Ho inviato al sito comune (spero lo pubblichi presto) un datbase di esempio
in access 2000 che fa:
---------------------------------------------------
-Seleziona il cap da una casella a discesa
-Inserisce automaticamente il comune e la provincia
----------------------------------------------------
Ci ho fatto uan form di inserimento dati da usare....copiate e incollatene
tutti :)
Almeno c'e' a disposizione di tutti e spero finiscano i thread con questa
richiesta. :))
La tabella tbl_Cap (che contiene i cap appunto) potrebbe NON essere
aggiornata, non ho guardato, ma...penso che vada bene lo stesso...
al limite, CON UN MINIMO SFORZO ne prendete una aggiornata in giro per i
tanti siti che ne hanno, e ce la importate :)
Ciao a tutti :))
Fabrizio yQy
Hai preso in considerazione anche i toponomi delle 27 grandi città ?
Cmq di solito quello che interessa è il contrario : da comune e
provincia -->cap.
Bah , lo stesso ci darò un'occhiata , appena il sito sarà aggiornato,
sarà qlc ora di lavoro in meno cmq.
Grazie.
Ciao. Fabrizio
>
> Cmq di solito quello che interessa è il contrario : da comune e
> provincia -->cap.
basta che metti la combo nella casella comune e fai la query :)
è adattabile a tutti e 3 gli usi :)
la query ci vuole un secondo a modificarla :)
Ciao
>
>"oizirbaF" <fabrizio...@SPAMtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
>news:nshhsuoklpdca57se...@4ax.com...
>> On Tue, 05 Nov 2002 23:19:21 GMT, "yQy" <fabrizi...@tin.it>
>
>>
>> Cmq di solito quello che interessa è il contrario : da comune e
>> provincia -->cap.
>
>basta che metti la combo nella casella comune e fai la query :)
Del tuo DB?
>è adattabile a tutti e 3 gli usi :)
Indubbiamente e salvando anche un po' di ore di lavoro.
>la query ci vuole un secondo a modificarla :)
Indubbiamente e salvando anche un po' di ore di lavoro, ma questo l'ho
già detto , anche nel post precedente ( da cui si evince che ....)
Riguardo ai toponomi hai fatto qlc , o secondo te non ne vale la pena?
( domanda seria ).
Ciao. Fabrizio
>
> Indubbiamente e salvando anche un po' di ore di lavoro, ma questo l'ho
> già detto , anche nel post precedente ( da cui si evince che ....)
>
che cosa si vince? :))
> Riguardo ai toponomi hai fatto qlc , o secondo te non ne vale la pena?
> ( domanda seria ).
riguardo i toponomi non ho fatto nulla e nemmeno ci ho penato a dire il
vero...ho solo fatto un db di esempio avendo utilizzato una tabella dei cap
presa manco mi ricordo dove..solo per FARE un esempio..
cmq prevedo che presto (issimo) ci mettero' mano.
Se combini qualcosa tu di + idoneo fammi sapere.
Ciao :)
>> >"oizirbaF" <fabrizio...@SPAMtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
>> >news:nshhsuoklpdca57se...@4ax.com...
>
>>
>> Indubbiamente e salvando anche un po' di ore di lavoro, ma questo l'ho
>> già detto , anche nel post precedente ( da cui si evince che ....)
>>
>
>che cosa si vince? :))
Niente hai perso , mi spiace e si che c'era una notte con la Hunziker
in palio :-) , ritenta sarai più fortunato :-)
>> Riguardo ai toponomi hai fatto qlc , o secondo te non ne vale la pena?
>> ( domanda seria ).
>
>riguardo i toponomi non ho fatto nulla e nemmeno ci ho penato a dire il
>vero...ho solo fatto un db di esempio avendo utilizzato una tabella dei cap
>presa manco mi ricordo dove..solo per FARE un esempio..
>
>cmq prevedo che presto (issimo) ci mettero' mano.
>
>Se combini qualcosa tu di + idoneo fammi sapere.
Ahrg , proprio non volevo farlo : sono 27 città con tutte le sue
stradine e vicoli e vicoletti .
PROPOSTA : visto che sta cosa dei cap interessa molti , urgono 27
volontari che piglino le vie di una delle 27 città e ci faccia le
belle tabelline da usare per i cap: IO mi prendo Brescia se la cosa
prende piede.
Finito il lavoro lo si mette nel sitocomune.
Che ne dite?
