Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Vorrei creare un albero Genealogico

551 views
Skip to first unread message

andrea

unread,
Oct 11, 2013, 7:25:38 PM10/11/13
to
On line ho visto alcuni siti per creare il nostro Albero genealogico.
Ma esistono dei programmi o database da scaricare sul pc
per poterli creare privatamente e senza che siamo costretti a crearli on
line ?
Naturalmente meglio se nella nostra madre lingua.
Grazie.


orte

unread,
Oct 12, 2013, 1:18:00 AM10/12/13
to
Ne esistono diversi. Io uso da tempo Ahnenblatt (free, italiano) e mi
soddisfa abbastanza. Cerca Ahnenblatt su Google.

Vovosinho

unread,
Oct 12, 2013, 2:41:39 AM10/12/13
to
Sembra che andrea abbia detto :
Io uso da tempo GenoPro 2007, credo esista anche una versione free.
ᅵ un software molto articolato ed intuitivo allo stesso tempo, si parte
da un grafico a grappolo, e poi per i singoli individui si possono
inserire notizie foto voci etc..
Inoltre c'ᅵ la possibilitᅵ di fare delle statistiche raccogliendo gli
individui per cognome per nome per famiglia etcc.

--
n'accada! [contro ogni culto e fanatismo]


Gi_pll

unread,
Oct 12, 2013, 5:58:02 AM10/12/13
to
"andrea" ha scritto nel messaggio
news:5258898c$0$44933$4faf...@reader1.news.tin.it...

>Ma esistono dei programmi o database da scaricare sul pc
>per poterli creare privatamente e senza che siamo costretti a crearli on
>line ?

Io utilizzo questo: http://www.myheritage.com
Scarica la versione gratuita e ogni volta che ti prospettano un
aggiornamento aggiornalo sempre con versione gratuita.
E' molto comodo perché a te basta inserire le informazioni delle persone,
poi li elabora da solo in qualunque modo tu gli chieda.
E' in italiano e molto intuitivo; son riuscito a capirlo io!!
Ogni tanto se vuoi, e te lo consiglio, fai la sincronizzazione, cioè
aggiorna l'archivio loro, in modo tale che, se per qualche motivo la tua
copia va a ramengo, puoi recuperare tutti i dati.
Io son partito con l'idea dell'albero e sono arrivato ad un antenato diretto
nato nella prima metà del '700. Però le informazioni sono scarne, non sono
stato in grado di acchiappare i collaterali, manca tempo e soprattutto la
pazienza insieme a tanta svogliatezza. Allora ho cominciato a inserire i
dati di tutti quelli che conosco legati in qualche modo da parentela, anche
collaterale e ho inserito così 52 famiglie con 254 persone.
Lo stimo iniziale è stato quello di creare qualche cosa che desse lo spunto
per raccontare la storia e soprattutto la vita che si viveva allora, ai miei
nipoti. Ultimamente ne ho avuto l'occasione con quella di 10 anni che
meravigliata ha cominciato a domandare ma la televisione non c'era? E i
centri commerciali? E come si faceva la spesa? Non c'erano i cinema? Non
c'erano le auto, e come si andava in giro. Solo per questo è valsa la pena,
secondo me.
Cordialità
Gi

mamboo

unread,
Oct 12, 2013, 6:12:20 AM10/12/13
to
Il 12/10/2013 01:25, andrea ha scritto:
guarda se ti piace come è organizzato questo sito tra albero genealogico
e gallery storica:

http://www.sanmichelealfiume.it


mamboo

unread,
Oct 12, 2013, 6:14:10 AM10/12/13
to
l'albero è fatto con phpgedview, la gallery è fatta su misura.

ah... esiste una codifica dati "standard" per gli alberi... scegli
sempre sw o servizi che permettano l'esportazione in questo standard...
così potrai cambiare idea in futuro senza troppi problemi...

