Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Violino Monzino?

630 views
Skip to first unread message

familydog

unread,
Jan 12, 2003, 1:02:01 PM1/12/03
to
Un mio amico ha comprato ad un mercatino dell'usato (a Milano) un violino in
cui ha poi scorto un'eticchetta recitante, piu o meno, così: A. Monzino -
Galimberti Via Larga 20. C'è qualche probabilità che ci si trovi di fronte
ad un violino di pregio? Come sarebbe meglio muoversi per appurarlo? Nel
caso fosse un pezzo originale quali sono le sue quotazioni?
Grazie a tutti


familydog

unread,
Jan 12, 2003, 1:53:49 PM1/12/03
to
Qualche altro ragguaglio e precisazione. La dicitura esatta è:
A. Monzino & Galardini
Premiato Stabilimento Musicale
Via Larga 16

Lo strumento è lungo 57 cm.
Grazie ancora


Mioli567

unread,
Jan 12, 2003, 6:01:19 PM1/12/03
to
Niente pregio

Antonio Monzino è semplicemente un distributore italiano ( di Milano ) di
Strumenti Musicali .

"familydog" <NOS...@NOSPAM.it> ha scritto nel messaggio
news:t4iU9.26927$AA2.1...@news2.tin.it...

familydog

unread,
Jan 12, 2003, 6:17:55 PM1/12/03
to
Mioli567 <omnia...@aruba.it> wrote in message
3tmU9.28357$AA2.1...@news2.tin.it...

> Niente pregio
>
> Antonio Monzino è semplicemente un distributore italiano ( di Milano ) di
> Strumenti Musicali .

Sì, però io avevo anche sentito di una liuteria annessa che dal 1750 alla
prima metà del '900 ha prodotto pezzi di grande pregio. Senza voler
scomodare la collezione Monzino esposta al Museo degli Strumenti Musicali
del Castello Sforzesco, tu escluderesti comunque ogni (nobile) parentela di
sorta?
Grazie :-(


Sever66

unread,
Jan 14, 2003, 6:16:22 PM1/14/03
to
> > Antonio Monzino è semplicemente un distributore italiano ( di Milano )
di
> > Strumenti Musicali .

Estremamente riduttivo.

Allora Enzo Ferrari era un meccanico in Modena dei primi del novecento.

> Sì, però io avevo anche sentito di una liuteria annessa che dal 1750 alla
> prima metà del '900 ha prodotto pezzi di grande pregio. Senza voler
> scomodare la collezione Monzino esposta al Museo degli Strumenti Musicali
> del Castello Sforzesco, tu escluderesti comunque ogni (nobile) parentela
di
> sorta?
> Grazie :-(

Centro!!!!
La famiglia Monzino ha prodotto strumenti di pregio per tutto il periodo che
indichi.
La distribuzione è arrivata molto tempo dopo.

Prova a contattarli, si sono dimostrati sempre disponibili con mè.

P.s. Garlandini era uno dei liutai a cui i Monzino erano più legati.
Tanto che il nome MoGar è l'acronimo di MOnzino e GARlandini.

Se ti interessa contattami in pvt e ti cerco qualche indirizzo utile.
Sever


familydog

unread,
Jan 15, 2003, 6:26:24 AM1/15/03
to

Sever66 <sever6...@libero.it> wrote in message
cT0V9.22938$lj5.2...@tornado.fastwebnet.it...

> Se ti interessa contattami in pvt e ti cerco qualche indirizzo utile.
> Sever

Wow, grazie, provvedo subito!


caosf...@gmail.com

unread,
Jul 12, 2014, 7:43:23 AM7/12/14
to
sono in possesso di un contrabbasso a tre chiavi (appartenuto a mio nonno paterno che lo suonava) dove all'interno c'è un'etichetta "premiato stabilimento strumentale Ant. Monzino"....non credo che all'epoca si trattasse solo di "distribuzione"....ho provato a mandare una mail alla fondazione Monzino ...vediamo....
0 new messages