Ciao. Fabrizio
>PROPOSTA : visto che sta cosa dei cap interessa molti , urgono 27
>volontari che piglino le vie di una delle 27 città e ci faccia le
>belle tabelline da usare per i cap: IO mi prendo Brescia se la cosa
>prende piede.
>Finito il lavoro lo si mette nel sitocomune.
>Che ne dite?
>
>Ciao. Fabrizio
Mi sa che sta proposta non è piaciuta e si che non è una roba oscena,
tenendo conto che le poste ha già pensato a tutto, è vero ci sarebbe
anche il problema dei numeri civici , ma insomma ....
Tra l'altro mi chiedo se l'uso che se ne farebbe sarebbe legittimo ,
tenendo conto che le poste distribuisce i cap solo per uso personale ;
è vero anche che i cap non sono e non possono essere segreti ... uha
che casino!!!!
Vabbè domenica provo a tirar giù quelli di Brescia e vedo di risolvere
anche il problema di come mettere i numeri civici, poi vi farò sapere.
Per il momento passo e chiudo.
Ciao. Fabrizio
Lodevole
Io ci sto, ma anche se non cambia molto vi avverto che le città sono 28 e
precisamente "Ancona, Bari, Bergamo, Bologna , Brescia, Cagliari, Catania,
Firenze, Genova, La Spezia, Livorno, Messina, Mestre, Milano, Napoli,
Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Salerno,
Torino, Trieste, Venezia, Verbania, Verona"
Da non dimenticare l'ulteriore elenco di tutte le località (circa 15.000)
Ho scaricato il file messo a disposizione dalle Poste e mi stavo dedicando
( a tempo perso ) ad importarle in access
CONTROPROPOSTA
Alla importazione di tutti i dati ci sto già pensando io.
Quacuno di buona volontà e con più dimestichezza in access, della mia,
provvede ad assemblare il tutto
che ne dite?
ciao, Gianfranco
>oizirbaF wrote:
>cut
>> PROPOSTA : visto che sta cosa dei cap interessa molti , urgono 27
>> volontari che piglino le vie di una delle 27 città e ci faccia le
>> belle tabelline da usare per i cap: IO mi prendo Brescia se la cosa
>> prende piede.
>> Finito il lavoro lo si mette nel sitocomune.
>> Che ne dite?
>>
>> Ciao. Fabrizio
>
>Lodevole
>Io ci sto, ma anche se non cambia molto vi avverto che le città sono 28 e
>precisamente "Ancona, Bari, Bergamo, Bologna , Brescia, Cagliari, Catania,
>Firenze, Genova, La Spezia, Livorno, Messina, Mestre, Milano, Napoli,
>Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Salerno,
>Torino, Trieste, Venezia, Verbania, Verona"
>Da non dimenticare l'ulteriore elenco di tutte le località (circa 15.000)
>Ho scaricato il file messo a disposizione dalle Poste e mi stavo dedicando
>( a tempo perso ) ad importarle in access
>
>CONTROPROPOSTA
>Alla importazione di tutti i dati ci sto già pensando io.
>Quacuno di buona volontà e con più dimestichezza in access, della mia,
>provvede ad assemblare il tutto
>che ne dite?
>ciao, Gianfranco
>
>
In effetti son 28 e non 27 ( non so più contare ) , chiedo venia. ;-)
Quanto all'importazione : come la fai ? hai letto che in strade uguali
ci sono cap diverse a secondo del numero civile ? hai visto che non
sempre , in questo caso, sono divisi tra pari e dispari , ma anche tra
intervalli di pari e dispari ?
Insomma come risolvi la cosa in fase di importazione ?
Se , come credo , risulta essere una cosa lunghetta , perchè non
creiamo un "consorzio del cap" per l'importazione dei cap e suo
utilizzo ( che è già un bel lavoro ) . Messa così sembra una proposta
politica :-)))
Riguardo all' uso del cap in Access , non mi sembra una cosa teribile
, non peggio del "come" mettere giù i cap.
Ciao. Fabrizio
Il numero delle tabelle, tante quante sono le città con sto problema dei
toponomi.
L'importazione dei dati in tabelle così suddivise:
ID contatore e chiave
Campo1 Sigla Capoluogo
Campo2 Cap formato testo
Campo3 via/corso/piazza ecc.
Campo4 toponome
Campo5 tutto il resto
Capisco che il Campo5 è troppo generico ma d'altronde credo si andrebbe ad
imbelagarci in un lavoraccio che tutto sommato può servire a pochi addetti
ai lavori, cambio il pochi con pochissimi.