andrea

unread,
Oct 12, 2013, 9:07:00 AM10/12/13
to

"mamboo" <mambooo> ha scritto nel messaggio
news:525920f2$0$23121$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Il 12/10/2013 12:12, mamboo ha scritto:
>> Il 12/10/2013 01:25, andrea ha scritto:
>>> On line ho visto alcuni siti per creare il nostro Albero genealogico.
>>> Ma esistono dei programmi o database da scaricare sul pc
>>> per poterli creare privatamente e senza che siamo costretti a crearli on
>>> line ?
>>> Naturalmente meglio se nella nostra madre lingua.
>>> Grazie.
>>
>> guarda se ti piace come č organizzato questo sito tra albero genealogico
>> e gallery storica:
>>
>> http://www.sanmichelealfiume.it
>>
>>
>
> l'albero č fatto con phpgedview, la gallery č fatta su misura.
>
> ah... esiste una codifica dati "standard" per gli alberi... scegli sempre
> sw o servizi che permettano l'esportazione in questo standard... cosě
> potrai cambiare idea in futuro senza troppi problemi...

=======================================
Un dettaglio.....
ma questi siti indicati permettono di formare/tenere l'albero sul nostro pc
o dobbiamo crearlo solo on line?
E i dati rimangono comunque sul web, alla portata di tutti?


Vovosinho

unread,
Oct 12, 2013, 9:46:27 AM10/12/13
to
Sembra che andrea abbia detto :
> "mamboo" <mambooo> ha scritto nel messaggio
> news:525920f2$0$23121$4faf...@reader2.news.tin.it...
>> Il 12/10/2013 12:12, mamboo ha scritto:
>>> Il 12/10/2013 01:25, andrea ha scritto:
>>>> On line ho visto alcuni siti per creare il nostro Albero genealogico.
>>>> Ma esistono dei programmi o database da scaricare sul pc
>>>> per poterli creare privatamente e senza che siamo costretti a crearli on
>>>> line ?
>>>> Naturalmente meglio se nella nostra madre lingua.
>>>> Grazie.
>>>
>>> guarda se ti piace come ᅵ organizzato questo sito tra albero genealogico
>>> e gallery storica:
>>>
>>> http://www.sanmichelealfiume.it
>>>
>>>
>>
>> l'albero ᅵ fatto con phpgedview, la gallery ᅵ fatta su misura.
>>
>> ah... esiste una codifica dati "standard" per gli alberi... scegli sempre
>> sw o servizi che permettano l'esportazione in questo standard... cosᅵ
>> potrai cambiare idea in futuro senza troppi problemi...
>
> =======================================
> Un dettaglio.....
> ma questi siti indicati permettono di formare/tenere l'albero sul nostro pc
> o dobbiamo crearlo solo on line?
> E i dati rimangono comunque sul web, alla portata di tutti?

Quello che ti ho suggerito io Sta sul PC anche se genera dei report che
puoi importare su altri programmi, quando parlavo di un grafico a
grappolo parlavo di questo:
http://tinyurl.com/3r4gm9x
sᅵero che sia visibile

Gi_pll

unread,
Oct 12, 2013, 3:00:30 PM10/12/13
to
"andrea" ha scritto nel messaggio
news:52594975$0$44937$4faf...@reader1.news.tin.it...

>Un dettaglio.....
>ma questi siti indicati permettono di formare/tenere l'albero sul nostro pc
>o dobbiamo crearlo solo on line?

Quello che ti ho indicato io ti fa scaricare il software lavori e ti tieni
tutto il lavoro sul tuo pc.

>E i dati rimangono comunque sul web, alla portata di tutti?

Puoi salvarli ANCHE sul web e non consentire che altri lo leggano oppure
renderlo pubblico; in entrambi i casi SOLO se lo consenti tu.

Gi

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 12, 2013, 3:10:37 PM10/12/13
to

"Gi_pll" <ci...@lippa.it> ha scritto nel messaggio
news:bbtkif...@mid.individual.net...

> Quello che ti ho indicato io ti fa scaricare il software lavori e ti tieni
> tutto il lavoro sul tuo pc.

