Ciao, Luca Maresca
V.d.S. Roma
Resp. Formazione Equipaggi P.F. Prenestino
(postazione ABZ in convezione 118-RM)
*****************************************
* LE OPINIONI POSTATE NON RAPPRESENTANO *
* QUELLE DEL GRUPPO DI APPARTENENZA *
*****************************************
Ricorda: Per parlarmi in privato, elimina l'antispam!
A Genova sono tutte ambulanze, che siano di tipo A o di tipo B, che siano
delle mini ambulanze per le strade strette,
o che siano delle ambulanze con apparecchiature da far invidia a Star Trek o
a E.R.
C'e' da dire, che a Genova ci sono 5 automediche sparse sul territorio della
provincia. In caso di pazienti gravi, ci viene
mandata l'automedica in appoggio. Tieni conto che in ben poche sedi della
provincia di Genova, che io sappia (scusatemi
se sbaglio), esistono vds con brevetto BLS-D. Quindi l'automedica spesso e'
ben accetta :))
> Le ABZ del 118 vengono chiamate x selettiva (anche se nn la
> usiamo): 003, 066, ecc... mentre le ABZ della CRI, vengono chiamate per
> nome: Prenestino, Tiburtino, Nomentano, Casilino, Cassia.. ecc...
Tutti i mezzi, vengono chiamati con GENOVA xx, come da capitolato delle
radiocomunicazioni cri, ad esempio GENOVA 8
piuttosto che GENOVA 251, eccetera...
Da quanto mi pare di capire, voi avete ambulanze "del" 118. Qui del 118 ci
son solo le automediche (di solito con 1 rianimatore,
1 medico e 1 infermiere). Non abbiamo postazioni dove stazioniamo in attesa
di chiamate, si parte direttamente dalla sede.
Tieni conto che ci sono anche le pubbliche assistenze. A Genova non c'e'
solo la CRI a coprire i servizi (che siano 118 o trasporti).
> I codici li da la centrale (al momento dell'arrivo del servizio): Verde,
> Giallo, Rosso; accompagnati dalla "presunta diagnosi".
Qui e' uguale: "Drrrrinnn" - "Croce rossa..." - "Ciao 118, via.... numero...
dolore toracico in pz cardiopatico,
insufficenza respiratoria, codice rosso, automedica in appoggio" - "Bene
ciao"
> In rientro (verso l'ospedale) non dobbiamo assegnare nessun codice; al
> massimo, se e' proprio grave, allertiamo la c.o. di avvisare il
rianimatore
> dell'ospedale.
Per tutta la missione vengono inviate le selettive di stato, 2 (Partenza), 3
(Arrivo sul target), 4 (Partenza verso l'ospedale),
5 (Arrivo in ospedale), 6 (Rientriamo liberi e disponibili).
La CO 118 alla ricezione della sel. 4, normalmente chiama vocalmente o via
selettiva il mezzo interessato e chiede le condizioni.
In risposta ai parametri che diamo noi (equipaggio di vds senza ne medici ne
infermieri), ci assegna un codice (india 1, 2, 3) e un
ospedale dove andare. Eventualmente le condizioni fossero piu gravi di
quelle di partenza, si effettua se non già arrivata, un
rendez-vous con l'automedica per i trattamenti di rito... Se l'automedica e'
gia' presente sul posto, di solito e' direttamente il personale
sanitario dell'automedica a darci il codice, che ritrasmettiamo via radio
tipo "personale sanitario a bordo, india 2, charlie 3 ospedale...".
> Giunti in ospedale, se vuole l'infermiere (ma ho potuto notare che nn
tutti
> lo fanno), avvalla o meno sia il codice che la diagnosi data dalla
centrale.
> A questo punto: come funziona nelle altre regioni d'italia?
Quando arriviamo in ospedale a volte le infermiere all'accettazione del DEA
chiedono il codice, ma capita di rado.
