Alberto S <
albe...@tiscalinet.it> wrote in
news:cge2sit4uvo749ht4...@4ax.com:
> On Mon, 05 Feb 2024 20:25:03 +0100, Alberto S
> <
albe...@tiscalinet.it> wrote:
>
>>Chiedo scusa in anticipo se questo non è il NG giusto.
Mah ... il ng piu' adatto dovrebbe per certi versi essere it.diritto o
meglio it.diritto.internet o forse, se sussistono, altri MA della gerarchia
it di ng ne sono rimasti attivi ben pochi che, quindi, vediamo per quanto
possibile di confrontare cio' che chiedi in questo ng
>>Per un contratto di distribuzione il partner spagnolo ci chiede le
>>sottoscrizione con firma digitale.
>>Concordiamo PADES. Inviamo il documento firmato e ci viene ritornato
>>controfirmato.
>>Alla verifica sembrerebbe tutto ok, tranne un messaggio di avviso - in
>>giallo - sulla firma spagnola che dice:
>>Avviso. Il certificato del firmatario non rispetta la Determinazione
>>147/2019 di AgID (par. 5.1).
>>Non riesco a capire cosa voglia dire e a chi eventualmente mi possa
>>rivolgere.
>>
>>Grazie a chi saprà dirmi qualcosa.
>>
>>Ciao.
>>Alberto S
>
> Chiedo scusa: la firma era CADES (e non PADES) ma penso cambi poco.
> Ciao.
> Alberto S
Riprendiamo cio' che hai riportato sopra, premettendo nel frattempo che
prevedo, come solito in stile UE, una serie di rimandi che ci complichera'
non poco, ma tant'e', provo a introdurre l'argomento e benvenga chiunque
sappia arrivarne a capo della 'matassa'.
>>Alla verifica sembrerebbe tutto ok, tranne un messaggio di avviso - in
>>giallo - sulla firma spagnola che dice:
>>Avviso. Il certificato del firmatario non rispetta la Determinazione
>>147/2019 di AgID (par. 5.1).
L'avviso indica che il certificato del firmatario non rispetta la
Determinazione 147/2019 di AgID (par. 5.1), quindi verifichiamo tale
determinazione la quale la rileviamo al seguente link:
<
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata>
... che a sua volta si nota avendo inoltre un allegato ed entrambi, la
determinazione 147/2019 e il rispettivo allegato, puntando ai seguenti
link:
<
https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/147_-
_dt_dg_n._147_-_4_giu_2019_-_rettificadeterminazione121-2019_ter.pdf>
<
https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/regole_e_racc
omandazioni_v1.1.pdf>
Quindi, il primo, la determinazione 147/2019 avendo quale oggetto la
'Rettifica per errore materiale della determinazione n.121/2019' e che,
stante le premesse, DETERMINA:
- di sostituire le Linee Guida emanate con la Determina n. 121/2019 con
quelle in allegato;
- di confermare, fatta salva la sostituzione dell'Allegato, il contenuto e
la data della determinazione n. 121/2019.
Preso atto di cio', di quanto sopra, quindi nell'allegato andiamo a leggere
il paragrafo 5.1 che individuato notiamo che recita:
"5. Convalida di firme e sigilli elettronici qualificati
1. Il processo di convalida di una firma elettronica qualificata o di un
sigillo elettronico qualificato conferma la validita' delle stesse purche'
siano verificate le condizioni di cui all'articolo 32 del regolamento eIDAS
e siano generate conformemente a quanto stabilito negli atti di esecuzione
emanati dalla Commissione Europea ai sensi del paragrafo 5 degli articoli
27 o 37 del regolamento eIDAS."
Gia' a questo punto PARREBBE che la firma del partner SPAGNOLO, firma
elettronica qualificata aka digitale, NON soddisfi quanto sopra citato,
richiamato, stabilito.
Tra l'altro a questo punto inoltre e' ANCHE da chiederci cosa e non, per
quanto in oggetto, in SPAGNA hanno o meno recepito, da verificare e
valutare pure chi sia e la serieta' dell'emittente, di chi ha generato il
certificato relativo la medesima firma.
Dato di fatto che a questo punto dapprima ci tocca recuperare il
Regolamento EIDAS il quale e' possibile ottenere il link da:
<
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/eidas>
... e, quindi, leggere il Regolamento EIDAS al seguente link:
<
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX%3A32014R0910&from=EN>
Quindi rintracciare l'art. 32, leggere e verificare le condizioni affinche'
la firma sia considerata conforme e convalidata.
Ed oltre, rintracciare il paragrafo 5 in ex art. 27 (Firme elettroniche nei
servizi pubblici) o in ex art. 37 (Sigilli elettronici nei servizi
pubblici) e leggere cosa altro prevede. In tal caso pero' parrebbe
riguardare i 'servizi pubblici' sebbene il § 5 a sua volta richiama e
recita che:
"Entro il 18 settembre 2015, e tenendo conto delle prassi, delle norme e
degli atti giuridici dell'Unione vigenti, la Commissione, mediante atti di
esecuzione, definisce i formati di riferimento dei sigilli elettronici
avanzati o i metodi di riferimento nel caso in cui siano utilizzati formati
alternativi. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura
d'esame di cui all'articolo 48, paragrafo 2."
Ma cio', tanto come sopra, parrebbe riguardare i 'servizi pubblici'.
Quindi, rotolando il nastro, tornando di nuovo alla Determina n. 121/2019
al § 5.1 sopra riportato, conseguente l'art. 32 del Regolamento EIDAS,
verificare quanto stato su esposto, dato di fatto che come vedi e perlomeno
in questa sede divenendo piuttosto complicato pure perche' l'unico che ha
la firma sottomano ce l'hai tu, quindi solo tu puoi analizzare il
certificato per tentare di venire a capo se:
- trattasi di mero avviso ma relativo ai soli 'servizi pubblici'
- ovvero se la firma, il certificato, sia valido in SPAGNA ma non in
ITALIA, per questione di recepimenti o meno di direttive e regolamenti
della UE
- ovvero se il certificato sia in disuso, vetusto, non aggiornato, seppure
ancora valido come data di scadenza
Per ora posso solo consigliare di contattare l'emittente e chi ha generato
il certificato, presumo in Spagna, e chiedere e verificare della validita'
della firma.
Se poi altri intervengono meglio ancora, poi quando avro' tempo
verifichero', per quanto possibile, con altre ricerche ed analisi.