Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Plagi eccellenti

309 views
Skip to first unread message

Marco

unread,
Apr 11, 1999, 3:00:00 AM4/11/99
to
Ciao a tutti,
qualcuno sa se questi plagi sono dichiarati o no?

1. Marina Rei :" La primavera" = The Real Thing :" You to me are
everything"

2. Deep Purple :" Black Night" = The Blues Magoos : "Yuo ain't got nothin'
yet"

3.Deep Purple : " Child in Time" = It's A Beautifull Day : "Bombay Calling"

Tunström

unread,
Apr 11, 1999, 3:00:00 AM4/11/99
to

Marco <at6...@iol.it> scritto nell'articolo
<7eps4t$5oe$1...@hermes.iol.it>...

Ne aggiungo un altro:
c'è una canzone di Ruggieri di cui non ricordo il titolo (quella che
parlava di Peter Pan e cazzate del genere) il cui ritornello è scopiazzato
pari pari da "The Faery Feller's Master Stroke" dei Queen (da Queen II)


--
Bye

--==LUCA==--
http://tunstrom.cjb.net
http://reaperzine.cjb.net
http://italianmetal.cjb.net

A=MidiMan

unread,
Apr 11, 1999, 3:00:00 AM4/11/99
to

Marco ha scritto nel messaggio <7eps4t$5oe$1...@hermes.iol.it>...

Ritengo che NON possano essere dichiarati plagi (diversamente qualcuno
avrebbe già presentato regolare denuncia).
Ricorda che per poter parlare di plagio vi debbono essere almeno 8 battute
assolutamente identiche sia per parte armonica che per parte melodica.
8 battute NON sono assolutamente poche e talvolta (vedasi la controversia Al
Bano/M. Jackson) i periti possono anche stabilire che altri elementi (bpm,
stile arrangiamento, chiave armonica....) siano elementi che distinguono due
brani "simili" e, quindi, non configurino il plagio.

Volendosi divertire... si possono trovare decine di casi di "simpatiche
similitudini" (d'altra parte, usando le sette note e le regole armoniche
tradizionali... le possibilità NON sono infinite).... ma da qui a parlare di
PLAGIO... bisogna stare attenti.

A=MM

The Window Licker

unread,
Apr 11, 1999, 3:00:00 AM4/11/99
to
On Sun, 11 Apr 1999 12:02:01 +0200, "Marco" <at6...@iol.it> wrote:

>1. Marina Rei :" La primavera" = The Real Thing :" You to me are
>everything"

Per quanto ne so, questo non era un plagio, ma una cover con testo
cambiato (come succedeva negli anni 60).

Ciao / TWL

Amira

unread,
Apr 11, 1999, 3:00:00 AM4/11/99
to
Sě, "primavera" č semplicemente una cover, e tra l'altro Marina Rei lo ha
sempre dichiarato pubblicamente...
Forse per questo le scoccia di essere ricordata soprattutto per questa
canzone (almeno cosě mi era sembrato) ;-))
Amira
ICQ# 22558085

The Window Licker ha scritto nel messaggio
<3710db9e...@news.iperbole.bologna.it>...

NeuRoTiX

unread,
Apr 12, 1999, 3:00:00 AM4/12/99
to
On Sun, 11 Apr 1999 18:44:04 +0200, "A=MidiMan" <andg...@tin.it>
wrote:

>(d'altra parte, usando le sette note e le regole armoniche
>tradizionali... le possibilità NON sono infinite)....

Dai MidiMan, ancora questa storia????????

Lo sai benissimo che e' *falsa* questa cazzata delle 7 note... valla a
scrivere in it.discussioni.leggende.metropolitane perche' quello e' il
suo posto.

Il problema sai benissimo qual'e'...

(oltretutto fosse vero quel che dici per la musica non esisterebbe un
futuro)

Ciao
NeuRoTiX

P.S.: ma te sei proprio in tutti i NG! :D

--(.email.)--(neur...@techno.org)--
--(.music.)--(parenthesis.iscool.net)--
--(.web'd.)--(neurotix.tsx.org)--

A=MidiMan

unread,
Apr 12, 1999, 3:00:00 AM4/12/99
to

NeuRoTiX ha scritto nel messaggio <3711979c...@news.nettuno.it>...

>Lo sai benissimo che e' *falsa* questa cazzata delle 7 note... valla a
>scrivere in it.discussioni.leggende.metropolitane perche' quello e' il
>suo posto.
>
>Il problema sai benissimo qual'e'...

Ciao Neurotix....
tu lo sai che io sono (anche) d'accordo con te quando parliamo di
"sperimentazione" e/o decidiamo volutamente di ignorare le regole
dell'armonia o adottiamo scale musicali differenti... ma poiché questo
thread parte dalla discussione su "plagi" di brani che seguono le regole
tradizionali dell'armonia... devi convenire che l'affermazione NON è falsa.
Abbiamo già discusso ampiamente l'argomento ed entrambi diciamo la stessa
cosa in modi differenti:
a) E' ovvio che se NON segui alcuna regola armonica o ne misceli due o
più... le possibilità sonore sono (quasi) infinite.
b) Se segui rigorosamente una qualunque specifica regola (pentatonica,
dodecafonica, araba,...) le varianti sono invece molto più limitate.

A=MM

A=MidiMan

unread,
Apr 12, 1999, 3:00:00 AM4/12/99
to

NeuRoTiX ha scritto nel messaggio <3711979c...@news.nettuno.it>...

>P.S.: ma te sei proprio in tutti i NG! :D


Se parlano di musica (suonata) .... certo !!!

A=MM

P.S.: leggo ma non frequento.... tin.it.musica... non capisco i partecipanti
80)

NeuRoTiX

unread,
Apr 12, 1999, 3:00:00 AM4/12/99
to
On Mon, 12 Apr 1999 09:48:41 +0200, "A=MidiMan" <andg...@tin.it>
wrote:

>tu lo sai che io sono (anche) d'accordo con te quando parliamo di
>"sperimentazione" e/o decidiamo volutamente di ignorare le regole
>dell'armonia o adottiamo scale musicali differenti... ma poiché questo
>thread parte dalla discussione su "plagi" di brani che seguono le regole
>tradizionali dell'armonia... devi convenire che l'affermazione NON è falsa.

Se non e' falsa significa che c'e' qualcosa che sta tra il vero e il
falso visto che questa affermazione non e' vera.

>Abbiamo già discusso ampiamente l'argomento ed entrambi diciamo la stessa
>cosa in modi differenti:
>a) E' ovvio che se NON segui alcuna regola armonica o ne misceli due o
>più... le possibilità sonore sono (quasi) infinite.
>b) Se segui rigorosamente una qualunque specifica regola (pentatonica,
>dodecafonica, araba,...) le varianti sono invece molto più limitate.

Non so quante volte lo abbia detto ma dovresti sapere che ritengo la
sperimentazione fine a se stessa completamente inutile tanto quanto
inutile e' il non seguire regole per il semplice gusto di non
seguirle. Ovvio quindi che esistera' l'uso di regole nonche' del senso
estetico dell'autore piu' una bella dose di capacita' musicali (della
serie: "ti faresti fare un bypass da un'idraulico?").

E non smettero mai di ribadire che innanzitutto le note sono dodici,
che possiamo usare l'alternanza di pause, che le metriche consentite
non sono solo i 4/4 e sopratutto che un tema non deve per forza esser
fatto di max quattro accordi (o 8 nel migliore dei casi).
Ora possiamo anche applicare le regole armoniche che ci pare, ora
abbiamo gia' una vastita' di nuovi orizzonti da esplorare.

Certo che se blocchi la metrica a 4/4, le canzoni felici partono con
il Do maggiore e quelle tristi con il La minore, che la struttura deve
essere
intro-riff-riff-gate-ritornello-gate-riff-riff-assolo-ritornello-chiusura,
poi ti imponi di seguire in modo ferreo la tonalita' iniziale... beh,
il risultato non puo' che essere quello propinato oggi: 5/6 canzoni
smontabili come i mattoncini Lego che ogni "artista" rimonta come gli
pare.

Permettimi quindi di pensare che oggi si va per "micro-plagi" (ovvero
rubacchiare un po' da tutti i pezzi per crearne uno "nuovo") per il
semplice motivo che costa tanto tanto tanto poco - il vantaggio
economico quindi e' notevole.

E parlando di plagi parziali ti posso assicurare che di tutti i video
clip che passano su match.music sono pochi i casi in cui non riesco a
ricordare i mozziconi di brani altrui che compongono cio' che sto
ascoltando.
L'unica cosa che mi chiedo e' se questi "artisti" hanno quel briciolo
di orgoglio con il quale farsi schifo guardandosi allo specchio la
mattina.

La beffa: i brani dello Zecchino d'Oro sono estremamente piu'
complessi e ben fatti della musica "piu' seria" che ci danno le nostre
belle "popstar".

Ci sarebbe da riflettere.... e anche un po' da vomitarsi addosso.

Ciao
NeuRoTiX

--(.email.)--(neur...@techno.org)--
--(.music.)--(parenthesis.iscool.net)--
--(.web'd.)--(neurotix.tsx.org)--

DavidedaNapoliŽ

unread,
Apr 12, 1999, 3:00:00 AM4/12/99
to
minchia tu si che stai male! :)
tirati un po su ascoltati supper's ready dei genesis!(ho scoperto l'acqua
calda)
e non tentare di ritrovarci intro-riff-riff...etc etc sarebbe tempo
sprecato! stenditi e gustatela!

cmq pur non capendone molto di musica(tecnicamente parlando) sono pienamente
d'accordo con te! ma non buttarti tanto giu'! semplicemente smettila di
ascoltare musica che viene venduta a pezzi! perchè gli artisti che vendono
musica a pezzi non sono degni di questo nome!
mi riferisco ai "singoli" che stanno costringendo il mercato alle canzoni
mordi e fuggi che hanno una qualità talmente tanto infima...

se proprio non puoi fare a meno di ascoltare la musica che senti passare su
mtv almeno non comprarla! conserva i tuoi soldi per quelli che davvero lo
meritano!

c'è un bel po di musica che non accetta i canoni moderni e che (forse per
questo motivo) resta nel sottobosco! prenditi quella...

e non ti vomitare addosso non ne vale la pena! :)

davide

ps
comunque ai garbage(e ad altri) non ci rinuncio saranno "plagianti" inutili
ma mi piacciono! basta "evitare di ragionarci su" quando li ascolti!!

DavidedaNapoliŽ

unread,
Apr 12, 1999, 3:00:00 AM4/12/99
to

DavidedaNapoliŽ

unread,
Apr 12, 1999, 3:00:00 AM4/12/99
to

Stefy_Nick

unread,
Apr 13, 1999, 3:00:00 AM4/13/99
to
Aggiungo "Pure amore" di Zucchero (Grande? Ma dove???) che all'inizio e
scopiazzata da "Hedonism" degli Skunk Anansie. Lo dico perche' sono stato io
a segnalarlo a Striscia la Notizia e per chi non l'ha vista quella sera
(sotto il festival di Sanremo).
Nick


A=MidiMan

unread,
Apr 13, 1999, 3:00:00 AM4/13/99
to

NeuRoTiX ha scritto nel messaggio <3711b748...@news.nettuno.it>...

