Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Consiglio Piano

77 views
Skip to first unread message

priano

unread,
Mar 13, 2015, 9:30:09 AM3/13/15
to
Vediamo un po' se esce fuori qualcosa di interessante...

Devo sostituire la mia fida Roland A-80, 'che dopo 26 anni di servizio
e' andata meritatamente in pensione.

Le alternative possibili, tutte Roland, sono:
A-90ex
RD-600
RD-700

Pareri?
Consigli?
Insulti?
:)

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" e VFR VTEC
Musicante, non Musicista (A=MM).

Dottor Mistero

unread,
Mar 13, 2015, 10:42:34 AM3/13/15
to
Il 13/03/15 14:30, priano ha scritto:

> Pareri?

Le A sono master-keyboard, l'RD-700 (nx ultimo modello e non lo trovi
più) è un bellissimo 88 tasti pesati.

Io l'ho preso un anno fa a prezzo ultra-ribassato perchè usciva di
produzione (ora c'è l'RD-800) e ne sono soddisfattissimo.

Ma se cerchi una master-keyboard, l'RD non è l'oggetto che ti serve.

saluti pesati

priano

unread,
Mar 13, 2015, 10:57:09 AM3/13/15
to
Il 13/03/2015 15:42, Dottor Mistero ha scritto:

> Ma se cerchi una master-keyboard, l'RD non è l'oggetto che ti serve.

Si, lo so.
Ma ormai il mio set-up midi si e' ridotto moltissimo e la mia necessita'
e' quella di avere una tastiera con 88 tasti pesati e dei suoni di
pianoforte utilizzabili in maniera da lasciare a casa anche l'ultimo
expander ed uscire solo con due tastiere.
A quel punto, anche le funzionalita' di masterkey si ridurrebbero
parecchio e, alla fine dei conti, mi basta inviare qualche PC# alla
seconda tastiera e nient'altro, quindi credo che anche un RD sia
sufficiente.

La mia scelta principale era la A90ex, ma considero la tastiera (come
pesatura, feeling, ecc) nettamente inferiore alla vecchia A-80.

In piu', "mi sembra di aver capito" che i tasti della A90 sono soggetti
a rotture.
Brutta cosa se capita durante un live...

Alla fine, non escludo di rinunciare a tutto e di ricomparmi un'altra
A-80. :)

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" e VFR VTEC
Musicante, non Musicista (A=MM).
Pattuglia Acrobatica Umbra

Dottor Mistero

unread,
Mar 13, 2015, 11:20:22 AM3/13/15
to
Il 13/03/15 15:57, priano ha scritto:
> Il 13/03/2015 15:42, Dottor Mistero ha scritto:

> Ma ormai il mio set-up midi si e' ridotto moltissimo e la mia necessita'
> e' quella di avere una tastiera con 88 tasti pesati e dei suoni di
> pianoforte utilizzabili in maniera da lasciare a casa anche l'ultimo
> expander ed uscire solo con due tastiere.

Allora se voui un pianoforte, l'RD700nx (ammesso che lo trovi) è
splendido. L'800 non l'ho provato, quando lo presi ho dato una ripassata
alle Yamaha CP-1 CP-5 (che conoscevo già, più leggerine) e al Kaway MP10
(bello ma un po' più neutro rispetto al 700).

Certo che parliamo di 25-30 chili di attrezzo, occhio! :)

saluti pesati (e pesanti)

priano

unread,
Mar 13, 2015, 11:31:31 AM3/13/15
to
Il 13/03/2015 16:20, Dottor Mistero ha scritto:

> Allora se voui un pianoforte, l'RD700nx (ammesso che lo trovi)

No no, io parlo dell'RD-700 "normale".
Ho un budget non elevatissimo. :)

> Certo che parliamo di 25-30 chili di attrezzo, occhio! :)

Dopo 20 anni di live con la A-80, 25-30 kg sono una passeggiata! :-D

Dottor Mistero

unread,
Mar 13, 2015, 11:57:22 AM3/13/15
to
Il 13/03/15 16:31, priano ha scritto:

> No no, io parlo dell'RD-700 "normale".
> Ho un budget non elevatissimo. :)

Allora di seconda mano, io l'nx l'ho preso 1750 nuovo un anno fa.

saluti scontati

Luca

unread,
Mar 14, 2015, 12:41:31 AM3/14/15
to
priano:

> Il 13/03/2015 15:42, Dottor Mistero ha scritto:
>
> > Ma se cerchi una master-keyboard, l'RD non è l'oggetto che ti serve.
>
> Si, lo so.
> Ma ormai il mio set-up midi si e' ridotto moltissimo e la mia necessita'
> e' quella di avere una tastiera con 88 tasti pesati e dei suoni di
> pianoforte utilizzabili in maniera da lasciare a casa anche l'ultimo
> expander ed uscire solo con due tastiere.
> A quel punto, anche le funzionalita' di masterkey si ridurrebbero
> parecchio e, alla fine dei conti, mi basta inviare qualche PC# alla
> seconda tastiera e nient'altro, quindi credo che anche un RD sia
> sufficiente.
>
> La mia scelta principale era la A90ex, ma considero la tastiera (come
> pesatura, feeling, ecc) nettamente inferiore alla vecchia A-80.

