Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come si installa un driver in formato .inf?

4,123 views
Skip to first unread message

auriga

unread,
Jun 3, 2011, 3:40:46 AM6/3/11
to
Come si installa un driver in formato .inf?

Grazie.

Guglielmo

unread,
Jun 3, 2011, 4:54:08 AM6/3/11
to
auriga <aurig...@UNAMANOiol.it> wrote in
news:isa35v$mfd$1...@speranza.aioe.org:

> Come si installa un driver in formato .inf?

Sistema operativo?


Comunque in genere ci sono tre possibilità:

- click destro, installa

- fai ricercare il nuovo hardware e scegliere di specificare il percorso in
cui si trova il driver. Indicandolo verà caricato nel sistema operativo.

- Da gestione dispositivi, click destro sul dispositivo, proprietà,
aggiorna driver, scegli di cercare te il driver per il dispositivo sul
computer.

Vedi qua per una descrizione più dettagliata:

http://www.rm.com/Support/TechnicalArticle.asp?cref=TEC6643

--
Ciao, Guglielmo.

Guglielmo

unread,
Jun 3, 2011, 4:55:34 AM6/3/11
to
Guglielmo <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> wrote in
news:Xns9EF96EE7C8379mm...@127.0.0.1:

> Vedi qua per una descrizione più dettagliata:
>
> http://www.rm.com/Support/TechnicalArticle.asp?cref=TEC6643
>

Ops, scusa quello è il link per Windows 95, questo è per un più
probabile XP:

http://www.rm.com/Support/TechnicalArticle.asp?cref=TEC14642&nav=0

--
Ciao, Guglielmo.

auriga

unread,
Jun 3, 2011, 5:38:55 AM6/3/11
to

Grazie, anzitutto.

Il mio tormento (e sistema operativo) è Windows 7, 64 bit.
E parlo di "tormento" perché io non sono giovanissimo... e mi ero
abituato a Windows XP. Spesso - poi - i programmi non hanno una versione
per questo sistema.
In ogni caso potresti indicarmi la procedura per Windows 7?

Grazie.

Dott.G

unread,
Jun 3, 2011, 5:47:06 AM6/3/11
to
Il 03/giu/2011 11:38, auriga ha scritto:

> Il mio tormento (e sistema operativo) è Windows 7, 64 bit.
> E parlo di "tormento" perché io non sono giovanissimo... e mi ero
> abituato a Windows XP. Spesso - poi - i programmi non hanno una versione
> per questo sistema.
> In ogni caso potresti indicarmi la procedura per Windows 7?

è simile ad XP, computer/tasto dx/ gestione/gestione dispositivi e lì,
trovi la periferica che devi installare/aggiornare.

Dott.G

Guglielmo

unread,
Jun 3, 2011, 8:12:27 AM6/3/11
to
auriga <aurig...@UNAMANOiol.it> wrote in
news:isaa3f$6qd$1...@speranza.aioe.org:

> In ogni caso potresti indicarmi la procedura per Windows 7?
>

Una l'ha già indicata il Dottore, un'altra è il click destro->installa,
concedi l'autorizzazione quando ti verrà chiesta dal controllo account
utente (UAC) se correttamente attivato. Meglio se riavvii il PC dopo
l'installazione.

--
Ciao, Guglielmo.

auriga

unread,
Jun 3, 2011, 9:38:53 AM6/3/11
to
Il 03/06/2011 14:12, Guglielmo ha scritto:

>>
>
> Una l'ha già indicata il Dottore, un'altra è il click destro->installa,
> concedi l'autorizzazione quando ti verrà chiesta dal controllo account
> utente (UAC) se correttamente attivato. Meglio se riavvii il PC dopo
> l'installazione.
>

Ho selezionato il file .inf del driver, poi tasto destro/installa, ma mi
compare l'avviso "Il file INF selezionato non supporta questo metodo di
installazione"...

