Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

access vs filemaker

499 views
Skip to first unread message

Braveheart

unread,
Mar 24, 1999, 3:00:00 AM3/24/99
to
Salve a tutti.
Qualcuno di Voi utilizza oltre ad Access anche filemaker per Mac? E se sě,
quale dei due č piů "performante"? Io personalmente utilizzo solo Access ma
potrebbe essermi richiesto di utilizzare filemaker e vorrei conoscerne, a
grandi linee, le differenze sostanziali. Se qualcuno puň aiutarmi, grazie in
anticipo.

Fabio Gecchele

unread,
Mar 25, 1999, 3:00:00 AM3/25/99
to
Io utilizzo entrambi.

Filemaker è semplice, intuitivo, tipico dell'interfaccia Claris.
Non occorre avere basi di programmazione, funziona sempre, ma attenzione
senza eccessive pretese.

Va anche in rete tramite un modulo server. Si programma con script, ed
esistono alcune opzioni di terze parti in rete, che però non sempre vanno
nella release italiana.

Access, lo conosci, è sicuramente più complicato, ma le cose che faccio con
Access, non lo posso fare con Filemaker. Access è sicuramente più
complicato ma anche più potente.
Se quindi devi fare una semplice applicazione, alcuni archivi e con
interfaccia accattivante, Filemaker è la soluzione.
Se devi fare una applicazione pesante, Access da maggiori possibilità.
Filemaker limita lo sviluppo ed i relativi costi di gestione.

Stefano Bettini

unread,
Mar 25, 1999, 3:00:00 AM3/25/99
to
Fabio Gecchele ha scritto nel messaggio <7dcmqs$hv7$1...@nslave1.tin.it>...
>Io utilizzo entrambi.
>
>Va anche in rete tramite un modulo server................

Sai se il server lavora sul tcp e se supporta stored-procedures o
comunque un qualche meccanismo x eseguire codice "lato-server" ?

Bye, Ste

Giorgio

unread,
Mar 25, 1999, 3:00:00 AM3/25/99
to
>Sai se il server lavora sul tcp e se supporta stored-procedures o
>comunque un qualche meccanismo x eseguire codice "lato-server" ?
>

FileMaker funziona anche in rete senza server (in questo caso il primo
utente che apre il db fa da server); supporta i protocolli TPC/IP, IPX/SPX e
AppleTalk.
Non ha un linguaggio di programmazione ma solamente la possibilità di
eseguire delle macro (eventualente ha dei cicli condizionali e delle
variabili globali) e dunque non ha le stored procedures.
Il Server FileMaker è consigliato per un numero di utenze superiore a 20, se
gli utenti sono meno diventa praticamente inutile.

NOTA IMPORTANTE: Tutte le maschere e i report sono automaticamente
accessibili da un browser internet (in pratica è un database server web)

Ciao.


Stefano Bettini

unread,
Mar 25, 1999, 3:00:00 AM3/25/99
to
Giorgio ha scritto nel messaggio <7dd9vk$pgk$1...@pinco.nettuno.it>...


Decisamente esauriente, thanks.

Un vero peccato 'sta mancanza del linguaggio.....

Bye, Ste

Andrea Sciamanna

unread,
Mar 25, 1999, 3:00:00 AM3/25/99
to
>Un vero peccato 'sta mancanza del linguaggio.....


Ma, potrò sbagliarmi, però, nelle ultime release, sono state introdotte
alcune cose, fra le quali, anche un linguaggio di programmazione (non saprei
dire quale, però).

Mi pare anche che siano state introdotte quelle che in Access si chiamano
sottomaschere, che prima non c'erano (immaginate che casico che era, fare un
database con FM... io ci ho provato :-( )

Stefano Bettini

unread,
Mar 25, 1999, 3:00:00 AM3/25/99
to
Andrea Sciamanna ha scritto nel messaggio
<7ddgr4$4kt$1...@waltz.mi.linux.it>...

>Mi pare anche che siano state introdotte quelle che in Access si chiamano
>sottomaschere, che prima non c'erano (immaginate che casico che era, fare
un
>database con FM... io ci ho provato :-( )
>


?? E che si fa senza sottomaschere ? Niente gestioni testa-corpo ?

Bye, Ste

Lbo da casa

unread,
Mar 26, 1999, 3:00:00 AM3/26/99
to
>Qualcuno di Voi utilizza oltre ad Access anche filemaker per Mac? E se sě,
>quale dei due č piů "performante"? Io personalmente utilizzo solo Access ma

Access, sicuramente.

>potrebbe essermi richiesto di utilizzare filemaker e vorrei conoscerne, a
>grandi linee, le differenze sostanziali. Se qualcuno puň aiutarmi, grazie in
>anticipo.