E considera che la simulazione di un pianoforte via A90+expander è nettamente
inferiore a un piano digitale.

--
Luca - e-mail: p.stevens at libero.it

Luca Sasdelli

unread,
Mar 16, 2015, 6:12:38 AM3/16/15
to
Il 14/03/2015, Luca ha detto :

> E considera che la simulazione di un pianoforte via A90+expander è nettamente
> inferiore a un piano digitale.

Per expander intendi la VE-RD1 o un'altra macchina?

Ciao
Luca

priano

unread,
Mar 16, 2015, 6:20:58 AM3/16/15
to
Il 13/03/2015 14:30, priano ha scritto:

> Le alternative possibili, tutte Roland, sono:
> A-90ex
> RD-600
> RD-700

Per la serie "poche idee e ben confuse", durante il WE ho ragionato un
po' su quello che mi serve realmente ed ho scartato gli RD.

Pero' ho aggiunto un'altra opzione che mi e' venuta in mente ed ora la
scelta e' definitivamente ridotta a:

Roland A-90ex.
Roland XV-88.

La meccanica ("purtroppo" o "per fortuna", non l'ho ancora capito
bene...) e' sempre la PA4, i suoni e le potenzialita' dell'XV-88 son
quelle dell'XV-3080 (che conosco benissimo, che ho e che, nel caso,
venderei) e le qualita' di masterkey son adeguate a quello che devo fare.
Mi intriga molto, ma mi fa pensare il fatto che, se non erro, ne son
state vendute ben poche...

Quindi, definitivamente, entro questa settimana o compro una di queste
due, oppure mi riprendo una A-80. :)

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" e VFR VTEC
Musicante, non Musicista (A=MM).
Pattuglia Acrobatica Umbra

Luca Sasdelli

unread,
Mar 16, 2015, 6:54:46 AM3/16/15
to
priano ha pensato forte :

> Roland A-90ex.
> Roland XV-88.

La prima non la conosco direttamente, mentre il secondo ce l'ho.

Secondo me l'XV-88 ha un solo difetto (non piccolo), ovvero la lentezza
del ritorno dei tasti, per cui i ribattuti riescono imprecisi e
impastati. Se riesci, provalo prima di acquistarlo. Ha sostituito il
mio NE2 per le prove e non ho il minimo rimpianto (ho installato una
vintage keys e una keys 60-70).

Sull'A-80 invece la tastiera si presenta ben reattiva, nonostante la
frizione sia realizzata con dei cuscinetti in plastica lubrificati con
olio molto viscoso.

> Quindi, definitivamente, entro questa settimana o compro una di queste due,
> oppure mi riprendo una A-80. :)

Mr. Muscle :-)
E una master pesata di quelle attuali, leggera leggera (es. Studiologic
Acuna 88, 15kg, 480 euri), più il tuo 3080?

Ciao
Luca

priano

unread,
Mar 16, 2015, 7:19:26 AM3/16/15
to
Il 16/03/2015 11:54, Luca Sasdelli ha scritto:

> Se riesci, provalo prima di acquistarlo.

Questo di sicuro, una tastiera del genere non la prenderei mai senza
prima provarla.
Cmq quel che scrivi e' piu' o meno lo stesso "difetto" che ho notato
provando la A-90, presumo che le due tastiere siano identiche o,
quantomeno, molto simili.

> Sull'A-80 invece la tastiera si presenta ben reattiva, nonostante la
> frizione sia realizzata con dei cuscinetti in plastica lubrificati con
> olio molto viscoso.

si, li conosco bene, l'avro' aperta mille volte... :)

> Mr. Muscle :-)

Eh! :)

> E una master pesata di quelle attuali, leggera leggera (es. Studiologic
> Acuna 88, 15kg, 480 euri), più il tuo 3080?

La mia idea e' sostituire la A-80 con uno strumento che abbia 88 tasti
pesati e dei suoni interni.

