Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Somma di ore con totale superiore a 24

1,852 views
Skip to first unread message

Giorgio Daniele

unread,
Aug 9, 1998, 3:00:00 AM8/9/98
to
In Excel 95 v. 7 è possibile sommare due celle in formato data/ora
contenenti, per es., i valori 15:15 e 10:15 ottenendo il valore
25:30. E' sufficiente applicare alla cella del risultato il formato
[h]:mm.

In Access 95 v. 7 non riesco a trovare un formato corrispondente per
cui ottengo al meglio 1:30 oppure, applicando al campo del risultato
il formato data/ora generale, ottengo 31/12/1899 1:30:00.

Esiste una soluzione semplice che mi sfugge? Oppure è necessario
ricorrere ad una qualche funzione speciale, che comunque non ho
trovato e che non ho provato a scrivere?

Vi ringrazio

Zio Pilvio

unread,
Aug 10, 1998, 3:00:00 AM8/10/98
to
giorgio...@torino.alpcom.it (Giorgio Daniele) ha scritto:

>In Excel 95 v. 7 è possibile sommare due celle in formato data/ora
>contenenti, per es., i valori 15:15 e 10:15 ottenendo il valore
>25:30. E' sufficiente applicare alla cella del risultato il formato
>[h]:mm.
>
>In Access 95 v. 7 non riesco a trovare un formato corrispondente per
>cui ottengo al meglio 1:30 oppure, applicando al campo del risultato
>il formato data/ora generale, ottengo 31/12/1899 1:30:00.
>
>Esiste una soluzione semplice che mi sfugge?

NO

> Oppure è necessario
>ricorrere ad una qualche funzione speciale, che comunque non ho
>trovato e che non ho provato a scrivere?

SI
>Vi ringrazio

Vedo che nessuno ti risponde: si vede che son tutti in ferie eh?
Allora di questo argomento se n'è gia parlato in questo NG.

Ti allego una risposta di qualche tempo fa, cui lbo aveva collaborato come
bravo traduttore (era il thread "working with time fields"):

l...@NOSPAM.iol.it ha scritto nel messaggio
<3455f15c...@news.iol.it>...
>il tipo è disperato perché lui ha bisogno di sommare ore per calcolare
>quante ore di lavoro uno totalizza. provando a sommare minuti oppure
>ore va tutto bene fino a che non si arriva a 24 ore, dopodiché il
>valore si resetta.

Sommando, ad esempio, 12:40 (ore:minuti) con 12:30 è normale ottenere 1:10
anziché 25:10, perché quest'ultima sarebbe una notazione non valida (se
visualizzassimo anche giorno-mese-anno ci accorgeremmo però che siamo
passati al giorno successivo). Fossimo in Excel suggerirei di mettere il
formato numerico [h]:mm, ma visto che in Access non c'è mi sono scritto la
seguente funzione:

Public Function CHm$(dataora)
CHm$ = ""
On Error Resume Next ' per prevenire dataora null
minuti& = dataora * 24 * 60
ore& = minuti& \ 60: minuti& = minuti& - ore& * 60
CHm$ = CStr(ore&) & ":" & IIf(minuti& < 10, "0", "") & CStr(minuti&)
On Error GoTo 0
End Function

Pertanto per visualizzare, ad esempio, in un controllo la somma dei
controlli ora1 e ora2 in formato "[h]:mm" (cioè come 25:10 di prima per
intenderci), basta mettere origine controllo
= CHm$ ( [ora1]+[ora2] )

--
Ciao

G.Paolo Bizzaro - g...@rsadvnet.NOSPAM.it

Lbo da casa

unread,
Aug 10, 1998, 3:00:00 AM8/10/98
to
>In Access 95 v. 7 non riesco a trovare un formato corrispondente per
>cui ottengo al meglio 1:30 oppure, applicando al campo del risultato
>il formato data/ora generale, ottengo 31/12/1899 1:30:00.
>
>Esiste una soluzione semplice che mi sfugge? Oppure è necessario

no, non esiste proprio, purtroppo i campi data/ora di access sono una
cosa e quelli di excel un'altra.

quelli di access servono solo a registrare punti su un asse temporale,
non anche segmenti come invece in excel.

della cosa si parla periodicamente. quello che i piu' fanno, quando
devono tener conto, ad esempio, della somma di periodi di lavoro cui
applicare una tariffa unitaria, e' scriversi delle funzioni di
conversione ad hoc e sommare le ore o i minuti o i secondi (dipende
che risoluzione ti serve) in normali variabili numeriche.

un'altra cosa che potresti fare e' usare la funzione datediff che ti
restituisce la quantita' di intervalli di tempo che passano da una
data ad un'altra (da un punto ad un altro), ma ti restituisce un
normale numerico, chesso', 1327 minuti, non un segmento di tempo.

come data inizio gli dai 01/01/100 che e' la prima data memorizzabile
da access e come data fine gli dai quella che risulta dalla somma
delle date.

======================================================

my opinions do not necessarily have to be true.

======================================================
per rispondermi rimuovere NOSPAM. dall'indirizzo email
to answer me remove NOSPAM. from email address
======================================================


Lbo da casa

unread,
Aug 11, 1998, 3:00:00 AM8/11/98
to
Premesso che non si puo' compilare .mdb in .exe, on Sun, 09 Aug 1998
13:00:34 GMT, giorgio...@torino.alpcom.it (Giorgio Daniele)
wrote:

>In Excel 95 v. 7 è possibile sommare due celle in formato data/ora

ecc.

scusate se mi cito, ma vedi anche il thread Operazioni di tempo, di
poco successivo a questo, in cui propongo una modesta soluzione
buttata la'.

Emanuele Cesena

unread,
Aug 11, 1998, 3:00:00 AM8/11/98
to
Giorgio Daniele ha scritto nel messaggio <35cd997...@news.polito.it>...

>In Excel 95 v. 7 è possibile sommare due celle in formato data/ora
>contenenti, per es., i valori 15:15 e 10:15 ottenendo il valore
>25:30. E' sufficiente applicare alla cella del risultato il formato
>[h]:mm.
>
>In Access 95 v. 7 non riesco a trovare un formato corrispondente per
>cui ottengo al meglio 1:30 oppure, applicando al campo del risultato
>il formato data/ora generale, ottengo 31/12/1899 1:30:00.
>
>Esiste una soluzione semplice che mi sfugge? Oppure è necessario
>ricorrere ad una qualche funzione speciale, che comunque non ho
>trovato e che non ho provato a scrivere?
>
Mi sa che ti tocca ricorrere ad una soluzione "speciale"...
Come avrai capito Access incrementa di 1 il giorno, quindi ti basta
conoscere il giorno che Access considera come "Giorno 1"... e poi con una
funzioncina, a cui passi una data/ora, calcoli il numero di ore e lo ritorni
magari come stringa :-)

Prova un po'... se hai problemi fammi/facci pur sapere!!

Ciao

Emanuele Cesena
d.a.m...@iol.it

ICQ n° #10570672

"Un generatore di numeri casuali non puo' essere scelto a caso", Knuth


Giorgio Daniele

unread,
Aug 12, 1998, 3:00:00 AM8/12/98
to
Seguendo i vostri consigli ho risolto il problema con una funzione che
trasforma il valore numerico ottenuto come somma di campi data/ora in
una stringa hhhh:mm.

Grazie a tutti e saluti

0 new messages