FM l'ho usato un quarto d'ora. mi sembra un concorrente di Works piu'
che di access.
--------------------------------------------
buona giornata, cosa puoi fare per aiutarmi?
--------------------------------------------

togliere NOSPAM. per mandare email

Lbo da casa

unread,
Mar 26, 1999, 3:00:00 AM3/26/99
to
>Filemaker è semplice, intuitivo, tipico dell'interfaccia Claris.

sai se per mac esiste qualcosa di piu' "tosto", diciamo qualcosa
paragonabile ad access?

Stefano Bettini

unread,
Mar 26, 1999, 3:00:00 AM3/26/99
to
Lbo da casa ha scritto nel messaggio
<36fb063b...@news.interbusiness.it>...

>>Filemaker è semplice, intuitivo, tipico dell'interfaccia Claris.
>
>sai se per mac esiste qualcosa di piu' "tosto", diciamo qualcosa
>paragonabile ad access?


Ho sentito parlare molto bene di 4th Dimension ed i progetti dovrebbero
essere pienamente compatibili tra le versioni mac e win...

Ste

Andrea Sciamanna

unread,
Mar 26, 1999, 3:00:00 AM3/26/99
to
>>Mi pare anche che siano state introdotte quelle che in Access si chiamano
>>sottomaschere, che prima non c'erano (immaginate che casico che era, fare
>un
>>database con FM... io ci ho provato :-( )
>
>?? E che si fa senza sottomaschere ? Niente gestioni testa-corpo ?


Appunto. Infatti, il difetto principale di FM era proprio quello. Bene o
male, i campi calcolati erano abbastanza versatili, ma non poter gestire le
sottomaschere era una torura.

Le soluzioni erano due.
Se il numero di "sottorecord" era limitato (diciamo una decina), si creavano
10 volte i campi necessari (non so se mi spiego... disse il paracadute).
Se il numero di sottorecord era elevato, si doveva procedere al contrario,
lavorando sul sottorecord e associando di volta in volta il record
principale con una combobox. Problema: che io ricordi, la combobox non
poteva prendere l'origine dati da un recordset :-), ma bisognava inserirla
manualmente.

Andrea Sciamanna

unread,
Mar 26, 1999, 3:00:00 AM3/26/99
to
>>Filemaker č semplice, intuitivo, tipico dell'interfaccia Claris.

>
>sai se per mac esiste qualcosa di piu' "tosto", diciamo qualcosa
>paragonabile ad access?


Ma, correggetemi se sbaglio, oggi FM č abbastanza tosto. Dovrebbe fare piů o
meno quello che fa Access. Le sottomaschere le gestisce (dicono), le
relazioni pure e, forse, anche il codice.

Stefano Bettini

unread,
Mar 26, 1999, 3:00:00 AM3/26/99
to
Andrea Sciamanna ha scritto nel messaggio
<7dfiuh$abo$1...@waltz.mi.linux.it>...

>>?? E che si fa senza sottomaschere ? Niente gestioni testa-corpo ?
>
>
>Appunto. Infatti, il difetto principale di FM era proprio quello. Bene o
>male, i campi calcolati erano abbastanza versatili, ma non poter gestire le
>sottomaschere era una torura.
>
>Le soluzioni erano due.
>Se il numero di "sottorecord" era limitato (diciamo una decina), si
creavano
>10 volte i campi necessari (non so se mi spiego... disse il paracadute).
>Se il numero di sottorecord era elevato, si doveva procedere al contrario,
>lavorando sul sottorecord e associando di volta in volta il record
>principale con una combobox. Problema: che io ricordi, la combobox non
>poteva prendere l'origine dati da un recordset :-), ma bisognava inserirla
>manualmente.
>


Per la serie "torture cinesi x programmatori" direi... :-)

Ste

Giorgio

unread,
Mar 26, 1999, 3:00:00 AM3/26/99
to

>
>Per la serie "torture cinesi x programmatori" direi... :-)


Non era proprio così... :-D io ci ho lavorato molto e funzionava che era una
meraviglia.

Nelle versioni recenti (dalla 3.0 in poi) hanno introdotto la relazionalità
e quindi un oggetto "stile" sottomaschera di Access.

Per ciò che riguarda il linguaggio, sempre dalla 3.0, hanno introdotto
l'esecuzione di macro condizionali con dei controlli If/Then While/Loop e
For/Next; da questo a chiamare le macro un linguaggio, ne passa di strada...

NOTA: Il programma si insegna a una persona non competente in 15 ore
massimo, con Access in 15 ore si insegna a creare le tabelle ....

Lbo da casa

unread,
Mar 26, 1999, 3:00:00 AM3/26/99
to
>Ma, correggetemi se sbaglio, oggi FM č abbastanza tosto. Dovrebbe fare piů o
>meno quello che fa Access. Le sottomaschere le gestisce (dicono), le
>relazioni pure e, forse, anche il codice.

mah, io volevo scrivere dell'sql dinamico e non ci sono riuscito...