Il discorso e' che non voglio piu' girare con i rack.
Fino ad una settimana fa, giravo con A-80 e XP-80 (con dentro session,
pop e key's 60/70) ed era tutto perfetto , ma avevo seri problemi di
polifinoia, quindi e' nata l'idea di sostituire la A-80 con qualcosa che
avesse dei suoni di piano utilizzabili per "alleggerire" il lavoro
dell'XP-80.
L'XV-3080, per dire, non e' mai uscito di casa. :)

Quindi, o compro una 88 tasti con dei bei (imho) suoni di piano e (pur
limitate) potenzialita' da masterkey, oppure mi riprendo una A-80
perche' (per i miei gusti) quella tastiera e' perfetta.

Per il peso... beh, son 20 anni che la sposto, posso resistere ancora un
po'. :)

Luca Sasdelli

unread,
Mar 16, 2015, 7:34:45 AM3/16/15
to
priano scriveva il 16/03/2015 :

> La mia idea e' sostituire la A-80 con uno strumento che abbia 88 tasti pesati
> e dei suoni interni.

Se il problema del ritorno non è grave, puoi pensare proprio all'XV-88:
pesa un po' meno della A-80, quindi vai liscio. Inoltre, come
disposizione dei controlli è uno strumento pensato proprio per il live,
es. inserimento effetti, lista patch preferite ecc..

> Quindi, o compro una 88 tasti con dei bei (imho) suoni di piano

Hai detto niente! Io partirei comunque dai suoni e poi vedrei se c'è un
modello con una tastiera che mi soddisfa. Per dire: se i pianoforti
della Clavia ti piacciono, ci sarebbero i vari Nord
Piano/Electro/Stage; personalmente il pianoforte del Clavia lo trovo
orrendo e l'Hammond per me è plasticoso e troppo perfetto, motivi per
cui ho dato via la NE2, ma è solo questione di gusti personali.

Ciao
Luca

priano

unread,
Mar 16, 2015, 8:17:56 AM3/16/15
to
Il 16/03/2015 12:34, Luca Sasdelli ha scritto:

> Se il problema del ritorno non è grave, puoi pensare proprio all'XV-88:

Infatti ci sto pensando in maniera molto molto intensa... :)

> Hai detto niente! Io partirei comunque dai suoni

Ed e' qui che torno alla A-90ex: i suoni di piano della VE-RD1 mi
piacciono moltissimo, quelli della XV-88 un po' meno.
Certo, nel caso della XV il problema e' superabile istallando una scheda
(penso alla SR-JV03 e non alla SRX), ma si tratterebbe di iniziare a
cercare un prodotto non proprio diffusissimo e, inoltre, spender su
altri soldi.

Anche perche' l'alternativa di usare il suono di grand piano della
Session istallata nella XP-80 non e' percorribile, altrimenti avrei
fatto meglio a tenermi la A-80 e non rompere le balle. :-)

> è solo questione di gusti personali.

Verissimo. :)
Io sono un amante dei suoni Roland, specialmente per i suoni di piano.

priano

unread,
Mar 16, 2015, 8:28:12 AM3/16/15
to
Il 16/03/2015 12:34, Luca Sasdelli ha scritto:

> Se il problema del ritorno non è grave, puoi pensare proprio all'XV-88:

Piuttosto, visto che ce l'hai... sai dirmi qualcosa relativamente alla
"presunta" fragilita' dei tasti e/o (non ho ben capito) della meccanica
PA4 ?

Dottor Mistero

unread,
Mar 16, 2015, 8:42:13 AM3/16/15
to
Il 16/03/15 13:17, priano ha scritto:

> Io sono un amante dei suoni Roland, specialmente per i suoni di piano.

E allora prima di prendere una decisione prova l'RD700-nx, non ha
paragoni: tastiera, dinamica, qualità dei campioni.

saluti incomparabili

Luca

unread,
Mar 16, 2015, 10:48:40 AM3/16/15
to
Luca Sasdelli:
Tutt'e due le possibilità. I suoni della scheda interna sono quelli che sono,
ma anche con un modulo esterno non credo che si possano gestire la risposta
dinamica al tocco, il pedale graduato, la simulazione delle risonanze per
simpatia, ecc. Tutte cose che oramai si trovano sui piani digitali anche
economici.

Io usavo la A90 con un sinth EMU. I suoni erano belli (Fazioli, Steinway) però
la dinamica usciva proprio male, nessuna delle poche curve selezionabili sulla
A90 andava bene, e il pedale era un bottone on/off che non aveva niente a che
fare con la realtà. I vari piani digitali che ho avuto erano un'altro mondo,
al confronto: Yamaha P80, un altro che non mi ricordo e adesso il Roland FP7.