Allora ho provato la procedura indicata dal Dott., ma quando arrivo al
punto "aggiorna driver" mi compare l'avviso "Il driver più aggiornato
per il dispositivo è già installato".
A questo punto dovrei ritenere che il modem (questo è il dispositivo che
cerco di installare) sia ben installato. Ma allora perché se vado in
pannello di controllo/telefono e modem non trovo elencato nessun modem???
Eppure nella scheda "gestione dispositivi" sono elencati ben due modem,
ma se vado in Telefono e modem / modem non li trovo e non riesco ad
assegnare L'APN per navigare in Internet...

Per favore mi aiutate a risolvere questo rompicapo (per me, non certo
per esperti come voi)?

Grazie

Guglielmo

unread,
Jun 4, 2011, 1:22:07 AM6/4/11
to
auriga <aurig...@UNAMANOiol.it> wrote in
news:isao5c$cs2$1...@speranza.aioe.org:

> Ho selezionato il file .inf del driver, poi tasto destro/installa, ma mi
> compare l'avviso "Il file INF selezionato non supporta questo metodo di
> installazione"...

OK, devi andare allora con l'altro metodo.

> Allora ho provato la procedura indicata dal Dott., ma quando arrivo al
> punto "aggiorna driver" mi compare l'avviso "Il driver più aggiornato
> per il dispositivo è già installato".

Prima di iniziare a sclerare :), di che modem si tratta? Marca-modello?

--
Ciao, Guglielmo.

auriga

unread,
Jun 4, 2011, 2:18:02 AM6/4/11
to
Il 04/06/2011 07:22, Guglielmo ha scritto:

>
> Prima di iniziare a sclerare :), di che modem si tratta? Marca-modello?
>

Si tratta di un cellulare-modem modello Nokia 6151.
Voglio essere chiaro ed esauriente. Io usavo questo cellulare per
navigare in internet con "naviga.tre", collegandolo (via bluetooth) ad
un PC portatile che usavo in una casa al mare dove la copertura è
problematica ed avevo (ed ho) bisogno di posizionare il cellulare modem
lontano dal PC in una posizione dove il campo è più intenso.
Avevo un portatile Vaio con Windows XP e tutto funzionava bene. Ora ho
un portatile (Vaio) col sistema operativo Windows 7, 64 bit, e non mi
riesce di installare questo benedetto cell-modem al PC. Ho provato con
Nokia PC suite, con Nokia OVI suite, mi son fatto seguire dai tecnici di
Nokia tentando con loro l'installazione, ma non c'è stato nulla da fare.
Ho provato con la procedura suggerita nel sito
http://spookyhome.splinder.com/post/18188014 , senza successo.

Come ho già detto, nella scheda dei dispositivi bluetooth il cellulare
compare e si possono esplorare i suoi file e fare delle chiamate dal PC
per mezzo del cellulare. Nella scheda gestione dispositivi compare due
volte un modem standard su collegamento bluetooth, però se vado in
"telefono e modem / modem" non vedo elencato nessun modem e quindi non
posso inserire la stringa di assegnazione dell'APN... Così se cerco di
fare una connessione remota non riesco a trovare nessun modem.
Spero di esser stato esauriente e chiedo scusa per la pazienza.

Un saluto.

Guglielmo

unread,
Jun 4, 2011, 3:42:37 AM6/4/11
to
auriga <aurig...@UNAMANOiol.it> wrote in
news:iscimr$dq6$1...@speranza.aioe.org:

>> Prima di iniziare a sclerare :), di che modem si tratta? Marca-modello?
>>
> Si tratta di un cellulare-modem modello Nokia 6151.
>

OK, mi spiace ma alzo le mani :)

Non ho mai usato un cellulare per collegarmi ad internet per cui sto a zero
in fatto di conoscenze sull'argomento. Pensavo fosee un normale modem,
magari di tipo con collegamento seriale per cui si può fare a meno dei
driver del produttore usando quelli generici di Windows. Per questo avevo
chiesto marca-modello.

