Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Clonare un disco su di un altro

31 views
Skip to first unread message

Astorblu

unread,
Dec 12, 2021, 7:53:47 PM12/12/21
to
Ho un hard disk esterno da 2 TB dove ho tutti i miei film, foto ecc...!
Ne ho preso sempre esterno un altro...-sempre da 2 TB.
Vorrei poter passare tutti i dati del primo, anche sul secondo disco,
in maniera che dovesse non sia mai rompersene uno, ho il clone !
Sono ambedue esterni funzionanti tramite porte USB....come collegarli
fra loro per poter passare i file?
C'è qualche convertitore hardware da prendere?
Grazie

Esu

unread,
Dec 13, 2021, 1:36:00 AM12/13/21
to
La tua MB supporta il RAID? Se si quale versione?
Ti serve in ogni caso, applicando RAID, un terzo disco, magari esterno,
sul quale far transitare i dati temporaneamente.
Inoltre credo che ti convenga fare di quel disco, con apposito
scatolotto, un disco esterno sul quale sincronizzare i dati di tanto in
tanto (anche una volta (o più volte) al giorno/settimana/mese, dipende
dalla pazienza che hai).

Archaeopteryx

unread,
Dec 13, 2021, 2:14:39 AM12/13/21
to
> Sono ambedue esterni funzionanti tramite porte
> USB....come collegarli fra loro per poter passare i
> file? C'è qualche convertitore hardware da prendere?

Alcune dockstation ad almeno due slot anche da 30-40 euro
permettono la copia hardware, premendo un pulsante. Ma si
deve comprare la dockstation, smontare i dischi e poi
rimontarli nei loro scatolotti. Non conviene anche perché
se non controlli dal PC non saresti sicuro del contenuto,
e se sul disco di destinazione ci sono dati da salvare.

Conviene invece tagliare la testa al toro, collegarli al
PC tramite USB, installare un programma come syncbackfree,
creare un profilo di backup, controllare tutte le
differenze, mettere eventualmente in salvo i files che
sarebbero cancellati su una o entrambe le unità e solo
quando sicuri, allora procedere.

A questo punto, già che sono connessi al PC fai partire il
backup la sera, ci dormi sopra e in qualche momento del
giorno dopo avrà finito. Fatto questo, volendo mantenere
identico il contenuto, una girata ogni tanto del profilo
copierà solo i files nuovi, quindi di solito è roba di
poche decine di minuti.



--
- Alexa, dov'è mio padre?
- In uno strip club, a Las Vegas.
- Ma che dici? Mio padre è qui accanto a me!
- Quello è il marito di tua madre; tuo padre
è in uno strip club a Las Vegas.

Guglielmo

unread,
Dec 13, 2021, 2:37:49 AM12/13/21
to
Se sono due dischi esterni non serve alcun "convertitore hardware".
Collega i due dischi al computer, usa FreeFileSync per sincronizzare i
due dischi. Alla prima sincronizzazione verrà copiato tutto il contenuto
del primo disco sul secondo, nelle successive puoi decidere di far
copiare solo i file nuovi e sostituire quelli che sono stati nel
frattempo modificati.

https://freefilesync.org/

Il programma è tradotto in italiano.

Clipper

unread,
Dec 13, 2021, 2:39:58 AM12/13/21
to
Il 13/12/2021 08:14, Archaeopteryx ha scritto:
>> Sono ambedue esterni funzionanti tramite porte USB....come collegarli
>> fra loro per poter passare i file? C'è qualche convertitore hardware
>> da prendere?
>
> Alcune dockstation ad almeno due slot anche da 30-40 euro
> permettono la copia hardware, premendo un pulsante. Ma si
> deve comprare la dockstation, smontare i dischi e poi
> rimontarli nei loro scatolotti. Non conviene anche perché
> se non controlli dal PC non saresti sicuro del contenuto, e se sul disco
> di destinazione ci sono dati da salvare.
>
> Conviene invece tagliare la testa al toro, collegarli al PC tramite USB,
> installare un programma come syncbackfree,
cut

Anch'io usavo Syncbackfree; ora da un po' di tempo uso Exiland Backup
free; mi è parso più veloce.