Giorgio

unread,
Mar 26, 1999, 3:00:00 AM3/26/99
to

>Ho sentito parlare molto bene di 4th Dimension ed i progetti dovrebbero
>essere pienamente compatibili tra le versioni mac e win...


Io sviluppo in 4D su Mac e in Access su PC: i motivi? 4D su PC è zeppo di
buchi (soprattutto sulle stampe!).

Se volete maggiori informazioni, basta chiedere.


Stefano Bettini

unread,
Mar 27, 1999, 3:00:00 AM3/27/99
to
Giorgio ha scritto nel messaggio <7dfonn$5ag$1...@panco.nettuno.it>...


Una roba tipo Approach2 insomma; carino e potente ma inadatto
ad un vero sviluppatore.... o no ?

Quella cosa dell' esistenza del server non e` male e direi che
sarebbe sprecata in un dbms privo di linguaggio di programmazione,
a meno che non pensino di usarlo solo come server x altri front-end...

Bye, Ste


Stefano Bettini

unread,
Mar 27, 1999, 3:00:00 AM3/27/99
to
Giorgio ha scritto nel messaggio <7dg37f$af1$1...@panco.nettuno.it>...

>
>Io sviluppo in 4D su Mac e in Access su PC: i motivi? 4D su PC è zeppo di
>buchi (soprattutto sulle stampe!).
>
>Se volete maggiori informazioni, basta chiedere.
>


"Buchi" a parte che ne dici come tool di sviluppo e potenza
del "motore" ? Specialmente confronto ad Access ?

Bye, Ste


Lbo da casa

unread,
Mar 27, 1999, 3:00:00 AM3/27/99
to
>Io sviluppo in 4D su Mac e in Access su PC: i motivi? 4D su PC è zeppo di
>buchi (soprattutto sulle stampe!).
>
>Se volete maggiori informazioni, basta chiedere.

leggono uno i dati dell'altro? ti spiego: dovrei realizzare una
gestione indirizzi (etichette, lettere prestampate, ecc.) per una
tizia che ha un mac.
--------------------------------------------------

e' vero,
c'e' un po' di casualita' in tutto
ma e' anche vero
che esiste una tua forma di gusto
(Soerba)

-----------------------------------

rimuovere NOSPAM. per mandare email

Giorgio

unread,
Mar 29, 1999, 3:00:00 AM3/29/99
to
>"Buchi" a parte che ne dici come tool di sviluppo e potenza
>del "motore" ? Specialmente confronto ad Access ?
>

Come tool di sviluppo è buono: ha un motore multiprocessing e un'ottima
gestione delle transazioni. La robustezza dei database è eccellente e anche
le prestazioni sono ottime.
L'ambiente è concettualmente diverso da Access e offre dei tempi di sviluppo
sostanzialmente più rapidi. Io, comunque, da quando conosco Access
preferisco Access perchè è più potente.


Giorgio

unread,
Mar 29, 1999, 3:00:00 AM3/29/99
to
>leggono uno i dati dell'altro? ti spiego: dovrei realizzare una
>gestione indirizzi (etichette, lettere prestampate, ecc.) per una
>tizia che ha un mac.


non c'è alcuna compatibilità tra i due. Al limite si possono esportare e
reimportare i record nelle tabelle, nulla di più.


Lbo dall'ufficio

unread,
Mar 31, 1999, 3:00:00 AM3/31/99
to
>NOTA: Il programma si insegna a una persona non competente in 15 ore
>massimo, con Access in 15 ore si insegna a creare le tabelle ....

eh no, qui non sono d'accordo. io ribalterei il punto di vista.
tutto quello che puoi fare con filemaker lo impari in 15 ore, non puoi
fare altro.

le tabelle, per essere tabelle, devono essere tabelle, e non elenchi
di cose buttati li'. quindi si deve spiegare cos'e' un tipo campo, la
differenza tra integer, long e floating...

access poi non e' proprio un programma da spiegare. access e' un
programma con cui programmatori anche non evoluti possono sviluppare
applicazioni, programma al quale per motivi di marketing
(apprezzabilissimi) sono state date funzionalita' che fanno credere
all'utente finale di "usare" un db. ma a parte le cazzatine, acess
non e' certo un programma per utente finale, infatti gli utenti finali
fanno tutto con excel, anzi no, quello e' gia' da geni, fatto le
tabelle con word, anzi no, che e' ancora troppo complicato, danno gli
spazi e vanno a capo.

-----------------------------------
non studio non lavoro non guardo la tv
non vado al cinema non faccio sport
-----------------------------------

togliete NOSPAM. per rispondermi via email
remove NOSPAM. to answer me via email

-----------------------------------

il sito comune di it.comp.database.access:
http://members.xoom.com/it_db_access

0 new messages