>On Mon, 12 Apr 1999 09:48:41 +0200, "A=MidiMan" <andg...@tin.it>

>Se non e' falsa significa che c'e' qualcosa che sta tra il vero e il
>falso visto che questa affermazione non e' vera.

Affatto... e te lo spiego: se parliamo di "canzone" (genere nobile e di
largo bacino di utenza) esistono dei "principi" ai quali non puoi sfuggire:
intro, strofa, ritornello, abacab (titolo anche di una canzone dei Genesis),
ponte, coda.....
Se partiamo dai soli 7 TONI (a cui unisco i 5 SEMITONI che NON sono
aggiuntivi ma - in base alla tonalità - sostitutivi) ed inoltre aggiungiamo
la "struttura" che una canzone deve avere per poter venir memorizzata da una
massa di utenti....
Diversa è la situazione se parliamo di brani da "ascolto" (che io paragono
alle sinfonie del passato secolo): prendiamo "Supper's ready" sempre dei
Genesis (mica si è capito che conosco ogni nota/pausa del loro
repertorio)... è un almanacco di tempi, tonalità, cambi di ritmo e di uso
"costruttivo" delle pause.
Ma questa "ripartizione" fra uso "limitativo" delle regole armoniche e uso
"aperto" era già evidente in passato: gli Strauss (i canzonettari del XIX
secolo) si sono plagiati da soli.... Mahler, Strawinsky e molti altri...
hanno percorso strade (e platee) diverse.
Come vedi... tralascio Berio e le scuole di pensiero che hanno predicato una
profonda libertà espressiva.


>Non so quante volte lo abbia detto ma dovresti sapere che ritengo la
>sperimentazione fine a se stessa completamente inutile tanto quanto
>inutile e' il non seguire regole per il semplice gusto di non
>seguirle. Ovvio quindi che esistera' l'uso di regole nonche' del senso
>estetico dell'autore piu' una bella dose di capacita' musicali (della
>serie: "ti faresti fare un bypass da un'idraulico?").

Nessun musicista serio fa sperimentazione di tipo "anarchico" (normalmente
questo è un privilegio di chi NON sa fare musica).
Non mi farei fare un bypass da un idraulico ma consiglierei a molti di
coloro che "pretendono" un posto al sole in qualità di musicisti... di
andare a fare l'idraulico!

>E non smettero mai di ribadire che innanzitutto le note sono dodici,
>che possiamo usare l'alternanza di pause, che le metriche consentite
>non sono solo i 4/4 e sopratutto che un tema non deve per forza esser
>fatto di max quattro accordi (o 8 nel migliore dei casi).
>Ora possiamo anche applicare le regole armoniche che ci pare, ora
>abbiamo gia' una vastita' di nuovi orizzonti da esplorare.

Dipende se vuoi percorrere una strada da "Quinto rigo" o "Avion Travel"
(chissà perchè andati a SanRemo)... oppure se preferisci il facile successo
(con relativi $$$) di molti altri (troppi ne dovrei citare).


>Permettimi quindi di pensare che oggi si va per "micro-plagi" (ovvero
>rubacchiare un po' da tutti i pezzi per crearne uno "nuovo") per il
>semplice motivo che costa tanto tanto tanto poco - il vantaggio
>economico quindi e' notevole.

Non è un semplice motivo di "costo": rap, hip hop e tutti i generi "parlati"
consentono di canticchiare anche al più stonato... una melodia orecchiabile
entra più facilmente in "testa" ed acchiappa maggiormente negli ascolti
"disimpegnati" (radio, supermercato, walkman,...)... la musica è un prodotto
fatto di DOMANDA e di offerta... ed i "palati fini" sono troppo pochi !


>Ci sarebbe da riflettere.... e anche un po' da vomitarsi addosso.


Why ? Picché ? La musica è la colonna sonora della nostra vita... troverei
insopportabile l'ascolto di Bach o dei Pink Floyd o di Jacques Brel mentre
stò (incazzato) in coda in autostrada.... così come non metterei mai
nell'impianto stereo alle 10 di sera un CD di Robin Williams o degli
Articolo 31 mentre (sorseggiando un cognac) leggo, lavoro (è il momento
migliore per scrivere rapporti e relazioni) o rispondo sul ng!!!
A=MM

The_stanz_SOUND_of_NOW!

unread,
Apr 13, 1999, 3:00:00 AM4/13/99
to

A=MidiMan ha scritto:

> Non è un semplice motivo di "costo": rap, hip hop e tutti i generi "parlati"
> consentono di canticchiare anche al più stonato... una melodia orecchiabile
> entra più facilmente in "testa"

;-) ma la cosa sorprendente è che non c'è nemmeno una melodia: c'è solo una
"metrica" che come recitare una poesia. Tipo recitare gli esametri latini
secondo le accentazioni ;-)

> Why ? Picché ? La musica è la colonna sonora della nostra vita... troverei
> insopportabile l'ascolto di Bach o dei Pink Floyd o di Jacques Brel mentre stò
> (incazzato) in coda in autostrada....

Beh, potrebbero chessò rilassarti ;-) La new age non era nata in USA come musica
per quelli che tornano a casa dall'ufficio e stanno in coda a Los Angeles? ;-DD

> così come non metterei mai nell'impianto stereo alle 10 di sera un CD di Robin
> Williams o degli
> Articolo 31 mentre (sorseggiando un cognac) leggo, lavoro (è il momento
> migliore per scrivere rapporti e relazioni) o rispondo sul ng!!!

Quindi vuol dire che di giorno ascolti la radio con gli A31 et similia, o che
addirittura hai un loro CD che ti serve...per non incazzarti in auto? (Io
esploderei, altro ché...:-))))))

ciao stanz


A=MidiMan

unread,
Apr 13, 1999, 3:00:00 AM4/13/99
to

The_stanz_SOUND_of_NOW! ha scritto nel messaggio
<37139CF4...@iol.it>...

>;-) ma la cosa sorprendente è che non c'è nemmeno una melodia: c'è solo una
>"metrica" che come recitare una poesia. Tipo recitare gli esametri latini
>secondo le accentazioni ;-)

Non dimentichiamo però che sono venduti (in quantità) nei negozi di
DISCHI....

>Beh, potrebbero chessò rilassarti ;-) La new age non era nata in USA come
musica
>per quelli che tornano a casa dall'ufficio e stanno in coda a Los Angeles?
;-DD

Qui potrei contraddirti... la musica new age (anche se oggi TROPPO si
etichetta come new age) nasce come "compendio" ad uno stile di vita che è
più simile ad una "religione" che ad un semplice sottofondo musicale.

>Quindi vuol dire che di giorno ascolti la radio con gli A31 et similia, o
che
>addirittura hai un loro CD che ti serve...per non incazzarti in auto? (Io
>esploderei, altro ché...:-))))))


No... semplicemnte in auto ascolto la radio (ed è piuttosto utile... perché
se memorizzi un brano in auto... vuol dire che ti ha "colpito"... e se
capitano gli A31 li sopporto come sopporto i "pirla" che incontri per la
strada).... mentre "pretendo" una ambientazione adeguata per la musica da
"assaporare".
NON sono razzista... e per affermare che non apprezzo un genere musicale (od
un autore)... lo ascolto approfonditamente.
A=MM


The_stanz_SOUND_of_NOW!

unread,
Apr 13, 1999, 3:00:00 AM4/13/99
to

A=MidiMan ha scritto:

> Qui potrei contraddirti... la musica new age (anche se oggi TROPPO si
> etichetta come new age) nasce come "compendio" ad uno stile di vita che è più
> simile ad una "religione" che ad un semplice sottofondo musicale.

Infatti. Ci sono molti dischi NA bellini, tranquilli e intelligenti.

> No... semplicemnte in auto ascolto la radio (ed è piuttosto utile... perché se
> memorizzi un brano in auto... vuol dire che ti ha "colpito"...

Io di solito ascolto la radio solo quando sono costretto ;-/

> e se capitano gli A31 li sopporto come sopporto i "pirla" che incontri per la
> strada)....

Pensa se poi ti capita quel pezzo rappato sulla mamma, "sei un angelo la mia
guida", quella roba così ;-)

> mentre "pretendo" una ambientazione adeguata per la musica da "assaporare".

Ma non è che la musica da assaporare se la crea lei la sua ambientazione? Non
era Brian Eno che sosteneva l'esistenza della musica per aeroporti ;-?

--
bye --stanz

---------------------------------
"Mi trovo alla Standa,
non cerco niente,
controllo al Reparto Novità
se passa del tempo"

Stormy Six
--------------------------------

per rispondere leva
NOSPAM

to reply cut NOSPAM

------------------------------

A=MidiMan

unread,
Apr 13, 1999, 3:00:00 AM4/13/99
to

The_stanz_SOUND_of_NOW! ha scritto nel messaggio
<3713ABE0...@iol.it>...

>Ma non è che la musica da assaporare se la crea lei la sua ambientazione?
Non
>era Brian Eno che sosteneva l'esistenza della musica per aeroporti ;-?


Brian Eno: personaggio simpatico..... e basta !!!
Il Conte (ha un nome lungo tre Km) ha abbracciato TUTTE le correnti musicali
affermandole come le UNICHE ed INSOSTITUIBILI per il genere umano (forse
perché le ha scritte lui ???)
Le sue opere dedicate "aeroporti, supermarkets,...." si possono facilmente
duplicare con il Koan Pro.
Gli dedicherei (come FUTURO epitaffio): seppe sollevare il mondo....
prendendolo per il c**o !!!
Scusa.. ma lo reputo un valido musicista con la puzza (o la coca ??) sotto
il naso.
A=MM

A=MidiMan

unread,
Apr 13, 1999, 3:00:00 AM4/13/99
to

stanz

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to
A=MidiMan <andg...@tin.it> wrote in message
news:<7f0cto$8ii$1...@nslave1.tin.it>...
>

> Brian Eno: personaggio simpatico..... e basta !!!
> Il Conte (ha un nome lungo tre Km)

Com'era? Jean Baptsiste de la Salle ...Eno (in mezzo qualcosa che ho
dimenticato)

ha abbracciato TUTTE le correnti musicali > affermandole come le
UNICHE ed INSOSTITUIBILI per il genere umano (forse
> perché le ha scritte lui ???)

Moh! Mi pare che ultimamente (ultimi dieci anni) si sia molto ma molto
schifato del pop rock banale e prevedibile che circola :-) sennò i 70
minuti di dischi come "Neroli" ce li sognavamo col binocolo :-) e
magari suonerebbe ancora con un gruppo di cloni dei Roxy Music :-)

> Gli dedicherei (come FUTURO epitaffio): seppe sollevare il mondo....
> prendendolo per il c**o !!!