--
Ciao, Guglielmo.

auriga

unread,
Jun 4, 2011, 10:36:29 AM6/4/11
to
Scusa, ma nel portatile con windows XP quando io mi collegavo ad
internet col cellulare-modem (Nokia 6151) il PC usava il "modem
standard" di windows. Solo che questo modem standard compariva non solo
in Gestione computer / gestione periferiche / modem, ma - ciò che è più
importante - era elencato anche in Opzioni modem e telefono / modem,
dove io cliccavo sul "modem standard" /proprietà / avanzate e mi
compariva lo spazio per inserire la famosa stringa di assegnazione dell'APN.
Ecco perché a me basterebbe sapere come si installa correttamente un
modem standard per poi vedere se compare in telefono e modem e inserire
l'APN.
Come posso installare un modem standard ?
D'altra parte mi pare strano che un sistema operativo più moderno non
permetta ciò che col sistema più vecchio era possibile fare, non ti
pare? Probabilmente io sbaglio in qualche passaggio, ma vorrei saper dove...

Ti ringrazio comunque per la pazienza che hai avuto.

Guglielmo

unread,
Jun 4, 2011, 11:45:30 AM6/4/11
to
auriga <aurig...@UNAMANOiol.it> wrote in
news:isdftc$gi0$1...@speranza.aioe.org:

> Scusa, ma nel portatile con windows XP quando io mi collegavo ad
> internet col cellulare-modem (Nokia 6151) il PC usava il "modem
> standard" di windows.

Il modem standard di Windows è riferito al classico modem analogico 56k o a
minore velocità collegato via porta seriale con cui tra le altre cose, ci
si connetteva ad internet in era pre ADSL o altri collegamenti veloci. Ora
il tuo telefonino non è sicuramente un classico modem analogico, non fosse
altro perché non viene collegato via porta seriale, il fatto che XP te lo
mostrasse come modem tradizionale può essere dovuto al driver che appunto
opera quel mascheramento. Esattamente come il driver è quello che consente
di utilizzare i modem analogici però con connessione USB. Senza driver non
ci si collega.

Oh sto solo ipotizzando, ovviamente come già scritto non conosco quel tipo
di collegamenti ad internet.


> Ecco perché a me basterebbe sapere come si installa
> correttamente un modem standard per poi vedere se compare in telefono
> e modem e inserire l'APN.
> Come posso installare un modem standard ?

Mi sa che per quanto scritto sopra non ti servirà a nulla, ma se vuoi
provare segui le seguenti indicazioni:

Pannello di controllo, in alto a destra in "Visualizza per" seleziona Icone
grandi.

Scorri la finestra in giù fino a trovare Telefono e modem.

Nella finestra successiva in Paese da cui si effettua le chimata, metti
Italia. Clicca su OK.

Nella finestra successiva nella scheda Modem, clicca su Aggiungi in basso.

Nella finestra successiva metti il segno di spunta in "Non rilevare il
modem: verrà selezionato successivamente"

Nella finestra successiva attendi qualche secondo fino a che non ti appare
l'elenco dei modem, seleziona "Modem standard 56000 bps", e clicca su
avanti.

Nella finestra successiva scegli la porta COM1 anche se come in tutti i PC
recenti molto probabilmente non c'è nessuna porta seriale. Clicca su
Avanti.

Adesso dovresti avere installato un modem standard 56K . Per inserire la
eventuale stringa dei comandi di inizilizzazione addizionali, torna in
pannello di controllo, telefono e modem, scheda modem, evidenzia il modem e
clicca su proprietà, scheda avanzate.

È tutto, anche se ripeto non credo proprio possa servirti.

