Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

passeggeri in ambulanza... top secret...

498 views
Skip to first unread message

Me

unread,
Aug 24, 2003, 2:50:16 PM8/24/03
to
Mi sapete dire con sicurezza, ripeto con sicurezza se possiamo portare
passeggeri in abz oltre all'infortunato/i? Esempio un parente ecc. Le
risposte datemi sono vaghe e seza riferimenti ad documenti ufficiali, a
livello anche di assicurazione.... !!!! Come dire, fidersi è bene non
fidarsi e meglio visto come vanno le cose. Un poco di superficialità e
siccome poi la responsabilità è dell'autista vorrei essere certo per il
trasporto, no mi basta il fidati.
Ciao e grazie a tutti.

Federico.


SuperTeo

unread,
Aug 24, 2003, 4:48:55 PM8/24/03
to
Le ambulanze sono omolagate per il trasporto di 6 persone
compreso il conducente (v. carta di circolazione) e l'assicurazione
è tenuta a coprirle tutte. In proposito è bene fare attenzione a quante
persone possono sedere davanti (v. sempre la solita carta di circolazione)
poiché non è detto che la presenza del sedile centrale autorizzi qualcuno
a sedervisi!
Una volta che il veicolo sia condotto da persona in possesso
di regolare patente CRI non vedo quali problemi ci siano a
trasportare anche un parente. L'importante è che tutti i trasportati
(ne sono esentati gli operatori in caso di servizi urgenti) indossino
le cinture di sicurezza.
Saluti,
Matteo


"Me" <funi196...@supereva.it> ha scritto nel messaggio
news:IN72b.262536$lK4.8...@twister1.libero.it...

Yoyo

unread,
Aug 25, 2003, 2:35:44 AM8/25/03
to
>trasportare anche un parente. L'importante è che tutti i trasportati
>(ne sono esentati gli operatori in caso di servizi urgenti) indossino
>le cinture di sicurezza.

Ci tengo a specificare che sono esenti solo gli operatori che occupano
il vano sanitario, al fine di poter assistere il paziente.
Durante un trasporto in cui il paziente non abbisogna di cure, tutti
gli operatori sanitari sono obbligati ad indossare la cintura.
I parenti nel vano sanitario sono obbligati ad indossare la cintura.

ciao
Luca

mangusta

unread,
Aug 25, 2003, 2:57:51 AM8/25/03
to

"Yoyo" <yo...@medservice.com> ha scritto nel messaggio

> >trasportare anche un parente. L'importante č che tutti i


trasportati
> >(ne sono esentati gli operatori in caso di servizi urgenti)
indossino
> >le cinture di sicurezza.
>
> Ci tengo a specificare che sono esenti solo gli operatori che
occupano
> il vano sanitario, al fine di poter assistere il paziente.
> Durante un trasporto in cui il paziente non abbisogna di cure, tutti
> gli operatori sanitari sono obbligati ad indossare la cintura.
> I parenti nel vano sanitario sono obbligati ad indossare la cintura.

Bravo Yoyo, dovresti farti sentire piů spesso.


Luca

unread,
Aug 25, 2003, 3:51:33 AM8/25/03
to

"Me" <funi196...@supereva.it>, pensando di non essere ascoltato ha
scritto:

> Mi sapete dire con sicurezza, ripeto con sicurezza se possiamo portare
> passeggeri in abz oltre all'infortunato/i? Esempio

Sottoscrivendo quanto gia' scritto da SuperTeo, terrei ad aggiungere che,
non sempre puo' (o deve) andare cosi'.
Fermo restando la carta di circolazione e l'assicurazione, tenderei a nn far
MAI salire un parente quando l'infortunato e' in una condizione MEDIO/GRAVE
o quando, gia' di suo (il parente), lo vedo agitato... Questo xke', nel caso
mi si dovesse aggravare (l'infortunato!), mi toccherebbe dover soccorrere 2
persone anziche' uno! E, cmq, in abz, darebbe piu' fastidio che altro
(ricordiamoci che abbiamo i ducato e nn le abz americane grosse quanto un
747).
Infine, della serie "bastard inside", nn farei mai salire MAI un parente
quando, in servizio di 118, veniamo chiamati per i cosiddetti "servizio
taxi" ad esempio: partorienti che c aspettano nel portone con la valigia e
compagnia bella... l'ho detto: bastard inside.
Un'ultima postilla: quando in abz c'e' l'infermiere, naturalmente, lascio
decidere a lui!