Per qualsiasi altra cosa, fatti sentire :))
> Ciao, Luca Maresca
>
> V.d.S. Roma
> Resp. Formazione Equipaggi P.F. Prenestino
> (postazione ABZ in convezione 118-RM)
Ciao, Giovanni
V.d.S. Genova
Ahi, ahi, ahi .... ti devo riprendere ... :-)
Le automediche sono 6 nella fascia oraria 8-20,
mentre vengono ridotte a 3 nella fascia 20-8
(da marzo saranno 4 nella fascia notturna)
>> Le ABZ del 118 vengono chiamate x selettiva (anche se nn la
>> usiamo): 003, 066, ecc... mentre le ABZ della CRI, vengono chiamate per
>> nome: Prenestino, Tiburtino, Nomentano, Casilino, Cassia.. ecc...
Ma i nomi 'Prenestino, Tiburtino, ecc. ecc.' vengono usati sul canale
CRI, oppure le abz in convenzione 118 hanno la radio regionale del 118
a bordo, e vengono chiamate per nome su questa radio ????
Anche a Genova le ambulanze delle P.A. che lavorano sulla frequenza
regionale assegnata al 118 vengono chiamate in selettiva, e spesso non
la usano, chiamando a voce la macchina .....
>Quando arriviamo in ospedale a volte le infermiere all'accettazione del DEA
>chiedono il codice, ma capita di rado.
Beh, non proprio di rado ... anzi .....
chiedono quasi sempre che codice era stato assegnato dalla CO ...
E si incaXXano come bisce se viene assegnato un India2 ad un C0 ...
perchè sono costretti a mantenere il codice, equiparandolo ad altre
patologie ben più gravi ....
Ciao
Luca
Beh allora c'e' una precisazione da fare... Le automediche del 118 sono
ZERO.
Tutte le automediche sono date in uso al 118 ma sono di alcune P.A. di
Genova, tranne
una, che e' di un'ospedale del ponente genovese... ;)
> Beh, non proprio di rado ... anzi .....
> chiedono quasi sempre che codice era stato assegnato dalla CO ...
Beh, io parlo per mia esperienza. Mi e' capitato ben poche volte che mi
chiedessero il codice al DEA...
Saluti e salumi
Giovanni
Non abbiamo radio del 118, comunichiamo solo con la nostra
C.O. o, in qualche caso, direttamente col 118 per telefono.
I servizi del 118 li riceve per telefono su linea dedicata la
C.O. C.R.I. per poi girarli alle ABZ che stazionano nelle
piazze (colonnine).
Le chiamate tra sala radio e lettighe avvengono come da
protocollo "chiamato chiamante" o con selettive.
I mezzi di soccorso sono di due tipi: BLS o MSB e ALS o MSA.
I primi sono le ABZ fornite dalle associazioni, i secondi sono
le Renault Megane dell'ASL allestite come automediche con a
bordo medico, infermiere e autista e intervengono in
supporto alle ABZ nei casi ritenuti più gravi.
Ogni spostamento va comunicato alla C.O. C.R.I. per mezzo
di selettive (arrivo sul posto; partenza indicando codice e
ospedale; arrivo in ospedale; liberi in ospedale). Il codice di
rientro e l'ospedale lo decide in autonomia l'equipaggio,
salvo nei casi in cui ci sia l'automedica o quando il 118
chiede di essere informato subito sulle condizioni del
paziente. Se è necessario l'equipaggio contatta il 118 perché
venga avvisata la rianimazione.
Quando l'ABZ è libera in ospedale la nostra sala radio
comunica tutti i dati del servizio al 118 e si fa assegnare una
colonnina. Dalle 23.30 alle 07.00 si parte direttamente dalla
sede.
Sono appena iniziati i corsi BLS-D.
Per altre info visitate il sito del 118 Milano:
www.118milano.it
Ciao,
Matteo
_____________________________
Inviato da www.mynewsgate.net
con la CO 118 si usano sempre i nomi, con la CRI si dovrebbero usare i
"numeri", ma poi spesso si finisce con l'usare i nomi (si, si ok... violando
il protocollo...:-) ).
>
> E si incaXXano come bisce se viene assegnato un India2 ad un C0 ...
> perchè sono costretti a mantenere il codice, equiparandolo ad altre
> patologie ben più gravi ....
aspetta... fammi capire meglio, gli IP di triage in PS non possono cambiare
il codice ?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!
Ciao
Giggi
VdS Roma Nord
Già ... e ciò non è bene !