Però la sua musica non è una presa in giro. Del resto, avrebbe fatto
diventare una presa in giro i suoi gruppi 'prodotti', dagli U2 a David
Byrne...;-)

> Scusa.. ma lo reputo un valido musicista con la puzza (o la coca ??)
sotto > il naso.

Boh, a me sembra tanto tranquillo. Se si facesse di coca avrebbe fatto
dei dischi alla Prodigy ;-) Un disco come "Apollo" IMHO è il massimo
del sopore stupefatto...:-))

ciao stanz

NeuRoTiX

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to
On Mon, 12 Apr 1999 21:01:16 +0200, "DavidedaNapoli®"
<davided...@hotmail.com> wrote:

>minchia tu si che stai male! :)

No davvero: a livello musicale vivo un periodo veramente eccezionale.

>tirati un po su ascoltati supper's ready dei genesis!(ho scoperto l'acqua
>calda)

I Genesis non mi sono mai piaciuti (forse perche' ascoltati in un
periodo non adatto) vedro' di rifarmi (sai, penso di campare ancora
una cinquantina d'anni).

>e non tentare di ritrovarci intro-riff-riff...etc etc sarebbe tempo
>sprecato! stenditi e gustatela!

In tutta la musica che acquisto non e' possibile fare questo (o
perlomeno se si riesce si fa parzialmente).

>cmq pur non capendone molto di musica(tecnicamente parlando) sono pienamente
>d'accordo con te! ma non buttarti tanto giu'! semplicemente smettila di
>ascoltare musica che viene venduta a pezzi! perchè gli artisti che vendono
>musica a pezzi non sono degni di questo nome!

Lo so benissimo... e non credere che io vada a comprare quella roba!!!
Proprio non ci riesco: se vedo 50mila uscire dal portafoglio per
acquistare uno di quei CD preferisco di gran lunga bruciarle.

>mi riferisco ai "singoli" che stanno costringendo il mercato alle canzoni
>mordi e fuggi che hanno una qualità talmente tanto infima...

Se la gente pretendesse di piu' ci sarebbero schiere di incompetenti
che farebbero il loro vero lavoro.

>se proprio non puoi fare a meno di ascoltare la musica che senti passare su
>mtv almeno non comprarla! conserva i tuoi soldi per quelli che davvero lo
>meritano!

E' quel che faccio..... ma certo non posso non ascoltare quello che i
miei amici o che il pub che frequento propone... non sarebbe giusto
imporre i miei gusti (anche se e' vero che subisco e basta dato
nessuno ascolta cio' che ascolto io - fra i miei conoscenti).

>ps
>comunque ai garbage(e ad altri) non ci rinuncio saranno "plagianti" inutili
>ma mi piacciono! basta "evitare di ragionarci su" quando li ascolti!!

Come fai ad ascoltare musica e non ragionarci su?
Boh... sara' colpa mia.

NeuRoTiX

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to
On Tue, 13 Apr 1999 21:09:14 +0200, "A=MidiMan" <andg...@tin.it>
wrote:

>Affatto... e te lo spiego: se parliamo di "canzone" (genere nobile e di
>largo bacino di utenza) esistono dei "principi" ai quali non puoi sfuggire:
>intro, strofa, ritornello, abacab (titolo anche di una canzone dei Genesis),
>ponte, coda.....
>Se partiamo dai soli 7 TONI (a cui unisco i 5 SEMITONI che NON sono
>aggiuntivi ma - in base alla tonalità - sostitutivi) ed inoltre aggiungiamo
>la "struttura" che una canzone deve avere per poter venir memorizzata da una
>massa di utenti....

Ma perche'?
Spiega! Perche' diamine la stessa persona che pretende che il suo
cellulare prenda sempre quattro tacche ovunque egli si trova, non
pretende anche che la musica che ascolta sia (1) di massima qualita' e
(2) che sappia dare piacere interiore.

E piu' che per la memorizzazione da parte degli utenti mi sembra che
quest'ultimi si servano della musica piu' per un fattore di
approvazione sociale.

Cazzo, tutta la musica che stiamo ascoltando e' gia' stata riscritta
negli anni 80... quante cazzo di volte la vogliono ricomprare?

>Dipende se vuoi percorrere una strada da "Quinto rigo" o "Avion Travel"
>(chissà perchè andati a SanRemo)... oppure se preferisci il facile successo
>(con relativi $$$) di molti altri (troppi ne dovrei citare).

I soldi e' vero che fanno comodo: ed averne tanti danno tante
possibilita'.... ma nella mia scala di importanza ho quasi in cima
l'orgoglio e la dignita'. Dignita' e orgoglio del modestissimo
musicista quale si narra ch'io sia...
Non capisco perche' io, che come lavoro non faccio il musicista,
riesco a proporre qualcosa di molto meno scontato mentre chi fa il
musicista come lavoro non debba sbattersi ALMENO quanto mi sbatto io:
cazzo, lo pago!

I Quinto Rigo mi sono piaciuti anche se ci sono cose che non mi
piacciono del loro famoso brano.... gli Avion Travel non mi convincono
molto (magari se avro' occasione di sentire qualcos'altro...) perche'
mi sembra tutto un fake.
E' bello comunque che ci sia ogni tanto qualcuno che ci rammenta come
e' la musica....

>Non è un semplice motivo di "costo": rap, hip hop e tutti i generi "parlati"
>consentono di canticchiare anche al più stonato... una melodia orecchiabile

>entra più facilmente in "testa" ed acchiappa maggiormente negli ascolti
>"disimpegnati" (radio, supermercato, walkman,...)... la musica è un prodotto
>fatto di DOMANDA e di offerta... ed i "palati fini" sono troppo pochi !

Il "palato fine" NON E' dato da un gene o da strutture apposite del
DNA: il "palato fine" si forma con gli ascolti (e non e' necessario
tartassarsi di Mozart o Bach o Mahler).

>Why ? Picché ? La musica è la colonna sonora della nostra vita... troverei
>insopportabile l'ascolto di Bach o dei Pink Floyd o di Jacques Brel mentre

>stò (incazzato) in coda in autostrada.... così come non metterei mai


>nell'impianto stereo alle 10 di sera un CD di Robin Williams o degli
>Articolo 31 mentre (sorseggiando un cognac) leggo, lavoro (è il momento
>migliore per scrivere rapporti e relazioni) o rispondo sul ng!!!

Per quel che mi riguarda in macchina ho cassette apposite per le
velocita' che voglio fare:
se ho fretta scelgo fra "Altars of madness" dei Morbid Angel o una
cassetta di Progressive (quella techno) piena zeppa di risonanti che
sbudellano tutti i suoni; se vado con calma ho 2 Live di Zappa oppure
"Gazeuse!" e "Shamal" dei Gong. Ma questo non e' un'assoluto... a
volte sto incazzato nero con una fretta boia e ascolto la radio
desintonizzata (perche' con i vari cambi di direzione e i vari
tralicci/campi magnetici sembra di sentire il mare) oppure ascolto su
RadioTre una telefonata di un tizio incazzato che si lamenta....
strano a dirsi trovo questo molto musicale.

Ma la cosa strana sai qual'e'? E' che ritengo la radio desintonizzata
(non ho l'antenna esterna fra l'altro) molto piu' musicale di molte
produzioni odierne.

NeuRoTiX

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to
On Tue, 13 Apr 1999 21:37:24 +0200, "The_stanz_SOUND_of_NOW!"
<stanz...@iol.it> wrote:

>Beh, potrebbero chessň rilassarti ;-) La new age non era nata in USA come musica


>per quelli che tornano a casa dall'ufficio e stanno in coda a Los Angeles? ;-DD

Negli USA hanno anche inventato quel cazzo di terzo stop (se lo
ficcassero in culo) come se non bastassero, con la nebbia, i due che
gia' ci sono ad accecarmi.... e' colpa loro pure la new.age????

Chissa', forse cosi' ascoltanto la loro new.age si sentono tanto
"pranzo-al-sacco" pur respirando monossido di cadmio e cagando lana di
vetro.... la musica puo'!

A=MidiMan

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to

NeuRoTiX ha scritto nel messaggio <37143d2e...@news.nettuno.it>...

>On Tue, 13 Apr 1999 21:09:14 +0200, "A=MidiMan" <andg...@tin.it>

>Spiega! Perche' diamine la stessa persona che pretende che il suo
>cellulare prenda sempre quattro tacche ovunque egli si trova, non
>pretende anche che la musica che ascolta sia (1) di massima qualita' e
>(2) che sappia dare piacere interiore.

Entrambi i concetti che esprimi sono soggettivi... non puoi negare che vi
siano persone che si "rilassano" e provino piacere interiore nel cantare a
squarciagola canzoni facili ed orecchiabili... e cha la massima qualità
richiesta sia quella di poterla facilmente memorizzare, abbia dei suoni
piacevoli ed un testo - magari banale - ma che ricordi "quella volta che..."

>E piu' che per la memorizzazione da parte degli utenti mi sembra che
>quest'ultimi si servano della musica piu' per un fattore di
>approvazione sociale.

Approvazione sociale = successo.... e senza successo = critica favorevole...
il concetto di "arte" si riduce ad uno sterile concetto ristretto agli
"addetti ai lavori".

>Cazzo, tutta la musica che stiamo ascoltando e' gia' stata riscritta
>negli anni 80... quante cazzo di volte la vogliono ricomprare?

Chissà.... la domanda c'è ! Pensa ai "remake" cinematografici od ai
movimenti pittorici che "clonano" epoche passate.


>Non capisco perche' io, che come lavoro non faccio il musicista,
>riesco a proporre qualcosa di molto meno scontato mentre chi fa il
>musicista come lavoro non debba sbattersi ALMENO quanto mi sbatto io:
>cazzo, lo pago!

Proprio perchè tu (come anch'io) non fai il musicista professionista !!! Noi
PRIVILEGIATI possiamo passare mesi a "limare" ed arrangiare un brano... a
seguire la nostra ispirazione per lunghi improduttivi periodi... perché la
pagnotta arriva da altra fonte!
Se, invece, hai firmato contratti... devi produrre X brani in Y mesi... devi
far si che questi brani "piacciano" (ad un numero il più alto possibile di
consumatori)... etc. etc. e - SOPRATTUTTO - ci devi campare e possibilmente
mettere dei soldi da parte per quando non sarai più nessuno (capita!)...

>E' bello comunque che ci sia ogni tanto qualcuno che ci rammenta come
>e' la musica....

Il bello della musica... è che è così versatile da accontentare sia i
"palati fini" che i consumatori modello "usa e getta".

>Il "palato fine" NON E' dato da un gene o da strutture apposite del
>DNA: il "palato fine" si forma con gli ascolti (e non e' necessario
>tartassarsi di Mozart o Bach o Mahler).

