come mai? c'e da settare o controllare
qualcosa? o qualche fix microsoft per
le porte usb ?
uso un Pentium 4 con winxp professional
SP2.
Le cause in genere sono tre:
- La periferica è inserita in una porta USB1.1 e non USB2.0.
- Drivers USB2.0 non installati o corrotti.
- La porta non riesce a fornire un'alimentazione adeguata o comunque il
tipo di periferica supera il limite dei 500mA ed è quindi opportuno
alimentarla esternamente.
Per sapere se si sta utilizzando un'interfaccia USB2.0, andare in Gestione
Periferiche, aprire la voce "Controller USB (Universal serial bus)" e vedere
se è presente una voce Controller Host, di tipo "Enhanced" o "Avanzato". In
questo caso vuol dire che il sistema ha un controller USB2.0 correttamente
installato.
Gli standard USB sono di tre tipi:
- Enhanced Host Controller (EHCI) = Hi-Speed USB2.0
- Universal Host Controller (UHCI) = Full/Slow Speed USB1.1
- Open Host Controller (OHCI) = Full/Slow Speed USB 1.1
Le rispettive velocità teoriche di funzionamento sono:
- Hi-Speed USB2.0 = 480 Mbps (60MB/s)
- Full speed USB1.1/1.0 = 12 Mbps (1,4MB/s)
- Low speed USB1.1/1.0 = 1.5 Mbps (0,1875MB/s)
Cosa fare quando viene segnalato che una periferica USB2.0 sta funzionando a
velocità bassa?
Prima di tutto assicurarsi che la scheda madre supporti lo standard USB2.0,
scaricando l'utility "Test for USB2.0", la quale ci segnalerà
automaticamente se la scheda madre supporta o meno tale standard:
http://www.kellys-korner-xp.com/regs_edits/USB2Test.vbs
Nota: si consiglia di disattivare momentaneamente l'Anti-Virus prima di
avviare l'utility.
Poi andare nel BIOS e controllare che le seguenti voci siano abilitate:
- Plug n Play: Enable
- USB Controller: Enable
- USB 2.0 Support: Enable
- Legacy USB Support: Enable
Installare il Service Pack 2 per Windows XP, scaricabile da qui:
http://tinyurl.com/5emx9
Installare anche gli ultimi drivers per il chipset della scheda madre,
disponibili sul sito del produttore.
Fare la stessa cosa per i drivers della periferica in questione.
A questo punto, staccare tutte le altre periferiche USB, lasciando solo
quella che viene vista a "bassa velocità", proviamo ad inserirla su tutte le
porte USB della scheda madre, finché non troveremo quella che utilizza il
bus ad alta velocità.
Se anche così la periferica non dovesse funzionare in Hi-Speed, provare a
sostituire il cavo USB con uno nuovo, preferibilmente schermato.
Effettuando queste procedure il problema dovrebbe risolversi.
--
Guida gratuita sulla sicurezza e la privacy on-line:
http://privacyonline.altervista.org
> http://www.kellys-korner-xp.com/regs_edits/USB2Test.vbs
...non parte!
(esegue wscript che si richiude subito)
--
Divino
MAIALETTO: Porco che non dorme mai