Mi hanno regalato una HiPercussion con cassa gigantesca e montata su
carrellino, qualcuno sa darmi informazioni circa la bontà del progetto
e delle batterie in genere prodotte dalla HiP?
Grazie mille a tutti
Andrea
è quella di plastica o di legno?
i tom hanno le risonanti oppure montano solo le pelli battenti?
un famoso endorser hipercussion è stato tullio de piscopo ai tempi di pino
daniele... puoi sentire una hip tipo la tua in dischi tipo "pino daniele" o
"bella 'mbriana", forse anche su "vai mo"... in un concerto dal vivo con i
napoli centrale si vede de piscopo che usa un set ibrido, con tamburi in
plastica e legno...
un altro famoso endorser della hip su carrellino è stato addirittura max
roach...
veramente la keller produce da sempre caratteristici fusti in puro,
autentico, acero canadese sottile, che tra l'altro hanno portato il marchio
ludwig alla storia...
caso mai è l'acero italiano impiegato in liuteria che assomiglia a quello
canadese, stagionatura a parte naturalmente....
ciao
Allora, la batteria č in legno di colore chiaro con venature a vista,
senza alcuna verniciatura, i tom (3), direi 12,13,15 ma devo misurarli
hanno anche la risonante e sono di peso molto considerevole (la tengo
in ufficio per problemi di spazio e l'ultima cosa a cui ho pensato č
proprio pesarla!!!), comunque la cassa č veramente gigantesca, non
tanto come diametro (a occhio direi 24") quanto come profondita,
decisamente superiore a quelle che ho potuto vedere e suonare fino ad
ora. La cassa, con risonante forata, č percorsa verticalmente da un
tubo in acciaio che funge da rinforzo e sostegno per la placca
superiore che accoglie una struttura di materiale simile alla ghisa
cromata e che funge da supporto per i tre tom e due aste. Il peso di
questa struttura č veramente notevole, a "braccia" direi sui 20/25 Kg,
mentre la cassa (completa di carrello su cui č montata), direi intorno
ai 30/35Kg, forse anche di piů. Il carrello funge anche da aggangio
per il reggirullante. Purtroppo il conoscente che mi ha fatto dono di
tutto questo si č tenuto come ricordo il rullante... peccato, ma a
caval donato...
Il suono non č affatto male, decisamente caldo, anche se l'ambiente
dove l'ho provata (un ufficio con tutte le superfici riflettenti, vi
lascio immaginare...) non era proprio l'ideale. Ho cercato in rete
informazioni sulla HiPercussion ma non ho trovato praticamente nulla,
ho scovato un negozietto che le tratta, all'inizio di via Padova a
Milano. Entrando ho trovato una ragazza molto simpatica e disponibile
che mi ha indicato come il modello dovrebbe essere il cosiddetto
"turbo", mi sembra mi abbia parlato di acero ma non ne sono affatto
sicuro, non mi ricordo.... ovviamente l'ha definita una bellissima
batteria ecc ecc ecc.
Sempre in questo negozietto ho visto lo stesso pedale della cassa
montato sulla mia, chiedendone il prezzo mi ha sparato 800.000... Ho
chesto spiegazioni e mi ha detto come sia tutto in acciaio e non in
lega, quindi in caso di rottura puň essere saldato, la piastra
appoggiapiede dice sia in carbonio (a me pare plastica nera,
comunque.....) e poi mi ha illustrato come sia l'unico pedale
veramente a catena, in effetti utilizza una meccanica che non ho mai
visto, nel senso che le molle non sono sistemate tra la struttura e un
eccentrico montato sull'asse di rotazione, ma sono montate su di una
struttura laterale e controllano una seconda catena mossa da un
ingranaggio montato sull'asse, praticamente con questo sistema (che io
definisco "desmodromico", come per certi motori), una mollla regola la
resistenza di andata e l'altra il ritorno. Il nome stampato č
francese, ma devo rivederlo, non mi ricordo piů, comunque pare un nome
francese di persona fisica.
Forse adesso avete qualche elemento in piů per valutare, comunque sia
vi ringrazio moltissimo per la disponibilitŕ nell'aiutarmi in questa
ricerca.
Andrea