Luca Sasdelli

unread,
Mar 16, 2015, 2:11:27 PM3/16/15
to
Nel suo scritto precedente, Luca ha sostenuto :

> ma anche con un modulo esterno non credo che si possano gestire la risposta
> dinamica al tocco, il pedale graduato, la simulazione delle risonanze per
> simpatia, ecc.

Se il modulo li supporta, certo che si può.
Il mio GEM RealPiano Expander, per esempio, li fa.
E comunque la risposta dinamica al tocco è parte del MIDI 1.0 e non
esiste un prodotto attuale che non la supporti.

> sulla A90 andava bene, e il pedale era un bottone on/off che non aveva niente
> a che fare con la realtà.

Probabilmente è più un discorso di calibrazione digitale MIDI piuttosto
che di questo o quello strumento.
http://www.midisolutions.com/prodevp.htm

Ciao
Luca

Luca Sasdelli

unread,
Mar 16, 2015, 2:13:33 PM3/16/15
to
priano ci ha detto :

> Piuttosto, visto che ce l'hai... sai dirmi qualcosa relativamente alla
> "presunta" fragilita' dei tasti e/o (non ho ben capito) della meccanica PA4 ?

Anch'io ho letto diversi articoli in merito, ma la mia XV-88 era ed è
intera e non ho idea di quali siano le condizioni che portano alla
rottura dei martelletti. Di per sè è un po' duretta, per cui non mi
sembra esattamente molto esposta a danni.

Ciao
Luca

Piotre

unread,
Mar 16, 2015, 5:59:55 PM3/16/15
to
priano <cipri...@si.no> ha scritto:
> Vediamo un po' se esce fuori qualcosa di interessante...
>
> Devo sostituire la mia fida Roland A-80, 'che dopo 26 anni di servizio
> e' andata meritatamente in pensione.
>
> Le alternative possibili, tutte Roland, sono:
> A-90ex
> RD-600
> RD-700
>
> Pareri?
> Consigli?
> Insulti?
> :)
>
> Ciao,Matteo.
>

Perché solo roland?
--
Piotre

Luca

unread,
Mar 17, 2015, 3:33:55 AM3/17/15
to
Luca Sasdelli:

> Nel suo scritto precedente, Luca ha sostenuto :
>
> > ma anche con un modulo esterno non credo che si possano gestire la risposta
> > dinamica al tocco, il pedale graduato, la simulazione delle risonanze per
> > simpatia, ecc.
>
> Se il modulo li supporta, certo che si può.
> Il mio GEM RealPiano Expander, per esempio, li fa.
> E comunque la risposta dinamica al tocco è parte del MIDI 1.0 e non
> esiste un prodotto attuale che non la supporti.

Qui mi sto mettendo a rivangare competenze che non sfrutto più da anni e me le
sto dimenticando :-)

Ci provo: per esempio, il pedale sustain della A90 è un footswitch che produce
solo due livelli per il midi message che comanda il sustain, on/off.
Bisognerebbe usare un pedale "graduato", invece, e assegnargli il sustain, ma
l'elettronica della tastiera, poi - domando - fa uscire i livelli continui sul
midi message per comandare appropriatamente l'expander per ottenere l'effetto
"mezzo pedale", oppure no? E se li fa uscire, la "curva" dei valori che
ottieni, è adatta all'expander? Perché sarebbe inutile per esempio che per
andare da "niente pedale" a "tutto pedale" passando per il "mezzo", io dovessi
manovrare il pedale per la sua intera corsa, sarebbe del tutto innaturale,
ingestibile.

Lo stesso per le curve di dinamica: se non le puoi "disegnare" sulla master
(si poteva fare sulla Oberheim MC3000, mi ricordo) ma ce ne hai poche e fisse,
allora dovresti poterle "disegnare" nell'expander, sennò come fai ad adattare
la risposta dinamica della tastiera a quella dell'expander, visto che non sono
"fatti l'uno per l'altra"?

Non so, io avevo concluso che se anche fosse stato possibile ottenere un piano
decente a partire dalla A90, il prezzo e la fatica - programmazione per
tentativi e possibili imprevisti definitivi, "show stopper" dovuti alla
mancanza di funzioni indispensabili allo scopo - non valevano proprio la pena,
molto meglio andare sul sicuro con uno strumento progettato per fare bene il
pianoforte digitale.

priano

unread,
Mar 17, 2015, 4:29:44 AM3/17/15
to
Il 16/03/2015 19:13, Luca Sasdelli ha scritto:

> Anch'io ho letto diversi articoli in merito, ma la mia XV-88 era ed è
> intera e non ho idea di quali siano le condizioni che portano alla
> rottura dei martelletti.