Ciao, Luca Maresca

VdS Roma

**************************************************
* LE OPINIONI POSTATE SONO PERSONALI E NON *
* RISPECCHIANO QUELLE DEL GRUPPO DI APPARTENENZA *
**************************************************
www.lucamaresca.it


mangusta

unread,
Aug 25, 2003, 8:46:17 AM8/25/03
to

"SuperTeo" <superteo7...@lycos.it> ha scritto nel messaggio

> Le ambulanze sono omolagate per il trasporto di 6 persone

proprio 6?


Yoyo

unread,
Aug 25, 2003, 8:52:04 AM8/25/03
to
>> Le ambulanze sono omolagate per il trasporto di 6 persone
>
>proprio 6?

Diciamo che è più corretto dire *generalmente* le ambulanze sono
omologate per il trasporto di 6 persone ....
Ma ci sono ambulanza cho possono portare anche 7 o 8 persone ...
Quello che fa fede è la carta di circolazione .... che viene
rilasciata per un numero di posti pari a quelli indicati nel
certificato di conformità rilasciato dalla casa costruttrice e
dall'allestitore dell'autoambulanza .....

ciao
Luca

Gianluca Granari

unread,
Aug 26, 2003, 3:08:07 AM8/26/03
to
Tutto perfetto, a parte il fatto di controllare bene la carta di
circolazione, perchè non tutti i modelli di ABZ sono omologati per lo
stesso numero di persone. Vedi ducato mod 280 e mod 230 in alcuni
allestimenti


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Francesco

unread,
Aug 26, 2003, 6:00:03 AM8/26/03
to
"Me" <funi196...@supereva.it> ha scritto:

Se si tratta di intervento con una MSB il parente può salire. Con una
MSA no.

Saluti

Francesco

unread,
Aug 26, 2003, 6:02:37 AM8/26/03
to
"SuperTeo" <superteo7...@lycos.it> ha scritto:

> Le ambulanze sono omolagate per il trasporto di 6 persone
> compreso il conducente (v. carta di circolazione) e l'assicurazione

> č tenuta a coprirle tutte.

Non credo proprio sia cosě. Le nostre abz sono omologate per il
trasporto di 5 persone (compreso il conducente) piů un barellato.

francesco

unread,
Aug 26, 2003, 8:28:54 AM8/26/03
to
> > Le ambulanze sono omolagate per il trasporto di 6 persone
> > compreso il conducente (v. carta di circolazione) e l'assicurazione
> > č tenuta a coprirle tutte.
>
> Non credo proprio sia cosě. Le nostre abz sono omologate per il
> trasporto di 5 persone (compreso il conducente) piů un barellato.
>
> Saluti

Infatti le omologazioni delle ambulanze non sono tutte uguali, bisogna
guardare il libretto di ognuna.
Ciao Francesco


francesco

unread,
Aug 26, 2003, 8:33:52 AM8/26/03
to
> Se si tratta di intervento con una MSB il parente può salire. Con una
> MSA no.
>
> Saluti

Non è vero, dal punto di vista assicurativo non cambia niente.
E' nostra, (o del medico, quando c'è), la responsabilità di scegliere se
farli salire o meno.
Noi ci siamo dati come regola interna: un solo parente cinturato a fianco
dell'autista.
Nel caso di trasporto di minori facciamo salire dietro un genitore,
cinturato ai piedi del paziente (il posto a fianco della porta posteriore,
così e fuori dai piedi e il minore lo vede).
Ciao Francesco


Francesco

unread,
Aug 27, 2003, 9:07:05 AM8/27/03
to
"francesco" <fran...@areastampasrl.it> ha scritto:

> Non è vero, dal punto di vista assicurativo non cambia niente.
> E' nostra, (o del medico, quando c'è), la responsabilità di scegliere se
> farli salire o meno.
> Noi ci siamo dati come regola interna: un solo parente cinturato a fianco
> dell'autista.
> Nel caso di trasporto di minori facciamo salire dietro un genitore,
> cinturato ai piedi del paziente (il posto a fianco della porta posteriore,
> così e fuori dai piedi e il minore lo vede).

Hai frainteso quanto da me scritto, o forse sono stato poco chiaro, boh.
Nella mia associazione il parente può salire solo su una ordinaria,
sulla medicalizzata no, a meno che il trasportato non sia un minore,
allora in questo caso il genitore può salire.

SuperTeo

unread,
Aug 27, 2003, 9:31:09 AM8/27/03
to

"Francesco " <frb...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4d452968be91edb5974...@mygate.mailgate.org...