Io quando sento dire sulla radio CRI 'Genova Soccorso' invece di
Genova 818, mi si torcono le budella !!!
>aspetta... fammi capire meglio, gli IP di triage in PS non possono cambiare
>il codice ?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!
Così sembra, da come si comporta l'IP di triage .....
Il codice India ASSEGNATO DALLA CO, visto che in altre realtà o si
mantiene quello di invio sul target, oppure è il capo-equipaggio a
scegliere il codice di rientro in PS, viene comunicato dal
capo-equipaggio all'IP di triage, e questo è costretto a riportarlo
sulla scheda di accettazione .....
Sembra strano anche a me, però di cose strane al mondo ce ne sono, ed
anche tante !! :-)
Se prima non mi ero preoccupato più di tanto del problema .... la
prossima volta che riesco a fare due parole con calma con la triagista
simpatica (ebbene si ... a seconda del turno, c'è la persona simpatica
e quella antipatica), chiederò lumi !!!
Ciao
Luca
Allora, se proprio vogliamo fare i pignoli al 105%, 4 automediche sono
delle Pubbliche Assistenze, 1 è della CRI ed una è della ASL !! :-)))
Ciao
Luca
Nel sistema 118 il codice viene dato dalla CO in partenza indicando
ovviamente i dati necessari per il target e la patologia d'intervento
(ovviamente dati in itinere se necessari).
Al rientro il medico o l'IP assegnano nuovamente un codice in base alla
patologia e allo status del pz. + ovvi dati per l'ev. allertamento di
personale specializzato in OC.
Il codice di intervento può mutare anche in itinere se necessario.
Nel sistema CRI (servizi sportivi, trasporti non protetti...ovvero tutti
quelli senza IP o medico ) i VdS assegnano codice utilizzando protocollo
START, sentita ovviamente la propria CO che in ogni caso allerta ed
interpella la CO 118. Ovviamente in caso di codici alti G o R, viene
richiesto l'intervento di personale ALS. Solo se la CO 118 unitamente alla
CO CRI autorizzano al trasporto viene effettuato con abz CRI. Se invece il
servizio è con IP e/o medico a bordo la competenza è ovviamente loro.
Per quanto riguarda i codici già nelle altre provincie le cose possono
essere diverse: ad es. TS utilizza ancora i codici numerici (1-2-3...dove
1=B,2=V,3=G....), PN mi pare usi i codici colore come UD, Gorizia non so....
Saluti
Federico
> Ma i nomi 'Prenestino, Tiburtino, ecc. ecc.' vengono usati sul canale
> CRI, oppure le abz in convenzione 118 hanno la radio regionale del 118
> a bordo, e vengono chiamate per nome su questa radio ????
> Anche a Genova le ambulanze delle P.A. che lavorano sulla frequenza
> regionale assegnata al 118 vengono chiamate in selettiva, e spesso non
> la usano, chiamando a voce la macchina .....
Anzitutto abbiamo 2 radio a bordo e, cosa nn da meno, non tutti i cari
vudiesse hanno fatto pace con questi apparecchi.
A parte la cacofonia che si viene a crease se il vudiesse non si ricorda di
mettere in selettiva la radio CRI, molto spesso i volontari, presi
dall'agitazione, nn si ricordano di usare il "nome" per la radio del 118 e
la "selettiva" per la radio CRI e cio' porta quello spiacevole inconveniente
di sentire sul CH 5 " Roma dal Prenestino"... il brutto e' che poi il COSP
risponde "Avanti Prenestino!"... va beh...
Cmq, qui a Roma, il 118 non usa la selettiva per chiamare le varie macchine;
le chiama tutte in fonia: sia le sue, che quelle CRI (non esistono altre
P.A. che effettuano 118). Cmq, visto che stanno cambiando il ripetitore e
ammodernando il sistema, la selettiva credo sia il prossimo passo.
Per quanto riguarda i codici di servizio, forse nel mio precedente post non
ho spiegato abbastanza.
1) Arriva la chiamata: Ciao Prenestino, ho un soccorso puoi prendere nota?