Ritengo che, limitandoci a questo, la stragrande maggioranza ne abbia un
beneficio più che soddisfacente.
Tu che ne pensi?
Hai altre proposte o suggerimenti?
Sono a tua disposizione.......
A proposito.
Ma sul divieto di divulgazione tu che ne pensi?
Ciao, Gianfranco
>
>>cut
Premetto che ci sto ancora pensando e ancora non mi ci sono messo.
Cmq per l'identificazione del cap serve : la provincia , il comune (
per le località ) , indirizzo con numero civico.
Da questo si ricava che dal file località.txt importo : la sigla di
provincia, il comune, il cap e nient'altro.
Per i file delle 28 città ( ma perchè c'è Verbania ? ) ci vuole una
tabella per ogni città con : provincia ( mi servirà per agganciarla,
eventualmente ) , comune , indirizzo ( la via/l.go/piazza mi interessa
poco e per quanto mi riguarda può finire insieme al toponimo) , il
numero ( tale campo poi sarebbe da riguardare ed eventualmente
modificare , è secondo me quello più difficile da impostare ) e
oviamente il cap.
Ti chiedi a cosa possa servire : non lo so !!! , a conti fatti credo
che un DB sui cap con una tale precisione sarebbe anche troppo lento,
insomma non ho in mente nessuna applicazione pratica , di fatto
basterebbe tirar giù i cap delle località e lavarsene le mani.
In verità il lavoro sulle 28 città mi è venuta in mente come
implementazione del DB dei cap , per dare forma e sostanza al delirio
delle poste italiane : non so se abiti o hai mai abitato in una grande
città , IO ho vissuto a Milano per 18 anni e ricordo con un sorriso la
generale confusione dei cittadini milanesi sui propri stessi cap .
Diciamo che se un 'applicazione c'è è sicuramente locale ; mi spiego :
dal sito comune potrei decidere di tirar giù il DB dei cap e per
motivi di lavoro i cap in forma tabellare e normalizzata di alcune
città di interesse proprio .
Alla domanda : qui prodest ? rispondo : forse a nessuno , ma vale la
pena tentare .
>A proposito.
>Ma sul divieto di divulgazione tu che ne pensi?
>Ciao, Gianfranco
Se ho capito bene , tutto quello che facciamo con i file delle poste
non dovrebbe essere mandato al sito comune o usato a fini commerciali
( cioè usato in qlc DB di nostra produzione e venduto a un cliente ) ,
ma così non capisco perchè le poste publichi i cap ( publici tra
l'altro) , mi sembra evidente che così come sono non si riesca ad
usarli neanche a scopo personale : non so mi sembra un atteggiamento
contradditorio e assurdo.
Ciao. Fabrizio
Io intanto continuo
> Cmq per l'identificazione del cap serve : la provincia , il comune (
> per le località ) , indirizzo con numero civico.
> Da questo si ricava che dal file località.txt importo : la sigla di
> provincia, il comune, il cap e nient'altro.
> Per i file delle 28 città ( ma perchè c'è Verbania ? ) ci vuole una
> tabella per ogni città con : provincia ( mi servirà per agganciarla,
> eventualmente ) , comune , indirizzo ( la via/l.go/piazza mi interessa
> poco e per quanto mi riguarda può finire insieme al toponimo) ,
su questo punto non mi trovi d'accordo
credo che i nomi delle vie debbano rimanere in un campo a parte rispetto a
via, corso, piazza ecc.
forse è solo una mia fissa quella di volere scomporre il possibile, per
permettere una ricerca più selettiva .
ma di certo sono solo punti di vista.
> il numero ( tale campo poi sarebbe da riguardare ed eventualmente
> modificare , è secondo me quello più difficile da impostare ) e
> oviamente il cap.
l'hai detto e confermo, ma come si dice chi inizia è già a metà dell'opera.
A tal proposito CERCASI ALTRI MATTI naturalmente.......... come me
> Ti chiedi a cosa possa servire : non lo so !!! , a conti fatti credo
> che un DB sui cap con una tale precisione sarebbe anche troppo lento,
> insomma non ho in mente nessuna applicazione pratica , di fatto
> basterebbe tirar giù i cap delle località e lavarsene le mani.
> In verità il lavoro sulle 28 città mi è venuta in mente come
> implementazione del DB dei cap , per dare forma e sostanza al delirio
> delle poste italiane : non so se abiti o hai mai abitato in una grande
> città , IO ho vissuto a Milano per 18 anni e ricordo con un sorriso la
> generale confusione dei cittadini milanesi sui propri stessi cap .
