2) se installo proprio il sistema sul HD esterno dal MIO PC DESKTOP (
ovviamente l'HD del portatile essendo su cassettino esterno USB avrà
lettera " M" per esempio, ricollegandolo a portatile, WINDOWS
FUNZIONA???? (crederei di no... o sbaglio??)
Per l'opzione 1, Come devo "preparare" la partizione di sistema dopo
averla formattata perchè all'accensione del portatile mi vada al
prompt dei comandi e mi permetta di far partire l'installazione??
N.B. vi ricordo che non ho nè CDROM nè ploppy DISK sul portatile.
Grazie mille!!
Questi metodi di installazione sono semplici con Linux, ma con Windows
si arriva al grottesco.
In particolare con Win hai il problema del caso 2, problema che non
avresti con Linux, dove non esistono "lettere" di unità, ma cartelle
dove vengono montati i device. In ambiente Linux quella cosa si chiama
chrooting ed è semplicissima :D
Cogli l'occasione: passa a linux
Altrimenti cercati qualcuno che abbia un lettore cd esterno (o un
adattatore usb che vada bene per un 5,1/4 pollici
Non fai prima a procurarti un lettore, che tanto in futuro ne avrai cmq
bisogno?
> 1) Prendo l'HD , lo formatto tramite cassettino USB sul mio PC
> DESKTOP, ci copio dentro la cartella I386 del CDROM di XP e una volta
> riinstallato sul portatile, lancio il comando SETUP per farlo
> installare.
Casomai usa un altro disco su cui copiare i file del CD e da usare come
disco di installazione via USB, ma non sono sicuro che funzioni, prova e
facci sapere ;-)
--
Bob
> Ciao a tutti.
> Ho il seguente problema, sul mio portatile mi si è rotto il
> LETTORE DVD, e devo formattare tutto e riinstallare il sistema
> operativo (XP).
> Ho pensato a 2 soluzioni possibili:
>
> 1) Prendo l'HD , lo formatto tramite cassettino USB sul mio PC
> DESKTOP, ci copio dentro la cartella I386 del CDROM di XP e una
> volta riinstallato sul portatile, lancio il comando SETUP per
> farlo installare.
>
come fai a lanciare il setup se hai formattato???
Ovviamente , formatterei, poi copierei la cartella I386 con tutti i
file di installazione dentro...
:-)
Dimenticavo, il problema è che nonostante da BIOS supporta i CDROM
ESTERNI per il boot, non mi fa il boot , dato che il CDROM ESTERNO USB
ce l'ho, ma non funziona. IL PORTATILE è un PACKARD BELL Easynote
E1280, un vero cesso!!
Dato che il portatile in questione è messo male ( batteria KO, CDROM
KO,ecc) , non volevo spenderci dietro dei soldi, ma installarci XP e
usarlo come pc per internet da massacro finchè dura...
grazie a tutti... se ci sono altri consigli, fatemi sapere...
Si, ma come fai a dare l'input per lanciare il setup nella
cartella i386? Non hai nemmeno il floppy per usare i comandi
DOS. L'unica possibilità di input che hai in quel portatile sono
i tasti F o canc per accedere al setup del bios.
>
> grazie a tutti... se ci sono altri consigli, fatemi
> sapere...
Se non vuoi spendere per un nuovo CDRom, hai una sola
possibilità per mettere XP su quel portatile. Staccare l'HD e
metterlo in un altro portatile che abbia il CDRom funzionante.
Instali XP, poi, prima di togliere l'HD esegui questa procedura:
controlla che nella cartella C:\WINDOWS\System32\Drivers vi
siano i files Atapi.sys, Intelide.sys, Pciide.sys e
Pciidex.sys; quelli che mancano mettili copiandoli dall'archivio
compresso C:\WINDOWS\Driver Cache\i386\Driver.cab (oppure dai
file d'installazione del Service Pack se era integrato nel CD di
installazione).
qui: http://www.solriche.co.uk/files/misc/move_xp.html
scarica la "XP move utility" (vedi prime righe). All'interno
dello zip ci sono i suddetti drivers (ma è meglio che usi quelli
della tua installazione) e c'è un file mergeide.reg. Fa doppio
click su di esso ed importa nel registro.
Ora sposta l'hard disk nell'altro notebook.
Il sistema operativo si avvierà e configurerà il nuovo hardware.
Dovrai avere a disposizione i drivers.
Questa procedura funziona 99 volte su 100 nei desktop: i
notebook non dovrebbero fare differenza, a meno che non abbiano
protezioni proprietarie per il canale IDE.
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
>1) Prendo l'HD , lo formatto tramite cassettino USB sul mio PC
>DESKTOP, ci copio dentro la cartella I386 del CDROM di XP e una volta
>riinstallato sul portatile, lancio il comando SETUP per farlo
>installare.
>Per l'opzione 1, Come devo "preparare" la partizione di sistema dopo
>averla formattata perchè all'accensione del portatile mi vada al
>prompt dei comandi e mi permetta di far partire l'installazione??
lo avevo fatto qualche tempo fa per un registratore di cassa. Una mini
partizione con su il dos (da un floppy dos o win 98 avevo fatto un "sys f:"
per trasferire il sistema) ed i file di installazione, ed un'altra su cui
installare XP. Poi mi sembra che avevo modificato il file del boot loader di
XP per far partire direttamente XP senza fare apparire la schermata di
scelta del S.O.
Un po' un casino.... Ed alla Olivetti ci avevano detto che era possibile
installare solo XP Embedded e dovevano farlo loro... Quando il mio collega
gli ha detto ad un corso che noi facevamo ste cose 8con licenza XP Pro) ci
sono rimasti male....
--
Se la fortuna è cieca, ma tu hai scritto in fronte "sono sfigato" in
braille......
Solo i FESS tengono in ordine.... i GENI vivono nel CAOS!!! (Cattivik)
Solo i cretini sono sicuri al 100% di quello che dicono. Naturalmente potrei
sbagliarmi ...
Ho risolto perfettamente usando il tuo metodo, installato XP da altro
portatile su quel disco ( per la precisione ho ripristinato
direttamente l'ISO Del mio notebook completamente diverso), poi usata
l'utility " move xp", e rimantando il PC sull'altro portatile , è
perfettamente tornato operativo in tutto e per tutto.
Grazie infinite!!