Esiste sia una predisposizione naturale che una crescita fatta di consumo...
ma soprattutto è una questione di scelte: io "consumo" films che farebbero
raccapricciare un cinefilo... per me il film è svago e divertimento (per
Veltroni ed altri è un culto)... dobbiamo accettare che altri la pensino
allo stesso modo con la musica.
Il gene = genialità = ispirazione... esiste eccome ! Io sono nato in una
famiglia di musicisti, ho studiato 10 anni al conservatorio, ascolto
QUALSIASI genere musicale (anche se anch'io ho le mie preferenze... date dai
dischi che compro) e li ritengo TUTTI "interessanti" (a livello sociale,
economico e culturale)... però ammetto di essere privo di quel "gene"... di
quella ispirazione che mi consenta di comporre una musica di cui IO per
primo sia pienamente soddisfatto.

Prova ad essere meno "critico" verso quella musica che non apprezzi... non
esiste musica buona e musicaccia... esiste un tuo personale modo di
"concepire" la musica... che è giusto in quanto è espressione della tua
personalità... ma che è sbagliato quando cerca di negare o denigrare
l'espressione di personalità differenti dalla tua.

Ciao
A=MM

NeuRoTiX

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to
On Wed, 14 Apr 1999 10:58:44 +0200, "A=MidiMan" <andg...@tin.it>
wrote:

>Approvazione sociale = successo.... e senza successo = critica favorevole...
>il concetto di "arte" si riduce ad uno sterile concetto ristretto agli
>"addetti ai lavori".

Questo non credo sia vero.... ci sono molte opere d'arte che sono li'
da secoli; opere d'arte riconosciute come tali. Guardandomi attorno,
ai giovani della mia eta', noto come l'arte non conti assolutamente
piu' un cazzo. Non farebbero una piega se bruciassero la Monnalisa
originale e ne piazzassero una versione in carta plastificata, non gli
fregherebbe nulla se venissero distrutti gli spartiti delle sinfonie
di Beethoven e non venissero piu' suonate... e puoi distruggere
tantissime altre opere d'arte che tanto questa generazione di
ignoranti non si renderebbe conto di nulla.
Questa e' la realta': si sa dell'esistenza delle spice.girl ma si
ignora Monteverdi, si conoscono a menadito i prodigy e si osannano i
chemical.brothers ma si ignora Berio, Nono, Ligeti....
Vogliamo quindi chiamare arte solo cio' che si vende in gran
quantita'? Prego: io moriro' contento comunque seppur misantropo per
necessita'.

>Chissà.... la domanda c'è ! Pensa ai "remake" cinematografici od ai
>movimenti pittorici che "clonano" epoche passate.

Vale la stessa riflessione.

>Proprio perchè tu (come anch'io) non fai il musicista professionista !!! Noi
>PRIVILEGIATI possiamo passare mesi a "limare" ed arrangiare un brano... a
>seguire la nostra ispirazione per lunghi improduttivi periodi... perché la
>pagnotta arriva da altra fonte!
>Se, invece, hai firmato contratti... devi produrre X brani in Y mesi... devi
>far si che questi brani "piacciano" (ad un numero il più alto possibile di
>consumatori)... etc. etc. e - SOPRATTUTTO - ci devi campare e possibilmente
>mettere dei soldi da parte per quando non sarai più nessuno (capita!)...

E dimmi: il musicista firma contratti che non gli vanno bene?
Io lavoro per una ditta la quale mi ha proposto un contratto: io l'ho
letto e ho trattato certi punti di tale documento. Alla fine e' stato
redatto un'altro contratto che andava bene a entrambi.
Ebbene: io posso fare questo e i signori "musicisti" no?
La cosa mi pare un po' ridicola.

>Prova ad essere meno "critico" verso quella musica che non apprezzi...

Critico chi spaccia la roba d'altri per propria.
Critico chi non pretende nulla dalla musica.
Critico sopratutto il non pensare del 99% della popolazione.

>non esiste musica buona e musicaccia... esiste un tuo personale modo di

Esiste esiste....

>"concepire" la musica... che è giusto in quanto è espressione della tua
>personalità... ma che è sbagliato quando cerca di negare o denigrare
>l'espressione di personalità differenti dalla tua.

Ah si? ... fammi capire: sarei io che denigro e nego personalita'
diverse dalla mia? Sarei io questa persona? Sono io, che per vedere un
po' di musica che mi interessa mi tocca farmi la parabola e spendere
80 carte al mese? Sono io, che mi tocca comprare CD italiani negli USA
perche' nei negozi vicino casa mia non sanno nemmeno di che cosa
parlo? Sono io, che mi tocca sbattermi come un demente per sapere di
qualche concerto in giro? (per chiudere in bellezza con un tema a noi
caro) Sono io, che compro tutta musica originale?
Allora? Sono io che nego e denigro?

(fortuna che tutto lo sbattersi porta poi delle soddisfazioni...)

The_stanz_SOUND_of_NOW!

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to

NeuRoTiX ha scritto:

> Ma la cosa strana sai qual'e'? E' che ritengo la radio desintonizzata (non ho
> l'antenna esterna fra l'altro) molto piu' musicale di molte produzioni odierne.

Certamente. Soprattutto se ascolti certe pacchianerie tipo "Pommes Fritz" degli
Orb :-)


--
bye --stanz

---------------------------------
"Mi trovo alla Standa,
non cerco niente,

controllo al Reparto Novitą

Diego Cuoghi

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to
stanz <stanz...@iol.it> wrote:

> A=MidiMan wrote

> > Brian Eno: personaggio simpatico..... e basta !!!
> > Il Conte (ha un nome lungo tre Km)

Mi dispiace di non riuscire più a trovare il messaggio originale di
A=MidiMan (è molto vecchio?), così rispondo tramite la risposta di Stanz

> > ha abbracciato TUTTE le correnti musicali > affermandole come le
> > UNICHE ed INSOSTITUIBILI per il genere umano (forse
> > perché le ha scritte lui ???)

Non mi sembra che Eno abbia abbracciato TUTTE le correnti musicali, anzi
direi che ha fatto delle scelte di campo molto precise. Hai mai sentito
un Eno-Dark, un Eno-Country, Eno-Metal, Eno-Rap, Eno-HipHop (a questa
parola vomito)...?
E non ditegli che è il "padre della new age". Potrebbe uccidervi! La
considera una risciacquatura, una robaccia predigerita e kitsch.

Non capisco poi la frase: "affermandole come uniche e insostituibili per
il genere umano"; cosa vuol dire?
Eno ha imposto a qualcuno di comprare dei dischi?
Eno tiene una minacciosa rubrica settimanale su qualche rivista
autorevole e trendy?
Eno appare tutti i giorni in uno di quei canali tipo MTV che si vedono
(e vendono) nell'elettrodomestico?

>Stanz wrote:
> Moh! Mi pare che ultimamente (ultimi dieci anni) si sia molto ma molto
> schifato del pop rock banale e prevedibile che circola :-) sennò i 70
> minuti di dischi come "Neroli" ce li sognavamo col binocolo :-)

Hai ragione Stanz, se c'è un personaggio defilato e poco appariscente è
proprio Eno. Secondo me molta gente non saprebbe nemmeno che faccia ha
se non fosse apparso (elegante, un vero signore) assieme agli U2 sul
palco del madornale Pavarotti.

> A=MidiMan wrote:
> > Gli dedicherei (come FUTURO epitaffio): seppe sollevare il mondo....
> > prendendolo per il c**o !!!

Boh! Affermazione gratuita. Quali sono le prese per il culo perpetrate
da Eno ai danni del mondo? aver collaborato con Robert Wyatt, Nico,
John Cale, David Bowie, Robert Fripp, Jaw Wobble, Harold Budd, Peter
Gabriel, David Byrne, Phil Manzanera,... ?
Aver realizzato album affascinanti come "Nerve Net", "Another Green
World" e "Before and after science"? aver stregato una generazione con
il concetto di Ambient Music?

Forse l'unica presa per il culo potrebbe essere considerata la
partecipazione al folle progetto dell'orchestra stonata e incompetente,
la "Potsmouth Sinfonia". Però è uno dei dischi più spassosi che abbia
mai sentito! da ROTFL quando attaccano (!?!) con "Così parlò
Zarathustra" e nessuno azzecca una nota.

>Stanz Wrote


> Però la sua musica non è una presa in giro. Del resto, avrebbe fatto
> diventare una presa in giro i suoi gruppi 'prodotti', dagli U2 a David
> Byrne...;-)

... DEVO, Talking Heads, James, Ultravox...

>A=MidiMan wrote:
> > Scusa.. ma lo reputo un valido musicista con la puzza (o la coca ??)
> > sotto il naso.

Coca? Altra affermazione gratuita. Se anche si faccesse di coca non lo
verrebbe a dire a te.

>Stanz wrote:
> Boh, a me sembra tanto tranquillo. Se si facesse di coca avrebbe fatto
> dei dischi alla Prodigy ;-) Un disco come "Apollo" IMHO è il massimo
> del sopore stupefatto...:-))

Il mio album preferito è "Ambient 4 - On land", da ascoltare
obbligatoriamente in CD, possibilmente in cuffia. Suoni panoramici,
brezze musicali, suggestioni quasi olfattive e tattili... ipnosi.

Un disco pericoloso. Può provocare un rigetto per il mondo "vero" e un
desiderio irresistibile di entrare definitivamente in "quel" mondo
magico. Non per niente Eno dichiara nelle note di copertina di aver
voluto evocare falsi ricordi, quasi come Fellini in "Amarcord".

Ciao


--
D I E G O C U O G H I
---------------------------------
http://www.giramondo.com/~diegoc

The_stanz_SOUND_of_NOW!

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to

Diego Cuoghi ha scritto:

> Il mio album preferito è "Ambient 4 - On land", da ascoltare
> obbligatoriamente in CD, possibilmente in cuffia. Suoni panoramici, brezze
> musicali, suggestioni quasi olfattive e tattili... ipnosi.

Per molti è infatti il suo migliore :-) Dovrei ascoltarlo di più: finora mi
è sembrato molto tenebroso :-)

> Un disco pericoloso. Può provocare un rigetto per il mondo "vero" e un
> desiderio irresistibile di entrare definitivamente in "quel" mondo magico.

A me succede sempre con "Thursday Afternoon", specie sdraiato sul letto a
occhi semichiusi :-)

> Non per niente Eno dichiara nelle note di copertina di aver voluto evocare
> falsi ricordi, quasi come Fellini in "Amarcord".

Altri evocatori di falsi ricordi modernisti: Kid Loco, Dj Shadow, Unkle

--
bye --stanz

---------------------------------
"Mi trovo alla Standa,
non cerco niente,

controllo al Reparto Novità

Mauro

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to
Ma si può sapere se esiste al mondo qualche cosa che ti piaccia e che tu non
critichi??????????
Sei impressionante.

Mauro

--


ma...@split.it
finis...@split.it
mau...@hotmail.com
==================

Visit the Finisterre's Home Page @
http://www.geocities.com/sunsetstrip/stage/4624
or http://fly.to/finisterre
The Finisterre's IRC channel: on DalNet type /JOIN #FINISTERRE
ICQ U.I.N. 427762

A=MidiMan

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to

NeuRoTiX ha scritto nel messaggio <37145e70...@news.nettuno.it>...

