Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Le bizzarrie del carattere ebraico "beth"

41 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 21, 2019, 5:21:28 AM1/21/19
to
Cari amici,
qualcuno conoscerà il carattere ebraico "beth":

ב

Unicode: ב
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Caratteri_speciali/Caratteri_ebraici
https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_ebraico

Per redigere un elenco di simboli matematici, avrei la necessità di scrivere, nel Blocco Note, "attaccati" il carattere "beth" ed il carattere ₁.
Bene, non c'è copia-incolla con cui si riesca a farlo:

• se incollate o scrivete un carattere dopo "beth", questo viene scritto prima
• se premete Invio con il cursore prima di "beth", il cursore va a capo ma "beth" resta lì
• se cercate di cancellare il carattere prima di "beth", si cancella "beth" invece del carattere precedente

Nel Word sembrano non esserci problemi, ma se scrivete "beth"₁ in Word e poi lo copiate-incollate nel Blocco Note, ottenete ₁"beth" .

Suggerimenti?

Uso il Blocco Note con Windows 7 e Word 2007.
Grazie in anticipo.
Saluti.
--
Gino Di Ruberto, IK8QQM
(american callsign K8QQM),
ID DMR: 2228273

Guglielmo

unread,
Jan 21, 2019, 5:54:28 AM1/21/19
to
Il 21/01/2019 11:21, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM ha scritto:

> Suggerimenti?
>
> Uso il Blocco Note con Windows 7 e Word 2007.
> Grazie in anticipo.
> Saluti.

Il problema secondo me dipende dal fatto che l'ebraico è una di quelle
lingue in cui si scrive da destra verso sinistra ed il blocco note,
perlomeno quello dei sistemi operativi in italiano e lingue occidentali
in genere, non è pensato per questo. Come risolvere? Francamente non lo
so, guarda se riesci a trovare spunti:


http://www.biblistica.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/01/91.-Come-scrivere-in-ebraico-su-word.pdf
https://support.office.com/it-it/article/uso-delle-lingue-con-scrittura-da-destra-a-sinistra-in-office-17d8a34d-36d6-49ad-b765-257cb7cd22e2

--
Ciao, Guglielmo.

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 21, 2019, 8:54:19 AM1/21/19
to
Il giorno lunedì 21 gennaio 2019 11:54:28 UTC+1, Guglielmo ha scritto:

> Il problema secondo me dipende dal fatto che l'ebraico è una di quelle
> lingue in cui si scrive da destra verso sinistra ed il blocco note,
> perlomeno quello dei sistemi operativi in italiano e lingue occidentali
> in genere, non è pensato per questo.

Ti ringrazio.
Hai perfettamente ragione. Infatti, tra le varie cose che mi sono successe c'è che ho provato ad aprire una parentesi prima del carattere "beth" ed è stata scritta come parentesi chiusa.

> Come risolvere?

Sembra che l'unico modo per riuscirci sia la presenza di un altro carattere "beth" sullo stesso rigo a destra. Ecco un esempio:

ב) ₁ב = carattere ebraico "beth")

Un'altra cosa strana è che il carattere ebraico "aleph" ℵ non sembra causare tutto questo.
Grazie mille, comunque.
Ciao.

P/ero

unread,
Jan 21, 2019, 12:44:05 PM1/21/19
to

"Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM" [by G2/1.0] on 21/01/19 11:21:27
Penso che "₁" non sia altro che "¹" messo al pedice anziché all'apice
com'è in realtà quel carattere e che il Blocco Note non supporti quella
combinazione di caratteri messi come vuoi tu.

Ho provato e con "¹" non si verifica quel problema.
Ho provato ed ho allegato il file.

--
* b *
* y *
* Piero *
#v+
Tutto il futuro è racchiuso nella sacra sillaba "bo!".
#v-
test.txt

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 21, 2019, 1:30:23 PM1/21/19
to
Il giorno lunedì 21 gennaio 2019 18:44:05 UTC+1, P/ero ha scritto:

> Ho provato e con "¹" non si verifica quel problema.

Ciao.
Sei stato molto gentile. Purtroppo, almeno a me, il problema sussiste anche con ¹ ed aprendo il tuo file lo vedo a sinistra e non a destra di "beth":

ב¹

Ho provato anche da un altro computer con Windows 10.

Grazie in ogni caso.
Ciao.

