Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pianola in cui si soffia: come si chiama e come si usa ?

2,878 views
Skip to first unread message

Simone Murdock

unread,
Aug 18, 2001, 7:33:07 PM8/18/01
to
Ho di recente ricevuto una di quegli incroci tra un armonica a bocca ed
una pianola: in pratica soffio in un tubo, selezionando le note da
suonare con una vera e propria tastiera (ridotta).
Prima domanda: come si chiama questo strumento ? (almeno posso cercare
dei siti che ne parlano...)
Seconda (ma piů importante): come si suona ?
Intanto mi basterebbe una "dritta" fondamentale: soffio in continuazione
e premo i tasti (i suoni risultano puliti ma mi serve tanto fiato)
oppure (come mi viene spontaneao fare, vista l'esperienza con l'armonica
a bocca) emetto un singolo soffio per ogni singola nota (mi č piů
difficile ottenere un suono pulito se non sincronizzo bene il movimento
delle dita con il soffio, ma risparmio molto fiato) ?

Grazie anticipatamente


Simone

RoBy

unread,
Aug 19, 2001, 6:11:09 AM8/19/01
to
On Sun, 19 Aug 2001 01:33:07 +0200, Simone Murdock <bern...@bigfoot.com> wrote:

>Ho di recente ricevuto una di quegli incroci tra un armonica a bocca ed
>una pianola:

e' quella a pedali vero..? sembra di essere in auto (freno+frizione)

>in pratica soffio in un tubo

hazzarola... a polmoni... hazzo che sfiati...

>Prima domanda: come si chiama questo strumento ? (almeno posso cercare
>dei siti che ne parlano...)

hai provato con pianola a sfiato...

>Seconda (ma piů importante): come si suona ?

1- soffiare
2- premere tasti

>Intanto mi basterebbe una "dritta" fondamentale: soffio in continuazione
>e premo i tasti (i suoni risultano puliti ma mi serve tanto fiato)

prova con una pompa... ti assicuro che funzia... (io usavo il compressore..)

>oppure (come mi viene spontaneao fare, vista l'esperienza con l'armonica
>a bocca) emetto un singolo soffio per ogni singola nota (mi č piů
>difficile ottenere un suono pulito se non sincronizzo bene il movimento
>delle dita con il soffio, ma risparmio molto fiato) ?

ora ho capito... hai quella piccola da bocca... bocchino + tastiera 2 ottave..
confermi?

pensavo la pianola a pedali (quelle che si vedono in chiesa).

cia' RoBy

>
>Simone
>

Simone Murdock

unread,
Aug 19, 2001, 7:45:48 AM8/19/01
to
On Sun, 19 Aug 2001 10:11:09 GMT, Ro...@RoBy.it (RoBy) wrote:

..mmmm....era notte fonda quando ho scritto il mio messaggio
precedente....effettivamente non era proprio comprensibile :-)

>ora ho capito... hai quella piccola da bocca... bocchino + tastiera 2 ottave..
>confermi?

Sì, proprio quella ("Yamaha pianica"): pensavo fosse uno strumento da
bambini e basta, fino a quando in un concerto di G. Paoli il suo
"maestro" l'ha usata e ne ha tirato fuori un bellissimo suono caldo,
dolce, a metà tra armonica e fisarmonica, addirittura con delle
variazioni che ricordavano il bending dell'armonica.
Purtroppo senza nome è difficile trovare riferimenti in rete (sono
"finito" su Armonio, Melodeon,....che non c'entrano nulla...:-( ).


Simone

Gackeen

unread,
Aug 19, 2001, 8:32:29 AM8/19/01
to
Se non ricordo male...DIAMONICA.


Fabrizio Spadoni

unread,
Aug 20, 2001, 2:33:23 AM8/20/01
to
Ricordi benissimo!

"Gackeen" <tomm...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:xlOf7.24435$KX2.1...@news2.tin.it...
> Se non ricordo male...DIAMONICA.
>
>


Alberto

unread,
Aug 21, 2001, 12:12:06 PM8/21/01
to
Ciao Simone. Lo strumento che stai citando si chiama CLAVIETTA. Si suona
semplicemente soffiando nel tubo e schiacciando i tasti. Ti conviene
emettere un soffio continuo, neanche troppo potente, perché se soffiassi per
ogni nota non potresti avere mai un bel suono e non potresti neanche averlo
a momenti, anche perché nel tubo, nello spazio che intercorre tra il tubo e
le ance che andrai ad aprire schiacciando i tasti, sarebbe troppo alta per
permetterti di avere un suono costante. Perciò ti consiglio di emettere
costantemente aria, tranne per le pause dove ti prenderesti un respiro molto
velocemente, per permettere di non avere il tubo d'aria sempre vuoto così
per permettere di non emettere troppo fiato per riempire il tubo.

Comunque basta un po' di pratica, capisco che può essere un po' difficile
separarsi dalla tecnica della armonica a bocca, ma con un po' di allenamento
e un po' di attenzione, ce la faresti, anzi ce la fai come niente.

Alberto.


Alberto

unread,
Aug 21, 2001, 12:13:44 PM8/21/01
to
Eppure non ne sono proprio sicuro, perché potrebbe trattarsi di una
Clavietta ....


Fabrizio Spadoni <fab...@tiscali.it> wrote in message
9lqb8i$e6r$1...@pegasus.tiscalinet.it...

Simone Murdock

unread,
Aug 22, 2001, 9:13:56 AM8/22/01
to
On Tue, 21 Aug 2001 18:12:06 +0200, "Alberto" <migg...@tiscalinet.it>
wrote:

Grazie a tutti per i consigli ed i pareri!
Come nomi ho trovato in italia clavietta e diamonica. In inglese è più
usato il termine Diamonica e, con molta fatica, ho trovato un sito
dedicato: http://saintgui.free.fr/Melodica/index.ang.html
Effettivamente suonandola con il tubo mi sembra di avere dei problemi a
gestire i "tempi" del fiato (forse per la troppa aria interposta da
mettere i n movimento o per l'elasticità del tubo stesso ??), mentre con
il "bocchino" inserito direttamente sullo strumento mi sembra di suonare
meglio (certo, non vedo la tastiera ma va bene lo stesso).
Ancora sono distante anni luce dall'accettabilità, ma ho già avuto
qualche sprazzo di "espressione" (non esageriamo!) che mi sprona a
continuare.
Ho trovato conferma che è possibile il bending, anche se con delle
difficoltà....oh, beh, a me non riesce decentemente neanche con
l'armonica :-(

Grazie ancora a tutti!

SIMONE


0 new messages