Capito.
In ognuno dei tasti ci sono due piccoli "dentini" di plastica che
ancorano il tasto al martelleto.
"Si dice" (eh...) che col tempo questi "dentini" sono soggetti ad usura
e rottura.

Boh, vedremo.

Comunque, ho momentaneamente risolto: ieri sera sono andato a
vedere/provare una A-90.
E' tenuta talmente bene da sembrare nuova, quindi dopo 10 minuti di
prove era nel bagagliaio della mia auto. :)

C'e' solo uno swith che non funziona, una di queste serve vedo di
aprirla per capire se e' riparabile o e' da sostituire.

priano

unread,
Mar 17, 2015, 4:31:12 AM3/17/15
to
Il 16/03/2015 22:59, Piotre ha scritto:

> Perché solo roland?

Perche' con i prodotti Roland mi sono sempre trovato stupendamente bene,
li uso da oltre 20 anni e, quindi, ormai conosco l'idea di
programmazione ed editing, i suoni mi piacciono molto e, quindi, non
vedo motivo di andare a cercare altro. :)

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" e VFR VTEC
Musicante, non Musicista (A=MM).
Pattuglia Acrobatica Umbra

Luca Sasdelli

unread,
Mar 17, 2015, 4:40:31 AM3/17/15
to
Il 17/03/2015, Luca ha detto :

> Bisognerebbe usare un pedale "graduato", invece, e assegnargli il sust

Per restare nello stesso brand, il DP-10 fa quello che chiedi, ovvero
produce il mezzo pedale (CC64 val=64).

> l'elettronica della tastiera, poi - domando - fa uscire i livelli continui
> sul midi message per comandare appropriatamente l'expander per ottenere
> l'effetto "mezzo pedale", oppure no?

Se la tastiera è compatibile col mezzo pedale, certamente.

> E se li fa uscire, la "curva" dei valori
> che ottieni, è adatta all'expander? Perché sarebbe inutile per esempio che
> per andare da "niente pedale" a "tutto pedale" passando per il "mezzo", io
> dovessi manovrare il pedale per la sua intera corsa, sarebbe del tutto
> innaturale, ingestibile.

Ma non è così: un pedale come quello indicato genera i valori zero, 64
e 127. Comunque so che esistono anche pedali con range continuo.

> Lo stesso per le curve di dinamica: se non le puoi "disegnare" sulla master
> (si poteva fare sulla Oberheim MC3000, mi ricordo) ma ce ne hai poche e
> fisse, allora dovresti poterle "disegnare" nell'expander, sennò come fai ad
> adattare la risposta dinamica della tastiera a quella dell'expander, visto
> che non sono "fatti l'uno per l'altra"?

Non ho un sommario di campioni di rilievo, ma tutte le tastiere e gli
expander che ho permettono di dosare la curva della dinamica; oltre a
ciò esistono i processori MIDI come quello citato in post precedente,
per lavorare più di fino.

Va aggiunto che, una volta trovata la combinazione soddisfacente,
quella resta e non ci si pensa più; oltre al vantaggio di avere sia
tastiera che suoni di tua scelta, senza compromessi.

Nel mio caso: A-80 + DP-10 + XV-5080 + SRX-11

Ciao
Luca

Luca Sasdelli

unread,
Mar 17, 2015, 4:45:34 AM3/17/15
to
Sembra che Piotre abbia detto :

> Perché solo roland?

La domanda è pienamente azzeccata :-)

Per alcuni anni Roland non mi piaceva proprio, specie riguardo suoni
orchestrali o chitarre elettriche che trovavo insuonabili; poi,
restringendo un po' la gamma dei suoni che volevo, ho imparato ad
apprezzare parecchio i pianoforti (acustici ed elettrici), che bucano
il mix niente male. A questi ho aggiunto i suoni delle schede vintage,
che trovo molto realistici (synth analogici in primis).

Per i suoni ambient e orchestrali preferisco Korg, che sento davvero
più "musicale" di altri brand. Uso un TR-Rack.

Di Clavia ho già parlato male e quindi non infierisco, poiché so che ne
sei un estimatore :-D

Ciao
Luca

Luca Sasdelli

unread,
Mar 17, 2015, 5:10:33 AM3/17/15
to
Il 17/03/2015, Luca ha detto :

> pena, molto meglio andare sul sicuro con uno strumento progettato per fare
> bene il pianoforte digitale.