(segnamo l'orario)
2) NOI: "ALFA Prenestino!" LORO: "Ricevuto!" (segnamo l'orario)
3) NOI: "BRAVO Prenestino!" (Il prenestino e' sul posto...); LORO: "Ricevuto
Bravo prenestino" (segnamo l'orario)
4) NOI: "Il Prenestino si reca all'ospedale..." oppure "Il pz. rifiuta il
trasporto, facciamo rientro"; LORO: "Ricevuto Prenestino"
5) NOI: "CHARLIE Prenestino all'ospedale...." LORO: "Ricevuto Prenestino!"
(segnamo l'orario)
6) NOI: "Il prenestino termina all'ospedale... e fa rientro";
7) LORO "Prenestino?! Ho un soccorsino, puoi prendere nota?"..... (segnamo
l'orario)
Se avete notato, al punto 4, faccio presente che l'ospedale lo scegliamo
noi! Sia in base alla vicinanza sia in base, quando possibile, alla
patologia...
Qualora sul posto ci accorgiamo che ad esempio il pz. e' deceduto o ci sta
molto vicino, telefoniamo al 118 e chiediamo lumi; solitamente ci invita a
recarci al piu' vicino PS mentre loro avvertono il rianimatore... raramente
ci mandano la medicalizzata (auto o ABZ che sia).
Ciao, Luca Maresca
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Ma fatemi capire....:
dalle vs. parti il soccorso 118 viene fatto da soli VdS senza alcuna figura
professionale (IP o medico) a bordo?anche per codici alti?!viene ancora
adotatto il vecchio sistema di caricare e rientrare all'PS + vicino? e se il
pz. ha bisogno di un q.cosa di più di un semplice soccorso BLS (es. una via
venosa, una fisiologica in vena....ecc)?
Non per togliere q.cosa ai VdS (lo sono anch'io...), ma seppur bravi non
credo abbiamo le competenze per sostituire una figura professionale....
Voi che ne pensate?
Ciao
Federico
> Ad esempio, qui a Roma, le ABZ sono BLS o ALS (queste
> ultime dette anche: medicalizzate).
A Bari non abbiamo questa differenziazione sono tutte medicalizzate ossia
nella "nostra" del tutto personale interpretazione, in grado di essere
utilizzate dal medico per i codici gravi.
> selettiva (anche se nn la usiamo): 003, 066, ecc... mentre le ABZ
> della CRI, vengono chiamate per nome: Prenestino, Tiburtino,
> Nomentano, Casilino, Cassia.. ecc...
Le abz. del 118 lavorano soltanto con il telefonino e prendono il nome dalla
postazione che occupano.
> I codici li da la centrale (al momento dell'arrivo del servizio):
> Verde, Giallo, Rosso; accompagnati dalla "presunta diagnosi".
Idem
> In rientro (verso l'ospedale) non dobbiamo assegnare nessun codice; al
> massimo, se e' proprio grave, allertiamo la c.o. di avvisare il
> rianimatore dell'ospedale.
No invece da noi, il soccorritore o il medico se presente, danno alla CO. il
codice di
rientro.
> Giunti in ospedale, se vuole l'infermiere (ma ho potuto notare che nn
> tutti lo fanno), avvalla o meno sia il codice che la diagnosi data
> dalla centrale.
Noi non abbiamo IP. che fanno triage in Osp., il triage lo facciamo noi. Se
abbiamo un codice rosso entriamo in PS. e gridiamo "118 - Rosso".... poi il
resto lo fanno gli infermieri....
Ciao
King
Vds Cri Bari
> Non per togliere q.cosa ai VdS (lo sono anch'io...), ma seppur bravi non
> credo abbiamo le competenze per sostituire una figura professionale....
> Voi che ne pensate?
Qui apriamo un discorso senza fine... se ne era parlato tempo fa.
Personalmente credo che una figura professionale č molto importante e che
sarebbe bello che dessero agli IP maggiori manzioni (dopo un'opportuna
specializzazione), per esempio intubare e somministrare alcuni farmaci salva
vita seguendo protocolli dettagliati... piů o meno come gli EMT.
Ciao
Giggi
Ti capisco, anche se devo ammettere che è comodo non dover stare a pensare
pure alla selettiva quando stai davanti e hai già un milione di altre cose
da fare... e fai pure un favore alla CO CRI che capisce al volo chi sei che
li stai contattando per passargli un soccorso.
