A me sembra un sopruso. C'è modo di superare questo blocco in qualche
modo???
Ho chiesto consigli su un newsgroup che tratta stampanti, ma non mi sono
stati di aiuto. Non cerco soluzioni del tipo "cambia la stampante", ma
qualche possibile manovra per stampare in nero (come del resto
permettono di fare tutte le stampanti che ho avuto (HP).
Io pensavo che una stampante con cartucce separate per i vari colori
dovesse automaticamente stampare in nero indipendentemente dalla
presenza delle altre cartucce o dal fatto che una di esse sia esaurita,
che ne pensate?
Grazie.
> Io pensavo che una stampante con cartucce separate per i vari colori
> dovesse automaticamente stampare in nero indipendentemente dalla
> presenza delle altre cartucce o dal fatto che una di esse sia esaurita,
> che ne pensate?
Penso che hai ragione e la logica dovrebbe essere quella. Ma di fronte
al vil denaro la logica fa a cazzotti e quasi sempre ci perde.
Personalmente riesco a risparmiare ricaricando da me le cartucce della
HP casalinga. Purtroppo la stampante è furba e non consente la ricarica
per più di due tre volte, però...insomma qualcosa risparmio.
--
Ciao, Guglielmo.
Con la mia HP di casa anch'io faccio così, ma mi ritrovo nella casa al
mare questa epson che mi infastidisce con la rigidità delle sue pretese,
va a finire che davvero la butto via...
io possiedo una epson dx4400, ho sostituito le cartucce originali con cartucce
compatibili e ticaricabili, compro l'inchiotro dagli stessi che mi hanno
venduto le cartucce e sono gia' al secondo ordine da: BN250ml e colori 3 x
125ml
e ora un po' di pubblicita', se la meritano, sempre puntuali e precisi...
0652277072
ciao
--
I° teorema (mio:)
"se tutti dicessero *solo* le cose che sanno per certo, il mondo sarebbe
avanti di 100.000 anni..."
ma dai, sono così stronzi quelli dell'HP ? Io solitamente quando non riesco
a stampare, porto tutto sul B/W e stampo con la cartuccia B/W (cioè
trasformo tutto al colore NERO) .
Mi potresti dare qualche link dove spiegano come ricaricare ? Interesserebbe
anche mè ch ho poca dimestichezza. Grazie.
Se poi aggiungi che quando hai un serbatoio quasi vuoto non ti lascia fare
nemmeno la pulizia ugelli.
E quando decide che l'inchiostro è finito, non stampa più, anche se in
effetti di inchiostro ce nè ancora.
Ti dico ciò perche di epson ne ho una "amara" esperienza
Ora sto usando una sx20 con cartucce compatibili, al primo intoppo la butto
nel cassone e cambio marca.
> ma dai, sono così stronzi quelli dell'HP ? Io solitamente quando non
> riesco a stampare, porto tutto sul B/W e stampo con la cartuccia B/W
> (cioè trasformo tutto al colore NERO) .
Dipende dalla stampante, alcune consentono l'operazione altre no.
> Mi potresti dare qualche link dove spiegano come ricaricare ?
> Interesserebbe anche mè ch ho poca dimestichezza. Grazie.
C'è poco da dire e non ho link a portata di browser con dettagliate
spiegazioni, presso un centro commerciale vicino acquisto delle confezioni
di inchiostro di questa marca:
http://www.jrinkjet.co.uk/ink-refill-printer-kits-c-2.html
Faccio un piccolo buco nella cartuccia in una zona dove so di poterlo fare
senza creare danno (ovviamente dipende dalla cartuccia), e con la siringa
inietto pochi millilitri di inchiostro. Tappo il buco o con gli appositi
tappini forniti con l'inchiostro o con del semplice nastro adesivo, le
inserisco nella stampante e stampo. Fino ad ora senza problemi di
intasamente ugelli o scarsa qualità, almeno finché la stampante non si
accorge che quella cartuccia sta su da troppo tempo sempre la stessa, e
decide di "killarla".
--
Ciao, Guglielmo.
>>
>
> Se poi aggiungi che quando hai un serbatoio quasi vuoto non ti lascia
> fare nemmeno la pulizia ugelli.
> E quando decide che l'inchiostro è finito, non stampa più, anche se in
> effetti di inchiostro ce nè ancora.
> Ti dico ciò perche di epson ne ho una "amara" esperienza
> Ora sto usando una sx20 con cartucce compatibili, al primo intoppo la
> butto nel cassone e cambio marca.
Ho bell'e capito che la tirrannia della stampante non si può
bypassare... farò la stessa operazione anch'io.
Ringrazio comunque tutti per l'interesse al problema dimostrato.
Questo pero' perche' nessuna stampante che io sappia, tantomeno le piu' o
meno economiche/casalinghe, puo' misurare davvero il livello di inchiostro
nella cartuccia tipo sensore del serbatoio dell'auto...in realta' tutte
tengono il conto del numero e al massimo del tipo di pagine stampate, i vari
colori che ci sono nel caso non sia solo semplice scritto o altra cosa nera
etc., e quindi e' sempre una cosa indicativa, butti via sempre un po'
d'inchiostro nella cartuccia...soprattutto se la sostituisci perche' non di
quelle che torna ricaricarle in qualche modo...
> Ti dico ciň perche di epson ne ho una "amara" esperienza
> Ora sto usando una sx20 con cartucce compatibili, al primo intoppo la
> butto nel cassone e cambio marca.
cmq credo facciano eccezione poche marche, forse la HP tra queste, per il
resto e Epson in testa mi risulta siano sempre state col metodo che diceva
lui, cioe' se indica che e' finita anche solo una delle cartucce (nero,
blocchetto colore o anche solo un colore in caso di cartucce separate anche
per quello) la stampate si blocca, finche' non la sostituisci (almeno da
quando c'e' il chip, quelle piu' vecchie senza basta ovviamente toglierla e
rimetterla o addirittura solo premere il pulsante come se la volessi
cambiare ma non lo fai e lei viene "ingannata" e si sblocca) non puoi
stampare anche solo con il colore o colori ancora piu' o meno pieni.
Pura speculazione ovviamente, perche' le stampanti te le tirano dietro
ormai, soprattutto i modelli casalinghi piu' o meno "base", ma i soldi le
stesse aziende provano a farli il piu' possibile con le cartucce appunto.
--
Alessio "The Sentinel"
Ah, quindi anche quelle col chip per qualche volta possono venir beffate?
Credevo che non si potesse fare nemmeno una volta con quelle...
Ma quelle (penso tutte) che hanno degli sfiati sopra non torna inserire
proprio li' l'ago (usando quindi la siringa completa dello stesso e non
senza e solo col beccuccio piu' grosso plastica) senza fare un buco nella
cartuccia.
--
Alessio "The Sentinel"