Premetto: mi sono preso un pò di tempo ed ho letto e riletto il tuo post.

>Questo non credo sia vero.... ci sono molte opere d'arte che sono li'
>da secoli; opere d'arte riconosciute come tali. Guardandomi attorno,
>ai giovani della mia eta', noto come l'arte non conti assolutamente
>piu' un cazzo. Non farebbero una piega se bruciassero la Monnalisa
>originale e ne piazzassero una versione in carta plastificata, non gli
>fregherebbe nulla se venissero distrutti gli spartiti delle sinfonie
>di Beethoven e non venissero piu' suonate... e puoi distruggere
>tantissime altre opere d'arte che tanto questa generazione di
>ignoranti non si renderebbe conto di nulla.

Da un "vecchio".... NON fare il "vecchio" che dice.... "ai miei tempi...."
Ho fatto molte code per entrare in musei... ed attorno avevo ragazzi che
potevano essere miei figli !!!
Mia figlia frequenta un liceo artistico sperimentale (sono oltre 1.500) e
cerca di spiegare a me "l'arte" nei manga (... ovviamente NEGO... però...
porta argomenti CONSISTENTI).
Non entriamo in luoghi comuni.... venticinque anni fa... per i Khomeinisti
benpensanti eravamo fatti di erba (mai fumato uno spinello prima degli
"anta")... TI PREGO... NON FARMI IL SESSANTENNE!
Sia io che tu... amiamo la musica in modo "maniacale" ma siamo così pieni di
"lacune" che rientriamo sicuramente nella "massa ignorante" di qualche A=MM
o Neurotix in un altro ng (dedicato magari alle farfalle o alla fotografia o
al cucito e ricamo)... Cerchiamo di essere un poco più aperti e tolleranti.

>Questa e' la realta': si sa dell'esistenza delle spice.girl ma si
>ignora Monteverdi, si conoscono a menadito i prodigy e si osannano i
>chemical.brothers ma si ignora Berio, Nono, Ligeti....

Ovvio... SG sono l'oggi... parlano il linguaggio odierno... comunicano stili
di vita attuali !!! Nel loro periodo... nessun "rivoluzionario" musicale ha
avuto vita facile... molti sono stati "riscoperti" solo quando le loro
lapidi erano ormai consumate dal tempo!

>Vogliamo quindi chiamare arte solo cio' che si vende in gran
>quantita'? Prego: io moriro' contento comunque seppur misantropo per
>necessita'.

E qui ti volevo ! Cos'è l'arte ? Chi la decreta ? Chi la sancisce ? I
critici ? Gli addetti ai lavori ? Gli acculturati ? La massa ?
Un simile thread potrebbe durare anni !!!


>E dimmi: il musicista firma contratti che non gli vanno bene?
>Io lavoro per una ditta la quale mi ha proposto un contratto: io l'ho
>letto e ho trattato certi punti di tale documento. Alla fine e' stato
>redatto un'altro contratto che andava bene a entrambi.
>Ebbene: io posso fare questo e i signori "musicisti" no?
>La cosa mi pare un po' ridicola.


Io, per smettere di "discutere" ho costruito la mia azienda... a parte gli
scherzi... quando ci sono "pochi" datori di lavoro e molta concorrenza....
anche XYZ accetta di fare il "pirla" in playback a SanRemo... I TUPAMAROS
della musica sono quelli che - per COERENZA - muoiono di fame (nonostante i
numeri che hanno).

>Critico chi spaccia la roba d'altri per propria.

E' dai tempi delle elementari (quando mi copiavano i "pensierini")... che lo
devo sopportare! Benevenuto nella razza meno "sociale" che esiste.

>Critico chi non pretende nulla dalla musica.

Pretendere "svago", "divertimento", "emozioni" (anche del tipo... Passerotto
non andare via...) lo chiami NIENTE ?

>Critico sopratutto il non pensare del 99% della popolazione.


Why? Picché? Pensano... pensano... solo Berlusconi dice che chi non la pensa
come lui... NON pensa!!! (meditate... gente... meditate!)

>Ah si? ... fammi capire: sarei io che denigro e nego personalita'
>diverse dalla mia? Sarei io questa persona? Sono io, che per vedere un
>po' di musica che mi interessa mi tocca farmi la parabola e spendere
>80 carte al mese?

Dovrei lamentarmi io... che la musica che mi interessa (e che vorrei)... non
l'ho ancora ascoltata !!!

>Sono io, che mi tocca comprare CD italiani negli USA
>perche' nei negozi vicino casa mia non sanno nemmeno di che cosa parlo?

E cosa dovrei dire io che ho un amico (e cliente!) che mi fa comprare CD di
artisti Europei in Italia perché in America boicottano tutto ?

>Sono io, che mi tocca sbattermi come un demente per sapere di
>qualche concerto in giro? (per chiudere in bellezza con un tema a noi
>caro) Sono io, che compro tutta musica originale?


Siamo almeno in due !!! Sia per lo sbattimento che per il tributo SIAE....

Non intendevo offenderti... sarà che oramai ho "superato" il periodo
COMPETITIVO... e ritengo che tutto e tutti debbano aver diritto al loro
spazio in questo mondo e vadano rispettati anche se cantano "finché la barca
va....." oppure si struggono fino alle lacrime nell'ascoltare Stockhausen.
A=MM

A=MidiMan

unread,
Apr 14, 1999, 3:00:00 AM4/14/99
to

Diego Cuoghi ha scritto nel messaggio
<1dq977z.q9f...@i46.sassuolo.pianeta.it>...

>> > ha abbracciato TUTTE le correnti musicali > affermandole come le
>> > UNICHE ed INSOSTITUIBILI per il genere umano (forse
>> > perché le ha scritte lui ???)

>Non mi sembra che Eno abbia abbracciato TUTTE le correnti musicali, anzi
>direi che ha fatto delle scelte di campo molto precise. Hai mai sentito
>un Eno-Dark, un Eno-Country, Eno-Metal, Eno-Rap, Eno-HipHop (a questa
>parola vomito)...?

Se è solo per questo NON ha mai duettato neanche con Orietta Berti
(Baglioni.... SI!)

>E non ditegli che è il "padre della new age". Potrebbe uccidervi! La
>considera una risciacquatura, una robaccia predigerita e kitsch.

E qui dimostra moooolti limiti.... forse gli sarebbe piaciuto !!!

>Non capisco poi la frase: "affermandole come uniche e insostituibili per
>il genere umano"; cosa vuol dire?
>Eno ha imposto a qualcuno di comprare dei dischi?

Neanche Al Bano e i Take That lo hanno fatto ! Però hanno venduto (=
maggiore audience) più di Eno.

>Eno tiene una minacciosa rubrica settimanale su qualche rivista
>autorevole e trendy?

Uaaaauuuu... NO!!! (Che mi frega... NON leggo di musica ! ascolto musica !)

>Eno appare tutti i giorni in uno di quei canali tipo MTV che si vedono
>(e vendono) nell'elettrodomestico?


Sicuro che NON sia fra i produttori ???

>Hai ragione Stanz, se c'è un personaggio defilato e poco appariscente è
>proprio Eno. Secondo me molta gente non saprebbe nemmeno che faccia ha
>se non fosse apparso (elegante, un vero signore) assieme agli U2 sul
>palco del madornale Pavarotti.

Parliamo di "modelli" o di musicisti ? Ho la "sorte" di conoscere Eno dai
suoi albori (siamo quasi coetanei)... e già ai tempi dei Roxy Music era
l'amico "ricco" con poche idee e molti soldi !
IO NON ODIO ENO... Ma non sopporto che si "deifichi" alcun personaggio...
figuriamoci poi se "musicalmente" è mediocre...

>Boh! Affermazione gratuita. Quali sono le prese per il culo perpetrate
>da Eno ai danni del mondo? aver collaborato con Robert Wyatt, Nico,
>John Cale, David Bowie, Robert Fripp, Jaw Wobble, Harold Budd, Peter
>Gabriel, David Byrne, Phil Manzanera,... ?

Collaborato ???? Ha "finanziato" la propria presenza... ma NON ha lasciato
alcuna traccia.
Sicuramente un MECENATE che ha avuto il fiuto di capire la genialità degli
artisti che ha prodotto (e che hanno ampliato la sua già non trascurabile -
ed ereditata - ricchezza)

>Aver realizzato album affascinanti come "Nerve Net", "Another Green
>World" e "Before and after science"? aver stregato una generazione con
>il concetto di Ambient Music?

Non contesto la vostra passione per i dischi citati.... stregato una
generazione ???? NON fatemi ridere !!!! Quale generazione ??? Quale disco di
ENO è entrato nei primi 50 album di quale paese ??? Un brano di Eno entrato
negli "Evergreen" o comunque conosciuto ed amato da una generazione ???
Io lo apprezzo per quanto ha fatto da "produttore"... ma come musicista è
piuttosto scarso (da 4+) e sicuramente la storia ricorderà di più le "VI
mogli di Enrico VIII" di R. Wakeman (ottimo esecutore dalla enorme tecnica
ma... con poche idee chiare) che qualsiasi opera di Eno.

Ribadisco... Brian De La Salle.....Eno... è sicuramente un personaggio della
musica della fine del XX secolo... un ottimo mecenate che ha saputo
"riconoscere" (avete citato il 90% degli artisti da lui prodotti) grandi
talenti e grandi idee... ma fra lui ed un "grande" musicista esiste la
stessa differenza che esiste fra me ed un bell'uomo !!!
A=MM

Diego Cuoghi

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
A=MidiMan <andg...@tin.it> wrote:

> Diego Cuoghi ha scritto nel messaggio

> >E non ditegli che è il "padre della new age". Potrebbe uccidervi! La


> >considera una risciacquatura, una robaccia predigerita e kitsch.

> E qui dimostra moooolti limiti.... forse gli sarebbe piaciuto !!!

Cosa gli sarebbe piaciuto? Vendere come vendono certi newagers? :-)

> Parliamo di "modelli" o di musicisti ? Ho la "sorte" di conoscere Eno dai
> suoi albori (siamo quasi coetanei)... e già ai tempi dei Roxy Music era
> l'amico "ricco" con poche idee e molti soldi !

Non so quanti anni hai tu, ma anch'io non devo essere molto lontano, se
mi ricordo dei Roxy Music in concerto nel 1972!
E comunque questa di Eno ricco e viziato è una leggenda.

Infatti è nato in un paesino del Suffolk, il padre era impiegato
all'ufficio postale e la madre casalinga. Studia in un istituto
cattolico e poi, finita la scuola va a vivere in un battello
abbandonato, poi in un vecchio bus a due piani... (dalle note
biografiche di R. Bertoncelli in "Brian Eno", Arcana Ed.1982)

E poi anche se fosse stato ricco... cosa c'entra questo con la musica?