"Luca" <luca.mare...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:L7YX9.38846$YG2.1...@twister1.libero.it...
> e poi, siccome Luca si diverte a fare un sacco di telefonate ;-) al
> Prenestino si fa servizo in 4 (IP + 3 VdS).
Mi diverto!??!?! ;-) mmh... quest'estate quando vado in vacanza, lascio
tutto sulle tue spalle... poi vediamo quanto t diverti! uh uh uh! :-)
Ciao, Luca Maresca
V.d.S. Roma
Resp. Formazione Equipaggi P.F. Prenestino
(postazione ABZ in convezione 118)
> Le abz. del 118 lavorano soltanto con il telefonino e prendono il nome
dalla
> postazione che occupano.
Comodo il telefonino... ma montare un ripetitore e usare le radio no?
> No invece da noi, il soccorritore o il medico se presente, danno alla CO.
il
> codice di
> rientro.
Che protocollo usate? START? CESIRA? Okkio e croce mi sembra?....
> Noi non abbiamo IP. che fanno triage in Osp., il triage lo facciamo noi.
Se
> abbiamo un codice rosso entriamo in PS. e gridiamo "118 - Rosso".... poi
il
> resto lo fanno gli infermieri....
Scusa. Aspetta. Fammi capire bene.
All'ingresso del PS non c'e' un IP che, alla ben e' meglio, dice secondo me
questo, anziche' giallo come dite voi, e' un bianco?!
Ma non dico tanto per voi che entrate in abz e che quindi, un minimo di
praticita' con la gravita' ce l'avete... piuttosto riguardo a tutte le
persone che arrivano al PS! Cosa fanno, prendono il numeretto elimina code?
Chi sceglie chi deve entrare per primo?
ok però faccio gli equipaggi da 1, basta convincere gli IP che guidare non è
poi così difficile!!
Si ... da noi tutto il soccorso 118 viene fatto da soli VdS.
Non esistono autoambulanze con medico o IP a bordo ...
Su qualsiasi codice ... Verde, Giallo o Rosso che sia ...
Ci sono le automediche, se hai letto nei post precedenti, che vengono
inviate sui codici Rossi sempre e sui Gialli quando č ritenuto
opportuno dalla centrale operativa ....
>adotatto il vecchio sistema di caricare e rientrare all'PS + vicino? e se il
>pz. ha bisogno di un q.cosa di piů di un semplice soccorso BLS (es. una via
>venosa, una fisiologica in vena....ecc)?
Si carica e si rientra al PS indicato dalla CO ... e se il paziente ha
bisogno di qualcosa in piů, si invia l'automedica in appoggio ....
>Non per togliere q.cosa ai VdS (lo sono anch'io...), ma seppur bravi non
>credo abbiamo le competenze per sostituire una figura professionale....
>Voi che ne pensate?
Che se cambiassero le cose, passando da un sistema 'a gettone' ad un
sistema di 'convenzionate', sarebbe fattibile .... ora come ora, no !!
Ma credo che in ogni caso, ogni sistema ha i suoi pro ed i suoi
contro.
ciao
Luca
Ho il dovere di premettere che quanto scrivo può essere considerata
"interpretazione personale"... la C.O. legge il NG e non vorrei dare delle
informazioni errate, sostituendomi a figure istituzionali che possono dare
l'informazione corretta.
Dicevo...
Le ambulanze a disposizione sono di due tipi: MSB e MSA. Nelle MSB i
soccorritori sono tutti volontari. Fanno discorso a parte la CRI (ma agli
effetti pratici del sistema 118 non cambia alcunché), che può viaggiare con
personale dipendente-militare-VdS-II.VV. ed alcune società private (srl, snc
etc) che possono essere chiamate dalla C.O. in caso di urgente necessità. Le
MSA sono invece formate da un medico, da un I.P. e da un autista
soccorritore.
L'allertamento avviene tramite comunicazione su linea ISDN punto-punto fra
Associazione e C.O. L'operatore ci chiama, ci da l'indirizzo e i
riferimenti, il codice della patologia e quello di intervento (B-V-G-R).