Taf®

unread,
Dec 13, 2021, 2:52:04 AM12/13/21
to
In alternativa a FreeFileSync già suggerito da Guglielmo, mi sento di
suggerire anche *Dsynchronize*
http://dimio.altervista.org/ita/dsynchronize/dsynchronize.html
Free - Portabile - Molto configurabile (anche troppo forse... ;) )
Unico difetto evidente: interfaccia grafica che "nun se po' guarda'" :D
Sotto questo aspetto "grafico", anche il sito non scherza, eh! :D lol

Comunque, io lo uso con notevole soddisfazione da anni. Per me ha
sostituito FreeFileSync. A tempo perso tengo anche aggiornata la
traduzione italiana per conto di Dimitrios, che pur essendo
praticamente Italiano, ha sviluppato il programma in inglese.

Però nell'uso quotidiano, le sincronizzazioni rapide "alla bisogna" le
faccio utilizzando l'apposita funzione presente in Total Commander. Il
comando lo trovi sotto "Comandi" -> "Sincronizza Cartella..."
(cm_FileSync)

--
.:. ByE bYe ByTaf® .:.
"Non voglio sentirmi intelligente guardando dei cretini,
voglio sentirmi cretino guardando persone intelligenti."
[Franco Battiato]

mauro

unread,
Dec 13, 2021, 10:48:45 AM12/13/21
to
Il 13/12/2021 01:53, Astorblu ha scritto:
se hai Linux, qualsiasi distribuzione, oppure ti masterizzi una live USB
di una delle distribuzioni disponibili da avviare, a sistema live aperto
colleghi il volume di origine e controlli come viene identificato
(probabilmente dev/sdc se hai avviato il sistema di una live USB il cui
volume dovrebbe corrispondere a dev/sdb), poi colleghi il volume di
destinazione e anche questo controlla come viene identificato (es. dev/sdd).
Apri il terminale e scrivi

dd if=/dev/sdc of=/dev/sdd bs=4096 conv=notrunc,noerror status=progress
e dai invio.

Alla fine del processo su sdd ci sarà il clone fisico di sdc

ripeto, sdc e sdd sono origine e destinazione a titolo di esempio, se
riscontri identificativi diversi mettici quelli, ovviamente abbi cura di
non coinvolgere nel comando il disco fisso che di solito è dev/sda

--
"buon anno...e si fumi una sigaretta"
"no grazie me fanno gira' la testa"
"e va bene, se la fumi dopo i pasti"
"dopo i pasti di chi?"

Adriano

unread,
Dec 13, 2021, 12:49:13 PM12/13/21
to
Nel suo scritto precedente, Astorblu ha sostenuto :

> C'è qualche convertitore hardware da prendere?

ma e' una cosa da fare ogni tanto come backup o cosa?
perche' se tieni sincronizzati i due dischi a mano, ti basta collegarli
entrambi e copiare i dati dal vecchio al nuovo.
Se vuoi qualcosa di automatico ti servirebbe un raid, ma se crei il
raid 1 il disco vecchio verrebbe reinizializzato e perderesti tutto.
A parte questo ci sono degli aggeggi usb in cui inserisci i 2 dischi e
con un pulsante fai la copia di uno sull'altro...ma poi che faresti?
tutte le volte che aggiungi un file ne fai copiare 50mila?

Archaeopteryx

unread,
Dec 13, 2021, 3:52:21 PM12/13/21
to
> Anch'io usavo Syncbackfree; ora da un po' di tempo uso
> Exiland Backup free; mi � parso pi� veloce.

Sicuramente lo è, ho notato che nelle nuove versioni è
tutto più lento. Come mio solito uso quelle vecchie e
almeno la 8.2 sembra comportarsi bene. Sospetto (e non
sarebbe la prima volta) che da un certo punto in poi le
prestazioni della versione free siano state volutamente
penalizzate per indurre all'acquisto della versione a
pagamento. E' un programma che ha sempre dato quasi tutte
le funzionalità nella versione free e se avessi una ditta
o altra realtà che costituisse il mio lavoro principale
con il PC cercherei di premiare l'intento comprandolo, ma
non è il caso mio.

Astorblu

unread,
Dec 14, 2021, 5:40:29 AM12/14/21
to
>Il giorno lunedì 13 dicembre 2021 alle 08:37:49 UTC+1 Guglielmo ha scritto:
> Se sono due dischi esterni non serve alcun "convertitore hardware".
> Collega i due dischi al computer, usa FreeFileSync per sincronizzare i
> due dischi. Alla prima sincronizzazione verrà copiato tutto il contenuto
> del primo disco sul secondo, nelle successive puoi decidere di far
> copiare solo i file nuovi e sostituire quelli che sono stati nel
> frattempo modificati.
>
> https://freefilesync.org/
>
> Il programma è tradotto in italiano.