P.S.
Una curiosità:
ecco cosa stavo cercando di scrivere e da dove salta fuori tutto questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_beth

Custodian of Records

unread,
Jan 22, 2019, 11:06:21 AM1/22/19
to
Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM <gino.di...@gmail.com>, Martedì 22
Gennaio 2019 alle ore 16:59 in diretta su it.comp.aiuto ha pronunciato
le seguenti idiozie testuali:

> Il giorno lunedì 21 gennaio 2019 18:44:05 UTC+1, P/ero ha scritto:
>
>> Ho provato e con "¹" non si verifica quel problema.
>
> Ciao.
> Sei stato molto gentile. Purtroppo, almeno a me, il problema sussiste anche con ¹ ed aprendo il tuo file lo vedo a sinistra e non a destra di "beth":
>
> ב¹

il problema è dell'apice, perchè se scrivo
ℶ1
nessun problema
anche
ℶassurbanipal
nessun problema
anche
ℶ24168418426841684153415871371
nessun problema

in word se copio e incollo l'1 in apice ricevo comunque l'1 standard
ℶ1

mio file word: https://anonymousfiles.io/A22370eB/

Il problema quindi nasce dal carattere speciale usato per l'apice e nel
tuo caso la necessità di usare (per forza?) il blocco note

Custodian of Records

unread,
Jan 22, 2019, 11:11:18 AM1/22/19
to
Custodian of Records <Custodian_...@iporn.org>, Martedì 22
Gennaio 2019 alle ore 17:10 in diretta su it.comp.aiuto ha pronunciato
le seguenti idiozie testuali:

> Il problema quindi nasce dal carattere speciale usato per l'apice e nel
> tuo caso la necessità di usare (per forza?) il blocco note

provo a incollare un altro simbolo:

ℶ²

ℶ³


Custodian of Records

unread,
Jan 22, 2019, 11:13:54 AM1/22/19
to
Custodian of Records <Custodian_...@iporn.org>, Martedì 22
Gennaio 2019 alle ore 17:13 in diretta su it.comp.aiuto ha pronunciato
le seguenti idiozie testuali:

> Custodian of Records <Custodian_...@iporn.org>, Martedì 22
> Gennaio 2019 alle ore 17:10 in diretta su it.comp.aiuto ha pronunciato
> le seguenti idiozie testuali:
>
>> Il problema quindi nasce dal carattere speciale usato per l'apice e
>> nel tuo caso la necessità di usare (per forza?) il blocco note
>
> provo a incollare un altro simbolo:
>
> ℶ²
>
> ℶ³
>
>

e così?

ℶ₁

non è perfetto? :D

P/ero

unread,
Jan 22, 2019, 11:24:15 AM1/22/19
to
"Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM" [by G2/1.0] on 21/01/19 19:30:21
(Italian Time) wrote:

> Il giorno lunedì 21 gennaio 2019 18:44:05 UTC+1, P/ero ha scritto:

>> Ho provato e con "¹" non si verifica quel problema.

> Ciao.
> Sei stato molto gentile. Purtroppo, almeno a me, il problema sussiste
> anche con ¹ ed aprendo il tuo file lo vedo a sinistra e non a destra
> di "beth":

> ב¹

> Ho provato anche da un altro computer con Windows 10.

> Grazie in ogni caso.
> Ciao.

..._skipped!_

Scusa, nel primo post sono stato impreciso, ho fatto delle ricerche ed
ho trovato che in realtà guel carattere, già nella posizione di "pedice",
esiste in Unicode Block -> Superscripts and Subscripts.
Il nome del carattere è SUBSCRIPT ONE ₁

Questo mi ha permesso di capire che per fare quel copia incolla nella
posizione che desideri, devi selezionare il font "Arial Unicode MS" nel
Blocco Note.

Allego il solito esempio.
--
* b *
* y *
* Piero *
#v+
Guardo il cielo e sorrido, spero in una foto satellitare.
#v-

test2.txt

P/ero

unread,
Jan 22, 2019, 11:35:15 AM1/22/19
to
"P/ero" [by Microsoft Outlook Express 6.00.2900.5931, with Fidolook!]
on 22/01/19 17:11:57 (Italian Time) wrote:

..._skipped!_
> Allego il solito esempio.

La mamma frettolosa fece i gattini ciechi! :-D
In allegato vedi quello che hai chiesto.

--
* b *
* y *
* Piero *
#v+
-ad audiendum verbum-
#v-
test3.txt

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 22, 2019, 1:46:41 PM1/22/19
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2019 17:13:54 UTC+1, Custodian of Records ha scritto:

> ℶ₁
>
> non è perfetto? :D

Più che perfetto!
Tra l'altro, se copio dal tuo pust ed incollo, non si verificano più tutte quelle cose strane. Grandioso!

