elio wrote:
> "Karl Donaubauer ha scritto:
>>> ...
>>> Credo sia opportuno fare un esempio:
>>> - tblMarcaAuto Id_MarcaAuto - MarcaAuto
>>> - tblModAuto Id_ModAuto - ModAuto - Id_MarcaAuto
>>> con queste due tabelle ho creato una query: qryAuto
>>> Il mio intento era quello di filtrare Id_MarcaAuto che mi interessava
>>> affinché potessi avere in elenco soltanto le voci desiderate.
>> ...
>> ...
>> ...quindi il problema centrale è risolto.
> Però ho notato un particolare alquanto antipatico, quando immetto una voce
> nella casella combinata (superiore), nella casella combinata (dipendente)
> nei records già inseriti tale caselle si visualizzano vuote, quindi uno
> rimane sconcertato vedendo che si è perso dei dati immessi in precedenza.
> Però se chiudo la maschera e riapro i dati dove li vedevo mancanti
> riappaiono.
> Ho dimenticato di fare qualche procedura?
No, se hai una maschera continua è normale.
Un workaround in questa situazione è una casella di testo
in sovraposizione del parte col testo della casella combinata
che mostra il valore grazie ad un'espressione come:
=DLookup("Id_ModAuto";"tblModAuto";"Id_ModAuto=" & Id_ModAuto)
Nel codice "Su Invio" della casella di testo scrivi:
Me!TuaCasellaCombinata.Setfocus