Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

linee 3D in archicad

364 views
Skip to first unread message

beb

unread,
Jun 14, 1999, 3:00:00 AM6/14/99
to
Uso archicad 6 e vorrei sapere come si fa a vedere in
prospettiva/assonometria le linee disegnate in pianta. Con autocad e'
semplicissimo e basta cambiare vista, con archicad invece appaiono solo gli
elementi 3d.
Grazie per l'attenzione e spero sappiate aiutarmi.

david

Enza Mimiuz

unread,
Jun 23, 1999, 3:00:00 AM6/23/99
to
ci sono tanti modi che non so neanche da dove iniziare

beb ha scritto nel messaggio <7k3e6j$76c$2...@hermes.iol.it>...

paolo savonuzzi

unread,
Jun 24, 1999, 3:00:00 AM6/24/99
to
Enza Mimiuz <mim...@mclink.it> wrote:

> ci sono tanti modi che non so neanche da dove iniziare

dal primo che ti viene in mente? ;-)

paolo

marco fazio architetto

unread,
Jun 26, 1999, 3:00:00 AM6/26/99
to
non si possono disegnare linee pure in 3D, ma é possibile rappresentare
oggetti con gli strumenti muro o solaio, dipende da cosa vuoi fare; puoi
fare un esempio di utilizzo?

ciao

marco

----------
Nell'articolo <7k3e6j$76c$2...@hermes.iol.it>, "beb"
<matr...@NOSPAM.iname.net> è stato scritto:

Enza Mimiuz

unread,
Jun 27, 1999, 3:00:00 AM6/27/99
to
Dimmi cosa devi fare....facciamo prima
paolo savonuzzi ha scritto nel messaggio
<1dtwga7.1yq...@ip146.pool-32.flashnet.it>...

paolo savonuzzi

unread,
Jun 30, 1999, 3:00:00 AM6/30/99
to
Enza Mimiuz <mim...@mclink.it> wrote:

> Dimmi cosa devi fare....facciamo prima

Nella rappresentazione 3D di un progetto vorrei, a volte, poter
visualizzare "il contesto" come semplice planimetria (linee 2D sul piano
+0.00). Con ArchiCAD 5, per favore

paolo

Enza Mimiuz

unread,
Jul 1, 1999, 3:00:00 AM7/1/99
to
potresti salvare la pianta in dwg o dxf e poi aprirla come elemento di
libreria, dopo averla salvata diventa un oggetto tridimensionale formato da
linee
P.s: ricordati che lo devi posizionare in maniera corretta

oppure potressi mettere muri di altezza 0 e solai di spessore 0
paolo savonuzzi <pl....@mi.flashnet.it> wrote in message
1du6xm8.kli...@ip154.pool-32.flashnet.it...

paolo savonuzzi

unread,
Jul 2, 1999, 3:00:00 AM7/2/99
to
Enza Mimiuz <mim...@mclink.it> wrote:

> potresti salvare la pianta in dwg o dxf e poi aprirla come elemento di
> libreria, dopo averla salvata diventa un oggetto tridimensionale formato

e' quello che ho provato, ma (e non capisco perche') non tutte le linee
vengono visualizzate nel 3D: nell'oggetto ci sono tutte, poi in 3D, se
non ricordo male, le curve/cerchi spariscono :-0

> da linee P.s: ricordati che lo devi posizionare in maniera corretta

ti riferisci alla "quota", immagino

> oppure potressi mettere muri di altezza 0 e solai di spessore 0

si, certo: ma che... ;-)

paolo

pastore

unread,
Jul 2, 1999, 3:00:00 AM7/2/99
to

Enza Mimiuz ha scritto nel messaggio <7kqbd8$lse$1...@news.mclink.it>...

>ci sono tanti modi che non so neanche da dove iniziare


beh, dimmene uno, quello che ritieni piu' versatile, pratico, semplice da
spiegare, non so, vedi tu.

Enza Mimiuz

unread,
Jul 3, 1999, 3:00:00 AM7/3/99
to

paolo savonuzzi <pl....@mi.flashnet.it> wrote in message
1duap8c.10d...@ip001.pool-32.flashnet.it...
> Enza Mimiuz <mim...@mclink.it> wrote

> > oppure potressi mettere muri di altezza 0 e solai di spessore 0
>
> si, certo: ma che... ;-)

Comunque una volta che li selezioni e li metti con altezza 0 ( occhio che
non lo puoi fare con gli oggetti) prova a salvare con la vista 3d
planimetria cioč assonometria dall'alto) come oggetto Archicad cosě lo usi
sempre come elemento di libreria (oggetto)

D'altronde devi fare un pň di prove per capie qual'č il metodo giusto
Strano č che quando salvi in dxf o dwg non ti prende alcune curve,
hai provato a salvare in tutte e due i formati, (prova anche dwg per Autocad
13) ?
Quali curve non vengono: quelle dei muri, dei solai, degli oggetti, dei
cerchi...?

paolo savonuzzi

unread,
Jul 5, 1999, 3:00:00 AM7/5/99
to
Enza Mimiuz <mim...@mclink.it> wrote:

> Quali curve non vengono: quelle dei muri, dei solai, degli oggetti, dei
> cerchi...?

