titans Dick Grayson abbandonerᅵ il suo costume da Robin e
diventerᅵ Nightwing, mentre Wally West abbandonerᅵ i Giovani Titani e
la sua identitᅵ da Kid Flash, per poi diventare il terzo Flash
ufficiale.
Il numero 1 della serie suscitᅵ anche delle polemiche in quanto in una
pagina si vedevano Dick e Starfire in un letto insieme.
Dal numero 50 la serie cambiᅵ nome, da New Teen Titans a New Titans,
poichᅵ i Titani non erano piᅵ classificabili come "Giovani", essendo
ormai quasi adulti. New Titans n. 50 narra una nuova storia sulle
origini di Wonder Girl ed il suo collegamento con Wonder Woman. Perez
rimase nel team di autori fino a New Titans n. 67, per poi ritornare
nell'ultimo numero della serie, il 130 (febbraio 1996).
Team Titans [modifica]
Team Titans ᅵ uno spin-off di New Titans. Questa serie fu pubblicata
per due anni, dal 1992 al 1994, e comprese 24 numeri piᅵ due annual. Le
avventure dei Team Titans si svolgevano nel futuro alternativo di un
universo parallelo nel quale dovevano sconfiggere Lord Chaos, figlio di
Donna Troy e di Terry Long. Per sconfiggerlo, perᅵ, i Team Titans
avrebbero dovuto ritornare dieci anni nel passato ed uccidere Donna
Troy per impedire la nascita del figlio. La maggior parte dei membri
del gruppo morᅵ negli eventi di Ora zero. Solo Terra, Mirage e
Deathwing sopravvissero. I primi due si allearono ai Titani, mentre
Deathwing fu influenzato da una nuova Raven maligna e diventᅵ un nemico
dei Titani del presente.
Teen Titans seconda serie [modifica]
Una nuova serie di Teen Titans, scritta e disegnata da Dan Jurgens,
iniziᅵ nell'ottobre del 1996. In Teen Titans n. 1 Atomo, che era
ritornato un teen-ager negli eventi di Ora zero, diventᅵ il leader di
questo nuovo gruppo, ed Arsenal fu una specie di mentore per il gruppo.
La serie di Jurgens perᅵ non ebbe successo tra i lettori, poichᅵ il
gruppo era formato da membri non conosciuti dal grande pubblico, o che
comunque non avevano fatto parte prima del gruppo.
Fu anche indetto un concorso nelle pagine della posta che permetteva ai
lettori di scegliere quale personaggio si sarebbe unito al gruppo. Fu
scelto Robin, ma gli editor delle serie di Batman non vollero che
l'eroe si unisse al gruppo, e fu scelto quindi Capitan Marvel Jr.; tale
scelta non fece migliorare le vendite e la serie fu cancellata con Teen
Titans n. 24 (settembre 1998).
Titani (1999-2002) [modifica]
I Titani si formarono per l'ennesima volta durante la saga JLA/Titans:
The Technis Imperative, dove parteciparono quasi tutti i membri che
avessero fatto parte di un'incarnazione del gruppo. Successivamente fu
iniziata una nuova serie, scritta da Devin Grayson, che iniziᅵ con
Titans Secret Files n. 1 (marzo 1999). I membri che fecero parte del
gruppo furono Nightwing, Troia, Arsenal, Tempest, Flash (Wally West)
(dal team delle origini), Starfire, Cyborg, Changeling (da New Teen
Titans), Damage (da New Titans) ed Argent (da Teen Titans Vol. 2).
L'unica new entry fu Jesse Quick.
La serie narrava di come gli ex-membri dei Teen Titans fossero
diventati adulti, maturi e responsabili (e infatti il gruppo che
rappresentᅵ in quel periodo il gruppo di giovani supereroi fu la Young
Justice. La serie si concluse con The Titans n. 50 (2002). In Italia
sono stati pubblicati 25 numeri della serie dalla Planeta DeAgostini,
in una raccolta di tre numeri chiamata Classici DC: Titani.
Il gruppo si sciolse ufficialmente dopo gli eventi di Titans/Young
Justice: Graduation Day, quando si formarono i nuovi Giovani Titani e i
nuovi Outsiders.
Giovani Titani [modifica]
Lo scrittore Geoff Johns iniziᅵ nel 2003 la serie Teen Titans Vol. 3,
edita in Italia dalla Planeta DeAgostini come Giovani Titani. Il gruppo
era composto da alcuni membri della Young Justice (Robin, Wonder Girl,
Superboy e Impulso) ed altri delle vecchie formazioni dei Teen Titans
(ovvero Cyborg, Starfire e Beast Boy).