Capisco
Sono stato a Torino dal 1979 al 1984 ma poi sono tornato a casa: Siracusa
> Diciamo che se un 'applicazione c'è è sicuramente locale ; mi spiego :
> dal sito comune potrei decidere di tirar giù il DB dei cap e per
> motivi di lavoro i cap in forma tabellare e normalizzata di alcune
> città di interesse proprio .
Attenzione che questo lavoro l'ho già fatto
Regioni, Capoluoghi, Comuni
ed è formato da 14.993 tra comuni, frazioni e borghi e NON L'HO PRESO DALLE
POSTE.
è un lavoro a tempo perso che ho fatto collegandomi nei vari comuni d'Italia
e prelevando informazioni che poi ho assemblato.
L'altro ieri l'ho mandato al Sito Comune e su richiesta, inviato anche ad
una ventina di frequentatori di questo NG.
La mia intenzione, e di ampliarlo con le informazioni aggiuntive di cui
stiamo parlando.
> Alla domanda : qui prodest ? rispondo : forse a nessuno , ma vale la
> pena tentare .
>
> >A proposito.
> >Ma sul divieto di divulgazione tu che ne pensi?
> >Ciao, Gianfranco
>
> Se ho capito bene , tutto quello che facciamo con i file delle poste
> non dovrebbe essere mandato al sito comune o usato a fini commerciali
> ( cioè usato in qlc DB di nostra produzione e venduto a un cliente ) ,
> ma così non capisco perchè le poste publichi i cap ( publici tra
> l'altro) , mi sembra evidente che così come sono non si riesca ad
> usarli neanche a scopo personale : non so mi sembra un atteggiamento
> contradditorio e assurdo.
>
> Ciao. Fabrizio
è assurdo si.
Metti che vari amici sparsi per l'Italia si mettano ad assemblare i dati
che mancano facendo semplicemente dei sopralluoghi.
Vorrebbero fare intendere che non possiamo farcene uno tutto nostro???
Questo e tutto da vedere. Io non me me preoccuperei più di tanto.
Ora vado a mangiare, ci pensiamo dopo.
Ciao, Gianfranco
>
>"oizirbaF" <fabrizio...@SPAMtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
>news:9rpksugpne3g60tnb...@4ax.com...
>> On Thu, 07 Nov 2002 11:17:53 GMT, "alias" <treg...@yahoo.it> wrote:
>>
>> >
>cut
>> Premetto che ci sto ancora pensando e ancora non mi ci sono messo.
>
>Io intanto continuo
A dire il vero è un mesetto ( ma forse anche di più) che mi frulla
'sta idea nel capino e visto che se ne parlava ho preso la palla al
balzo per riproppore alcune mie impressioni. cmq Domenica o sabato se
ho tempo comincio a vedere come importare la città di Brescia a titolo
di esempio e a farci un po' di codice sopra: mi è molto utile parlarne
e scambiare opinioni.
>> Cmq per l'identificazione del cap serve : la provincia , il comune (
>> per le località ) , indirizzo con numero civico.
>> Da questo si ricava che dal file località.txt importo : la sigla di
>> provincia, il comune, il cap e nient'altro.
>> Per i file delle 28 città ( ma perchè c'è Verbania ? ) ci vuole una
>> tabella per ogni città con : provincia ( mi servirà per agganciarla,
>> eventualmente ) , comune , indirizzo ( la via/l.go/piazza mi interessa
>> poco e per quanto mi riguarda può finire insieme al toponimo) ,
>
>su questo punto non mi trovi d'accordo
>credo che i nomi delle vie debbano rimanere in un campo a parte rispetto a
>via, corso, piazza ecc.
>forse è solo una mia fissa quella di volere scomporre il possibile, per
>permettere una ricerca più selettiva .
>ma di certo sono solo punti di vista.
Lo trovo ecessivo , cmq in fase di importazione e fattibilissimo per
cui mi è facile adeguarmi ( ho deciso che d'ora in poi definiamo degli
standard)
>> il numero ( tale campo poi sarebbe da riguardare ed eventualmente
>> modificare , è secondo me quello più difficile da impostare ) e
>> oviamente il cap.
>
>l'hai detto e confermo, ma come si dice chi inizia è già a metà dell'opera.
>A tal proposito CERCASI ALTRI MATTI naturalmente.......... come me
Speriamo almeno si presentino in 26....