In realtà, i due caratteri non sono esattamente uguali:
questo è il tuo: ℶ
che non genera alcun problema di cambio del verso di scrittura
ℶ₁

questo era il mio: ב
che genera i problemi di cui sopra,
per esempio la parentesi che vedi qui sotto aperta l'ho ottenuta scrivendone una chiusa
ב) ₁ב = carattere ebraico "beth")
Con questo carattere, come scritto in un mio post precedente, riesco a scrivere l'₁ vicino a destra solo se ancora più a destra, sullo stesso rigo, è presente un altro "beth".

Grazie mille, mi hai risolto un bel problemone.

P/ero, grazie mille anche a te. In realtà, prelevando il carattere anche dal tuo ultimo file di testo, il problema persiste. Credo che tu abbia usato lo stesso carattere mio diverso da quello di Custodian of Records.
Ciao, buona serata a entrambi.

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 22, 2019, 3:37:09 PM1/22/19
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2019 19:46:41 UTC+1, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM ha scritto:

> In realtà, i due caratteri non sono esattamente uguali:
> questo è il tuo: ℶ

Beth, Symbol
Unicode: &#x2136; oppure &#8502;

> questo era il mio: ב

Beth, Hebrew Letter
Unicode: &#x5D1; oppure &#1489;

Ciao.

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 23, 2019, 5:38:05 AM1/23/19
to
Il giorno lunedì 21 gennaio 2019 14:54:19 UTC+1, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM ha scritto:

> Un'altra cosa strana è che il carattere ebraico "aleph" ℵ non sembra causare tutto questo.

Anche in tal caso, ho scoperto che la ragione è che ci sono due caratteri "aleph" distinti.

C'è

Aleph, Symbol
Unicode: &#x2135; oppure &#8501;
http://www.codetable.net/hex/2135
che non genera alcuna difficoltà,

mentre c'è
א
Aleph, Hebrew Letter
Unicode: &#x5D0; oppure &#1488;
http://www.codetable.net/hex/5d0
che genera tutte le stesse difficoltà già descritte.

Grazie nuovamente a tutti.
È stata una discussione molto istruttiva.

P/ero

unread,
Jan 23, 2019, 5:52:07 AM1/23/19
to
"Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM" [by G2/1.0] on 22/01/19 21:37:08
(Italian Time) wrote:

> Il giorno martedì 22 gennaio 2019 19:46:41 UTC+1, Gino Di Ruberto IK8QQM -
> K8QQM ha scritto:

>> In realtà, i due caratteri non sono esattamente uguali:
>> questo è il tuo: ℶ

> Beth, Symbol
> Unicode: &#x2136; oppure &#8502;

>> questo era il mio: ב

> Beth, Hebrew Letter
> Unicode: &#x5D1; oppure &#1489;

> Ciao.

Esattamente, sono due font diversi e rappresentati con font diversi.
Nella codifica utf-8 il suo è rapresentato dai font: E2,84,B6
mentre il tuo da questi: D7,91

I caratteri di cui stiamo discutendo, non potendo essere rappresentati
direttamente nel codice del post (perché vengono supportati solo i
caratteri a 7bit ASCII puro) è stato programmato per tradurli nel
carattere rappresentato da quell'insieme di caratteri.
Le accentate, che sono ad 8bit devono a sua volta essere rappresentate.

A conferma di quanto sopra copio/incollo il codice del messaggio
codificato in Quoted Printable, lo si deduce perché nei punti del testo
che va a capo viene segnalato con: =20

.............. _*Beginning of the citation*_ ..............
Il giorno marted=C3=AC 22 gennaio 2019 19:46:41 UTC+1, Gino Di Ruberto IK8Q=
QM - K8QQM ha scritto:

> In realt=C3=A0, i due caratteri non sono esattamente uguali:=20
> questo =C3=A8 il tuo: =E2=84=B6

Beth, Symbol=20
Unicode: &#x2136; oppure &#8502;

> questo era il mio: =D7=91

Beth, Hebrew Letter=20
Unicode: &#x5D1; oppure &#1489;

Ciao.
--=20
Gino Di Ruberto, IK8QQM
(american callsign K8QQM),
ID DMR: 2228273
............... _*The end of the citation*_ ...............