Ovviamente gli spostamenti del mezzo di soccorso sono descritti in C.O.
dagli stati: 1=movimento, 2=sul luogo dell'evento, 3=ospedale o sede. La
sequenza logica dell'invio degli stati è dunque 1-2-1-3-1-3, salvo casi di
rifiuto prestazioni (1-2-1-3) etc.
La C.O. ci può inviare in intervento PRIMARIO o in appoggio al MSA, non
cambia alcunché: sarà il medico presente sul posto a darci il codice di
rientro oppure a liberarci se il paziente lo prendono loro.
Una volta giunti sul luogo dell'evento (ed effettuato il soccorso) chiamiamo
in C.O. per descrivere le condizioni del/dei paziente/i o, se è il caso,
richiedere l'invio di una MSA. La C.O., sulla base della descrizione
ricevuta, decide se inviarci in PS o attivare una MSA. In caso di invio in
PS ci trasmette il codice di rientro (anche in questo caso B-V-G-R) e la
destinazione.
Giunti al PS (e qui stenderei un velo pietoso...) si DOVREBBE incontrare un
I.P. triagista che valuta le condizioni del paziente e decide se confermare
il codice di rientro asseganto dalla C.O. oppure modificarlo. Segue attesa
più o meno lunga in funzione dell'urgenza e della disponibilità ricettiva
del PS (variabile da 0 minuti a N ore). Da soccorritore devo dire che solo
uno degli ospedali cagliaritani è opportunamente organizzato per la gestione
del triage, con rilascio della scheda di valutazione da parte del triagista
ed assegnazione del codice di urgenza. Ad onore del vero è anche l'ospedale
dove attendiamo maggiormente...
Spero di non aver dimenticato qualche fase...
Ciao
Ciao
Giggi
Esattamente! La cosa che è più deleteria per i Volontari è che i MSA invece
non attendono ed entrano direttamente in medicheria o in sala triage (dove
esiste).
Ciao
E vallo a dire a chi deve pensarle queste cose....
> > No invece da noi, il soccorritore o il medico se presente, danno alla
CO.
> il
> > codice di
> > rientro.
>
> Che protocollo usate? START? CESIRA? Okkio e croce mi sembra?....
L'ultima che hai detto....
> > Noi non abbiamo IP. che fanno triage in Osp., il triage lo facciamo noi.
> Se
> > abbiamo un codice rosso entriamo in PS. e gridiamo "118 - Rosso".... poi
> il
> > resto lo fanno gli infermieri....
> Scusa. Aspetta. Fammi capire bene.
> All'ingresso del PS non c'e' un IP che, alla ben e' meglio, dice secondo
me
> questo, anziche' giallo come dite voi, e' un bianco?!
> Ma non dico tanto per voi che entrate in abz e che quindi, un minimo di
> praticita' con la gravita' ce l'avete... piuttosto riguardo a tutte le
> persone che arrivano al PS! Cosa fanno, prendono il numeretto elimina
code?
> Chi sceglie chi deve entrare per primo?
E' infatti una lite continua... perchè noi delle abz a parità di gravità
abbiamo la precedenza sulle persone presenti in PS. quindi puoi ben
immaginare cosa accade in Osp.
Per quanto riguarda la scelta, ogni tanto esce dal PS. o il medico o
l'infermiere e in base alla gravità fa entrare le persone nella stanza.
Diciamo che non ci sono regole fisse in questo senso.... ci si
"autogestisce".... purtroppo :(((
King
Vds Bari
Ciao luca
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
A Pesaro le cose funzionano così:
- tutte le ambulanze sono chiamate con la propria selettiva, sia quelle
della Croce Rossa sia quelle delle Croci Private;
- al momento della chiamata viene "passato":
-- il numero progressivo
-- il codice patologia
-- il codice luogo di intervento
-- il codice gravità
-- il codice equipaggio
- in rientro, vengono comunicati due codici:
-- il codice gravità (rilevata al momento dell'arrivo sul posto);
-- il codice di rientro (praticamente la gravità al momento del
trasporto)
- l'infermiere di triage al P.S. assegna un altro codice di arrivo,
discriminante per l'accesso alle sale di visita.
Simone Casadei
VdS CRI Pesaro
DTG Promozione dell'Immagine
Delegato Locale alla Comunicazione