Teen Titans n. 1 (2003) fu pubblicato dopo la mini-serie Titans/Young
Justice: Graduation Day e raccontava come i membri di Young Justice non
avrebbero voluto unirsi ai Giovani Titani, e di come Starfire ha
cercato di convincerli a rimanere. I supereroi, durante ogni week-end,
sarebbero dovuti andare nella nuova Torre Titan, nell'Isola Titan.
Impulso ᅵ stato ferito da Deathstroke in Teen Titans n. 2 e alla fine
della serie ᅵ diventato il nuovo Kid Flash. Raven si ᅵ unito al gruppo
in Teen Titans n. 12, dopo il suo salvataggio da parte dei Titani dalle
grinfie del nuovo Fratello Sangue, di una setta di adoratori del Demone
Trigon. La siero-positiva Mia Dearden (la nuova Speedy) si ᅵ unita al
gruppo in Green Arrow n. 46 (ed ᅵ apparsa come nuovo membro in Teen
Titans n. 21). Starfire ha poi lasciato il gruppo per unirsi agli
Outsiders.
In questa serie si ᅵ dato spazio anche all'amore tra Wonder Girl e
Superboy. Durante Crisi infinita Superboy venne ucciso da Superboy
Prime, e ciᅵ h portᅵ ad un grande cambiamento del gruppo e dei suoi
membri.
Un anno dopo [modifica]
A seguito degli eventi di Crisi infinita la storia dei Giovani Titani,
come quella di ogni personaggio dell'Universo DC, fece un salto
temporale di un anno. Il gruppo si ᅵ riformato, con alcuni membri
vecchi ed altri nuovi membri: Robin, Cyborg, Ravager, Kid Devil e, poco
dopo, anche Wonder Girl.
Robin raccontᅵ a Cyborg (che ᅵ rimasto inattivo per qualche tempo, ma ᅵ
stato aggiustato dai gemelli Wendy e Marvin) cosa successe ai vari
membri della formazione precedente, e gli comunicᅵ la morte di Conner
Kent. Durante la serie il gruppo incontrᅵ la Doom Patrol, che si occupᅵ
di curare Kid Devil dal terribile colpo inflittogli da Plasmus della
Confraternita del Male. La nuova Doom Patrol, tra cui si trovava anche
Beast Boy, aiutᅵ i Titani a sconfiggere il Cervello e la sua
Confraternita.
Dopodichᅵ iniziᅵ Titani di tutto il mondo, un arco narrativo in cui
Raven comunicᅵ a Cyborg attraverso delle registrazioni che un membro
dei Giovani Titani (del presente e del passato) era un traditore. Essi
lo andarono a cercare, e capirono che si trattava di Bombshell. Si
unirono a loro Raven, Jericho (che sarᅵ resuscitato da Raven) e Miss
Martian; dopo aver sconfitto la ragazza ritornerono poi nella Torre
Titan.
Ex-componenti famosi [modifica]
Donna Troy
Roy Harper
Dick Grayson
Wally West
Garth
Garfield Logan
Hawk e Dove
Raven
Starfire
Jericho
Bart Allen
Terra
Cronologia del gruppo [modifica]
Teen Titans (1964-1973)
Teen Titans (1976-1978)
Teen Titans (1976-1978)
The New Teen Titans (1980-1996)
Team Titans (1992-1994) (spin-off)
Teen Titans (1976-1978)
Teen Titans (1996-1998)
The Titans (1999-2002)
Teen Titans (2003-presente)
Altri media [modifica]
I Giovani Titani apparvero per la prima volta in televisione nel 1967,
nella serie The Superman/Aquaman Hour of Adventure. In questo
adattamento apparve la prima formazione del gruppo, composta da Robin,
Wonder Girl, Aqualad e Speedy.
Robin apparve inoltre nella serie animata I Superamici. Anche Cyborg
apparve assieme a Robin in una serie animata intitolata The Super
Powers Team: Galactic Guardians.
La serie televisiva piᅵ famosa dei Giovani Titani ᅵ stata sicuramente
Teen Titans, andata in onda su Cartoon Network dal 2003 al 2006, di cui
ᅵ stata fatta una serie a fumetti intitolata Teen Titans Go!. Della
serie ᅵ stato tratto un film, intitolato Teen Titans: Trouble in Tokyo.
Inoltre ᅵ stato annunciato un film animato intitolato Teen Titans: The
Judas Contract ispirato a New Teen Titans.
I Giovani Titani sono stati menzionati anche nella serie animata di
Static Shock, nell'episodio "Hard as Nails", dove ᅵ anche apparso
Batman. Static chiese informazioni su Robin, e Batman gli rispose che
era con i Giovani Titani. Quando chiese ancora piᅵ informazioni, Batman
gli intimᅵ che per un giorno avrebbe potuto conoscere i Titani.