Non pensare che ciò che è contenuto in un pianoforte digitale non
corrisponda ad altri prodotti del mercato; è molto più economico
assemblare un piano con una tastiera, un expander e 2-3 pedali già in
commercio, piuttosto che progettare e costruire materiale ad hoc. La
configurazione via software è sicuramente la via privilegiata per
amalgamare il tutto, anziché modificare progetti e linee di produzione.

Per non parlare poi dell'Hamichord... :-D

Ciao
Luca

Piotre

unread,
Mar 17, 2015, 1:36:39 PM3/17/15
to
priano <cipri...@si.no> ha scritto:
> Il 16/03/2015 22:59, Piotre ha scritto:
>
>> Perché solo roland?
>
> Perche' con i prodotti Roland mi sono sempre trovato stupendamente bene,
> li uso da oltre 20 anni e, quindi, ormai conosco l'idea di
> programmazione ed editing, i suoni mi piacciono molto e, quindi, non
> vedo motivo di andare a cercare altro. :)
>
> Ciao,Matteo.
>


RD700SX lo vendono sul "Mercatino dei tastieristi" su Facebook.

--
Piotre

Piotre

unread,
Mar 17, 2015, 1:38:29 PM3/17/15
to
Luca Sasdelli <myn...@sasdelli.it> ha scritto:

>> Perché solo roland?
>
> La domanda è pienamente azzeccata :-)
>
> Per alcuni anni Roland non mi piaceva proprio, specie riguardo suoni

A me non è mai piaciuta :-)
ecco il perché della domanda.

--
Piotre

Luca

unread,
Mar 18, 2015, 3:09:36 AM3/18/15
to
Luca Sasdelli:

> Il 17/03/2015, Luca ha detto :
>
> > Bisognerebbe usare un pedale "graduato", invece, e assegnargli il sust
>
> Per restare nello stesso brand, il DP-10 fa quello che chiedi, ovvero
> produce il mezzo pedale (CC64 val=64).
>
> > l'elettronica della tastiera, poi - domando - fa uscire i livelli continui
> > sul midi message per comandare appropriatamente l'expander per ottenere
> > l'effetto "mezzo pedale", oppure no?
>
> Se la tastiera è compatibile col mezzo pedale, certamente.

La A90 penso di no. Per inciso, all'epoca volevo pure fare causa alla Roland,
perché veniva reclamizzata col un polyphonic aftertouch che non è poliphonic
aftertouch, e me ne sono accorto dopo averla comprata.

Altra cosa che la A90 non faceva: la velocity 0. Se pigi un tasto lentamente,
il pianoforte non deve suonare, e invece...

> > E se li fa uscire, la "curva" dei valori
> > che ottieni, è adatta all'expander? Perché sarebbe inutile per esempio che
> > per andare da "niente pedale" a "tutto pedale" passando per il "mezzo", io
> > dovessi manovrare il pedale per la sua intera corsa, sarebbe del tutto
> > innaturale, ingestibile.
>
> Ma non è così: un pedale come quello indicato genera i valori zero, 64
> e 127. Comunque so che esistono anche pedali con range continuo.

Infatti, il mio Roland FP7 ha diversi livelli di sustain (mi pare 8, ma vado a
memoria di quello che avevo notato usandolo col sequencer). Simula anche
piuttosto bene il suono spurio delle corde, quando il pedale viene premuto
dopo che il tasto è stato rilasciato.

Luca Sasdelli

unread,
Mar 18, 2015, 4:28:44 AM3/18/15
to
Luca scriveva il 18/03/2015 :

> La A90 penso di no.

Sulla MIDI implementation chart c'è solo hold1, quindi non lo supporta.
La A-80 invece dichiara un "Continuous damper" e confermo che va.

> Per inciso, all'epoca volevo pure fare causa alla Roland,
> perché veniva reclamizzata col un polyphonic aftertouch che non è poliphonic
> aftertouch, e me ne sono accorto dopo averla comprata.

Che io sappia, solo la A-50 e la A-80 ce l'hanno. Però sempre nella
MIDI chart della A-90 c'è scritto che è supportato sia ricevuto (sulla
VE-RD1) che trasmesso ("selectable", non so cosa sia); ma è anche vero
che nel sommario delle caratteristiche, che è poi ciò che guarda
l'acquirente, si parla solo di channel aftertouch.

> Altra cosa che la A90 non faceva: la velocity 0. Se pigi un tasto lentamente,
> il pianoforte non deve suonare, e invece...

Quello è un difetto che hanno quasi tutte le master, vai a capire il
perché...; sulla A-80 il range è 01h-7Fh, quindi 1-127: lo zero non lo
fa.