> Sicuramente un MECENATE che ha avuto il fiuto di capire la genialità degli
> artisti che ha prodotto (e che hanno ampliato la sua già non trascurabile -
> ed ereditata - ricchezza)

E dagli con l'eredità di zia Carolina! Hai letto il testamento?

> Non contesto la vostra passione per i dischi citati.... stregato una
> generazione ???? NON fatemi ridere !!!! Quale generazione ???

Pardon... parlo ovviamente del mio "ambiente generazionale". Nei primi
anni 80 "Ambient 1" e "Ambient 2" erano in quasi tutte le case-musicali
che frequentavo, con la stessa frequenza di Patti Smith, Springsteen,
Lou Reed, Bowie, Talking Heads. Per la mostra di Eno a Milano rischiammo
di dover organizzare un pullman... per una conferenza c'era gente
arrampicata fin sulle finestre...
Si vede che frequentavo dei nobili ricchi e viziati... :-))

> Quale disco di
> ENO è entrato nei primi 50 album di quale paese ??? Un brano di Eno entrato
> negli "Evergreen" o comunque conosciuto ed amato da una generazione ???

I dischi di Eno non sono mai stati dei best-sellers, ma dei
long-sellers. Cioè vendono sempre; non escono mai di catalogo e vengono
continuamente ristampati.

> sicuramente la storia ricorderà di più le "VI
> mogli di Enrico VIII" di R. Wakeman (ottimo esecutore dalla enorme tecnica
> ma... con poche idee chiare) che qualsiasi opera di Eno.

Ho dei dubbi. Anch'io all'epoca acquistai "Le sei mogli"
(piacevolissimo) ma al successivo roccobarocco e kitsch 'Viaggio al
centro della terra" fuggii costernato :-)

> ...ma fra lui ed un "grande" musicista esiste la


> stessa differenza che esiste fra me ed un bell'uomo !!!

Non credo che a Eno interessi molto il concetto di "grande musicista".
E non interessa nemmeno a me.
Eno è un artista che fa musica, video-arte, installazioni affascinanti
con quadri luminosi e animati...

E poi se vogliamo degli esempi...
Paul McCartney è un grande musicista, John Lennon era un genio.
Debussy un grande musicista, Satie un genio.
Giorgio Strehler un grande regista, Carmelo Bene un genio.

eccetera, eccetera...

NeuRoTiX

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
On Wed, 14 Apr 1999 22:01:13 +0200, "A=MidiMan" <andg...@tin.it>
wrote:

>Da un "vecchio".... NON fare il "vecchio" che dice.... "ai miei tempi...."
>Ho fatto molte code per entrare in musei... ed attorno avevo ragazzi che
>potevano essere miei figli !!!

Io ti parlo di cosa mi trovo intorno.
E chi non nega che ci siano ragazzi che si infilano nei musei et
similia: esco con certi tizi che riescono a visitare il castello di
S.Leo il 25 minuti compreso l'acquisto del biglietto (ero presente).
...Perche' poi fa tanto cultura quando la sera al pub con "gli altri"
dici "siamo stati a S.Leo e abbiamo visitato il castello..." ... porca
zozza che coraggio!
Io che per farmi il corridoio che porta alla cappella Sistina c'ho
messo quasi 45 minuti con costantemente la pelle d'oca!!!
Ora, non voglio paragonare S.Leo a S.Pietro pero' che caspita, un
conto e' passarci dentro e un'altro e' visitarlo.

>Non entriamo in luoghi comuni.... venticinque anni fa... per i Khomeinisti
>benpensanti eravamo fatti di erba (mai fumato uno spinello prima degli
>"anta")... TI PREGO... NON FARMI IL SESSANTENNE!

Non faccio il sessantenne!!!
E' naturale che non si parla mai di un 100% questo mi pare ovvio:
quand'ero metallaro dicevo che erano i "panozzi" ad essere una massa
di sfigati ora invece penso che ci siano sia nei metallari che nei
"panozzi" che nei punk, delle caterve di sfigati disadattati e che
quei singoli individui DECENTI sarebbero stati tali qualsiasi
"corrente" avessero preso (si, si era molto convinti! :) ).

>Sia io che tu... amiamo la musica in modo "maniacale" ma siamo così pieni di
>"lacune" che rientriamo sicuramente nella "massa ignorante" di qualche A=MM
>o Neurotix in un altro ng (dedicato magari alle farfalle o alla fotografia o
>al cucito e ricamo)... Cerchiamo di essere un poco più aperti e tolleranti.

Ma perche' devo essere aperto e tollerante????
Fammi capire: perche' devono essere "aperte e tolleranti" le
minoranze???? (checche se ne dica io faccio parte di una minoranza)

>Ovvio... SG sono l'oggi... parlano il linguaggio odierno... comunicano stili
>di vita attuali !!! Nel loro periodo... nessun "rivoluzionario" musicale ha
>avuto vita facile... molti sono stati "riscoperti" solo quando le loro
>lapidi erano ormai consumate dal tempo!

Ma che dici mai??????
Prendiamo Berio (il mio preferito): vuoi dirmi che la sua musica non
rappresenta l'oggi?!?! Che diamine, ci sono pezzi suoi che sono foto
della nostra societa'!!!

Sinceramente, e con tristezza, non so quanto verra' riscoperto in
futuro con un collasso musicale/culturale odierno.

>>Vogliamo quindi chiamare arte solo cio' che si vende in gran
>>quantita'? Prego: io moriro' contento comunque seppur misantropo per
>>necessita'.
>
>E qui ti volevo ! Cos'è l'arte ?

[mio punto di vista] E'-quella-cosa (tm) che nella piu' completa
solitudine ti fa provare emozioni.

>Chi la decreta ?

Beh..... Chi in grado di percepire benessere.

>Chi la sancisce ? I critici ? Gli addetti ai lavori ? Gli acculturati ? La massa ?

La decretano le persone... non TUTTE pero'.
Converrai con me che e' necessaria una MATURITA' interiore; e'
necessaria la capacita' di non porsi innanzi paraocchi; e' necessario
sapersi ascoltare, saper ascoltare e sopratutto saper essere sinceri
almeno con se stessi.

Mi sembra ovvio che serva un sensibilita' per percepire l'arte....
sensibilita' che una maturita' interiore ti da modo di usare l'arte
per il tuo benessere.

>Un simile thread potrebbe durare anni !!!

E facciamolo durare di una volta che non siamo offtopic!

>E' dai tempi delle elementari (quando mi copiavano i "pensierini")... che lo
>devo sopportare! Benevenuto nella razza meno "sociale" che esiste.

Fondiamo un Club dei Misantropi??? (un'altra buona idea come la mia
"anarchia costituzionale")

>>Critico chi non pretende nulla dalla musica.
>Pretendere "svago", "divertimento", "emozioni" (anche del tipo... Passerotto
>non andare via...) lo chiami NIENTE ?

Anthony Braxton, ad esempio, mi da quello che hai appena scritto.
Roscoe Mitchell, idem insieme ad altri brani Jazz (giusto per citare
il Jazz) e non solo Free Jazz..... ne ho una bella collezione sul mio
PC (RealAudio regolari... non ti preoccupare! :) - e si sentono pure
bene).
E poi c'e' anche Zappa, ci sono i Gong......

... vogliamo andare piu' vicini alla gente "normale"???
Allora dimmi una cosa: parlando di messaggio musicale + "ce vojo
canta' sopra pur'io" noti una maggior qualita', rispetto ad oggi, dei
brani di Rita Pavone, Mina, Celentano, New Trolls... di 20/30 anni fa?
Ma si possono fare paragoni con quei "musicisti" tanto pagati di
oggi???

>>Critico sopratutto il non pensare del 99% della popolazione.
>Why? Picché? Pensano... pensano... solo Berlusconi dice che chi non la pensa
>come lui... NON pensa!!! (meditate... gente... meditate!)

Bella frecciatina.... che pero' i fatti ti spuntano. Te lo mostra
"Carramba che sorpresa", "I fatti vostri", "Lotto alle otto", ecc.
ecc. ecc. ...ti interessi di arte? musica classica? Bene: spero tu sia
nottambulo o di capace portafoglio.

>Dovrei lamentarmi io... che la musica che mi interessa (e che vorrei)... non
>l'ho ancora ascoltata !!!

Beh, non hai detto che fai musica? Quella che fai dovrebbe in parte
soddisfarti (anche se, ipotizzandoti sensibile, non dovrebbe
accontentarti).

A me piace sentire qualcosa di nuovo, che mi faccia usare la testa
perche' sentirla funzionare mi fa sentire un po' piu' vivo.... quando
sento "...gimme love, gimme love, oh baby gimme love..." mi sento
veramente male! Stento a credere che quello che sto ascoltando e'
oggetto di considerazione da parte di qualcuno. (al che mi dico:
"peccato che non c'e' stato un conflitto nucleare...")

>E cosa dovrei dire io che ho un amico (e cliente!) che mi fa comprare CD di
>artisti Europei in Italia perché in America boicottano tutto ?

Strano... posso sapere chi in particolare (qualche esempio... e giuro
che non esordiro' con "nel tal music.store c'e'!")..

>Non intendevo offenderti... sarà che oramai ho "superato" il periodo

Non mi sono offeso.

>COMPETITIVO... e ritengo che tutto e tutti debbano aver diritto al loro
>spazio in questo mondo e vadano rispettati anche se cantano "finché la barca
>va....." oppure si struggono fino alle lacrime nell'ascoltare Stockhausen.

MA VUOI PARAGONARE "finche' la barca va..." CON QUELLE CAGATE CHE
FANNO OGGI????????????????
(non scherzo)

Georgio_Reperturzio_Collettabile

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to

A=MidiMan ha scritto:

> Parliamo di "modelli" o di musicisti ? Ho la "sorte" di conoscere Eno dai suoi
> albori (siamo quasi coetanei)... e già ai tempi dei Roxy Music era
> l'amico "ricco" con poche idee e molti soldi !

Mr Ferry no, vero? Vuoi che controlliamo a quanto arriva il c/c di Eno
confrontato a quello del languido crooner di massa? Ma via...;-)

>
> IO NON ODIO ENO... Ma non sopporto che si "deifichi" alcun personaggio...
> figuriamoci poi se "musicalmente" è mediocre...

Prova tu ad avere le idee che stanno in fondo ad un "Discreet Music", poi ne
riparliamo. Altro che programmi 'koan': qui si sta parlando dell'idea che c'è a
monte. Ed è un idea IMHO grandiosa.
Tanto che non esisterebbe trip hop senza Eno.

ciao stanz

Mauro Moroni

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
Georgio_Reperturzio_Collettabile <stanz...@iol.it> wrote:

>Tanto che non esisterebbe trip hop senza Eno.

>ciao stanz

E sarebbe una GRANDISSIMA cosa.

--
Mauro Moroni

President

http://www.mellowrecords.com

in...@mellowrecords.com

mel...@pangea.it


stanz

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to

"Mauro Moroni" enucleò la seguente sentenza

> >Tanto che non esisterebbe trip hop senza Eno.
>
> >ciao stanz
>
> E sarebbe una GRANDISSIMA cosa.