Grazie x avermi risposto in tanti, siete utilissimi per chi come me non ne capisce!
Fra le tante risposte ho messo in atto quella di Guglielmo, ero più portato per
un dockstation come suggeriva Clipper, ma poi giustamente ho pensato (come
scrive Adriano) che ogni volta per copiarne uno devo copiarli tutti!
Mi ci sono trovato bene e rinnovo il mio grazie a Guglielmo e auguri buone feste
a tutti.
Grazie

Esu

unread,
Dec 15, 2021, 11:51:27 AM12/15/21
to
Deve fare moooooooooooooolta attenzione perché è un attimo che perde i
dati nuovi... Visto il tipo di utente è molto più consigliabile un
Totalcommander, che è già stato indicato, con il quale fare danni è
molto poco probabile. Ciao!

Guglielmo

unread,
Dec 16, 2021, 9:17:04 AM12/16/21
to
Il 15/12/21 17:51, Esu ha scritto:
> Deve fare moooooooooooooolta attenzione perché è un attimo che perde i
> dati nuovi...


Ed anche i vecchi dati...

Consigliare dd ad un utente che pone una domanda del genere è IMHO solo
un esercizio di celodurismo :-)

Assolutamente sconsigliato, basta cambiare una lettera (chi non ha mai
sbagliato a digitare qualcosa nella vita?) e scateni il disastro. Sto
vizio di dover usare sempre il terminale manco fossimo ancora negli
anni 80, quando ci sono, anceh in Linux, tante soluzioni con comoda
interfaccia grafica che rende consapevoli di quello che si sta facendo e
come lo si sta facendo, è un assurdità.

WinterMute

unread,
Dec 16, 2021, 9:26:50 AM12/16/21
to
il giorno Thu, 16 Dec 2021 15:17:01 +0100
Guglielmo <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> ha scritto:

> Ed anche i vecchi dati...
>
> Consigliare dd ad un utente che pone una domanda del genere è IMHO solo
> un esercizio di celodurismo :-)
>
> Assolutamente sconsigliato, basta cambiare una lettera (chi non ha mai
> sbagliato a digitare qualcosa nella vita?) e scateni il disastro. Sto
> vizio di dover usare sempre il terminale manco fossimo ancora negli
> anni 80, quando ci sono, anceh in Linux, tante soluzioni con comoda
> interfaccia grafica che rende consapevoli di quello che si sta facendo e
> come lo si sta facendo, è un assurdità.

buon pomeriggio,

in generale c'è da dire che quando si va a lavorare (in vari modi) con le partizioni
e relativi file system c'è sempre da fare estrema attenzione sia che si utilizzi il
terminale che un software munito di GUI.

ad ogni modo il discorso che fai è senz'altro condivisibile specialmente tenuto
conto che l'utente neofita non sa realmente cosa sta facendo ma spesso si limita a
copiare pedissequamente il comando di turno suggerito.
questo comportamento non fa altro che aumentare il rischio di combinare qualche
disastro.

saluti.

***
◈ [WinterMute] @ [debian] «-» [bookworm | testing] ◈
***

mauro

unread,
Dec 16, 2021, 11:30:32 AM12/16/21
to
Il 16/12/2021 15:26, WinterMute ha scritto:
> il giorno Thu, 16 Dec 2021 15:17:01 +0100
> Guglielmo <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> ha scritto:

>
> ad ogni modo il discorso che fai è senz'altro condivisibile specialmente tenuto
> conto che l'utente neofita non sa realmente cosa sta facendo ma spesso si limita a
> copiare pedissequamente il comando di turno suggerito.
> questo comportamento non fa altro che aumentare il rischio di combinare qualche
> disastro.
>
> saluti.
>
> ***
> ◈ [WinterMute] @ [debian] «-» [bookworm | testing] ◈
> ***

timori sui rischi nell'uso di dd non avendo mai conosciuto Unix sono
abbastanza giustificati, non per niente nel consiglio ho prima detto e
poi ribadito di verificare l'identificazione dei volumi e giammai
sbagliare a scriverli nel comando perchè così si combinerà un disastro.
Ma con questa premessa, scrivere i volumi con la loro sigla giusta e
accertata in una sola riga di comando non è un'impresa da esperti
informatici; bastano un paio di occhiali da lettura se necessari e la
consapevolezza che è meglio rileggere prima di dare invio.
Diciamo che se hai un sistema Linux a disposizione il clonatore è
quello, e non devi scrivere il comando mentre guardi Jorginho che sta
calciando un rigore perchè poi il cazzotto che sbatti sulla tastiera
causerà un po' di trambusto nei caratteri digitati.
Se noi hai Linux magari si, è meglio uno dei tanti programmi MS con GUI
basta che sia ben consigliato, perchè trovarne uno free e poi scoprire
che ti clona fino a 100 MB di dati perchè se ne vuoi clonare di più devi
pagare, è un attimo.
Anche io a bocce ferme direi ok Totalcommander