>cut
>> Diciamo che se un 'applicazione c'è è sicuramente locale ; mi spiego :
>> dal sito comune potrei decidere di tirar giù il DB dei cap e per
>> motivi di lavoro i cap in forma tabellare e normalizzata di alcune
>> città di interesse proprio .
>
>Attenzione che questo lavoro l'ho già fatto
>Regioni, Capoluoghi, Comuni
>ed è formato da 14.993 tra comuni, frazioni e borghi e NON L'HO PRESO DALLE
>POSTE.
>è un lavoro a tempo perso che ho fatto collegandomi nei vari comuni d'Italia
>e prelevando informazioni che poi ho assemblato.
>L'altro ieri l'ho mandato al Sito Comune e su richiesta, inviato anche ad
>una ventina di frequentatori di questo NG.
A me no e te lo pure chiesto, cattivo , cattivo , cattivo , cattivo ,
cattivo , cattivo , cattivo , cattivo , cattivo , cattivo , cattivo.
:-))
>La mia intenzione, e di ampliarlo con le informazioni aggiuntive di cui
>stiamo parlando.
ottimo la cosa si aggancia alla mia idea : meglio di così ?
>> Alla domanda : qui prodest ? rispondo : forse a nessuno , ma vale la
>> pena tentare .
>>
>> >A proposito.
>> >Ma sul divieto di divulgazione tu che ne pensi?
>> >Ciao, Gianfranco
>>
>> Se ho capito bene , tutto quello che facciamo con i file delle poste
>> non dovrebbe essere mandato al sito comune o usato a fini commerciali
>> ( cioè usato in qlc DB di nostra produzione e venduto a un cliente ) ,
>> ma così non capisco perchè le poste publichi i cap ( publici tra
>> l'altro) , mi sembra evidente che così come sono non si riesca ad
>> usarli neanche a scopo personale : non so mi sembra un atteggiamento
>> contradditorio e assurdo.
>>
>> Ciao. Fabrizio
>
>è assurdo si.
>Metti che vari amici sparsi per l'Italia si mettano ad assemblare i dati
>che mancano facendo semplicemente dei sopralluoghi.
>Vorrebbero fare intendere che non possiamo farcene uno tutto nostro???
>Questo e tutto da vedere. Io non me me preoccuperei più di tanto.
>Ora vado a mangiare, ci pensiamo dopo.
Se scarichi il file delle poste vedrai che c'è un .doc nel quale le
poste dicono che i file scaricati devono servire solo per uso
personale : i file non i cap ; peccato che i file contengano i cap e
che l'unica applicazione possibile sia quello che stiamo facendo noi ,
insomma e contraddittorio , boh?
Ciao. Fabrizio.
(Access XP (sp2), Win ME, P4 1Ghz, 320 RAM)
Catania ID IDCapoluogo Cap NominativoStrada IDVia Analizzare
668 CT 95124 ETNEA VIA N.PARI 2/16 N.DISPARI 1/213
669 CT 95131 ETNEA VIA n.pari 18/304
670 CT 95129 ETNEA VIA n.pari 306/322
671 CT 95125 ETNEA VIA N.DISPARI RESTANTI
672 CT 95128 ETNEA VIA N.PARI RESTANTI
Prima di procedere alla partizione del Campo "Analizzare" e per far si che
si proceda con le stesse regole vorrei comunicarti come ho pensato di fare:
Catania ID IDCapoluogo Cap NominativoStrada IDVia PariDal PariAl DispDal
DispAl
668 CT 95124 ETNEA VIA 2 16 1 213
669 CT 95131 ETNEA VIA 18 304
670 CT 95129 ETNEA VIA 306 322
671 CT 95125 ETNEA VIA
215 999
672 CT 95128 ETNEA VIA 324 1000
So per sicuro che essendo un metodo da sviluppare a mano, è lungo e non
privo di errori in fase di imputazione.
In attesa di riflessioni in merito o di soluzioni più razionali
vi saluta, Giangranco
>cut
>Prima di procedere alla partizione del Campo "Analizzare" e per far si che
>si proceda con le stesse regole vorrei comunicarti come ho pensato di fare:
>
> Catania ID IDCapoluogo Cap NominativoStrada IDVia PariDal PariAl DispDal
>DispAl
> 668 CT 95124 ETNEA VIA 2 16 1 213
>
> 669 CT 95131 ETNEA VIA 18 304
>
>
> 670 CT 95129 ETNEA VIA 306 322
>
>
> 671 CT 95125 ETNEA VIA
>
> 215 999
> 672 CT 95128 ETNEA VIA 324 1000
>cut
E' un'idea interessante : hai già in mente qlc ? non so del tipo :
if numerocivile = pari
then
strSQL = "SELECT Cap FROM Catania WHERE (NominativoStrada =
txtNominativoStrada) AND (BETWEEN PariDal AND PariAl)"
else
strSQL = "SELECT Cap FROM Catania WHERE (NominativoStrada =
txtNominativoStrada) AND (BETWEEN DispDal AND DispAl)"
+++non guardare la sintassi che non c'entra nulla+++++
p.s. a proposito "n.pari 2" vuol dire che c'è solo il numero 2?