Inoltre, alcuni membri dei Teen Titans, da soli, sono apparsi in alcuni
episodi di varie serie televisive del DC Animated Universe.
>>> L'atarassia � un termine filosofico tipico dell'epicureismo e dello
>> Nooooooooooo! L'atarassia nnn-noooooooooooooooooooo!
> allora parliamo di Anthony Stewart Head (Camden Town, 20 febbraio
Senti, non hai niente con delle tettone e dei nani?
7 o 8 kebabbari, 2 o 3 lavavetri e una cinquantina di muratori
marocchini
> un pò tutti, se hanno qualche soldo da parte
> indi noi siamo esclusi
Ma non Baz, se rivende almeno una delle sue 580.
> La composizione del gruppo di solito comprende supereroi teenager
> (come suggerisce il nome Teen Titans), e infatti nelle sue primissime
> avventure il gruppo era una sorta di Justice League junior: i suoi
> membri erano Robin, Kid Flash e Aqualad, le spalle dei leaguers
> Batman, Flash e Aquaman e la protetta di Wonder Woman, Wonder Girl.
Ma Uonder Gherl lo riempie bene il uonderbra? E soprattutto, la sa fare la
frittata con la cipolla?
se ne trovano parecchi ne La chiesa di San Giorgio[1] a Morbio
Inferiore era l'antica parrocchiale.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Descrizione
2.1 Interno
3 Galleria fotografica
4 Note
5 Bibliografia
Storia [modifica]
Di origini altomedioevali (secolo VII-VIII]]) ᅵ documentata dal 1504.
Si crede che il primitivo sacello di San Giorgio, rimasto addossato
alla chiesa attuale, attestata nel 1309, venne demolito scambiandolo
per un edificio rustico senza valore[2].
Descrizione [modifica]
L'edificio attuale orientato con facciata a capanna ha tre navate con
pilastri e abside semicircolare. Risale all'inizio del secolo XVI, con
riprese nei secoli XVII e XVIII. Indagini archeologiche e restauri
negli anni 1975-1978 condotti dall'architetto Alberto Finzi di Lugano;
i due sarcofagi all'esterno sul sagrato provengono dallo scavo in
navata e sono sepolture medioevali.
A nord si erge l'alto campanile cuspidato del secolo XV; accanto, a
sinistra, il portale ha mensole tardoromaniche e iscrizione con date
relative alla probabile costruzione della chiesa nel 1309 e ai
successivi interventi (1550, 1670, 1750, 1978) sormontato da un
affresco barocco della Madonna del secolo XVII. A destra, antico
Ossario, anteriore al 1741, con la statua del Crocifisso della fine del
secolo XVIII. Alle pareti esterne: Sarcofago di Giuseppa Crisoni
Agustoni e lapide di Stefano e Giuseppa Agustoni.
Interno [modifica]
All'interno l'aula di tipo basilicale ha un soffitto a capriate
scoperte. Il presbiterio ha un nuovo arredo liturgico di Milo Cleis
(nato nel 1936) di Ligornetto, del 1984. Nel coro interessanti
affresco|affreschi manieristi eseguiti da un pittore lombardo tra il
1578 e il 1599: Annunciazione sull'arco d'ingresso, San Giorgio e il
drago sulla parete laterale destra, Adorazione dei pastori da un
disegno di Taddeo Zuccari sulla parete absidale ᅵ attribuito a Pietro
Bianchi detto il Bustino; la Decollazione di san Giorgio sulla parete
laterale sinistra, di un anonimo pittore seicentesco. A destra il
presbiterio: organo di Giovanni Battista Mei del 1776, costruito per
l'oratorio di San Filippo a Belvedere Ostrense (Ancona), qui trasferito
nel 1978.
Sulle pareti laterali della navatelle: affreschi di Francesco Antonio
Silva (1731-1784)[3] con le stazioni della Via Crucis e medaglioni
trompe-l'oeil, tra cui una veduta della chiesa e le Anime purganti del
1761. Nella navata sud: altare dipinto con pala raffigurante il Cristo
e la Vergine in gloria coi santi Andrea, Giovanni Battista, Nicola di
Bari e Venanzio di Camerino (il santo detto "acquaiolo")[4], giᅵ
sull'altare maggiore del Santuario di Santa Maria dei Miracoli,
attribuito al marchigiano Vincenzo Conti, del 1610 circa.