In effetti trovo molto difficile sapere proprio *tutto* su un dato
strumento prima di acquistarlo; a volte capitano vere e proprie
sorprese, che non sempre sono spiacevoli.

Ciao
Luca

priano

unread,
Mar 18, 2015, 4:46:49 AM3/18/15
to
Il 18/03/2015 09:28, Luca Sasdelli ha scritto:

> Che io sappia, solo la A-50 e la A-80 ce l'hanno.

Confermo.
Ma, per la tipologia ti tastiera, sulla A-80 l'AT e' praticamente
inutilizzabile.
In rete, se non erro, esiste una sorta di "tutorial" per modificarlo e
renderlo utilizzabile.
Io, onestamente, sulla A-80 non ho mai avuto necessita' di usarlo.

Ieri sera ho smanato un po' sulla A-90 per la prima volta.
Ok, devo prenderci la mano ed iniziare a programmare bene, ma, ad una
prima occhiata, direi che a livello di "potenza midi" la A-80 era, pur
lievemente, superiore.

Al momento, gli unici due appunti che posso fare sono questi:
confermo la difficolta nei ribattuti veloci, gia' menzionata in questo
thread.
inoltre, la A-80 aveva la possibilita' di inviare 4 PC# ad altrettanti
canali (sul manuale dicevano che era una funzione pensata per accessori
tipo multieffetti et simila) senza "occupare" una zona.
Apparentemente la A-90 non ha questa funzione, ma forse devo solo
cercare meglio.

priano

unread,
Mar 18, 2015, 4:47:45 AM3/18/15
to
Il 17/03/2015 18:36, Piotre ha scritto:

> RD700SX lo vendono sul "Mercatino dei tastieristi" su Facebook.

Come scritto ieri, ho risolto prendendo la A-90.
E, dopo una serata passata a giocarci, sono piuttosto soddisfatto! :)

Luca Sasdelli

unread,
Mar 18, 2015, 4:55:07 AM3/18/15
to
priano scriveva il 18/03/2015 :

> Ma, per la tipologia ti tastiera, sulla A-80 l'AT e' praticamente
> inutilizzabile.

E' un errore di assemblaggio: c'è una resistenza da sostituire.
Sulla mia l'ho cambiata e in effetti ora è utilizzabile, anche se
sempre un po' pesante; ho altre tastiere con aftertouch polifonico (GEM
S-series, Rhodes Chroma) ed è tutt'altra cosa.

> Ok, devo prenderci la mano ed iniziare a programmare bene, ma, ad una prima
> occhiata, direi che a livello di "potenza midi" la A-80 era, pur lievemente,
> superiore.

Complessivamente, a me la A-90 sembra segua la tipica evoluzione degli
strumenti japan: i primi modelli potentissimi e fan di tutto, poi via
via che si evolvono perdono caratteristiche qua e là.

> confermo la difficolta nei ribattuti veloci, gia' menzionata in questo
> thread.

Strano: la tastiera dovrebbe essere migliore di quella della A-80.

Ciao
Luca

priano

unread,
Mar 18, 2015, 7:19:24 AM3/18/15
to
Il 18/03/2015 09:55, Luca Sasdelli ha scritto:

> E' un errore di assemblaggio: c'è una resistenza da sostituire.

Ah, ok, quindi molto piu' semplice di quanto pensassi.
Come detto, non mi e' mai interessato e, di conseguenza, non mi son mai
posto il problema.
Sulla A-90 non ho ancora avuto modo di provarlo, vedremo... :)

> Complessivamente, a me la A-90 sembra segua la tipica evoluzione degli
> strumenti japan: i primi modelli potentissimi e fan di tutto, poi via
> via che si evolvono perdono caratteristiche qua e là.

Mi verrebbe da darti ragione, ma nel mio caso e' un po' diverso:
Per quanto riguarda i "synth", per me il passaggio evolutivo e' stato:
D-70 -> XP-80, quindi ho notato solo lati positivi.
Ho da poco acquistato un JV-90s "a due soldi" da utilizzare
esclusivamente in sala prove (cosi' evito di portarmi sempre dietro una
tastiera) e anche in questo caso la XP-80 mi sembra migliore sotto tutti
i punti di vista.

Nel caso di A-80 -> A-90, ho idea che, mettendoci le mani in
profondita', ti daro' ragione.
Ma, per le mie esigenze, la A-90 ha due punti di forza, rispetto alla
A-80, fondamentali: i suoni interni e la possibilita' di inviare CC#
MSB/LSB senza dover scrivere stringhe sysex. :)

> Strano: la tastiera dovrebbe essere migliore di quella della A-80.