è esattamente quello che era nei miei propositi
ma.....credo, manchi la condizione per i numeri restanti...o sbaglio?
> +++non guardare la sintassi che non c'entra nulla+++++
l'idea su come strutturare le query la lascio a te.
So per certo che su questo non posso competere.
Sono solo un praticone che passa il proprio tempo libero su una passione che
ha scoperto da poco e per cultura personale.
> p.s. a proposito "n.pari 2" vuol dire che c'è solo il numero 2?
si, i dati li impostiamo di tipo numerico intero, dovrebbe essere l'ideale
per le future ricerche.
Pesaci e poi mi fai sapere
Attendo tua conferma, prima di incominciare a selezionare i dati come da
precedente post.
ciao, Gianfranco
>
>"oizirbaF" <fabrizio...@SPAMtiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
>news:0d4vsukq0sofuo7d2...@4ax.com...
>> On Sun, 10 Nov 2002 10:06:39 GMT, "treglesa" <treg...@yahoo.it>
>> wrote:
>>
>>cut
>> E' un'idea interessante : hai già in mente qlc ? non so del tipo :
>>
>> if numerocivile = pari
>> then
>> strSQL = "SELECT Cap FROM Catania WHERE (NominativoStrada =
>> txtNominativoStrada) AND (BETWEEN PariDal AND PariAl)"
>> else
>> strSQL = "SELECT Cap FROM Catania WHERE (NominativoStrada =
>> txtNominativoStrada) AND (BETWEEN DispDal AND DispAl)"
>
>è esattamente quello che era nei miei propositi
>ma.....credo, manchi la condizione per i numeri restanti...o sbaglio?
No aihmè, a manella bisogna inserire anche gli intervalli dei numeri
restanti : almeno così com'è!!!
>> +++non guardare la sintassi che non c'entra nulla+++++
>
>l'idea su come strutturare le query la lascio a te.
>So per certo che su questo non posso competere.
O.K. ti passo la cazzata perchè sei giovane e carino: chiedi in giro
e nessuno confermerà che io sappia di Access: me la cavo pochetto con
SQL , ma di VBA è meglio tacere... cmq non mi sembra, a guardarla, una
cosa così difficile.
Il vero problema è "normalizzare" i dati per giocarci sopra in modo
efficace e farlo senza perdere giornate (in questo caso) è la vera
sfida: ho cominciato con Brescia , ma vado avanti a sprazzi ,
studiandomi ogni tanto il risultato dell'importazione: da questo ho
capito che devo giocare sugli intervalli di numeri pari e dispari e mi
sto guardando la tua ideuzza , per il resto sono fermo.
Perdonami se ogni tanto latito , ma sto studiando e lavorando insieme.
>Sono solo un praticone che passa il proprio tempo libero su una passione che
>ha scoperto da poco e per cultura personale.
Non c'è nulla di male in questo, vale lo stesso per me , in fondo.
>> p.s. a proposito "n.pari 2" vuol dire che c'è solo il numero 2?
>
>si, i dati li impostiamo di tipo numerico intero, dovrebbe essere l'ideale
>per le future ricerche.
Non ci siamo capiti : per alcune strade c'è un intervallo ( per es.
n.pari 6/10) per altri solo :"n.pari 2".
La logica mi fa pensare che quest'ultimo indichi il solo numero 2 che
è pari , ma è meglio non dare nulla per scontato visto la fonte.
Per quanto riguarda il tipo direi che numerico è l'unica possibilità
dovendo giocare con i pari e dispari.
>Pesaci e poi mi fai sapere
>Attendo tua conferma, prima di incominciare a selezionare i dati come da
>precedente post.
Intanto tirali giù così con un pezzetino di catania e prova a pensare
al "come" utilizzarli , io da parte mia provo con un pezettino di
Brescia e poi mettiamo inseme le nostre impressioni.
Ti prego solo di smettere di credere che io sia un drago in Access.
>ciao, Gianfranco
>
.