Ma non stavamo parlando di linee?

paolo

alberto Mazzocchi

unread,
Jul 15, 1999, 3:00:00 AM7/15/99
to
possibile che dopo tutti questi messaggi, questo povero disgraziato non
abbia avuto ancora una risposta???
Ma non c'erano 2000 modi per fare questa cosa, e non siete stati capaci di
indicargliene una?
Sai che ti dico viva Autocad.
Alberto Mazzocchi
marco fazio architetto <m.f...@archiworld.it> wrote in message
7l13v0$oqa$1...@fe2.cs.interbusiness.it...
non si possono disegnare linee pure in 3D, ma Z possibile rappresentare

Davide

unread,
Jul 15, 1999, 3:00:00 AM7/15/99
to
Se tacevi e pensavi al tuo cad era meglio...

comunque per chi volesse conoscere un modo: salvi la pianta che vuoi
visualizzare nel 3d come dxf, la reimporti come nuovo oggetto di libreria,
la posizioni nel piano che vuoi ed è tutto qui, a questo punto puoi
visualizzare nella finestra 3d sia la pianta 2d che il 3d vero e proprio.

Non mi sembra impossibile vero ?

Davide

alberto Mazzocchi <maz...@topnet.it> wrote in message
KFfj3.68$gc....@typhoon.libero.it...


> possibile che dopo tutti questi messaggi, questo povero disgraziato non
> abbia avuto ancora una risposta???
> Ma non c'erano 2000 modi per fare questa cosa, e non siete stati capaci di
> indicargliene una?
> Sai che ti dico viva Autocad.
> Alberto Mazzocchi
> marco fazio architetto <m.f...@archiworld.it> wrote in message
> 7l13v0$oqa$1...@fe2.cs.interbusiness.it...
> non si possono disegnare linee pure in 3D, ma Z possibile rappresentare
> oggetti con gli strumenti muro o solaio, dipende da cosa vuoi fare; puoi
> fare un esempio di utilizzo?
>
> ciao
>
> marco
>
> ----------
> Nell'articolo <7k3e6j$76c$2...@hermes.iol.it>, "beb"

> <matr...@NOSPAM.iname.net> stato scritto:

Davide

unread,
Jul 15, 1999, 3:00:00 AM7/15/99
to
Dimenticavo: naturalmente salvi in dxf solo se vuoi importare una pianta
fatta con altro cad, se no non è necessario il passaggio al dxf, da Archicad
salvi direttamente la pianta come nuovo oggetto di libreria solo 2d e la
reimporti nel piano che vuoi.

Davide <David...@skylink.it> wrote in message
7mk387$j66$1...@stargate1.inet.it...

Enza Mimiuz

unread,
Jul 18, 1999, 3:00:00 AM7/18/99
to
secondo me non hai capito proprio la filosofia di Archicad!


alberto Mazzocchi <maz...@topnet.it> wrote in message
KFfj3.68$gc....@typhoon.libero.it...
> possibile che dopo tutti questi messaggi, questo povero disgraziato non
> abbia avuto ancora una risposta???
> Ma non c'erano 2000 modi per fare questa cosa, e non siete stati capaci di
> indicargliene una?
> Sai che ti dico viva Autocad.
> Alberto Mazzocchi
> marco fazio architetto <m.f...@archiworld.it> wrote in message
> 7l13v0$oqa$1...@fe2.cs.interbusiness.it...
> non si possono disegnare linee pure in 3D, ma Z possibile rappresentare
> oggetti con gli strumenti muro o solaio, dipende da cosa vuoi fare; puoi
> fare un esempio di utilizzo?
>
> ciao
>
> marco
>
> ----------
> Nell'articolo <7k3e6j$76c$2...@hermes.iol.it>, "beb"

> <matr...@NOSPAM.iname.net> è stato scritto:

Andy

unread,
Jul 20, 1999, 3:00:00 AM7/20/99
to

> possibile che dopo tutti questi messaggi, questo povero disgraziato non
> abbia avuto ancora una risposta???
> Ma non c'erano 2000 modi per fare questa cosa, e non siete stati capaci di
> indicargliene una?
> Sai che ti dico viva Autocad.
> Alberto Mazzocchi
> marco fazio architetto <m.f...@archiworld.it> wrote in message
> 7l13v0$oqa$1...@fe2.cs.interbusiness.it...
> non si possono disegnare linee pure in 3D, ma Z possibile rappresentare
> oggetti con gli strumenti muro o solaio, dipende da cosa vuoi fare; puoi
> fare un esempio di utilizzo?
>
> ciao
>
> marco


Ci vuole semplicemente un pizzico di fantasia.
Archicad è un programma pratico.
Una linea in 3D, deve per forza avere un volume (pur piccolo che sia) per
esistere (questo anche in realtà).

Basta allora usare a scelta gli strumenti "muri", "solai" o "falde" ed
impostare un valore ridotto (p.es. 0.5 mm) come dimensioni.
Eventalmente si puo' anche scegliere uno degli oggetti geometrici primitivi
a disposizione nella libreria (p.es. cilindri) e procedere come prima.

Logico no!

archi-69

0 new messages