Credo siano gusti personali.
Trovo la tastiera della A-80 *INFINITAMENTE* (si, maiuscolo e
grassetto...) migliore di quella della A-90 (e di tutti gli strumenti
Roland con la PA-4).
Ma credo dipenda da una questione di gusti personali e, soprattutto, dal
fatto che la A-80 l'ho avuta sotto le dita per 20 anni, la A-90 ce l'ho
da due giorni. :)

Giusto per far la voce fuori dal coro e per far due chiacchiere: per
quanto riguarda gli strumenti Roland, la peggiore tastiera in assuluto
(ripeto: per i miei gusti) e' quella della A-70.

priano

unread,
Mar 18, 2015, 8:19:11 AM3/18/15
to
Il 18/03/2015 09:46, priano ha scritto:

> Apparentemente la A-90 non ha questa funzione, ma forse devo solo
> cercare meglio.

Le cose, se uno non le sa, deve saperle. :D

Ho buttato un occhio al manuale e la A-90 non solo ha la stessa
funzione, ma in piu' puo' inviare anche in questo caso i CC# MSB/LSB.

Mi sto follemente innamorando di 'sta tastiera. :)

Luca

unread,
Mar 18, 2015, 8:38:27 AM3/18/15
to
Luca Sasdelli:

> Luca scriveva il 18/03/2015 :
>
> > La A90 penso di no.
>
> Sulla MIDI implementation chart c'è solo hold1, quindi non lo supporta.
> La A-80 invece dichiara un "Continuous damper" e confermo che va.
>
> > Per inciso, all'epoca volevo pure fare causa alla Roland,
> > perché veniva reclamizzata col un polyphonic aftertouch che non è poliphonic
> > aftertouch, e me ne sono accorto dopo averla comprata.
>
> Che io sappia, solo la A-50 e la A-80 ce l'hanno. Però sempre nella
> MIDI chart della A-90 c'è scritto che è supportato sia ricevuto (sulla
> VE-RD1) che trasmesso ("selectable", non so cosa sia); ma è anche vero
> che nel sommario delle caratteristiche, che è poi ciò che guarda
> l'acquirente, si parla solo di channel aftertouch.

Te lo posso dire io perché ci sono cascato: è key aftertouch ma viene
applicato alla nota superiore che viene suonata in quel momento. Cioè, se
suono due o più note note contemporaneamente e pigio di più la nota bassa, il
controller assegnato all'aftertouch viene applicato automaticamente solo alla
nota più alta. Una fregatura.

Luca Sasdelli

unread,
Mar 18, 2015, 11:45:44 AM3/18/15
to
Luca ha pensato forte :

> Te lo posso dire io perché ci sono cascato: è key aftertouch ma viene
> applicato alla nota superiore che viene suonata in quel momento. Cioè, se
> suono due o più note note contemporaneamente e pigio di più la nota bassa, il
> controller assegnato all'aftertouch viene applicato automaticamente solo alla
> nota più alta. Una fregatura.

Quindi è la versione "vorrei ma non posso" del poly aftertouch :-)
In definitiva il sensore è unico come nel channel AT, ma la logica di
tastiera trasmette un key AT sulla nota più alta. Spacciarlo per
polifonico è decisamente una truffa.

Ciao
Luca

priano

unread,
Mar 23, 2015, 5:10:05 AM3/23/15
to
Il 18/03/2015 09:55, Luca Sasdelli ha scritto:

> Complessivamente, a me la A-90 sembra segua la tipica evoluzione degli
> strumenti japan: i primi modelli potentissimi e fan di tutto, poi via
> via che si evolvono perdono caratteristiche qua e là.

Ok, durante il fine settimana ci ho giocherellato un po' e posso dare
almeno una prima impressione: la A-90 e' nettamente migliore della A-80
sotto tutti i punti di vista.
Dal lato masterkey proprio non esiste paragone, e' molto piu' potente,
flessibile ed ha una valanga di funzioni in piu'.

E pesa anche un bion 20% in meno. :)

Unico "neo", ma e' una cosa personalissima: preferivo la tastiera della
A-80, ma mi abituero'. :)

Ora il (mio) problema e' tornare a fare editing direttamente da pannello
tastiera dopo almeno una quindicina d'anni di uso di SoundDriver... :)

vincenzoba...@gmail.com

unread,
Sep 22, 2019, 6:38:32 AM9/22/19
to
E infatti Roland a 90 utilizzandola più tempo nel mese di agosto si sono rotti dei tasti e altri sono in via di rottura gran bella tastiera perfetta pesatura ma.... Ciao ragazzi
0 new messages