Nella navata nord: altare con mensa vetrata e statua in terracotta del
Cristo morto, attribuito ad Agostino Silva[5], dell'inizio del secolo
XVIII, e soprastante nicchia affrescata dell'inizio del secolo XVI
(ripresa nel secolo XVII e incorniciata nel secolo XVIII con la Madonna
del latte fra i santi Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista,
sovrastata dall'Incoronazione della Vergine. Segue un'antica cappella
coperta con volta a crociera, decorata di affreschi rinascimentali con
la Madonna in trono con santa Marta, san Giuseppe e san Girolamo e
altri frammenti, della fine del secolo XV-inizio del secolo XVI.
ma la domanda fondamentale: e' bombabile?
e se facessimo una trombola?
mettiamo una quota a testa e il fortunato vincitore se la tromba
la sai la barza di wonder woman che scopa con l'uomo invisibile?
>>> mmigrati, in regione il 7,5% della popolazione
>>> Presentato il rapporto annuale Caritas/Migrantes. Nel 2005 gli
>> Ma no... dicevo li in paese, a Soiz�!
> 7 o 8 kebabbari, 2 o 3 lavavetri e una cinquantina di muratori
> marocchini
Tanti kebabbari quanti in centro a RE, in un paese di neanche 300 abitanti?
Se lo fanno di montone e' il mio paese.
>> Senti, non hai niente con delle tettone e dei nani?
> se ne trovano parecchi ne La chiesa di San Giorgio[1] a Morbio
Sei un coglione
> snowdog wrote:
>
>>>> L'atarassia è un termine filosofico tipico dell'epicureismo e dello
>
>>> Nooooooooooo! L'atarassia nnn-noooooooooooooooooooo!
>
>> allora parliamo di Anthony Stewart Head (Camden Town, 20 febbraio
>
> Senti, non hai niente con delle tettone e dei nani?
Uoldeàb Uoldemariàm (Adi Zarna, 27 aprile 1905 – Asmara, 15 maggio 1995)
è stato un politico e giornalista eritreo.
Fu tra i primissimi sostenitori dell'indipendenza eritrea, tanto da
essere considerato fra i "padri" dello stesso paese, assieme a figure
come Ibrahim Sultan Ali (con cui collaborò attivamente).
Di religione evangelica, lavorò per conto delle missioni svedesi come
insegnante. Svolse la sua missione educativa in diversi luoghi, entrando
in contatto col popolo Cunama, per stabilirsi infine ad Asmara, dove
lavorò alla diffusione del Tigrigna, scrivendo testi didattici e
dirigendo un giornale nella stessa lingua.
Dopo l'occupazione britannica nel 1941 si schierò apertamente contro
l'ipotesi, poi realizzata, di un'unione politica fra l'Eritrea e
l'Etiopia. Mantenne la medesima posizione anche dopo l'istituzione della
federazione nel 1951, subendo numerosi tentativi di omicidio, ma
continuando a sostenere l'indipendentismo tramite le organizzazioni di
massa: fu il fondatore della Confederazione dei lavoratori eritrei, primo
sindacato del paese.
Sostenne sempre posizioni patriottiche, invitando i connazionali a
superare le divisioni etnico-religiose fra cristiani e musulmani,
guardando alla comune appartenza al popolo eritreo. Aderì quindi al
Partito per la Libertà ed il Progresso che, con la Lega Musulmana ed il
Partito "Nuova Eritrea", costituirono il blocco indipendentista (Blocco
indipendenza). Nella sua attività costruì un sodalizio politico ed umano
con Vincenzo Di Meglio, leader della comunità italo-eritrea ed anche lui
convinto sostenitore dell'indipendenza. Per conto delle Nazioni Unite
curò, tra l'altro, la traduzione dall'italiano al tigrino ed all'inglese
della prima Costituzione eritrea.
Nel 1953 subì un ennesimo attentato dagli shifta che gli costò cinque
mesi di ricovero ospedaliero, durante quel periodo fu anche rieletto
componente dell'Assemblea Nazionale Eritrea, ma la sua elezione fu
annullata dal governatore filo-etiope Tedla Bairu. Immediatamente dopo fu
costretto all'esilio in Egitto, dove partecipò alla fondazione del Fronte
di Liberazione Eritreo.
Durante la Guerra di indipendenza eritrea non riuscì ad esercitare un
ruolo politico o militare di particolare rilievo e rientrò in Patria solo
nel 1987 con l'avanzata delle forze del Fronte Popolare di Liberazione
Eritreo, riunendosi, alla fine della guerra, con la sua famiglia ad
Asmara.
quella degli anni '80 era bombabilissima
>> Ma Uonder Gherl lo riempie bene il uonderbra? E soprattutto, la sa
>> fare la frittata con la cipolla?
> la sai la barza di wonder woman che scopa con l'uomo invisibile?
la sapevo ma grazie all'alzaimer puoi raccontermela ancora e stai certo che
lollero'
non ᅵ possibile, lo sai che chi ha il pane non ha i denti
[CUT]
La vostra forma di umorismo ha un non so che di inquietante.