Mi consenta una domanda, vedo che lei è una persona navigata:-)
Sono andato sul sito ma per ricerche nei loro archivi, dove sarebbero
memorizzati miliardi di dati, che presumo sarebbero utili per risalire ai
miei bis-bis-bis-avoli, bisogna pagare circa 7 euro al mese, con contratto
annuale.
Non è per fare il solito genovese, investirei volentieri un centinaio di
euro, ma siamo sicuri che trovo davvero qualcosa?

Se invece il software di cui parli è solo una maschera e i dati ce li devo
sapere io posso arrivare ai miei nonni e a un paio di bisnonni, ma sarebbe
un albero genealogico da hobbysta poco evoluto.


--


Fabbrogiovanni



marco@msn

unread,
Oct 12, 2013, 3:25:05 PM10/12/13
to

<Naturalmente meglio se nella nostra madre lingua.
<Grazie.

http://www.myheritage.it/

peppa pig in italiano e gratis
http://supermodding.blogspot.it/2012/11/peppa-pig-italiano.html

Gi_pll

unread,
Oct 13, 2013, 6:01:08 AM10/13/13
to
"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
news:l3c6rc$t28$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

>Sono andato sul sito ma per ricerche nei loro archivi, dove sarebbero
>memorizzati miliardi di dati, che presumo sarebbero utili per risalire ai
>miei bis-bis-bis-avoli, bisogna pagare circa 7 euro al mese, con contratto
>annuale.

Nonsi dottore! Lei non deve, non lo consiglio, far fare le ricerche a
chicchessia, pagherebbe senza aver certezze di risultati.
Non con loro per lo meno.
Questo, ma penso anche gli altri siti suggeriti, sono da accedere per
scaricare del software da utilizzarsi con dati recuperati in proprio.
Diciamo che farsi un albero con excel č molto banale e si fermerebbe ad uno
schema massimo due ma con enorme spreco di lavoro; un software tipo questo,
invece, utilizza i dati immessi e ogni volta li elabora in funzione delle
scelte di output effettuate.

>euro, ma siamo sicuri che trovo davvero qualcosa?
Lascia perdere, ci sono modi piů belli, magari impegnativi, per cercare i
dati ma che ti darebbero un sacco di emozioni.

>Se invece il software di cui parli č solo una maschera e i dati ce li devo
>sapere io posso arrivare ai miei nonni e a un paio di bisnonni, ma sarebbe
>un albero genealogico da hobbysta poco evoluto.

Comincia da li e... prova a rileggere il primo post con cui avevo risposto.
Se hai bisogno di lumi sai come fare, premetto comunque che ho pochissime
candele.
Buona domenica
Gi

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 13, 2013, 2:43:11 PM10/13/13
to

"Gi_pll" <ci...@lippa.it> ha scritto nel messaggio
news:bbv9b6...@mid.individual.net...

> Lascia perdere, ci sono modi più belli, magari impegnativi, per cercare i
> dati ma che ti darebbero un sacco di emozioni.

Suppongo che tu mi stia spingendo a frequentare archivi parrocchiali e a
consultare vecchi registri.

> Comincia da li e... prova a rileggere il primo post con cui avevo
> risposto.
> Se hai bisogno di lumi sai come fare, premetto comunque che ho pochissime
> candele.

Ho letto che sei arrivato all aprima metà del '700.
Grossomodo sono circa dieci generazioni.
Non è che sei di sangue nobile e hai trovato la pappa pronta nella
biblioteca del palazzo avito?

Come mi pare di aver già chiarito, fino ai nonni paterni e materni ci arrivo
facilmente.
Un paio di bisnonni li ho pure disponibili, e siamo, come loro anno di
nascita, al 1890.
Più indietro è buio completo.