--
* b *
* y *
* Piero *
#v+
-ad audiendum verbum-
#v-


Custodian of Records

unread,
Jan 23, 2019, 6:10:32 AM1/23/19
to
Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM <gino.di...@gmail.com>, Mercoledì 23
Gennaio 2019 alle ore 12:09 in diretta su it.comp.aiuto ha pronunciato
le seguenti idiozie testuali:


> Grazie mille, mi hai risolto un bel problemone.

il problema era del carattere che usavi te, ne ho preso un altro dal
link wikipedia che hai messo

P/ero

unread,
Jan 23, 2019, 9:52:26 AM1/23/19
to
"Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM" [by G2/1.0] on 22/01/19 19:46:40
(Italian Time) wrote:

..._skipped!_
> P/ero, grazie mille anche a te. In realtà, prelevando il carattere
> anche dal tuo ultimo file di testo, il problema persiste. Credo che tu
> abbia usato lo stesso carattere mio diverso da quello di Custodian of
> Records. Ciao, buona serata a entrambi.

Si il tuo stesso carattere, e mi pare strano che impostando
"Arial Unicode MS" nel Blocco Note tu non abbia risolto quel problema.
Pazienza, io c'ho provato. :-)

--
* b *
* y *
* Piero *
#v+
Alzhaimer e... cammina.
#v-


Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 26, 2019, 7:10:35 PM1/26/19
to
Il giorno mercoledì 23 gennaio 2019 11:38:05 UTC+1, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM ha scritto:

> C'è
> ℵ
> Aleph, Symbol
> Unicode: &#x2135; oppure &#8501;
> http://www.codetable.net/hex/2135
> che non genera alcuna difficoltà,
>
> mentre c'è
> א
> Aleph, Hebrew Letter
> Unicode: &#x5D0; oppure &#1488;
> http://www.codetable.net/hex/5d0
> che genera tutte le stesse difficoltà già descritte.
>

Cari amici,
poiché la presenza di questo duplice carattere (lettera vera e propria che, con un word processor, provoca inversione del senso di scrittura, e simbolo che non la provoca) è comune a tutte le prime quattro lettere dell'alfabeto ebraico, ho creato delle apposite sezioni nelle voci di Wikipedia dedicate a queste lettere, sperando che possano essere utili a qualcuno:

https://it.wikipedia.org/wiki/Aleph#Codifica_Unicode_per_lettera_e_corrispondente_simbolo_matematico
https://it.wikipedia.org/wiki/Bet_(lettera)#Codifica_Unicode_per_lettera_e_corrispondente_simbolo_matematico
https://it.wikipedia.org/wiki/Gimel_(lettera)#Codifica_Unicode_per_lettera_e_corrispondente_simbolo_utilizzabile_in_ambiti_non_letterari
https://it.wikipedia.org/wiki/Daleth#Codifica_Unicode_per_lettera_e_corrispondente_simbolo_utilizzabile_in_ambiti_non_letterari

Spero sinceramente che qualcuno in futuro ne tragga beneficio.
Saluti.

P/ero

unread,
Jan 28, 2019, 12:12:11 PM1/28/19
to
"Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM" [by G2/1.0] on 27/01/19 01:10:34
(Italian Time) wrote:

..._skipped!_
> Cari amici,
> poiché la presenza di questo duplice carattere (lettera vera e propria
> che, con un word processor, provoca inversione del senso di scrittura,
> e simbolo che non la provoca) è comune a tutte le prime quattro
> lettere dell'alfabeto ebraico, ho creato delle apposite sezioni nelle
> voci di Wikipedia dedicate a queste lettere, sperando che possano
> essere utili a qualcuno:

> https://it.wikipedia.org/wiki/Aleph#Codifica_Unicode_per_lettera_e_corrispondente_simbolo_matematico
> https://it.wikipedia.org/wiki/Bet_(lettera)#Codifica_Unicode_per_lettera_e_corrispondente_simbolo_matematico
> https://it.wikipedia.org/wiki/Gimel_(lettera)#Codifica_Unicode_per_lettera_e_corrispondente_simbolo_utilizzabile_in_ambiti_non_letterari
> https://it.wikipedia.org/wiki/Daleth#Codifica_Unicode_per_lettera_e_corrispondente_simbolo_utilizzabile_in_ambiti_non_letterari

> Spero sinceramente che qualcuno in futuro ne tragga beneficio.
> Saluti.

Vedo che sei un esperto dell'alfabeto Ebraico, non molto usuale, e ti
diletti a riportare le tue esperienze su Wikipedia, certamente utili
anche se per pochi.

Purtroppo non è stato possibile risolvere la tua prima richiesta,
però con questa conversazione hai potuto capire dove stava il problema.