> D'altra parte mi pare strano che un sistema operativo più moderno non
> permetta ciò che col sistema più vecchio era possibile fare,

Ma anche no :), ad ogni nuova versione di un sistema operativo, qualunque
esso sia, si perde l'uso di qualche vecchia periferica a causa
essenzialmente di driver non aggiornati al nuovo OS, ma anche a causa di
tagli netti previsti dal produttore del sistema operativo. Ad esempio con
Vista (o fu già con XP 64 bit?) venne a cessare del tutto il supporto alle
porte giochi (game port) per cui tutti quei dispositivi che si collegavano
tramite qualle porte delle vecchie schede madri, diventarono di colpo ferri
vecchi per le nuove versioni di Windows. Stesse cose succedono anche per
gli altri OS, ad ogni nuova versione cadono delle teste.



> Ti ringrazio comunque per la pazienza che hai avuto.

Di nulla, fosse di questo genere il problema l'avresti già risolto :)


--
Ciao, Guglielmo.

auriga

unread,
Jun 4, 2011, 12:11:01 PM6/4/11
to
Il 04/06/2011 17:45, Guglielmo ha scritto:


> Nella finestra successiva nella scheda Modem, clicca su Aggiungi in basso.
>
> Nella finestra successiva metti il segno di spunta in "Non rilevare il
> modem: verrà selezionato successivamente"
>
> Nella finestra successiva attendi qualche secondo fino a che non ti appare
> l'elenco dei modem, seleziona "Modem standard 56000 bps", e clicca su
> avanti.
>

A questo punto sul cellulare compare l'avviso "connesso a Vaio", ma
subito dopo "connessione non riuscita"
E quindi tutto il resto del procedimento è compromesso.


Grazie di nuovo e un cordiale saluto.

Burlamacco

unread,
Jun 5, 2011, 12:27:19 PM6/5/11
to
On Sat, 04 Jun 2011 18:11:01 +0200, auriga <aurig...@UNAMANOiol.it>
wrote:


>A questo punto sul cellulare compare l'avviso "connesso a Vaio", ma
>subito dopo "connessione non riuscita"
>E quindi tutto il resto del procedimento è compromesso.
>
>
>Grazie di nuovo e un cordiale saluto.


e provare il tutto con Xpmode che emula Win XP sotto Win7? dovrebbero
averlo fatto per la retro compatibilità di programmi ed hardware penso
ciao

auriga

unread,
Jun 6, 2011, 6:00:54 AM6/6/11
to
Il 05/06/2011 18:27, Burlamacco ha scritto:

> e provare il tutto con Xpmode che emula Win XP sotto Win7? dovrebbero
> averlo fatto per la retro compatibilità di programmi ed hardware penso
> ciao

Grazie! Ci provo. Farò sapere come sarà andata.

Un saluto.

Guglielmo

unread,
Jun 6, 2011, 6:02:24 AM6/6/11
to
auriga <aurig...@UNAMANOiol.it> wrote in
news:isi8gm$d64$1...@speranza.aioe.org:

>> averlo fatto per la retro compatibilità di programmi ed hardware penso
>> ciao
>
> Grazie! Ci provo. Farò sapere come sarà andata.
>

Attenzione che l'XP Mode è disponibile solo nelle edizioni Professional e
Ultimate di Windows 7.


--
Ciao, Guglielmo.

auriga

unread,
Jun 6, 2011, 9:49:39 AM6/6/11
to
Il 06/06/2011 12:02, Guglielmo ha scritto:

> Attenzione che l'XP Mode è disponibile solo nelle edizioni Professional e
> Ultimate di Windows 7.
>
>

La tua obiezione capita a fagiolo! Mi era sembrata troppo facile...
Ho letto appunto che XP mode è disponibile solo per chi è in possesso di
Windows 7 professional, enterprise ecc.

Però avevo trovato in Internet una guida per installarlo anche su
computer con Windows 7 home premium com'è il mio
(http://www.geekissimo.com/2010/05/24/xp-mode-su-windows-7-home-premium-video-tutorial/)
e mi accingevo a fare l'installazione, però non riesco a fare
l'attivazione richiesta al punto 3 della guida...
A questo punto non so proprio come continuare.
Attendo ulteriori soccorsi.

Grazie.

0 new messages