--


Fabbrogiovanni


Danidane

unread,
Oct 15, 2013, 5:00:57 AM10/15/13
to
Il 13/10/2013 20.43, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "Gi_pll"<ci...@lippa.it> ha scritto nel messaggio
> news:bbv9b6...@mid.individual.net...
>
>> Lascia perdere, ci sono modi piᅵ belli, magari impegnativi, per cercare i
>> dati ma che ti darebbero un sacco di emozioni.
>
> Suppongo che tu mi stia spingendo a frequentare archivi parrocchiali e a
> consultare vecchi registri.
>
>> Comincia da li e... prova a rileggere il primo post con cui avevo
>> risposto.
>> Se hai bisogno di lumi sai come fare, premetto comunque che ho pochissime
>> candele.
>
> Ho letto che sei arrivato all aprima metᅵ del '700.
> Grossomodo sono circa dieci generazioni.
> Non ᅵ che sei di sangue nobile e hai trovato la pappa pronta nella
> biblioteca del palazzo avito?
>
> Come mi pare di aver giᅵ chiarito, fino ai nonni paterni e materni ci arrivo
> facilmente.
> Un paio di bisnonni li ho pure disponibili, e siamo, come loro anno di
> nascita, al 1890.
> Piᅵ indietro ᅵ buio completo.
>
>
Caro Fabbro, sono quasi certo che il mio antenato piᅵ lontano che
conosco, Giᅵ Maria. era un allevatore di cavalli ed api che stava in
una baita in montagna del triangolo lariano (dicasi anche del Lago di
Como) trasferitosi lᅵ dal bergamesco per cause ignote con tutta la
famiglia (moglie e fratelli compresi, ma non so se tutti)alla fine del
diciassettesimo secolo (1698-99). Probabilmente la penuria di persone
causate dalla peste del secolo diciassettesimo ha poi provocato delle
migrazioni nei sopravvissuti per occupare posti migliori. Le mie
ricerche mi hanno portato prima nelle anagrafi di Piacenza e poi a
Fidenza (a proposito, si chiamava in passato Borgo San Donnino, e non
sai che casini mi ha causato, prima di capire che era Fidenza)infine,
proprio per una annotazione sulla proveninza di un antenato, alla
canonica di Valbrona (CO). Ho fotocopiato tutto e poi a casa ho
ricostruito il mio albero genealogico e le attivitᅵ (i parroci a volte
hanno aggiunto qualche particolare interessante)
ma ci vuole pazienza e fortuna. A volte puoi trovare cretini che cercano
di impedirti di accedere ai documenti....
Comunque ᅵ affascinante indagare in quelle carte e cercare di intuire
cosa e come e perchᅵ di tante cose.
ciao


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 16, 2013, 1:49:58 AM10/16/13
to

"Danidane" <dani...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:l3j073$p0n$1...@speranza.aioe.org...

> Caro Fabbro, sono quasi certo che il mio antenato pi� lontano che conosco,
> Gi� Maria. era un allevatore di cavalli ed api che stava in una baita in
> montagna del triangolo lariano (dicasi anche del Lago di Como)
> trasferitosi l� dal bergamesco per cause ignote con tutta la famiglia
> (moglie e fratelli compresi, ma non so se tutti)alla fine del
> diciassettesimo secolo (1698-99). Probabilmente la penuria di persone
> causate dalla peste del secolo diciassettesimo ha poi provocato delle
> migrazioni nei sopravvissuti per occupare posti migliori. Le mie ricerche
> mi hanno portato prima nelle anagrafi di Piacenza e poi a Fidenza (a
> proposito, si chiamava in passato Borgo San Donnino, e non sai che casini
> mi ha causato, prima di capire che era Fidenza)infine, proprio per una
> annotazione sulla proveninza di un antenato, alla canonica di Valbrona
> (CO). Ho fotocopiato tutto e poi a casa ho ricostruito il mio albero
> genealogico e le attivit� (i parroci a volte hanno aggiunto qualche
> particolare interessante)
> ma ci vuole pazienza e fortuna. A volte puoi trovare cretini che cercano
> di impedirti di accedere ai documenti....
> Comunque � affascinante indagare in quelle carte e cercare di intuire cosa
> e come e perch� di tante cose.

Sempre pi� interessante.
Mi viene voglia di cominciare.

--


Fabbrogiovanni


0 new messages