ROTFL! Direi che sarebbe meglio sparissero, prima di tutte, una bella
sequenza di inutili larve vetero-tardive, senz'arte né parte.

stanz

Mauro Moroni

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
"stanz" <stanz...@iol.it> wrote:


>"Mauro Moroni" enucleņ la seguente sentenza

>stanz

d'accordo.
ma meglio i Pendragon che Kid Loco.

stanz

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to

Mauro Moroni ha scritto:

> d'accordo.
> ma meglio i Pendragon che Kid Loco.

Non saprei. Forse ambedue rientrano nel surplus prodotto dal sistema
capitalistico modernista. Se ne può di certo fare a meno. Non si può fare
a meno di Nick Drake.

DavidedaNapoliŽ

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
minchia ecco quello che sia chiama un sunto della società americana degli
ultimi decenni un meno di un kb di caratteri! complimenti!
: )

davide


DavidedaNapoliŽ

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
>>comunque ai garbage(e ad altri) non ci rinuncio saranno "plagianti"
inutili
>>ma mi piacciono! basta "evitare di ragionarci su" quando li ascolti!!
>
>Come fai ad ascoltare musica e non ragionarci su?
>Boh... sara' colpa mia.

basta non aspettarsi la canzone del secolo o il brivido sulla pelle! non
stare a contare quante volte viene ripetuto il ritornello ma fermarsi ad
ascoltare quel particolare passaggio quell'accordo che lega perfettamente
con quello successivo quello che ti fa esclamare: cacchio è esattamente
l'accordo che ci voleva dopo e che ci avrei messo io se solo avessi saputo
suonare! :)

non ragionarci su significa semplicemente fare a meno di "accorgersi" che
non era altro che un giro di do! :)
e che tutta la sua perfetta "assuonanza" derivava solo da quello!

apprezzare i toni cupi e l'atmosfera che sa darti un pezzo anche se ha gli
stessi accordi di un altro solo perchè è arrangiato in maniera differente o
perchè c'è uno strumento insolito...

quando ho preso il cd dei garbage(NB l'ho preso originale) mi aspettavo
esattamente questo un cd in fondo facile ma che sapesse farmi un po
accappottare (:)) la pelle pr un paio di accordi...

a me per fare pace con la musica basta comprare un solo cd "buono" l'anno ne
vale i mile dei backstreet boys che mi girano per gasa per colpa di mia
sorella!
il resto dela musica ce l'ho registrata nel pc a costo praticamente zero e
non mi pento di registrarmi anche i cd di britney spears tanto lo pago per
quello che vale: 200 lire in tutto! :)

io i genesis li ho ascoltati per la prima volta un 4 mesi fa grazie a mio
zio che mi ha aperto le porte dele musica di 20 anni fa in su che mi mancava
del tutto ed allora mi sono reso conto di quato faccia schifo quela che ci
propinano oggi!
sarebbe riduttivo dire che sono i migliori o che supper's ready è la coanze
del secolo...
è una gran bella canzone punto ma magari uno sguardino ai genesis glielo
darei magari se vuoi farmi un piacere personale(non so che te ne possa
fottere a te di fare un piacere a me comunque...) ascoltati I know what I
like(in your wardarobe) che tra l'altro è nel loro cd migliore a detta degli
esperti... adesso non ricordo il titolo dorebbe essere foxqualcosa!

uno che adesso mi ispira parecchio è david silvian ho sentito un suo pezzo
la'ltra sera che non era affatto male e poi se non sbaglio ha fatto un bel
po di collaborazioni importanti!

non è necessario smontare la musica a pezzi per apprezzarla(ovviamente è una
opinoine personale) è inutile prestare attenzione al giro di accordi di un
pezzo degli oasis non ti puoi aspettare di trovarci la cura di un Bakarof
perchè non è lui che l'ha scritta ma uno che di musica ne capisce non
tantissimo ma abbastanza da schiaffarci un: some might say the sunshine
follows thunder / go and tell it to the man who cannot shine, ed anche
questo secondo me va apprezzato anche se poi da sotto si sente solo una
chitarre elettrica che gracchia senza dare una nota ben precisa ed un basso
con una corda intonsa perchè fasempre lo stesso giro solo su tre corde!(l'ho
fatta un po tragia eh?:))

da qualcuno ti aspetti di piu' da ltri sai che avrai roba medicre ma se poi
riesce a piacerti lo stesso chi se ne fotte se non è tanto curata...

è solo quando spendi 40 mila e ti ritrovi un album mediocre che ti rode!
basta saper acquistare! non prendiamocela con alex britti se il suo album
non è originale ne innovativo.... lui è alex britti mica phill collins!

disse bene una volta un artista italiano adesso non ricordo chi
sinceramente:<<io trovo assurdo che uno debba pagare lo stesso prezzo per un
album mio che per uno di alanis morrisette... cazzo lei è alanis io sono
solo..>>.

io non so dargli torto!

davide
mianchia che post lungo! chiedo scusa al ng

DavidedaNapoliŽ

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
A=MidiMan ha scritto nel messaggio <7f1lrg$bm7$1...@nslave1.tin.it>...

>Entrambi i concetti che esprimi sono soggettivi... non puoi negare che vi

>siano persone che si "rilassano" e provino piacere interiore nel cantare a
>squarciagola canzoni facili ed orecchiabili... e cha la massima qualità
>richiesta sia quella di poterla facilmente memorizzare, abbia dei suoni
>piacevoli ed un testo - magari banale - ma che ricordi "quella volta
che..."


e che non sia detto con tono dispregiativo! io non ci trovo nulla di male!
se a me da emozione ascoltare tony tammaro che canta:<<m'ha scassao todu
cessu il discarico ha sfunnau>> non vedo perchè non dovrei essere fiero di
cantare qualcosa che mi ha scosso solo perchè è banale musicalmente
parlando! beh magari non lo farei a squarciagola hehe

la musica è arte e come tale allo stesso modo con cui a fare una tela
squarciata non ci voleva un genio eppure c'è gente che pagherebbe centinaia
di miliardi per avere quell'opera! (e mica a quello gli si da del pirla
perchè ci ha messo 3 nanosecondi per fare quel quadro!!!) allo stesso modo
non si puo' boicottare la musica semplice a priori solo perchè per fare qul
cd ci hanno messo 12 mesi ed in fondo non è nulla piu' di uno squarcio sull
tela!! se poi non ti resta nulla dopo l'ascolto chissenefrega! lo sapevi!
quando lo hai preso sapevi che era un buco su una tela e nulla piu' ma se il
guardare il buco ti ha fatto capire il vero significato dell'universo(e non
fate i maniaci) vuol dire che quel cd è stato importante anche se era una
maialata!
ed ame basta per non sklerare di fornte al mio portafoglio che si vuota!

davide

DavidedaNapoliŽ

unread,
Apr 15, 1999, 3:00:00 AM4/15/99
to
NeuRoTiX ha scritto nel messaggio <37145e70...@news.nettuno.it>...
>Critico chi spaccia la roba d'altri per propria.


terribile ma intanto che vuoi fare? vuoi che ogni volta che annuncino per
radio una canzone dicano: questa era la cover di...
mica lo puoi fare ogni volta! e dintanto la gente che ascolta distrattamente
pensa che non tradire mai di neffa sia una bellissima canzone senza saper
che è una squallida "traduzione" di una canzone di un'altro gruppo con ben
altre palle(ovemai ce ne fosse bisogno: eagles)

>Critico chi non pretende nulla dalla musica.

tutti pretendono qualcosa dalla musica ma non puoi aspettarti che quello ceh
apprezzi tu lo apprezzo io così come io non mi aspetto che possa piacerti
quelloc eh piace a me! dovresti prendertela di meno con quelli che ascoltano
i take that e magari riuscire a renderti conto che sure non era un brutta
canzone(oddio era un cesso ma che c'entra magari c'è qualcuno che la trva
carina!)

>Critico sopratutto il non pensare del 99% della popolazione.


questione di passione! tu trovi assordo il fatto che non si conoscano
determinati artisti o che non si abbia passione per l'arte io che non si
sappia risolvere un'equazione differenziale!
non trovo giusto criticare la gente solo perchè ascolta musica facile! tu
ceh sai che non l'apprezzi semplicemente non l comprare! è anche vero che
adesso di cd belli davvero ce ne sono pochissimi specialente se paragonati
alla produzione musicare di 10 - 15 anni fa!

non tutti hanno la stessa passione che hai tu o che posso avere io per la
musica o per l'arte in generale! non me ne fotterebbe una cippa se
bruciassero la monnalisa(beh oddio..) ma piangerei se venissero persi gli
spartiti di mozart o di ciaikovski o peggio ancora se bill gates facesse
cadere del caffè sui manoscritti di leonardo...

da come ne parli sembra che ti aspetti una cultura umanistica a 360° da
parte di tutti! ma un tale attaccamento all'arte non c'era prima quando la
musica viveva un periodo magnifico e la gente si limitava ad ascoltare
chitarre a go go e fumare canne fottendosene di quello che suonavano non
vedo perchè tu pretenda adesso che britney spears venga boicottata dalle
radio!


>>non esiste musica buona e musicaccia... esiste un tuo personale modo di
>
>Esiste esiste....


per quello che vale: non mi trovi assolutamente d'accordo!
esiste musica oggettivamente ben fatta!
difficilmente i 5 minuti di "ridi pagliaccio" potrei passarli senza versare
nemmeno una lacrima ma il 90% della gente che conosco cambierebbe cd...
eppure è oggettivamente ben strutturata! ma che c'entra sono gusti!
pensa a quanta cura c'è nei pezzi di classica o nella traviata eppure mica
questo è garanzia di qualità!

non ho capito come vedi tu la questione!

davide

NeuRoTiX

unread,
Apr 16, 1999, 3:00:00 AM4/16/99
to
On Thu, 15 Apr 1999 01:02:08 +0200, "DavidedaNapoliŽ"
<davided...@hotmail.com> wrote:

>>Come fai ad ascoltare musica e non ragionarci su?

>basta non aspettarsi la canzone del secolo o il brivido sulla pelle!

Quello che mi aspetto io dalla musica e' di ricevere qualcosa: a volte
ricevo tanto a volte ricevo poco... a volte non ricevo nulla fino ai
casi in cui mi tocca dare anziche' ricevere!

>non stare a contare quante volte viene ripetuto il ritornello ma fermarsi ad
>ascoltare quel particolare passaggio quell'accordo che lega perfettamente

>con quello successivo quello che ti fa esclamare: cacchio č esattamente


>l'accordo che ci voleva dopo e che ci avrei messo io se solo avessi saputo
>suonare! :)

Non sto li ha contare quante volte viene proposto il ritornello.
Non sto li a recriminare sulla sequenza di accordi.
Non sto a usare il mio tempo smontando i brani.
La musica non banale NON necessita' che io faccia questo.