Valerio Vanni

unread,
Dec 16, 2021, 4:39:11 PM12/16/21
to
On Thu, 16 Dec 2021 17:30:29 +0100, mauro
<x.togliqu...@tiscali.it> wrote:

>timori sui rischi nell'uso di dd non avendo mai conosciuto Unix sono
>abbastanza giustificati, non per niente nel consiglio ho prima detto e
>poi ribadito di verificare l'identificazione dei volumi e giammai
>sbagliare a scriverli nel comando perchè così si combinerà un disastro.

A parte il discorso di stare attenti (che vale sempre quando si fanno
operazioni sui dischi), vorrei fare un paio di osservazioni:

-con dd i tempi sono lunghi, perché tocca copiare anche tutto lo
spazio non occupato

-dd può andar bene per clonare su un disco identico o leggermente più
grande. Se è più piccolo, la copia non può arrivare a termine; se è
più grande ci si trova colle partizioni identiche e lo spazio non
allocato in fondo

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

mauro

unread,
Dec 18, 2021, 5:59:14 AM12/18/21
to
Il 16/12/2021 22:39, Valerio Vanni ha scritto:

> -con dd i tempi sono lunghi, perché tocca copiare anche tutto lo
> spazio non occupato
>
> -dd può andar bene per clonare su un disco identico o leggermente più
> grande. Se è più piccolo, la copia non può arrivare a termine; se è
> più grande ci si trova colle partizioni identiche e lo spazio non
> allocato in fondo
>

quasi tutto giusto, però ho anche esperienza di clonazione con dd da USB
più grande a USB più piccola di una decina di Gb: non è detto che riesca
subito ma spesso riesce, quindi se è assolutamente necessario ottenere
la clonazione basta qualche tentativo e prima o poi ci si arriva,
specialmente se i dati del volume di origine non occupano la maggior
parte del suo spazio.
Il messaggio finale dirà più o meno "operazione interrotta per spazio
destinazione insufficiente" ma è probabile che abbia fatto in tempo a
copiare tutti i dati, e per i rimanenti settori dello spazio libero
pazienza, la loro mancata clonazione nella maggior parte dei casi non
compromette il risultato.
Questa spiegazione è una mia interpretazione dell'effetto, non posso
darne una più approfondita ne garantire il risultato in ogni condizione,
è esperienza personale da utente.
"Metto le mani avanti" ;)

Valerio Vanni

unread,
Dec 18, 2021, 6:53:59 AM12/18/21
to
On Sat, 18 Dec 2021 11:59:12 +0100, mauro
<x.togliqu...@tiscali.it> wrote:

>> -dd può andar bene per clonare su un disco identico o leggermente più
>> grande. Se è più piccolo, la copia non può arrivare a termine; se è
>> più grande ci si trova colle partizioni identiche e lo spazio non
>> allocato in fondo
>>
>
>quasi tutto giusto, però ho anche esperienza di clonazione con dd da USB
>più grande a USB più piccola di una decina di Gb: non è detto che riesca
>subito ma spesso riesce, quindi se è assolutamente necessario ottenere
>la clonazione basta qualche tentativo e prima o poi ci si arriva,
>specialmente se i dati del volume di origine non occupano la maggior
>parte del suo spazio.

La questione non è solo di quantità, ma di posizione. I dati in un
disco sono potenzialmente ovunque, sparpagliati in maniera casuale.
Sì, i più generalmente vanno a occupare la prima parte del disco, ma
non puoi saperlo. Se il disco è stato quasi riempito e poi svuotato,
hai buone probabilità che ci sia ancora roba nella parte finale.

Poi spesso alla fine c'è una partizione per l'avvio in modalità di
ripristino, quella non inizi neanche a copiarla.

>Il messaggio finale dirà più o meno "operazione interrotta per spazio
>destinazione insufficiente" ma è probabile che abbia fatto in tempo a
>copiare tutti i dati,

Non è accettabile un "probabilmente" nel clonare un disco. Che il
sistema operativo parta è abbastanza probabile, ma non sai se e cosa è
stato lasciato indietro.

Perché tentare questa strada, quando ci sono strumenti che possono
copiare in maniera affidabile tutto il contenuto?
0 new messages