Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

P. John Faber

239 views
Skip to first unread message

Bianchetti

unread,
Jul 31, 2023, 5:56:22 AM7/31/23
to
Non so quanto e se sia ancora frequentato questo gruppo forse era meglio
cercare un forum, va be' proviamo...

Su un volantino di un istituto cattolico (a me è arrivato da terzi un
foglietto patinato con tanto di bollettino postale per fare un'offerta)
era presente una poesia, senza titolo e il cui autore sarebbe tale:

P. John Faber

Il testo della poesia è abbastanza rintracciabile in rete e basta
crrcare il nome sopra che si trovano subito diversi risultati:

https://www.leparoledegliangeli.com/it/momenti-di-tenerezza/3602-il-valore-di-un-sorriso-poesia-di-p-john-faber.html

Si trova anche una vecchia discussione su usenet free.it.*

https://free.it.arte.prosa.poesia.narkive.com/nJwiU42d/chi-e-p-faber

La cosa singolare è che questo "John" Faber in realtà sarebbe proprio
John, ma William, pastore anglicano convertito al cattolicesimo ecc..

Altre conferme...

https://www.paroledisaggezza.it/valore-sorriso-padre-faber/

https://it.wikipedia.org/wiki/Frederick_Faber

OK. Allora visto che l'autore sarebbe inglese ho provato a cercarne la
versione in lingua originale.
Partendo dal nome dell'autore "corretto" ovvero Frederick William Faber,
non si trova nulla.

Invece cercando di tradurre qualche frase e costruire una chiave di
ricerca del tipo:

value of smile rich poor

Ecco che salta fuori la poesia in inglese, esempio qui:

https://www.phys.uconn.edu/~he/smile.html

Cercandone il testo, non si trova l'autore, spesso indicato come
"Unknown".

Tra i risultati alla fine anche qui si chiedevano di chi fossero
quei versi, e la conclusione era "sconosciuto".

https://www.turnbacktogod.com/a-smile-costs-nothing-but-gives-much/

Qualcuno ha idea di come avere conferme su questa curiosa indagine?

E perché poi inventare il nome "P. John Faber", con tutta probabilità
mai esistito, e rimandare però a William Frederick Faber, che a ben
vedere probabilmente non ha mai scritto quei versi?

Ho scritto troppo ma era per condividere la ricerca già fatta per
accorciare i tempi a chi volesse tentarne una ulteriore.

Adriano Spera

unread,
Oct 1, 2023, 3:36:58 PM10/1/23
to
Il giorno 31/07/2023 alle 09:56 +0000 Bianchetti ha scritto:

> Il testo della poesia è abbastanza rintracciabile in rete e basta
> crrcare il nome sopra che si trovano subito diversi risultati:
>
> https://www.leparoledegliangeli.com/it/momenti-di-tenerezza/3602-il-valore-di-un-sorriso-poesia-di-p-john-faber.html
>
> [...]
>
> Ecco che salta fuori la poesia in inglese, esempio qui:
>
>
> https://www.phys.uconn.edu/~he/smile.htm

Link morto, purtroppo.

Comunque il testo mi sembra decisamente vicino a questo:
https://www.poeticexpressions.co.uk/poems/smiles-costs-nothing/
Temo che si possa chiamare “poesia” solo a voler esser molto generosi,
sia in italiano che in inglese.

A smile costs nothing, but gives a lot.
It enriches those who receive it without making poorer those who give it.
A smile takes only a moment, but the memory of it can last forever.
No one is so rich, or so mighty, that they can get a long without a smile.
And no one is so poor that they cannot be made richer by a smile.
A smile creates happiness in the home, fosters goodwill in business and is the
counter sign of friendship.
A smile brings rest to the weary, cheer to the discouraged, sunshine to the
sad and is nature’s best cure for trouble
Yet it cannot be bought, begged, borrowed, or stolen for it is of no value to anyone until it is given away.
Some people are too tired to give a smile so give them one of yours as no one needs a smile so much as he who has no more of his own to give.

Il sito riporta l'anno 1968 e attribuisce il testo a un “Bruce Bertram”
su cui non trovo informazioni. Esiste un Bertram Bruce (Bruce è il
cognome) informatico in pensione: https://chipbruce.net .

Trovo diversi riferimenti a “Bob Bertram”, tutti identici, che iniziano
con:
"I have always loved this poem attributed to Bob Bertram"

https://cdapress.com/news/2023/jun/11/smiles-go-you-sleep/
https://issuu.com/hometownnews8/docs/htnewsjune8_03c8b9d5ca4e99/s/26009964
https://www.uexpress.com/life/harvey-mackay/2023/06/26
https://aslan2013.wordpress.com/2023/06/

--
Adriano Spera

Adriano Spera

unread,
Oct 1, 2023, 3:42:26 PM10/1/23
to
Il giorno 01/10/2023 alle 21:36 +0200 Adriano Spera ha scritto:

> Il sito riporta l'anno 1968 e attribuisce il testo a un “Bruce Bertram”
> su cui non trovo informazioni. Esiste un Bertram Bruce (Bruce è il
> cognome) informatico in pensione: https://chipbruce.net .

Secondo
https://www.turnbacktogod.com/a-smile-costs-nothing-but-gives-much/
l'autore è sconosciuto, e il testo era stato già pubblicato in
Joy of Words, J.G. Ferguson Publishing Company, 1960.

--
Adriano Spera
0 new messages