Federico.
"Me" <funi196...@supereva.it> ha scritto nel messaggio
news:IN72b.262536$lK4.8...@twister1.libero.it...
Ci tengo a specificare che sono esenti solo gli operatori che occupano
il vano sanitario, al fine di poter assistere il paziente.
Durante un trasporto in cui il paziente non abbisogna di cure, tutti
gli operatori sanitari sono obbligati ad indossare la cintura.
I parenti nel vano sanitario sono obbligati ad indossare la cintura.
ciao
Luca
> >trasportare anche un parente. L'importante č che tutti i
trasportati
> >(ne sono esentati gli operatori in caso di servizi urgenti)
indossino
> >le cinture di sicurezza.
>
> Ci tengo a specificare che sono esenti solo gli operatori che
occupano
> il vano sanitario, al fine di poter assistere il paziente.
> Durante un trasporto in cui il paziente non abbisogna di cure, tutti
> gli operatori sanitari sono obbligati ad indossare la cintura.
> I parenti nel vano sanitario sono obbligati ad indossare la cintura.
Bravo Yoyo, dovresti farti sentire piů spesso.
> Mi sapete dire con sicurezza, ripeto con sicurezza se possiamo portare
> passeggeri in abz oltre all'infortunato/i? Esempio
Sottoscrivendo quanto gia' scritto da SuperTeo, terrei ad aggiungere che,
non sempre puo' (o deve) andare cosi'.
Fermo restando la carta di circolazione e l'assicurazione, tenderei a nn far
MAI salire un parente quando l'infortunato e' in una condizione MEDIO/GRAVE
o quando, gia' di suo (il parente), lo vedo agitato... Questo xke', nel caso
mi si dovesse aggravare (l'infortunato!), mi toccherebbe dover soccorrere 2
persone anziche' uno! E, cmq, in abz, darebbe piu' fastidio che altro
(ricordiamoci che abbiamo i ducato e nn le abz americane grosse quanto un
747).
Infine, della serie "bastard inside", nn farei mai salire MAI un parente
quando, in servizio di 118, veniamo chiamati per i cosiddetti "servizio
taxi" ad esempio: partorienti che c aspettano nel portone con la valigia e
compagnia bella... l'ho detto: bastard inside.
Un'ultima postilla: quando in abz c'e' l'infermiere, naturalmente, lascio
decidere a lui!
Ciao, Luca Maresca
VdS Roma
**************************************************
* LE OPINIONI POSTATE SONO PERSONALI E NON *
* RISPECCHIANO QUELLE DEL GRUPPO DI APPARTENENZA *
**************************************************
www.lucamaresca.it
> Le ambulanze sono omolagate per il trasporto di 6 persone
proprio 6?
Diciamo che è più corretto dire *generalmente* le ambulanze sono
omologate per il trasporto di 6 persone ....
Ma ci sono ambulanza cho possono portare anche 7 o 8 persone ...
Quello che fa fede è la carta di circolazione .... che viene
rilasciata per un numero di posti pari a quelli indicati nel
certificato di conformità rilasciato dalla casa costruttrice e
dall'allestitore dell'autoambulanza .....
ciao
Luca
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Se si tratta di intervento con una MSB il parente può salire. Con una
MSA no.
Saluti
> Le ambulanze sono omolagate per il trasporto di 6 persone
> compreso il conducente (v. carta di circolazione) e l'assicurazione
> č tenuta a coprirle tutte.
Non credo proprio sia cosě. Le nostre abz sono omologate per il
trasporto di 5 persone (compreso il conducente) piů un barellato.
Infatti le omologazioni delle ambulanze non sono tutte uguali, bisogna
guardare il libretto di ognuna.
Ciao Francesco
Non è vero, dal punto di vista assicurativo non cambia niente.
E' nostra, (o del medico, quando c'è), la responsabilità di scegliere se
farli salire o meno.
Noi ci siamo dati come regola interna: un solo parente cinturato a fianco
dell'autista.
Nel caso di trasporto di minori facciamo salire dietro un genitore,
cinturato ai piedi del paziente (il posto a fianco della porta posteriore,
così e fuori dai piedi e il minore lo vede).
Ciao Francesco
> Non è vero, dal punto di vista assicurativo non cambia niente.
> E' nostra, (o del medico, quando c'è), la responsabilità di scegliere se
> farli salire o meno.
> Noi ci siamo dati come regola interna: un solo parente cinturato a fianco
> dell'autista.
> Nel caso di trasporto di minori facciamo salire dietro un genitore,
> cinturato ai piedi del paziente (il posto a fianco della porta posteriore,
> così e fuori dai piedi e il minore lo vede).
Hai frainteso quanto da me scritto, o forse sono stato poco chiaro, boh.
Nella mia associazione il parente può salire solo su una ordinaria,
sulla medicalizzata no, a meno che il trasportato non sia un minore,
allora in questo caso il genitore può salire.
5+1(barellato)=6 Totale 6 persone a bordo...
Concordo che a seconda degli allestimenti e dei modelli
ci possano essere delle differenze di un passeggero in più
o in meno, infatti ho specificato di vedere la carta di
circolazione.
La prox volta cercherò di essere più chiaro :-)
Ciao,
Matteo
P.S. nessuna polizza r.c.a. assicura l'autista in caso di sinistro!!!!!1
P.S. un aspetto importante
"Me" <funi196...@supereva.it> ha scritto nel messaggio
news:IN72b.262536$lK4.8...@twister1.libero.it...
>
> P.S. nessuna polizza r.c.a. assicura l'autista in caso di sinistro!!!!!1
Io infatti mi faccio portare in giro dal mio autista per ovviare al
problema :)
Buona serata!
Andrea
...dipende se sul libretto c'è scritto 7...
Ciao Francesco
Si, dal punto di vista assicurativo, l'unica cosa che conta riguardo
alle persone su una ambulanza è quante sono (numero massimo indicato
sulla carta di circolazione sia per posti anteriori che posteriori) e
non che ruolo hanno. Quindi ai fini assicurativi vds = i.p. = medico =
paziente = parente = ecc...
Teoricamente potresti usare l'abz per andarci in giro con gli amici che
non sono personale CRI esattamente come se fosse una qualsiasi altra
automobile!
--
Nic, VdS c/o CRI Bergamo
DT VDS Gianluca Granari
> L'UNICO DOCUMENTO A CUI RIFERIRSI PER QUESTO PROBLEMA E' AL CARTA DI
> CIRCOLAZIONE DELL'AUTOVEICOLO (ABZ O MENO). LI DEVE ESSERE RIPORTATA
CON
> CHIAREZZA IL NUMERO DI POSTI E LA LORO POSIZIONE (SE ANTERIORI E/O
> POSTERIORI).
..ma perchè urli, non lo sai che stai discutendo con dei
marziani?...su marte non vige il CdS.