Oltre ad ascoltare la musica io ho anche il brutto vizio di farla, e
permettimi di dire che una certa capacita' di analisi intrinseca ce
l'ho (ma questa ce l'hanno anche coloro che ascoltano musica non
banale :) ). Mi viene d'istinto percepire metrica e tonalita'... e
scusa l'arroganza ma penso di avere anche un buon senso della
percezione della coerenza di un brano e delle sue note.
Con coerenza non intendo affatto il rispetto delle regole: intendo il
rispetto delle impressioni e delle immagini evocate.
Prendiamo un brano molto attuale: il frammento musicale che canta
bocelli nella pubblicita' telecom.
Ok, comincia a cantare e insieme l'accompagnamento, il quale evoca
subito un'atmosfera struggente quasi malinconica ma comunque
piacevole... ottimo il passaggio di accordi grazie ad un'arrangiamento
ben fatto, un'altro accordo e poi... la piu' completa distruzione di
tutto il bello creato prima: un cambio *immotivato* di atmosfera al
solo fine di introdurre quel cazzo di acuto di merda tanto caro a chi
la musica la concepisce solo come uno sbraitare di "karaokeica"
memoria. Quell'acuto li' ci sta come il cocomero nella maionese e per
me e' stato LAMPANTE notare come mancassero i motivi per cambiare
cosi' repentinamente l'atmosfera creata.... cioe', mi correggo, i
motivi ci sono: e' che cosi' la vendi meglio "che c'e' l'acuto del
bocelli che fa cappottare i vagoni".... bello, e mi scoccia ammettere
che questo e' proprio lo "stile italiano" vedi mostri latranti come la
oxa che, per attirare l'attenzione sui loro pezzi, gli tocca urlare a
squarciagola.
E pensare che sono pochissime le persone che amano sentire urlare la
gente.... malgrado questo ascoltano, ad esempio, la oxa.

Ebbene, spero si sia capito che prediligo una coerenza del messaggio
rispetto al suo imbastardimento per farlo piacere a persone, seppur
maggioranza, che non ripongono un po' del loro tempo all'ascolto della
musica... qualsiasi essa sia.
Una bella poltrona comoda, un bell'impianto stereo (e non e' detto si
debbano spendere milioni) e la decisione di voler passare una o due
ore seduti tranquilli ad ascoltare musica.
Nella piu' completa tranquillita', senza fretta di nessun genere,
senza fare nessun'altra cosa se non ascoltare.

Perche' se c'e' chi fa plagi su plagi senza proporre nulla di buono e'
perche' la massa non sa ascoltare...
Volendo essere arrogante di nuovo, mi si deve spiegare perche' io mi
rendo che "senza giacca e cravatta" di nino d'angelo ha il tema
mooolto simile a "21 modi per dirti ti amo" di venditti??? perche' io
mi rendo conto che "viva forever" delle spice.girl usa delle parti di
"la cura" di Battiato??? Eppure rifuggo davanti a nino d'angelo,
venditti e spice.girl (Battiato invece mi piace... ma di piu' negli
anni 70), fanno musica che assolutamente non mi piace.... ebbene io me
ne rendo conto mentre "gli appassionati" di tale forma musicale, no?
Chi sono io? Mandrake? Eppure non sono certo un database musicale
vivente: ogni volta che sento un brano che ha TROPPE assonanze (il 70%
dei casi) mi e' istantaneo correre con la mente al brano o ai brani da
cui sono stati presi i "pezzi".

>non ragionarci su significa semplicemente fare a meno di "accorgersi" che
>non era altro che un giro di do! :)
>e che tutta la sua perfetta "assuonanza" derivava solo da quello!

Non penso tu abbia focalizzato molto bene il mio punto di vista ma
spero questo post possa chiarire.

The Window Licker

unread,
Apr 16, 1999, 3:00:00 AM4/16/99
to
> Un brano di Eno entrato
>negli "Evergreen" o comunque conosciuto ed amato da una generazione ???

Ma... sarà che per me "Spider and I" è una delle più belle canzoni mai
composte. E "Spinning away" a seguire. Di Eno, entrambe (la seconda
con Cale)....per non parlare poi di Music For Airports....

Ciao / TWL

A=MidiMan

unread,
Apr 16, 1999, 3:00:00 AM4/16/99
to

The Window Licker ha scritto nel messaggio
<3716272d...@news.iperbole.bologna.it>...


E - GIUSTAMENTE - secondo il tuo punto di vista.... hai ragione !!!
Ma... allo stesso tempo... NON puoi criticare che la più belle canzone del
secolo è - secondo X.Y. - "senza giacca e cravatta" di N. D'Angelo.....
Ragazzi..... i gusti sono gusti... e l'assoluto NON esiste!
(fortunatamente!!!)
A=MM

The Window Licker

unread,
Apr 17, 1999, 3:00:00 AM4/17/99
to
>Ma... allo stesso tempo... NON puoi criticare che la più belle canzone del
>secolo è - secondo X.Y. - "senza giacca e cravatta" di N. D'Angelo.....
>Ragazzi..... i gusti sono gusti... e l'assoluto NON esiste!
>(fortunatamente!!!)

Non sonon sicuro che sia così semplice e che il solito "de
gustibus..." si adatti ad ogni situazione e giustifichi qualunque
dislivello. Ovviamente mai mi permetterei di "criticare" (in senso
negativo, quindi, disprezzare): rispetto le opinioni degli altri ed
esprimo liberamente le mie. Con tutto che D'Angelo ha fatto
"oggettivamente" passi da gigante, se si pensa da cosa è partito (e
qui chiudo l'argomento, non sono preparato). Trovo comunque che una
disquisizione sui gusti confrontando D'Angelo e Brian Eno sia un po'
surreale ;^) E spiego perchè: va bene tutto, ok, ma in genere la
valutazione di cosa piace va anche ad intersecarsi con la
"conoscenza". Probabilmente molta gente che conosce e apprezza
D'Angelo non ha nemmeno mai sentito (voluto sentire ?) parlare di
Brian Eno (perchè l'esempio parte da lì, ma potrei parlare di altri),
e forse, se solo lo conoscesse (nel senso di capirlo, e capire e
conoscere tutto quello che sta attorno ed ha portato a quel tipo di
musica), non riconoscerebbe più a D'Angelo un valore assoluto, pur
sempre soggettivo. E così, per approssimazioni successive. Azzardo un
esempio: D'Angelo -> ... -> Eno -> ... -> Gorecki -> ... -> e che ne
so... Intendiamoci, ciò non significa rinnegare o disconoscere i
propri gusti passati , ma significa incrementare il proprio gusto, se
non altro in termini di 'varietà'. Quindi forse è più lecito fare
discussioni di soggettività sul valore dell'evoluzione (la 'derivata')
che non sul livello di ogni 'gradino' dell'evoluzione (i.e.: D'Angelo
ed Eno non sono paragonabili, ma passare da D'Angelo a Eno per
qualcuno può equivalere ad un miglioramento). Ritengo quindi che se
molta gente critica a chiunque altro la bontà degli altrui gusti sia
perchè avverte che il valore di quell'evoluzione si è fermato; ed io
non lo faccio nemmeno più, mi sono stufato: raramente mi si leggerà
quindi esprimere opinioni negative come critica a qualcuno. Sentire
però una persona "matura" (nel senso di ricca di esperienze)
dichiarare di trovare meravigliosa la musica di Laura Pausini, suona
un po' spiacevole, non per il valore in sè, ma perchè ci sono talmente
tante altre cose là fuori, "oggettivamente" più interessanti e di cui
ne viene preclusa la conoscenza per il fatto stesso di fermarsi alla
Pausini o a D'Angelo. E' la mancanza di esplorazione e di curiosità
che può portare alla critica, non tanto l'attribuire valore alla
soggettività del gusto.

Ciao / TWL

Francesco Giannici

unread,
Apr 17, 1999, 3:00:00 AM4/17/99
to
A=MidiMan wrote:
>
> >Vogliamo quindi chiamare arte solo cio' che si vende in gran
> >quantita'? Prego: io moriro' contento comunque seppur misantropo per
> >necessita'.
>
> E qui ti volevo ! Cos'è l'arte ? Chi la decreta ? Chi la sancisce ? I

> critici ? Gli addetti ai lavori ? Gli acculturati ? La massa ?
> Un simile thread potrebbe durare anni !!!

Ok, il ragionamento non fa una grinza: adesso pero' segui me. Prendi una bella
pila di romanzi Harmony, e poi prendi un' altra pila, e ci metti la Divina
Commedia, i romanzi di Flaubert, di Italo Calvino e l' Iliade. Bene, le due
pile di libri si equivalgono. L'hai detto tu.
Ah, tanto per dire: la Divina Commedia ebbe un successo TOTALE all' epoca.

Ciao
--
------------------------------------------------------------------------
Francesco Giannici | ---> MusicbOOm! <---
gia...@it.net - gian...@infcom.it |la webzine di musica a 360 gradi!!
http://www.infcom.it/giannici | http://www.musicboom.net
------------------------------------------------------------------------
In the end the good will go to heaven up above/The bad shall perish in
the dephts of hell/Now how could hell be any worse when life alone's a
fucking curse?
-- Bad Religion, "Fuck Armageddon This is hell"

Diego Cuoghi

unread,
Apr 18, 1999, 3:00:00 AM4/18/99
to
The_stanz_SOUND_of_NOW! <stanz...@iol.it> wrote:

> Diego Cuoghi ha scritto:
>
> > Il mio album preferito è "Ambient 4 - On land", da ascoltare
> > obbligatoriamente in CD, possibilmente in cuffia.

> > Un disco pericoloso. Può provocare un rigetto per il mondo "vero" e un
> > desiderio irresistibile di entrare definitivamente in "quel" mondo magico

> A me succede sempre con "Thursday Afternoon", specie sdraiato sul letto a
> occhi semichiusi :-)

"Ambient 4" è molto più vario di "Thursday Afternoon" che trovo un pò
monolitico, ogni brano è un diverso pasesaggio, una diversa atmosfera.

Un disco di Eno quasi assurdo, ma altrettanto affascinante (sarò
maniaco?) è "Music for White Cube", colonna sonora di una installazione
di videoquadri realizzato campionando i suoni di Londra. Eno aveva
piazzato microfoni in giro per la città e poi ha elaborato e distillato
i suoni. Si riconoscono temporali, automobili, pioggia, aerei... ma
dilatati, gonfiati, transustanziati in un tappeto sonoro inquietante.
Non è mai uscito nei negozi, io l'ho acquistato direttamente dalla
galleria d'arte dove venne realizzata la mostra.

Comunque amo anche la voce di Eno. Così rilassante, tranquillizzante,
calda, E' la cosa che mi manca di più negli ultimi dischi. La cosa
migliore dei due cofanetti tripli "Box set" è il fatto che abbiano
inserito anche tutti i brani vocali esclusi dall'edizione finale di
"Nerve net". Forse sono le cose di Eno che mi sono piaciute di più
ultimamente.

0 new messages