1.000,00 o 1000.00 , dovrebbe essere la stessa che stabilisce che l'euro
non ha plurare ecc.
Qualcuno può darmi il link ?
grazie.
--
mi fido più di questo newsgroup.
Non conosco normative in merito ma i decimali in Italia e altri stati la
rappresentazione numerica è: 1.000,00; separatore migliaia il punto e
decimali la virgola. Se devi scrivere una cifra per paesi che utilizzano il
punto per i decimali e la virgola per le migliaia ti adatti e converti il
formato; come penso facciano tutti, almeno le fatture che mi hanno chiesto
di impostare hanno (come formato numerico) la rappresentazione nazionale
(italiana) e quella della valuta del cliente...
Ciao.
--
Sergio MAZZA
I decimali vanno separati dalla parte intere dell'importa da una virgola.
> dovrebbe essere la stessa che stabilisce che l'euro
> non ha plurare ecc.
Non so se in Italia non esiste il plurale di Euro per legge o solo per
problemi lessicali, ma ho notato con meraviglia che in Francia ed in Spagna
si dice 1 Euro ma si dice 2 Euros (2 Euri, diremmo noi); negli altri stati
non lo so.
>
> Qualcuno può darmi il link ?
> grazie.
--
Roberto
---------------------------------------------
il Sito Comune di it.comp.appl.access:
http://www.sitocomune.com
---------------------------------------------
> Ciao.
> --
> Sergio MAZZA
Salve
Per quanto riguarda il discorso decimali, mi sembra che non ci siano dubbi
sulla virgola in quanto tutti i documenti fiscali approvati (F24,DM10,770
etc..) sono con la virgola come separatore dei decimali.
Per quanto riguarda, invece EURO/EURI, la questione è stata molto
dibattuto, ma ho trovato in "Accademia della Crusca" il seguente articolo
che mi ha senz'altro convinto:
"""
Scusate l'intervento tardivo, ho scoperto questo sito solo ora, ma la
questione euro-euri mi ha appassionato da quando e' nata la moneta unica.
Io sono assolutamente e totalmente d'accordo con marco1971. Non sono un
linguista ma sono assolutamente persuaso che euro sia un "prefissoide"
esattamente come moto, radio, frigo (due "frighi"?), stereo, etc. Le
obiezioni che si sentono piu' spesso sono: "Per gli altri nomi di moneta
come dollaro, tallero, scudo, fiorino" etc, usiamo il plurale in -i. Gia',
ma in quel caso la -O finale e' una DESINENZA, non fa parte della RADICE
della parola come nel caso di EURO (ad esempio in dollaro la -o e'
aggiunta di bella posta alla parola dollar, per "italianizzare"). La -o di
euro e' un'accidente, sta li' non come desinenza italiana maschile ma
perche' e' la O della parola EurOpa. Se fosse stata una U ci saremmo
trovati con una moneta che finiva in -u (come Ecu). A questi che parlano
di dollaro-dollari, chiedo: Con la moneta spagnola, come si regolano?
Peso-pesi? Quanto al fatto che inglesi francesi etc formano il plurale
Euros, beh, la loro lingua e' diversa. Da loro la formazione del plurale
non implica un cambiamento del finale della parola, ma l'aggiunta di una
's': regola che si puo' applicare qualunque sia la parola, straniera o no
(vedi il terribile plurale 'sandwichs' usato dai francesi). Per me non ci
sono dubbi: la -o di euro non e' desinenza e quindi NON va declinata.
"""
--
rgrds
SC
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Mega copia/incolla da : http://www.fediweb.net/euro/nomi.htm
A livello internazionale, abbiamo una piccola discrepanza di scrittura
delle cifre, o meglio dei separatori. Nel mondo neolatino, le migliaia si
separano con un punto, mentre i decimali/centesimi con una virgola; nel
mondo anglosassone funziona all'inverso per cui una cifra tipo Mille e
Cinquecento Euro e Venticinque Eurocent la possiamo ritrovare scritta in due
modi diversi:
1.500,25 secondo il nostro sistema
1,500.25 secondo il sistema anglosassone
A questo proposito, è importante fare una precisazione: anche per il motivo
appena accennato, quando si scrive una somma in Euro utilizzando i numeri,
si devono sempre indicare gli Eurocent, anche se assenti (esempio: Mille e
Cinquecento Euro si dovranno scrivere 1.500,00 o 1,500.00 Euro).
> 1.000,00 o 1000.00 , dovrebbe essere la stessa che stabilisce che l'euro
> non ha plurare ecc.
Sulla base dei due regolamenti del 1998, la DG competente della Commissione
europea ha stabilito l'esatta grafia e abbreviazione ufficiale in tutte le
lingue. In italiano non ci sono sorprese: euro è un nome comune maschile,
invariabile al plurale. Si ha pertanto "l'euro" e "gli euro" che saranno
suddivisi in cent, per cui "il cent" e "i cent" di euro, il tutto scritto
con l'iniziale minuscola.
A rafforzare tutto questo, si aggiunge il fatto che l'Euro non ha plurale,
secondo una nuova prassi già abbastanza diffusa (sono molte le valute che
hanno la declinazione plurale nella lingua parlata ma non nell'uso scritto)
e per evitare variazioni sensibili da paese a paese (Euri, Euros, Euren,
etc.).
L'abbreviazione ufficiale internazionale è EUR, scritto maiuscolo.
ciao.