Tu poi l'hai messo a disposizione di chi, utilizzando l'alfabeto Ebraico,
incapperà in quella stessa stranezza, veramente incomprensibile e lui te
sarà riconoscente. :-)

Complimenti sinceri a te ed a quello che stai facendo per renderti utile.

--
* b *
* y *
* Piero *
#v+
-carpe diem-
#v-


Guglielmo

unread,
Jan 28, 2019, 2:12:47 PM1/28/19
to
Il 28/01/2019 17:47, P/ero ha scritto:
> Tu poi l'hai messo a disposizione di chi, utilizzando l'alfabeto Ebraico,
> incapperà in quella stessa stranezza, veramente incomprensibile e lui te
> sarà riconoscente.:-)
>
> Complimenti sinceri a te ed a quello che stai facendo per renderti utile.

+1

--
Ciao, Guglielmo.

Silvano

unread,
Jan 28, 2019, 2:34:13 PM1/28/19
to
P/ero hat am 28.01.2019 um 17:47 geschrieben:

> Vedo che sei un esperto dell'alfabeto Ebraico, non molto usuale,


Un momento! D'accordo, non sarà molto usuale tra i lettori
di questo NG e anch'io faccio fatica a decifrarlo, ma
milioni di israeliani lo usano tutti i giorni.

Non ho seguito a fondo la discussione, ma a mio modesto
parere la vera stranezza è il fatto che Unicode usi due
codici diversissimi, e per di più con effetti diversi, per
le lettere dell'alfabeto ebraico aleph, beth ecc. e per i
simboli matematici basati su quelle lettere, con caratteri
praticamente identici che si distinguono solo con una buona
lente d'ingrandimento.

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 28, 2019, 5:32:46 PM1/28/19
to
Il giorno lunedì 28 gennaio 2019 18:12:11 UTC+1, P/ero ha scritto:

> Vedo che sei un esperto dell'alfabeto Ebraico, non molto usuale, e ti
> diletti a riportare le tue esperienze su Wikipedia, certamente utili
> anche se per pochi.
>

Ciao, no, non sono esperto di alfabeto ebraico. :-)
Più che altro, c'è un campo della matematica che mi affascina moltissimo: i cosiddetti "numeri transfiniti" e tutta la teoria degli infiniti di Georg Cantor. È un campo che lascia a bocca aperta, è meraviglioso! In questo contesto mi sono imbattuto nei caratteri aleph e beth, che vengono usati.
Poi, sì, è da qualche anno che contribuisco anche su Wikipedia, è una cosa molto stimolante è che ti fa sentire utile. È molto semplice e possono davvero farlo tutti. All'inizio, non si capisce il codice da usare quando scrivi delle formule o altre cose particolari, ma basta andare a guardare il codice di altre pagine che contengono qualcosa di simile (modificandole senza salvare) e ricopiarlo. Bastano due-tre msei di pratica e si è già in grado di fare molto. È una cosa che consiglio di fare a tutti, specialmente a voi esperti di computer! :-)

> Purtroppo non è stato possibile risolvere la tua prima richiesta,
> però con questa conversazione hai potuto capire dove stava il problema.
>
Comunque, anche tu sei stato gentilissimo e ti ringrazio molto.

> Tu poi l'hai messo a disposizione di chi, utilizzando l'alfabeto Ebraico,
> incapperà in quella stessa stranezza, veramente incomprensibile e lui te
> sarà riconoscente. :-)
>
> Complimenti sinceri a te ed a quello che stai facendo per renderti utile.

Ti ringrazio nuovamente.

Ringrazio anche Guglielmo per l'apprezzamento.
Ciao e buona notte.

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 28, 2019, 5:47:45 PM1/28/19
to
Il giorno lunedì 28 gennaio 2019 20:34:13 UTC+1, Silvano ha scritto:
> ma a mio modesto
> parere la vera stranezza è il fatto che Unicode usi due
> codici diversissimi, e per di più con effetti diversi, per
> le lettere dell'alfabeto ebraico aleph, beth ecc. e per i
> simboli matematici basati su quelle lettere, con caratteri
> praticamente identici che si distinguono solo con una buona
> lente d'ingrandimento.

Ciao.
Credo sia una questione di praticità. Come accennavo nel post precedente, chi studia i numeri transfiniti ha a che fare continuamente con questi caratteri. Pensa quanti problemi avrebbe il redattore di un testo occidentale che trattasse questo argomento di matematica se il cursore cominciasse ad andare all'indietro (all'indietro solo dal nostro punto di vista).

Ciao.
0 new messages