> "SuperTeo" <superteo7...@lycos.it> ha scritto:
>
> > Le ambulanze sono omolagate per il trasporto di 6 persone
> > compreso il conducente (v. carta di circolazione) e l'assicurazione
> > è tenuta a coprirle tutte.
>
> Non credo proprio sia così. Le nostre abz sono omologate per il
> trasporto di 5 persone (compreso il conducente) più un barellato.
>
> Saluti
>


5+1(barellato)=6 Totale 6 persone a bordo...

Concordo che a seconda degli allestimenti e dei modelli
ci possano essere delle differenze di un passeggero in più
o in meno, infatti ho specificato di vedere la carta di
circolazione.
La prox volta cercherò di essere più chiaro :-)

Ciao,
Matteo


Salvatore Minniti

unread,
Aug 27, 2003, 1:27:30 PM8/27/03
to
" Ogni ambulanza è omologata a portare fino a sette persone, compreso
l'autista. " ( lo pui verificare sul libretto di circolazione che DEVE
SEMPRE accompagnare il mezzo in qualunque spostamento ).
l'assicurazione r.c.a. ( OBBLIGATORIA per qualunque mezzo circoli su
strada ),
pertanto, considerando che "d'avanti ci sono solo 2 posti Compreso
l'autista, " TEORICAMENTE " 5 persone ( sia personale di servizio che
pazienti e/o parenti ).
Il buon senso non manchi mai !!!! valutate sempre quanti portarne,
l'ambulanza non è un taxi collettivo!! meno gente hai tra i piedi e meglio
lavori.

P.S. nessuna polizza r.c.a. assicura l'autista in caso di sinistro!!!!!1

P.S. un aspetto importante
"Me" <funi196...@supereva.it> ha scritto nel messaggio
news:IN72b.262536$lK4.8...@twister1.libero.it...

Andrea Motta

unread,
Aug 27, 2003, 1:39:05 PM8/27/03
to
Salvatore Minniti wrote:

>
> P.S. nessuna polizza r.c.a. assicura l'autista in caso di sinistro!!!!!1

Io infatti mi faccio portare in giro dal mio autista per ovviare al
problema :)

Buona serata!

Andrea

francesco

unread,
Aug 28, 2003, 1:46:49 AM8/28/03
to

> " Ogni ambulanza è omologata a portare fino a sette persone, compreso
> l'autista. "

...dipende se sul libretto c'è scritto 7...

Ciao Francesco


Nic

unread,
Aug 28, 2003, 3:26:02 AM8/28/03
to
Me wrote:
> Mi sapete dire con sicurezza, ripeto con sicurezza se possiamo portare
> passeggeri in abz oltre all'infortunato/i? Esempio un parente ecc. Le
[...]

> Ciao e grazie a tutti.

Si, dal punto di vista assicurativo, l'unica cosa che conta riguardo
alle persone su una ambulanza è quante sono (numero massimo indicato
sulla carta di circolazione sia per posti anteriori che posteriori) e
non che ruolo hanno. Quindi ai fini assicurativi vds = i.p. = medico =
paziente = parente = ecc...
Teoricamente potresti usare l'abz per andarci in giro con gli amici che
non sono personale CRI esattamente come se fosse una qualsiasi altra
automobile!

--
Nic, VdS c/o CRI Bergamo

Gianluca Granari

unread,
Aug 29, 2003, 5:48:23 AM8/29/03
to
L'UNICO DOCUMENTO A CUI RIFERIRSI PER QUESTO PROBLEMA E' AL CARTA DI
CIRCOLAZIONE DELL'AUTOVEICOLO (ABZ O MENO). LI DEVE ESSERE RIPORTATA CON
CHIAREZZA IL NUMERO DI POSTI E LA LORO POSIZIONE (SE ANTERIORI E/O
POSTERIORI).

DT VDS Gianluca Granari

mangusta

unread,
Aug 29, 2003, 8:08:37 AM8/29/03
to

"Gianluca Granari" <ggra...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio

> L'UNICO DOCUMENTO A CUI RIFERIRSI PER QUESTO PROBLEMA E' AL CARTA DI
> CIRCOLAZIONE DELL'AUTOVEICOLO (ABZ O MENO). LI DEVE ESSERE RIPORTATA
CON
> CHIAREZZA IL NUMERO DI POSTI E LA LORO POSIZIONE (SE ANTERIORI E/O
> POSTERIORI).


..ma perchè urli, non lo sai che stai discutendo con dei
marziani?...su marte non vige il CdS.


Alessandro Loddo

unread,
Mar 13, 2021, 10:00:09 AM3/13/21
to
peccato che l'ultimo a decidere è solo l'autista perche se dovesse succedere un incidente è l'unico che ne risponde penalmente e civilmente non l'infermiere
0 new messages